| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] part 216 parta 58 partano 15 parte 3055 partecipa 21 partecipai 4 partecipando 1 | Frequenza [« »] 3089 bisogna 3079 dee 3078 madre 3055 parte 3037 sta 3028 molto 3011 tutta | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze parte |
Affetti al sacro Cuore di Gesù [114]
Cap, Cpv, Pag
1 7, 386 | creature si prendano parte di quell'amore
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
Cap, Pag
2 1, 143 | glie ne diede parte, non già gli ne
3 10, 153 | fa aguzza dalla parte di sotto come
Avvertim. per la lingua toscana [015]
Cap, Pag
4 Invoc, 2, 10 | aveste sì gran parte nella Passione
5 Frut, 11, 17 | resteremo da una parte ./. bene ammaestrati
6 3, 7, 37 | di Dio! Da una parte l'Eterno Padre
7 5, 5, 52 | essere tutta la parte mia, tutta la
8 6, 10, 59 | 10. Deh fatemi parte, afflitto mio
9 7, 8, 66 | presente la maggior parte degli uomini seguitano
10 8, 4, 72 | quale inferno a parte sarebbe per me,
11 9, 2, 78 | testa del Signore, parte sensibilissima,
12 11, 4, 89 | cuore e ne dessi parte a qualche oggetto
13 12, 2, 95 | capo ora da una parte, ora da un'altra;
14 15, 4, 122 | circondato da ogni parte dalle finezze
15 16, 5, 127 | che la maggior parte degli uomini,
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
16 2, 2, 8 | colpa seguire la parte meno sicura; perché
17 2, 2, 8 | rimuoverlo dalla parte che gli apparisce
18 2, 2, 8 | applicarlo alla parte che non solo non
19 2, 7, 17 | opinio ex utraque parte veram habeat probabilitatem,
20 3, 21, 35 | promulgationem ex parte Dei promulgantis.
21 3, 21, 35 | promulgazione ex parte Dei o la promulgazione
22 3, 21, 35 | promulgazione ex parte creaturæ? S. Tomaso,
23 3, 21, 35 | promulgationem ex parte Dei promulgantis,
24 3, 21, 36 | immediatamente: Sed ex parte creaturæ audientis
25 3, 43, 65 | richiederne da parte mia la risposta
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
26 intent, 3, 8 | altra operetta a parte, intitolata, Il
27 6, 20, 55 | moribondo. Da una parte lo tormenteranno
28 6, 20, 55 | Dall'altra parte si vedrà il moribondo
29 7, 23, 64 | una e dall'altra parte del letto, e così
30 10, 31, 93 | dalla maggior parte de' cristiani
31 12, 37, 111 | dalla maggior parte de' cristiani,
32 12, 38, 115 | occasioni15 da una parte, e dall'altra
33 12, 39, 118 | poiché da una parte allora l'anima
34 13, 42, 127 | chi ha fatta la parte del re, non è
35 14, 44, 133 | pender sempre dalla parte dell'austro, conservatevi
36 17, 52, 157 | ricava per una parte la pazienza che
37 17, 52, 158 | Deum ex dimidia parte cogitare». Il
38 17, 52, 160 | che la maggior parte anche de' cristiani (
39 19, 59, 181 | un paradiso a parte: «Quilibet actus
40 23, 72, 222 | neppure la decima parte de' peccati da
41 25, 77, 241 | poi a far ivi la parte di dannati nella
42 28, 86, 273 | perdonarmi. Deh fatemi parte di quel dolore,
43 30, 91, 291 | desiderio di far parte a noi de' suoi
44 30, 92, 294 | poiché da una parte non possiamo osservare
45 34, 103, 342 | cibo non solo una parte del suo pranzo,
46 34, 103, 342 | non solo una parte del suo corpo,
47 35, 107, 360 | perda più. Fatemi parte, Gesù mio, di
48 35, 108, 363 | dalla maggior parte, per le irriverenze
49 36, 109, 368 | Dio, dona a Dio parte di sé; ma chi
50 36, 111, 373 | d'amore. Nella parte inferiore non
Apparecchio alla Morte [035]
Cap, Par, Pag
51 Intro, 0, 810 | dalla maggior parte dei sacerdoti.
52 Intro, 0, 810 | porrebbero in fare una parte in commedia, che
53 1, 2, 817 | mia, ottenetemi parte di quell'umiltà
54 1, 6, 821 | Dio! la maggior parte di essi, come
55 2, 2, 825 | eleggo per mia parte e per mia ricchezza.
Appunti per l'Enchiridio mistico [117b]
Cpv, Pag
56 27, 424 | voglio avere più parte. Se voi l'amate,
Aspirazioni Divote [067d]
Cpv, Pag
57 2, 1, 429 | sarete la mia parte per sempre. Io
58 3, 1, 433 | Redentore, fatemi parte di quel dolore
59 3, 2, 434 | sapienza, la mia parte e 'l mio tesoro,
Atti divoti da farsi nella Visita... [007c]
Cap, Par, Pag
60 2, 399 | sconosciuto alla maggior parte degli uomini,
Atti per la Santa Comunione [007d]
Cap, Pag
61 1, I | luogo è nella 3. parte qu. 8. art. 2.
62 0, V | actûs, sive ex parte objecti, ut si
63 0, V | imperet; sive ex parte operantis, ut
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
Cpv, Pag
64 17, 341 | bisogno d'una gran parte degli uditori.
65 18, 341 | composta la massima parte degli uditori
66 22, 343 | lo più ad una parte, specialmente
67 22, 343 | una e dall'altra parte; ma giova che
68 22, 343 | le spalle alla parte opposta. In quanto
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
Cpv, Pag
69 3, 399 | che sia nella parte superiore dello
70 3, 399 | curarsi da qual parte venga il moto:
71 4, 400 | religioso che in ogni parte, anche nel mondo,
72 4, 407 | rallegri colla parte superiore.~ ~
73 4, 409 | fanno avere gran parte, e forse la maggior
74 4, 409 | forse la maggior parte, alla propria
75 4, 411 | allora da una parte Dio ritira la
76 4, 411 | e dall'altra parte la tentazione
77 4, 412 | nel mondo buona parte della sua vita.
Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014]
Par, Pag
78 10, 91 | III e IV della Parte II), dovrebbero
79 15, 92 | sarebbe diviso parte in una e parte
80 15, 92 | parte in una e parte in un'altra. Se
81 15, 92 | giacché ciascuna parte del suo corpo
82 15, 92 | solamente una parte; né l'unione di
Brani apologetici inediti [116]
Cpv, Pag
83 3, 892 | negarsi da una parte, che per dare
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
84 Testo, Intro, 441 | per la maggior parte metafisici ed
85 Testo, Intro, 441 | Nella prima parte cercherò di confutare
86 1 442 | PARTE I. - CONTRA I
87 1, 1, 442 | queste cose da una parte son tutte dipendenti,
88 1, 1, 443 | dall'una all'altra parte di questa materia
89 1, 1, 443 | all'incontro ogni parte di questa linea
90 1, 1, 443 | abbraccia una sola parte.~ ~
91 1, 1, 443 | sé, ed eterno a parte ante, egli è intrinsecamente
92 1, 1, 443 | necessariamente eterno a parte post, poiché la
93 1, 1, 444 | Necessario da una parte; perché essendo
94 1, 1, 444 | nella seconda parte al capo III.);
95 1, 2, 446 | nella seconda parte al cap. III. dimostreremo
96 1, 3, 446 | Lasciando dunque da parte questo vano sistema
97 1, 3, 448 | tempo la maggior parte della terra; ma
98 1, 3, 448 | che alla minor parte degli uomini;
99 2 449 | PARTE II. - CONTRA I
100 2, 1, 451 | mentre da una parte l'uomo non è incapace
101 2, 2, 453 | ingiustamente parte di luce alla luna
102 2, 2, 457 | registrati, essendoché parte di essi son descritti
103 2, 2, 457 | si è provata, e parte nel nuovo, in
104 2, 3, 457 | materiale ogni parte di questo corpo,
105 2, 4, 460 | provammo nella parte prima al cap.
106 2, 5, 462 | E dall'altra parte i viziosi non
107 2, 5, 467 | parola: Dio da una parte odia e vieta il
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
108 Dissert, 1, 368 | abbracciare la parte men tuta; perché
109 Dissert, 1, 368 | rimuoversi dalla parte che gli apparisce
110 Dissert, 1, 368 | appigliarsi alla parte che non solo non
111 Dissert, 1, 388 | promulgationem ex parte Dei promulgantis...
112 Dissert, 1, 388 | promulgantis... Sed ex parte creaturæ audientis
113 Dissert, 1, 388 | che sebbene per parte di Dio la legge
114 Dissert, 1, 388 | creato l'uomo, per parte non però dell'
115 Dissert, 1, 395 | una e dall'altra parte opinioni egualmente
116 Dissert, 1, 399 | una e dall'altra parte, è illecito il
117 Dissert, 1, 403 | una e dall'altra parte, dove il giudizio
118 Dissert, 1, 406 | obbligavano a seguir la parte più tuta, si aggiravano
119 Dissert, 1, 406 | seguir ne' dubbj la parte più tuta non può
120 Dissert, 1, 412 | seguire ne' dubbj la parte più tuta, il medesimo
121 Dissert, 1, 419 | come per l'altra parte è colpevole, giacché
122 Dissert, 1, 421 | cum pro neutra parte aliquod convincens,
123 Dissert, 1, 421 | convincens, qua parte stet veritas,
124 Lettere, 7, 443 | almeno per questa parte che non ci ha
125 Lettere, 7, 443 | stesso: Sed ex parte ./. creaturæ
126 Lettere, 7, 444 | Spagna la massima parte sta per noi. Nella
127 Lettere, 15, 457 | imposto che da parte sua me ne ./.
128 Lettere, 21, 466 | adombrarne in menoma parte il brillante aspetto.
129 Lettere, 21, 468 | trasportarlo prima alla parte opposta, siccome
130 Lettere, 22, 470 | saputo da altra parte ch'egli era un
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
Cpv, Pag
131 5, 186 | trono, di là non parte senza che Dio
132 5, 187 | desiderio di farci parte de' suoi beni,
133 5, 193 | luce un libro a parte di questa materia
Compendio della Dottrina cristiana [005]
Par, Pag
134 1, 486 | ringraziassero da sua parte la Divina Madre,
135 0, 490 | volea avere più parte col Mondo; tantocché
136 0, 498 | Meretrici: delle quali parte se ne collocarono
137 0, 498 | in matrimonio, parte se ne chiusero
138 0, 506 | una e dall'altra parte uscì vivo sangue.
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
139 0, Ristret, 787 | desiderio di far parte dei beni che gode
140 0, Ristret, 788 | predicato da Noè da parte del Signore, vollero
141 1 789 | PARTE PRIMA~ ~
142 1, 1, 790 | già la maggior parte di loro se la
143 1, 1, 792 | bestie; e ciò parte per la sua scienza
144 1, 1, 792 | farsi ubbidire, e parte per una particolare
145 1, 1, 793 | formaverat3. In qual parte poi della terra
146 1, 1, 797 | dicendo loro da parte di Dio: «Nolite
147 1, 1, 798 | dicendogli da parte di Dio: Nunc cognovi
148 1, 2, 802 | corrisponde in parte al mese di ottobre
149 1, 2, 802 | ottobre ed in parte al mese di novembre,
150 1, 2, 806 | dicendogli da parte di Dio: «Non extendas
151 1, 3, 808 | adirato; ma si parte placato, e muore
152 1, 3, 809 | una e dall'altra parte in forma di mura
153 1, 3, 811 | Signore comunicò una parte dello spirito
154 1, 3, 813 | provvidenza avesse parte in quel che noi
155 1, 3, 813 | infinite osservanze parte inutili e parte
156 1, 3, 813 | parte inutili e parte superstiziose
157 1, 3, 813 | che allora per parte de' romani comandava
158 1, 3, 814 | uccisero una gran parte degli ebrei. In
159 1, 3, 814 | quegli stessi ebrei parte si uccisero fra
160 1, 3, 814 | fra di loro e parte si gettarono ne'
161 1, 3, 814 | nella seconda parte che siegue. ./.
162 2 815 | PARTE SECONDA~ ~
163 2, 4, 815 | componea la massima parte dei gentili, adorava
164 2, 4, 815 | sopra nella prima parte. Anche i loro
165 2, 4, 816 | una gerarchia a parte di ecclesiastici,
166 2, 4, 816 | dipende in gran parte la salvazione
167 2, 4, 818 | trattava da una parte di credere misterj
168 2, 4, 818 | Crescea dall'altra parte la difficoltà
169 2, 4, 818 | quasi la maggior parte di ciascuna città
170 2, 4, 818 | forse la decima parte della città del
171 2, 4, 819 | che la maggior parte de' cristiani
172 2, 4, 819 | induce la maggior parte a viver male con
173 2, 4, 821 | si disse nella parte I. al c. 1. n.
174 2, 5, 822 | uccide, e mangia parte del figlio. 22.
175 2, 5, 824 | Signore, io vengo da parte di Dio a dirvi
176 2, 5, 824 | Vi era da una parte la fazione ./.
177 2, 5, 825 | zelanti. Da un'altra parte vi era la fazione
178 2, 5, 825 | unendosi con una parte de' zelanti s'
179 2, 5, 825 | impadronì della parte interiore del
180 2, 5, 825 | Simone dall'altra parte che tenea la parte
181 2, 5, 825 | parte che tenea la parte superiore della
182 2, 5, 825 | della città e gran parte dell'inferiore,
183 2, 5, 826 | Tito con una parte dell'esercito
184 2, 5, 827 | ne mangia una parte e ne serba il
185 2, 5, 827 | almeno salvare una parte di quel popolo
186 2, 5, 827 | abbattere una parte per attaccare
187 2, 5, 827 | che chiudeva la parte esteriore del
188 2, 5, 827 | del popolo nella parte occidentale e
189 2, 6, 830 | si vide in ogni parte della terra abbracciata
190 2, 6, 832 | gli agricoltori parte de' servi percossero,
191 2, 6, 832 | servi percossero, parte ne uccisero, altri
192 2, 7, 837 | università di Praga per parte de' boemi: ebbe
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
193 1, 1, 642 | pecca, a qualunque parte s'appigli; perché
194 1, 2, 642 | né all'altra parte. Ma qui bisogna
195 1, 2, 642 | almeno da una parte, a dar l'assenso;
196 1, 2, 642 | una e dall'altra parte, il dubbio positivo
197 1, 2, 643 | deciso nel cap. Ex parte 18. de censib.
198 1, 2, 643 | allora per quella parte ch'è dubbia non
199 1, 3, 645 | dissertazione uscita a parte; ma vogliamo qui
200 1, 3, 647 | almeno la maggior parte di essi, anzi
201 1, 3, 647 | dovea seguirsi la parte più tuta, come
202 1, 3, 647 | dee eleggersi la parte più tuta) una
203 2, 1, 649 | di lei maggior parte1.~ ~
204 2, 1, 649 | maggiore e più sana parte del popolo non
205 2, 2, 650 | dee tenersi la parte più benigna1.~ ~
206 2, 2, 650 | una e dall'altra parte4.~ ~
207 2, 4, 651 | della maggior parte, o almeno d'una
208 2, 4, 651 | o almeno d'una parte notabile dell'
209 2, 4, 651 | trasportarvi la maggior parte de' suoi beni,
210 2, 5, 652 | osservarsi la parte che può adempirsi.
211 2, 5, 652 | dividersi sicché nella parte si salvi il fine
212 2, 5, 652 | ne osservi la parte che si può: v.
213 2, 5, 652 | dei dirne la parte che puoi, come
214 2, 5, 652 | Altrimenti poi se nella parte non si salva il
215 2, 5, 652 | è tenuto a far parte del viaggio4.~ ~
216 2, 8, 654 | dalla sua maggior parte. Per 2., che vi
217 4, 1, 657 | e per l'altra parte, che debban credersi
218 4, 3, 663 | una e dall'altra parte, eccettuata la
219 5, 3, 664 | adempirsi almeno in parte; altrimenti, se
220 6, 2, 667 | confabulasse per notabil parte di quella, non
221 7, 2, 669 | se il servo si parte prima del tempo
222 7, 3, 671 | almeno dee darne parte al vescovo2. E
223 7, 3, 671 | restituire qualche parte de' frutti. In
224 9, 3, 675 | in quacumque parte corporis fiat
225 10, 1, 676 | roba, se la sua parte era la maggiore,
226 10, 1, 676 | padrone della minor parte. III. Si acquista
227 10, 2, 678 | restituendo la parte che ha compito
228 10, 3, 680 | restituire la parte che riceve: e
229 10, 3, 680 | o sia che ha parte nell'azione del
230 10, 3, 680 | poi alla sola parte che loro è toccata,
231 10, 3, 681 | della sola loro parte, per timore di
232 10, 3, 681 | secondo quella sola parte di casualità,
233 10, 3, 682 | pii di qualunque parte. Istr.6. Può ancora
234 10, 3, 683 | che si ricavano parte dalla natura,
235 10, 3, 683 | dalla natura, e parte dall'industria,
236 10, 3, 684 | uno mette la sua parte, l'altro è tenuto
237 10, 3, 685 | ritenerlo senza darne parte agli altri creditori
238 10, 3, 685 | 46. Per parte del padrone scusa
239 10, 3, 686 | 47. Per parte poi dello stesso
240 10, 4, 686 | posta già la sua parte, come si disse
241 10, 4, 687 | ha posta la sua parte, l'altro dee metter
242 10, 4, 689 | ultra dimidium, la parte lesa può rescindere
243 10, 4, 689 | il danno alla parte lesa, almeno sino
244 10, 4, 689 | sino alla terza parte. All'incontro
245 10, 4, 689 | sia frode, o per parte del venditore
246 10, 4, 689 | oblatori finti, o per parte del compratore,
247 10, 4, 690 | anche alla terza parte, come dicono altri.
248 10, 4, 691 | redimibile anche per parte del compratore.
249 10, 4, 693 | possa prendersi la parte del lucro corrispondente
250 12, 1, 696 | qualche piccola parte (cioè due o tre
251 12, 1, 697 | per la maggior parte del giorno girano
252 13, 1, 700 | in ./. qualche parte, sì che si cominci
253 13, 1, 701 | noto alla maggior parte de' presenti,
254 13, 3, 704 | mischi con ciascuna parte dell'olio), e
255 14, 1, 706 | però la terza parte del vino, anzi
256 14, 1, 706 | o alla terza parte. È materia atta
257 14, 1, 706 | qualche picciola parte d'agrezza: ma
258 14, 2, 707 | notte, o nella parte estrema del giorno,
259 14, 2, 709 | registrato nel cap. Ex parte, de cel. miss.,
260 14, 2, 710 | ritrovasi qualche parte alterabile nello
261 14, 3, 712 | messe, ritenendosi parte delle limosine
262 14, 3, 712 | debbono restituir la parte ritenuta al celebrante,
263 14, 3, 712 | stipendio, alia parte stipendii sibi
264 14, 3, 713 | egli ritenersi la parte eccedente; mentre
265 14, 3, 713 | crosta in gran parte, s'intende caduta
266 14, 3, 714 | omettere qualche parte, che in sé è notabile,
267 14, 3, 715 | si stacca una parte, sì che perda
268 14, 3, 715 | almeno dalla parte di sotto, anzi
269 14, 3, 715 | adhibendam pallam a parte superiori drappo
270 15, 1, 716 | soddisfazione, si chiama parte integrale, perché
271 15, 7, 731 | noto alla maggior parte del paese oppure
272 16, 1, 736 | ungere una sola parte de' sensi, come
273 16, 1, 737 | cominciando dalla parte destra con dire:
274 16, 1, 737 | unger l'altra parte. Indi replicandosi
275 16, 2, 738 | strumenti per parte del vescovo, ed
276 16, 2, 738 | di quelli per parte degli ordinandi;
277 16, 2, 740 | volontariamente ne omette parte notabile, come
278 16, 2, 740 | quantità di altra parte. Per la recitazione
279 16, 2, 742 | mistico, questa sola parte dee ripetersi.
280 17, 1, 742 | eccettoché se l'altra parte potesse comodamente
281 17, 1, 743 | per 5., che la parte, la quale colpevolmente
282 17, 1, 743 | contratto dall'altra parte. Ma ciò s'intende
283 17, 1, 743 | a favore della parte innocente, come
284 17, 1, 743 | matrimonio, la parte colpevole resta
285 17, 1, 743 | resta sciolta la parte colpevole, che
286 17, 1, 743 | atroce dell'altra parte, v. gr. di eresia,
287 17, 1, 743 | se quella è per parte della sposa, ancorché
288 17, 2, 746 | culpa se tenet ex parte actus, puta si
289 17, 2, 746 | culpa se tenet ex parte petentis, puta
290 17, 2, 746 | se tenet non ex parte actus, sed tantum
291 17, 2, 746 | sed tantum ex parte petentis5.~ ~
292 17, 2, 748 | quanti gradi l'una parte è più rimota dallo
293 17, 2, 748 | 2., quando una parte, benché senza
294 17, 2, 749 | una e dall'altra parte, come si dirà
295 17, 2, 749 | Se poi anche la parte, che ha incusso
296 17, 2, 749 | sit ex utraque parte seminatione consummatus,
297 17, 2, 750 | ignoto alla maggior parte del paese, o del
298 17, 2, 751 | dato dall'altra parte persevera ancora
299 17, 2, 751 | consenso dalla parte ignorante; i dd.
300 17, 2, 751 | gr. che dica la parte consapevole dell'
301 17, 2, 751 | impedimento all'altra parte ignorante: Se
302 17, 3, 754 | occulto) è per parte della moglie;
303 18, 1, 755 | precedente alla parte offesa, o almeno
304 19, 2, 763 | la rata della parte omessa; e ciò
305 19, 2, 763 | giunge alla terza parte della sostentazione,
306 19, 2, 764 | una e dall'altra parte), giacché da quella
307 19, 2, 764 | pensione è una parte che si assegna
308 19, 2, 764 | eccedere la terza parte de' frutti del
309 20, 1, 765 | cagionati così alla parte contraria, come
310 20, 1, 765 | terza o quarta parte, se la lite si
311 21, 1, 768 | almeno in piccola parte. 4. L'esame di
312 21, 1, 768 | tentazione non si parte. ./.
313 21, 2, 770 | inteso da una parte all'altra. Se
314 21, 2, 773 | rivolta all'altra parte: cosa che dee
315 21, 2, 779 | superata la maggior parte delle loro male
316 21, 2, 779 | dissertazione a parte sopra questa materia
317 21, 3, 780 | figliuoli, da una parte sia cauto nelle
318 21, 3, 780 | impari. Dall'altra parte non lasci d'indagare
Confessore diretto…campagna [057]
Cap, Par, Pag
319 Testo, 2, 435 | specialmente facendo gran parte a' poveri delle
320 Testo, 0, 440 | penitenze, gli dona parte delle sue cose,
321 Testo, 0, 442 | perché chi si parte una volta dalla
Conforto a' novizj [014b]
Cap, Cpv, Pag
322 1, 244 | intercedetemi da Dio parte di quello dono19,
Consacrazione a S. Teresa [112]
Cpv, Pag
323 1, 139 | sua Passione, si parte da Betania per
324 3, 143 | corrispondere, almeno in parte, al grande affetto
325 5, 148 | nell'orto, datemi parte di quell'abborrimento
326 16, 174 | ho fatta io la parte mia, fate voi
Consid. ed affetti sovra la Passione [048]
Par, Pag
327 1, 413 | scena sa far la parte che lo farà poi
328 4, 417 | un inferno a parte per voi. Scegliete
329 5, 418 | stesso; gli donerà parte, ma non tutto,
Considerazioni...stato religioso [099b]
Cap, Pag
330 4, 0, 442 | mentre da una parte Dio non fa abbondar
331 5, 0, 447 | mandarono all'altra parte. Un'altra donna
332 5, 1, 447 | il senso e la parte inferiore; ma
333 7, 0, 451 | alle viscere, parte delle quali, al
334 7, 1, 453 | contenta d'aver parte; ma chi è padrone
335 8, 0, 455 | n'avrà spesso parte in non amare il
336 9, 1, 458 | contento muore e si parte dal mondo chi
337 11, 0, 465 | che non d'altra parte ci vengono tanti
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
Cap, Par, Pag
338 1, 1, 505 | impone l'uomo per parte di Dio, sempreché
339 2, 4, 514 | neppure in minima parte all'amore che
Coronella delle sante piaghe di Gesù Croc. [049c]
Cpv, Pag
340 1 414 | PARTE PRIMA - DELLE
341 2 416 | PARTE SECONDA - DEGLI
342 2, 2, 423 | ogni dì una terza parte del rosario.~Due
343 3 426 | PARTE TERZA - DEL GOVERNO
344 3, 1, 428 | maggiore o più sana parte di essi. ./.
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012]
Parte, Cap, Pag
345 1, 745 | Da una parte è certo nella
346 15, 749 | inferno la terza parte per manifestare
347 17, 749 | poiché da una parte Dio doveva essere
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
Cpv, Pag
348 5, 874 | abusi, ora per parte de' preti, ed
349 5, 874 | preti, ed ora per parte di coloro che
350 7, 874 | ritenerne alcuna parte, ancorché il celebrante
351 7, 875 | che ritenessero parte della limosina
352 8, 875 | ritenere alcuna parte delle limosine
353 33, 881 | del concilio da parte a parte. Dice
354 33, 881 | concilio da parte a parte. Dice ivi il concilio
355 43, 883 | de' santi, tanta parte, quanta ne bisogna
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
356 1 7 | PARTE PRIMA~
357 1, 1, 7 | perché vedo da una parte quest'assoluta
358 1, 1, 9 | in questa Prima Parte parleremo prima
359 1, 1, 9 | Nella seconda Parte poi dimostreremo,
360 1, 2, 13 | dunque da una parte, che senza il
361 1, 2, 24 | grandi; dall'altra parte non possono aiutarsi
362 1, 3, 35 | Isaia, allorché da parte di Dio disse al
363 1, 3, 43 | nella Seconda parte, in cui farò chiaro ./.
364 1, 4, 53 | Trono, di là non parte, senza che Dio
365 2 75 | PARTE SECONDA~
366 2, 0, 75 | siccome nella Prima Parte al Capo I. abbiam
367 2, 0, 75 | in quanto alla parte sua dona a tutti
368 2, 1, 83 | salvar tutti da parte sua è assoluta,
369 2, 1, 83 | condizionata per parte dell'oggetto voluto,
370 2, 1, 83 | imperfectio ex parte Voluntatis Divinae,
371 2, 1, 83 | Divinae, sed ex parte voliti quod non
372 2, 1, 83 | Esso la maggior parte di loro fossero
373 2, 1, 84 | esclusi la maggior parte? Che serviva a
374 2, 1, 84 | per la maggior parte gli avrebbe al
375 2, 1, 91 | niente manca per parte di Dio, acciocché
376 2, 1, 91 | vuol salvi per parte sua tutti, altrimenti
377 2, 1, 92 | veramente dalla parte sua voglia salvi
378 2, 2, 101 | salutem, dummodo ex parte ejus (scilicet
379 2, 2, 102 | est defectus ex parte Trahentis, qui
380 2, 2, 102 | quantum est ex parte sui, et voluntate
381 2, 2, 106 | altrove da una parte insegna che a
382 2, 2, 106 | se est, quia ex parte sua nulli deest,
383 2, 2, 106 | illuminatur, ex parte hominis est avertentis
384 2, 2, 106 | E dall'altra parte insegna non esservi
385 2, 2, 115 | debiles. Da una parte la mente oscurata;
386 2, 2, 115 | Anima; dall'altra parte i lumi e le chiamate
387 2, 3, 123 | Ma ponendo da parte tutte queste riflessioni,
388 2, 3, 124 | tantum se habet ex parte objecti, quemadmodum
389 2, 3, 127 | averlo dalla sua parte, bench'elle sieno
390 2, 3, 139 | requiritur ex parte actus primibs 98.
391 2, 3, 140 | requirentes ex parte potentiae et actus
392 2, 4, 147 | È vero da una parte, che Iddio non
393 2, 4, 147 | ma dall'altra parte, supposto che
394 2, 4, 162 | salutem, dummodo ex parte ejus non impediaturbh.
395 2, 4, 162 | dunque da una parte, che Dio dà a
396 2, 4, 165 | è certa dalla parte di Dio, mentr'
397 2, 4, 165 | nasce già dalla parte di Dio, ma dalla
398 2, 4, 165 | Dio, ma dalla parte nostra, perché
399 2, 4, 165 | Signore vuole da una parte, che sempre noi
400 2, 4, 167 | Dio per sua ./. parte. I motivi che
401 2, 4, 167 | I. della Prima Parte, che la Preghiera
402 2, 4, 167 | sarebbe solo dalla parte mia, ma anche
403 2, 4, 167 | ma anche dalla parte di Dio, ed ecco
404 2, 4, 168 | accorda da una parte la grazia intrinsecamente
405 2, 4, 169 | Dall'altra parte colla nostra sentenza
406 2, 4, 171 | questa seconda parte, per onore della
407 2, 4, 173 | quanto posso per parte mia, e di tutti
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
408 0, 1, 459 | sopra. La prima parte della santificazione,
409 0, 1, 459 | 9. La seconda parte dell'oblazione
410 0, 1, 460 | 11. La terza parte del sacrificio,
411 0, 1, 460 | intanto della quarta parte del sacrificio,
412 0, 1, 461 | parlando della quinta parte della partecipazione,
413 0, 2, 463 | Credo: e questa parte prima chiamavasi
414 1 464 | PARTE I -Della preparazione
415 2 466 | PARTE II -Dell'introito
416 3 468 | PARTE III -Del Credo
417 4 472 | PARTE IV -Del Canone
418 4, 2, 476 | testi de' Vangeli, parte di S. Luca: Hic
419 4, 2, 476 | Luc. XXII, 20); parte da S. Matteo:
420 4, 2, 479 | per la maggior parte supplisce la carità
421 4, 2, 480 | benedichi, facendoci parte del suo corpo
422 5 480 | PARTE V -Dal Pater noster
423 5, 2, 484 | del calice colla parte piccola dell'ostia,
424 6 486 | PARTE VI -Del ringraziamento.~
425 6, 2, 486 | ringrazi il Padre per parte di esso sacerdote
426 6, 2, 486 | l ministro da parte del popolo ne
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
Parte, Cap, Pag
427 2, 1, 267 | inferno la maggior parte degli uomini si
428 2, 8, 272 | cui la maggior parte degli uomini miseramente
429 2, 11, 273 | non ci rubino parte dell'amore che
430 2, 12, 274 | entrare a prendersi parte del nostro cuore,
431 2, 19, 277 | fermiamo per qualche parte di tempo a considerare
432 3, 1, 281 | rifugio, la mia parte, e 'l mio tesoro.~
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
433 Intro, 4, 13 | decidere da qual parte ella si trovi,
434 Intro, 9, 20 | Ma lasciamo da parte tutte queste cose,
435 1, 1, 21 | È certo da una parte esser ben lecito
436 2, 29, 57 | un capitolo a parte (il capo XIII),
437 2, 30, 58 | autem quod est ex parte voluntatis, se
438 2, 30, 58 | id quod est ex parte exterioris actus...
439 3, 7, 78 | una e dall'altra parte, dove il giudizio
440 3, 9, 81 | Accipere itaque in parte Donati si incertum
441 3, 20, 97 | opinio ex utraque parte veram habeat probabilitatem,
442 3, 23, 104 | de probabiliori parte; et præcipue quando
443 3, 23, 104 | de probabiliori parte. Ma si risponde
444 3, 23, 104 | de probabiliori parte, parla certamente
445 3, 25, 107 | può seguire la parte meno sicura, benché
446 3, 25, 108 | de probabiliori parte. Così scrive Nyder
447 3, 26, 111 | probabile per la sola parte della legge; perché
448 3, 27, 112 | una e dell'altra parte; siccome quando
449 3, 28, 113 | né dall'altra parte: In æquilibrio
450 3, 31, 116 | potuit; sed ex parte absentium consecutum
451 3, 33, 119 | 1 della stessa parte 2, colle seguenti
452 3, 33, 120 | promulgationem ex parte Dei promulgantis,
453 3, 33, 120 | æterna; sed ex parte creaturæ audientis
454 3, 39, 128 | promulgationem ex parte Dei promulgantis;
455 3, 39, 128 | æterna. Sed ex parte creaturæ audientis
456 3, 40, 128 | promulgazione ex parte Dei o la promulgazione
457 3, 40, 128 | promulgazione ex parte creaturæ? Il p.
458 3, 40, 128 | quella ch'è ex parte Dei. Ma io dico
459 3, 40, 128 | quella ch'è ex parte creaturæ; e dico
460 3, 40, 129 | promulgazione per parte di Dio ad obbligar
461 3, 40, 130 | soggiunge: Sed ex parte creaturæ audientis
462 3, 41, 131 | promulgazione ex parte creaturæ audientis
463 3, 48, 140 | virtutis sed ex parte termini... Ita
464 3, 53, 149 | legge eterna ex parte Dei promulgantis,
465 3, 53, 149 | promulgazione ex parte creaturæ, ./.
466 3, 53, 150 | legge eterna ex parte Dei æternam habet
467 3, 53, 150 | promulgationem, ma ex parte creaturæ non potest
468 3, 55, 154 | dicendo: Sed ex parte creaturæ non potest
469 3, 56, 155 | oppositore della prima parte di quel che dicono
470 3, 56, 155 | della seconda parte, dove dicono che
471 3, 59, 159 | promulgationem ex parte Dei promulgantis...
472 3, 59, 159 | promulgantis... Sed ex parte creaturæ audientis
473 3, 67, 177 | e per l'altra parte, e voi dite che
474 3, 75, 184 | questa seconda parte della conseguenza -
475 3, 89, 197 | una e dall'altra parte opinioni egualmente
476 4, 2, 203 | eo casu ex una parte est jus certum
477 4, 6, 208 | solamente ad una parte, cioè alla legge,
478 4, 15, 218 | possesso stia per parte della legge, per
479 4, 24, 229 | una e dall'altra parte, allora è peccato
480 4, 24, 231 | dover seguire la parte più tuta.~ ~
481 4, 30, 239 | Quindi propone per parte mia questo argomento: «
482 5, 5, 254 | dee seguirsi la parte più sicura corresse
483 5, 5, 254 | dovea tenersi la parte più sicura, ch'
484 5, 10, 263 | di seguire la parte più sicura, per
485 5, 14, 267 | attenersi a quella parte che, secondo il
486 5, 14, 268 | dovea tenersi la parte più sicura, la
487 5, 16, 270 | di seguire la parte più sicura. Sappiamo
488 5, 17, 270 | specialmente dal cap. Ex parte 18, de cens.,
489 5, 20, 276 | come per l'altra parte è colpevole: giacché
490 5, 21, 278 | tutt'i dubbj la parte più sicura, ne
491 5, 21, 278 | di seguire la parte più sicura corre
492 5, 23, 281 | una e dall'altra parte dovessero sempre
493 6, 2, 290 | presume dalla parte della lettera
494 6, 2, 290 | una e dall'altra parte a seguire le più
495 6, 6, 297 | così. Essi da una parte confessavano già
496 6, 6, 298 | dee tenersi la parte più sicura. All'
497 6, 9, 301 | e per l'altra parte (ubi æqualia utrinque
498 6, 10, 302 | e per l'altra parte, allora dee porsi
499 6, 10, 303 | sicurezza a tener la parte meno sicura; e
500 6, 10, 303 | determinarsi per la parte men sicura. Ed