| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] lubrica 2 lubricum 14 luc 601 luca 183 lucae 32 lucam 3 lucano 2 | Frequenza [« »] 183 brigida 183 continua 183 fervore 183 luca 183 patris 183 ricco 183 riposo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze luca |
Avvertim. per la lingua toscana [015]
Cap, Pag
1 2, 6, 29 | Riferisce S. Luca che parlando Mosè
2 8, 6, 75 | XXVII, 32) e da S. Luca: Et imposuerunt
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
3 13, 42, 128 | Onde conclude S. Luca: «Sic est qui
4 16, 51, 154 | poi soggiunge S. Luca: «Gaudium erit
5 19, 58, 179 | in manum eius» (Luca 15. 22). Dico
6 21, 64, 195 | che narra S. Luca (cap. 12. v. 19),
7 24, 73, 225 | hominis veniet» (Luca 12. 40). «Veniet
8 24, 73, 226 | 16).8 Dice S. Luca parlando del giudizio: «
9 26, 79, 248 | Epulone dannato (Luca 16. 28). Luogo
10 31, 94, 303 | Vangelo di S. Luca,10 dove si dice: «
11 33, 101, 334 | in Ierusalem» (Luca 9. 31). «Excessus
12 34, 103, 341 | stesso per S. Luca: «Hoc facite in
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
Cpv, Pag
13 5, 187 | parabola di S. Luca, al cap. II, dell'
14 5, 192 | Gesù Cristo in S. Luca. II, 13: Si ergo
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
15 1, 2, 800 | nome Cainan in s. Luca sta frapposto
16 1, 2, 802 | scrisse anche s. Luca: «Edebant et bibebant...
17 1, 2, 805 | Cristo, mentre s. Luca, cap. 3, come
18 1, 2, 805 | si legga in s. Luca, 3, 35 e 36: Qui
19 1, 2, 805 | nel testo di s. Luca il nome di Cainan
20 2, 4, 818 | abitate. Attesta s. Luca che anche in Gerusalemme
21 2, 4, 820 | bambino, scrive s. Luca che già lo stava
22 2, 5, 824 | come attesta s. Luca, 19, 41: Et ut
23 2, 6, 830 | che scrisse s. Luca: Existimante autem
Consacrazione a S. Teresa [112]
Cpv, Pag
24 12, 162 | Scrive pertanto S. Luca che Pilato consegna
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
Cap, Par, Pag
25 2, 4, 512 | si narra in s. Luca 5. E così voi
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
26 1, 5, 63 | Ed in S. Luca, parlando Gesù
27 2, 1, 86 | Di più narra S. Luca che Gesù Cristo
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
28 4, 2, 476 | Vangeli, parte di S. Luca: Hic est calix,
29 5, 2, 482 | abbiamo in S. Luca (XI, 3). In questa
Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito [087]
Cpv, Pag
30 4, 298 | che poi in S. Luca 23, 3512, parlando
31 4, 298 | questo passo di S. Luca tolse li precetti
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
32 4, 8, 1031 | commentando s. Luca al cap. 21. vers.
33 4, 11, 1032 | abbiamo da s. Luca (il quale nel
34 4, 11, 1032 | mentre dice s. Luca che questi segni
35 4, 14, 1033 | scrive s. Luca: Et erunt signa
36 8, 6, 1060 | conferma da s. Luca, ove si dice del
37 8, 11, 1062 | scrivendo in s. Luca c. 12 v. 58, dove
38 8, 11, 1062 | che scrive s. Luca pare più probabile
39 8, 24, 1065 | si legge in s. Luca3? Risponde s.
40 8, 43, 1069 | si dice in s. Luca, ch'essi riceveranno
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
41 1, 1, 27 | 6).2 - Dice S. Luca al cap. 2, parlando
42 1, 4, 126 | Evangelio di S. Luca che quando Maria
43 1, 4, 129 | Vangelo di S. Luca20 al cap. 2. Vide
44 1, 6, 193 | ci attesta S. Luca: Et erat subditus
45 1, 10, 307 | sulle parole di S. Luca: Et nomen Virginis
46 2, 1, 429 | come narra S. Luca (I, 39), Maria...
47 2, 1, 439 | chiamata da S. Luca città di Giuda -
48 2, 2, 541 | Narra S. Luca al capo II che
49 2, 3, 589 | che per tanto S. Luca scrisse: Hi omnes
50 2, 3, 589 | 14). Non che S. Luca non conoscesse
51 2, 3, 589 | donne, perciò S. Luca descrisse tutti,
52 2, 3, 620 | perciò nota S. Luca ch'ella nell'andare
53 2, 3, 621 | che però notò S. Luca ch'ella nella
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
54 10, 3, 194 | comunissima con Lessio, Luca, Habert, Croix,
55 13, 1, 280 | quel detto di s. Luca: Nemo mittens
56 15, 1, 327 | come si ha in s. Luca3: Hoc facite in
57 20, 3, 578 | Roncaglia col card. de Luca, e colla comune,
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
58 IV57, ---- | l Cardinale de Luca35 difende una
59 IV148, ---- | tal Mattia de Luca?85; o veramente
60 IV148, ---- | castagneto di Mattia de Luca fu da lui comprato
61 IV243, ---- | 243. Al Rev. D. Luca Albanese.~1765,
62 IV243, ---- | Christo Reverendo D. Luca Albanese Canonico
63 IV294, ---- | 294. A Luca Albanese, canonico
64 IV294, ---- | Sig.re Can.co D. Luca Albanese ~n.ro
65 IV383, ---- | Evangelista, D. Luca, e particolarmente
Massime spirituali…religiosa [043c]
Cpv, Pag
66 7, 239 | Scrive S. Luca parlando della
67 8, 241 | Narra S. Luca - cap. 2, [v.
Meditaz. per l'ottava di Natale [037d]
Meditazione, Par, Pag
68 15, 0, 173 | amare? Dice S. Luca che i pastori
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
Cpv, Pag
69 2, 0, 626 | fa Dio. Dice s. Luca che un certo padrone
Novena del Cuore di Gesù [038]
Cap, Par, Pag
70 1, 0, 19 | caro factum est (Luca I).36 Dilexit
71 2, 0, 27 | in caelis (In Luca, lib. 2, cap.
72 8, 0, 101 | avvenisse, lo narra S. Luca. Venuto il tempo
Novena del Santo Natale [037a]
Discorso, Par, Pag
73 1, 2, 1 | come attesta S. Luca: Vocatum est nomen
74 7, 8, 6 | togliendoli, dice S. Luca, le armi nelle
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
75 IV, 0, 0, 846| s. Marco, s. Luca e s. Giovanni,
76 IV, 0, 0, 847| consolatore in s. Luca. Questi libri
77 IV, 0, 0, 849| che scrive s. Luca e lo scrittore
78 IV, 0, 0, 850| scritture. In s. Luca al c. 18, 34 si
79 VI, 0, 0, 865| quel testo di san Luca, 14, 23.: Exi
80 VII, 0, 1, 894| che scrisse s. Luca di s. Giovan Battista:
81 XIII, 0, 0, 904| cap. 14 e di s. Luca, cap. 22, e sono:
82 XV, 1, 10, 939| singolare, come in s. Luca dicesi: Latrones
83 XXI, 1, 0, 946| secondo attesta s. Luca: Frangentes circa
84 XXII, 1, 0, 950| colle parole di s. Luca: Hoc est corpus
85 XXIII, 1, 0, 961| quelle parole di s. Luca2 Hoc facite in
86 XXIV, 1, 0, 979| committit. Ed in s. Luca si dice, 16, 18:
87 XXV, 1, 0, 987| vangelo di s. Luca, 12, 58 et 59,
88 XXV, 1, 2, 1002| attesta che s. Luca dipinse l'immagine
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
Cpv, Pag
89 18, 275 | Leggesi in s. Luca con quanta festa
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
Par, Pag
90 3, 489 | sed gladium2. S. Luca3 in vece di gladium
91 3, 489 | lo stesso s. Luca, dicendo: Cum
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
92 2, 206 | come scrive S. Luca: Apparuit autem
93 5, 235 | il medesimo S. Luca, che de' due ladroni
94 6, 273 | Soggiunge S. Luca che tutti gli
Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062]
Cpv, Pag
95 0, 23 | Parabola in San Luca al Cap. 14 quando
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
96 1, 0, 41 | scritto in s. Luca: Qui cognovit
97 1, 0, 80 | torre, dice s. Luca, prima fa i conti
98 2, 0, 126 | ci fa sapere s. Luca che egli impiegava
99 3, 0, 206 | che riferisce s. Luca4 del figliuol
100 3, 4, 245 | altri; siccome s. Luca introduce il figlio
Serm. per la vestiz. di due nobili donzelle [123]
Cpv, Pag
101 3, 3 | brachio suo S. Luca... Ecco l'esclamazione
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
102 10, 384 | abbiamo in s. Luca3: cercava ad Abramo
103 13, 398 | vangelo di s. Luca3, il quale avendo
104 18, 420 | come sta in san Luca1 ove dicesi che
105 18, 420 | Dicesi poi in s. Luca, che vedendosi
106 18, 420 | si legge in s. Luca2, e gli lavò i
107 21, 433 | si legge in s. Luca: Cum immundus
108 26, 459 | abbiamo in s. Luca1: se ad alcuno
109 26, 459 | che soggiunge s. Luca5: Petite et accipietis;
110 35, 503 | mentovato da san Luca, il quale avendo
111 37, 512 | vita! Scrive s. Luca, parlando del
112 39, 521 | peccatori. Dice s. Luca che questo pubblicano
113 52, 587 | potestate3. Scrive s. Luca che il nostro
114 52, 591 | perdono. Scrive s. Luca: Iam enim securis
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
115 2, 0, 14 | che quel di s. Luca, ma non tutto3. ~
116 2, 0, 14 | quelle parole di s. Luca al capo 6. Non
117 5, 1, 62 | il testo di s. Luca, ove si esprime
118 5, 1, 63 | abbiamo, dice, in s. Luca: Et postquam impleti
119 10, 3, 156 | quel che scrive Luca Tudense1, il quale
120 15, 1, 275 | è certo che s. Luca e s. Paolo non
121 15, 1, 276 | saecula5. Ed in s. Luca s. Zaccaria, profetando,
122 15, 1, 281 | fatto che narra s. Luca6, quando Gesù
123 16, 1, 291 | chiaramente l'esprime s. Luca, laddove narra
124 19, 2, 310 | è quello di s. Luca (3. 4.): Parate
125 20, 1, 315 | Matteo3, in s. Luca4 ed in s. Marco5
126 20, 1, 316 | intellectus3. Ed in s. Luca (4. 1.) si dice:
127 20, 2, 319 | manifestata s. Luca, riferendo le
128 21, 1, 324 | capo 1. ed in san Luca capo 1. Gesù crebbe
129 21, 1, 324 | come sta in san Luca (2. 52.): Et Iesus
130 23, 1, 336 | Marco 14 22, da s. Luca 22 19 e da s.
131 23, 2, 341 | vangelo di s. Luca al capo 22, ove
132 23, 2, 342 | scrive ./. s. Luca: Et accepto calice,
133 23, 2, 342 | narra lo stesso s. Luca che Cristo prese
134 23, 6, 350 | Marco2, di s. Luca3, e da s. Paolo4.
135 24, 2, 357 | come attesta s. Luca già di s. Zaccaria
136 28, 3, 432 | Il testo di s. Luca: Ideoque et quod
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
137 16, 0, 786 | fugerunt. E s. Luca c. 23.: Stabant
138 17, 0, 799 | poi scrisse s. Luca2: Gloria in altissimis
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
139 1, 12, 1, 433 | lode che dà S. Luca agli antichi Cristiani,
140 2, 18, 3, 236 | ce ne avvisa S. Luca, scrivendo: Quotidie
141 2, 19, 0, 277 | quello che narra S. Luca (VIII, 43): che
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
142 2, 6, 602 | come riferisce s. Luca8, avvertendo ch'
143 2, 8, 607 | sta citato da s. Luca negli atti degli
144 2, 8, 609 | Filippo (narra s. Luca nel luogo citato),
145 2, 10, 614 | si legge in s. Luca2. Poiché non predicavano
146 2, 10, 614 | ecclesiastici. San Luca5 scrive: Erant
147 2, 10, 619 | epistole, e s. Luca negli atti degli
148 2, 11, 621 | Salvatore. S. Luca, ch'è il solo
149 2, 11, 621 | Gregorio4, che s. Luca fu uno de' tre
150 2, 11, 621 | quantunque s. Luca attesta di scrivere
151 2, 11, 621 | dunque scrivendo s. Luca quest'avvenimento,
152 2, 11, 622 | approvò. Di s. Luca poi è certo, che
153 2, 11, 622 | dallo stesso s. Luca, che scrive le
154 2, 11, 622 | dice lo stesso s. Luca nel principio
155 2, 11, 622 | è quello di s. Luca: e quel di s.
156 2, 11, 622 | presto in Roma: s. Luca in Acaia o in
157 2, 11, 623 | già ne parla s. Luca. Ecco quel che
158 2, 12, 627 | dee dirsi di s. Luca che, come attesta
159 2, 12, 628 | Matteo e di s. Luca, poiché s. Luca
160 2, 12, 628 | Luca, poiché s. Luca il quale scrisse
161 2, 12, 628 | Eli, dato da s. Luca per padre a s.
162 2, 12, 628 | dicono, che s. Luca numera da Davide
163 2, 12, 628 | che scrive s. Luca. Del resto o sia
164 2, 12, 628 | All'incontro s. Luca scrive che il
165 2, 12, 628 | il cieco di s. Luca, guarito da Gesù
166 2, 12, 629 | All'incontro s. Luca scrive che il
167 2, 12, 629 | All'incontro s. Luca nel capo 24 narra
168 2, 12, 630 | vangelo di s. Luca è stato riprovato
169 2, 12, 632 | incontro in s. Luca2 si legge così:
170 2, 14, 637 | Di più narra s. Luca nel c. 8. v. 26.
171 2, 15, 641 | ciò soggiunge s. Luca che neppur essi
172 2, 15, 641 | viveano. Scrive s. Luca10 che per quaranta
173 2, 15, 643 | come narra s. Luca negli atti4. Et
174 2, 15, 644 | come riferisce s. Luca11 non attendendo
175 2, 16, 646 | come narra s. Luca, disseccabantur,
176 2, 16, 647 | scritti da s. Luca, non mancavano
177 2, 16, 647 | apostoli. Narra s. Luca6, che nella città
178 2, 17, 650 | come narra san Luca4, e morì consumato
179 3, 11, 784 | siccome scrive s. Luca, il Signore cooperava
Verità della Fede [069]
Parte, Cap, Pag
180 1, 84, 115 | Scrive S. Luca (cap. 15)1 che
181 1, 94, 128 | Salvatore in S. Luca (cap. 15) ch'egli
182 2, 7, 259 | come ne avvisa S. Luca (1. 39.): "Abiit
Via della salute [067]
Parte, Cap, Pag
183 25, 30, 368 | terra, dice S. Luca ch'egli ubbidiva