| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] siedono 2 siegua 14 sieguano 4 siegue 281 siegui 15 sieguo 2 sieguono 73 | Frequenza [« »] 282 nomen 282 sapendo 281 negare 281 siegue 281 superbia 280 v 280 veniale | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze siegue |
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
Cap, Pag
1 3, 145 | Muratori; se non però siegue vocale, allora
Avvertim. per la lingua toscana [015]
Cap, Pag
2 7, 10, 67 | amore di un Dio! siegue a dire S. Bernardo.
3 8, 7, 75 | LIII, 5). Poiché, siegue a dire il profeta,
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
4 6, 21, 58 | tempo di far ciò, siegue a stare in peccato?
5 16, 49, 150 | Nos peccamus, siegue a dire il santo, «
6 18, 57, 174 | veniam spopondit, (siegue a dire il santo),4
7 22, 69, 212 | pazzia di chi siegue a vivere tra'
8 31, 94, 302 | Il Signore (siegue a dire il santo)2
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
Cpv, Pag
9 8, 338 | contrarie che la siegue: e per 3. alla
Brani apologetici inediti [116]
Cpv, Pag
10 0, 893 | domeniche, come siegue a dire Gennadio.~
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
11 2, 1, 451 | può salvarsi chi siegue un'opinione probabile?
12 2, 1, 451 | può salvarsi chi siegue un'opinione probabile,
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
13 Dissert, 1, 372 | conferma di ciò siegue a dire: Plerumque
14 Dissert, 1, 417 | solamente colui che siegue l'opinione d'alcun
15 Dissert, 1, 417 | ma non già chi siegue un'opinione che
16 Lettere, 14, 456 | quest'altra che siegue.)~ ~
17 Lettere, 16, 459 | La lettera che siegue è stata scritta
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
18 1, 1, 791 | 9. Siegue la scrittura a
19 1, 3, 814 | seconda parte che siegue. ./.
20 2, 8, 838 | terra. 4. Iddio siegue a punire e premiare
Considerazioni...stato religioso [099b]
Cap, Pag
21 11, 0, 460 | Giustamente ne siegue che chi va appresso
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
Cpv, Pag
22 21, 877 | testi altro non ne siegue, che non sia proibito
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
23 1, 2, 18 | possiamo già credere, siegue a parlare S. Agostino,
24 1, 2, 19 | onde s'egli poi siegue ad andar tortamente,
25 1, 5, 65 | alla parola che siegue, et non improperat.
26 2, 3, 117 | modo: Cum ergo (siegue Giansenio a dire)
27 2, 3, 138 | anche quando siegue la maggior dilettazione,
28 2, 4, 149 | osservare i Precetti siegue all'Orazione,
29 2, 4, 160 | soddisfarle. E quindi siegue a dire66: Lex
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
30 1, 2, 465 | orationem meam. Siegue il sacerdote ad
31 2, 2, 468 | V. Siegue l'Epistola e poi
32 2, 2, 468 | Dopo l'Epistola siegue il Graduale, che
33 3, 2, 471 | V. Siegue la lavanda delle
34 3, 2, 471 | IX. Siegue la segreta, la
35 4, 2, 478 | contraria.42 -Indi siegue: Unde et memores,
36 4, 2, 479 | te rogamus etc. Siegue il sacerdote a
37 5, 2, 484 | il sacerdote siegue a dire l'orazione:
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
38 2, 10, 39 | colpa neppure chi siegue l'opinione probabilissima,
39 2, 20, 49 | mala volontà che siegue una ragione erronea
40 3, 17, 94 | conferma di ciò siegue a dire: Plerumque
41 3, 23, 104 | operare; atteso che siegue a dire il Santo,
42 3, 67, 177 | implica ec.» E siegue ciò a provarlo
43 5, 20, 274 | solamente colui che siegue l'opinione d'alcun
44 5, 20, 274 | ma non già chi siegue un'opinione che
45 7, 8, 326 | plagula. Da ciò ne siegue che la prima proposizione
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
46 Append, 1, 72 | è uomo. Quindi siegue a dire che nel
47 Append, 3, 74 | ha per norma e siegue la sua ragion
48 Append, 6, 78 | siccome Iddio siegue la ragione della
49 Append, 8, 80 | 8. Pertanto siegue a dire il Finetti
50 Append, 11, 84 | soggiunge quel che siegue, dove sta il suo
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
51 Unico, 3, 159 | l'ignora. E ciò siegue a provarlo a lungo
52 Unico, 3, 185 | Siegue a dire il p. lettore: «
53 Unico, 3, 197 | implica ec.» E siegue ciò a provarlo
54 Unico, 4, 240 | morale?» E ciò siegue il p. lettore
55 Unico, 6, 309 | Plagula. Da ciò ne siegue che la prima proposizione
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
56 1, 1, 1019 | giudizio, che siegue la morte; poiché
57 4, 10, 1032 | immediatamente siegue: Et tunc parebit
58 4, 12, 1032 | confermi da quel che siegue nella stessa apocalisse7:
59 5, 29, 1041 | potenza. Da ciò ne siegue che gli uomini
60 6, 31, 1053 | 31. Siegue ciò a provarsi
61 8, 12, 1062 | Tommaso, de' quali siegue la sentenza il
62 9, 3, 1070 | fuori di sé, e siegue tuttavia ad occultarla
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
63 10, 525 | il bene, ma chi siegue a farlo sino alla
64 Ultimo, 529 | è succeduto e siegue a succedere a
65 Ultimo, 535 | religione che siegue questi dettami
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
66 1, 3, 115 | percutiat. Anzi siegue a dire S. Bonaventura
67 1, 5, 171 | salvabite.26 E siegue a dire che come
68 1, 5, 185 | notii quel che siegue - misericordiae
69 1, 5, 187 | si osservi che siegue a parlare il santo
70 1, 6, 206 | mirabilis erga nos, siegue a dire lo stesso
71 1, 6, 209 | Cont.).1 È tanta, siegue a dire, la sua
72 1, 6, 215 | pietà di Maria, siegue a dire il santo,
73 1, 7, 238 | innamorato santo siegue a dirle, o Signora
74 1, 8, 267 | eternamente. - Siegue a parlar Maria
75 1, 8, 275 | paradiso. Per voi, siegue a dire S. Bernardo,
76 1, 9, 292 | noi sicuramente, siegue a dire S. Arnoldo
77 1, 10, 297 | la SS. Trinità, siegue a dire lo stesso
78 1, 10, 300 | concipiant. Poiché, siegue a dire, il nome
79 2, 1, 348 | digna digni - e siegue a dire - formosa
80 2, 1, 372 | Diligit Dominus, siegue il Profeta, portas
81 2, 1, 406 | si consentis. Siegue a parlar S. Bernardo:
82 2, 1, 408 | E donde mai, siegue il santo, o Vergine
83 2, 1, 414 | vai cercando, siegue a parlare il medesimo,
84 2, 2, 573 | fuge ad ipsum - siegue a parlarci con
85 2, 3, 624 | Giustamente ne siegue che chi ./. va
86 2, 4, 646 | giorno o notte che siegue da' peccati. Ed
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
87 2, 6, 972 | 6. Siegue il sagramento
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
88 1, 3, 34 | solamente colui, che siegue l'opinione d'alcun
89 1, 3, 34 | ma non già chi siegue un'opinione, che
90 10, 3, 194 | modo dato sempre siegue a muovere; siccome
91 13, 2, 283 | sia elezione che siegue del superiore,
92 13, 2, 290 | de' frutti; e se siegue a star assente,
93 13, 3, 303 | fama, in dubbio siegue a possedere il
94 15, 4, 356 | fatta una volta siegue ad esser valida,
95 18, 1, 462 | il giuramento siegue la natura della
96 18, 1, 468 | il giuramento siegue la legge del contratto
97 18, 1, 471 | osservi ciocché siegue nel numero seguente.~
Istruzione e pratica pei confessori [029]
Cap, Par, Pag
98 0, 25 | peccato, quegli che siegue un'opinione contro
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
99 I468, 571 | etsi falsa, ne siegue, che anche dubitar
100 III89, 148 | nell'indice che siegue a ciascuna opera,
101 III186, 300 | capitoletto, che qui siegue, al revisore della
102 III269, 441 | poi la cosa che siegue:~Un certo religioso,
103 III279, 452 | sommario, questo che siegue: Del culto e mondezza
104 III309, 495 | agendum1. Quindi siegue a dire S. Tommaso
105 III309, 506 | giuramento, che siegue la natura della
106 III367, 648 | andar di lungo ne siegue che debbasi perciò
107 IV148, ---- | affari di Ciorani.~Siegue dopo questa un'
108 IV148, ---- | che notabili; ne siegue che le “immense
109 IV384, ---- | Per 1. è certo [siegue] che noi possiamo (
110 IV384, ---- | All'incontro, [siegue il nostro Padre],
111 IV384, ---- | stessa maniera siegue sempre a parlare
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
Cap, Cpv, Pag
112 1, 3, 844 | fieri4? Se almeno (siegue a dire il santo)
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
Cpv, Pag
113 1, 0, 621 | perdonarci. Ostendisti, siegue a parlar Davide,
114 1, 0, 622 | peccatori miei, siegue a parlare il Signore:
115 2, 0, 622 | ancora il nemico siegue tutto giorno ad
116 3, 0, 628 | i figli miei, siegue a lamentarsi il
117 6, 0, 645 | servat post poenam, siegue a dire s. Agostino,
118 6, 0, 646 | irascar amplius6! Ma siegue a parlare il Signore:
119 7, 0, 650 | tanto il male, siegue a dire il santo,
120 8, 0, 657 | fodero e taci. Ma siegue a dire il profeta:
121 9, 0, 659 | divina giustizia, siegue a dire il s. abate,
122 9, 0, 660 | nostra discrimina, siegue a dire il b. Amedeo,
123 9, 0, 660 | atto che Maria, siegue a dire il santo,
124 9, 0, 663 | E che forse, siegue a dire il nominato
Novena del Cuore di Gesù [038]
Cap, Par, Pag
125 1, 0, 17 | Ah! che voi - siegue a dire il santo -
126 2, 0, 31 | Iesus! Senti, siegue a dire, com'egli
127 2, 0, 33 | accedere formidat?26 siegue a dire lo stesso
128 2, 0, 33 | mores agnoscitis, siegue a parlare S. Tommaso
129 3, 0, 44 | tanto? Ditemi, siegue a dire, ché tanto
130 5, 0, 62 | virtù. Quindi siegue a dire Isaia:
131 7, 0, 96 | punitur. A chi ama, siegue a dire il santo,
132 8, 0, 103 | Nazaret, ed ivi siegue Gesù a vivere
Novena del Santo Natale [037a]
Discorso, Par, Pag
133 2 2 | Siegue il secondo giorno
134 3 2 | Siegue il terzo giorno
135 4 3 | Siegue il quarto giorno
136 5 4 | Siegue il quinto giorno
137 6 5 | Siegue il sesto giorno
138 7 6 | Siegue il settimo giorno
139 8 7 | Siegue l'Ottavo giorno
140 9 8 | Siegue l'ultimo nono
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
141 VI, 0, 0, 864| 9. Siegue a dirsi nello
142 VI, 0, 0, 866| posta la fede, siegue la giustificazione,
143 VI, 0, 0, 871| certa. E da ciò ne siegue, come dicemmo,
144 VI, 0, 0, 874| fedeli. Da ciò ne siegue che ogni battezzato
145 VI, 0, 0, 874| può dannarsi. Ne siegue inoltre che la
146 VI, 0, TrAgg, 885| attualmente i precetti siegue all'orazione,
147 XV, 0, 2, 916| penitenza che ne siegue. Oltreché, il
148 XXII, 1, 0, 949| 8. Siegue l'altra parte
149 XXIII, 1, 2, 963| Dal che non ne siegue che molti non
150 XXIII, 1, 3, 964| imposizione. Bellarmino siegue la stessa opinione,
151 XXIII, 1, 4, 969| Indi al verso 38 siegue a dichiarare che
152 XXIII, 1, 4, 972| rimproverare chi siegue un tal consiglio,
153 XXIV, 1, 0, 985| certi limiti, come siegue: Iustitiae publicae
154 XXV, 1, TrXVI, 1018| fede.” Onde poi siegue a dire: “Il fondamento
Pratica della virtù del mese [119]
Mese, Pag
155 4, 38 | della carità; e siegue a dire così: Caritas
156 11, 121 | Giustamente ne siegue che chi va appresso
Proteste della morte [035b]
Cap, Pag
157 1, 500 | tanto, ecc. E siegue a dire che allora
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
Par, Pag
158 2, 477 | ma che solo chi siegue i lumi della rivelazione,
159 3, 484 | religione che non siegue la rivelazione;
160 3, 484 | del governo, ne siegue che cangiandosi
161 3, 486 | iniquità. Onde ne siegue che gli ordini
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
162 1, 184 | dereliquit (op. 57).1 Siegue poi a dire il
163 1, 192 | Matth. XXVII, 43). Siegue a dire il Savio:
164 2, 199 | 3. Siegue indi Isaia a descrivere
165 2, 208 | 15. Siegue Isaia e parla
166 2, 208 | battezzato. - Siegue indi Isaia a predire
167 4, 229 | 7. Siegue S. Matteo a riferire
168 6, 273 | 13. Siegue poi a dire S.
169 9, 295 | di Gesù Cristo. Siegue poi a dire: Propter
170 9, 304 | di Gesù Cristo, siegue a dire: Si enim
171 9, 305 | Passione, e che siegue ogni giorno ad
172 9, 305 | egli in cielo siegue ad esercitare
173 9, 310 | Ibid. vers. 12). Siegue indi a dire: State
174 9, 315 | 31. Siegue poi S. Paolo ad
175 10, 321 | misericordia! Siegue a dire che chi
176 10, 325 | 9. Siegue a dire lo stesso
177 10, 329 | dolor così grande, siegue a dire, che volentieri
178 10, 334 | regno dove, come siegue a dire S. Paolo,
179 10, 338 | ma Gesù Cristo, siegue a dire S. Paolo,
180 10, 339 | di confidenza, siegue S. Paolo a dire:
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
Cap, Pag
181 1, 3, 194 | notii quel che siegue - misericordiae
182 1, 3, 196 | si osservi che siegue a parlare il santo
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
Cpv, Pag
183 13, 151 | frequenza, poiché ne siegue loro almen questo
Ristretto delle virtù…religiosa [043b]
Cpv, Pag
184 XV, 347 | santo de' santi. Siegue a dire poi S.
185 XXXVII, 368 | e ci difende. Siegue a dire: Quis ergo
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
186 1, 0, 24 | patientia, (come siegue a dire), nel soffrire
187 1, 0, 29 | in scripturis, siegue a parlare il s.
188 1, 0, 32 | dannato. Universi, siegue a dire Isaia,
189 1, 0, 33 | ecclesiastici.~(Questo che siegue può servire per
190 1, 0, 55 | del vangelo9, siegue a parlare lo stesso
191 1, 0, 57 | ceterorum8? Dunque, siegue a dire il santo,
192 1, 1, 65 | peccatis. E poi siegue a dire: Qui condolere
193 1, 1, 67 | Torpent otio, siegue a piangere il
194 1, 4, 78 | tua ignoranza, siegue a parlare il santo
195 1, 0, 86 | alla vocazione siegue la giustificazione
196 1, 0, 88 | studj: Bonas fac, siegue a parlare il santo,
197 2, 0, 97 | fieri4! Se almeno, siegue a dire il santo,
198 2, 0, 134 | Siccome l'ombra siegue chi la fugge e
199 2, 0, 134 | fugge da chi la siegue; così la gloria
200 2, 0, 185 | terza parte che siegue, darò un breve
201 3, 1, 187 | Per III. siegue all'ampliazione
202 3, 2, 193 | All'introduzione siegue l'ampliazione
203 3, 2, 193 | ponderazione. Indi siegue la moralità: ma
204 3, 0, 205 | breve moralità. 3. Siegue il fatto, il quale
205 3, 0, 208 | quello d'umiltà siegue l'atto di pentimento;
206 3, 0, 208 | quello d'amore siegue l'atto di desiderio.
207 3, 0, 219 | istruzione. Indi siegue la spiegazione
208 3, 0, 219 | sacramento o precetto. Siegue poi la moralità
209 3, 2, 230 | confutazione che la siegue; e finalmente
210 3, 5, 246 | della parte che siegue; e così non resti
211 3, 7, 255 | carnefici ec. Siegue la riflessione,
212 3, 7, 255 | del tuo Signore. Siegue la mozione degli
213 3, 7, 255 | Siegue il proposito,
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
214 6, 368 | castigarlo: Cucurrit, siegue a parlare Giobbe,
215 24, 446 | tempo è breve, siegue ad ammonirci s.
216 32, 488 | Nos peccamus, siegue a dire il santo,
217 41, 531 | haec et metet, siegue a dire s. Paolo8.
218 43, 542 | questa terra. Ma siegue a dire il santo:
219 49, 570 | irreparabili a chi le siegue; poiché la passione,
220 49, 573 | proprio a chi lo siegue, la morte: Stipendium
221 49, 574 | passione che non siegue la ragione, ma
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
222 14, 2, 273 | nostro Dio non ne siegue che non possano
223 15, 1, 277 | riprendendoli, come siegue a dire il Grisostomo:
224 15, 1, 279 | tutte le cose, ne siegue che il Verbo è
225 15, 3, 286 | umanità creata. Siegue il testo: In Iacob
226 16, 1, 289 | Dio. Così anche, siegue a dire s. Atanasio,
227 20, 0, 313 | degl'idiomi, che siegue dall'incarnazione
228 24, 7, 379 | oppone quel che siegue nel medesimo capo:
229 27, 0, 410 | prima: Alle volte, siegue a dire, nell'orazione
230 28, 2, 424 | l'altra, come siegue a dire: Corpus
231 28, 3, 427 | sola umanità, ne siegue che l'umanità
232 28, 3, 429 | fosse compiuto; ne siegue che l'umanità
233 28, 5, 435 | passo che ivi siegue disse che in quanto
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
234 1, 1, 626 | Christum eius etc. E siegue ivi a dirsi che
235 1, 3, 647(3) | tabernacolo. Egli siegue quest'altra, dicendo
236 8, 0, 687 | all'altra che siegue in vociferatione,
237 11, 0, 723 | giorni di mia vita.~Siegue il salmo Laudate
238 15, 0, 772 | illuminatione vultus tui, siegue il primo senso;
239 26, 0, 865 | del salterio.)~Siegue lo stesso soggetto
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
240 1, 1, 0, 32 | te Deus tuus, siegue a parlare il santo,
241 1, 3, 0, 72 | consagriamo a Dio. Siegue pertanto ad esortarci
242 1, 4, 0, 85 | neppure. Dunque, siegue a parlare il santo,
243 1, 4, 0, 97 | sei. Altrimenti, siegue a dire il santo,
244 1, 4, 0, 97 | fatto. Qui currit, siegue a parlare il Grisostomo,
245 1, 5, 0, 118 | li commette e siegue a commetterli,
246 1, 6 121 | CAPO VI - Siegue la stessa materia.~
247 1, 7, 0, 155 | affetto; ma se siegue a secondare il
248 1, 7, 1, 167 | tyrannus crudelior, siegue a dire il santo,
249 1, 7, 3, 184 | così appunto, siegue a dire S. Bernardo,
250 1, 7, 3, 193 | Cant.).18 E poi siegue a dire: Parce
251 1, 7, 5, 237 | chi ubbidendo siegue il proprio giudizio.39
252 1, 8, 1, 258 | oggetto pericoloso, siegue a dire il santo,
253 1, 10, 2, 367 | Molti di costoro, siegue a dire S. Basilio,
254 1, 11, 1, 381 | la desidera e siegue chi la disprezza;
255 1, 11, 1, 381 | appunto come l'ombra siegue chi la fugge e
256 2, 18, 1, 193 | inferiore non sempre siegue ed ubbidisce alla
257 2, 21, 0, 330 | soccorra; e poi siegue a dire S. Bernardo:
258 2, 22, 1, 341 | in Cant.).15 Siegue a parlare il santo:
259 2, 22, 1, 343 | libro, egli già siegue a chiamarvi al
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
260 1, 5, 556 | si è detto ne siegue che la materia
261 1, 6, 561 | volontà umana siegue ciò che l'intelletto ./.
262 2, 1, 575 | religione che siegue, sia la cristiana,
263 2, 1, 578 | fa bene, perché siegue una religione
264 2, 1, 578 | fa male, perché siegue una religione
265 2, 8, 607 | 13. Siegue a parlare il profeta:
266 2, 8, 611 | di Gesù Cristo siegue ad essere scandalo,
267 2, 9, 611 | videbunt gentes, siegue a parlare il profeta,
268 2, 14, 637(4) | che la chiesa siegue tuttavia ad ordinare
269 2, 18, 656 | immediatamente siegue alle parole riferite:
270 2, 18, 665 | morte; dal che ne siegue che l'anima è
271 3, 6, 710 | fede. Onde poi siegue a dire: Il fondamento
272 3, 10, 765 | certo autore che siegue tal opinione:
273 3, 11, 775 | uomini virtuosi1. Siegue poi a dire: I
274 3, 11, 780 | che la volontà siegue quel che le rappresenta
275 3, 11, 780 | quando conviene. Siegue a dire nello stesso ./.
276 3, 11, 782 | 4. Siegue a dire che, vedendo
277 3, 11, 782 | l'autore. Indi siegue a dire:~ ~
Verità della Fede [069]
Parte, Cap, Pag
278 1, 16, 28 | tutte, ma come siegue4 a dire Isaia: "
279 2, 3, 187 | salute. E poi siegue6 a dire: "Ipsam
280 2, 5, 220 | ubbidiente lo siegue.~Ah mio Dio, quando
281 2, 6, 229 | credit in me (siegue a dire) sicut