| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] leggano 23 leggansi 3 leggasi 31 legge 4796 leggea 6 leggeano 2 leggeasi 4 | Frequenza [« »] 4919 a' 4886 dalla 4825 esser 4796 legge 4737 c. 4657 col 4639 onde | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze legge |
Affetti al sacro Cuore di Gesù [114]
Cap, Cpv, Pag
1 1, 373 | insegnata la nuova legge della grazia,
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
Cap, Pag
2 4, 148 | non legiero;~legge, non lege;~metà,
Avvertim. per la lingua toscana [015]
Cap, Pag
3 Frut, 1, 11 | osservanza della divina legge, per amore di
4 1, 2, 19 | Evangeli, dove si legge che il Figliuolo
5 2, 6, 29 | no? La divina legge non altro impone
6 2, 8, 30 | eterna? Nell'antica legge potea l'uomo dubitare
7 3, 4, 35 | in qual barbara legge sta scritto che
8 6, 7, 58 | Nelle istorie si legge che molti penitenti
9 11, 2, 87 | 2. Si legge l'iniqua sentenza
10 Avvis, 2, 130 | Alvarez, come si legge nella sua Vita,
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
11 2, 2, 7 | opinione per la legge sia certamente
12 2, 2, 8 | opinione per la legge è certamente più
13 2, 2, 8 | opinioni così per la legge come per la libertà
14 2, 2, 8 | sta più per la legge che per la libertà,
15 2, 2, 9 | esistenza della legge vi son motivi
16 2, 4, 10 | opinione per la legge, senza alcun dubbio
17 2, 4, 10 | sicura è perché una legge incerta non può
18 2, 4, 10 | essendo che la legge dubbia non è abbastanza
19 2, 4, 11 | contraria per la legge sia affatto improbabile,
20 2, 5, 12 | opinione per la legge non apparisce
21 2, 5, 12 | certo che tal legge non obbliga; dicendo
22 2, 5, 12 | obblighi alcuna sua legge, è tenuto a renderla
23 2, 5, 13 | ad osservar la legge dee farcela conoscere
24 2, 5, 13 | vi sia o no la legge non hanno obbligato
25 2, 7, 15 | osservare una legge, se prima non
26 2, 7, 16 | contraria per legge non è molto più
27 2, 8, 18 | cioè che la legge dubbia non ha
28 2, 8, 18 | questione, ma non la legge; per esser sufficientemente
29 2, 8, 18 | promulgata la legge, bisogna che sia
30 2, 9, 18 | Tomaso che la legge è una regola e
31 2, 9, 18 | sia misura della legge, affinché noi
32 2, 9, 19 | virtutem. Dunque la legge prima di esser
33 2, 9, 19 | vien definita la legge un ordine promulgato:
34 2, 9, 19 | essenziale alla legge, affinché abbia
35 2, 9, 19 | concepirsi alcuna legge obbligante; così
36 2, 9, 19 | conseguentemente dice che la legge esistente nella
37 2, 10, 20 | promulgazione della legge naturale non si
38 2, 10, 20 | a conoscer la legge. Ciò lo spiega
39 2, 10, 20 | dicendo che la legge naturale allora
40 2, 10, 20 | che acciocché la legge obblighi in atto
41 2, 10, 21 | misurarsi, così la legge non può esser
42 2, 11, 22 | egualmente probabili la legge è dubbia, e come
43 2, 11, 22 | allora non è la legge sufficientemente
44 2, 11, 22 | o non vi è la legge, ecco il principio
45 2, 13, 25 | indubitabile che la legge dubbia non può
46 2, 13, 26 | dimostrare, che la legge incerta, perché
47 2, 15, 28 | principio, che la legge incerta non può
48 2, 18, 31 | ammaestrarci che la legge dee esser certa
49 2, 18, 31 | promulgazione della legge naturale allora
50 2, 18, 31 | obbligato alla legge quando col lume
51 2, 18, 31 | cognizione della legge (chiamata da lui
52 2, 18, 32 | Tomaso, cioè che la legge dee esser conosciuta,
53 2, 18, 32 | precetto, che la legge per obbligare
54 2, 18, 32 | tranne che la legge non obbliga se
55 2, 19, 33 | parlando della legge dice che, per
56 2, 19, 34 | una manifesta legge che gl'imponga».~ ~
57 3, 21, 34 | essendoché la legge naturale è una
58 3, 21, 34 | partecipazione della legge eterna: e ciò
59 3, 21, 35 | I, dice che la legge eterna æternam
60 3, 21, 35 | promulgazione della legge divina è quella
61 3, 21, 35 | insegna che la legge non ha virtù di
62 3, 21, 35 | dice che anche la legge di natura ha bisogno
63 3, 21, 35 | cognizione della legge che inserisce
64 3, 21, 35 | aver detto che la legge eterna æternam
65 3, 22, 36 | che, essendo la legge una regola con
66 3, 22, 36 | alcuna cosa della legge naturale, ch'è
67 3, 22, 36 | per mezzo della legge naturale, non
68 3, 22, 36 | regolare. Pertanto la legge eterna è regola
69 3, 22, 37 | sua regola è la legge naturale, cioè
70 3, 23, 37 | dicono che la legge eterna non è propriamente
71 3, 23, 37 | è propriamente legge, ma è a somiglianza
72 3, 23, 37 | somiglianza di legge e, per così dire,
73 3, 23, 37 | così dire, è una legge e regola per Dio
74 3, 23, 37 | promulgata, è una legge promulgata da
75 3, 23, 37 | scrive che la legge eterna allora
76 3, 23, 37 | ha ragione di legge quando è manifestata
77 3, 23, 37 | Montesino dice che la legge eterna non è legge
78 3, 23, 37 | legge eterna non è legge né regola per
79 3, 23, 38 | parlando della stessa legge eterna, scrive:
80 3, 24, 38 | uomini questa legge? Risponde Du-Vallio
81 3, 24, 38 | soggiunge che la legge eterna si manifesta
82 3, 24, 38 | manifesta a noi per la legge naturale, ch'è
83 3, 24, 38 | cognizione della legge è essenziale ed
84 3, 25, 40 | teologi che la legge eterna benché
85 3, 25, 41 | Valenza, che la legge eterna non può
86 3, 25, 41 | non può dirsi legge costituita, ma
87 3, 25, 41 | dicendo che la legge eterna non fu
88 3, 25, 41 | eterna non fu legge obbligante, ma
89 3, 25, 41 | dicendo che la legge eterna fu ab æterno
90 3, 26, 42 | sentono che la legge eterna non fu
91 3, 26, 42 | eterna non fu legge obbligante, se
92 3, 26, 42 | Mentre dice che la legge, essendo la regola
93 3, 26, 42 | Tomaso, che la legge eterna quantunque
94 3, 26, 43 | scrive che la legge naturale non si
95 3, 26, 43 | distingue dalla legge eterna. Ma poi
96 3, 26, 43 | di essenza alla legge; ma la legge naturale
97 3, 26, 43 | alla legge; ma la legge naturale fu solamente
98 3, 26, 43 | esser propriamente legge, e per conseguenza
99 3, 26, 43 | distingue dalla legge eterna. E poi
100 3, 28, 44 | obbligato alla legge eterna (come suppone
101 3, 28, 44 | quelle che dalla legge eterna gli fossero
102 3, 28, 44 | ed anche colla legge scritta; ma avrebbe
103 3, 28, 45 | Poiché, essendo la legge una misura con
104 3, 29, 45 | trasgredire la legge. Quando vi sono
105 3, 29, 46 | che vi sia la legge. Onde se l'uomo
106 3, 29, 46 | di offender la legge. Si risponde che
107 3, 29, 46 | caso in cui la legge è certa dal caso
108 3, 29, 46 | caso in cui la legge è dubbia: non
109 3, 29, 46 | di offender la legge; ma ciò s'intende
110 3, 29, 46 | intende quando la legge è certa, ed allora
111 3, 29, 46 | in tal caso la legge non solo ci obbliga
112 3, 29, 46 | trasgredire una legge dubbia; perché
113 3, 29, 46 | Dio esistesse la legge, si trasgredisce
114 3, 29, 46 | trasgredisce una legge che non obbliga;
115 3, 29, 46 | obbliga; ed una legge che non obbliga
116 3, 29, 46 | può chiamarsi legge, mentre dice S.
117 3, 29, 46 | n. 9, che la legge, per esser misura
118 3, 29, 46 | legis. Dunque la legge che non ha virtù
119 3, 29, 46 | dirsi propriamente legge; e per tanto chi
120 3, 29, 46 | chi offende una legge non ancor manifestata,
121 3, 29, 47 | quantunque vi fosse la legge, oprerebbe contro
122 3, 29, 47 | oprerebbe contro una legge che non obbliga,
123 3, 30, 47 | dee sapere la legge, essendo volontaria,
124 3, 33, 52 | prohibeatur, come si legge nel testo, Instit.
125 3, 33, 53 | circa le cose di legge naturale, dicendo:
126 3, 34, 53 | a favor della legge, giù vi sono gravi
127 3, 34, 53 | invincibilmente la legge, ma perché in
128 3, 34, 53 | esistenza della legge; e supposto per
129 3, 34, 53 | provato, che la legge per obbligare
130 3, 34, 54 | esistenza della legge, ancorché vi sia
131 3, 34, 54 | perché una tal legge dubbia non obbliga.~ ~
132 3, 35, 54 | principio che la legge dubbia non può
133 3, 35, 54 | certezza della legge, certamente l'
134 3, 35, 55 | opera contro una legge dubbia, la quale
135 3, 36, 55 | principio che la legge dubbia non obbliga,
136 3, 36, 56 | di offender la legge: all'incontro
137 3, 36, 57 | che sta per la legge, opposta alla
138 3, 36, 57 | trasgredire la legge, volendo seguir
139 3, 36, 57 | opinione per la legge non sia veramente
140 3, 36, 57 | di offender la legge? Ove troverà una
141 3, 36, 57 | che sta per la legge certamente non
142 3, 36, 57 | di offender la legge? Perciò ripeto
143 3, 36, 58 | opinione per la legge sia o no probabile,
144 3, 36, 58 | di offender la legge.~ ~
145 3, 37, 58 | opera contro una legge dubbia, ma contro
146 3, 37, 58 | ma contro una legge certa: perché
147 3, 37, 58 | caso è certa la legge di non mettere
148 3, 37, 58 | solo non vi è legge certa di non porsi
149 3, 37, 58 | di offender la legge, ma ./. anzi
150 3, 37, 59 | essendo dubbia la legge e per conseguenza
151 3, 37, 59 | offenderebbe una legge che non obbliga.~ ~
152 3, 38, 59 | dirsi che una legge sia dubbia, dovrebbe
153 3, 38, 59 | dubitarsi se tal legge esiste o no; ma
154 3, 38, 59 | esistenza della legge, ma sovra i casi
155 3, 38, 59 | compreso o no nella legge universale. Onde
156 3, 38, 59 | possiamo dire che la legge è dubbia, ma che
157 3, 38, 59 | certamente la legge non si stende
158 3, 38, 59 | opinione per la legge, chi può asserirlo?
159 3, 39, 59 | che benché la legge sia certa, nondimeno
160 3, 39, 59 | occorrono fanno che la legge ora obblighi ed
161 3, 39, 60 | principio che la legge dubbia non obbliga,
162 3, 39, 60 | nel dubbio se la legge si stenda o no
163 3, 39, 60 | diciamo che la legge in quel dubbio
164 3, 39, 60 | essendo certo che la legge si stenda a quel
165 3, 39, 60 | di quel caso la legge è dubbia e, come
166 3, 39, 60 | coll'esempio. La legge vieta l'usura:
167 3, 39, 60 | non apparisce legge certa che lo proibisca;
168 3, 39, 60 | resta dubbia la legge: rispetto all'
169 3, 39, 60 | usura è certa la legge che la proibisce;
170 3, 39, 60 | quel contratto la legge è incerta. Posto
171 3, 39, 60 | compreso dalla legge, lo stesso è dire
172 3, 39, 61 | caso si stenda la legge che il dire che
173 3, 39, 61 | il dire che la legge è dubbia a rispetto
174 3, 39, 61 | caso; e se la legge è dubbia a rispetto
175 3, 42, 63 | falso, cioè che la legge dubbia non può
176 3, 46, 67 | fondata, cioè che la legge dubbia non obbliga
177 3, 47, 68 | probabilioristi. Quando la legge non è certa non
178 3, 48, 69 | che sta per la legge sia egualmente
179 3, 48, 69 | principio che la legge non obbliga, poiché
180 3, 48, 69 | vi fosse per la legge qualche maggior
181 3, 48, 70 | opinione per la legge è certamente e
182 3, 48, 70 | opinione per la legge è certamente più
183 3, 48, 70 | principio, la legge è moralmente già
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
184 6, 19, 53 | disprezzata la legge e l'amicizia? «
185 19, 58, 177 | osservanza della sua legge: «Vos amici mei
186 31, 95, 307 | osservanza della divina legge. Disse il Signore
Apparecchio alla Morte [035]
Cap, Par, Pag
187 Intro, 0, 811 | sacerdoti nell'antica legge che alla sola
188 1, 1, 814 | sacerdoti della nuova legge sopra l'Oblata,
189 1, 3, 817 | Nell'antica legge gli uomini onoravano
190 1, 4, 818 | vittime dell'antica legge non potevano placare
Aspirazioni Divote [067d]
Cpv, Pag
191 2, 1, 429 | nel mio cuore la legge del vostro amore,
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
Cpv, Pag
192 3, 397 | questa era una legge ingiusta che a
193 4, 402 | de' figli. Si legge nella vita del
194 4, 402 | era chiamato. Si legge ancora nella vita
Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014]
Par, Pag
195 18, 93 | è come una legge della natura;
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
196 Testo, Intro, 441 | togliere ogni legge, ed ogni buon
197 Testo, Intro, 441 | distrutta ogni legge ed ogni regola
198 2, 1, 451 | precetti oscuri della legge, ben può salvarsi
199 2, 2, 453 | nello studio della legge mosaica, e l'ultime
200 2, 2, 453 | a' giudei nella legge, che per espiare
201 2, 2, 456 | cap. 2. dove si legge che il profeta
202 2, 2, 456 | profeti, come si legge nella sacra scrittura,
203 2, 4, 460 | Cicerone1, è come una legge della natura;
204 2, 4, 462 | da bestie senza legge e senza ragione!~ ~
205 2, 5, 463 | dove sta questa legge, che il tempo
206 2, 5, 463 | altra, mentr'è legge stabilita dalla
207 2, 5, 466 | obbligato per legge divina a salvare
208 2, 5, 466 | soggetto ad alcuna legge, né per altro
209 2, 5, 468 | senza far conto di legge e di ragione,
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
210 Dissert, 1, 367 | che sta per la legge è notabilmente
211 Dissert, 1, 368 | molto più per la legge che per la libertà,
212 Dissert, 1, 368 | perché allora la legge è dubbia e perciò
213 Dissert, 1, 368 | Tomaso, che la legge dubbia non può
214 Dissert, 1, 369 | così definisce la legge: Lex quædam regula
215 Dissert, 1, 369 | sia misura della legge, acciocché i sudditi
216 Dissert, 1, 369 | virtutem. Dunque la legge prima della promulgazione
217 Dissert, 1, 369 | acquistan forza di legge e son propriamente
218 Dissert, 1, 369 | succintamente definita la legge: Quædam rationis
219 Dissert, 1, 370 | dunque che la legge naturale non ha
220 Dissert, 1, 370 | promulgazione della legge naturale non si
221 Dissert, 1, 370 | dicendo che la legge naturale allora
222 Dissert, 1, 371 | promulgazione; poiché la legge umana si promulga
223 Dissert, 1, 371 | solennità, ma la legge naturale per l'
224 Dissert, 1, 371 | come per l'altra legge è necessaria la
225 Dissert, 1, 372 | legato dalla divina legge, prima che quella
226 Dissert, 1, 372 | cognizione della legge che l'uomo dee
227 Dissert, 1, 372 | vitandum. E perciò la legge, acciocché obblighi,
228 Dissert, 1, 373 | dicendo che la legge (e parla della
229 Dissert, 1, 373 | e parla della legge divina ed eterna)
230 Dissert, 1, 373 | Tomaso che la legge divina, come nostra
231 Dissert, 1, 376 | nostro assunto) la legge è incerta, non
232 Dissert, 1, 376 | perché allora la legge non è abbastanza
233 Dissert, 1, 376 | vien proposta la legge, ma solamente
234 Dissert, 1, 376 | asserisce esservi la legge, siccome scrisse
235 Dissert, 1, 377 | obbligato ad una legge certa è cosa che
236 Dissert, 1, 377 | obbligato ad una legge dubbia è cosa
237 Dissert, 1, 377 | le ferisce. La legge non è legge fino
238 Dissert, 1, 377 | La legge non è legge fino che non sia
239 Dissert, 1, 377 | trattando della legge, insegnò non bastare
240 Dissert, 1, 377 | promulgata una legge a sufficienza
241 Dissert, 1, 377 | Fino a che la legge persiste entro
242 Dissert, 1, 377 | contrasto non è ancor legge, è opinione; e
243 Dissert, 1, 377 | opinione, non è legge. Fino a che è
244 Dissert, 1, 377 | esservi una tal legge è indubitato che
245 Dissert, 1, 377 | indubitato che una tal legge non vi è, perché
246 Dissert, 1, 377 | probabile come legge? Avverrebbe che
247 Dissert, 1, 378 | opinione per la legge non apparisce
248 Dissert, 1, 378 | certo che non v'è legge che obbliga; dicendo
249 Dissert, 1, 378 | obblighi alcuna sua legge, è tenuto a renderla
250 Dissert, 1, 378 | farci conoscere la legge più probabile,
251 Dissert, 1, 378 | mezzo della stessa legge, ma per mezzo
252 Dissert, 1, 378 | che quando la legge è strettamente
253 Dissert, 1, 379 | senza cui la legge non è legge o
254 Dissert, 1, 379 | la legge non è legge o almeno non è
255 Dissert, 1, 379 | o almeno non è legge che obbliga: In
256 Dissert, 1, 381 | Quando dunque la legge a noi non è manifesta,
257 Dissert, 1, 381 | credere che sia legge che obblighi?
258 Dissert, 1, 383 | soggetto alla legge eterna, la quale
259 Dissert, 1, 383 | permessa dalla legge eterna ed è conforme
260 Dissert, 1, 383 | fosse, la divina legge non avrebbe avuto
261 Dissert, 1, 384 | che non vi sia legge che la probisca,
262 Dissert, 1, 384 | Oppongono: la legge eterna ha il possesso
263 Dissert, 1, 385 | che sta per la legge. Ma, per chiarirci
264 Dissert, 1, 385 | luogo che cosa sia legge eterna; e poi
265 Dissert, 1, 385 | ella obblighi. La legge eterna si definisce
266 Dissert, 1, 385 | legis, cioè della legge eterna, poiché
267 Dissert, 1, 385 | par che sia la legge naturale data
268 Dissert, 1, 385 | par che sia la legge eterna, siccome
269 Dissert, 1, 386 | inferiscono che la legge eterna non è propriamente
270 Dissert, 1, 386 | è propriamente legge, ma più presto
271 Dissert, 1, 386 | e propriamente legge. Ma, checché sia
272 Dissert, 1, 386 | per vero che la legge eterna sia propria
273 Dissert, 1, 386 | eterna sia propria legge, come in altro
274 Dissert, 1, 386 | possesso della legge eterna preceda
275 Dissert, 1, 386 | antecedentemente alla legge; poiché prima
276 Dissert, 1, 386 | natura, e poi la legge che dee loro imporsi.
277 Dissert, 1, 386 | imporsi. La divina legge dunque, benché
278 Dissert, 1, 387 | considerata la legge da cui doveva
279 Dissert, 1, 387 | provato darsi la legge ./. eterna, si
280 Dissert, 1, 388 | Tomaso che anche la legge eterna ha dovuto
281 Dissert, 1, 388 | di ragion della legge. Onde poi dice
282 Dissert, 1, 388 | parte di Dio la legge eterna abbia avuta
283 Dissert, 1, 388 | non ha potuto la legge essergli intimata
284 Dissert, 1, 388 | intimarsegli la legge dalla Chiesa,
285 Dissert, 1, 389 | Silvio che la legge eterna ab æterno
286 Dissert, 1, 389 | eterna ab æterno fu legge solo materialmente,
287 Dissert, 1, 389 | dicendo che la legge eterna non fu
288 Dissert, 1, 389 | eterna non fu legge obbligante ma
289 Dissert, 1, 389 | peraltro che la legge eterna fu vera
290 Dissert, 1, 389 | eterna fu vera legge, ma poi aggiunge:
291 Dissert, 1, 390 | 91 dice che la legge che propriamente
292 Dissert, 1, 390 | obbliga l'uomo è la legge naturale, non
293 Dissert, 1, 390 | eterna; perché la legge eterna riguarda
294 Dissert, 1, 390 | regolante, ma la legge naturale è quella
295 Dissert, 1, 391 | S. Tomaso, la legge eterna riguarda
296 Dissert, 1, 391 | regolante, ma la legge naturale è quella
297 Dissert, 1, 391 | quantunque la legge naturale sia una
298 Dissert, 1, 391 | partecipazione della legge eterna e perciò
299 Dissert, 1, 391 | diversa dalla legge eterna, come dice
300 Dissert, 1, 391 | nulladimeno la legge naturale è quella
301 Dissert, 1, 391 | partecipazione della legge eterna, ma perché
302 Dissert, 1, 391 | resto, o sia la legge eterna o la naturale
303 Dissert, 1, 391 | S. Tomaso, la legge non ha virtù di
304 Dissert, 1, 391 | obbligare; poiché la legge (come il Santo
305 Dissert, 1, 394 | dirsi che una legge sia dubbia, dovrebbe
306 Dissert, 1, 394 | dubitarsi se una tal legge esiste o no; ma
307 Dissert, 1, 394 | esistenza della legge, ma sopra i casi
308 Dissert, 1, 394 | supposto, cioè che la legge dubbia non può
309 Dissert, 1, 394 | possiamo dire che la legge dubbia o non abbastanza
310 Dissert, 1, 394 | promulgata non sia legge, ma solo dobbiamo
311 Dissert, 1, 394 | le parti che la legge si stenda o no
312 Dissert, 1, 394 | quel caso, la legge certamente non
313 Dissert, 1, 394 | compresa dalla legge, non può assegnarsi
314 Dissert, 1, 394 | che benché la legge sia certa, non
315 Dissert, 1, 395 | fanno ./. che la legge ora obblighi ed
316 Dissert, 1, 395 | principio che la legge dubbia non obbliga,
317 Dissert, 1, 395 | nel dubbio se la legge si stende o no
318 Dissert, 1, 395 | in dubbio se la legge si stende a quel
319 Dissert, 1, 395 | asseriamo che la legge in dubbio certamente
320 Dissert, 1, 395 | essendo certo che la legge si stenda a quel
321 Dissert, 1, 395 | di quel caso la legge si rende dubbia,
322 Dissert, 1, 395 | Abbiamo noi la legge universale che
323 Dissert, 1, 395 | apparisce alcuna legge certa che lo proibisca.
324 Dissert, 1, 396 | vietato dalla legge, ma frattanto
325 Dissert, 1, 396 | frattanto non v'è legge certa che lo vieti;
326 Dissert, 1, 396 | resta dubbia la legge. Rispetto all'
327 Dissert, 1, 396 | usura è certa la legge che la proibisce,
328 Dissert, 1, 396 | quel contratto la legge è incerta. A che
329 Dissert, 1, 396 | si tratta se la legge esista o no, mentre
330 Dissert, 1, 396 | mentre è certa la legge che proibisce
331 Dissert, 1, 396 | non si stenda la legge? Poiché (diciamo),
332 Dissert, 1, 396 | compreso dalla legge, lo stesso è dire
333 Dissert, 1, 396 | caso si stenda la legge e dire che la
334 Dissert, 1, 396 | e dire che la legge a rispetto di
335 Dissert, 1, 396 | dubbia; e se la legge a rispetto di
336 Dissert, 1, 397 | scritta questa legge dagli avversarj
337 Dissert, 1, 397 | si dubita se la legge si stenda o no
338 Dissert, 1, 397 | Almeno questa nuova legge universale ella
339 Dissert, 1, 397 | compreso dalla legge, allora, operando
340 Dissert, 1, 397 | resterebbe offesa la legge, e si opererebbe
341 Dissert, 1, 397 | si offende la legge e non si opera
342 Dissert, 1, 398 | si offende la legge, perché allora
343 Dissert, 1, 398 | perché allora la legge è dubbia e perciò
344 Dissert, 1, 398 | può chiamarsi legge, o almeno legge
345 Dissert, 1, 398 | legge, o almeno legge che lega, giacché
346 Dissert, 1, 398 | legata che da una legge parimenti certa.
347 Dissert, 1, 398 | opera contro la legge, ma solamente
348 Dissert, 1, 398 | difende esservi la legge; poiché la legge,
349 Dissert, 1, 398 | legge; poiché la legge, fintanto che
350 Dissert, 1, 398 | opinione, ma non legge. Né si opera allora
351 Dissert, 1, 399 | in vigor della legge che è incerta,
352 Dissert, 1, 399 | in vigor della legge, per esser ella
353 Dissert, 1, 399 | essendovi allora legge che la lega e
354 Dissert, 1, 399 | dell'uomo ed alla legge naturale.~ ~
355 Dissert, 1, 400 | caso dubbia la legge, la legge non
356 Dissert, 1, 400 | dubbia la legge, la legge non obbliga. Sicché
357 Dissert, 1, 401 | che sta per la legge: parlando (dico)
358 Dissert, 1, 401 | che allora la legge è dubbia. Almeno,
359 Dissert, 1, 401 | concomitante che la legge dubbia non può
360 Dissert, 1, 401 | che sta per la legge, la legge è similmente
361 Dissert, 1, 401 | per la legge, la legge è similmente dubbia
362 Dissert, 1, 403 | provato, che la legge dubbia non può
363 Dissert, 1, 403 | ben vi è la legge generale de' canoni,
364 Dissert, 1, 403 | assegnarsi per legge universale, che
365 Dissert, 1, 410 | eligenda - sia una legge universale per
366 Dissert, 1, 410 | questa regola ossia legge universale da
367 Dissert, 1, 410 | supposta è una legge dubbia, e come
368 Dissert, 1, 411 | principio, che la legge dubbia non obbliga.
369 Dissert, 1, 411 | intendere che la legge dubbia obbliga
370 Dissert, 1, 412 | principio che la legge dubbia non obbliga,
371 Dissert, 1, 412 | promulgazione della legge è tenuto alla
372 Dissert, 1, 412 | è tenuto alla legge per la regola -
373 Dissert, 1, 412 | ad alcuni, la legge però è vera legge.
374 Dissert, 1, 412 | legge però è vera legge. Ora che ha che
375 Dissert, 1, 413 | Aggiungiamo; se vi fosse legge certa di dover
376 Dissert, 1, 413 | conforme alla legge eterna per ragion
377 Dissert, 1, 413 | possesso della legge eterna precede
378 Dissert, 1, 415 | insegnato che dove la legge è oscura, né per
379 Dissert, 1, 415 | per certo che la legge dubbia non obbliga?
380 Dissert, 1, 417 | contraria alla divina legge, come appunto
381 Dissert, 1, 418 | dubbio possiede la legge, e che perciò
382 Dissert, 1, 418 | che favorisce la legge; ma, dicendo che
383 Dissert, 1, 418 | dubbio se vi sia la legge o no, la legge
384 Dissert, 1, 418 | legge o no, la legge non obbliga. Ma
385 Dissert, 1, 418 | obbliga. Ma se la legge dubbia non obbliga,
386 Dissert, 1, 421 | manifesta, la legge, come dubbia,
387 Dissert, 1, 421 | che favorisce la legge.~ ~
388 Dissert, 1, 422 | vi è manifesta legge che gl'imponga.»
389 Dissert, 1, 425 | provato, che la legge dubbia non può
390 Dissert, 1, 427 | regola: dove la legge era certa, attenersi
391 Lettere, 4, 437 | esistenza della legge eterna attualmente
392 Lettere, 6, 440 | contrario a chi legge con indifferenza.
393 Lettere, 7, 442 | sentenza, cioè che la legge dubbia non obbliga
394 Lettere, 7, 442 | promulgata, e che la legge incerta non può
395 Lettere, 7, 443 | eterna dell'eterna legge il p. lettore
396 Lettere, 7, 443 | alcuna dell'eterna legge. Le confesso la
397 Lettere, 7, 443 | a dire che la legge eterna sia stata
398 Lettere, 15, 458 | contraria alla legge eterna (intende
399 Lettere, 15, 458 | contraria alla legge), operando o non
400 Lettere, 17, 461 | maraviglia: se la legge non è promulgata
401 Lettere, 18, 462 | probabilismo, cioè che la legge dubbia, perché
402 Lettere, 18, 462 | obbliga: e che la legge incerta non può
403 Lettere, 19, 463 | che quando la legge è dubbia, non
404 Lettere, 19, 463 | promulgata, e che la legge incerta non può
405 Lettere, 21, 466 | promulgazione della legge eterna, ma benanche
406 Lettere, 21, 468 | osservanza della legge nasconde la propria
Breve dissertazione… opinione probabile [053]
Cap, Par, Pag
407 858 | che osservi la legge di Dio e i precetti
408 3, 858 | precetti della legge di Dio sono dieci:
409 3, 858 | onor di Dio, la legge di Dio, la volontà
Breve dottrina cristiana [055]
Cpv, Pag
410 2, 37 | di divieto alla legge di Dio, e mentre
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
Cpv, Pag
411 3, 181 | osservanza della divina legge sia renduta impossibile
412 3, 182 | osservanza della legge nello stato presente
413 5, 189 | peccatori, come si legge in S. Giovanni,
Canzoncine spirituali [002]
Cap, Canzoncina, Pag
414 2, 275 | figliuoli secondo la legge di Dio.~ ~
Compendio della Dottrina cristiana [005]
Par, Pag
415 1, 496 | cose della Divina Legge, ed a ben confessarsi;
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
416 0, Ristret, 788 | e nella nuova legge in conservare
417 0, Ristret, 788 | predica la nuova legge. Ma perché il
418 1, 1, 792 | vece di vitae legge spiraculum vitarum,
419 1, 1, 792 | peccato, come si legge nella Gen. 9,
420 1, 1, 792 | al cap. 12 si legge essere il mese
421 1, 1, 793 | scrittura, ove si legge: Plantaverat autem
422 1, 1, 793 | dell'oro, come si legge in Virgilio ed
423 1, 1, 794 | conteret, come si legge nella volgata,
424 1, 1, 796 | giusta la loro ./. legge, come si ha dalla
425 1, 1, 799 | sacrificati nell'antica legge. In victimis pecorum,
426 1, 1, 799 | offerivano nell'antica legge in sacrificio
427 1, 1, 799 | popolo esser sua legge che del sangue
428 1, 1, 799 | riti dell'antica legge erano istituiti
429 1, 1, 799 | le tavole della legge. Questo secondo
430 1, 2, 801 | del quale si legge: Ambulavitque (
431 1, 2, 801 | di Enoc, ove si legge aver egli predetto
432 1, 2, 803 | scrittura, dove si legge: Et aquae praevaluerunt
433 1, 2, 804 | niun luogo si legge la proibizione
434 1, 2, 804 | di quel che si legge nella genesi al
435 1, 2, 805 | genealogia di Sem si legge nella volgata
436 1, 2, 807 | fondamento della legge romana.~ ~
437 1, 3, 808 | 8. Iddio dà la legge a Mosè scritta
438 1, 3, 808 | popolo accetta la legge. 10. Ma poi adora
439 1, 3, 810 | coi lumi della legge naturale e colle
440 1, 3, 810 | diede a Mosè la legge scritta di propria
441 1, 3, 810 | le tavole della legge, e posto alla
442 1, 3, 810 | altre tavole della legge.~ ~
443 1, 3, 810 | le tavole della legge, la verga di Mosè
444 1, 3, 813 | cerimonie della legge, alle quali aggiungevano
445 1, 3, 813 | spirito della legge: onde Gesù Cristo (
446 1, 3, 813 | Cristo (come si legge in s. Matteo,
447 2, 4, 815 | stabilendo la nuova legge istituisce i sagramenti,
448 2, 4, 816 | predicazione della nuova legge. Quindi si elegge
449 2, 4, 816 | stabilendo la nuova legge di grazia, ha
450 2, 4, 818 | pubblicavano questa nuova legge. Ed in fatti a
451 2, 4, 818 | insegnava la nuova legge: ella insegnava
452 2, 4, 818 | abbracciare una legge che impone una
453 2, 4, 819 | propagar la nuova legge tra molti popoli
454 2, 4, 820 | la nuova ./. legge de' pescatori)
455 2, 4, 820 | perciò fecero una legge di uccidere i
456 2, 4, 820 | udita poi la nuova legge de' pescatori,
457 2, 4, 820 | abbracciando la legge di Gesù Cristo,
458 2, 4, 821 | ebreo, come si legge nel suo libro,
459 2, 4, 822 | potenza, siccome si legge in s. Giovanni:
460 2, 5, 825 | aveano presa la legge de' giudei; questi
461 2, 5, 828 | col libro della legge; il quale fu conservato
462 2, 6, 828 | libri divini: la legge antica è stata
463 2, 6, 828 | come nella nuova legge ha conservato
464 2, 6, 831 | riducendo la legge di Dio ad un vano
465 2, 6, 831 | chiesa della nuova legge con quella de'
466 2, 6, 831 | patriarchi della legge antica. E pertanto
467 2, 6, 831 | nella vecchia legge e poi spiegati
468 2, 6, 832 | dimenticassero della legge ed a noi dessero
469 2, 6, 832 | fatte nell'antica legge agli ebrei non
470 2, 7, 833 | cristiani, si legge che l'infelice
471 2, 8, 838 | predica la nuova legge, e la pruova co'
472 2, 8, 839 | ubbidienti alla legge, li premiava co'
473 2, 8, 839 | dichiarando la nuova legge, e confermandola
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
474 Prem 641 | L'autore a chi legge.~ ~
475 1 641 | operare è la divina legge, a cui dee uniformarsi
476 1 641 | coscienza. La legge divina nonperò
477 1, 1, 642 | operi contro la legge, o che operi contro
478 1, 1, 642 | dicea, come si legge nella sua vita:
479 1, 2, 643 | già disprezza la legge. All'incontro
480 1, 2, 643 | deduce, che la legge se non è certa,
481 1, 2, 643 | perché non può una legge dubbia imporre
482 1, 2, 643 | stesso corre, se la legge è dubbiamente
483 1, 2, 643 | promulgata, perché la legge non promulgata
484 1, 2, 643 | promulgata non è legge, o almeno non
485 1, 2, 643 | o almeno non è legge che obbliga. Ma
486 1, 2, 643 | Altrimenti poi, se la legge è certa, e certamente
487 1, 2, 643 | possesso sta per la legge. Dallo stesso
488 1, 2, 643 | possa, perché la legge del digiuno è
489 1, 2, 644 | dubita, se una legge giusta sia stata
490 1, 3, 645 | che sta per la legge; e ciò anche è
491 1, 3, 645 | perché allora la legge è dubbia, con
492 1, 3, 645 | certo, che la legge dubbia non può
493 1, 3, 645 | punto, che la legge dubbia non può
494 1, 3, 645 | diciamo così. La legge per obbligare
495 1, 3, 645 | Tommaso dice, che la legge è una misura,
496 1, 3, 645 | ciò è, perché la legge (come dice lo
497 1, 3, 645 | vien definita la legge: Quaedam rationis
498 1, 3, 645 | prumulgata. Sicché la legge non promulgata
499 1, 3, 645 | promulgata non è legge, almeno non è
500 1, 3, 645 | almeno non è legge che obbliga. E