| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] dircela 1 dircelo 2 dirci 10 dire 3370 dire-non 1 direbbe 34 direbbero 8 | Frequenza [« »] 3455 giorno 3447 terra 3383 fosse 3370 dire 3352 altra 3345 uomo 3334 ben | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dire |
(segue) Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
501 3, 44, 134 | quale è per così dire il banditore per
502 3, 45, 135 | legge, è per così dire una legge e regola
503 3, 46, 138 | banditore. Ma il dire che la legge eterna
504 3, 53, 150 | distinzione dovrebbe dire il mio avversario
505 3, 53, 150 | deduce e ritorna a dire ch'ella ab æterno
506 3, 54, 151 | non ripugno di dire col ./. cardinal
507 3, 55, 153 | voluto fargli dire una scioccheria,
508 3, 56, 155 | di sovra, con dire che i veri discepoli
509 3, 60, 161 | Lo stesso è poi dire con S. Tomaso
510 3, 60, 161 | naturale che il dire che si promulga
511 3, 64, 170 | intende Silvio di dire che quella impressione
512 3, 65, 173 | Lo stesso vuol dire S. Antonino, dicendo:
513 3, 67, 177 | allora venite a dire nel tempo stesso
514 3, 68, 178 | sarebbe chimera il dire che quando vi
515 3, 68, 178 | certamente il dire che la legge la
516 3, 68, 178 | non implica il dire che la legge sia
517 3, 69, 179 | Non osta poi il dire che quando la
518 3, 69, 179 | differisce il dire che non v'è legge
519 3, 69, 179 | v'è legge e il dire che non v'è legge
520 3, 70, 180 | crederlo. Chi mai può dire che S. Agostino
521 3, 72, 182 | bene paradosso il dire che quando la
522 3, 72, 182 | è paradosso il dire quello ch'io dico,
523 3, 77, 186 | 77. Né vale il dire che in tal caso
524 3, 77, 186 | matrimonio, dovremmo dire che la moglie,
525 3, 79, 188 | sembrami errore il dire che tal volta
526 3, 81, 190 | opposti; e giunge a dire che certe mie
527 3, 88, 195 | non possiamo dire che la legge dubbia
528 3, 88, 196 | solo dobbiamo dire: quando v'è opinione
529 3, 89, 196 | vale dunque il dire che le leggi non
530 3, 89, 198 | legge, lo stesso è dire che sia cosa dubbia
531 3, 89, 198 | la legge che il dire che la legge a
532 4, 6, 209 | avrebbe dovuto dire: Nullus ligatur
533 4, 6, 209 | che il Santo col dire scientia ha inteso
534 4, 7, 210 | oppositore, nel dire che basta la sola
535 4, 7, 211 | e vogliono far dire a S. Tomaso tutto
536 4, 7, 211 | ed ha inteso di dire.~ ~
537 4, 9, 212 | peccat. Che viene a dire peccare nello
538 4, 15, 219 | o, per meglio dire, da quella ragione
539 4, 19, 222 | non vale più il dire che nel caso di
540 4, 22, 227 | Torniamo dunque a dire che, se non si
541 4, 28, 235 | sciocchezza il dire che Dio c'imponga
542 4, 28, 235 | certa, bisogna dire che l'opinione
543 4, 30, 239 | È certo (mi fa dire) esser lecito
544 4, 35, 245 | sciolgono col dire che poi nell'operare
545 5, 4, 253 | non potea poi dire che chi non volea
546 5, 5, 254 | avesser preteso dire che l'entrare
547 5, 8, 258 | cosa intende col dire opinione vera):
548 5, 21, 278 | est, il voler dire ch'ella sia una
549 5, 22, 280 | provati. E ritorno a dire che non mai confuteranno
550 5, 25, 285 | abbiano, viene a dire, quantunque sieno
551 6, 6, 298 | quel che volle dire il cardinal Bellarmino
552 6, 7, 299 | o, per meglio dire, dichiaratala
553 6, 10, 304 | sentenza. Altro è dire che quando vi
554 6, 10, 304 | falso. Altro poi è dire che la legge non
555 7, 2, 318 | Seguita poi a dire che nel decreto
556 7, 9, 328 | posso e debbo dire in risposta ec.»~
557 7, 13, 331 | trovando che ./. dire, lasciasse di
558 7, 13, 331 | ha trovato che dire. Dice che la prima
559 7, 13, 331 | che o io dovrò dire che niuna proposizione
560 8, 1, 333 | Primieramente potremmo dire che questa dottrina
561 8, 2, 334 | prebende, col dire: non habet conscientiam
562 8, 3, 336 | conferma del suo dire un passo del p.
563 8, 5, 339 | potuto ancora dire a S. Tomaso: Santo
564 9, 2, 342 | Che mi avete da dire?): che studiate
565 9, 2, 342 | di Dio, ch'è a dire, ciò che vien
566 9, 3, 344 | possiamo noi dire di non averne
567 9, 5, 346 | Allora ben possiamo dire che non la sappiamo
568 9, 12, 354 | sempre ritorno a dire che, se non giungono
569 9, 15, 360 | io similmente dire, tenendo con più
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
Cap, Cpv, Pag
570 0, 202 | che non vale il dire: Io spero la salute
571 2, 204 | e per meglio dire ipotetica, colla
572 1, 206 | conto, dovremmo dire, che Dio irragionevolmente
Della speranza cristiana [066b]
Cpv, Pag
573 2, 159 | Sicché torniamo a dire da 4 leva 7, non
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
574 1, 1, 756 | messa che vuol dire, e ponga in ordine
575 1, 1, 756 | lavi le mani, con dire sotto voce: Da,
576 1, 1, 758 | star attento a dire con ispirito e
577 1, 2, 761 | senza fermarsi a dire qualche orazione
578 1, 3, 762 | altari, cioè a dire, non dee fare
579 1, 3, 762 | pronunziare ciò che dee dire a voce alta non
580 1, 3, 763 | lo stesso nel dire il Misereatur:
581 1, 3, 764 | non dee dire l'uno, se non
582 1, 4, 765 | Merati dice che nel dire il Credo ed il
583 1, 5, 766 | se si avranno a dire più orazioni,
584 1, 5, 767 | semidoppj si debbono dire quattro orazioni,
585 1, 6, 769 | ritorni in mezzo a dire il Munda cor meum
586 1, 6, 770 | non ./. ha da dire il Credo, giunto
587 1, 7, 771 | il popolo per dire Dominus vobiscum
588 1, 7, 771 | abbassino nel dire hanc immaculatam
589 1, 7, 773 | Christus si dovesse dire nel mezzo, per
590 1, 7, 773 | per 1. che nel dire Veni sanctificator
591 1, 7, 774 | il salmo, potrà dire il Gloria Patri
592 1, 7, 774 | secrete senza dire Oremus nel principio,
593 1, 7, 775 | pasquale, si dovesse dire quella del santo,
594 1, 8, 777 | e prosiegue a dire, et omnium circumstantium,
595 1, 8, 778 | etc., poiché nel dire questa conclusione
596 1, 10, 783 | Nel dire Miserere nobis,
597 1, 10, 783 | terrà sino al dire i tre Agnus Dei
598 1, 10, 784 | tre volte nel dire Miserere nobis,
599 1, 10, 784 | segretamente proseguirà a dire, Ut intres etc.,
600 1, 10, 784 | calando la testa nel dire Iesu Christi etc.,
601 1, 10, 785 | calando la testa nel dire Iesu Christi,
602 1, 13, 789 | di taglio, nel dire Filius, la calerà
603 1, 13, 789 | al petto, e nel dire Spiritus sanctus,
604 1, 13, 789 | che corre); nel dire Verbum caro factum
605 1, 15, 791 | Nel dire l'Orate fratres
606 1, 16, 792 | bacio, dovrà egli dire l'evangelica dicta)
607 1, 16, 792 | ne' quali si può dire l'orazione ad
608 1, 16, 792 | prelato non dovrà dire l'orazione pro
609 1, 17, 793 | potendo bensì dire qualche cosa colla
610 1, 17, 794 | altare, o per via dire Kyrie etc.; così
611 1, 17, 794 | Munda cor meum, o dire la conclusione
612 1, 17, 794 | del popolo per dire Dominus vobiscum
613 1, 17, 794 | È errore 1. dire l'offertorio colle
614 1, 17, 794 | la pianeta. 7. Dire Deus, qui humanae
615 1, 17, 794 | Inchinare la testa nel dire Incarnatus est
616 1, 17, 795 | È difetto dire Te igitur nel
617 1, 17, 795 | oblata, prima di dire: Haec dona etc.;
618 1, 17, 795 | piede. 2. Non dire le parole Haec
619 1, 17, 795 | linea retta. 5. Dire vocalmente qualche
620 1, 17, 795 | È errore 1. dire a voce alta i
621 1, 17, 795 | È difetto 1. dire Agnus Dei etc.
622 1, 17, 796 | È difetto 1. dire Quid retribuam
623 1, 17, 796 | la borsa. 2. Il dire l'antifona Communio
624 1, 17, 796 | È difetto nel dire Et Verbum caro
625 2, 0, 797 | quadrantem, viene a dire in meno d'un quarto
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
626 SchIntr, 4, 10 | legge non si può dire sufficientemente
627 SchIntr, 19, 26 | ch'è quanto a dire è la legge eterna
628 SchIntr, 22, 28 | o, per meglio dire, alla sentenza
629 SchIntr, 38, 49 | dicono: vuol dire il Santo che l'
630 SchIntr, 42, 55 | vogliono farci dire, ma che Dio in
631 SchIntr, 44, 56 | contraddittori il dire: dunque, concorrendo
632 SchIntr, 44, 57 | stesso intendea dire l'Apostolo per
633 SchIntr, 44, 57 | si avanzano a dire i contrarj. E
634 SchIntr, 47, 59 | 47. Il dire poi che il nostro
635 SchIntr, 48, 60 | voglion farci dire gli avversarj)
636 SchIntr, 54, 68 | io non intendo dire se non quel che
637 SchIntr, 55, 70 | legge. Né vale il dire che in tal caso,
638 Append, 1, 72 | Quindi siegue a dire che nel caso di
639 Append, 2, 73 | soggiunge, il dire: dunque, fuori
640 Append, 8, 80 | Pertanto siegue a dire il Finetti che
641 Append, 12, 85 | senza legge. Il dire poi che in quello
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
642 Intro, 2, 138 | diceva: O s'ha da dire che il nostro
643 Intro, 2, 138 | ne sbriga con dire: Questa è la mente
644 Intro, 2, 140 | padrone di pensare e dire quel che vuole.~
645 Intro, 2, 144 | su di ciò col dire che ha dovuto
646 Intro, 2, 144 | causa, ritorno a dire, non tocca né
647 Intro, 2, 147 | che saremo per dire.~
648 Intro, 2, 152 | distinguere col dire che non può seguirsi
649 Unico, 3, 157 | è la legge. Il dire poi che non vi
650 Unico, 3, 157 | due probabili il dire che allora non
651 Unico, 3, 157 | orrore: a noi basta dire che allora non
652 Unico, 3, 164 | la scioglie con dire quod ratio illa
653 Unico, 3, 167 | o, per meglio dire, una regola proposta
654 Unico, 3, 170 | lettore consiste nel dire che la legge obbliga
655 Unico, 3, 176 | lettore ha potuto dire che così S. Tomaso
656 Unico, 3, 176 | le querele con dire: «Erra Silvio,
657 Unico, 3, 177 | Tournely»; e non dire: «Ma la cosa è
658 Unico, 3, 182 | quale è, per così dire, il banditore
659 Unico, 3, 185 | Siegue a dire il p. lettore: «
660 Unico, 3, 186 | concedergli il dire che è bastata
661 Unico, 3, 196 | sempre uniforme nel dire che la legge naturale
662 Unico, 3, 197 | allora venite a dire nel tempo stesso
663 Unico, 3, 198 | Sarebbe chimera il dire che quando vi
664 Unico, 3, 198 | certamente il dire che la legge la
665 Unico, 3, 198 | non implica il dire che la legge sia
666 Unico, 3, 199 | crederlo. Chi mai può dire che S. Agostino:
667 Unico, 3, 201 | bene paradosso il dire che quando la
668 Unico, 3, 201 | è paradosso il dire quel ch'io dico,
669 Unico, 3, 205 | Né vale il dire che in tal caso
670 Unico, 3, 205 | matrimonio, dovremmo dire che la moglie,
671 Unico, 4, 213 | disperati, al dire del mio oppositore.
672 Unico, 4, 219 | avrebbe dovuto dire: Nullus ligatur
673 Unico, 4, 219 | che il Santo col dire scientia ha inteso
674 Unico, 4, 221 | con verità possa dire che sa il precetto,
675 Unico, 4, 221 | oppositore, nel dire che basta la sola
676 Unico, 4, 222 | e vogliono far dire a S. Tomaso tutto
677 Unico, 4, 222 | detto ed ha inteso dire.~
678 Unico, 4, 224 | Né osta il dire che S. Tomaso,
679 Unico, 4, 227 | peccat. Che viene a dire peccare nello
680 Unico, 4, 230 | Dovremmo dunque dire che questi santi
681 Unico, 4, 230 | emendarle; o almeno dire che in quelle
682 Unico, 4, 238 | o, per meglio dire, da quella ragione
683 Unico, 5, 247 | È certo (mi fa dire) esser lecito
684 Unico, 5, 253 | sciolgono col dire che noi nell'operare
685 Unico, 5, 262 | non potea poi dire che chi non volea
686 Unico, 5, 265 | avrebbe dovuto dire che quella regola
687 Unico, 5, 281 | quel che volle dire il cardinal Bellarmino
688 Unico, 5, 285 | sentenza. Altro è dire che, quando vi
689 Unico, 5, 285 | falso. Altro poi è dire che la legge non
690 Unico, 6, 300 | Seguita poi a dire che nel decreto
691 Unico, 6, 311 | posso e debbo dire in risposta ec.»~
692 Unico, 6, 313 | vescovi, voglio dire nel numero di
693 Unico, 7, 314 | Primieramente potremmo dire che questa dottrina
694 Unico, 7, 316 | prebende, col dire: non habet conscientiam
695 Unico, 7, 318 | conferma del suo dire un passo del p.
696 Unico, 7, 322 | Che mi avete da dire?): che studiate
697 Unico, 7, 322 | di Dio, ch'è a dire, ciò che vien
698 Unico, 7, 324 | possiamo noi dire di non averne
699 Unico, 7, 324 | probabile (dovea dire notizia dubbia)?
700 Unico, 7, 324 | p. lettore vuol dire che quell'ignoramus
701 Unico, 7, 325 | propriamente dobbiam dire che non lo sappiamo;
702 Unico, 7, 326 | Né vale a dire che nel conflitto
Dimande a' sacerdoti per la confessione [060]
Cpv, Pag
703 6, 862 | è bestemmia il dire atta, potta? Il
Dimande per l'esame de' confessori [059]
Par, Pag
704 0, 393 | libertà e tempo di dire il rosario. Come
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
705 1, 2, 1019 | universale. Né osta il dire, che facendosi
706 1, 2, 1019 | anche non osta il dire che non è giusto
707 1, 6, 1020 | Qui non vale il dire che nel farsi
708 1, 7, 1021 | Gotti inclina a dire col medesimo a
709 1, 8, 1021 | convengono i teologi in dire, che quantunque
710 2, 9, 1023 | anzi, per meglio dire, con un continuo
711 2, 13, 1024 | afflitte. Né osta il dire che i beati non
712 2, 14, 1024 | Non vale poi il dire che l'opera di
713 3, 8, 1027 | Onde sieguono a dire i padri, s. Ireneo:
714 5, 6, 1036 | Non vale qui il dire che questa voce
715 5, 6, 1036 | neppure vale il dire che non possono
716 5, 6, 1036 | vale pur anche il dire che quella tromba
717 5, 11, 1037 | Maffei dovressimo dire che quest'ordine
718 5, 12, 1038 | E poi giunse a dire che neppur egli
719 5, 17, 1039 | quietarli ebbe loro a dire: Palpate et videte,
720 5, 30, 1042 | umana. Né vale il dire che la donna non
721 6, 6, 1046 | concisionis. Né osta il dire che la parola
722 6, 13, 1047 | Né qui osta il dire che molti saran
723 6, 45, 1056 | ruina. Né osta il dire che la pubblicazione
724 7, 6, 1058 | mezzi. Né osta il dire che le piante
725 8, 8, 1061 | affligi. Né vale il dire che quando l'anima
726 8, 8, 1061 | sempre bisogna dire che Iddio opera
727 8, 28, 1066 | infliguntur. Né osta il dire che i dannati
728 8, 29, 1066 | Neppure osta il dire che i dannati,
729 8, 34, 1067 | 34. Né vale a dire, che non sembra
730 8, 34, 1067 | peccato, chi potrà dire che Iddio con
731 9, 2, 1070 | greca, è come dire il cielo infocato
732 9, 11, 1072 | 11. Né osta il dire che in tal modo
733 9, 25, 1075 | s. Agostino con dire che la beatitudine,
Dodici brevi Giaculatorie [113c]
Par, Pag
734 2, 431 | terrò, dovremmo dire, e non l'abbandonerò
735 3, 432 | Gesù crocifisso e dire come dicea S.
736 2, 435 | disgusti; che voglio dire? vorrei morirne
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
Cpv, Pag
737 7, 264 | Astenersi dal dire i difetti del
738 7, 267 | predestinazione bisogna dire che non intendiamo
739 7, 267 | intendere di Dio, e dire al demonio con
740 12, 277 | PETRUCCI: Fuggite di dire: la nostra Religione
741 15, 285 | superiori mandarono a dire a S. Simeone Stilita:
Duetto [046b]
Par, Cpv, Pag
742 5, 2, 246 | non lasciare di dire ogni giorno un'
743 8, 1, 248 | no - riprese a dire il celeste fanciullo -
744 8, 0, 249 | lo costrinse a dire qual fosse l'arme
Esercizio della Via Crucis [049]
Par, Cpv, Pag
745 3, 451 | la pratica, di dire che in quei monasterj
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
746 Intent, 491 | alla natura, col dire che tutte le cose
747 1, 494 | Ma bisogna qui dire qualche cosa dell'
748 2, 498 | Né osta il dire che molti de'
749 2, 499 | chiesa romana, col dire ch'ella era mancata,
750 3, 500 | fede, non basta dire che abbia durato
751 3, 502 | solea saggiamente dire che i luterani
752 4, 503 | Quindi bisogna dire a questi novelli
753 4, 505 | l'invenzione di dire che sia mancata
754 4, 509 | sig. Iurieu può dire che le loro chiese
755 4, 509 | massima di fede e dire che ogni cosa
756 4, 509 | si avanzano a dire che non vi è né
757 4, 510 | Bisogna dunque dire che queste chiese
758 5, 510 | o per meglio dire conghietturare
759 5, 511 | religione dobbiam dire che sieno stati
760 6, 517 | o per meglio dire, le illusioni
761 7, 519 | esilio. Basta dire che fu promulgato
762 8, 522 | o per meglio dire, le tante sette
763 8, 522 | giustamente può dire a Dio nel giorno
764 8, 522 | del Tamerlano il dire che siccome è
765 9, 523 | iustitiam. Viene a dire: beati quei che
766 Ultimo, 528 | Ma ho inteso dire da alcuni, che
767 Ultimo, 529 | noi dovressimo dire che il tutto è
768 Ultimo, 529 | indipendenti, dobbiamo dire che niuno di loro
769 Ultimo, 530 | punto, intesi dire che ancora nelle
770 Ultimo, 530 | Ma ho inteso dire ancora che i manichei
771 Ultimo, 531 | discorso, sieguo a dire così: se dunque
772 Ultimo, 534 | o per meglio dire le sette degli
773 Ultimo, 535 | Così è, ho inteso dire da altri che Dio
Evidenza della Fede [054]
Cap, Pag
774 3, 7, 514 | vita. E volea dire che dove sono
Formola della rinnovaz. dei voti [120]
Cpv, Pag
775 0, 424 | annichila, per così dire, e si riduce in
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
776 avver, 0, 4 | accorda, ho inteso dire le mie proposizioni (
777 intro, 0, 6 | se mai udiste dire da alcuno ch'io
778 intro, 0, 6 | dilatatur.1 Viene a dire che questa Vergine
779 intro, 0, 7 | S. Lorenzo con dire che l'onorar questa
780 1, 1, 16 | di Davide con dire: Deus, iudicium
781 1, 1, 16 | stesso, per così dire, consacrò Maria
782 1, 1, 16 | e le mandò a dire ch'ella non pensasse
783 1, 1, 20 | Né ci state a dire, o Vergine sacrosanta,
784 1, 1, 20 | petitiones tuas. E vuol dire che sebbene Maria
785 1, 1, 23 | prego a farmele dire, ch'io ti prometto
786 1, 1, 33 | deve animarsi e dire chi ama questa
787 1, 1, 33 | alzar la voce e dire: Madre, Madre! -
788 1, 1, 40 | Maria non volle dire neppure una parola
789 1, 1, 42 | B. Vergine, con dire: Domine, da mihi,
790 1, 1, 54 | poiché sento dire che l'amore fa
791 1, 1, 57 | di Trento, il dire che tutte le preghiere
792 1, 1, 59 | avess'ella dovuto dire: Signore, abbi
793 1, 1, 60 | c. 5).18 E vuol dire il santo che il
794 1, 1, 61 | E così dee dire ciascun peccatore
795 1, 2, 66 | Arcangelo poteva dire ch'ella l'avesse
796 1, 2, 79 | con ciò volle dire che chi è figlio
797 1, 2, 79 | ambulavi, e le fa dire: Scilicet cum
798 1, 2, 80 | ammaestrato a dire Ave Maria, venne
799 1, 2, 80 | voi, seguita a dire il santo, Signora
800 1, 2, 91 | mattina fu udito dire: Alzatevi, alzatevi,
801 1, 2, 95 | universo, basta dire siete la Madre
802 1, 3, 100 | Bernardo, con dire: Intuere, homo,
803 1, 3, 103 | beni, ben può dire il mondo, e specialmente
804 1, 3, 107 | dirottamente cominciò a dire: Madre mia, vedete
805 1, 3, 110 | confugientium, le fa dire S. Giovan Damasceno (
806 1, 3, 111 | che intese di dire Davide allorché
807 1, 3, 112 | par che possa dire a Maria: Signora,
808 1, 3, 115 | Anzi siegue a dire S. Bonaventura
809 1, 3, 118 | ebbe ragione di dire alla Vergine:
810 1, 4, 131 | misereri. E vuol dire che noi troviamo
811 1, 4, 132 | allorché intese dire dallo stesso nostro
812 1, 4, 139 | come vite, le fa dire lo Spirito Santo,
813 1, 4, 146 | Madonna, e nel dire: Sancta Maria,
814 1, 4, 147 | invocarvi spesso, con dire: Maria aiutami,
815 1, 5, 151 | difficoltà di dire che per la suddetta
816 1, 5, 151 | parimente è il dire che Dio non possa,
817 1, 5, 152 | non è giusto il dire, come dice l'autor
818 1, 5, 153 | che non conviene dire de' santi, che
819 1, 5, 153 | digressione, con dire un mio sentimento:
820 1, 5, 158 | per così dire una ragione speciale
821 1, 5, 159 | ed autori, in dire che tutte le grazie
822 1, 5, 159 | hanno inteso di dire ciò solamente
823 1, 5, 168 | scrupolo di poter dire a Maria: Salva
824 1, 5, 168 | proibisce il poter dire alla Vergine che
825 1, 5, 168 | morte ben può dire ad alcun favorito
826 1, 5, 168 | non possiamo noi dire alla Madre di
827 1, 5, 168 | difficoltà di dire alla Vergine:
828 1, 5, 169 | scrupolo di poterle dire che ci salvi?
829 1, 5, 170 | ebbe ragion di dire Riccardo che conforme
830 1, 5, 171 | E siegue a dire che come un bambino,
831 1, 5, 172 | inconveniente sarà mai il dire che Dio per onorar
832 1, 5, 172 | quanto poi al dire che ciò niuno
833 1, 5, 174 | potes? seguita a dire il santo: Ma perché
834 1, 5, 183 | ciò non vale a dire delle proposizioni
835 1, 5, 185 | altrimenti non potea dire che de plenitudine
836 1, 5, 187 | animandoci con dire che se ella prega
837 1, 6, 195 | Bernardino da Siena di dire con questa sentenza ./.
838 1, 6, 196 | ancora Dio: volendo dire in verità, che
839 1, 6, 199 | fatta. Ciò volle dire S. Gio. Grisostomo
840 1, 6, 206 | nos, siegue a dire lo stesso santo,
841 1, 6, 209 | tanta, siegue a dire, la sua benignità
842 1, 6, 213 | 6).16 E vuol dire: Signora, è vero
843 1, 6, 215 | Maria, siegue a dire il santo, chi
844 1, 6, 215 | Adibo te, le fa dire, imo etiam conveniam,
845 1, 6, 221 | Sacri Cantici fa dire alla B. Vergine:
846 1, 6, 222 | Dio. Onde le fa dire il B. Alberto
847 1, 6, 227 | ragioni. Sicché vuol dire il santo che come
848 1, 7, 232 | 235).2 E volea dire che questa benigna
849 1, 7, 235 | III).11 Volendo dire, come appresso
850 1, 7, 243 | che s'abbia a dire che i peccati
851 1, 7, 243 | avesse lasciata di dire in qualche giorno
852 1, 8, 245 | Il dire che un divoto
853 1, 8, 245 | peccatori, col dire che questi poi
854 1, 8, 247 | salmo 99 arriva a dire il santo che non
855 1, 8, 259 | un giorno così dire da Gesù alla Madre:
856 1, 8, 263 | Abondo21 mandò a dire al B. Godifredo (
857 1, 8, 266 | avete, per così dire, strappato dal
858 1, 8, 266 | capo 24 e le fa dire a conforto de'
859 1, 8, 274 | benedici.29 E vuol dire: Peccatori, seguiamo
860 1, 8, 275 | voi, siegue a dire S. Bernardo, è
861 1, 9, 287 | Miss.).21 Volendo dire: Signora, voi
862 1, 9, 292 | sicuramente, siegue a dire S. Arnoldo Carnotense,
863 1, 9, 294 | subito cominciò a dire la solita canzone:
864 1, 9, 295 | ingiuriarla e poi a dire ch'ella era una
865 1, 10, 297 | Trinità, siegue a dire lo stesso autore,
866 1, 10, 300 | Poiché, siegue a dire, il nome di Maria
867 1, 10, 302 | dolcissimo nome, al dire di S. Ambrosio,
868 1, 10, 303 | salute. E vuol dire: Fate, Signora,
869 1, 10, 307 | 146).31 Volendo dire che chi ne' dubbi
870 1, 10, 308 | Giunge in somma a dire S. Efrem che '
871 1, 10, 314 | poi il santo con dire: O Maria avvocata
872 1, 11, 322 | così ardisco dire in qualche maniera
873 2, 1, 337 | Sicché ben poté dire ./. l'Eterno
874 2, 1, 344 | potuto sentirsi dire: Nonne mater eius
875 2, 1, 348 | figlio; e volea dire che non altri
876 2, 1, 348 | digni - e siegue a dire - formosa pulchri,
877 2, 1, 350 | Chi dunque può dire che lo Spirito
878 2, 1, 362 | venne una donna a dire ad un Padre de'
879 2, 1, 385 | abbandonato; ma io sento dire e così tengo -
880 2, 1, 389 | angelo seguitò a dire a santa Brigida: «
881 2, 1, 393 | avremo molto che dire.~
882 2, 1, 394 | dovette allora dire: Dilectus meus
883 2, 1, 407 | comanda. E volea dire: Se il Signore
884 2, 1, 413 | solamente dunque dire che Dio fe' questa
885 2, 1, 420 | S. Bernardo di dire che Dio per questa
886 2, 1, 420 | Bonaventura di dire che 'l mondo persevera
887 2, 1, 455 | santo; basta dire, è Dio. L'amor
888 2, 1, 462 | Ivi cominciò a dire il penitente che
889 2, 1, 474 | essi presero a dire - dunque, o Maria,
890 2, 1, 483 | Bernardino fa dire agli angeli: Ascendat
891 2, 1, 488 | tenerezza dovette egli dire: Ah signora e
892 2, 1, 496 | Madre gli mandò a dire per un angelo
893 2, 1, 498 | appresso Dio, basta dire che siete la sua
894 2, 1, 502 | lungo, e per così dire, tutta la sua
895 2, 1, 505 | Davide potea ben dire: Defecit in dolore
896 2, 1, 507 | Siena giunse a dire che 'l dolor di
897 2, 1, 510 | avete ragione di dire che nell'opera
898 2, 1, 512 | stesso tempo di dire: Gratias tibi
899 2, 1, 515 | Parigi giunse a dire che la B. Vergine
900 2, 1, 517 | esser poco il dire che i dolori della
901 2, 2, 528 | mentre basta dire ch'egli fu straziato
902 2, 2, 528 | in sentirgli dire quelle parole
903 2, 2, 541 | diletto, dovea dire quel che disse
904 2, 2, 546 | peccato, intese dire: Ferma, dove vai?
905 2, 2, 568 | dovette allora dire Maria, l'anima
906 2, 2, 571 | seguita a farle dire Bernardino da
907 2, 2, 573 | dunque prosiegue a dire Maria: Et ecce
908 2, 2, 577 | così dovette dire l'addolorata Madre
909 2, 2, 580 | paradiso. Ed a questo dire il divoto religioso
910 2, 3, 603 | gli portava, con dire: Adiuro vos, filiae
911 2, 3, 613 | che le faceva dire con Davide: Mihi
912 2, 3, 625 | S. Francesco in dire: Deus meus et
913 2, 3, 626 | aveste ragione di dire che in Dio era
914 2, 4, 645 | ossequio sia per I. Dire ogni mattina e
915 2, 4, 646 | Vergine. - II. Dire l'Angelus Domini,
916 2, 4, 648 | d'ogni azione dire sempre un'Ave
917 2, 4, 648 | collera e simili, dire sempre un'Ave
918 2, 4, 655 | Perciò è bene ./. dire il Rosario inginocchioni
919 2, 4, 655 | che giova più il dire il Rosario accompagnato
920 2, 4, 659 | possono farlo, per dire che se taluno
921 2, 4, 661 | sono appunto, al dire del Damasceno,
922 2, 4, 665 | Congregazioni col dire ch'elle riescono
923 2, 4, 668 | Congregazione di Maria può dire che colla Congregazione
924 2, 4, 674 | come anche di dire tre Pater, Ave,
925 2, 5, 677 | mi mancasse da dire delle glorie di
926 2, 6, 684 | poi cominciato a dire il rosario coi
927 2, 6, 684 | diletta, seguita a dire il mio rosario:
928 2, 6, 687 | Domenico gli mandò a dire per un suo compagno
929 2, 6, 687 | continuando a dire il rosario, giunse
930 2, 6, 690 | facea di bene che dire un'Ave Maria ogni
931 2, 6, 691 | afferrata, ma ella in dire Ave Maria, il
932 2, 6, 692 | compagna le insinuò a dire l'Ave Maria, e
933 2, 6, 692 | Gesù Cristo a dire chi tu sei. Rispose
934 2, 6, 700 | faceva di bene che dire una Salve Regina
935 2, 6, 712 | in una stanza a dire il solito Officio,
936 2, 6, 713 | che solea spesso dire canzoncine in
937 2, 6, 714 | ingratitudine. Ed in ciò dire ha impugnata una
938 2, 6, 720 | trattenendosi a dire un'Ave Maria avanti
939 2, 6, 725 | l'esortò a dire ogni giorno una
940 2, 6, 726 | mai lasciato di dire il rosario e di
941 2, 6, 727 | impuro; comincia a dire il rosario e se
942 2, 6, 727 | amicizia, con dire il rosario si
943 2, 6, 728 | convertirla, si ritirò a dire il rosario; all'
944 2, 6, 733 | avuto ragione di dire che tu m'ami e
945 2, 6, 737 | vedere.» E in dire ciò spirò. E spirando,
946 2, 6, 738 | cosa mi manda a dire la mia regina?»
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
947 0, Avvert, 898 | alla maniera di dire che dee usare
948 0, Avvert, 898 | apostolica, viene a dire come predicavano
949 0, Avvert, 900 | che hanno da dire, quando bisogna.
950 0, Intro, 901 | intende, che viene a dire peccato mortale.
951 0, Intro, 901 | inhonoras6. È un dire a Dio: Signore,
952 0, Intro, 901 | Questo viene a dire peccato mortale.
953 1, 1, 903 | Questo viene a dire essere onnipotente.
954 1, 1, 906 | evidenti, che bisogna dire, essere pazzo
955 1, 1, 908 | Col che volle dire, che siccome noi
956 1, 1, 910 | mezzo: viene a dire, che chi non prega
957 1, 1, 910 | omnis, viene a dire, che anche il
958 1, 1, 914 | in te e non lo dire a nessuno. Altri
959 1, 1, 916 | come sarebbe il dire le tali parole,
960 1, 1, 916 | vitando, viene a dire, che fuori della
961 1, 2, 917 | a Dio, come il dire (parlando di Dio)
962 1, 2, 917 | mannaggia), o pure il dire: A dispetto di
963 1, 2, 917 | dispetto di Dio. Il dire poi Dio non fa
964 1, 2, 917 | 2. Il dire poi, non mannaggia,
965 1, 2, 917 | anche neppure il dire potta di santo
966 1, 2, 917 | è bestemmia il dire, mannaggia Sanfelice,
967 1, 2, 918 | Dio, ma sanno dire: mannaggia (e
968 1, 2, 919 | giuramento il dire: per la coscienza
969 1, 2, 920 | si può fare; e dire il contrario è
970 1, 2, 920 | giudizio, viene a dire che dee giurarsi
971 1, 2, 921 | santuario, di far dire alcune messe,
972 1, 3, 924 | interna, viene a dire, se nel tempo
973 1, 3, 925 | numero 53., il dire, che soddisfa
974 1, 3, 926 | la predica, a dire il rosario, a
975 1, 3, 926 | e così bisogna dire anche a' tempi
976 1, 3, 927 | dispensati; viene a dire, che nella colazione
977 1, 4, 930 | Domino, viene a dire, che dobbiamo
978 1, 4, 931 | Che dovremo poi dire di quei barbari,
979 1, 4, 932 | sanno che viene a dire la Ss. Trinità,
980 1, 4, 933 | quel giorno, con dire ancora a questo
981 1, 4, 934 | nel sabato, a dire il rosario colle
982 1, 4, 935 | quel che voglio dire? taci quando tuo
983 1, 4, 935 | pozzo, viene a dire, non rispondere
984 1, 5, 936 | sangue, e sentirlo dire: Bevi, fratello,
985 1, 5, 936 | sensi, viene a dire da uomo diventare
986 1, 5, 936 | più! E torno a dire, questo è peccato
987 1, 5, 936 | mortale. Né vale a dire: Ma io mi metto
988 1, 5, 937 | battesimo, viene a dire fargli perdere
989 1, 5, 937 | fate l'abito a dire: Dio ti faccia
990 1, 6, 939 | Fratello mio, non dire più, come dicono
991 1, 6, 939 | mormorazioni. Non dire più dunque, cristiano
992 1, 6, 941 | impurità; ma con dire ogni mattina quelle
993 1, 6, 941 | donna; cominciò a dire le tre Ave Maria,
994 1, 6, 941 | breve divozione di dire ogni mattina tre
995 1, 6, 942 | guardavano di dire alcuna parola
996 1, 6, 943 | amore. Che voglio dire? ordinariamente
997 1, 7, 943 | estrema, viene a dire, quando quella
998 1, 7, 944 | notte, viene a dire subito che possiamo:
999 1, 7, 946 | rubate. Né vale a dire: Se non la comprava
1000 1, 7, 946 | dal demonio, con dire: Se io non mi