| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] leggano 23 leggansi 3 leggasi 31 legge 4796 leggea 6 leggeano 2 leggeasi 4 | Frequenza [« »] 4919 a' 4886 dalla 4825 esser 4796 legge 4737 c. 4657 col 4639 onde | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze legge |
(segue) Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
2001 Append, 21, 95 | legge quando alla legge manca il requisito
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
2002 Avviso 135 | AVVISO A CHI LEGGE~
2003 Intro, 2, 139 | assunto, che la legge dubbia non obbliga;
2004 Intro, 2, 142 | giudizio a chi legge.~
2005 Intro, 2, 148 | sicuro quando la legge è incerta? S.
2006 Intro, 2, 150 | una manifesta legge che gl'imponga.»
2007 Intro, 2, 152 | probabile, né la legge in tal caso può
2008 Intro, 2, 152 | che sta per la legge, allora l'opinione
2009 Intro, 2, 152 | che sta per la legge allora è strettamente
2010 Intro, 2, 152 | assunto, che la legge dubbia non obbliga;
2011 Intro, 2, 152 | più sicura. La legge dubbia (io dico)
2012 Intro, 2, 153 | essendo incerta la legge, non può ella
2013 Intro, 2, 153 | assunto, che la legge dubbia non è legge,
2014 Intro, 2, 153 | legge dubbia non è legge, perché non è
2015 Intro, 2, 153 | perché non è legge che obbliga, ben
2016 Intro, 2, 153 | essendo, che se la legge non fossevi nel
2017 Unico, 3, 154 | fondamento, cioè che la legge dubbia non obbliga
2018 Unico, 3, 154 | Fino a che la legge persiste entro
2019 Unico, 3, 154 | contrasto, non è ancor legge, è opinione; e
2020 Unico, 3, 154 | opinione, non è legge. Fino a che è
2021 Unico, 3, 154 | esservi una tal legge, è indubitato
2022 Unico, 3, 154 | indubitato che una tal legge non v'è, perché
2023 Unico, 3, 154 | principio, che la legge dubbia non è legge
2024 Unico, 3, 154 | legge dubbia non è legge che obbliga perché
2025 Unico, 3, 154 | 1, dice che la legge è una certa regola
2026 Unico, 3, 155 | art. 4 che questa legge, acciocché obblighi
2027 Unico, 3, 155 | essendo altro la legge che ordinatio
2028 Unico, 3, 155 | vien definita la legge. Propone ivi il
2029 Unico, 3, 155 | promulgatione. Sicché la legge non obbliga se
2030 Unico, 3, 155 | Tomaso, quando la legge s'intima ad essi
2031 Unico, 3, 155 | il Santo della legge di natura, dice
2032 Unico, 3, 156 | tutt'i teologi, la legge non promulgata
2033 Unico, 3, 156 | obbligarlo; e la legge che non obbliga,
2034 Unico, 3, 156 | Segneri che non è legge, perché non ha
2035 Unico, 3, 156 | la proprietà di legge, quod est ./.
2036 Unico, 3, 157 | essenziale di legge, per la ragione
2037 Unico, 3, 157 | ligando: dunque la legge che non lega non
2038 Unico, 3, 157 | non lega non è legge. Or, acciocché
2039 Unico, 3, 157 | acciocché la legge possa dirsi promulgata
2040 Unico, 3, 157 | nega esservi la legge, allora non può
2041 Unico, 3, 157 | promulgata la legge a segno che basti;
2042 Unico, 3, 157 | o non vi è la legge. Il dire poi che
2043 Unico, 3, 157 | poi che non vi è legge o non vi è legge
2044 Unico, 3, 157 | legge o non vi è legge che obbliga ella
2045 Unico, 3, 157 | allora non v'è legge sia una proposizione
2046 Unico, 3, 157 | allora non v'è legge che obbliga. Del
2047 Unico, 3, 157 | proprio della legge è di legare ed
2048 Unico, 3, 158 | per dirsi la legge promulgata abbastanza,
2049 Unico, 3, 158 | che esista la legge. Ma io rispondo
2050 Unico, 3, 158 | per parte della legge: ma quando vi
2051 Unico, 3, 158 | probabile che non v'è legge, da tali notizie
2052 Unico, 3, 158 | esistenza della legge, come lo suppone
2053 Unico, 3, 158 | esiste o no la legge, allora è certo
2054 Unico, 3, 158 | per quel caso la legge non è promulgata
2055 Unico, 3, 158 | divulgazione della legge o sia la notizia
2056 Unico, 3, 158 | costituire la legge è necessaria la
2057 Unico, 3, 158 | sudditi; perché la legge, subito ch'è promulgata,
2058 Unico, 3, 159 | perché allora la legge ben obbliga anche
2059 Unico, 3, 159 | vietato dalla legge; benché alcun
2060 Unico, 3, 159 | trasgredisce la legge quando invincibilmente
2061 Unico, 3, 159 | umane basta che la legge sia stata in verità
2062 Unico, 3, 159 | di stare alla legge umana già ./.
2063 Unico, 3, 160 | quanto che la legge, da che è stata
2064 Unico, 3, 160 | esistenza di qualche legge, allora è certo
2065 Unico, 3, 160 | è certo che la legge non è abbastanza
2066 Unico, 3, 160 | obbliga; perché la legge non promulgata
2067 Unico, 3, 160 | nozione della legge eterna di Dio,
2068 Unico, 3, 161 | dubbio se questa legge eterna sia con
2069 Unico, 3, 161 | proprietà vera legge e se abbia promulgazione
2070 Unico, 3, 161 | di ragion della legge, non poté la legge
2071 Unico, 3, 161 | legge, non poté la legge eterna essere
2072 Unico, 3, 161 | che riconosce la legge eterna qual vera
2073 Unico, 3, 161 | vera e propria legge cui nulla manca
2074 Unico, 3, 162 | che consiste la legge eterna, e non
2075 Unico, 3, 162 | all'essenza della legge umana. E la ragione
2076 Unico, 3, 162 | promulgazione della legge e la virtù adequata
2077 Unico, 3, 163 | sufficiente per la legge, prima che abbia
2078 Unico, 3, 163 | Tomaso, che la legge eterna di Dio
2079 Unico, 3, 163 | essere propriamente legge, prima ch'egli
2080 Unico, 3, 163 | monsignore, la legge eterna di Dio
2081 Unico, 3, 163 | e proprietà è legge ed ha tutta quella
2082 Unico, 3, 163 | che consiste la legge naturale secondo
2083 Unico, 3, 164 | Non è dunque la legge naturale una legge
2084 Unico, 3, 164 | legge naturale una legge diversa dalla
2085 Unico, 3, 164 | diversa dalla legge eterna, come voi,
2086 Unico, 3, 164 | questa divina legge. E voi potevate
2087 Unico, 3, 164 | uopo non v'era di legge naturale perché
2088 Unico, 3, 164 | uomo bastava la legge eterna, la scioglie
2089 Unico, 3, 164 | participatio ejus. Questa legge naturale pertanto,
2090 Unico, 3, 164 | diversa dalla legge eterna, non consiste
2091 Unico, 3, 165 | promulgazione della legge naturale nella
2092 Unico, 3, 165 | che corre tra la legge umana e la divina
2093 Unico, 3, 165 | divina è che la legge umana, per esser
2094 Unico, 3, 165 | esser propriamente legge, dee promulgarsi ./.
2095 Unico, 3, 166 | promulgazione della legge e dà alla legge
2096 Unico, 3, 166 | legge e dà alla legge virtù perfetta
2097 Unico, 3, 166 | cognizione della legge. Onde con enfasi
2098 Unico, 3, 166 | secondo S. Tomaso la legge eterna di Dio
2099 Unico, 3, 166 | essere propriamente legge, prima ch'egli
2100 Unico, 3, 166 | la materia, la legge eterna non solo
2101 Unico, 3, 166 | proprietà compita di legge, ma di più ha
2102 Unico, 3, 166 | prima che tal legge eterna nel tempo
2103 Unico, 3, 167 | dice, cioè che la legge eterna abbia avuta
2104 Unico, 3, 167 | vedremo, che la legge eterna non è stata
2105 Unico, 3, 167 | stata propriamente legge, ma più presto
2106 Unico, 3, 167 | più presto una legge o, per meglio
2107 Unico, 3, 167 | chi dice che la legge eterna sebbene
2108 Unico, 3, 167 | sebbene è stata vera legge, non è stata mai
2109 Unico, 3, 167 | stata mai però legge obbligante ab
2110 Unico, 3, 167 | per mezzo della legge di natura, cioè
2111 Unico, 3, 167 | detto che questa legge ha obbligati e
2112 Unico, 3, 167 | lettore, che la legge divina, affinché
2113 Unico, 3, 167 | pretende che la legge divina obblighi
2114 Unico, 3, 168 | dove dice che la legge, essendo una regola
2115 Unico, 3, 168 | cognizione della legge per mezzo della
2116 Unico, 3, 168 | promulgatione. Dunque la legge, prima che sia
2117 Unico, 3, 168 | notizia, non è legge che obbliga. E
2118 Unico, 3, 168 | stesso corre per la legge naturale, la quale
2119 Unico, 3, 169 | cognoscendam. Dunque la legge naturale allora
2120 Unico, 3, 170 | Dunque prima che la legge divina sia manifestata
2121 Unico, 3, 170 | poiché siccome la legge eterna non può
2122 Unico, 3, 170 | cognizione della legge. Ha sì bene la
2123 Unico, 3, 170 | Ha sì bene la legge divina tutta l'
2124 Unico, 3, 170 | nel dire che la legge obbliga sempre
2125 Unico, 3, 170 | no, perché la legge, per obbligare,
2126 Unico, 3, 170 | Tomaso si è che la legge naturale, essendo
2127 Unico, 3, 170 | partecipazione della legge eterna, ella sino
2128 Unico, 3, 170 | richiedeasi per esser legge e per obbligare
2129 Unico, 3, 171 | oppositore che se la legge eterna fino ab
2130 Unico, 3, 171 | Dunque sebbene la legge eterna è stata
2131 Unico, 3, 171 | è definita la legge eterna, ratio
2132 Unico, 3, 171 | promulgazione di legge quella che si
2133 Unico, 3, 171 | nondimeno questa legge eterna non ha
2134 Unico, 3, 171 | ragione compita di legge né è stata legge
2135 Unico, 3, 171 | legge né è stata legge obbligante se
2136 Unico, 3, 172 | non dopo che la legge è stata intimata
2137 Unico, 3, 172 | quando disse che la legge divina anche ha
2138 Unico, 3, 172 | promulgazione per esser legge obbligante, e
2139 Unico, 3, 172 | promulgazione della legge è un'applicazione
2140 Unico, 3, 172 | applicazione della legge. Ma l'applicazione
2141 Unico, 3, 172 | applicazione della legge suppone per necessità
2142 Unico, 3, 172 | cui s'applica la legge. Dunque, se pure
2143 Unico, 3, 172 | promulgazion della legge rispetto agli
2144 Unico, 3, 172 | stata eterna la legge che doveasi promulgare
2145 Unico, 3, 172 | promulgazion della legge, riguardo all'
2146 Unico, 3, 173 | promulgata la legge; e pertanto non
2147 Unico, 3, 173 | dunque che la legge divina secondo
2148 Unico, 3, 173 | volontà, non è la legge eterna, come vuol
2149 Unico, 3, 173 | a Dio, ma è la legge eterna e che a
2150 Unico, 3, 174 | manifestata? Sicché la legge eterna, secondo
2151 Unico, 3, 174 | allora si fa legge che obbliga quando
2152 Unico, 3, 175 | così la legge non obbliga se
2153 Unico, 3, 175 | dicendo che la legge eterna non fu
2154 Unico, 3, 175 | eterna non fu legge obbligante ma
2155 Unico, 3, 175 | altro luogo che la legge eterna ab aeterno
2156 Unico, 3, 175 | ab aeterno fu legge solo materialmente,
2157 Unico, 3, 176 | dipendenti dalla legge eterna, non hanno
2158 Unico, 3, 176 | a me ed a chi legge: se poi erano
2159 Unico, 3, 177 | poteva esservi legge eterna; e risponde:
2160 Unico, 3, 178 | dicendo che la legge eterna non è propriamente
2161 Unico, 3, 178 | è propriamente legge a rispetto delle
2162 Unico, 3, 179 | dicendo che la legge eterna non è legge
2163 Unico, 3, 179 | legge eterna non è legge né regola per
2164 Unico, 3, 179 | parlando della legge eterna: Hac lege
2165 Unico, 3, 179 | lettore «che la legge eterna di Dio
2166 Unico, 3, 179 | essere propriamente legge, prima ch'egli
2167 Unico, 3, 179 | appresso replica: «La legge eterna di Dio
2168 Unico, 3, 179 | e proprietà è legge ed ha tutta quella
2169 Unico, 3, 179 | dicono che la legge eterna non è propriamente
2170 Unico, 3, 179 | è propriamente legge a rispetto delle
2171 Unico, 3, 179 | dicea, cioè che la legge eterna, ancorché
2172 Unico, 3, 180 | vera e propria legge, almeno non è
2173 Unico, 3, 180 | sino ab aeterno legge obbligante, si
2174 Unico, 3, 180 | quantunque la legge naturale non è
2175 Unico, 3, 180 | diversa dalla legge eterna (cosa non
2176 Unico, 3, 180 | nondimeno la legge naturale è quella
2177 Unico, 3, 180 | appunto perché la legge naturale è quella
2178 Unico, 3, 180 | partecipazione della legge eterna si fa quando
2179 Unico, 3, 181 | alcuna cosa della legge eterna per mezzo
2180 Unico, 3, 181 | per mezzo della legge naturale, così
2181 Unico, 3, 181 | Dice poi che la legge naturale è quella
2182 Unico, 3, 181 | dell'uomo per la legge naturale, non
2183 Unico, 3, 181 | naturale, non v'è legge che l'obbliga,
2184 Unico, 3, 181 | regolarsi. Pertanto la legge eterna, secondo
2185 Unico, 3, 181 | sua regola è la legge naturale, cioè
2186 Unico, 3, 181 | per mezzo della legge naturale gli viene
2187 Unico, 3, 181 | lettore, che la legge naturale sia diversa
2188 Unico, 3, 181 | diversa dalla legge eterna; ma dico
2189 Unico, 3, 181 | Tomaso che la legge eterna è quella
2190 Unico, 3, 181 | in quanto si fa legge naturale, cioè
2191 Unico, 3, 182 | si promulga la legge; poiché in ciò
2192 Unico, 3, 182 | promulgazione della legge naturale, nell'
2193 Unico, 3, 183 | concludono che la legge eterna allora
2194 Unico, 3, 183 | per mezzo della legge naturale o positiva
2195 Unico, 3, 184 | in dubbio se la legge eterna sia con
2196 Unico, 3, 184 | proprietà vera legge e se abbia promulgazione
2197 Unico, 3, 184 | inferiscono che la legge eterna non è propriamente
2198 Unico, 3, 184 | è propriamente legge, ma più presto
2199 Unico, 3, 184 | dicono che la legge eterna non è stata
2200 Unico, 3, 184 | stata propriamente legge o almeno che non
2201 Unico, 3, 184 | che non è stata legge obbligante, se
2202 Unico, 3, 184 | membr. 2, che la legge eterna non è propriamente
2203 Unico, 3, 184 | è propriamente legge, aggiungendo:
2204 Unico, 3, 184 | dice che se la legge eterna è promulgata:
2205 Unico, 3, 186 | per salvare alla legge eterna l'essere
2206 Unico, 3, 186 | essere di vera legge, ricorressero
2207 Unico, 3, 186 | abbia detto che la legge (sia umana, sia
2208 Unico, 3, 186 | qualunque modo, o per legge scritta o per
2209 Unico, 3, 186 | lettore che alla legge eterna, per esser
2210 Unico, 3, 186 | eterna, per esser legge, basta la promulgazione
2211 Unico, 3, 186 | se intende le legge eterna la stessa
2212 Unico, 3, 187 | causale a far che la legge eterna abbia legati
2213 Unico, 3, 187 | Tomaso riconosce la legge eterna qual vera
2214 Unico, 3, 187 | vera e propria legge cui nulla manca
2215 Unico, 3, 187 | soggiunge: «Che se la legge eterna di Dio
2216 Unico, 3, 187 | e proprietà è legge ed ha tutta quella
2217 Unico, 3, 187 | lettore, così la legge eterna come la
2218 Unico, 3, 187 | necessaria alla legge affinché abbia
2219 Unico, 3, 187 | promulgazione della legge di natura si fa
2220 Unico, 3, 188 | Dice poi che la legge eterna ha la promulgazione
2221 Unico, 3, 188 | creatura che dalla legge dee esser legata;
2222 Unico, 3, 188 | legata; perché la legge eterna riguarda
2223 Unico, 3, 188 | quantunque la legge naturale sia una
2224 Unico, 3, 188 | partecipazione della legge eterna e perciò
2225 Unico, 3, 188 | diversa dalla legge eterna, come dice
2226 Unico, 3, 188 | nondimeno la legge naturale è quella
2227 Unico, 3, 188 | partecipazione della legge eterna, ma perché
2228 Unico, 3, 188 | almeno che la legge eterna non ha
2229 Unico, 3, 188 | per mezzo della legge naturale o sia
2230 Unico, 3, 190 | parlando della legge eterna, dice ch'
2231 Unico, 3, 190 | p. Berti che la legge eterna non ebbe
2232 Unico, 3, 191 | 1, dice che la legge può dirsi a legendo
2233 Unico, 3, 191 | senso la divina legge è eterna, perché
2234 Unico, 3, 192 | cioè che la «la legge eterna è vera
2235 Unico, 3, 192 | vera e propria legge cui nulla manca
2236 Unico, 3, 192 | dunque che la legge eterna abbia avuta
2237 Unico, 3, 192 | vera e propria legge ed ha avuta tutta
2238 Unico, 3, 192 | teologi che la legge eterna non è stata
2239 Unico, 3, 192 | vera e propria legge a riguardo delle
2240 Unico, 3, 192 | ella è stata una legge o ./. sia regola
2241 Unico, 3, 193 | Ma dato che la legge eterna sia stata
2242 Unico, 3, 193 | vera e propria legge, scrivono tutti,
2243 Unico, 3, 193 | Tomaso, che niuna legge ha virtù di obbligare
2244 Unico, 3, 193 | scrivono tutti che la legge eterna non è stata
2245 Unico, 3, 193 | non è stata mai legge obbligante prima
2246 Unico, 3, 193 | senza cui la legge eterna non ha
2247 Unico, 3, 193 | p. Berti che la legge eterna non ebbe
2248 Unico, 3, 193 | di Ales che la legge può dirsi a legendo
2249 Unico, 3, 193 | secondo senso la legge non è eterna,
2250 Unico, 3, 194 | dimanda quando la legge comincia ad obbligare,
2251 Unico, 3, 194 | primo luogo che la legge naturale non si
2252 Unico, 3, 194 | distingue dalla legge eterna; ma poi
2253 Unico, 3, 195 | dubitarsi che la legge divina (sia eterna
2254 Unico, 3, 195 | non quando la legge divina è applicata
2255 Unico, 3, 195 | naturale. Sicché la legge eterna non ha
2256 Unico, 3, 195 | senza cui la legge non ha virtù di
2257 Unico, 3, 195 | anche la divina legge, come insegna
2258 Unico, 3, 195 | nasce che questa legge per obbligare
2259 Unico, 3, 195 | poiché se la legge divina è una misura
2260 Unico, 3, 196 | nel dire che la legge naturale è quella
2261 Unico, 3, 196 | che la divina legge, per dover ella
2262 Unico, 3, 196 | promulgazione della legge naturale (come
2263 Unico, 3, 197 | proposto, che la legge dubbia non è legge
2264 Unico, 3, 197 | legge dubbia non è legge che obbliga perché
2265 Unico, 3, 197 | voi dite che la legge non è legge, ecco
2266 Unico, 3, 197 | la legge non è legge, ecco che allora
2267 Unico, 3, 197 | stesso che la legge sarà probabilmente
2268 Unico, 3, 197 | probabilmente vera la legge e certamente falsa.»
2269 Unico, 3, 198 | due probabili la legge sia probabilmente
2270 Unico, 3, 198 | opinione per la legge è probabilmente
2271 Unico, 3, 198 | onde allora la legge è dubbia, ed essendo
2272 Unico, 3, 198 | esistenza della legge dall'obbligazione
2273 Unico, 3, 198 | che induce la legge. Implica certamente
2274 Unico, 3, 198 | il dire che la legge la quale è probabilmente
2275 Unico, 3, 198 | il dire che la legge sia probabilmente
2276 Unico, 3, 199 | vi sia qualche legge divina, la quale
2277 Unico, 3, 199 | osservanza di tal legge da colui al quale
2278 Unico, 3, 199 | Oltreché, la legge che non è sufficientemente
2279 Unico, 3, 199 | propriamente non è legge, perché non è
2280 Unico, 3, 199 | perché non è legge che obbliga; e
2281 Unico, 3, 199 | cancellarsi una legge che non v'è, cioè
2282 Unico, 3, 199 | v'è, cioè una legge che non obbliga;
2283 Unico, 3, 200 | essere allora la legge non obbligante,
2284 Unico, 3, 200 | voi dite che la legge non è legge perché
2285 Unico, 3, 200 | la legge non è legge perché dubbiosa.
2286 Unico, 3, 200 | mai ad alcuna legge? Stante che, se
2287 Unico, 3, 200 | Stante che, se la legge non v'è, non può
2288 Unico, 3, 200 | tampoco aver colla legge opposizione di
2289 Unico, 3, 200 | proibito dalla legge: ma come (dice)
2290 Unico, 3, 200 | vostro principio la legge è dubbia, e la
2291 Unico, 3, 200 | è dubbia, e la legge dubbia non è legge,
2292 Unico, 3, 200 | legge dubbia non è legge, ma opinione?
2293 Unico, 3, 201 | ricava) se non v'è legge, l'opinione favorevole
2294 Unico, 3, 201 | che asserisce la legge sarà sempre falsa
2295 Unico, 3, 201 | che quando la legge è dubbia, l'opinione
2296 Unico, 3, 201 | che sta per la legge, allora la legge
2297 Unico, 3, 201 | legge, allora la legge è dubbia; ed allora
2298 Unico, 3, 201 | dico già che la legge certamente non
2299 Unico, 3, 201 | ma che non v'è legge che obbliga, perché
2300 Unico, 3, 201 | tedio mio e di chi legge, più volte per
2301 Unico, 3, 202 | che sta per la legge, non possiamo
2302 Unico, 3, 202 | opinione per la legge è certamente falsa,
2303 Unico, 3, 202 | provato, che la legge dubbia non obbliga
2304 Unico, 3, 202 | opinione che nega la legge e si operasse
2305 Unico, 3, 203 | trasgressione della ./. legge sarebbe almeno
2306 Unico, 3, 203 | ciò vero, che la legge dubbia non è legge
2307 Unico, 3, 203 | legge dubbia non è legge perché non è a
2308 Unico, 3, 203 | perché se non è legge, come può ella
2309 Unico, 3, 203 | opinioni persiste la legge e sia a sufficienza
2310 Unico, 3, 203 | primieramente che se tal legge fosse a sufficienza
2311 Unico, 3, 203 | probabile, la legge non può dirsi
2312 Unico, 3, 203 | non può dirsi legge che obbliga. Onde,
2313 Unico, 3, 203 | mai vi fosse la legge, operandosi il
2314 Unico, 3, 203 | cognizione della legge, ./. ma essendo
2315 Unico, 3, 204 | ma essendo la legge invincibilmente
2316 Unico, 3, 204 | non è nota la legge, ma solamente
2317 Unico, 3, 204 | il dubbio della legge), pertanto la
2318 Unico, 3, 204 | è certa già la legge che vieta al marito
2319 Unico, 3, 204 | egli contro la legge, la quale già ./.
2320 Unico, 3, 205 | in tal caso la legge non obbliga, e
2321 Unico, 3, 205 | per lui non è legge che obbliga.~
2322 Unico, 3, 205 | onde entra la legge certa di non potersi
2323 Unico, 3, 205 | lettore, che la legge eterna, come vera
2324 Unico, 3, 205 | vera e propria legge e perfettamente
2325 Unico, 3, 205 | debito contro la legge divina, se realmente
2326 Unico, 3, 205 | perché sempre la legge eterna avrebbe
2327 Unico, 3, 205 | supporre che la legge eterna non sia
2328 Unico, 3, 205 | non sia stata legge obbligante prima
2329 Unico, 3, 206 | operasse contro la legge, ella non è legge
2330 Unico, 3, 206 | legge, ella non è legge che obbliga, poiché
2331 Unico, 3, 206 | probabili non vi fosse legge perché non è promulgata,
2332 Unico, 3, 206 | tali e non v'era legge sufficientemente
2333 Unico, 3, 207 | darsi che qualche legge naturale, apparendo
2334 Unico, 3, 207 | questo. «Se la legge non obbligasse
2335 Unico, 3, 207 | colui al quale la legge fosse certa per
2336 Unico, 3, 208 | di opinioni la legge non è legge perché
2337 Unico, 3, 208 | la legge non è legge perché non è abbastanza
2338 Unico, 3, 208 | evidente della legge, ma ancora chi
2339 Unico, 3, 208 | che sta per la legge è certamente più
2340 Unico, 3, 208 | esser tenuto alla legge colui al quale
2341 Unico, 3, 208 | sovra, che qualche legge naturale può essere
2342 Unico, 3, 208 | questo. «Se la legge dipendesse in
2343 Unico, 3, 208 | avverrebbe che una legge nel tempo ch'è
2344 Unico, 3, 208 | esistere sarebbe legge; ma quando ./.
2345 Unico, 3, 209 | non sarebbe più legge; e se poi quell'
2346 Unico, 3, 209 | improbabile, allora la legge tornerebbe ad
2347 Unico, 3, 209 | tornerebbe ad esser legge. Ed ecco la legge
2348 Unico, 3, 209 | legge. Ed ecco la legge ora ridotta da
2349 Unico, 3, 209 | non già varia la legge, ma varia il giudizio
2350 Unico, 3, 209 | ch'egli ha della legge. La legge vive
2351 Unico, 3, 209 | della legge. La legge vive e muore non
2352 Unico, 3, 209 | era tenuto alla legge, perché allora
2353 Unico, 3, 209 | perché allora la legge era già per me
2354 Unico, 3, 209 | dico già che la legge prima esisteva
2355 Unico, 3, 209 | giudica che la legge è ed è stata sempre
2356 Unico, 3, 209 | obbligato a quella legge perché mi parea ./.
2357 Unico, 3, 210 | opinione, allora la legge è dubbia e perciò,
2358 Unico, 3, 211 | quei periti, la legge non era legge?~
2359 Unico, 3, 211 | legge non era legge?~
2360 Unico, 3, 212 | quei periti, la legge non era legge.
2361 Unico, 3, 212 | legge non era legge. Sicché è inutile
2362 Unico, 3, 212 | tal caso non v'è legge che proibisce
2363 Unico, 3, 213 | che sta per la legge si scorge notabilmente
2364 Unico, 3, 213 | perché allora la legge, non essendo abbastanza
2365 Unico, 4, 213 | II. - La legge dubbia non obbliga
2366 Unico, 4, 213 | principio che la legge dubbia non obbliga,
2367 Unico, 4, 213 | cioè perché la legge incerta non può
2368 Unico, 4, 213 | legata che da una legge certa. Ecco un
2369 Unico, 4, 213 | lettore, cioè che la legge eterna abbia obbligati
2370 Unico, 4, 214 | 90, art. 4, la legge divina non obbliga
2371 Unico, 4, 214 | Santo, quando la legge gli è applicata
2372 Unico, 4, 214 | sopra, cioè che la legge eterna, quantunque
2373 Unico, 4, 214 | eterna, non è stata legge obbligante prima
2374 Unico, 4, 214 | che allora la legge si promulga all'
2375 Unico, 4, 214 | dove dice che la legge eterna è quella
2376 Unico, 4, 214 | regolante, ma la legge naturale (la quale
2377 Unico, 4, 214 | partecipazione della legge eterna) è propriamente
2378 Unico, 4, 214 | giacché per la legge naturale s'imprime
2379 Unico, 4, 214 | è tenuto alla legge, perché non ancora
2380 Unico, 4, 215 | ed essendo la legge una misura con
2381 Unico, 4, 215 | obbligato alla legge eterna (come suppone
2382 Unico, 4, 215 | quelle che dalla legge eterna gli fossero
2383 Unico, 4, 215 | ed anche colla legge scritta, ma sarebbe
2384 Unico, 4, 220 | cognizione della legge divina sia stato
2385 Unico, 4, 220 | per ragion della legge eterna ab aeterno
2386 Unico, 4, 220 | aeterno dalla legge eterna, ma allora
2387 Unico, 4, 220 | etimologia che la legge dicitur a ligando,
2388 Unico, 4, 220 | cognizione della legge lega l'uomo, il
2389 Unico, 4, 221 | quantunque esista la legge, se quella non
2390 Unico, 4, 221 | scienza della legge (come di sovra
2391 Unico, 4, 222 | tenuti a sapere la legge, sono quelli (
2392 Unico, 4, 225 | circa le cose di legge naturale si prova
2393 Unico, 4, 225 | principi della legge naturale né circa
2394 Unico, 4, 228 | ignoranza della legge a colui il quale
2395 Unico, 4, 232 | avverte, della legge universale divina,
2396 Unico, 4, 232 | punto, che una legge incerta non può
2397 Unico, 4, 232 | certa, perché la legge dubbia non può
2398 Unico, 4, 233 | possesso della legge divina? Sì signore,
2399 Unico, 4, 233 | sebbene la divina legge è eterna, nondimeno
2400 Unico, 4, 233 | antecedentemente alla legge; poiché secondo
2401 Unico, 4, 233 | sudditi e poi la legge proporzionata
2402 Unico, 4, 233 | certamente fece una legge diversa per gli
2403 Unico, 4, 233 | uomini fece una legge diversa per li
2404 Unico, 4, 234 | considerata la legge che dovea legarlo.
2405 Unico, 4, 234 | soggetta alla legge: onde nulla può
2406 Unico, 4, 234 | esistenza della divina legge. È certo che Iddio
2407 Unico, 4, 235 | ogni ./. divina legge stia in possesso
2408 Unico, 4, 235 | può dirsi che la legge abbia il possesso
2409 Unico, 4, 235 | sia o no? Se la legge non è certa, tanto
2410 Unico, 4, 235 | soggetta alla legge generale, cioè
2411 Unico, 4, 235 | cioè a quella legge che l'obbliga
2412 Unico, 4, 235 | dicendo che la legge non ha virtù di
2413 Unico, 4, 235 | gli uomini della legge per mezzo della
2414 Unico, 4, 235 | notificata la legge non è legato da
2415 Unico, 4, 235 | soggetta a tal legge.
2416 Unico, 4, 236 | dipendere dalla legge divina; altrimenti,
2417 Unico, 4, 236 | uniformasse alla legge, non sarebbe retta.
2418 Unico, 4, 236 | participazione della legge divina, si considera
2419 Unico, 4, 236 | della libertà, la legge prima della libertà
2420 Unico, 4, 237 | comandata dalla legge, la quale rende
2421 Unico, 4, 237 | dipende. E se la legge si dice a ligando
2422 Unico, 4, 237 | il soggetto. La legge toglie ./. all'
2423 Unico, 4, 238 | Tomaso che la legge presuppone le
2424 Unico, 4, 238 | poi legate dalla legge.~
2425 Unico, 4, 238 | per parte della legge, per causa che
2426 Unico, 4, 238 | partecipazione della legge. Ma se gli dimanda:
2427 Unico, 4, 238 | participazione della legge o, per meglio
2428 Unico, 4, 238 | rappresenta la legge; poiché da quel
2429 Unico, 4, 238 | rappresenta la legge, ma la ragione
2430 Unico, 4, 239 | rappresentargli la legge vietante non gli
2431 Unico, 4, 239 | rappresentazione della legge, affinché sia
2432 Unico, 4, 239 | rappresenta la legge, ma il solo dubbio
2433 Unico, 4, 239 | solo dubbio della legge, il quale non
2434 Unico, 4, 239 | il quale non è legge.~
2435 Unico, 4, 240 | antecedentemente alla legge, come scrivemmo
2436 Unico, 4, 240 | principio (cioè che la legge incerta non può
2437 Unico, 4, 240 | che sta per la legge se non indurrà
2438 Unico, 4, 240 | incertezza della legge la legge non vi
2439 Unico, 4, 240 | della legge la legge non vi fosse perché
2440 Unico, 4, 241 | non essendovi legge che lo proibisca,
2441 Unico, 4, 241 | trasgredire la legge che certamente
2442 Unico, 4, 241 | principio, cioè che la legge dubbia non obbliga
2443 Unico, 4, 241 | fondamento, che la legge incerta non può
2444 Unico, 4, 241 | incertezza della legge che non può indurre
2445 Unico, 4, 241 | incertezza della legge non si potrà mai
2446 Unico, 4, 242 | sistema, che la legge dubbia non obbliga,
2447 Unico, 4, 242 | primo, che la legge dubbia non obbliga
2448 Unico, 4, 242 | solo dubbio della legge, ma non la legge,
2449 Unico, 4, 242 | legge, ma non la legge, a me basta l'
2450 Unico, 4, 242 | fondamento, che la legge incerta non può
2451 Unico, 4, 242 | anteriormente alla legge, avendo il Signore
2452 Unico, 4, 242 | poi legato dalla legge; onde la di lui
2453 Unico, 4, 242 | scienza della legge. E questo dico
2454 Unico, 4, 243 | probabile, perché una legge incerta non può
2455 Unico, 5, 243 | trasgredire la legge ed in conseguenza
2456 Unico, 5, 244 | materialmente la legge, se mai ella esiste;
2457 Unico, 5, 244 | riflesso che la legge dubbia non obbliga
2458 Unico, 5, 244 | promulgata o perché la legge incerta non può
2459 Unico, 5, 244 | casi essendo la legge dubbia, o non
2460 Unico, 5, 244 | o non v'è la legge o non poteva indurre
2461 Unico, 5, 245 | principio che la legge dubbia non obbliga
2462 Unico, 5, 245 | sovra, che la legge, essendo una regola
2463 Unico, 5, 245 | bisogna che questa legge gli sia promulgata
2464 Unico, 5, 245 | notizia, mentre la legge non è altro che
2465 Unico, 5, 245 | parlando poi della legge naturale, dice
2466 Unico, 5, 245 | promulgata la legge, ma solamente
2467 Unico, 5, 245 | il dubbio della legge. E perciò lo stesso
2468 Unico, 5, 245 | 3, dice che la legge, essendo la misura
2469 Unico, 5, 245 | ragione, che la legge incerta non può
2470 Unico, 5, 246 | antecedentemente alla legge ordinata al governo
2471 Unico, 5, 246 | l'uomo e poi la legge, dunque l'uomo
2472 Unico, 5, 246 | legata che da una legge certa. Di più
2473 Unico, 5, 247 | probabili, una per la legge, un'altra per
2474 Unico, 5, 247 | invincibile della legge e perciò non può
2475 Unico, 5, 248 | invincibilmente la legge, ma perché ignora
2476 Unico, 5, 248 | la verità della legge. Onde ben anche
2477 Unico, 5, 248 | ignoranza della legge, perché non può
2478 Unico, 5, 248 | Posto ciò che la legge è dubbia, ella
2479 Unico, 5, 248 | invincibile della legge. Ma risponde il
2480 Unico, 5, 249 | proporlo così: «La legge per obbligare
2481 Unico, 5, 249 | il dubbio della legge, ma non la legge.
2482 Unico, 5, 249 | legge, ma non la legge. Ora quando vi
2483 Unico, 5, 249 | contrarie, allora la legge non è promulgata
2484 Unico, 5, 249 | certezza della legge. Onde in tal caso
2485 Unico, 5, 249 | in tal caso la legge non obbliga, e
2486 Unico, 5, 250 | io offendo la legge certa che mi proibisce
2487 Unico, 5, 250 | certezza della legge, trasgredendola,
2488 Unico, 5, 250 | trasgredisce una legge che non obbliga
2489 Unico, 5, 250 | conseguenza una legge che propriamente
2490 Unico, 5, 250 | propriamente non è legge; mentre dice S.
2491 Unico, 5, 250 | essenziale della legge. Il p. Suarez,
2492 Unico, 5, 252 | in vigor della legge ch'è incerta,
2493 Unico, 5, 252 | in vigor della legge per essere ella
2494 Unico, 5, 252 | essendovi allora legge che obblighi,
2495 Unico, 5, 252 | osservarsi la legge, benché dubbia,
2496 Unico, 5, 253 | di sovra che la legge dubbia non obbliga;
2497 Unico, 5, 253 | non essendovi legge che mi obblighi
2498 Unico, 5, 253 | e tediare chi legge.~
2499 Unico, 5, 253 | riflesso certo che la legge dubbia non obbliga),
2500 Unico, 5, 254 | no da qualche legge certa, e, trovando