| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] latinam 1 latine 41 latini 82 latino 107 latinorum 5 latinos 2 latiore 1 | Frequenza [« »] 107 erode 107 esaminare 107 irregolare 107 latino 107 noviziato 107 parlo 107 perpetuo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze latino |
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
Cap, Pag
1 8, 151 | saper scrivere latino, e almeno leggere
2 9, 152 | mezzo; onde in latino dobbiamo dividere
3 10, 153 | LO SCRIVERE IN LATINO~ ~
4 10, 153 | greco, ma da carus latino, poiché la prima
Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014]
Par, Pag
5 16, 92 | ignorante dell'idioma latino intenderebbero
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
6 Lettere, 15, 457 | Liguori ha fatto un latino a cavallo al p.
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
7 7, 4, 153 | intendendo il latino, poca voglia poi
8 9, 1, 171 | e le diremo in latino, affinché non
9 17, 1, 454 | ma secondo il latino uno è il ministro;
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
Cpv, Pag
10 25, 312 | predicatore parla latino. Almeno io pregherei
11 41, 323 | ben intende il latino; e così non v'
Lettera I. ad un religioso amico [050]
Cpv, Pag
12 7, 328 | parlato sempre latino. Non è vero che
13 7, 328 | parlino sempre latino; ma il loro dire
14 7, 328 | fosse linguaggio latino. Io dico (ed in
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
15 II863, 437 | bisogna parlar latino. E perciò pigliate
16 II893, 480 | mandare se non in latino. Io vi mando il
17 II893, 480 | trasportarlo in latino, come meglio vi
18 III13, 29 | poco intendono il latino.~In questa Pratica,
19 III13, 29 | poco intendono il latino.~Forse già saprà
20 III14, 31 | trasportare in latino in un modo facile;
21 III14, 31 | poco intendono il latino e poco vogliono
22 III15, 33 | trasportare in latino, giacché manderà
23 III15, 34 | poco intendono il latino. E con questa
24 III15, 34 | trasportare in latino.~Poteva ciò farlo
25 III16, 37 | Pratica tradotta in latino, quando sarà compiuta;
26 III20, 42 | Confessore, tradotta in latino, che dovea andare
27 III24, 47 | della Pratica in latino già l'avea mandata
28 III30, 56 | assolutamente ./. latino. Il trasporto
29 III30, 56 | della Pratica in latino mi è costata la
30 III33, 57 | trasportato in latino.1 Ma bisogna che
31 III34, 59 | conto la voleva in latino, detta Pratica
32 III34, 59 | trasportarsi l'Opera in latino.~La prego poi
33 III35, 62 | designato, mettendo in latino il sesto precetto,
34 III36, 63 | trasportato in latino già sta a buon
35 III36, 63 | compito ancora il latino, acciò l'abbia
36 III41, 72 | Morale lo volea latino, io scrissi al
37 III42, 75 | se il Compendio latino ed altre aggiunte,
38 III44, 80 | poi il compendio latino, si sta faticando.
39 III45, 81 | inviata, già è latino; onde ora che
40 III48, 84 | col Compendio latino, avrà già ricevuto
41 III49, 86 | questo Compendio latino. E spero ch'io
42 III49, 86 | questo Compendio latino, ce ne farò smaltire
43 III49, 86 | quali giova più il latino che il volgare.
44 III49, 87 | aggiungerla al Compendio latino, perché sarebbe
45 III70, 116 | vi è molto di latino, bisogna che sia
46 III71, 118 | vi sta molto di latino. E bisogna che
47 III86, 143 | parlare del foglio latino; ma io le mandai
48 III86, 143 | stesso che il latino d'una materia
49 III106, 174 | si trasporta in latino, per metterla
50 III109, 181 | trasportata in latino, con un trattato
51 III148, 241 | e si mette in latino, e poi si ha da
52 III164, 268 | ch'è posta in latino) anche dagli oltramontani;
53 III197, 313 | vuole tradotta in latino, voglio veder
54 III197, 314 | la tradurrei in latino (perché l'avevo
55 III197, 314 | desidererebbe, se latino o toscano.~Aspetto
56 III198, 315 | io lo faccia in latino ed in altra forma,
57 III198, 316 | trasportando in latino; avvisatemi se
58 III199, 317 | Febronio, e lo farò latino e già avevo cominciato
59 III199, 317 | a stenderlo in latino, e spero di mandarcelo
60 III200, 319 | trasportarla in latino, l'ho data compirla
61 III203, 323 | tanto più ch'è latino, a differenza
62 III205, 326 | intendente del latino; perché essendo
63 III205, 326 | che intende il latino ed il senso dello
64 III207, 330 | che lo scritto è latino), supposto le
65 III212, 336 | manoscritto tradotto in latino, e tutto per mezzo
66 III213, 338 | trasportata in latino.~Resto con tutto
67 III228, 366 | intendono bene il latino, e perciò vi bisogna
68 III229, 367 | scabroso; ed essendo latino e componendolo
69 III229, 367 | chi non sa di latino, prenderà molti
70 III230, 370 | l'ho mandato in latino), appunto per
71 III231, 371 | volgare che il latino.~Ho letta la carta
72 III231, 371 | intendente anche del latino, vi verrano mille
73 III232, 372 | per ridurlo in latino, perché io lo
74 III241, 383 | a tradurre in latino.1~Si conservi,
75 III279, 453 | il seguente nel latino:~De approbatione
76 III287, 463 | il linguaggio latino e 'l significato
77 III287, 463 | hanno scritto in latino, o perché han
78 IV152, ---- | stampate, sì in latino come in italiano,
79 IV408, ---- | tutto da mutare in latino.~Signore Canonico
80 IV408, ---- | dovendo farlo in latino, mi bisogna maggior
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
81 IV, 0, 0, 844| già dal testo latino tradotto, poiché
82 IV, 0, 0, 846| che fossero in latino; sì perché da
83 IV, 0, 0, 846| parte l'idioma latino nei paesi dove
84 IV, 0, 0, 851| e trasportò in latino due volte, la
85 IV, 0, 0, 851| convertito dal greco in latino, ma solo fu emendato
86 XXII, 1, 1, 958| in greco ed in latino, anche dove questi
87 XXII, 1, 1, 958| celebrare in sermone latino.~
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
Cpv, Pag
88 AppenII, 1, 271 | qualche passo latino, ma questo sia
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
89 4, 2, 40 | trascrisse in latino. Il primo diceva:
90 4, 2, 40 | scritta parimente in latino; e questa fu quella
91 4, 3, 61 | ciò con un verso latino che dice: Iura,
92 9, 2, 142 | primo imperator latino di Costantinopoli,
93 11, 1, 182 | orazione funebre in latino ed il Pomerano
94 11, 3, 225 | Leyden, detta in latino Lugdunum Batavorum.
95 24, 5, 367 | spiegata dal testo latino, che esprime i
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
96 dedic, 0, 619 | il linguaggio latino e il significato
97 dedic, 0, 619 | hanno scritto in latino o perché han parlato
98 inten, 0, 620 | dichiarato il testo latino della volgata,
99 inten, 0, 621 | il greco o il latino; circa i loro
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
100 1, 1, 542(2) | Lucrezio poeta latino nacque da una
101 1, 6, 559 | ignorante dell'idioma latino intenderebbero
102 2, 2, 582(1) | cose del testo latino, nulladimeno quello
103 2, 2, 582(1) | com'è il testo latino della volgata
104 2, 12, 631 | secondo il secolo latino più purgato. Così
105 2, 12, 631 | testamento greco e latino, nella terza che
106 3, 10, 768 | lettera di Onorio da latino in greco, ch'egli
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
Par, Pag
107 1, 0, 582 | molti errori di latino.~