| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] leggano 23 leggansi 3 leggasi 31 legge 4796 leggea 6 leggeano 2 leggeasi 4 | Frequenza [« »] 4919 a' 4886 dalla 4825 esser 4796 legge 4737 c. 4657 col 4639 onde | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze legge |
(segue) Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
2501 Unico, 5, 254 | e, trovando la legge certa o moralmente
2502 Unico, 5, 256 | trasgredire la legge divina per lo
2503 Unico, 5, 257 | vi ./. fosse legge certa (bisogna
2504 Unico, 5, 257 | possesso della legge eterna precede
2505 Unico, 5, 257 | uomo, e che la legge divina, benché
2506 Unico, 5, 258 | il dubbio della legge che prohibet accedere
2507 Unico, 5, 258 | il triennio la legge non accedendi
2508 Unico, 5, 258 | in tal caso è legge dubbia che non
2509 Unico, 5, 258 | perpetua, allora la legge proibente si rende
2510 Unico, 5, 258 | canoni, come una legge universale per
2511 Unico, 5, 259 | ragion che la legge è dubbia, ma parla
2512 Unico, 5, 262 | in vigore della legge generale che in
2513 Unico, 5, 263 | tenea già ch'era legge universale in
2514 Unico, 5, 268 | sicura sia una legge generale per tutti
2515 Unico, 5, 268 | io dico: questa legge che in tutte le
2516 Unico, 5, 268 | vi sia questa legge di seguire il
2517 Unico, 5, 268 | almeno è una legge dubbia; e se è
2518 Unico, 5, 268 | dubbia; e se è legge dubbia, non è
2519 Unico, 5, 268 | dubbia, non è legge che obbliga. ./.
2520 Unico, 5, 269 | se dunque tal legge (di dover seguire
2521 Unico, 5, 269 | probabile esservi la legge generale che nel
2522 Unico, 5, 269 | mio è questo: la legge dubbia non obbliga (
2523 Unico, 5, 269 | provato): questa legge generale de' canoni
2524 Unico, 5, 269 | Dunque non è legge che obbliga. Mi
2525 Unico, 5, 269 | accordate che la legge di cui parliamo
2526 Unico, 5, 269 | per lo meno sia legge dubbia. E se è
2527 Unico, 5, 270 | non lo so. «La legge de' canoni per
2528 Unico, 5, 270 | principio (che la legge dubbia non obbliga)
2529 Unico, 5, 270 | argomento: se quella legge generale per lo
2530 Unico, 5, 270 | considerarlo a chi legge. La mia risposta
2531 Unico, 5, 270 | assicura che questa legge universale di
2532 Unico, 5, 271 | sicuro sia una legge generale per tutte
2533 Unico, 5, 271 | della supposta legge universale, essendo
2534 Unico, 5, 271 | quantunque la legge di dover seguire
2535 Unico, 5, 271 | dubbi fosse una legge dubbia, almeno
2536 Unico, 5, 271 | almeno è una legge che non obbliga.
2537 Unico, 5, 271 | non vi è questa legge universale per
2538 Unico, 5, 271 | riflesso. Questa legge universale, replico,
2539 Unico, 5, 271 | può esservi una legge che obblighi,
2540 Unico, 5, 271 | dissertazione: questa legge generale almeno
2541 Unico, 5, 272 | cioè che questa legge generale non v'
2542 Unico, 5, 275 | avesse tenuta per legge universale ed
2543 Unico, 5, 275 | attesa questa legge universale, doveano
2544 Unico, 5, 276 | incertezza della legge (sul quale io
2545 Unico, 5, 281 | non obbliga la legge la quale non è
2546 Unico, 5, 281 | la libertà, la legge dubbia non può
2547 Unico, 5, 282 | incertezza della legge per fondare l'
2548 Unico, 5, 283 | che allora la legge è dubbia? Ma non
2549 Unico, 5, 285 | è dire che la legge non obbliga quando
2550 Unico, 5, 285 | perché allora la legge, ancorché vi fosse,
2551 Unico, 5, 285 | il dubbio della legge. Dicono che i
2552 Unico, 5, 289 | contrarie alla legge naturale, sono
2553 Unico, 5, 292 | probabilioristi. Quando la legge non è certa non
2554 Unico, 6, 306 | probabile per la legge; altrimenti sarebbe
2555 Unico, 6, 307 | probabile per la legge.~
2556 Unico, 6, 310 | che stava per la legge.~
2557 Unico, 7, 315 | tal caso non v'è legge che obblighi a
2558 Unico, 7, 315 | proibito dalla legge, ma sapendo che
2559 Unico, 7, 315 | che allora la legge (se mai vi fosse)
2560 Unico, 7, 317 | le parole della legge, se non quando
2561 Unico, 7, 317 | le parole della legge sono espresse ./.
2562 Unico, 7, 318 | espresso nella sua legge. Che se poi si
2563 Unico, 7, 318 | osservarsi la legge, o dee ricorrersi
2564 Unico, 7, 318 | le parole della legge son chiare ed
2565 Unico, 7, 318 | interpretar la legge. Ma che ha da
2566 Unico, 7, 318 | espresse della legge, ma solo contro
2567 Unico, 7, 318 | che vi sia la legge, ossia contro
2568 Unico, 7, 318 | ossia contro una legge dubbia, la quale,
2569 Unico, 7, 319 | certezza della legge; e perciò, essendo
2570 Unico, 7, 324 | volontà colla legge che ci ha intimata
2571 Unico, 7, 324 | opinioni, questa legge ci è oscura e
2572 Unico, 7, 326 | a favor della legge) essendo gravemente
2573 Unico, 7, 326 | cognizione della legge.~
2574 Unico, 7, 326 | certamente la legge, almeno la sa
2575 Unico, 7, 326 | esistenza della legge, ma quando insieme
2576 Unico, 7, 326 | probabile che la legge non esiste, allora
2577 Unico, 7, 326 | è certo che la legge è dubbia, e per
2578 Unico, 7, 326 | ci è ignota la legge. Onde non dice
2579 Unico, 7, 326 | probabile della legge ci dee bastare
2580 Unico, 7, 326 | cognizione della legge la notizia probabile
2581 Unico, 7, 326 | probabile che la legge vi sia quando
2582 Unico, 7, 326 | cognizione della legge, ma solamente
2583 Unico, 7, 326 | del dubbio se la legge vi è o no; onde
2584 Unico, 7, 326 | tal caso che la legge sia nota. E per
2585 Unico, 7, 326 | non è nota la legge neppure vi è ./.
2586 Unico, 7, 329 | principio che la legge incerta non può
2587 Unico, 7, 329 | ammaestrarci che la legge dee esser certa
2588 Unico, 7, 330 | ha detto che la legge, per legare, dee
2589 Unico, 7, 330 | promulgazione della legge naturale allora
2590 Unico, 7, 330 | eam: dunque la legge divina allora
2591 Unico, 7, 330 | dell'uomo essa legge, non già il solo
2592 Unico, 7, 330 | solo dubbio della legge. Dice naturaliter
2593 Unico, 7, 330 | obbligato alla legge quando egli conosce
2594 Unico, 7, 330 | egli conosce la legge. Ma basta la notizia
2595 Unico, 7, 330 | per parte della legge; ma quando vi
2596 Unico, 7, 330 | a conoscer la legge, ma solo si conosce
2597 Unico, 7, 330 | vi sia o no la legge. Ha detto di più
2598 Unico, 7, 330 | cognizione della legge (chiamata dal
2599 Unico, 7, 331 | Tomaso, cioè che la legge, per obbligare,
2600 Unico, 7, 331 | precetto, che la legge dee esser certissima,
2601 Unico, 7, 332 | tranne che la legge non obbliga se
2602 Unico, 7, 333 | principio che la legge dubbia non obbliga
2603 Unico, 7, 336 | rispondo, prego chi legge a non credere
Apologia contro Adelfo Dositeo (Difesa...) [063]
Cap, Par, Pag
2604 2, 859 | osservarsi la legge, o abbia luogo
2605 3, 860 | pena chi sa la legge, ma non sa la
2606 38, 860 | scomunica papale chi legge o ritiene libri
Dimande a' sacerdoti per la confessione [060]
Cpv, Pag
2607 2, 861 | dubbio, se vi è la legge, o se sia stata
2608 3, 861 | Qual sia la legge naturale, e qual
2609 3, 861 | Se la legge dee promulgarsi
2610 3, 861 | Se la legge per obbligare
2611 3, 861 | Se la legge umana possa obbligare
2612 3, 861 | adempimento della legge? Nel che dee vedersi,
2613 3, 861 | quando scusa dalla legge?~ ~
2614 3, 861 | Se chi sa la legge, e non la pena,
2615 3, 861 | spirituale? o la legge è inabilitante,
2616 3, 862 | Se cessa la legge, cessando il fine
2617 3, 862 | Se la legge debba stendersi
2618 3, 862 | si prescrive la legge o la consuetudine?~ ~
2619 28, 866 | penitente? e se chi legge la carta della
2620 39, 868 | scienza della legge? ed anche dell'
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
2621 3, 8, 1027 | dimostrerà amante della legge, e specialmente
2622 3, 8, 1027 | specialmente della legge e delle cerimonie
2623 3, 8, 1027 | disprezzerà ogni legge ed ogni atto religioso,
2624 5, 15, 1039 | nostra volgata legge: Omnes quidem
2625 6, 4, 1045 | peccato, come si legge in Isaia, nella
2626 6, 22, 1050 | increduli, come si legge in s. Matteo al
2627 6, 24, 1051 | coi libri della legge? Si risponde che
2628 6, 24, 1051 | difformi alla legge divina. Scrive
2629 8, 24, 1065 | peccati, come si legge in s. Luca3? Risponde
2630 9, 4, 1076 | disprezzare la vostra legge e la vostra grazia;
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
2631 1, 493 | promulgò la sua legge di grazia, ch'
2632 1, 493 | questa divina sua legge doveano insorgere,
2633 1, 493 | c'insegna una legge tutta santa, piena
2634 1, 493 | o pensarsi una legge più santa, più
2635 1, 493 | rifiutata la nuova legge di grazia, sono
2636 1, 493 | libro, ossia legge piena di favole,
2637 1, 493 | questa è un'altra legge, la quale fu data
2638 1, 493 | mette a studiar la legge ed anche il Talmuld:
2639 1, 494 | Alcorano per sua legge e regola di fede.
2640 1, 494 | vive secondo la legge da sé eletta,
2641 1, 495 | esentato da ogni legge e gli ha data
2642 1, 495 | precetti della divina legge sono per sé difficili
2643 2, 496 | difficoltà della nuova legge che fu predicata:
2644 2, 496 | prima questa nuova legge insegnava cose
2645 2, 496 | In oltre questa legge insegnava cose
2646 2, 496 | promulgare questa nuova legge di Gesù Cristo,
2647 2, 498 | Maometto v'era già la legge cristiana, e confessano
2648 2, 498 | confessano che questa legge insegnava già
2649 2, 498 | ma siccome alla legge di Mosè succedé
2650 2, 498 | dicono) alla legge di Cristo succedé
2651 2, 498 | Cristo succedé la legge di Maometto. Ma
2652 2, 498 | È vero che la legge di Mosè un tempo
2653 2, 498 | quella succedé la legge del Messia, che
2654 2, 498 | differente; ma la legge del Messia non
2655 2, 498 | erano figure della legge di grazia, e sostituì
2656 2, 499 | angelico1 che la legge evangelica non
2657 2, 499 | ubbidire a qualunque legge umana o divina,
2658 2, 499 | di superbia. La legge maomettana concede
2659 2, 499 | senza freno di legge, rinunziarono
2660 3, 501 | nella propria legge; in un altro lo
2661 3, 501 | cristiani abbian vera legge; in un altro l'
2662 3, 501 | aver rifiutata la legge di grazia, e tolta
2663 4, 507 | nel primo si legge così: Che le quistioni
2664 5, 512 | speciali, come si legge in Daniele5, dove
2665 5, 514 | scritture dell'antica legge) falsificare tanti
2666 6, 516 | tempo dell'antica legge molti e veri miracoli,
2667 6, 516 | miracoli, come si legge nell'Esodo: Ut
2668 8, 522 | abbracciata la legge del Talmuld, legge
2669 8, 522 | legge del Talmuld, legge piena di errori
2670 8, 522 | abbracciare una legge ed una fede, ch'
2671 8, 522 | del mondo da una legge di libertà, qual
2672 8, 522 | tutti i vizj, alla legge di Gesù C. che
2673 8, 522 | stata divolgata la legge di grazia, fuori
2674 Ultimo, 527 | altri della vostra legge, ma ho diverse
2675 Ultimo, 532 | passione. La nostra legge è legge d'amore;
2676 Ultimo, 532 | nostra legge è legge d'amore; onde
2677 Ultimo, 533 | che la vostra legge proibisce di aver
2678 Ultimo, 533 | è illecita per legge naturale, perché
2679 Ultimo, 533 | son tutti dalla legge di natura vietati.~
2680 Ultimo, 534 | divulgò la sua legge. Per conoscer
2681 Ultimo, 534 | empietà di questa legge, basta sapere
2682 Ultimo, 534 | sozzure carnali: legge dunque più propria
2683 Ultimo, 535 | basta osservar la legge naturale dalla
Evidenza della Fede [054]
Cap, Pag
2684 1, 0, 506 | osservi la divina legge per salvarsi;
2685 1, 0, 506 | osservino la divina legge, procurando di
2686 1, 0, 506 | esempio dato, ben si legge nelle vite di
2687 3, 3, 511 | ammaestrava nella divina legge; ma gl'idolatri
2688 3, 3, 511 | la loro falsa legge; ma il buon principe
2689 3, 6, 513 | di tedio a chi legge; non posso però
2690 3, 7, 514 | tedioso a chi legge, mentre a tal
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
2691 1, 1, 16 | regina Maria.15 Si legge nel libro d'Ester
2692 1, 1, 17 | preghiera è come una legge stabilita dal
2693 1, 1, 26 | anime nella nuova legge di grazia, secondo
2694 1, 1, 36 | dalla divina legge è già imposto
2695 1, 1, 60 | Si legge nel secondo libro
2696 1, 2, 65 | peccatori nell'antica legge, Dio l'abbia loro
2697 1, 2, 81 | Egiziaca che si legge nel libro I delle
2698 1, 4, 126 | Perciò si legge nell'Evangelio
2699 1, 4, 126 | che poi non si legge del ritorno che
2700 1, 4, 131 | S. Brigida. Si legge nel libro I delle
2701 1, 5, 174 | Romana, come si legge appresso il P.
2702 1, 6, 196 | regina per ogni legge dee godere degli
2703 1, 6, 204 | ad osservare la legge, la quale fra
2704 1, 6, 214 | donna - come si legge nel libro I de'
2705 1, 8, 251 | divina Madre! Si legge nella Vita del
2706 1, 8, 251 | Siena, come si legge appresso Blosio (
2707 1, 8, 263 | del Carmine si legge credersi piamente
2708 1, 8, 263 | Godifredo (come si legge in Lib. de Gest.
2709 1, 8, 264 | sollievo, come si legge nel seguente esempio.~
2710 1, 8, 274 | Capri - come si legge nella sua Vita -
2711 1, 9, 291 | quale nell'antica legge era così rigoroso
2712 1, 10, 298 | le labbra.8 Si legge similmente ./.
2713 2, 1, 346 | avrebbe osservata la legge, la quale sicut
2714 2, 1, 352 | mea - l'ebreo legge, integra, immaculata
2715 2, 1, 355 | Pontefici, come si legge nel libro sesto
2716 2, 1, 396 | esatta nella divina legge, la più profonda
2717 2, 1, 396 | Sconaugia - come si legge appresso S. Bonaventura (
2718 2, 1, 399 | Si legge nella Vita di
2719 2, 1, 450 | precetti nella legge antica: uno era
2720 2, 1, 450 | obbligata alla legge della purificazione,
2721 2, 1, 450 | cerimonia della legge, sicché col riscattargli
2722 2, 2, 580 | colui, che si legge nel seguente esempio.~
2723 2, 3, 590 | Maria non già si legge ch'ella comparisse
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
2724 0, Avvert, 898 | piangere, come si legge nella sua vita.
2725 1, 1, 904 | osserva la sua legge colla gloria eterna
2726 1, 1, 909 | osservare la divina legge chi non si esercita
2727 1, 1, 911 | nemici, perché la legge di Gesù Cristo
2728 1, 1, 911 | Gesù Cristo è legge d'amore. Vuole
2729 1, 1, 913 | prossimo, come si legge nell'istoria ecclesiastica.
2730 1, 2, 918 | ordina nell'antica legge, che ogni bestemmiatore
2731 1, 3, 921 | giorni. Nell'antica legge la festa era il
2732 1, 3, 922 | ch'è cessata la legge antica, più non
2733 1, 3, 922 | sin dall'antica legge: Omne opus servile
2734 1, 3, 923 | festa contra la legge di Dio, non son
2735 1, 3, 923 | che osservino la legge de' cristiani.~ ~ ~
2736 1, 3, 923 | osservano la sua legge, non coloro che
2737 1, 4, 928 | mortali. Nell'antica legge quelli che ingiuriavano
2738 1, 4, 933 | sono oscene. Si legge presso il p. Rhò2,
2739 1, 6, 942 | Edmondo, come si legge nella sua vita,
2740 1, 7, 944 | decime è obbligo di legge umana e divina,
2741 2, 4, 955 | terribile, che si legge nelle cronache
2742 2, 5, 961 | si adempie la legge? è appunto l'amor
2743 2, 5, 969 | comandamenti della legge di Dio. Lasciatele
2744 2, 5, 970 | loro spetta. Si legge di più anime,
2745 2, Esempi, 974 | Esempio II. Si legge negli annali dei
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
2746 1, 0, 7 | bene operare è la legge divina, alla quale
2747 1, 0, 7 | operazioni, è la divina legge; la prossima e
2748 1, 0, 7 | seguente poi della legge.~
2749 1, 1, 7 | operi contra la legge, o contra la coscienza.~
2750 1, 1, 8 | principalissimi della legge naturale, che
2751 1, 1, 9 | le cose della legge naturale; poiché
2752 1, 2, 11 | 15. e 16. Se la legge è dubbia.~17.
2753 1, 2, 12 | incontro, se la legge certamente è stata
2754 1, 2, 12 | perché allora la legge possiede.~
2755 1, 2, 12 | dubita, se la legge sia stata o no
2756 1, 2, 12 | è detto della legge, dee dirsi anche
2757 1, 2, 12 | il quale è una legge particolare che
2758 1, 2, 12 | fatto, o nella legge pubblicata; poiché
2759 1, 2, 12 | il voto o la legge non possiede.
2760 1, 2, 13 | ammettono, perché la legge del digiuno richiesto
2761 1, 3, 14 | egli è tenuto per legge divina ed umana
2762 1, 3, 16 | che sta per la legge. La seconda, se
2763 1, 3, 16 | che sta per la legge è notabilmente
2764 1, 3, 16 | molto più per la legge, che per la libertà,
2765 1, 3, 17 | perché allora la legge è dubbia, e perciò
2766 1, 3, 17 | Tommaso, che la legge dubbia non può
2767 1, 3, 17 | così definisce la legge: Lex quaedam regula
2768 1, 3, 17 | sia misura della legge, acciocché i sudditi
2769 1, 3, 17 | virtutem. Dunque la legge prima della promulgazione
2770 1, 3, 17 | acquistan forza di legge, e son propriamente
2771 1, 3, 17 | succintamente definita la legge: Quaedam rationis
2772 1, 3, 17 | dunque, che la legge naturale non ha
2773 1, 3, 17 | promulgazione della legge naturale non si
2774 1, 3, 17 | dicendo, che la legge naturale allora
2775 1, 3, 17 | promulgazione, poiché la legge umana si promulga
2776 1, 3, 17 | solennità; ma la legge naturale per l'
2777 1, 3, 17 | come per l'altra legge è necessaria la
2778 1, 3, 18 | ligato dalla divina legge prima che quella
2779 1, 3, 18 | cognizione della legge che l'uomo dee
2780 1, 3, 18 | vitandum. E perciò la legge, acciocché obblighi,
2781 1, 3, 18 | dicendo, che la legge (e parla della
2782 1, 3, 18 | e parla della legge divina ed eterna)
2783 1, 3, 18 | Tommaso, che la legge divina come nostra
2784 1, 3, 19 | nostro assunto) la legge è incerta, non
2785 1, 3, 19 | perché allora la legge non è abbastanza
2786 1, 3, 19 | vien proposta la legge, ma solamente
2787 1, 3, 19 | asserisce, esservi la legge, siccome scrisse
2788 1, 3, 19 | convincenti: «La legge non è legge, fino
2789 1, 3, 19 | La legge non è legge, fino che non
2790 1, 3, 19 | trattando della legge, insegnò, non
2791 1, 3, 19 | promulgata una legge a sufficienza,
2792 1, 3, 19 | Fino a che la legge persiste entro
2793 1, 3, 19 | contrasto, non è ancor legge, è opinione; e
2794 1, 3, 19 | opinione, non è legge. Fino a che è
2795 1, 3, 19 | esservi una tal legge, è indubitato,
2796 1, 3, 19 | indubitato, che una tal legge non vi è, perché
2797 1, 3, 19 | probabile come legge? Avverrebbe, che
2798 1, 3, 20 | opinione per la legge non apparisce
2799 1, 3, 20 | certo, che non v'è legge che obbliga, dicendo,
2800 1, 3, 20 | obblighi alcuna sua legge, è tenuto a renderla
2801 1, 3, 20 | farci conoscere la legge più probabile,
2802 1, 3, 20 | mezzo della stessa legge, ma per mezzo
2803 1, 3, 20 | che quando la legge è strettamente
2804 1, 3, 20 | senza cui la legge non è legge, o
2805 1, 3, 20 | la legge non è legge, o almeno non
2806 1, 3, 20 | o almeno non è legge che obbliga: In
2807 1, 3, 21 | Quando dunque la legge a noi non è manifesta,
2808 1, 3, 21 | credere, che sia legge che obblighi?
2809 1, 3, 21 | soggetto alla legge eterna, la quale
2810 1, 3, 21 | permessa dalla legge eterna, ed è conforme
2811 1, 3, 21 | fosse, la divina legge non avrebbe avuto
2812 1, 3, 22 | che non vi sia legge che la proibisca,
2813 1, 3, 22 | Oppongono: La legge eterna ha il possesso
2814 1, 3, 22 | che sta per la legge. Ma per chiarirci
2815 1, 3, 22 | che cosa sia legge eterna: e poi
2816 1, 3, 22 | ella obblighi. La legge eterna si definisce
2817 1, 3, 22 | legis, cioè della legge eterna; poiché
2818 1, 3, 22 | par che sia la legge naturale data
2819 1, 3, 22 | par che sia la legge eterna, siccome
2820 1, 3, 22 | inferiscono, che la legge eterna non è propriamente
2821 1, 3, 22 | è propriamente legge, ma più presto
2822 1, 3, 22 | e propriamente legge. Ma checché sia
2823 1, 3, 22 | per vero, che la legge eterna sia propria
2824 1, 3, 22 | eterna sia propria legge, come in altro
2825 1, 3, 22 | possesso della legge eterna preceda
2826 1, 3, 22 | antecedentemente alla legge; poiché prima
2827 1, 3, 22 | natura, e poi la legge che loro dee imporsi.
2828 1, 3, 22 | imporsi. La divina legge dunque, benché
2829 1, 3, 22 | certamente una legge diversa per gli
2830 1, 3, 23 | considerata la legge, da cui doveva
2831 1, 3, 23 | provato, darsi la legge eterna, si fa
2832 1, 3, 23 | che anche la legge eterna ha dovuto
2833 1, 3, 23 | ragione __della legge. Onde poi dice,
2834 1, 3, 23 | parte di Dio la legge eterna abbia avuta
2835 1, 3, 23 | non ha potuto la legge essergli intimata,
2836 1, 3, 23 | intimarsegli la legge della chiesa,
2837 1, 3, 23 | Silvio, che la legge eterna abeterno
2838 1, 3, 23 | eterna abeterno fu legge solo materialmente,
2839 1, 3, 23 | dicendo, che la legge eterna non fu
2840 1, 3, 23 | eterna non fu legge obbligante, ma
2841 1, 3, 23 | altro, che la legge eterna fu vera
2842 1, 3, 23 | eterna fu vera legge, ma poi aggiunge:
2843 1, 3, 24 | dice, che la legge che propriamente
2844 1, 3, 24 | obbliga l'uomo, è la legge naturale, non
2845 1, 3, 24 | eterna; perché la legge eterna riguarda
2846 1, 3, 24 | regolante, ma la legge naturale è quella
2847 1, 3, 24 | s. Tommaso, la legge eterna riguarda
2848 1, 3, 24 | regolante, ma la legge naturale è quella
2849 1, 3, 24 | quantunque la legge naturale sia una
2850 1, 3, 24 | partecipazione della legge eterna, e perciò
2851 1, 3, 24 | diversa dalla legge eterna, come dice
2852 1, 3, 24 | nulladimeno la legge naturale è quella
2853 1, 3, 24 | partecipazione della legge eterna, ma perché
2854 1, 3, 24 | resto o sia la legge eterna o naturale,
2855 1, 3, 24 | s. Tommaso, la legge non ha virtù di
2856 1, 3, 24 | obbligare; poiché la legge (come il santo
2857 1, 3, 25 | dirsi, che una legge sia dubbia dovrebbe
2858 1, 3, 25 | dubitarsi, se una tal legge esiste, o no;
2859 1, 3, 25 | esistenza della legge, ma sopra i casi
2860 1, 3, 25 | supposto, cioè che la legge dubbia non può
2861 1, 3, 25 | possiamo dire, che la legge dubbia o non abbastanza
2862 1, 3, 25 | promulgata, non sia legge, ma solo dobbiamo
2863 1, 3, 25 | parti, che la legge si stenda, o no,
2864 1, 3, 25 | quel caso, la legge certamente non
2865 1, 3, 25 | compresa dalla legge, non può assegnarsi
2866 1, 3, 25 | che benché la legge sia certa, non
2867 1, 3, 25 | occorrono fanno che la legge ora obblighi,
2868 1, 3, 25 | principio, che la legge dubbia non obbliga,
2869 1, 3, 25 | nel dubbio se la legge si stende o no
2870 1, 3, 25 | in dubbio se la legge si stende a quel
2871 1, 3, 25 | asseriamo, che la legge in dubbio certamente
2872 1, 3, 25 | certo, che la legge si stenda a quel
2873 1, 3, 25 | di quel caso la legge si rende dubbia,
2874 1, 3, 25 | Abbiamo noi la legge universale, ./.
2875 1, 3, 26 | apparisce alcuna legge certa che lo proibisca.
2876 1, 3, 26 | vietato dalla legge, ma frattanto
2877 1, 3, 26 | frattanto non v'è legge certa che lo vieti,
2878 1, 3, 26 | resta dubbia la legge. Rispetto all'
2879 1, 3, 26 | usura, è certa la legge che la proibisce;
2880 1, 3, 26 | contratto, la legge è incerta. A che
2881 1, 3, 26 | tratta, se la legge esiste o no, mentre
2882 1, 3, 26 | mentre è certa la legge che proibisce
2883 1, 3, 26 | non si stenda la legge? poiché diciamo:
2884 1, 3, 26 | compreso dalla legge, lo stesso è dire,
2885 1, 3, 26 | caso si stende la legge, che 'l dire,
2886 1, 3, 26 | l dire, che la legge a rispetto di
2887 1, 3, 26 | dubbia; e se la legge a rispetto di
2888 1, 3, 26 | scritta questa legge dagli avversari
2889 1, 3, 26 | dubita, se la legge si stende o no
2890 1, 3, 26 | almeno questa nuova legge universale ella
2891 1, 3, 26 | compreso dalla legge, allora operando
2892 1, 3, 26 | resterebbe offesa la legge, e si oprerebbe
2893 1, 3, 26 | si offende la legge, e non si opera
2894 1, 3, 26 | si offende la legge, perché allora
2895 1, 3, 26 | perché allora la legge è dubbia, e perciò
2896 1, 3, 26 | può chiamarsi legge, o almeno legge
2897 1, 3, 26 | legge, o almeno legge che liga, giacché
2898 1, 3, 26 | ligata che da una legge parimente certa.
2899 1, 3, 26 | opera contro la legge, ma solamente
2900 1, 3, 26 | difende esservi la legge; poiché la legge,
2901 1, 3, 26 | legge; poiché la legge, fin tanto ch'
2902 1, 3, 26 | opinione, ma non legge, almeno non è
2903 1, 3, 26 | almeno non è legge che obbliga. Né
2904 1, 3, 27 | in vigor della legge ch'è incerta,
2905 1, 3, 27 | in vigor della legge, per esser ella
2906 1, 3, 27 | essendovi allora legge che liga, e le
2907 1, 3, 27 | dell'uomo, ed alla legge naturale.~
2908 1, 3, 27 | caso dubbia la legge, la legge non
2909 1, 3, 27 | dubbia la legge, la legge non obbliga. Sicché
2910 1, 3, 27 | che sta per la legge: parlando (dico)
2911 1, 3, 27 | che allora la legge è dubbia. Almeno,
2912 1, 3, 27 | concomitante, che la legge dubbia non può
2913 1, 3, 28 | provato, che la legge dubbia non può
2914 1, 3, 28 | contraria per la legge probabile egualmente,
2915 1, 3, 29 | in quanto la legge in tal caso è
2916 1, 3, 29 | dubbia: e che la legge dubbia non possa
2917 1, 3, 29 | poiché quando la legge è dubbia, ella
2918 1, 3, 29 | intimata come legge, ma solo come
2919 1, 3, 29 | mancando a tal legge (se mai vi fosse)
2920 1, 3, 29 | ben vi è la legge generale ne' canoni,
2921 1, 3, 29 | assegnarsi per legge universale, che
2922 1, 3, 31 | eligenda, sia una legge universale per
2923 1, 3, 31 | regola, o sia legge ./. universale
2924 1, 3, 32 | supposta, è una legge dubbia, e come
2925 1, 3, 32 | speculativi di legge; tutto vogliamo
2926 1, 3, 32 | principio, che la legge dubbia non obbliga?
2927 1, 3, 32 | intendere, che la legge dubia obbliga
2928 1, 3, 32 | principio, che la legge dubbia non obbliga,
2929 1, 3, 32 | promulgazione della legge è tenuto alla
2930 1, 3, 32 | è tenuto alla legge per regola, in
2931 1, 3, 32 | ad alcuni, la legge nonperò è vera
2932 1, 3, 32 | nonperò è vera legge. Ora che ha che
2933 1, 3, 33 | Aggiungiamo: Se vi fosse legge certa di dover
2934 1, 3, 33 | conforme alla legge eterna, per ragion
2935 1, 3, 33 | possesso della legge eterna precede
2936 1, 3, 33 | insegnato, che dove la legge è oscura, né per
2937 1, 3, 34 | certo, che la legge dubbia non obbliga?
2938 1, 3, 34 | contraria alla divina legge, come appunto
2939 1, 3, 34 | dubbio possiede la legge, e che perciò
2940 1, 3, 34 | che favorisce la legge; ma dicendo, che
2941 1, 3, 35 | dubbio se vi sia la legge, o no, la legge
2942 1, 3, 35 | legge, o no, la legge non obbliga. Ma
2943 1, 3, 35 | obbliga. Ma se la legge dubbia non obbliga,
2944 1, 3, 35 | contrastata, la legge come dubbia non
2945 1, 3, 35 | che favorisce la legge.~
2946 1, 3, 36 | vi è manifesta legge che l'imponga1.
2947 1, 3, 37 | provato, che la legge dubbia non può
2948 1, 3, 37 | fondata, cioè che la legge dubbia non può
2949 1, 3, 37 | regola: dove la legge era certa, attenersi
2950 2, 1, 39 | Della natura della legge.~1. 2. 3. Distinzioni
2951 2, 1, 39 | Distinzioni della legge.~4. Condizioni.~
2952 2, 1, 39 | 10. e 11. Se la legge per 10. anni non
2953 2, 1, 39 | Si definisce la legge: recta agendorum
2954 2, 1, 39 | dee farsi. La legge non si distingue
2955 2, 1, 39 | quanto che la legge si dà alla comunità,
2956 2, 1, 39 | divide poi la legge in eterna, naturale
2957 2, 1, 39 | e positiva. La legge eterna è la ragione
2958 2, 1, 39 | naturale è la stessa legge eterna, poiché
2959 2, 1, 39 | del decalogo. La legge positiva poi è
2960 2, 1, 39 | conforme alla legge naturale, ed in
2961 2, 1, 39 | suddivide nella legge delle genti (detta
2962 2, 1, 39 | 3. La legge delle genti è
2963 2, 1, 39 | per esempio la legge della guerra giusta,
2964 2, 1, 39 | guerra giusta, la legge che le robe, le
2965 2, 1, 39 | e simili. La legge ecclesiastica
2966 2, 1, 39 | se stessi. La legge civile finalmente
2967 2, 1, 39 | dei luoghi. La legge civile comune
2968 2, 1, 39 | condizioni della legge, acciocché obblighi,
2969 2, 1, 39 | Altrimenti essendo la legge oscura, potrebbe
2970 2, 1, 39 | ultimo luogo la legge per obbligare
2971 2, 1, 40 | citato, che la legge non è altro che
2972 2, 1, 40 | perché essendo la legge una regola comune,
2973 2, 1, 40 | disposizione di legge canonica, dee
2974 2, 1, 40 | cristiano ad una legge pubblicata solamente
2975 2, 1, 40 | dubbio, che la legge per aver forza
2976 2, 1, 40 | sua acciocché la legge obblighi non è
2977 2, 1, 40 | vuole che alcuna legge non obblighi,
2978 2, 1, 42 | tempo acciocché la legge venga a notizia
2979 2, 1, 42 | Onde quando nella legge non è tassato
2980 2, 1, 42 | dubita per 3. se la legge per obbligare
2981 2, 1, 42 | se obbliga la legge, la quale non
2982 2, 1, 43 | dicono che la legge del superiore,
2983 2, 1, 43 | sentenza per 1. se la legge per lo spazio
2984 2, 1, 43 | abbia ricevuta la legge; perché allora,
2985 2, 1, 43 | accettando la legge abbiano peccato,
2986 2, 1, 43 | l'uso contro la legge, mentre quella
2987 2, 1, 43 | altri), se la legge sia contraria
2988 2, 1, 43 | vigore, o se la legge è di difficile
2989 2, 1, 43 | egli fatta la legge8. Se poi il popolo
2990 2, 1, 43 | rivocazione della legge, e 'l principe
2991 2, 1, 43 | voler egli, che la legge per allora obblighi,
2992 2, 2, 44 | che induce la legge.~18. 19. e 20.
2993 2, 2, 44 | precettive.~21. Se la legge può obbligare
2994 2, 2, 44 | incomodo.~23. Se la legge può toglier l'
2995 2, 2, 44 | Dubbi circa la legge.~28. e 29. Delle
2996 2, 2, 44 | corrette dalla legge canonica; come
2997 2, 2, 44 | parlando della legge precettiva, ella
2998 2, 2, 44 | disprezzo della legge: il quale disprezzo
2999 2, 2, 44 | trasgredisce la legge in quanto non
3000 2, 2, 44 | giudicare quando la legge obblighi sotto