| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] leggano 23 leggansi 3 leggasi 31 legge 4796 leggea 6 leggeano 2 leggeasi 4 | Frequenza [« »] 4919 a' 4886 dalla 4825 esser 4796 legge 4737 c. 4657 col 4639 onde | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze legge |
(segue) Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
1501 4, 28, 236 | di offender la legge.~ ~
1502 4, 29, 236 | casi, essendo la legge dubbia, o non
1503 4, 29, 236 | o non v'è la legge o non poteva indurre ./.
1504 4, 29, 237 | principio che la legge dubbia non obbliga
1505 4, 29, 237 | sovra, che la legge, essendo una regola
1506 4, 29, 237 | bisogna che questa legge gli sia promulgata
1507 4, 29, 237 | notizia; mentre la legge non è altro che
1508 4, 29, 237 | parlando poi della legge naturale, dice
1509 4, 29, 237 | promulgata la legge, ma solamente
1510 4, 29, 237 | il dubbio della legge. E perciò lo stesso
1511 4, 29, 237 | 3, dice che la legge, essendo la misura
1512 4, 29, 238 | ragione, che la legge incerta non può
1513 4, 29, 238 | antecedentemente alla legge ordinata al governo
1514 4, 29, 238 | l'uomo e poi la legge, dunque l'uomo
1515 4, 29, 238 | legata che da una legge certa. Di più
1516 4, 30, 239 | probabili, una per la legge, un'altra per
1517 4, 30, 239 | invincibile della legge, e perciò non
1518 4, 31, 240 | possa esservi la legge, ma perché ignora
1519 4, 31, 240 | certezza della legge. Onde ben anche
1520 4, 31, 240 | ignoranza della legge, perché non può
1521 4, 31, 240 | Posto poi che la legge è dubbia, ella
1522 4, 31, 240 | invincibile della legge. Ma risponde il
1523 4, 31, 241 | esistenza della legge, ancorché vi sia
1524 4, 31, 241 | esiste, allora la legge non obbliga, e
1525 4, 31, 241 | proporlo così: «La legge per obbligare
1526 4, 31, 241 | il dubbio della legge, ma non la legge.
1527 4, 31, 241 | legge, ma non la legge. Ora quando vi
1528 4, 31, 241 | contrarie, allora la legge non è promulgata
1529 4, 31, 242 | certezza della legge. Onde in tal caso
1530 4, 31, 242 | in tal caso la legge non obbliga, e
1531 4, 31, 242 | invincibile della legge obbligante.»~ ~
1532 4, 32, 242 | io offendo la legge certa che mi proibisce
1533 4, 32, 243 | certezza della legge, trasgredendola,
1534 4, 32, 243 | trasgredisce una legge che non obbliga,
1535 4, 32, 243 | conseguenza una legge che propriamente
1536 4, 32, 243 | propriamente non è legge, mentre dice S.
1537 4, 32, 243 | essenziale della legge. Il p. Suarez,
1538 4, 32, 244 | e pratico e di legge certa e dubbia,
1539 4, 33, 244 | in vigor della legge, ch'è incerta,
1540 4, 33, 244 | in vigor della legge per esser ella
1541 4, 33, 244 | essendovi allora legge che obblighi,
1542 4, 34, 245 | osservarsi la legge, benché dubbia,
1543 4, 34, 245 | di sopra che la legge dubbia non obbliga;
1544 4, 34, 245 | non essendovi legge che mi obblighi
1545 4, 35, 245 | riflesso che la legge dubbia non obbliga,
1546 4, 35, 246 | non da qualche legge certa, e, trovando
1547 4, 35, 246 | e, trovando la legge certa o moralmente
1548 5, 2, 249 | ragion che la legge è dubbia, ma parla
1549 5, 4, 252 | in vigore della legge generale che in
1550 5, 5, 254 | già ./. ch'era legge universale in
1551 5, 14, 267 | convincente. Come si legge nel testo, il
1552 5, 17, 271 | trasgredire la legge divina per lo
1553 5, 18, 271 | Se vi fosse legge certa (bisogna
1554 5, 18, 272 | possesso della legge eterna precede
1555 5, 18, 272 | dell'uomo e che la legge divina, benché
1556 5, 18, 272 | il dubbio della legge che prohibet accedere
1557 5, 18, 272 | il triennio, la legge non accedendi
1558 5, 18, 272 | in tal caso è legge dubbia, che non
1559 5, 18, 272 | perpetua, allora la legge proibente si rende
1560 5, 19, 273 | che ./. dove la legge è oscura, né per
1561 5, 19, 273 | per certo che la legge dubbia non obbliga?
1562 5, 20, 274 | contraria alla divina legge, come appunto
1563 5, 20, 275 | dubbio possiede la legge, e che perciò
1564 5, 20, 275 | che favorisce la legge; ma dicendo che
1565 5, 20, 275 | dubbio se vi sia la legge o no, la legge
1566 5, 20, 275 | legge o no, la legge non obbliga. Ma
1567 5, 20, 275 | obbliga. Ma se la legge dubbia non obbliga,
1568 5, 20, 277 | contrastata, la legge, come dubbia,
1569 5, 20, 277 | che favorisce la legge.
1570 5, 21, 278 | ch'ella sia una legge generale per tutti
1571 5, 21, 278 | vi fosse questa legge universale di
1572 5, 21, 278 | provato che la legge dubbia non obbliga,
1573 5, 21, 278 | provano che questa legge de' canoni non
1574 5, 21, 278 | de' canoni non è legge universale per
1575 5, 21, 279 | sopra, che la legge dubbia non può
1576 5, 23, 281 | han detto che la legge per obbligare
1577 5, 24, 281 | provato che la legge dubbia non può
1578 5, 25, 283 | regola: dove la legge era certa, attenersi
1579 5, 25, 286 | contraria per la legge, in modo che la
1580 5, 25, 286 | in modo che la legge apparisce certamente
1581 6, 3, 292 | avesse tenuto per legge universale ed
1582 6, 3, 292 | attesa quella legge universale, doveano
1583 6, 6, 297 | principio, che la legge dubbia non può
1584 6, 6, 298 | non obbliga la legge la quale non è
1585 6, 6, 298 | la libertà, la legge dubbia non può
1586 6, 8, 300 | riflessi della legge non promulgata
1587 6, 8, 300 | obbligazione della legge, allora la massima -
1588 6, 8, 300 | principio che la legge dubbia non obbliga.
1589 6, 9, 301 | testo addita una legge certa, qual è
1590 6, 10, 304 | è dire che la legge non obbliga quando
1591 6, 10, 304 | perché allora la legge, ancorché vi fosse,
1592 6, 10, 304 | il dubbio della legge.~ ~
1593 6, 11, 306 | contrarie alla legge naturale, sono
1594 6, 13, 309 | probabilioristi. Quando la legge non è certa non
1595 6, 16, 314 | adducendo che la legge divina è impossibile
1596 7, 6, 323 | probabile per la legge; altrimenti sarebbe
1597 7, 6, 324 | probabile per la legge.~ ~
1598 8, 1, 333 | tal caso non v'è legge che obblighi a
1599 8, 1, 333 | proibito dalla legge, ma sta sicuro
1600 8, 1, 333 | che allora la legge (se mai vi fosse)
1601 8, 3, 336 | le parole della legge, se non quando
1602 8, 3, 336 | le parole della legge sono espresse
1603 8, 3, 336 | espresso nella sua legge. Che se poi si
1604 8, 3, 336 | osservarsi la legge, o dee ricorrersi
1605 8, 3, 336 | le parole della legge son chiare ed
1606 8, 3, 336 | interpretar la legge. Ma che ha da
1607 8, 3, 336 | espresse della legge, ma solo contro
1608 8, 3, 336 | che vi sia la legge, ossia contro
1609 8, 3, 336 | ossia contro una legge dubbia, la quale,
1610 8, 4, 338 | certezza della legge; e perciò, essendo
1611 8, 5, 339 | giacché non v'è legge che la vieti.
1612 8, 5, 339 | angustie? benché la legge resta dubbiosa,
1613 8, 5, 339 | insegnando che la legge non ha virtù di
1614 9, 3, 343 | volontà colla legge che ci ha intimata
1615 9, 3, 344 | opinioni, questa legge ci è oscura e
1616 9, 5, 345 | sola parte della legge: ma quando vi
1617 9, 5, 345 | cognizione della legge quando non sappiamo
1618 9, 7, 348 | principio che la legge incerta non può
1619 9, 8, 349 | ammaestrarci che la legge dee esser certa
1620 9, 8, 349 | ha detto che la legge per legare dee
1621 9, 8, 349 | promulgazione della legge naturale allora
1622 9, 8, 349 | obbligato alla legge quando egli col
1623 9, 8, 349 | naturale conosce la legge, non già quando
1624 9, 8, 349 | quando dubita della legge. Ma basta la notizia
1625 9, 8, 349 | per parte della legge; ma quando vi
1626 9, 8, 350 | a conoscer la legge, ma solo si conosce
1627 9, 8, 350 | vi sia o no la legge. Ha detto di più
1628 9, 8, 350 | cognizione della legge (chiamata dal
1629 9, 9, 351 | Tomaso, cioè che la legge per obbligare
1630 9, 9, 351 | precetto, che la legge dee esser certissima,
1631 9, 9, 351 | tranne che la legge non obbliga, se
1632 9, 10, 351 | principio che la legge ./. dubbia non
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
Cap, Cpv, Pag
1633 1, 201 | osserva la sua legge: Spes non innititur
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
1634 1, 6, 769 | avanti il petto, e legge il vangelo a voce
1635 1, 7, 775 | l'uso (che fa legge) tanto di Roma,
1636 2, 0, 798 | osservate. Nell'antica legge il Signore minacciò
1637 2, 0, 803 | crocifisso. Si legge l'ingiusta sentenza
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
1638 SchIntr, 2, 8 | che sta per la legge ci apparisce certamente
1639 SchIntr, 2, 8 | che sta per la legge quando ella più
1640 SchIntr, 3, 8 | che sta per la legge, neppure possiamo
1641 SchIntr, 3, 9 | che sta per la legge, anche è probabile,
1642 SchIntr, 3, 9 | probabile per la legge anche può esser
1643 SchIntr, 4, 10 | che sta per la legge (ho detto di egual
1644 SchIntr, 4, 10 | che sta per la legge, la quale benché
1645 SchIntr, 4, 10 | della mente, se la legge vi sia o non vi
1646 SchIntr, 4, 10 | esistenza della legge che proibisca
1647 SchIntr, 4, 10 | in tal caso la legge non si può dire
1648 SchIntr, 4, 10 | o non vi è la legge, ma non è promulgata
1649 SchIntr, 4, 10 | promulgata la legge; e pertanto non
1650 SchIntr, 4, 10 | essendo allora la legge promulgata, non
1651 SchIntr, 5, 10 | Che poi ogni legge, per obbligare,
1652 SchIntr, 5, 10 | viene definita la legge: Quædam rationis
1653 SchIntr, 6, 11 | S. Tomaso, la legge è una regola e
1654 SchIntr, 6, 11 | Se dunque la legge è regola e misura
1655 SchIntr, 6, 11 | parlando della legge) deve ./. esser
1656 SchIntr, 6, 12 | mia, cioè che la legge o umana o divina
1657 SchIntr, 7, 12 | libertà e senza legge, per seguire le
1658 SchIntr, 7, 13 | quantunque la legge non obblighi se
1659 SchIntr, 7, 13 | ma non per la legge naturale, che
1660 SchIntr, 7, 13 | conseguenza che tal legge naturale si promulga
1661 SchIntr, 7, 13 | assegnato, cioè che la legge naturale nasce
1662 SchIntr, 8, 14 | loro adattata la legge o sia regola e
1663 SchIntr, 8, 14 | natura che forma la legge e la misura dell'
1664 SchIntr, 8, 14 | onestà, ma è quella legge che Iddio ha data
1665 SchIntr, 9, 14 | derivan dalla legge eterna; sicché
1666 SchIntr, 9, 14 | eterna; sicché la legge naturale non nasce
1667 SchIntr, 9, 14 | ma nasce dalla legge eterna. E perciò
1668 SchIntr, 9, 15 | contrario alla legge eterna.~
1669 SchIntr, 10, 15 | primo luogo della legge eterna, riferisce
1670 SchIntr, 10, 16 | p. Berti della legge naturale, la definisce
1671 SchIntr, 10, 16 | legis æternæ; e la legge naturale non è
1672 SchIntr, 11, 17 | che offende la legge di natura senza
1673 SchIntr, 11, 17 | ha fatta questa legge di natura; e ciò
1674 SchIntr, 12, 17 | trasgressione della divina legge; ed all'incontro
1675 SchIntr, 12, 17 | Dio e della sua legge sarebbe temerario
1676 SchIntr, 12, 18 | Dio e della sua legge che proibisce
1677 SchIntr, 13, 19 | participazione della legge eterna di Dio:
1678 SchIntr, 14, 21 | insegnano che la legge divina sia la
1679 SchIntr, 14, 21 | insegnato che la legge divina sia l'unica
1680 SchIntr, 15, 21 | ma anche della legge di grazia. Onde
1681 SchIntr, 15, 22 | violiamo la divina legge ed incorriamo
1682 SchIntr, 15, 22 | proibita dalla legge divina. E perciò
1683 SchIntr, 15, 22 | han detto che la legge divina è l'unica
1684 SchIntr, 15, 22 | osservanza della divina legge la pratica delle
1685 SchIntr, 15, 22 | chiamavano la legge divina unica regola
1686 SchIntr, 15, 22 | perché fuori della legge divina non riconosceano
1687 SchIntr, 15, 22 | riconosceano altra legge, e per conseguenza
1688 SchIntr, 15, 22 | riconosceano questa legge supposta che nasce
1689 SchIntr, 15, 22 | assoluto che la legge divina è l'unica
1690 SchIntr, 16, 23 | che, oltre la legge positivo-divina,
1691 SchIntr, 16, 23 | vi è anche la legge naturale, che
1692 SchIntr, 16, 23 | e che questa legge naturale è quella
1693 SchIntr, 16, 23 | riconoscono questa legge naturale che nasce
1694 SchIntr, 16, 23 | dicono che la legge divina è l'unica
1695 SchIntr, 16, 23 | chiamata la divina legge unica regola e
1696 SchIntr, 16, 23 | esservi, oltre la legge divina, un'altra
1697 SchIntr, 16, 23 | divina, un'altra legge naturale ed un
1698 SchIntr, 16, 23 | perché prima della legge positivo-divina
1699 SchIntr, 16, 23 | vi era già la legge naturale-divina,
1700 SchIntr, 16, 23 | ragione; la qual legge naturale nasce
1701 SchIntr, 16, 23 | naturale nasce dalla legge eterna, da cui (
1702 SchIntr, 16, 23 | deriva ogni altra legge, così positiva
1703 SchIntr, 16, 23 | essendo altro la legge naturale (secondo
1704 SchIntr, 16, 23 | partecipazione della legge eterna.~
1705 SchIntr, 17, 23 | n. 15) che ogni legge che ./. proibisce
1706 SchIntr, 17, 24 | peccato contro la legge naturale si commettono
1707 SchIntr, 17, 24 | vietato dalla legge divina; ma deve
1708 SchIntr, 17, 24 | contrario alla legge di Dio, il quale
1709 SchIntr, 17, 24 | il quale colla legge naturale ha vietata
1710 SchIntr, 17, 24 | proibito ancora colla legge positivo-divina,
1711 SchIntr, 17, 24 | di osservar la legge naturale. Né osta
1712 SchIntr, 17, 24 | che offendon la legge naturale, dopo
1713 SchIntr, 17, 24 | dichiarata colla legge scritta del decalogo,
1714 SchIntr, 17, 24 | stato della sola legge di natura, per
1715 SchIntr, 17, 24 | hanno della divina legge; il che ben s'
1716 SchIntr, 18, 25 | riconosciamo altra legge ed altra regola
1717 SchIntr, 18, 25 | non solamente la legge di Dio ma anche
1718 SchIntr, 18, 25 | Dio ma anche la legge della natura:
1719 SchIntr, 18, 25 | no; perché ogni legge è da Dio, ogni
1720 SchIntr, 18, 25 | Dio solo fa la legge. Ogni altra cosa
1721 SchIntr, 18, 25 | ordine, di ogni legge, di ogni regola
1722 SchIntr, 19, 26 | per noi questa legge naturale che nasce
1723 SchIntr, 19, 26 | quanto a dire è la legge eterna da Dio
1724 SchIntr, 19, 26 | è tutto, e la legge naturale intanto
1725 SchIntr, 19, 26 | naturale intanto è legge ed obbliga l'uomo
1726 SchIntr, 19, 26 | natura umana, ma è legge ed obbliga perché
1727 SchIntr, 19, 26 | perché deriva dalla legge eterna e dalla
1728 SchIntr, 20, 27 | non vi è più legge naturale, ma tutte
1729 SchIntr, 20, 27 | proibiti dalla legge divina. Diciamo
1730 SchIntr, 20, 27 | che ben vi è la legge naturale, distinta
1731 SchIntr, 20, 27 | positivo-divine, ma questa legge naturale non nasce
1732 SchIntr, 20, 27 | cose, ma dalla legge eterna e dalla
1733 SchIntr, 20, 27 | obblighi la detta legge di natura, a noi
1734 SchIntr, 20, 27 | lo vieta colla legge naturale.~
1735 SchIntr, 21, 27 | poi colla sua legge, contro cui pecca
1736 SchIntr, 21, 27 | proibito colla sua legge, non sarebbe peccato ./.
1737 SchIntr, 21, 28 | non vi fosse la legge divina, quell'
1738 SchIntr, 21, 28 | dove non vi è legge non vi è peccato,
1739 SchIntr, 22, 28 | sistema, che la legge naturale nasca
1740 SchIntr, 22, 29 | che quando la legge non è attualmente
1741 SchIntr, 23, 29 | ma non per la legge naturale che si
1742 SchIntr, 23, 29 | nature; la qual legge è di diversa teoria
1743 SchIntr, 23, 29 | da Mosè colla legge scritta del decalogo,
1744 SchIntr, 23, 29 | prima di questa legge scritta vi era
1745 SchIntr, 23, 29 | nello stato della legge di natura la legge
1746 SchIntr, 23, 29 | legge di natura la legge naturale divina,
1747 SchIntr, 23, 29 | indagare questa legge, acciocché non
1748 SchIntr, 23, 30 | divino quella legge che stava già
1749 SchIntr, 23, 30 | trasgressori della legge divina, non già
1750 SchIntr, 23, 30 | non già della legge positivo-divina
1751 SchIntr, 23, 30 | prevaricatori della legge, cioè della legge
1752 SchIntr, 23, 30 | legge, cioè della legge naturale, scritta
1753 SchIntr, 24, 31 | 24. Sicché la legge che chiamano derivante
1754 SchIntr, 24, 31 | stessa teoria della legge divina naturale,
1755 SchIntr, 24, 31 | osserviamo quella legge ch'egli ci promulga
1756 SchIntr, 24, 31 | art. 2. Ma questa legge, scrive lo stesso
1757 SchIntr, 25, 31 | probabili, una per la legge e per la virtù,
1758 SchIntr, 25, 31 | sola parte della legge, o sia certa o
1759 SchIntr, 25, 32 | può dirsi che la legge sia in tal caso
1760 SchIntr, 25, 32 | non vi sia la legge, ma non è promulgata
1761 SchIntr, 25, 32 | promulgata la legge.~
1762 SchIntr, 26, 32 | Dicono che la legge naturale si promulga
1763 SchIntr, 26, 32 | ad 1, che la legge naturale non si
1764 SchIntr, 26, 32 | abituale della legge: dunque riconosce
1765 SchIntr, 26, 33 | questo punto, se la legge naturale, per
1766 SchIntr, 27, 33 | angelico che la legge, per obbligare,
1767 SchIntr, 27, 33 | allora conoscer la legge, non può servire
1768 SchIntr, 28, 34 | dunque che la legge naturale anche
1769 SchIntr, 28, 34 | promulgazione della legge naturale si fa
1770 SchIntr, 28, 34 | cioè quando la legge col lume naturale
1771 SchIntr, 28, 34 | promulgazione della legge allora in ./.
1772 SchIntr, 28, 35 | cognizione della legge per mezzo del
1773 SchIntr, 28, 35 | attualmente all'uomo la legge. E che così l'
1774 SchIntr, 28, 35 | applicazione della legge allora si fa quando
1775 SchIntr, 28, 35 | attuale della legge con cui gli uomini
1776 SchIntr, 28, 35 | n. 21, che la legge naturale ne' fanciulli
1777 SchIntr, 28, 35 | col quale la legge intimi loro il
1778 SchIntr, 28, 36 | a conoscere la legge per quando avrà
1779 SchIntr, 28, 36 | si promulga la legge; e ciò vuole intendere
1780 SchIntr, 29, 36 | abitualmente la legge naturale, cioè
1781 SchIntr, 29, 36 | di conoscere la legge naturale per quando
1782 SchIntr, 29, 37 | promulgata la legge; la legge allora
1783 SchIntr, 29, 37 | promulgata la legge; la legge allora si dirà
1784 SchIntr, 29, 37 | cognizione della legge. Ciò l'insegna
1785 SchIntr, 29, 37 | parlando della legge eterna, 1, 2,
1786 SchIntr, 29, 37 | Sicché tanto la legge eterna, quanto
1787 SchIntr, 30, 37 | specialmente della legge naturale. Propone
1788 SchIntr, 30, 38 | regolarsi colla legge naturale per quanto
1789 SchIntr, 30, 38 | cognizione di questa legge quando coll'uso
1790 SchIntr, 30, 38 | Dunque prima che la legge sia partecipata
1791 SchIntr, 30, 38 | della medesima, la legge in niun modo può
1792 SchIntr, 30, 38 | può dirsi da tal legge legato l'uomo.~
1793 SchIntr, 31, 38 | contrarj che la legge naturale si promulga
1794 SchIntr, 31, 38 | uomo. Ma come la legge si promulga all'
1795 SchIntr, 31, 38 | obbligare una legge, se non è conosciuta?
1796 SchIntr, 31, 38 | Tomaso che la legge naturale non è
1797 SchIntr, 31, 38 | cognizione della stessa legge dimostrata ./.
1798 SchIntr, 31, 39 | p., qu.... La legge naturale dunque
1799 SchIntr, 31, 39 | parlando della legge naturale: Lex
1800 SchIntr, 31, 39 | obbligo di una legge, se non gli manifesta
1801 SchIntr, 31, 39 | gli manifesta la legge e la sua volontà
1802 SchIntr, 32, 40 | contrarj che la legge naturale sia abito;
1803 SchIntr, 32, 40 | Gotti che se la legge naturale si prende
1804 SchIntr, 32, 40 | poter conoscere la legge per quando gli
1805 SchIntr, 32, 42 | perché in fatti la legge naturale non detta
1806 SchIntr, 33, 42 | ad osservare la legge naturale prima
1807 SchIntr, 33, 43 | parlando della legge naturale: Præscribit (
1808 SchIntr, 33, 43 | Dic 4. Dunque la legge naturale allora
1809 SchIntr, 34, 43 | dicono che la legge naturale allora
1810 SchIntr, 34, 43 | manifestata la legge. scrive il m.
1811 SchIntr, 34, 44 | abbiamo della legge divina, siamo
1812 SchIntr, 34, 44 | parlando della legge naturale, epist.
1813 SchIntr, 34, 44 | cognizione della legge che l'istruisce
1814 SchIntr, 34, 44 | promulgata la legge, ed allora solamente
1815 SchIntr, 35, 46 | parlando della legge eterna, scrive:
1816 SchIntr, 35, 46 | Tomaso, che la legge naturale all'uomo
1817 SchIntr, 35, 46 | necessario che la legge gli sia attualmente
1818 SchIntr, 35, 46 | possa con tal legge regolarsi; altrimenti,
1819 SchIntr, 35, 46 | altrimenti, se la legge gli è ignota o
1820 SchIntr, 36, 47 | primi comuni della legge naturale e che
1821 SchIntr, 37, 47 | egual peso per la legge e per la libertà;
1822 SchIntr, 39, 51 | tedioso a chi legge i miei libri di
1823 SchIntr, 40, 51 | verità, che la legge non ci obbliga
1824 SchIntr, 40, 52 | legato l'uomo dalla legge naturale sin dacché
1825 SchIntr, 41, 53 | esente da ogni legge, sì che prima
1826 SchIntr, 41, 53 | legato da qualche legge abbia la libertà
1827 SchIntr, 42, 53 | esente da ogni legge; nasce subordinato
1828 SchIntr, 42, 54 | principali della legge naturale ed indi
1829 SchIntr, 42, 55 | promulga già la legge naturale, come
1830 SchIntr, 42, 55 | di conoscer la legge per quando quegli
1831 SchIntr, 42, 55 | precetti della legge, allora sarà tenuto
1832 SchIntr, 43, 56 | inquieto. La vostra legge mi ha fatta conoscere
1833 SchIntr, 44, 56 | libertà e per la legge, sarà lecito seguir
1834 SchIntr, 44, 57 | esente da qualche legge non ancor manifestata.
1835 SchIntr, 45, 58 | che sta per la legge, perché dee preferirsi
1836 SchIntr, 45, 58 | preferirsi la legge alla nostra libertà.
1837 SchIntr, 45, 58 | Ottimo quando la legge esiste; ma quando
1838 SchIntr, 45, 58 | non esiste la legge? allora non è
1839 SchIntr, 45, 58 | preferirsi la legge, ma l'opinione
1840 SchIntr, 45, 58 | vogliono esservi la legge. E come mai questa
1841 SchIntr, 45, 58 | opinione poi diventa legge che obbliga, tuttoché
1842 SchIntr, 45, 58 | sia ignota la legge? dove mai sta
1843 SchIntr, 45, 58 | promulgata questa legge, che tutte le
1844 SchIntr, 45, 58 | dubbio se vi è legge, si hanno da tenere
1845 SchIntr, 46, 59 | che sta per la legge, l'operare contro
1846 SchIntr, 46, 59 | cognizione della legge che vieta quel
1847 SchIntr, 47, 59 | diciamo che vi è una legge sola eterna ed
1848 SchIntr, 47, 60 | è applicata la legge colla promulgazione,
1849 SchIntr, 48, 60 | intender la vostra legge, ed io con tutto
1850 SchIntr, 48, 60 | che la divina legge è la regola che
1851 SchIntr, 48, 60 | azioni, ma questa legge non può servirci
1852 SchIntr, 49, 61 | insegna che la legge divina non obbliga
1853 SchIntr, 49, 61 | vogliono, questa legge che nasce per
1854 SchIntr, 49, 61 | indipendentemente dalla legge eterna, io dimando:
1855 SchIntr, 49, 61 | subbietti questa sua legge, precisa e distinta
1856 SchIntr, 49, 61 | distinta dalla legge divina? o pure,
1857 SchIntr, 49, 62 | cognizion della legge? Sicché, secondo
1858 SchIntr, 49, 62 | rispondere, questa legge nata dalla natura,
1859 SchIntr, 49, 62 | ad osservar la legge, dee conoscerla
1860 SchIntr, 51, 63 | quando la divina legge è conosciuta,
1861 SchIntr, 51, 63 | custodire una legge conosciuta, altro
1862 SchIntr, 51, 63 | osservare una legge strettamente ed
1863 SchIntr, 51, 63 | quando fosse la legge dubbia con dubbio
1864 SchIntr, 51, 64 | più tuta, la legge si dee tenere
1865 SchIntr, 51, 64 | che quando la legge è veramente dubbia
1866 SchIntr, 51, 64 | che allora la legge è dubbia e non
1867 SchIntr, 51, 64 | dicessero che la legge obbliga, quantunque
1868 SchIntr, 51, 64 | materialmente la legge, niuno (siccome
1869 SchIntr, 51, 64 | che sta per la legge fosse anche dubbiamente
1870 SchIntr, 51, 65 | di offender la legge. Onde l'unica
1871 SchIntr, 51, 65 | sentenza, che la legge non ha virtù di
1872 SchIntr, 51, 65 | che perciò la legge dubbia non obbliga.~
1873 SchIntr, 53, 66 | fondata, cioè che la legge per obbligare
1874 SchIntr, 53, 66 | probabilioristi. Quando la legge non è certa non
1875 SchIntr, 53, 67 | in tal caso la legge, non essendo abbastanza
1876 SchIntr, 55, 69 | questo: 1° la legge non abbastanza
1877 SchIntr, 55, 69 | obbliga; 2° la legge dubbia non è abbastanza
1878 SchIntr, 55, 69 | 3° dunque la legge dubbia non obbliga. »
1879 SchIntr, 55, 69 | maggiore, che la legge non abbastanza
1880 SchIntr, 55, 69 | di essenza alla legge o almeno (come
1881 SchIntr, 55, 69 | minorei, che la legge dubbia non è abbastanza
1882 SchIntr, 55, 69 | l'altra per la legge, non è promulgata
1883 SchIntr, 55, 69 | abbastanza la legge; è promulgata
1884 SchIntr, 55, 70 | dubbio, se la legge vi sia o non vi
1885 SchIntr, 55, 70 | promulgata la legge. Né vale il dire
1886 SchIntr, 55, 70 | tal caso, se la legge non è certamente
1887 SchIntr, 55, 70 | Sicché da una legge probabilmente
1888 SchIntr, 55, 70 | promulgazione di tal legge.
1889 SchIntr, 56, 71 | di essenza alla legge, almeno è un requisito
1890 SchIntr, 56, 71 | necessario acciocché la legge abbia virtù di
1891 SchIntr, 56, 71 | che impone la legge, la stessa ragione
1892 SchIntr, 56, 71 | richiede che la legge sia certa per
1893 SchIntr, 56, 71 | Tomaso, che la legge è data all'uomo
1894 Append, 1, 72 | questa: che la legge divina non obbliga
1895 Append, 1, 72 | perché quando la legge è dubbia non può
1896 Append, 1, 72 | che quando la legge è dubbia, ella
1897 Append, 1, 72 | non nega che la legge non abbastanza
1898 Append, 1, 72 | ma non per la legge o sia diritto
1899 Append, 1, 72 | per lo diritto o legge naturale, che
1900 Append, 1, 73 | naturale o sia legge, che nasce dalla
1901 Append, 2, 73 | scrive che la legge naturale non nasce
1902 Append, 2, 74 | indipendentemente dalla legge divina rivelata
1903 Append, 2, 74 | poi costituita legge.~
1904 Append, 3, 74 | stessa e vera legge naturale, siamo
1905 Append, 3, 74 | vivere secondo la legge naturale, che
1906 Append, 3, 74 | che certamente è legge divina e dipende
1907 Append, 3, 74 | secondo questa legge divina noi dobbiamo
1908 Append, 3, 75 | promulgasse come sua legge.~
1909 Append, 4, 76 | ha data loro la legge o sia regola che
1910 Append, 4, 76 | morali, ma è quella legge che ha data Dio
1911 Append, 4, 76 | insegnano che la legge divina sia la
1912 Append, 4, 77 | chiamando la divina legge l'unica regola
1913 Append, 8, 80 | che nasce dalla legge di Dio, nostro
1914 Append, 9, 81 | ci manifesta la legge divina; poiché
1915 Append, 9, 81 | natura, ma alla legge di Dio che ce
1916 Append, 9, 81 | natura, ma è la legge impressa da Dio
1917 Append, 9, 81 | ha data loro la legge attemperata a
1918 Append, 9, 81 | non è che tal legge nasca dalla stessa
1919 Append, 10, 82 | vietate dalla legge divina naturale
1920 Append, 10, 82 | essendo stata la legge necessariamente
1921 Append, 10, 82 | nasce che tal legge non è stata arbitraria
1922 Append, 10, 82 | difformi alla divina legge prescritta.~
1923 Append, 11, 82 | indipendente dalla divina legge e volontà non
1924 Append, 11, 82 | tutta la forza di legge obbligante, ha
1925 Append, 11, 83 | e non già una legge emanata dal creatore,
1926 Append, 11, 83 | mentre, non essendo legge, non mena seco
1927 Append, 11, 84 | scompagnato da ogni legge divina; perché
1928 Append, 11, 84 | comandata colla sua legge l'osservanza del
1929 Append, 11, 84 | qualità di sua legge, ecco che noi
1930 Append, 11, 84 | grazia e della legge divina. »~
1931 Append, 12, 84 | naturale ad esser legge. Egli dice che
1932 Append, 12, 84 | condizione di sua legge divina. Dunque,
1933 Append, 12, 84 | dritto ad esser sua legge, l'uomo in altro
1934 Append, 12, 85 | restato senza vera legge strettamente obbligante.
1935 Append, 12, 85 | esser per l'uomo legge obbligante, come
1936 Append, 12, 85 | restato senza legge. Il dire poi che
1937 Append, 12, 85 | natura non è vera legge. Nel tom. 1, d.
1938 Append, 12, 85 | punto una vera legge.» Lo stesso replica
1939 Append, 12, 85 | natura non è vera legge, non può certamente
1940 Append, 13, 86 | Tomaso che la legge non abbastanza
1941 Append, 13, 86 | creatura ad una legge, se prima non
1942 Append, 13, 86 | elevata ad esser legge divina, posto
1943 Append, 13, 86 | divina, posto ch'è legge, deve in conseguenza
1944 Append, 14, 86 | finalmente che la legge dev'esser promulgata,
1945 Append, 14, 86 | poiché, essendo la legge una regola delle
1946 Append, 14, 87 | art. 4. Sicché la legge allora si applica
1947 Append, 14, 87 | cognizione della legge, ma solamente
1948 Append, 14, 87 | promulgata la legge, ed allora la
1949 Append, 14, 87 | ed allora la legge l'obbliga. Del
1950 Append, 14, 87 | accennata, che, se la legge è una norma che
1951 Append, 14, 87 | allora, essendo la legge affatto dubbia,
1952 Append, 14, 88 | o non vi è la legge, ma non è abbastanza
1953 Append, 14, 88 | promulgata la legge; e non essendo
1954 Append, 15, 88 | attuale della legge non è necessaria
1955 Append, 15, 88 | obbligare quando la legge nasce dalla stessa
1956 Append, 15, 88 | cognizion della legge, perché allora
1957 Append, 15, 88 | conosciuta, o sia legge dipendente dalla
1958 Append, 15, 88 | osservare una legge che non sa né
1959 Append, 15, 88 | a viver colla legge e col dritto e
1960 Append, 15, 88 | ragione; e questa legge ci si promulga
1961 Append, 15, 89 | promulgazione di quella legge che le nature
1962 Append, 16, 89 | promulgazione di quella legge che le nature
1963 Append, 16, 89 | ad osservar la legge quando è giunto
1964 Append, 16, 89 | promulgazione di quella legge che la natura
1965 Append, 16, 89 | ad osservar la legge quando attualmente
1966 Append, 16, 89 | ad osservar la legge; perché altro ./.
1967 Append, 16, 90 | ad osservar la legge già conosciuta,
1968 Append, 16, 90 | che sta per la legge non ancor conosciuta.~
1969 Append, 17, 90 | che sta per la legge, benché non abbia
1970 Append, 17, 90 | conosciuta la legge. Ecco le sue parole: «
1971 Append, 17, 90 | parole: «Dunque la legge o il diritto naturale
1972 Append, 17, 90 | una per la detta legge, per la virtù
1973 Append, 17, 90 | che non mai è legge e che non mai
1974 Append, 18, 91 | opinioni, una per la legge, cioè (come spiega)
1975 Append, 18, 91 | opinione per la legge o sia ragione
1976 Append, 18, 91 | cognizione della legge? Quando le due
1977 Append, 18, 91 | cognizion della legge, ma neppure vi
1978 Append, 18, 91 | che vi sia la legge; allora non si
1979 Append, 18, 91 | o non vi è la legge: e come mai può
1980 Append, 18, 91 | obbligare una legge la quale neppure
1981 Append, 19, 91 | luogo: come mai la legge ./. o sia ragione
1982 Append, 19, 92 | principio, mentre la legge non è stata mai
1983 Append, 19, 92 | contrario alcuna legge che la proibisca.
1984 Append, 20, 92 | opinioni probabili la legge, se non è certamente
1985 Append, 20, 92 | che sta per la legge, per prima si
1986 Append, 20, 92 | che impone la legge, non basta che
1987 Append, 20, 92 | promulgazione della legge sia probabile,
1988 Append, 20, 92 | esser certa la legge ./. e certa la
1989 Append, 20, 93 | promulgazione della legge. Ma la seconda
1990 Append, 20, 93 | che sta per la legge, allora l'opinione
1991 Append, 20, 93 | opinione per la legge neppure è probabile
1992 Append, 21, 94 | che sta per la legge fosse più probabile,
1993 Append, 21, 94 | concedo che la legge è probabilmente
1994 Append, 21, 94 | che sta per la legge neppure è probabile,
1995 Append, 21, 94 | che sta per la legge è probabile, come
1996 Append, 21, 94 | può dirsi che la legge sia probabilmente
1997 Append, 21, 94 | promulgata la legge. All'incontro
1998 Append, 21, 95 | presso tutti che la legge per obbligare
1999 Append, 21, 95 | egual peso la legge sia bastevolmente
2000 Append, 21, 95 | che sta per la legge quando alla legge