| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] oziosità 3 ozioso 15 p 32 p. 5876 p.d. 11 p.f. 1 p.m. 39 | Frequenza [« »] 5991 senza 5950 signore 5902 fu 5876 p. 5753 v. 5739 quale 5610 stesso | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze p. |
(segue) Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
501 3, 20, 97 | nuper tractavit p. Gisbertus. Primum
502 3, 21, 97 | tempi il dotto p. Eusebio Amort
503 3, 21, 98 | 4, qu. 10, p. 232. Intende quel
504 3, 21, 99 | ipsa. Loc. cit. p. 283, disp. 2,
505 3, 23, 103 | e riflettuto, p. 1, tit. 3, c.
506 3, 25, 109 | relect. 4 de pœn. p. 4, q. 2, prop.
507 3, 25, 111 | opposizioni del p. Patuzzi, colle
508 3 111 | obiezioni fatte dal p. Patuzzi contro
509 3, 27, 112 | reg. prox. etc. p. 1, cap. 3, pag.
510 3, 27, 112 | altri teologi. Il p. Collet, continuatore
511 3, 27, 113 | c. 5, concl. 2, p. 207.~ ~
512 3, 28, 113 | 28. Il p. Gio. Lorenzo Berti
513 3, 28, 113 | cap. 14, pro. 3, p. 151. Ed in conferma
514 3, 28, 113 | stesso dicono il p. Gonet, Man. tom.
515 3, 28, 113 | 16, q. 9, il p. Vasquez, 1, 2,
516 3, 28, 113 | 69, c. 3, il p. La-Croix e comunemente
517 3, 31, 117 | stesso scrivono il p. Collet, tom. 3
518 3, 31, 117 | art. 2, e il p. Suarez, de leg.,
519 3, 31, 117 | Suarez, to. 5 in 3 p., d. 49, sect.
520 3, 33, 118 | no, replica il p. Patuzzi: le leggi
521 3, 35, 123 | Ecco come il p. lettore ha inseriti
522 3, 36, 124 | Dice dunque il p. Patuzzi che così
523 3, 36, 125 | assunto asserito dal p. Patuzzi è affatto
524 3, 38, 126 | Così anche il p. Fulgenzio ./.
525 3, 38, 127 | uniformi, col p. Gonet, il quale
526 3, 38, 127 | l'equivoco del p. Patuzzi consiste
527 3, 39, 128 | 39. Ma dice il p. Patuzzi: non è
528 3, 40, 128 | parte creaturæ? Il p. Patuzzi dice che
529 3, 40, 129 | come pretende il p. lettore, che S.
530 3, 40, 129 | come dice il p. lettore, che la
531 3, 40, 130 | come notò il p. Giovanni da S.
532 3, 44, 134 | far credere il p. Patuzzi, che la
533 3, 45, 135 | legis. Risponde il p. Patuzzi che sì;
534 3, 45, 137 | quel che dice il p. Patuzzi «che la
535 3, 46, 138 | come scrive il p. Patuzzi. Ma se
536 3, 46, 138 | come dice il p. Patuzzi, che la
537 3, 47, 139 | 6 de leg. nat. p. 386: Præcepta (
538 3, 47, 139 | stesso scrive il p. Lodovico Montesino,
539 3, 49, 142 | anche scrive il p. Gonet, in clyp.
540 3, 49, 142 | peccato excusat. Il p. Gio. Lorenzo Berti,
541 3, 50, 144 | continuatore, il p. Pietro Collet,
542 3, 50, 144 | stesso scrive il p. Suarez: Lex æterna
543 3, 50, 145 | Alessandro alense, 3 p., qu. 26, membr.
544 3, 50, 146 | quel che dice il p. Patuzzi, cioè «
545 3, 51, 147 | promulgata. Il p. Gonet: Legem æternam,
546 3, 51, 147 | ab æterno. Il p. Suarez: Lex æterna,
547 3, 53, 149 | 53. Il p. Patuzzi nel §
548 3, 53, 150 | promulgazione. Ma no: il p. lettore, dopo
549 3, 54, 152 | il passo che il p. Patuzzi adduce
550 3, 55, 153 | Si lagna poi il p. lettore ch'io
551 3, 56, 155 | 56. Il p. lettore fa poco
552 3, 56, 156 | scrive il ./. p. Manstrio, il quale
553 3, 57, 156 | dunque, dice il p. lettore, che quando
554 3, 60, 161 | usum rationis. P. 1, tit. 13, cap.
555 3, 62, 163 | i termini del p. Patuzzi. Egli
556 3, 62, 164 | Santo, dice il p. lettore che l'
557 3, 63, 167 | succintamente dice il p. Pietro Collet:
558 3, 64, 168 | Silvio (ripiglia il p. lettore) dice
559 3, 65, 172 | obbligare. Il p. Lodovico Montesino,
560 3, 65, 172 | quantum ad alia. Il p. Cuniliati, tract.
561 3, 65, 172 | amplectendum. Il p. Gonet, in clyp.
562 3, 65, 173 | usum rationis. P. 1, tit. 13, cap.
563 3, 65, 173 | stesso scrisse il p. Manstrio, dicendo:
564 3, 66, 174 | poi scrisse il p. Bartolomeo Medina:
565 3, 66, 176 | opposizione del p. Patuzzi; onde
566 3, 66, 177 | vero, replica il p. Patuzzi, che la
567 3 177 | che pretende il p. Patuzzi nascere
568 3, 67, 177 | a provarlo col p. Cardenas e col
569 3, 67, 177 | Cardenas e col p. Bovio, il quale
570 3, 67, 177 | ecco, ripiglia il p. Patuzzi, un'assurdità
571 3, 67, 178 | lui (cioè col p. Segneri) in una
572 3, 68, 178 | rispondo al mio p. lettore, io non
573 3, 68, 178 | Egli cita il p. Bovio, ma non
574 3, 68, 178 | luogo citato, p. 7, c. 2, pag.
575 3, 68, 178 | pag. 107, il p. Bovio soggiunge.
576 3, 68, 178 | soggiunge. Dice il p. Bovio (ciò l'ho
577 3, 68, 178 | ancor io e dice il p. Segneri. Bisogna
578 3, 69, 179 | replicare contro il p. Segneri: Dunque
579 3, 70, 181 | theol., to... p. 1, d. 2, art.
580 3, 73, 182 | vede qui che il p. Patuzzi ./. confonde
581 3, 73, 183 | spiegarmi; solo col p. Patuzzi incontro
582 3, 75, 184 | buona licenza del p. lettore, non so
583 3, 77, 186 | principio del p. lettore, che la
584 3, 78, 187 | 78. Qui poi il p. lettore mi dimanda
585 3, 81, 190 | onde ben dice il p. Gonet riferito
586 3, 81, 190 | risposta dice il p. Patuzzi ch'io
587 3, 81, 190 | già usuali al p. Patuzzi. Prego
588 3, 83, 192 | assurdi opposti dal p. Patuzzi.~ ~
589 3, 85, 193 | assurdo che il p. lettore ne ricava
590 3, 85, 193 | era legge? Ma il p. Calmet, spiegando
591 3, 86, 194 | indovinarcelo il p. lettore. Certo
592 3, 86, 194 | ciò pretende il p. lettore? Pretende
593 3, 87, 195 | non obbliga. Il p. Patuzzi chiama
594 3, 88, 195 | opposizione che fa il p. Patuzzi nel suo
595 3, 88, 196 | certo.» Sin qui il p. Patuzzi, seguendo
596 3, 88, 196 | lui scrisse il p. Daniele Concina
597 3, 89, 196 | scrisse lo stesso p. Concina nel compendio
598 3, 89, 196 | Dunque, replica il p. lettore, secondo
599 3, 89, 198 | secondo dice il p. Patuzzi) che qui
600 3, 90, 200 | ciò soggiunge il p. Gonet che noi
601 4, 2, 201 | Asserisce poi il p. lettore per testimonianza
602 4, 2, 201 | Ma io leggo il p. Cristiano Lupo,
603 4, 2, 201 | nostra sentenza. Il p. Melchior Cano,
604 4, 2, 202 | de pœn., p. 4, q. 2, prop.
605 4, 2, 202 | stesso scrive il p. Idelfonso domenicano:
606 4, 3, 204 | Dunque, dirà il p. lettore, l'uomo
607 4, 5, 205 | illius præcepti. Il p. Patuzzi dice che
608 4, 5, 207 | opposizioni che fa il p. Patuzzi a questo
609 4, 6, 207 | Oppone per 1º il p. Patuzzi che, dicendo
610 4, 6, 207 | secondo commenta il p. lettore) non ligatur.
611 4, 6, 209 | sentimento del p. lettore, il quale
612 4, 7, 210 | mi dipinge il p. lettore, ma un
613 4, 7, 210 | di ragione. Il p. lettore dice ch'
614 4, 8, 211 | Oppone per 2º il p. Patuzzi quelle
615 4, 8, 212 | son parole del p. Patuzzi, colle
616 4, 13, 217 | cui rispose il p. Bovio a questa
617 4, 18, 222 | e dello stesso p. Patuzzi (siccome
618 4, 21, 224 | tanto mi oppone il p. Patuzzi, dico
619 4, 21, 226 | checché dicasi il p. Patuzzi), come
620 4, 23, 228 | 27. Al che il p. Patuzzi aggiunge
621 4, 24, 230 | ubi est mortale. P. 1, tit. 20, cap.
622 4, 24, 230 | in altro luogo, p. 1, tit. 3, cap.
623 4, 26, 232 | 26. Ma il p. Patuzzi mette
624 4, 29, 236 | Seguendo poi il p. Patuzzi a parlare
625 4, 29, 238 | præcepti. De verit. p. 17, a. 3. Se poi
626 4, 29, 238 | come pretende il p. Patuzzi, lo lascio
627 4, 30, 239 | con un passo del p. Segneri, dove
628 4, 31, 240 | risposta che il p. Gonet dà a Fagnano,
629 4, 31, 240 | Ma risponde il p. Gonet: Eum qui,
630 4, 31, 241 | fin. Sicché il p. Gonet (prescindendo
631 4, 31, 241 | steso scrive il p. Francesco Henno
632 4, 31, 241 | lo propone il p. Patuzzi. Se egli
633 4, 32, 242 | poi addotti dal p. Patuzzi dell'uomo
634 4, 32, 243 | della legge. Il p. Suarez, 1, 2,
635 4, 32, 243 | Così dice il p. Suarez, e credo
636 4, 34, 245 | ciò replica il p. lettore nella
637 4, 35, 245 | 35. Il p. lettore, dopo
638 4, 35, 246 | 22. Come poi il p. lettore da queste
639 4, 36, 247 | finalmente, dice il p. Patuzzi, abbiamo
640 5, 2, 249 | parla S. Antonino, p. 2, tit. 1, cap.
641 5, 2, 249 | omnia dubia. Il p. lettore mi oppone
642 5, 4, 252 | Laurentius. Il p. lettore vuole
643 5, 4, 253 | come vuole il p. lettore, che S.
644 5, 5, 253 | opposizioni del p. lettore. In primo
645 5, 6, 255 | supposizione del p. lettore, cioè
646 5, 8, 257 | Navarro (che il p. Patuzzi cita per
647 5, 9, 262 | Finalmente il p. Francesco Suarez
648 5, 9, 262 | tom. 5, in 3 p., d. 40, sect.
649 5, 9, 263 | ad 4, Angles, p. 1 de jejun., qu.
650 5, 9, 263 | Salas, Lorca e il p. Giovanni da S.
651 5, 16, 269 | principio riflesso. Il p. Patuzzi si affatica
652 5, 17, 271 | la regola del p. lettore, coloro,
653 5, 17, 271 | non al meno. Il p. Patuzzi invita
654 5, 18, 271 | risposte date dal p. lettore) di dover
655 5, 18, 271 | Risponde per prima il p. lettore che in
656 5, 18, 272 | Di più dice il p. lettore che in
657 5, 19, 273 | determinatur. P. 2, tit. 1, c.
658 5, 19, 274 | videtur absolvendus. P. 2, tit. 4, cap.
659 5, 20, 275 | etc. cap. 11, p. 3. E il medesimo
660 5, 20, 276 | di S. Antonino, p. 2, tit. 1, cap.
661 5, 22, 279 | opponendosi il p. Patuzzi, si lusinga
662 5, 25, 283 | che scrisse il p. Paolo Segneri
663 5, 25, 285 | morali. Ma no, p. Segneri mio, che
664 5, 25, 285 | risponderebbe a ciò il p. Segneri che questo
665 6, 1, 288 | Inoltre mi oppone il p. Patuzzi quel che
666 6, 2, 289 | dall'autorità. Il p. Patuzzi intende
667 6, 4, 292 | 4. Di più il p. Patuzzi oppone
668 6, 5, 293 | Abelly, medull. p. 2, tract. 2, c.
669 6, 5, 293 | Medina, in 1, 2, p. 19, a. 6, conc.
670 6, 5, 293 | vescovi riferiti dal p. lettore. È stata
671 6, 5, 294 | 39; m. Lopez, p. 1, c. 120; m.
672 6, 5, 294 | Alvarez. Inoltre dal p. Gio. da S. Tomaso,
673 6, 5, 294 | vide q. 19; dal p. Galleno, de consc.;
674 6, 5, 294 | de consc.; dal p. Giambattista Idelfonso,
675 6, 5, 294 | de probab.; dal p. Serra, 1, 2, q.
676 6, 5, 294 | Cristiano Lupo, t. 9, p. 1, d. 1, c. 1;
677 6, 5, 294 | l. 3, c. 1; dal p. Suarez, t. 5,
678 6, 5, 294 | Suarez, t. 5, p. 3, d. 40, sect.
679 6, 5, 294 | sect. 5; dal p. Vasquez (molto
680 6, 5, 294 | molto lodato dal p. Mabillone), 1,
681 6, 5, 294 | Garzia, de benef. p. 11; Lezana, p.
682 6, 5, 294 | p. 11; Lezana, p. 4, verb. Opinio;
683 6, 5, 294 | Castropalao, p. 1, tr. 1, d. 2;
684 6, 5, 294 | Bossio, de consc. p. 1, tit. 1, § 17,
685 6, 5, 295 | 7; Did. Nugno, p. 3, qu. 8, a. 5,
686 6, 5, 295 | 1, 2 de consc. p. 4, § 6; Lopez,
687 6, 5, 295 | florib. theol. p. 99; Francesco
688 6, 5, 295 | de casib. res. p. 1, sect. 2, a.
689 6, 5, 295 | centur. 1 de regul. p. 2, d. 46; Vidal,
690 6, 5, 295 | Opinio; Potestà, p. 1, c. 1, n. 59;
691 6, 5, 295 | Henric., in Summa, p. 2, tr. 2, d. 4,
692 6, 5, 296 | 4, q. 3, § 2; p. Navarretto, t.
693 6, 5, 296 | de tripl. etc. p. 1, qu. 12 et qu.
694 6, 5, 296 | 4, concl. 2; p. Gaetano Corazza,
695 6, 5, 296 | consc. tr. 5, p. 63; Vegschiaider,
696 6, 5, 296 | in select. cas. p. 232; Lorichio,
697 6, 5, 296 | pag. 65, n. 185; p. Gradonico nella
698 6, 5, 296 | del prob.; il p. Gaetano del Pezzo
699 6, 6, 297 | autori, mi dice il p. lettore, da voi
700 6, 6, 298 | cosa di cui il p. lettore fa tanta
701 6, 8, 300 | saggiamente scrive il p. Eusebio Amort
702 6, 10, 301 | Dunque, dice il p. Patuzzi, que'
703 6, 10, 303 | come parla il p. Gonet: Ratio est
704 6, 10, 303 | come parla il p. Gonet, così dicono
705 6, 10, 304 | certamente così il p. Gonet, come l'
706 6, 10, 304 | di Parigi, il p. Gonet e gli altri
707 6, 10, 304 | oppongono dal p. lettore avessero
708 6, 11, 304 | casisti d'un certo p. Pirot, libro universalmente
709 6, 12, 308 | bella lusinga del p. lettore. Quanti
710 6, 12, 308 | sentenza, che dal p. Patuzzi si fa
711 6, 13, 309 | le parole del p. Bancel (citato
712 6, 15, 311 | religione del p. lettore ed egualmente
713 7, 1, 315 | dubiis? Celeberr. p. Const. Roncaglia,
714 7, 2, 318 | presso il libro del p. lettore, La causa
715 7, 2, 319 | pericolo che il p. lettore vada pubblicando
716 7, 3, 319 | probabile. Ma il p. lettore in questo
717 7, 4, 320 | che scrive il p. lettore. Si osservi
718 7, 5, 321 | decreto riferito dal p. lettore dicesi:
719 7, 6, 323 | come pensa il p. lettore, che ogni
720 7, 6, 323 | quel passo del p. Roncaglia, citato
721 7, 7, 326 | al reverendiss. p. fra Pio Tomaso
722 7, 7, 326 | le lettere. Il p. maestro Ricchini
723 7, 8, 327 | del reverendiss. p. Schiara è più
724 7, 11, 330 | offerendomi ec.»~Dice il p. Patuzzi: «Ma l'
725 7, 12, 330 | spero che il p. lettore ora mi
726 7, 13, 330 | mentovato decreto, il p. lettore, non trovando
727 7, 13, 331 | foglio. Replica il p. Patuzzi e dice
728 8, 1, 333 | dottrina è contro il p. lettore, mentre
729 8, 1, 333 | come dice il p. lettore, che quel
730 8, 2, 334 | come la spiega il p. lettore, dicendo
731 8, 2, 335 | riferito dal p. lettore: Qui aliquid
732 8, 2, 335 | giustamente il p. fra Giovanni di
733 8, 3, 336 | luogo oppone il p. lettore un altro
734 8, 3, 336 | ancora ivi il p. lettore in conferma
735 8, 3, 336 | dire un passo del p. Suarez, de ./.
736 8, 3, 337 | alla dottrina del p. Suarez, avrei
737 8, 3, 337 | stesse parole del p. Suarez riferite
738 8, 3, 337 | Suarez riferite dal p. Patuzzi; ma, per
739 8, 3, 337 | questo: come mai il p. Suarez può essere
740 8, 4, 338 | dice ancora il p. Gonet: Loquitur (
741 8, 5, 338 | Non piace poi al p. Patuzzi la spiegazione
742 8, 5, 338 | stessa. Scrive il p. Patuzzi che se
743 8, 5, 339 | mi permetta il p. lettore di dirgli
744 8, 6, 339 | che mi oppone il p. lettore nel suo
745 8, 6, 339 | nell'apologia. Il p. Patuzzi già sempre
746 9, 1, 341 | distintamente dichiara il p. Gonet: Homo non
747 9, 2, 341 | risposta che mi dà il p. lettore. Eccola: «
748 9, 2, 342 | maraviglia, perché il p. Patuzzi, ove non
749 9, 2, 342 | dice appresso il p. lettore. Egli
750 9, 3, 343 | Indi soggiunge il p. lettore: «Può
751 9, 4, 344 | si affligga il p. Patuzzi con tanti
752 9, 5, 345 | Ma no, dice il p. Patuzzi. «Riguardo
753 9, 5, 345 | afferma lo stesso p. Patuzzi) che non
754 9, 5, 346 | come dice il p. Patuzzi: mentre
755 9, 7, 348 | ancora conferma il p. Gonet, dicendo:
756 9, 9, 350 | non ostante, il p. lettore spiega
757 9, 10, 351 | opposizioni che dal p. lettore stanno
758 9, 11, 352 | immaginando il p. lettore), per
759 9, 11, 353 | ora presso il p. lettore e presso
760 9, 11, 353 | ha da fare dal p. lettore, ma da
761 9, 13, 354 | 13. Il p. Patuzzi si duole
762 9, 14, 355 | opposizioni fattemi dal p. Patuzzi, secondo
763 9, 14, 356 | e neppure il p. Patuzzi, che con
764 9, 14, 356 | non solo il mio p. Segneri e il mio
765 9, 14, 356 | Segneri e il mio p. Tirillo (come
766 9, 14, 356 | come scrive il p. lettore), ma innumerabili
767 9, 14, 359 | In altro luogo, p. 2, tit. 1, cap.
768 9, 15, 360 | antichi. Or se il p. Patuzzi (conchiudiamo)
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
769 1, 2, 761(1) | P. 2 n. 1. lit. O~
770 1, 2, 761(2) | P. 2. t. 2. n. 12.
771 1, 16, 792 | sta scritto dal p. Gavanto e dal
772 1, 16, 792 | Gavanto e dal p. Merati sopra la
773 2, 0, 797 | giustamente il p. Concina, Wigandt,
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
774 SchIntr, 1, 7 | la dottrina del p. Busembao: perché
775 SchIntr, 1, 7 | più rigido del p. Concina: e pure ./.
776 SchIntr, 7, 12 | specialmente il p. Gianvincenzo Patruzzi
777 SchIntr, 8, 13 | per 1° che il p. Patuzzi nella
778 SchIntr, 8, 13 | tenuta prima dal p. Vasquez (fuori
779 SchIntr, 8, 13 | est (scrive il p. Patuzzi) sententia
780 SchIntr, 8, 13 | Patuzzi) sententia p. Vasquez asserentis
781 SchIntr, 8, 14 | riprovata dal p. Suarez e dal Du-Hamel,
782 SchIntr, 10, 15 | che scrive il p. Giovan-Lorenzo
783 SchIntr, 10, 15 | Quindi scrive il p. Berti: Omne malum
784 SchIntr, 10, 16 | Parlando poi il p. Berti della legge
785 SchIntr, 12, 17 | che scrive il p. Berti, Theol.
786 SchIntr, 12, 18 | sarebbe peccato. Il p. Berti risponde
787 SchIntr, 13, 19 | saggiamente dice il p. Berti che il peccato
788 SchIntr, 13, 20 | saviamente scrive il P. Berti), può mai
789 SchIntr, 27, 33 | riflette il dotto p. Pietro Collet:
790 SchIntr, 31, 39 | actionibus propriis. 3 p., qu.... La legge
791 SchIntr, 32, 41 | stesso scrive il p. Pietro Collet:
792 SchIntr, 35, 45 | legi naturæ. Il p. Gonet, diss. de
793 SchIntr, 35, 45 | observationem. Il p. Cuniliati anche
794 SchIntr, 35, 45 | amplectendum. Il p. Manstrio: Hoc
795 SchIntr, 38, 48 | così. Anche il p. Patuzzi, mio primo
796 SchIntr, 38, 48 | convengono collo stesso p. Patuzzi che esso
797 SchIntr, 38, 49 | lo dichiara il p. Gonet, dicendo:
798 SchIntr, 39, 49 | spiegazione del p. Gonet abbiamo
799 SchIntr, 39, 51 | veduto, scrive il p. Gonet, dicendo
800 SchIntr, 42, 54 | appunto faceva il p. Patuzzi su questa
801 SchIntr, 42, 55 | obiezioni fattemi dal p. Patuzzi colle
802 SchIntr, 53, 67 | del libro, del p. Agostino Magliani,
803 SchIntr, 55, 70 | luogo citato dal p. Patuzzi scrive:
804 SchIntr, 55, 70 | stesso dice il p. Gio. Lorenzo Berti
805 SchIntr, 55, 70 | stesso dicono il p. Gonet, man. tom.
806 SchIntr, 55, 70 | oppositore il p. Patuzzi nel suo
807 SchIntr, 56, 71 | scrive lo stesso p. Patuzzi, dicendo:
808 Append, 4, 75 | tenuta prima dal p. Vasquez, che la
809 Append, 4, 75 | ne scrisse il p. Patuzzi nella
810 Append, 4, 76 | est sententia p. Vasquez asserentis
811 Append, 4, 76 | scrive poi il p. Berti, Theol.
812 Append, 4, 77 | ha chiamata il p. Patuzzi, e l'hanno
813 Append, 4, 77 | Du-Hamel contro il p. Vasquez, che si
814 Append, 21, 94 | 3, pag. 48. Il p. Berti dice che
815 Append, 21, 94 | stesso dicono il p. Gonet ed altri.
816 Append, 21, 94 | Gonet ed altri. Il p. Patuzzi mio primiero
817 Append, 21, 95 | scrive lo stesso p. Patuzzi: Consentiunt
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
818 133 | UN MOLTO REV. P. LETTORE CHE SI
819 Avviso, 2, 136 | fatte loro dal p. lettore e le risposte
820 Intro, 2, 137 | del molto rev. p. lettore, col quale
821 Intro, 2, 137 | leggere il libro del p. lettore, più volte
822 Intro, 2, 138 | la risposta del p. lettore, vi ho
823 Intro, 2, 138 | novello libro del p. lettore, poiché
824 Intro, 2, 139 | argomenti addotti dal p. lettore, perciò
825 Intro, 2, 140 | quest'ultimo del p. lettore; mentre
826 Intro, 2, 141 | fare la scimia al p. lettore, in usare
827 Intro, 2, 143 | intesi che il p. lettore già avea
828 Intro, 2, 144 | ridicole perché il p. lettore con tanto
829 Intro, 2, 145 | concili. Tom. 9, p. 1, diss. 1, cap.
830 Intro, 2, 147 | desidererei che il p. lettore nella
831 Intro, 2, 147 | frattanto pregherei il p. lettore a sospender
832 Intro, 2, 149 | Il p. lettore mi oppone
833 Intro, 2, 149 | libro contro il p. Tirso Gonzales,
834 Intro, 2, 150 | sicura. Anzi il p. Cristiano Lupo
835 Intro, 2, 150 | Il dottissimo p. Melchior Cano,
836 Intro, 2, 150 | 4 de poenit. p. 4, q. 2, prop.
837 Intro, 2, 151 | nuovo, dicendo col p. Eusebio Amort,
838 Intro, 2, 152 | insegnatomi dallo stesso p. lettore, che parvum
839 Intro, 2, 153 | Ora il p. lettore nella
840 Unico, 3, 154 | Il p. Paolo Segneri
841 Unico, 3, 154 | perché dice il p. lettore che i
842 Unico, 3, 154 | S. Tomaso, p. 2, qu. 90, a.
843 Unico, 3, 156 | come scrive il p. Gonet, in clypeo
844 Unico, 3, 156 | obbliga, ben dice il p. Segneri che non
845 Unico, 3, 157 | ciò perché il p. lettore vuol far
846 Unico, 3, 158 | oppone a ciò il p. lettore. Egli
847 Unico, 3, 159 | autorità ancora del p. Suarez e d'un
848 Unico, 3, 159 | probabilista il p. Rasler.~
849 Unico, 3, 159 | ciò dedurne il p. lettore: forse
850 Unico, 3, 160 | no, replica il p. lettore, le leggi
851 Unico, 3, 160 | come parla il p. lettore alla pag.
852 Unico, 3, 165 | dunque dice qui il p. lettore che la
853 Unico, 3, 166 | Dunque, secondo il p. lettore e secondo
854 Unico, 3, 167 | scrive poi il p. lettore, che la
855 Unico, 3, 169 | Così anche il p. Fulgenzio Cuniliati,
856 Unico, 3, 170 | uniformi, col p. Gonet, il quale
857 Unico, 3, 170 | l'equivoco del p. lettore consiste
858 Unico, 3, 170 | Ma dice il p. lettore: non è
859 Unico, 3, 172 | Dunque, se pure il p. lettore non volesse
860 Unico, 3, 173 | farci credere il p. lettore, promulgata
861 Unico, 3, 175 | stesso scrive il p. Gio. Lorenzo Berti,
862 Unico, 3, 176 | anche scrive il p. Gonet, asserendo
863 Unico, 3, 176 | dissertazione: come poi il p. lettore ha potuto
864 Unico, 3, 177 | legis. Risponde il p. lettore che sì;
865 Unico, 3, 179 | quel che dice il p. lettore «che la
866 Unico, 3, 181 | far credere il p. lettore, che la
867 Unico, 3, 182 | de leg. nat., p. 386: Praecepta (
868 Unico, 3, 183 | stesso scrive il p. Lodovico Montesino,
869 Unico, 3, 183 | disp. 1, sect. 5, p. 525: Promulgatio
870 Unico, 3, 184 | quel che dice il p. lettore, e conferendolo
871 Unico, 3, 185 | Siegue a dire il p. lettore: «Laonde
872 Unico, 3, 186 | quantunque il p. lettore avesse
873 Unico, 3, 186 | dunque dice il p. lettore che alla
874 Unico, 3, 187 | dunque soggiunge il p. lettore: «Dal
875 Unico, 3, 187 | Dunque, secondo il p. lettore, così
876 Unico, 3, 188 | Così scrive il p. Gonet al n. 19:
877 Unico, 3, 190 | membr. 2. Così il p. Berti, parlando
878 Unico, 3, 190 | Sicché dice il p. Berti che la legge
879 Unico, 3, 190 | n. 2. Così il p. Cuniliati, tract.
880 Unico, 3, 191 | amplectendum. Il p. Suarez: Lex aeterna,
881 Unico, 3, 191 | Alessandro alense, 3 p., qu. 26, membr.
882 Unico, 3, 192 | quel che dice il p. lettore, cioè
883 Unico, 3, 193 | saggiamente dice il p. Berti che la legge
884 Unico, 3, 194 | promulgata. Il p. Gonet: Legem aeternam,
885 Unico, 3, 194 | ab aeterno. Il p. Medina: Lex aeterna
886 Unico, 3, 194 | praecipiat etc. Il p. Suarez: Lex aeterna,
887 Unico, 3, 197 | vero, scrive il p. lettore, ne nascerebbero
888 Unico, 3, 197 | a provarlo col p. Cardenas e col
889 Unico, 3, 197 | Cardenas e col p. Bovio, il quale
890 Unico, 3, 197 | ecco, ripiglia il p. lettore, un'assurdità
891 Unico, 3, 197 | lui (cioè col p. Segneri) in una
892 Unico, 3, 198 | No, rispondo al p. lettore; io non
893 Unico, 3, 201 | vede qui che il p. lettore confonde
894 Unico, 3, 202 | spiegarmi, solo col p. lettore incontro
895 Unico, 3, 203 | buona licenza del p. lettore, non so
896 Unico, 3, 205 | principio del p. lettore, che la
897 Unico, 3, 206 | Qui poi il p. lettore mi domanda
898 Unico, 3, 208 | onde ben dice il p. Gonet, riferito
899 Unico, 3, 210 | assurdi opposti dal p. lettore.~
900 Unico, 3, 211 | assurdo che il p. lettore ne ricava
901 Unico, 3, 211 | Ma il p. Calmet, spiegando
902 Unico, 3, 211 | indovinarcelo il p. lettore. Certo
903 Unico, 3, 212 | ciò pretende il p. lettore. Pretende
904 Unico, 3, 213 | non obbliga. Il p. lettore chiama
905 Unico, 4, 213 | che suppone il p. lettore, cioè
906 Unico, 4, 215 | Dunque, dirà il p. lettore, l'uomo
907 Unico, 4, 216 | ma perché il p. lettore dice che
908 Unico, 4, 217 | che cosa dice il p. lettore: Dice
909 Unico, 4, 217 | come glossa il p. lettore) non ligatur.
910 Unico, 4, 219 | accorda lo stesso p. lettore nella
911 Unico, 4, 219 | lettore nella p. 48, dove dice: «
912 Unico, 4, 220 | sentimento del p. lettore, il quale
913 Unico, 4, 221 | mi dipinge il p. lettore, ma un
914 Unico, 4, 221 | di ragione. Il p. lettore dice ch'
915 Unico, 4, 222 | osserva.» Dunque il p. lettore tiene
916 Unico, 4, 224 | Santo nella 3 p., q.... a. 4, ad
917 Unico, 4, 225 | dist. 39, a. p., q. 1, e di S.
918 Unico, 4, 225 | S. Antonino, 1 p., tit. 3, c. 50,
919 Unico, 4, 225 | tit. 3, c. 50, p. 10, il quale dice:
920 Unico, 4, 226 | part. 5, del p. Gonet, disp. tom.
921 Unico, 4, 226 | E parlando il p. Gonet specialmente
922 Unico, 4, 227 | Dunque, dice il p. lettore, chi è
923 Unico, 4, 229 | Ma il p. lettore vuole
924 Unico, 4, 229 | Risponderà il p. lettore: per altre
925 Unico, 4, 229 | dice S. Antonino, p. 1, tit. 3, cap.
926 Unico, 4, 230 | Idem scribit p. Berti, theol.
927 Unico, 4, 231 | Tomaso, dice il p. lettore, insegna:
928 Unico, 4, 231 | Replica il p. lettore: ma S.
929 Unico, 4, 232 | conferma di ciò il p. Cuniliati: Legis
930 Unico, 4, 232 | Dunque, dirà il p. lettore, il possesso
931 Unico, 4, 234 | opposizioni del p. lettore: «L'uomo (
932 Unico, 4, 236 | Ma replica il p. lettore e dice: «
933 Unico, 4, 236 | Rispondo dunque col p. Bovio che nell'
934 Unico, 4, 240 | ciò siegue il p. lettore a provarlo
935 Unico, 4, 241 | io rispondo al p. lettore: posto
936 Unico, 5, 243 | opposizioni del p. lettore.~
937 Unico, 5, 246 | come pretende il p. lettore, lo lascio
938 Unico, 5, 246 | l'opinione del p. lettore, il quale
939 Unico, 5, 247 | con un passo del p. Segneri, dove
940 Unico, 5, 247 | con licenza del p. lettore mio maestro, ./.
941 Unico, 5, 248 | risposta che il p. Gonet dà a Fagnano,
942 Unico, 5, 248 | Ma risponde il p. Gonet: Eum qui,
943 Unico, 5, 249 | stesso scrive il p. Francesco Henno
944 Unico, 5, 249 | lo propone il p. lettore. Se egli
945 Unico, 5, 249 | poi addotti dal p. lettore dell'uomo
946 Unico, 5, 250 | della legge. Il p. Suarez, 1, 2,
947 Unico, 5, 251 | Così dice il p. Suarez, e credo
948 Unico, 5, 252 | ciò replica il p. lettore nella
949 Unico, 5, 253 | Il p. lettore, dopo
950 Unico, 5, 254 | 21. Come poi il p. lettore da queste
951 Unico, 5, 255 | capi, tom. 9, p. 1, diss. 1, cap.
952 Unico, 5, 256 | la regola del p. lettore, coloro,
953 Unico, 5, 257 | risposte date dal p. lettore) di dover
954 Unico, 5, 257 | Risponde per prima il p. lettore che in
955 Unico, 5, 257 | Di più dice il p. lettore che in
956 Unico, 5, 258 | Ma perché il p. lettore le disprezza
957 Unico, 5, 259 | quoad omnia dubia. P. 2, tit. 1, c.
958 Unico, 5, 259 | c. 11, §31. Il p. lettore mi oppone
959 Unico, 5, 262 | Laurentius. Il p. lettore vuole
960 Unico, 5, 262 | come vuole il p. lettore, che S.
961 Unico, 5, 263 | opposizioni del p. lettore. In primo
962 Unico, 5, 263 | che ne deduce il p. lettore che la
963 Unico, 5, 264 | supposizione del p. lettore, cioè
964 Unico, 5, 266 | justit. l. 7, p. 3, a. 2, Abbate,
965 Unico, 5, 266 | Suarez, t. 5 in 3 p., d. 40, sect.
966 Unico, 5, 266 | e soggiunge il p. Suarez che questa
967 Unico, 5, 267 | n. 181, Angles, p.1 de jejun. q.
968 Unico, 5, 268 | S. Antonino, p. 1, tit. 3, cap.
969 Unico, 5, 268 | n. 181, Angles, p. 1 de jejun., q.
970 Unico, 5, 268 | Suar. to. 5, in 3 p., d. 40, sect.
971 Unico, 5, 269 | dissertazione; ma il p. lettore mi fa
972 Unico, 5, 269 | argomento poi del p. lettore è questo. «
973 Unico, 5, 271 | oppostomi dal p. lettore e per
974 Unico, 5, 273 | dall'autorità. Il p. lettore intende
975 Unico, 5, 277 | Abelly, medull. p. 2, tract. 2, c.
976 Unico, 5, 277 | Medina, in 1, 2, p. 19, a. 6, conc.
977 Unico, 5, 277 | vescovi riferiti dal p. lettore. È stata
978 Unico, 5, 278 | 39; m. Lopez, p. 1, c. 120; m.
979 Unico, 5, 278 | Alvarez. Inoltre dal p. Gio. da S. Tomaso,
980 Unico, 5, 278 | vide q. 19; dal p. Gallego, de consc.;
981 Unico, 5, 278 | de consc.; dal p. Giambattista Idelfonso,
982 Unico, 5, 278 | de probab.; dal p. Serra, 1, 2, q.
983 Unico, 5, 278 | Cristiano Lupo, t. 9, p. 1, d. 1, c. 1;
984 Unico, 5, 278 | l. 3, c. 1; dal p. Suarez, t. 5,
985 Unico, 5, 278 | Suarez, t. 5, p. 3, d. 40, sect.
986 Unico, 5, 278 | sect. 5; dal p. Vasquez (molto
987 Unico, 5, 278 | molto lodato dal p. Mabillone), 1,
988 Unico, 5, 279 | Garzia, de benef. p. 11; Lezana, p.
989 Unico, 5, 279 | p. 11; Lezana, p. 4, verb. Opinio;
990 Unico, 5, 279 | Castropalao, p. 1, tr. 1, d. 2;
991 Unico, 5, 279 | Bossio, de cons. p. 1, tit. 1, §17,
992 Unico, 5, 280 | autori, mi dice il p. lettore, da voi
993 Unico, 5, 281 | cosa di cui il p. lettore fa tanta
994 Unico, 5, 282 | non a caso il p. Eusebio Amort
995 Unico, 5, 284 | Io trovo che il p. Gonet (il quale
996 Unico, 5, 284 | certamente così il p. Gonet come l'assemblea
997 Unico, 5, 284 | di Parigi, il p. Gonet e gli altri
998 Unico, 5, 284 | oppongono dal p. lettore avessero
999 Unico, 5, 287 | casisti d'un certo p. Pirot, libro universalmente
1000 Unico, 5, 291 | bella lusinga del p. lettore. Quanti