| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] uocchie 3 uom 4 uomini 3001 uomo 3345 uomo-dio 3 uopo 27 uor 1 | Frequenza [« »] 3383 fosse 3370 dire 3352 altra 3345 uomo 3334 ben 3330 nelle 3314 vostro | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze uomo |
(segue) Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
1001 5, 32, 1042 | altra vita ogni uomo sarà premiato
1002 6 1044 | giudicare in forma di uomo. 14. Ed in forma
1003 6, 1, 1044 | dove ciascun uomo, dopo che tutti
1004 6, 9, 1046 | del Figlio dell'uomo? L'autore dell'
1005 6, 13, 1047 | giudicare in forma di uomo, come scrive s.
1006 6, 13, 1047 | dominetur10. Se l'uomo non fosse stato
1007 6, 13, 1047 | Gesù Cristo fatt'uomo, non potrebbe
1008 6, 13, 1047 | cielo in forma di uomo visibile, nella
1009 6, 14, 1048 | uomini, lo fa come uomo; ma in quanto
1010 6, 14, 1048 | gloriosa più che di uomo; onde nel giudizio
1011 6, 23, 1050 | al Figlio dell'uomo, perché, quantunque
1012 6, 23, 1050 | era figlio dell'uomo, onde gli assessori
1013 6, 30, 1053 | giudica come uomo, la parola dicet
1014 6, 33, 1054 | perché a Cristo uomo fu data la potestà
1015 7, 4, 1058 | beneficio dell'uomo; onde essendo
1016 7, 4, 1058 | ha servito all'uomo riceva un nuovo
1017 7, 4, 1058 | avvenire a ricreare l'uomo.~ ~
1018 7, 5, 1058 | han servito all'uomo, dice s. Tommaso2
1019 7, 5, 1058 | ha meritato l'uomo, che a tutto il
1020 7, 5, 1058 | hominis; e così l'uomo possa maggiormente
1021 7, 6, 1058 | presente dell'uomo; cessando dunque
1022 8, 15, 1063 | del dannato: l'uomo (dice) in quanto
1023 8, 25, 1065 | Tommaso5 che l'uomo in due modi può
1024 8, 34, 1067 | terra a farsi uomo, e dopo una vita
1025 8, 34, 1067 | dispensati a ciascun uomo in sua vita! ed
1026 9, 8, 1071 | natura non può l'uomo vedere Dio, com'
1027 9, 10, 1072 | buone opere dell'uomo giustificato son
1028 9, 10, 1072 | ancora meriti dell'uomo; e perché i meriti
Dissertazioni teologiche-morali [108]
Dissertazione, Cpv, Pag
1029 2, 2, 260 | dover fare che un uomo piangesse in un
Dodici brevi Giaculatorie [113c]
Par, Pag
1030 1, 429 | doveva essere un uomo di dolori: Et
1031 1, 429 | vuol vedere quest'uomo di dolori predetto
1032 1, 429 | mentre quest'uomo di dolori sta
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
Cpv, Pag
1033 3, 258 | cercò d'esser uomo, l'albore non
1034 6, 263 | mirata faccia d'uomo. Una sposa fedele
1035 7, 265 | nuova immagine, un uomo alato102. Il demonio
1036 7, 266 | Dii» ecc.115. L'uomo ingannato si stima
1037 14, 279 | PETRUCCI: L'uomo ha sempre da cavare
1038 14, 279 | cristiana. - L'uomo senza Dio è niente,
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
1039 Intent, 490 | ben giusto che l'uomo non solamente
1040 Intent, 490 | mai darebbe l'uomo a Dio, se credesse
1041 1, 492 | egli creare l'uomo così disordinato.
1042 1, 492 | che fu il primo uomo, egli fu creato
1043 1, 494 | Permette ad ogni uomo aver tante mogli
1044 1, 494 | le opere dell'uomo, o buone o male,
1045 1, 494 | virtù, rende l'uomo giusto e lo salva;
1046 1, 494 | rimettono all'uomo i peccati per
1047 1, 494 | altri, cioè che l'uomo dopo il peccato
1048 1, 495 | trasformato l'uomo in un mostro d'
1049 2, 496 | Dio si è fatto uomo, ed è una sola
1050 2, 496 | la quale è vero uomo e vero Dio, ed
1051 2, 496 | distanti! Dio ed uomo! credere la grandezza
1052 2, 496 | adorare per Dio un uomo condannato e morto
1053 2, 498 | lascia d'esser uomo fragile ed inclinato
1054 3, 501 | sostituì un altr'uomo sulla croce in
1055 4, 504 | cristiano, ma anche di uomo, e così hanno
1056 4, 507 | dicono che ogni uomo è illuminato dallo
1057 4, 507 | errare ciascun uomo particolare? E
1058 4, 507 | assicura quest'uomo, che non erri
1059 4, 508 | dell'arbitrio nell'uomo; cose che noi
1060 4, 508 | ultimo fine dell'uomo. Onde per quel
1061 6, 515 | per Dio quell'uomo giustiziato in
1062 6, 516 | credibile esservi uomo del mondo di mente
1063 6, 518 | il sangue di un uomo ucciso suol bollire
1064 8, 521 | idolatri da ogni uomo che ha mente è
1065 8, 522 | propagatore un uomo vile (qual fu
1066 9, 523 | est3. Siccome l'uomo, se non fa operazioni
1067 10, 525 | contentano il cuor dell'uomo; solo Dio lo contenta.~
1068 Ultimo, 527 | stato il primo uomo, non vi sarebbe
1069 Ultimo, 528 | certamente alcun uomo nel mondo. E la
1070 Ultimo, 528 | prodotta, come di un uomo, d'un pesce, d'
1071 Ultimo, 529 | credibile che l'uomo dotato di mente
1072 Ultimo, 529 | ha creato quest'uomo e questo mondo.
1073 Ultimo, 531 | vuol privare l'uomo della libertà
1074 Ultimo, 531 | altrimenti l'uomo, specialmente
1075 Ultimo, 532 | marini. Indi creò l'uomo, ed affinché si
1076 Ultimo, 532 | stato in cui l'uomo fu creato colla
1077 Ultimo, 532 | al cielo. Ma l'uomo peccò, e così
1078 Ultimo, 532 | restò chiuso per l'uomo il paradiso celeste.
1079 Ultimo, 532 | dissi) a farsi uomo, acciocché patendo
1080 Ultimo, 532 | senza opera d'uomo: si chiamò Gesù,
1081 Ultimo, 533 | matrimonio d'un solo uomo con una sola donna,
1082 Ultimo, 533 | corpo è dato all'uomo per compagno dell'
1083 Ultimo, 535 | Gesù Cristo per uomo e Dio; se poi
1084 Ultimo, 535 | tenerlo per puro uomo. Colui che in
Evidenza della Fede [054]
Cap, Pag
1085 1, 0, 506 | ubbidiscano a Dio. Ad un uomo privato basta
La fedeltà de' Vassalli [109]
Cap, Par, Pag
1086 3, 2, 292 | casi; 1. quando l'uomo sta in peccato
1087 3, 2, 292 | chi dice che l'uomo, anche stando
Formola della rinnovaz. dei voti [120]
Cpv, Pag
1088 2, 419 | di Dio a farsi uomo per amor dell'
1089 2, 419 | per amor dell'uomo sembrava che così
1090 1, 420 | soddisfare per l'uomo, perché non poteva
1091 1, 420 | stesso in vece dell'uomo; né Dio potea
1092 1, 420 | fosse stato solo uomo, non poteva l'
1093 1, 420 | non poteva l'uomo soddisfare la
1094 1, 420 | affinché così come uomo pagasse colla
1095 0, 421 | abbandonare l'uomo nella sua perdizione,
1096 0, 421 | aveva amato l'uomo sin dall'eternità:
1097 0, 421 | meritata dall'uomo, acciocché restasse
1098 1, 422 | Cristo liberato l'uomo dal peccato e
1099 3, 423 | terra, si è fatt'uomo, ha sparso tutto
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
1100 1, 1, 29 | dicesse: Ecco l'uomo che, dall'offerta
1101 1, 1, 40 | alla morte un uomo ch'egli stesso
1102 1, 1, 58 | Gesù e madre dell'uomo: quando vede alcun
1103 1, 1, 60 | figli, Gesù e l'uomo; l'uomo ha ucciso
1104 1, 1, 60 | Gesù e l'uomo; l'uomo ha ucciso il mio
1105 1, 1, 60 | vuol condannar l'uomo: Signore, il mio
1106 1, 2, 65 | non distrusse l'uomo dopo il peccato,
1107 1, 2, 80 | sup. Missus):26 Uomo, chiunque tu sei,
1108 1, 2, 87 | Allorché un uomo esce da questa
1109 1, 3, 97 | l favore d'un uomo si contentano
1110 1, 3, 100 | Guarda, o uomo, il disegno di
1111 1, 3, 121 | che vi era un uomo casato, il quale
1112 1, 5, 161 | non volle farsi uomo se non col consenso
1113 1, 5, 165 | che conforme un uomo ed una donna han
1114 1, 5, 165 | conveniente che un altro uomo ed un'altra donna
1115 1, 6, 193 | Tommaso, anche come uomo per ragione dell'
1116 1, 6, 205 | carne e facendosi uomo. Onde dice S.
1117 1, 6, 220 | mentr'egli fatto uomo non ha lasciato
1118 1, 6, 229 | pace tra Dio e l'uomo, ha fatto insieme
1119 1, 7, 240 | me l'essere d'uomo, io darò a voi
1120 1, 8, 252 | riposo, facendosi uomo, come sta registrato
1121 1, 8, 266 | terra a farsi uomo e vostro figlio:
1122 1, 9, 294 | Francia vi era un uomo casato, il quale,
1123 1, 10, 314 | apparve in forma d'uomo e le promise di
1124 1, 11, 319 | riconciliazione tra Dio e l'uomo. ./. Voi siete
1125 1, 11, 327 | contentato di farsi uomo nelle vostre caste
1126 2, 1, 345 | orrore di farsi uomo nel seno di Maria,
1127 2, 1, 345 | egli, facendosi uomo come noi, lasciar
1128 2, 1, 363 | vi era un certo uomo che teneva una
1129 2, 1, 369 | Eterno a farsi uomo, gli fu ancora
1130 2, 1, 372 | Dio doveva farsi uomo nel suo seno verginale:
1131 2, 1, 384 | che fosse alcun uomo che gliene dicesse
1132 2, 1, 402 | stabilito di farsi uomo per redimere l'
1133 2, 1, 402 | per redimere l'uomo perduto e così
1134 2, 1, 403 | nel volersi far uomo per redimere il
1135 2, 1, 404 | modestia, vedendo un uomo, come vuole alcuno,
1136 2, 1, 406 | Divino in voi fatt'uomo; se voi lo accettate
1137 2, 1, 407 | utero a farsi uomo! Sì, perché appena
1138 2, 1, 407 | un Dio diventò uomo come noi.11~
1139 2, 1, 411 | terra a farsi uomo nel suo seno:
1140 2, 1, 420 | non distrusse l'uomo dopo il peccato
1141 2, 1, 427 | Iddio s'è fatto uomo; ed egli ha fatto
1142 2, 1, 451 | determinato di salvare l'uomo perduto per la
1143 2, 1, 451 | Figlio, fatto già uomo per redimere gli
1144 2, 1, 451 | terra a farsi uomo; gli destinò la
1145 2, 1, 510 | non avete alcun uomo che almeno vi
1146 2, 1, 518 | d'un Dio fatt'uomo.53~
1147 2, 2, 526 | di lagrime ogni uomo nasce a piangere,
1148 2, 2, 528 | Gesù stimato da uomo così scellerato
1149 2, 2, 573 | è ragione, o uomo, che tu gli ./.
1150 2, 3, 594 | il precetto all'uomo di amarlo con
1151 2, 3, 601 | lei seno a farsi uomo: Haec Virgo sua
1152 2, 3, 611 | cercando in terra un uomo: Hominem quaero.20
1153 2, 4, 666 | peccati in un uomo che non va alla
1154 2, 6, 681 | Germania un certo uomo cadde in un grave
1155 2, 6, 690 | città di Spagna un uomo empio, che si
1156 2, 6, 702 | Un certo uomo in Madrid nell'
1157 2, 6, 703 | Un certo uomo di Valenza l'anno
1158 2, 6, 705 | Ispagna vi era un uomo che tenea mala
1159 2, 6, 707 | confessarsi un uomo di età avanzata,
1160 2, 6, 709 | rivolta a quell'uomo poi disse, muta
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
1161 0, Avvert, 898 | ma non già di uomo santo e di spirito,
1162 0, Intro, 900 | 1. Acciocché l'uomo osservi i suoi
1163 0, Intro, 900 | ultimo fine dell'uomo è di amare e servire
1164 0, Intro, 900 | che fu il primo uomo, e gli diede per
1165 0, Intro, 900 | dice, che niun uomo ./. potest in
1166 1, 1, 903 | che doveva farsi uomo, non volle ubbidire
1167 1, 1, 903 | e poi creò l'uomo, cioè Adamo ed
1168 1, 1, 904 | santo si è fatto uomo nell'utero di
1169 1, 1, 904 | salute? Udite: l'uomo avea peccato,
1170 1, 1, 904 | bisognava che l'uomo desse a Dio una
1171 1, 1, 904 | soddisfazione potea dare l'uomo all'infinita maestà
1172 1, 1, 904 | Figliuolo a farsi uomo, e questo Figlio,
1173 1, 1, 904 | vero Dio e vero uomo, soddisfece per
1174 1, 1, 904 | soddisfece per l'uomo alla divina giustizia.
1175 1, 1, 904 | Iddio, che si fece uomo per te? se egli
1176 1, 1, 905 | Cristo, anche come uomo siede alla destra,
1177 1, 1, 905 | detto, anche come uomo: mi spiego: Gesù
1178 1, 1, 905 | al Padre, come uomo poi è minore del
1179 1, 1, 905 | Salvatore è insieme uomo, e Dio, ed è una
1180 1, 1, 906 | merito avrebbe l'uomo col credere quel
1181 1, 1, 909 | peccatori si è fatto uomo, è morto in croce,
1182 1, 1, 914 | ivi l'attende un uomo dissoluto, che
1183 1, 1, 915 | perseguitata da un uomo innamorato degli
1184 1, 2, 917 | si maledice un uomo che vive, è certo
1185 1, 2, 917 | grave maledire un uomo vivo, in cui certamente
1186 1, 2, 917 | il maledire un uomo morto? Si aggiunge
1187 1, 2, 919 | anno 493., che un uomo in Costantinopoli
1188 1, 3, 923 | 9. Buon uomo mio, che pensi?
1189 1, 4, 928 | in Francia un uomo ricco, il quale
1190 1, 4, 930 | la vecchia, un uomo molto ricco aveva
1191 1, 4, 933 | leggere da qualche uomo estraneo. Oh che
1192 1, 4, 933 | confidenza con qualche uomo, e sia il primo
1193 1, 4, 935 | marito; un certo uomo dabbene, orsù,
1194 1, 4, 935 | ella pregò quell'uomo dabbene, che le
1195 1, 5, 935 | di uccidere un uomo, e di fargli alcun
1196 1, 5, 936 | viene a dire da uomo diventare bestia.
1197 1, 5, 936 | uccidere un altro uomo: per l'autorità
1198 1, 6, 942 | d'Aquino, che l'uomo sarà tale, quali
1199 1, 6, 942 | ricoverarsi in casa d'un uomo. Entrato che fu,
1200 1, 7, 948 | conduceano un uomo ligato sovra d'
1201 1, 7, 949 | Milano un povero uomo trovò una borsa
1202 1, 8, 950 | Trovatemi un uomo, dice s. Giacomo,
1203 1, 8, 950 | dirigetur in terra6. Uomo linguoso viene
1204 2, 2, 953 | di morte, ogni uomo e donna, può dare
1205 2, 5, 958 | Beda, che un tal uomo, prima divoto,
1206 2, 5, 970 | che quando l'uomo pecca, contrae
1207 2, 6, 973 | sagramento, col quale l'uomo e la donna, stante
1208 2, Esempi, 974 | dirà d'un certo uomo), il quale era
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
1209 1, 1, 9 | anche di ciò che l'uomo dee sapere: la
1210 1, 1, 9 | invincibile scusa l'uomo dal peccato, come
1211 1, 1, 9 | ubbidisce all'uomo, ma a Dio stesso,
1212 1, 2, 11 | operare, perché l'uomo operando dee esser
1213 1, 2, 12 | Dio donata all'uomo di fare ciò che
1214 1, 2, 12 | dubbio, e perciò l'uomo resta nella sua
1215 1, 3, 14 | l'assenso d'un uomo prudente. Ma in
1216 1, 3, 14 | che quegli sia uomo o fiera, io non
1217 1, 3, 14 | quegli è veramente uomo, io, ferendolo,
1218 1, 3, 16 | l'assenso d'un uomo prudente. La probabile
1219 1, 3, 16 | in tal caso l'uomo non opererebbe
1220 1, 3, 18 | manifesto, che l'uomo non vien ligato
1221 1, 3, 18 | della legge che l'uomo dee proporre a
1222 1, 3, 18 | dottore, che l'uomo in niun modo vien
1223 1, 3, 19 | abbastanza proposta all'uomo, come ben riflette
1224 1, 3, 21 | il dire, che l'uomo nasce soggetto
1225 1, 3, 21 | libertà, onde l'uomo non può fare alcuna
1226 1, 3, 22 | Signore ha creato l'uomo, e gli ha donato
1227 1, 3, 22 | si dirà, che l'uomo abbia la scienza
1228 1, 3, 22 | sia naturae, l'uomo nella mente divina
1229 1, 3, 23 | considerato l'uomo, come libero e
1230 1, 3, 23 | esser ligato l'uomo. Per ragion d'
1231 1, 3, 23 | Dunque (diranno) l'uomo nasce libero,
1232 1, 3, 23 | indipendente: nasce l'uomo suddito alla potestà
1233 1, 3, 23 | fosse creato l'uomo, per parte non
1234 1, 3, 23 | non però dell'uomo non ha potuto
1235 1, 3, 23 | intimata, prima che l'uomo vi fosse, e conseguentemente
1236 1, 3, 23 | tempo in cui l'uomo legem audit, aut
1237 1, 3, 23 | già obbligato l'uomo, perché non vi
1238 1, 3, 24 | propriamente obbliga l'uomo, è la legge naturale,
1239 1, 3, 24 | che riguarda l'uomo regolato. Il santo
1240 1, 3, 24 | obbliga solamente l'uomo regolato. Onde
1241 1, 3, 24 | obbliga e liga l'uomo; è certo, ch'ella
1242 1, 3, 24 | applicata all'uomo colla promulgazione;
1243 1, 3, 24 | dee misurarsi l'uomo; se la misura
1244 1, 3, 25 | non è tenuto l'uomo conformarsi alla
1245 1, 3, 27 | la libertà dell'uomo; e perciò, non
1246 1, 3, 27 | alla libertà dell'uomo, ed alla legge
1247 1, 3, 28 | ambedue probabili, l'uomo sospende il giudizio
1248 1, 3, 30 | sacerdote ferì un uomo, il quale poi
1249 1, 3, 30 | fosse morto quell'uomo; onde soggiunge
1250 1, 3, 32 | non che stando l'uomo nel dubbio, se
1251 1, 3, 32 | riflessi, allora l'uomo non è più in dubbio,
1252 1, 3, 32 | se non che l'uomo, stando nel dubbio,
1253 1, 3, 32 | dubia obbliga l'uomo quando quest'autore
1254 2, 1, 39 | manifestata all'uomo col lume della
1255 2, 2, 47 | necessario all'uomo l'esser in grazia,
1256 3, 1, 62 | e 2. Atti dell'uomo, ed atti umani.~
1257 3, 1, 63 | si fanno dall'uomo possono riguardarsi
1258 3, 1, 63 | chiamano atti dell'uomo, e questi son
1259 3, 1, 63 | della volontà dell'uomo. Sicché tutti
1260 3, 1, 63 | essi atti dell'uomo, ma non umani.
1261 3, 1, 63 | esservi nell'uomo, contro Calvino,
1262 3, 1, 64 | necessità; sicché l'uomo possa o lasciar
1263 3, 1, 64 | la volontà dell'uomo, acciocché possa
1264 3, 1, 64 | arbitrio dell'uomo può sempre consentire
1265 3, 1, 64 | crassa è quando l'uomo trascura di sapere
1266 3, 1, 65 | cioè da un altro uomo. E questo timore
1267 3, 1, 66 | tomisti, perché l'uomo essendo ragionevole
1268 3, 2, 67 | questo, cioè che l'uomo sia tenuto, e
1269 3, 2, 67 | volontaria, quando l'uomo scientiam recusat,
1270 3, 2, 67 | ignoranza, quando l'uomo trascura e ricusa
1271 3, 2, 68 | Antonino, quando l'uomo nell'operare avvertentemente
1272 3, 2, 68 | volontaria, e l'uomo non ha avuta alcuna
1273 3, 2, 68 | necessaria all'uomo per conoscere
1274 3, 2, 69 | ciò solo che l'uomo debba e possa
1275 3, 2, 72 | ed è quando l'uomo ambisce deliberatamente
1276 3, 2, 72 | ed è quando l'uomo si compiace del
1277 4, 1, 81 | Bernardo) quando l'uomo possiede Dio,
1278 5, 1, 95 | unito alla forma, uomo bello, carta bianca,
1279 5, 1, 95 | morto significa un uomo, che un tempo
1280 5, 1, 96 | chi maledice un uomo vivente, fa sempre
1281 5, 2, 111 | lo sapeva come uomo; o pure come meglio
1282 5, 3, 115 | ovvero posto che l'uomo voglia già accasarsi,
1283 6, 3, 132 | superiore, o d'altro uomo prudente; ed anche
1284 8, 2, 162 | uccidere un altro uomo, se non già o
1285 8, 2, 165 | l'uccidere un uomo senza grave incomodo
1286 10, 3, 194 | è stimato per uomo perito secondo
1287 10, 3, 206 | volontariamente un uomo. Diverso poi sarebbe
1288 10, 3, 208 | non è tenuto l'uomo a rifare al padre
1289 10, 3, 208 | fosse povera e l'uomo ricco, come dicono
1290 10, 3, 208 | condannasse l'uomo in pena del suo
1291 10, 3, 208 | Salmaticesi, che 'l uomo non è a ciò tenuto,
1292 10, 3, 208 | 92. Se poi l'uomo avesse violata
1293 10, 3, 209 | Tommaso2, se l'uomo fosse molto più
1294 10, 3, 209 | per esempio se l'uomo fosse figlio di
1295 10, 3, 209 | medesimo Lessio, se l'uomo fosse notabilmente
1296 10, 3, 209 | allora sarebbe l'uomo tenuto a rendere
1297 10, 3, 209 | potesse farsi dall'uomo senza disonore
1298 10, 3, 209 | limita per V. se l'uomo adhibet tantum
1299 10, 3, 209 | vero purché l'uomo non avesse richiesto
1300 10, 3, 210 | Roncaglia, che l'uomo non è tenuto a
1301 10, 3, 210 | sua ignominia, l'uomo neppure è obbligato
1302 10, 3, 210 | giacché allora l'uomo non è tenuto ad
1303 10, 3, 210 | Lugo), esser l'uomo obbligato, se
1304 13, 3, 304 | perché quantunque l'uomo non sia tenuto
1305 14, 2, 312 | dato da qualunque uomo viatore (o donna),
1306 14, 2, 312 | per ultimo l'uomo alla donna; sebbene
1307 14, 2, 312 | istruita, che l'uomo; e quando l'uomo
1308 14, 2, 312 | uomo; e quando l'uomo fosse lo stesso
1309 15, 1, 327 | esser tenuto l'uomo a comunicarsi
1310 15, 1, 329 | comunione, v. gr. se l'uomo si comunicasse
1311 15, 3, 339 | non dopo che l'uomo è fatto già conscio
1312 15, 3, 339 | all'incontro l'uomo è certo del peccato
1313 15, 3, 342 | sostanza dell'uomo, come sono la
1314 15, 4, 349 | capacità dell'uomo per cui si offerisce,
1315 15, 4, 355 | almeno d'altro uomo savio. Rispondono
1316 16, 2, 366 | Per 2., quando l'uomo è tenuto a far
1317 16, 2, 367 | primo peccato l'uomo non fosse perdonato
1318 16, 2, 369 | sempreché dispiace all'uomo più la perdita
1319 16, 2, 373 | Croix ec.) ben l'uomo può proporre di
1320 16, 2, 373 | efficace, cioè che l'uomo proponga, non
1321 16, 3, 382 | senza causa ad un uomo prudente il delitto
1322 16, 5, 405 | come qualunque uomo che battezza in
1323 16, 6, 415 | bisogna che l'uomo avverta al precetto,
1324 16, 8, 433 | rispondere, non come uomo, ma come ministro
1325 16, 9, 448 | S'è tenuto per uomo di buona coscienza,
1326 18, 1, 470 | distinguere l'uomo dalla donna. In
1327 18, 2, 476 | consiglia all'uomo il prender moglie;
1328 18, 2, 477 | stesso rescrive all'uomo, e questa risposta
1329 18, 2, 477 | ancora, che l'uomo scrive alla donna,
1330 18, 2, 492 | Castropalao, che l'uomo che ha incusso
1331 19, 2, 539 | Calvino è stato uomo santo. Per fautores,
1332 20, 1, 567 | interpretarli qualunque uomo dotto, alla cui
1333 22, 0, 612 | guadagna; ma quando l'uomo volontariamente
1334 22, 0, 612 | mente, sì, che l'uomo fa il male, senza
1335 22, 0, 612 | quella in cui l'uomo di rado pecca,
1336 22, 0, 612 | quella in cui l'uomo quasi sempre,
1337 22, 2, 622 | Figliuolo si fece uomo, morì per noi
1338 22, 8, 639 | se in forma di uomo, di donna, di
Istruzione e pratica pei confessori [029]
Cap, Par, Pag
1339 0, 2 | per dire che l'Uomo sia stato ligato
1340 1, 3 | legge è incerta, l'Uomo avrà la notizia
1341 0, 4 | ligato; così l'Uomo, per esser proibito
1342 0, 5 | obbligazione certa; né l'Uomo può esser privato
1343 1, 5 | della libertà dell'Uomo viene applicata
1344 1, 8 | che nascendo l'Uomo subordinato alla
1345 1, 8 | alla libertà dell'Uomo la legge Divina,
1346 1, 8 | della libertà dell'Uomo. Dal che ne inseriscono,
1347 1, 8 | inseriscono, che l'Uomo non può fare se
1348 1, 8 | risponde, che l'Uomo nasce bensì subordinato
1349 0, 9 | Avversarj, che all'Uomo non è lecito se
1350 0, 9 | ha imposte all'Uomo espressamente
1351 0, 10 | esser lecito all'Uomo tutto ciò che
1352 0, 10 | alla libertà dell'Uomo, ed alla legge
1353 1, 10 | donata da Dio all'Uomo nel tempo, perché
1354 1, 10 | libertà donata all'Uomo, e sebbene in
1355 1, 10 | sive naturæ, l'Uomo nella mente Divina
1356 0, 11 | la libertà dell'Uomo, e poi la legge,
1357 0, 11 | contemplato l'Uomo libero, e poi
1358 0, 12 | precetto, all'Uomo di non uccidere;
1359 0, 13 | non è tenuto l'Uomo a cercare argomenti
1360 1, 14 | poteva obbligare l'Uomo, prima d'essergli
1361 1, 14 | legge intimata all'Uomo, dopo che fu creato
1362 1, 14 | non può esser l'Uomo privato della
1363 1, 15 | osservarsi dall'Uomo, già gli è stata
1364 1, 46 | secondo l'apprende l'Uomo, e vi concorre
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
Cpv, Pag
1365 8, 301 | in privato un uomo del volgo, così
1366 8, 301 | fan dire, che uomo valente e questi?
1367 9, 301 | di quel grand'uomo, ma il suo dire
1368 12, 303 | di questo grand'uomo non si possono
1369 13, 304 | in privato un uomo del volgo, così
1370 34, 318(1) | L'uomo apostolico al
1371 37, 319 | Nicola Capasso, uomo sì letterato,
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
1372 I7, 23 | essere parte, quell'uomo sì santo t'avea
1373 I7, 25 | Operario, e che sia uomo di spirito ed
1374 I7, 29 | che a Falcoia: uomo vecchio, esperimentato,
1375 I128, 193 | ottobre 1795. Era un uomo veramente santo,
1376 I185, 275 | diocesi là vicino, uomo dotto e santo.
1377 I217, 308 | Vescovo, ch'è uomo di Dio e prudente
1378 I346, 451 | congiuntura, per quest'uomo che avete mandato,
1379 I447, 550 | niente, perché l'uomo è caparbio, e
1380 I461, 564 | Bergamo] è un uomo onesto; e se mai
1381 I476, 580 | che D. Pietro è uomo capace e sta inteso
1382 II716, 232 | per la casa un Uomo Apostolico, un
1383 II737, 262 | Ecc. che quest'uomo infame è stato
1384 II737, 263 | cautela, perché l'uomo è furibondo, come
1385 II752, 281 | stessa natura dell'uomo, il quale dritto
1386 II752, 281 | abitualmente all'uomo, da che è bambino:
1387 II793, 329 | affittare da un uomo suo la vigna dall'
1388 II796, 334 | contrastarsi da qualunque uomo prudente. E non
1389 II836, 388 | conoscerlo, perché è un uomo veramente di garbo
1390 II859, 431 | Matteo Ripa fu uomo dotato di molte
1391 II900, 488 | Arcidiacono, il quale è uomo dotto e zelante. ./.
1392 II1017, 632 | sacerdote, mio amico (uomo dotto e sincero,
1393 III52, 91 | conosciuto un grand'uomo di garbo.~Ora
1394 III98, 160 | tenere per un uomo molto trascurato,
1395 III119, 197 | Le copie dell'Uomo Apostolico sono
1396 III164, 268 | Ha da essere uomo pratico della
1397 III164, 268 | lingua latina ed uomo intendente; perché
1398 III167, 272 | il revisore sia uomo perito. ./. Ma
1399 III199, 317 | regaluccio; perché l'uomo è di poca buona
1400 III217, 343 | degli Agostiniani, uomo stimato molto
1401 III250, 396 | che vi sia un uomo intendente che
1402 III261, 422 | può obbligare l'uomo ad osservare una
1403 III262, 425 | sta così: Se l'uomo, avvertendo il
1404 III262, 426 | alle parole: L'uomo è composto di
1405 III262, 427 | conchiudere che all'uomo sia connaturale
1406 III262, 427 | connaturale all'uomo la lotta della
1407 III268, 438 | librari un buon uomo e puntuale, il
1408 III296, 473 | Providenza in salvar l'uomo per mezzo di Gesù
1409 III297, 474 | in condurre l'uomo per mezzo di Gesù
1410 III308, 490 | qualità di quest'uomo dotto.~Aspetto
1411 III309, 495 | manifestata all'uomo; altrimenti dice
1412 III309, 495 | può obbligare l'uomo ad osservarla.
1413 III309, 497 | la volontà dell'uomo; ed indi conclude
1414 III309, 498 | insegna che l'uomo non è sempre tenuto
1415 III309, 498 | Dottore che l'uomo non sempre è tenuto
1416 III374, 663 | avanzato di età ed è uomo di molto discernimento.
1417 III377, 666 | demonio indurre l'uomo, o sia ossesso
1418 III377, 667 | falso, perché l'uomo dee resistere
1419 III377, 667 | la ragione dell'uomo è in tutto legata,
1420 III377, 667 | parte in cui l'uomo può resistere,
1421 III397, 692 | Circa poi quell'uomo che ha deposto
1422 IV19, ---- | Castello a mare, Uomo che il mondo sà
1423 IV69, ---- | Borgia1, ch'è uomo di Dio e uomo
1424 IV69, ---- | uomo di Dio e uomo singolare per
1425 IV97, ---- | Benedetto o è uomo franco d'appuntamenti,
1426 IV148, ---- | Alfonso”25; non v'è uomo savio e prudente
1427 IV148, ---- | sentimento di ogni uomo ragionevole, l'
1428 IV225, ---- | niente, perché l'uomo è caparbio, e
1429 IV230, ---- | che questi è un uomo onesto; e se mai
1430 IV281, ---- | può obligare l'uomo ad una legge,
1431 IV355, ---- | parte a quel buon uomo, che a Pastorano
1432 IV381, ---- | nella Somma che l'uomo naturalmente appetisce
1433 IV404, ---- | ripugnanza, essendo uomo da bene. Non altro.
1434 IV423, ---- | Monsignore di Veroli, uomo saviissimo e rettissimo,
1435 IV464, ---- | Gaetano Celano4, uomo come l'è ben noto
Lettere [Lett]
Vol-Lettera, Pag
1436 Dom 382 | DEL FINE DELL'UOMO~
1437 Dom, 3, 383 | dire inferno! O uomo, stenti tanto
1438 Lun, 1, 384 | Considera uomo, quanto importi
1439 Lun, 3, 385 | divento un grand'uomo, e mi perdo l'
1440 Mer, 3, 389 | eternità. Giace l'uomo già vicino a morire,
Massime spirituali…religiosa [043c]
Cpv, Pag
1441 7, 240 | gesti di quell'uomo Dio!~
1442 7, 240 | terra e farvi uomo per noi, e per
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania [037e]
Meditazione, Pag
1443 1, 0, 203 | egli si e fatt' uomo anche per rendersi
1444 3, 0, 207 | sia liberato l'uomo dalla schiavitù
1445 4, 0, 210 | Figlio di Dio fatt'uomo e nostro fratello
1446 5, 0, 212 | mai di qualunque uomo plebeo, il più
1447 7, 0, 216 | lo vediamo fatt'uomo, fatto bambino
1448 10, 0, 223 | precetto da niun' uomo era stato mai
Meditaz. per l'ottava di Natale [037d]
Meditazione, Par, Pag
1449 1, 0, 141 | creato il primo uomo acciocché lo servisse
1450 1, 0, 141 | di grazie. Ma l'uomo ingrato si ribellò
1451 1, 0, 141 | Figlio a farsi uomo ed a vestirsi
1452 1, 0, 142 | un Dio farsi uomo per venire a morire
1453 2, 0, 143 | Dio siasi fatt'uomo per nostro amore.
1454 2, 0, 144 | Dio diventò ./. uomo e l'uomo diventò
1455 2, 0, 144 | uomo e l'uomo diventò Dio; ed
1456 2, 0, 144 | azioni di questo Uomo Dio: divine le
1457 2, 0, 144 | questi un Dio farsi uomo! Soggettarsi alle
1458 4, 0, 148 | carne e diventa uomo: Et Verbum caro
1459 4, 1, 148 | Verbo divino fatt'uomo per me, bench'
1460 5, 0, 149 | Eterno a salvare l'uomo, e donde discende?
1461 6, 0, 152 | che si è fatto uomo. Bambino nuovo,
1462 8, 0, 156 | potuto sperare l'uomo di ricevere in
1463 9, 0, 158 | da quella dell'uomo, non avrebbe potuto
1464 10, 0, 160 | Gesù Cristo, l'uomo de' dolori; si,
1465 10, 0, 160 | perché quest'uomo fu creato a posta
1466 10, 0, 160 | uomini. Il primo uomo Adamo ebbe qualche
1467 11, 0, 162 | divino facendosi uomo non solo volle
1468 16, 1, 176 | può patire un uomo; ed io tante volte
Meditaz. per li giorni dell'Avvento [037b]
Meditazione, Par, Pag
1469 1, 0, 180 | povertà, acciocché l'uomo diventi ricco,
1470 1, 0, 180 | acquistare all'uomo la libertà; e
1471 1, 0, 180 | giustizia la pena dall'uomo dovuta; bisogna
1472 1, 0, 180 | per liberare l'uomo dalla morte eterna.
1473 1, 0, 180 | tuo, ma sei dell'uomo. Parvulus... natus
1474 1, 0, 180 | mio diletto, l'uomo si arrenderà ad
1475 1, 0, 181 | dona tutto all'uomo ed abbraccia con
1476 1, 0, 181 | per amore dell'uomo. Questi furono,
1477 5, 0, 189 | che si vide fatt'uomo e bambino nell'
1478 7, 0, 193 | per amore dell'uomo, e l'uomo cosi
1479 7, 0, 193 | dell'uomo, e l'uomo cosi ingrato a
1480 7, 0, 194 | ingratitudine da un altr'uomo è un dolore insoffribile;
Meditazioni...giorni della novena [037c]
Meditazione, Par, Pag
1481 4, 2, 413 | Dio e chi è l'uomo che disprezza
1482 4, 2, 413 | Ma che più? l'uomo peccando non solo
1483 5, 2, 420 | Immaginate di vedere un uomo14 assalito15 dall'
1484 8, 3, 434 | Consideriamo che quest'uomo di dolori inchiodato
Med. per otto giorni di esercizi spirituali [047]
Meditazione, Par, Pag
1485 1, 1, 381 | incarnasse, potea l'uomo dubitare se Dio
1486 1, 2, 382 | lagrima di un uomo Dio era bastante
1487 3, 1, 386 | morte.~Mira, o uomo, dice S. Bonaventura,
1488 3, 3, 388 | e sputi, come uomo già dichiarato
1489 5, 2, 393 | avesse veduto quell'uomo così difformato,
1490 5, 2, 393 | se non per l'uomo più infame e scellerato
1491 5, 3, 393 | volendo dire: Ecco l'uomo che voi mi avete
1492 5, 3, 394 | Ecce homo. Ecco l'uomo, da me promesso
1493 5, 3, 394 | aspettato. Ecco l'uomo ch'è l'unico mio
1494 5, 3, 394 | vostro diventato l'uomo più addolorato
1495 5, 3, 394 | sangue di questo uomo, ch'è vostro Figlio,
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
Cap, Cpv, Pag
1496 1, 0, 832 | che non può un uomo fare un'azione
1497 1, 0, 834 | che può fare l'uomo per onorare il
1498 3, 1, 858 | accompagnandosi con qualche uomo di mondo perderà
1499 3, 2, 859 | fragilità umana niun uomo può al presente,
Messa e officio strapazzati [046]
Parte, Par, Pag
1500 1, 313 | a far bene all'uomo, che par che '