| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] naturarum 6 naturas 9 naturata 2 nature 167 naturis 10 natus 74 nauclero 1 | Frequenza [« »] 167 dov' 167 essenza 167 infedeli 167 nature 167 offesa 167 partito 167 ratio | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze nature |
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
1 2, 6, 830 | persone e due nature, ma Eutichete
2 2, 6, 830 | Cristo vi sono due nature, la divina ed
3 2, 7, 836 | sostiene ambe le due nature, la divina e l'
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
4 1, 3, 646 | le diverse loro nature. Questa è dottrina
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
5 SchIntr, 7, 13 | nasce dalle stesse nature de' suoi subbietti.~
6 SchIntr, 8, 14 | ha formate le nature degli enti ragionevoli,
7 SchIntr, 8, 14 | secondo le proprie nature ha loro adattata
8 SchIntr, 9, 14 | nasce dalle stesse nature degli enti ragionevoli,
9 SchIntr, 15, 22 | che nasce dalle nature degli enti ragionevoli;
10 SchIntr, 16, 23 | sé stessa dalle nature degli enti ragionevoli,
11 SchIntr, 16, 23 | nasce dalle stesse nature; tutti comunemente
12 SchIntr, 20, 27 | nasce dalle stesse nature delle cose, ma
13 SchIntr, 21, 27 | non nelle stesse nature de' subbietti?
14 SchIntr, 22, 28 | nasca dalle stesse nature de' subbietti.
15 SchIntr, 23, 29 | colle stesse loro nature; la qual legge
16 SchIntr, 24, 31 | derivante dalle stesse nature degli enti ragionevoli
17 SchIntr, 26, 32 | che nasce dalle nature delle cose e non
18 SchIntr, 49, 61 | sé stessa dalle nature degli enti ragionevoli,
19 Append, 2, 73 | nasce già dalle nature de' soggetti,
20 Append, 4, 76 | Iddio, formando le nature degli enti ragionevoli,
21 Append, 9, 81 | Dio, creando le nature angelica ed umana,
22 Append, 9, 81 | convenivano alle loro nature.~
23 Append, 15, 88 | abitualmente colle nature delle cose sottomesse
24 Append, 15, 89 | quella legge che le nature delle cose abitualmente
25 Append, 16, 89 | quella legge che le nature delle cose abitualmente
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
26 4, 509 | distinzione delle due nature divina ed umana,
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
27 1, 1, 904 | modo, che le due nature, la divina e l'
Novena del Santo Natale [037a]
Discorso, Par, Pag
28 1, 2, 1 | stesso le due nature Divina, ed Umana,
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
29 XIII, 0, 0, 903| persona siano due nature, divina ed umana.~
30 XXV, 1, TrXVI, 1013| distinzione delle due nature divina ed umana,
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
Par, Pag
31 1, 473 | fanno tre distinte nature individue. Ma
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
32 5, 3, 73 | in Cristo due nature distinte, la divina
33 5, 3, 83 | unione delle due nature si era fatta secondo
34 5, 3, 83 | Nestorio ammettea due nature unite, o per meglio
35 5, 3, 83 | Egli per due nature intendea due personalità;
36 5, 3, 84 | credea le due nature unite in una persona.
37 5, 4, 86 | dall'unione di due nature divina ed umana
38 5, 4, 86 | distinzione delle due nature. Eusebio allora
39 5, 4, 86 | unione delle due nature in Cristo. Eutiche
40 5, 4, 86 | confessate voi due nature dopo l'incarnazione?
41 5, 4, 87 | Cristo abbia due nature? Eutiche rispose:
42 5, 4, 87 | Cristo vi sono due nature? E che Gesù Cristo
43 5, 4, 87 | Cristo fu di due nature, onde confesso
44 5, 4, 87 | incarnazione di due nature: ma dopo l'unione
45 5, 4, 87 | dicono più due nature, ma una; fate
46 5, 4, 87 | egli non dice due nature. Ma non si avvedea
47 5, 4, 87 | incarnazione era di due nature, non era meno
48 5, 4, 87 | voi non dite due nature dopo l'unione,
49 5, 4, 87 | Cristo di due nature, non crede bene.
50 5, 4, 88 | Gesù Cristo due nature dopo l'incarnazione,
51 5, 4, 90 | espressione di due nature. Allora Eustazio
52 5, 4, 90 | non diceva due nature, ma una natura
53 5, 4, 90 | espresse le due nature del Verbo umanato.
54 5, 4, 90 | Cristo di due nature distinte divina
55 5, 4, 90 | riconoscere due nature, tutti gli egizi
56 5, 4, 90 | chi parla di due nature; questi è eretico
57 5, 4, 90 | in Cristo due nature, si gridò ad alta
58 5, 4, 90 | parlava di due nature3. Pertanto Dioscoro
59 5, 4, 91 | che dicono due nature. I soldati forzavano
60 5, 4, 93 | confusione delle due nature, e tenea per impassibile
61 5, 4, 93 | confusione di due nature in Cristo, se
62 5, 4, 93 | esso delle due nature; e s. Cirillo
63 5, 4, 95 | debbon dirsi due nature, ma una natura
64 5, 4, 96 | essere di due nature, ma non si esprimeva
65 5, 4, 96 | essere in due nature. Onde i giudici
66 5, 4, 96 | dicesse di due nature; ma non ammettea
67 5, 4, 96 | dicesse in due nature; all'incontro
68 5, 4, 96 | indivisibilmente due nature. Chi dunque volete
69 5, 4, 96 | indivisibilmente due nature unite. E così
70 5, 4, 96 | sua santa divina nature; perciò il santo
71 5, 4, 97 | Cristo in due nature, il concilio di
72 5, 4, 97 | in Cristo due nature prima dell'unione
73 5, 4, 97 | Cristo in due nature senza divisione,
74 5, 4, 98 | stabilito in esso due nature. Capo di questi
75 5, 4, 104 | confondono le nature, o che ammettono
76 6, 1, 109 | confessando due nature in Cristo, bisogna
77 6, 1, 109 | nella Trinità tre nature, mentre in essa
78 6, 1, 109 | nella Trinità tre nature diverse, e perciò
79 7, 2, 115 | riconoscendo già due nature in Gesù C., tenevano
80 7, 2, 115 | confessò le due nature; indi interrogò
81 7, 2, 115 | poste le due nature, aveano a riconoscersi
82 7, 2, 118 | distinguono le due nature nell'unica persona
83 7, 2, 118 | distruggere le due nature unite in Gesù
84 7, 2, 119 | Cristo di due nature, certamente dovea
85 7, 2, 119 | secondo le due nature, mentre non era
86 7, 2, 119 | conforme alle nature che avea, siccome
87 7, 2, 119 | Siccome poi le due nature non lo divideano,
88 7, 2, 119 | essenzialmente alle sue nature, affatto non lo
89 7, 2, 119 | conseguenza tre nature, come voleva Ario;
90 7, 2, 119 | numero di più nature. Sicché non è
91 7, 2, 119 | sono unite più nature, com'è in Gesù
92 9, 2, 145 | esisteva in due nature divina ed umana
93 10, 2, 154 | Trinità vi sono tre nature, confondendo le
94 10, 2, 154 | persone, con tre nature. Questo libello
95 10, 5, 168 | più che le due nature, la divinità e
96 14, 0, 267 | tra loro diverse nature, oppure, come
97 14, 0, 267 | persone erano di tre nature distinte. Sabellio
98 14, 1, 268 | pluralità delle nature, giacché dalla
99 14, 1, 268 | vi fossero più nature divine, vi sarebbero
100 14, 2, 272 | tre singolari nature, mentre ciascuna
101 15, 1, 278 | che delle due nature in cui fu Cristo;
102 15, 3, 285 | secondo le due nature che avea, cioè
103 20, 1, 314 | termina le due nature divina ed umana,
104 20, 1, 314 | sussistono le due nature: e nell'unità
105 20, 1, 314 | termina le due nature, consiste l'unione
106 20, 1, 315 | sussistono le due nature, sia vero Dio.
107 20, 1, 316 | sussistente in due nature, com'è quello
108 20, 1, 317 | Cristo in due nature distinte: cioè
109 20, 1, 318 | sostenente ambedue le nature, il quale certamente
110 21, 0, 322 | in Cristo due nature e due persone;
111 21, 0, 322 | Verbo fosse di due nature divina ed umana.
112 21, 0, 322 | incarnazione, di due nature se ne sia fatta
113 21, 0, 322 | che l'una delle nature siasi cambiata
114 21, 0, 322 | che amendue le nature siansi mescolate
115 21, 0, 322 | mescolanza le due nature con unirsi abbian
116 21, 0, 322 | questa unità di nature in Cristo, in
117 21, 1, 322 | vi sono le due nature divina ed umana
118 21, 1, 323 | ancora le due nature in Cristo nel
119 21, 1, 323 | Cristo vi sono due nature: la divina, per
120 21, 1, 323 | chiaro che le due nature in Cristo sono
121 21, 1, 323 | conchiudere che le due nature in Cristo sono
122 21, 1, 325 | fede delle due nature in Cristo. Nel
123 21, 1, 325 | dogma delle due nature in Cristo impermiste
124 21, 1, 325 | esprime così le due nature in Cristo: Medicus
125 21, 1, 326 | l'una delle due nature siasi cambiata
126 21, 1, 326 | conseguenza le due nature divina ed umana
127 21, 1, 326 | l'una delle due nature si cambiasse nell'
128 21, 1, 327 | avvenire che le due nature siansi fra loro
129 21, 1, 327 | essere che le due nature, inconfuse e distinte
130 21, 2, 327 | differenza delle due nature; poiché dicendosi
131 21, 2, 329 | deduceano delle due nature essersene fatta
132 21, 2, 329 | l'unità delle nature: e ciò si fa chiaro
133 21, 2, 329 | unione delle due nature col nome di mistura
134 21, 2, 329 | confusione delle due nature, ma per ispiegare
135 21, 2, 329 | ammetteano due nature in Cristo; indi
136 21, 2, 329 | Cristo fossero due nature, sarebbero ancora
137 21, 2, 329 | sebbene vi siano due nature impermiste, con
138 22, 0, 330 | Cristo le due nature divina ed umana,
139 22, 0, 330 | furono le due nature, così vi fu la
140 22, 1, 330 | secondo le due nature, e due operazioni
141 22, 1, 331 | in Cristo due nature distinte e perfette
142 22, 1, 331 | ciascuna delle due nature non avesse la
143 22, 1, 331 | distinzione delle nature, poiché se in
144 22, 2, 333 | procedeano da ambe le nature, come il sanare
145 22, 2, 334 | persona e due nature perfette, come
146 22, 2, 334 | corrispondenti alle due nature. E ben aggiungeano
147 22, 2, 334 | persona e due le nature; perché allora
148 22, 2, 334 | muover le due nature, per le quali
149 22, 2, 334 | esso due sono le nature distinte, perciò
150 22, 2, 334 | corrispondenti alle due nature. E sebbene tutte
151 22, 2, 334 | sostiene le due nature, non perciò la
152 22, 2, 334 | neppure le due nature restan confuse
153 23, 3, 342 | per cui le due nature, divina ed umana,
154 23, 5, 346 | che suppone due nature, la divina e l'
155 28, 1, 416 | terminò le due nature di Cristo divina
156 28, 1, 418 | sostiene le due nature, divina ed umana,
157 28, 1, 420 | egli solo le due nature divina ed umana
158 28, 1, 422 | sostenea le due nature divina ed umana,
159 28, 3, 427 | incarnazione fu in due nature, ./. dice: Sed
160 28, 3, 428 | Cristo vi sono due nature distinte, delle
161 28, 3, 429 | sostenea ambedue le nature, e non potendo,
162 28, 3, 429 | sostentava le due nature, egli era quello
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
163 1, 6, 569 | può creare nuove nature, può distruggere
164 3, 5, 699 | distinzione delle due nature divina ed umana
165 3, 6, 711 | greci: le due nature in Cristo divina
166 3, 10, 767 | secondo le due nature in esso copulate,
167 3, 10, 768 | Cristo vi erano due nature operanti secondo