| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] leggano 23 leggansi 3 leggasi 31 legge 4796 leggea 6 leggeano 2 leggeasi 4 | Frequenza [« »] 4919 a' 4886 dalla 4825 esser 4796 legge 4737 c. 4657 col 4639 onde | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze legge |
(segue) Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
3001 2, 2, 44 | in caso che la legge assegna la pena,
3002 2, 2, 44 | detto) tra la legge pura penale, e
3003 2, 2, 44 | pura penale, e la legge mista, che quella
3004 2, 2, 44 | dubita per 2. se la legge umana possa comandare
3005 2, 2, 44 | dubbio che la legge può universalmente
3006 2, 2, 45 | di osservar la legge umana con grave
3007 2, 2, 45 | osservanza della legge è moralmente necessaria
3008 2, 2, 45 | trasgressione della legge ridondasse in
3009 2, 2, 45 | dubita per 4. Se la legge umana possa togliere
3010 2, 2, 45 | naturale, com'è la legge che irrita i testamenti,
3011 2, 2, 45 | solennità, o pure la legge che disobbliga
3012 2, 2, 45 | ecc., perché la legge umana per ragion
3013 2, 2, 45 | adempimento della legge. Qui si parla
3014 2, 2, 45 | si parla della legge umana (perché
3015 2, 2, 45 | dall'obbligo della legge, questo è lecito;
3016 2, 2, 45 | disobbliga dalla legge, ciò non è lecito;
3017 2, 2, 45 | esenzione; perché ogni legge esige, che non
3018 2, 2, 45 | di osservar la legge, quando la legge
3019 2, 2, 45 | legge, quando la legge o l'obbligo della
3020 2, 2, 45 | l'obbligo della legge è dubbio. Si risponde,
3021 2, 2, 45 | vi sia o no la legge, e fatta la diligenza
3022 2, 2, 45 | comprenda o no nella legge, o pure s'è cominciata
3023 2, 2, 45 | si dubita se la legge sia stata promulgata
3024 2, 2, 45 | osservarsi la legge per 1. Quando
3025 2, 2, 45 | costando già della legge, per lei sta il
3026 2, 2, 46 | si dubita se la legge sia ingiusta,
3027 2, 2, 46 | dubbio poi se la legge contenga precetto
3028 2, 2, 46 | benché nella legge si dicesse, che
3029 2, 2, 46 | del fatto, la legge non obbliga; per
3030 2, 2, 46 | il fine della legge non solo è di
3031 2, 3, 49 | interpretazione della legge autoritativamente
3032 2, 3, 49 | non ha forza di legge, se non è promulgata,
3033 2, 3, 49 | è di ragion di legge, e cita in ciò
3034 2, 3, 49 | inducono obbligo di legge, non solo quelle
3035 2, 3, 49 | abbiano vigor di legge. Ne' casi particolari
3036 2, 3, 50 | o no forza di legge, non obbligano:
3037 2, 4, 50 | trasgredir la legge, ma non i primi.
3038 2, 4, 50 | parlando della legge naturale, è sempre
3039 2, 4, 50 | esimersi dalla legge. Lo stesso sarebbe,
3040 2, 4, 51 | anno; perché la legge non obbliga che
3041 2, 4, 51 | limita) non fosse legge de iure comuni,
3042 2, 5, 52 | Scusano ancora dalla legge la dispensa, l'
3043 2, 6, 52 | benanche dalla legge la dispensa del
3044 2, 6, 53 | trascurarsi la legge, e tace, potendo
3045 2, 6, 54 | obbligato alla ./. legge; purché la causa
3046 2, 6, 54 | affatto dalla legge l'esimesse, come
3047 2, 6, 54 | dispensare nella legge del superiore.
3048 2, 6, 55 | dichiarare, che la legge divina allora
3049 2, 6, 55 | niente può nella legge del superiore,
3050 2, 6, 57 | l'obbligo della legge, egli non torna
3051 2, 7, 58 | epicheia della legge.~74. Se cessa
3052 2, 7, 58 | il fine della legge.~75. Dei libri
3053 2, 7, 58 | 83. Quando la legge si stenda da caso
3054 2, 7, 58 | questione, se cessa la legge, cessando il fine
3055 2, 7, 58 | totale) della legge in particolare.
3056 2, 7, 58 | certamente cessa la legge, poich'ella, come
3057 2, 7, 58 | già in comune la legge sia cessata7.
3058 2, 7, 58 | contrarie, cioè se la legge si renderebbe
3059 2, 7, 58 | vedere se cessa la legge, cessando il suo
3060 2, 7, 58 | caso o persona la legge fosse inutile.
3061 2, 7, 58 | allora obbliga la legge, perché sebbene
3062 2, 7, 58 | comune, cessa la legge per tutti, così
3063 2, 7, 58 | particolare, cessa la legge in particolare,
3064 2, 7, 58 | rende inutile la legge: e conforme cessando
3065 2, 7, 58 | per quello la legge, benché non cessi
3066 2, 7, 58 | caso, cessa la legge per quello, benché
3067 2, 7, 58 | comunemente nella legge della correzione
3068 2, 7, 59 | cessano per la legge generale, se in
3069 2, 7, 59 | papa di qualche legge, ha bisogno di
3070 2, 7, 59 | imbibito nella legge. L'interpretazione
3071 2, 7, 59 | imbibito nella legge, ma intorno ad
3072 2, 7, 59 | imbibito nella legge non ricerca promulgazione,
3073 2, 7, 59 | essendo ella nuova legge. L'interpretazione
3074 2, 7, 59 | imbibito nella legge, ch'è la dichiarazione (
3075 2, 7, 59 | ha come nuova legge, acciocché obblighi,
3076 2, 7, 59 | imbibito nella legge (secondo l'esempio
3077 2, 7, 59 | imbibita nella legge. E lo stesso dicono
3078 2, 7, 60 | imbibita nella legge) sempre vi è bisogno
3079 2, 7, 60 | costituiscono nuova legge, e perciò si richiede
3080 2, 7, 60 | interpretare la legge, quando in quella
3081 2, 7, 60 | ragione della legge. 2. Che in dubbio
3082 2, 7, 60 | atto. 3. Che la legge s'interpreti strettamente
3083 2, 7, 60 | le parole della legge si prendano nel
3084 2, 7, 60 | vedere poi se la legge sia odiosa o favorabile,
3085 2, 7, 60 | luogo, quando la legge in tal caso si
3086 2, 7, 60 | vedersi, se la legge debba stendersi
3087 2, 7, 60 | ben si stende la legge a quel caso, in
3088 2, 7, 60 | ragione, che se la legge non si stendesse,
3089 2, 7, 61 | si trattasse di legge penale, e correttoria,
3090 2, 7, 61 | disposizione della legge si stende per
3091 2, 7, 61 | compreso dalla legge, che la legge
3092 2, 7, 61 | legge, che la legge si stenda a quel
3093 2, 8, 61 | desuetudine.~86. Se la legge riprova ogni consuetudine
3094 2, 8, 61 | interpreta la legge.~88. Se la legge
3095 2, 8, 61 | legge.~88. Se la legge rivoca ogni consuetudine
3096 2, 8, 61 | consuetudine che induce legge dalla consuetudine
3097 2, 8, 61 | consuetudine che abroga legge, la quale meglio
3098 2, 8, 61 | abbia forza di legge, ricerca tre cose:
3099 2, 8, 61 | prende virtù di legge dal tacito consenso
3100 2, 8, 61 | che vi fosse la legge, la quale in fatti
3101 2, 8, 61 | che abroga la legge, due sole condizioni
3102 2, 8, 61 | sia contro la legge divina: 2. che
3103 2, 8, 61 | desuetudine abroghi la legge, non basta ma
3104 2, 8, 61 | trasgredire la legge, ma si ./. richiede
3105 2, 8, 62 | di abolire la legge; sicché anche
3106 2, 8, 62 | consuetudine contro la legge, sempre peccano
3107 2, 8, 62 | fin tanto che la legge non è compitamente
3108 2, 8, 62 | di abrogare la legge; nulladimeno se
3109 2, 8, 62 | nulladimeno se la legge per molto tempo
3110 2, 8, 62 | ignoranza della legge, dice Laymann3
3111 2, 8, 62 | si prescrive la legge, e si prescrive
3112 2, 8, 62 | contraria alla sua legge5.~
3113 2, 8, 62 | di abrogare la legge, e ciò quantunque
3114 2, 8, 62 | quantunque nella legge vi sia la clausula,
3115 2, 8, 62 | riprovasse nella legge ogni futura consuetudine,
3116 2, 8, 62 | contraria alla legge naturale o divina
3117 2, 8, 62 | cui si fa alcuna legge umana; perché
3118 2, 8, 62 | che non è nella legge nominatamente
3119 3, 1, 63 | coscienza, e della legge; parliamo ora
3120 3, 1, 64 | ammetteva (come si legge nella propos.
3121 3, 1, 65 | scusi o no dalla legge, già se n'è parlato
3122 3, 2, 66 | offendono la divina legge; e comprende ancora
3123 3, 2, 66 | trasgressioni della legge umana; alla quale
3124 3, 2, 66 | offesa della divina legge, rispondiamo,
3125 3, 2, 66 | il fine della legge, il quale è la
3126 3, 2, 66 | di osservar la legge anche è precettato:
3127 3, 2, 66 | ancor è contro la legge essendo dalla
3128 3, 2, 66 | essendo dalla legge espressamente
3129 3, 2, 67 | precetti della legge comuni, che s'
3130 3, 2, 69 | 1. quel che si legge nella regola 13.
3131 3, 2, 69 | promulgazione della legge l'ignoranza de'
3132 3, 2, 71 | contro la divina legge; ecco le sue parole:
3133 3, 2, 71 | vietate dalla legge positiva.~
3134 3, 2, 72 | quando alcuno legge materie turpi,
3135 3, 2, 72 | proibite dalla legge positiva è certo
3136 3, 2, 72 | proibite dalla legge naturale. Ed allora
3137 3, 2, 73 | l'ordine e la legge della natura,
3138 3, 2, 74 | solamente dalla legge positiva, come
3139 3, 2, 79 | formale della legge o del legislatore,
3140 3, 2, 79 | trasgredisce la legge (anche umana)
3141 3, 2, 79 | umana) perch'è legge; o pure a posta
3142 4, 1, 82 | osservare la divina legge chi frequentemente
3143 4, 2, 85 | trasgredisse la legge per ignoranza
3144 4, 2, 85 | pecca contro la legge naturale, ma anche
3145 4, 2, 85 | poiché posta la legge che proibisce
3146 5, 1, 106 | illecita; poiché la legge dubbia non impone
3147 5, 1, 106 | non fa, che la legge non resti dubbia,
3148 5, 1, 109 | che ha senno, e legge quel che sovra
3149 5, 1, 110 | almeno tedio a chi legge. Se io volessi
3150 5, 2, 112 | venisse dalla stessa legge irritata per lo
3151 5, 3, 117 | gli concede la legge anche naturale.
3152 6, 1, 120 | sabato nell'antica legge, e della domenica
3153 6, 1, 121 | interpretata la legge, non sono obbligati
3154 6, 2, 123 | proibite dalla legge canonica per ragione
3155 6, 2, 124 | anche la stessa legge. Altri nonperò
3156 6, 3, 127 | vi sia questa legge della chiesa che
3157 6, 3, 127 | confessarsi, o legge qualche libro
3158 7, 2, 136 | il fine della legge del concilio cesserebbe,
3159 7, 4, 139 | ciò sì per la legge naturale, poiché
3160 7, 4, 139 | non solo per la legge positiva, ma anche
3161 7, 4, 139 | ma anche per la legge naturale, a cagion
3162 7, 4, 142 | Onde anche per la legge positiva par che
3163 8, 2, 163 | lecito per ogni legge umana e divina,
3164 8, 2, 167 | è espressa in legge. Dall'altra, nel
3165 8, 2, 167 | irregolarità da alcuna legge. Altrimenti all'
3166 10, 1, 183 | ignoranza d'una legge manifesta, come
3167 10, 1, 184 | mentre ben può la legge umana trasferire
3168 10, 1, 184 | avvertasi, che la legge comune della prescrizione
3169 10, 1, 184 | già per altra legge abrogata, come
3170 10, 2, 188 | si reputa come legge mera penale, che
3171 10, 3, 192 | che spetta alla legge, e questa si divide
3172 10, 3, 192 | ciò obbliga la legge de' contratti,
3173 10, 3, 201 | Dico per I. Per legge comune quando
3174 10, 3, 201 | giudice. Così per legge comune; ma per
3175 10, 3, 201 | comune; ma per legge del nostro regno,
3176 10, 3, 203 | poiché la detta legge (come penale)
3177 10, 3, 204 | sentenza, che la legge mista obbliga
3178 10, 3, 204 | che posta la legge, la quale ingiunge
3179 10, 3, 204 | compensarsela; poiché la legge in tal caso pare
3180 10, 3, 204 | dubbio, se questa legge obblighi all'una
3181 10, 3, 214 | fondamento per alcuna legge, che tra' creditori
3182 10, 3, 214 | debiti certi per legge di natura si debbono
3183 10, 3, 214 | incerti sol per legge positiva si debbono
3184 10, 3, 214 | debbasi anche per legge naturale; poiché
3185 10, 3, 214 | quantunque dalla legge civile è assegnata
3186 10, 3, 214 | nondimeno dalla legge canonica6 ella
3187 10, 3, 214 | fondata sulla legge naturale, mentre
3188 10, 3, 215 | indicata da alcuna legge. N'eccettuano
3189 10, 3, 218 | rendesi dubbia la legge di dover soddisfare
3190 10, 3, 218 | essendo dubbia tal legge, ella non obbliga,
3191 10, 4, 219 | invalido né per la legge naturale, essendovi
3192 10, 4, 219 | sostanza, né per legge positiva, come
3193 10, 4, 219 | dicendo, che la legge umana toglie bensì
3194 10, 4, 219 | dicono, che la legge umana per ovviare
3195 10, 4, 220 | poiché allora la legge accetta per essi).
3196 10, 4, 221 | Lugo, niuno per legge di natura senza
3197 10, 4, 224 | mutuata. Ella per legge positiva e naturale
3198 10, 4, 227 | usur., dove si legge, che il patto
3199 10, 4, 236 | trova da alcuna legge proibito2.~
3200 10, 4, 238 | luogo, quando la legge (come sta espresso
3201 10, 4, 240 | vietati così dalla legge canonica, c. 1.
3202 10, 4, 240 | dandogli già la legge il beneficio di
3203 10, 4, 240 | beneficio della legge, perch'essendo
3204 10, 4, 240 | essendo fatta la legge per lo ben comune,
3205 10, 4, 240 | ripetere; poiché la legge vieta bensì di
3206 10, 4, 244 | son valide per legge naturale4.~
3207 11, 1, 246 | leggiera, chi legge non peccherebbe
3208 11, 1, 247 | chiesa; mentre chi legge tali scritture,
3209 12, 1, 259 | rispose (come si legge nella bolla Libentissime)
3210 12, 1, 264 | probabile, mentre la legge generalmente obbliga
3211 12, 1, 265 | II. n. 24) ogni legge richiede, che
3212 12, 2, 267 | 38. Di legge comune per lo
3213 13, 1, 276 | però per alcuna legge, che la sua facoltà
3214 13, 1, 281 | questa era una legge ingiusta, perché
3215 13, 1, 281 | è proibita di legge divina, onde neppure
3216 13, 2, 287 | non solo dalla legge canonica, ma ancora
3217 13, 2, 287 | anche per la legge naturale, sicch'
3218 13, 2, 287 | rinunzia, e per la legge; precisamente
3219 13, 2, 291 | trova da alcuna legge imposta5.~
3220 13, 2, 291 | delle abilità di legge naturale, non
3221 13, 2, 291 | certamente è di legge positiva, e perciò
3222 13, 2, 291 | le inabilità di legge naturale, come
3223 13, 2, 292 | disposizione della legge. Ma circa questi
3224 13, 2, 292 | disposizione della legge, in vigor di questa
3225 13, 2, 293 | si trova alcuna legge dove stiano imposte
3226 13, 2, 294 | romana, il quale fa legge1. Si noti per
3227 13, 3, 296 | altra regola di legge (reg. 11. iuris),
3228 13, 3, 297 | poiché secondo la legge naturale, posta
3229 13, 3, 297 | ancorché vi fosse legge, che comandasse
3230 13, 3, 300 | l fine della legge non è altro, che
3231 13, 3, 303 | esservi questa legge così dura, e quasi
3232 14, 2, 314 | in frode della legge, e perciò si ha
3233 14, 2, 318 | opposto, che ivi la legge toglie l'impedimento
3234 14, 2, 318 | secondo la regola di legge, qui per alium
3235 14, 2, 318 | perché la stessa legge che stabilisce,
3236 14, 2, 318 | perché in niuna legge si trova ciò espresso,
3237 14, 3, 321 | per quel che si legge nel c. 8. degli
3238 14, 3, 326 | ben si stende la legge da caso a caso,
3239 14, 3, 326 | ragione, che se la legge non si stendesse,
3240 15, 2, 331 | Gobat.3: e ciò si legge averlo già concesso
3241 15, 3, 334 | tridentino2, dove si legge: Communicare volenti
3242 15, 3, 339 | imposta dalla legge, che possiede,
3243 15, 3, 344 | moribondi dalla legge del digiuno5.~
3244 15, 3, 346 | non offende la legge del digiuno, perché
3245 15, 3, 347 | piaceva nell'antica legge che i creditori
3246 15, 3, 348 | scomunica, come si legge nel cap. Ecclesiastico
3247 15, 4, 355 | decreto che si legge appresso La-Croix;
3248 15, 4, 360 | Clemente XI. (come si legge appresso il card.
3249 16, 1, 362 | sagramento nella nuova legge anch'è necessaria
3250 16, 2, 369 | i peccati, si legge nello stesso tridentino3
3251 16, 3, 376 | altre) una tal legge di confessare
3252 16, 3, 377 | certo per una legge dubbia. Per chi
3253 16, 3, 377 | peccato, v'è la legge certa, che l'obbliga
3254 16, 3, 377 | incontro non v'è legge certa di confessarsi
3255 16, 4, 391 | molto dubbia la legge, se debbano ripetersi
3256 16, 4, 395 | trova espressa in legge. Del resto, il
3257 16, 5, 400 | canone, o sia dalla legge, mentr'essi fanno
3258 16, 5, 405 | non si fa nuova legge, ma solamente
3259 16, 5, 405 | avesse fatta nuova legge, nondimeno dall'
3260 16, 5, 406 | istabilì nuova legge, ma dichiarò l'
3261 16, 6, 409 | In oltre, ogni legge di queste si rende
3262 16, 6, 413 | obbligo, o sia di legge naturale o positiva.
3263 16, 6, 415 | ad osservar la legge, bisogna che la
3264 16, 6, 415 | bisogna che la legge ci sia intimata,
3265 16, 6, 415 | avvertire alla legge, bisogna, che
3266 16, 6, 417 | caso nociva la legge dell'impedimento,
3267 16, 6, 417 | dichiarare, che tal legge allora non obbliga.
3268 16, 7, 429 | quando si elude la legge; e ben elude la
3269 16, 7, 429 | e ben elude la legge della riserva
3270 16, 8, 433 | penitente.~151. Se chi legge la carta della
3271 16, 8, 435 | al sigillo chi legge la carta, dove
3272 16, 9, 446 | obbligo in niuna legge si vede espresso.
3273 16, 9, 449 | diverrebbe inutile la legge.~
3274 17, 1, 452 | citato, dove si legge: Cuius unctio
3275 18, 1, 464 | disposizione di legge sta fatta per
3276 18, 1, 464 | gli resiste la legge del tridentino,
3277 18, 1, 467 | ritenerla: mentre la legge irrita affatto
3278 18, 1, 468 | né per alcuna legge positiva, né per
3279 18, 1, 468 | positiva, né per legge naturale; poiché
3280 18, 1, 468 | giuramento siegue la legge del contratto
3281 18, 1, 472 | permesso dalla legge canonica (come
3282 18, 1, 473 | ma è dubbia di legge o di fatto, perché
3283 18, 2, 477 | questa risposta si legge avanti il parroco
3284 18, 2, 488 | la persona di legge naturale irrita
3285 18, 2, 490 | transversale per legge ecclesiastica
3286 18, 2, 490 | retta ciò sia per legge di natura, o della
3287 18, 2, 490 | matrimonio per legge naturale, sicché
3288 18, 2, 491 | matrimonio, così per legge ecclesiastica,
3289 18, 2, 491 | come anche per legge naturale9. E lo
3290 18, 2, 491 | perché né per legge naturale, né positiva,
3291 18, 2, 492 | ma non già per legge divina, come vogliono
3292 18, 2, 492 | solamente dalla legge della chiesa,
3293 18, 2, 493 | poiché in niuna legge si ha, che il
3294 18, 2, 494 | grave scusa dalla legge umana, così anche
3295 18, 2, 494 | fatto, o della legge, o della pena.
3296 18, 2, 494 | chi ignora la legge ecclesiastica,
3297 18, 2, 494 | pena di quella legge di cui non s'ha
3298 18, 2, 494 | benché sappia la legge, ignora nondimeno
3299 18, 2, 501 | stato valido di legge naturale; onde,
3300 18, 2, 501 | impedimento nasce non da legge naturale o divina,
3301 18, 2, 501 | ignota; ma nasce da legge ecclesiastica;
3302 18, 2, 501 | principio, che per legge naturale era già
3303 18, 2, 501 | confessore che la legge dell'impedimento
3304 18, 2, 502 | e dirimenti di legge ecclesiastica;
3305 18, 2, 502 | quelli che sono di legge naturale e divina,
3306 18, 2, 502 | dichiarare, che la legge divina non obblighi3;
3307 18, 3, 506 | concessi dalla legge uno de' coniugi
3308 18, 3, 506 | indissolubile per legge divina. Ma l'affermano
3309 19, 1, 510 | iure, cioè per legge generale permanente,
3310 19, 1, 511 | espresso nella legge, com'è espresso
3311 19, 1, 513 | non esprime la legge: così anche comunemente
3312 19, 1, 513 | scienza della legge ecclesiastica (
3313 19, 1, 514 | vietato ancora dalla legge divina (purché
3314 19, 1, 514 | disprezzo della legge); poiché il meto
3315 19, 1, 514 | meto scusa dalla legge umana, intesa
3316 19, 1, 514 | sentenza, la stessa legge è quella che ammonisce,
3317 19, 1, 514 | altre che sono per legge generale, o anche
3318 19, 2, 518 | iuris, o sia di legge. Ed è probabile
3319 19, 2, 520 | per dove non v'è legge dello spoglio.
3320 19, 2, 520 | verità non vi è legge, per cui si dichiarino
3321 19, 2, 523 | s'intende la legge del matrimonio,
3322 19, 2, 524 | inavvertenza, o sia di legge, o di fatto; cap.
3323 19, 2, 525 | scomunica minore per legge s'incorre solamente
3324 19, 2, 526 | 55. Contro chi legge, o ritiene i libri
3325 19, 2, 526 | leggere, o chi legge una lettera, o
3326 19, 2, 526 | sentono lezioni di legge, o di medicina.
3327 19, 2, 528 | tiene per veri, o legge come veri i libri
3328 19, 2, 530 | che la stessa legge naturale persuadesse
3329 19, 2, 531 | tali pericoli la legge umana non obbliga,
3330 19, 2, 533 | Queste cose son di legge comune; ma quasi
3331 19, 2, 535 | eguale colla sua legge non liga l'eguale.
3332 19, 2, 540 | la censura chi legge senza licenza
3333 19, 2, 540 | prefazione, quando si legge in quantità notabile;
3334 19, 2, 540 | sente altri che legge per suo comando.
3335 19, 2, 540 | Se incorre chi legge una lettera, o
3336 19, 2, 540 | Se incorre chi legge i manoscritti
3337 19, 2, 541 | scomunica non solo chi legge, ma ancora chi
3338 19, 2, 543 | espresso in alcuna legge, anzi che si ricava
3339 19, 2, 544 | casi espressi in legge, o ne' delitti
3340 19, 2, 545(*) | introdotto. Così si legge nel bollario di
3341 19, 3, 547 | istà espressa in legge; e non essendovi
3342 19, 3, 547 | essere espressa in legge.~79. Chi dubita
3343 19, 3, 547 | scienza della legge.~84. Se la scienza
3344 19, 3, 547 | v'è espressa in legge, c. His qui de
3345 19, 3, 547 | espressi. Per legge qui s'intende
3346 19, 3, 547 | espressa o non in legge, in ciò si deve
3347 19, 3, 547 | vi sia o no tal legge che infligge l'
3348 19, 3, 549 | scienza della legge ecclesiastica
3349 19, 3, 549 | scienza almeno della legge proibente. E ciò
3350 19, 3, 549 | scienza della legge, come si è detto;
3351 19, 3, 549 | trova espresso in legge.~
3352 19, 3, 549 | il delitto da legge ecclesiastica,
3353 19, 3, 549 | imposta dalla legge a quell'atto,
3354 19, 3, 551 | notorii che per legge apportano infamia,
3355 19, 3, 552 | altri; onde in legge non v'è decisione,
3356 19, 3, 553 | perché in niuna legge si ritrova tal
3357 19, 3, 553 | è espressa in legge, come sta espressa
3358 20, 1, 566 | quale esime dalla legge, e perciò sempre
3359 20, 1, 566 | derogazione. 2. Se nella legge a cui si deroga
3360 20, 1, 566 | consuetudine, o legge municipale, perché
3361 20, 1, 571 | onde se nella legge rivocatoria vi
3362 20, 1, 571 | rivocati per qualche legge universale in
3363 20, 1, 571 | quando la suddetta legge, o nuovo privilegio
3364 20, 1, 571 | voglia fare una legge inutile, o dare
3365 20, 2, 571 | ecclesiastici per legge divina sono esenti
3366 20, 2, 571 | no esenti per legge divina. Molti
3367 20, 3, 576 | ha ragione di legge, che si stende
3368 20, 3, 578 | altrimenti la legge fatta dopo la
3369 20, 3, 580 | Tanto più che la legge non obbliga ad
3370 20, 3, 583 | imposte dalla legge comune, e non
3371 20, 3, 583 | capo II. della legge num. 58.2, dove
3372 20, 3, 584 | riserba, ma anche la legge dell'impedimento,
3373 20, 3, 584 | certo, che la legge nociva non obbliga,
3374 20, 3, 584 | in tal caso la legge dell'impedimento
3375 20, 3, 586 | case private. Di legge ordinaria non
3376 20, 3, 589 | v'è causa alla legge di adempire le
3377 20, 3, 589 | composizione in niuna legge sta riservata
3378 20, 4, 595 | parte, sono di legge ecclesiastica,
3379 20, 4, 596 | Salmaticesi3. Per legge comune poi così
3380 22, 1, 617 | l'esigere per legge stabile da' penitenti
3381 22, 1, 619 | Neri, come si legge nella sua vita6,
Istruzione e pratica pei confessori [029]
Cap, Par, Pag
3382 1, 1 | accennato, che la legge incerta non può
3383 1, 1 | la natura della legge. La Legge, secondo
3384 1, 1 | della legge. La Legge, secondo la definisce
3385 1, 1 | art. 4. Sicché la legge prima d'esser
3386 0, 2 | né può dirsi legge; poiché, come
3387 0, 2 | presente assunto), la legge perciò dicesi
3388 0, 2 | perciò dicesi legge, perché liga la
3389 0, 2 | stato ligato dalla legge Divina, prima
3390 0, 2 | Acciocché poi la legge possa ligare il
3391 1, 3 | Dunque la legge non obbliga, se
3392 1, 3 | notizia della legge è incerta, l'Uomo
3393 1, 3 | del dubbio della legge, ma non già la
3394 1, 3 | notizia della legge. Ciò spiega chiaramente
3395 0, 4 | sia ligato dalla legge per mezzo della
3396 0, 4 | supponendo che la legge eterna dee esser
3397 0, 4 | certa, come può la legge eterna esser nostra
3398 0, 5 | dunque che la legge de' esser certa,
3399 0, 5 | chiaramente, che la legge per obbligare
3400 0, 5 | certa, per una legge la quale è dubbia.~ ~
3401 0, 7 | libertà, ma la legge, che anche nel
3402 0, 7 | possedesse la legge, non potrebbe
3403 1, 8 | subordinato alla legge eterna, in dubbio
3404 1, 8 | libertà dell'Uomo la legge Divina, a cagion
3405 1, 8 | possesso della Divina legge è anteriore al
3406 0, 9 | Iddio fatta la legge, come l'ha fatta:
3407 0, 9 | dovuto fare una legge, che generalmente
3408 0, 10 | ciò che dalla legge non gli vien proibito:
3409 0, 10 | dell'Uomo, ed alla legge Divina naturale.~ ~
3410 1, 10 | il dire, che la legge Divina sia eterna,
3411 1, 10 | prioritate temporis la legge è anteriore alla
3412 1, 10 | contemplato prima della legge; mentre prima
3413 1, 10 | sudditi, e poi la legge che loro dee imporsi.
3414 1, 10 | imporsi. Sicché la legge Divina, quantunque
3415 0, 11 | Uomo, e poi la legge, cioè prima fu
3416 0, 11 | libero, e poi la legge che dovea ligarlo.
3417 0, 12 | Uomini, e poi la legge di non uccidere.
3418 0, 13 | v'è una chiara legge che gl'imponga.
3419 0, 13 | se vi sia la legge che proibisca
3420 0, 13 | accertino della legge imposta. Così
3421 1, 14 | ripetiamo che la legge benché eterna
3422 1, 14 | essendo stata questa legge intimata all'Uomo,
3423 1, 14 | se non certa la legge che ne lo privi.
3424 1, 14 | doveva osservar la legge, non può esser
3425 1, 15 | a dire che la legge così naturale,
3426 1, 15 | Per dire che la legge sia dubbia, avrebbe
3427 1, 15 | dubitarsi, se la legge esista, o no;
3428 1, 15 | esistenza della legge, ma sopra i casi
3429 0, 16 | posson dire che la legge dubbia, o non
3430 0, 16 | promulgata, non è legge; ma soltanto debbon
3431 0, 16 | altra parte, se la legge si estenda o no
3432 0, 16 | quel caso, la legge certamente non
3433 0, 16 | compreso nella legge, non può un tal
3434 1, 16 | principio, che la legge dubbia non obbliga,
3435 1, 16 | nel dubbio se la legge si estende o no
3436 1, 16 | quel caso, la legge certamente non
3437 1, 16 | nel dubbio se la legge si estenda a quel
3438 0, 17 | dubbio ./. la legge certamente non
3439 0, 17 | allora che la legge a quel caso si
3440 0, 17 | restando dubbia la legge per quel caso,
3441 0, 17 | noi abbiamo la legge universale che
3442 0, 17 | allora non v'è legge certa che lo proibisca;
3443 0, 17 | dovrebbe esservi una legge generale, che
3444 0, 17 | proibito dalla legge, ma frattanto
3445 0, 17 | frattanto non v'è legge certa che lo proibisca;
3446 0, 17 | resta dubbia la legge per quel contratto.
3447 0, 17 | dell'usura, la legge è certa, a rispetto
3448 0, 17 | contratto, la legge si incerta. Che
3449 0, 18 | non esiste la legge, mentre la legge
3450 0, 18 | legge, mentre la legge che proibisce
3451 0, 18 | a quel caso la legge s'estenda, o non
3452 0, 18 | compreso nella legge, lo stesso è dire,
3453 0, 18 | caso s'estende la legge, che il dire che
3454 0, 18 | il dire che la legge è dubbia per quel
3455 0, 18 | mai in verità la legge non comprende
3456 0, 18 | caso esiste la legge? Certo che no;
3457 0, 18 | a quel caso la legge non si estende,
3458 0, 18 | caso è dubbia la legge; e come dubbia,
3459 0, 18 | ubbidire non già alla legge, ma più presto
3460 0, 18 | quel caso dalla legge è compreso; ma
3461 0, 18 | ma dov'è questa legge, che impone quest'
3462 1, 18 | compreso dalla legge, allora ./. operandosi
3463 0, 19 | opinione benigna, la legge non resterebbe
3464 0, 19 | si offende la legge, né si opera contro
3465 0, 19 | si offende la legge, perché allora
3466 0, 19 | opera contro una legge che per esser
3467 0, 19 | non può dirsi legge, giacché la libertà
3468 0, 19 | se non da una legge parimente certa.
3469 0, 19 | opera contro la legge, ma solo (come
3470 0, 19 | che vi sia la legge. Né si opera contro
3471 1, 20 | compreso dalla legge, la legge non
3472 1, 20 | dalla legge, la legge non obbliga. All'
3473 1, 20 | che favorisce la legge. Or'io dimando:
3474 1, 20 | dichiarata questa legge, che in tal caso
3475 1, 20 | che sta per la legge? Questa legge
3476 1, 20 | legge? Questa legge noi diciamo che
3477 1, 20 | non potendo la legge dubbia partorire
3478 0, 21 | questa seconda legge supposta dagli
3479 0, 21 | nel dubbio se la legge comprende alcun
3480 0, 21 | che favorisce la legge, al più è una
3481 0, 21 | al più è una legge dubbia, e come
3482 1, 21 | Che poi la legge debba esser certa
3483 0, 22 | antichi, che dove la legge è oscura, e non
3484 0, 26 | dubbio possiede la legge, e che perciò
3485 0, 26 | che favorisce la legge; ma più presto
3486 0, 26 | che in dubbio la legge non obbliga.~ ~
3487 1, 26 | diranno, se la legge dubbia non obbliga,
3488 0, 28 | principio, che la legge non obbliga, se
3489 0, 29 | parole) della legge ch'è incerta,
3490 0, 29 | in vigor della legge ch'è incerta,
3491 0, 29 | essendovi allora legge che obblighi,
3492 0, 29 | perché vi è la legge certa, che proibisce
3493 0, 30 | qual'è questa legge certa? è quella:
3494 0, 30 | questa Regola sia legge generale per tutt'
3495 0, 30 | almeno è una legge dubbia (e legge
3496 0, 30 | legge dubbia (e legge universale dubbia),
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
Cpv, Pag
3497 9, 301 | in Atene. Chi legge le sue omelie
3498 18, 307 | insinuare a chi lo legge. Primieramente
3499 34, 317 | Brigida (come si legge nelle sue rivelazioni8)
Lettera I. ad un religioso amico [050]
Cpv, Pag
3500 3, 326 | come nella nuova legge ha voluto che