| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] deduxerunt 3 deduxisti 4 deduxit 9 dee 3079 deerat 2 deerit 7 deesi 35 | Frequenza [« »] 3181 avete 3123 mondo 3089 bisogna 3079 dee 3078 madre 3055 parte 3037 sta | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dee |
(segue) Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
Cap, Cpv, Pag
2001 3, 2, 859 | indeliberata, non dee disturbarsi e
2002 3, 2, 861 | tacere quando si dee. Il sacerdote
2003 3, 2, 861 | sacerdote santo dee tacere, sempre
2004 3, 2, 861 | tacere, sempre che dee tacere, ma dee
2005 3, 2, 861 | dee tacere, ma dee parlare poi quando
2006 3, 2, 861 | parlare poi quando dee parlare; ma dee
2007 3, 2, 861 | dee parlare; ma dee parlare solo di
2008 3, 2, 862 | che ama Dio non dee stare mai afflitto;
2009 3, 2, 862 | solo il peccato dee apportargli dolore;
2010 3, 2, 862 | sopra si è detto, dee essere un dolore
2011 3, 2, 863 | sta disturbato, dee allora tralasciare
2012 3, 3, 864 | sacerdote non dee altro rimirare
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
Cpv, Pag
2013 3, 0, 628 | necessariamente dee poi odiare il
2014 8, 0, 655 | speriamo come si dee; e sarà il secondo.~ ~
2015 8, 0, 657 | come si dee, e passiamo al
2016 8, 0, 657 | pregato come si dee per esaudirci.
2017 8, 0, 657 | sono un censo che dee pagarsi a forza
Nove discorsi...flagelli [036]
Cap, Par, Pag
2018 1, 354 | questo pensiero dee maggiormente infiammarci
Novena del Cuore di Gesù [038]
Cap, Par, Pag
2019 5, 0, 64 | nel viaggio che dee fare all'Egitto
2020 9, 0, 112 | quello che più dee farci stupire,
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
2021 IV, 0, 0, 845| della nuova: ma dee sapersi che questo
2022 IV, 0, 0, 846| carte. Pertanto dee concludersi che
2023 IV, 0, 0, 853| Commonitorium insegna che dee starsi alle tradizioni.~
2024 IV, 0, 0, 854| particolare non dee stimarsi divina
2025 IV, 0, 0, 854| caso niun conto dee aversi di quella
2026 IV, 0, 0, 854| Regola terza. Non dee tenersi per divina
2027 IV, 0, 0, 854| tutta la chiesa, dee stimarsi tradizione
2028 IV, 0, 0, 854| ogni secolo anche dee tenersi per tradizione
2029 IV, 0, 0, 854| potuto istituire dee credersi derivare
2030 IV, 0, 0, 854| solenne. Poiché non dee mai supporsi che
2031 IV, 0, 0, 854| qualche concilio, dee stimarsi istituita
2032 IV, 0, 0, 854| vescovi, in tal caso dee giudicarsi che
2033 V, 0, 0, 859| Se Maria non si dee intender compresa
2034 V, 0, 0, 861| tutto, ciò che dee persuaderci che
2035 VI, 0, 0, 865| propitium fore. Qui dee notarsi che sovra
2036 VI, 0, 0, 865| confessione. Di più dee ./. sapersi che
2037 VI, 0, 0, 867| la vocazione, dee intendersi che
2038 VI, 0, 0, 867| merito de congruo, dee essere non solo
2039 VI, 0, 0, 870| prout vult, non dee dirsi che la dona
2040 VI, 0, 0, 870| si spiega come dee intendersi quel
2041 VI, 0, 0, 870| concilio che ognuno dee star con timore,
2042 VI, 0, 0, 874| Dio, ma ognuno dee temere di perderla.
2043 VI, 0, 0, 874| speciale quando dee osservarsi qualche
2044 VI, 0, 0, 875| me manseritis1. Dee essere anche viatore;
2045 VI, 0, TrAgg, 877| benché libera, dee avere dalla volontà
2046 VI, 0, TrAgg, 877| benché libera, dee avere dalla volontà
2047 VI, 0, TrAgg, 878| per conseguirla dee esser in noi ferma
2048 VI, 0, TrAgg, 878| secondo l'apostolo dee esser sicura e
2049 VI, 0, TrAgg, 880| persona allorché dee operare; e da
2050 VI, 0, TrAgg, 883| 136. Ma dee riflettersi che
2051 VI, 0, TrAgg, 885| de' precetti, dee certamente supporsi
2052 VI, 0, TrAgg, 888| monizione a pregare dee intendersi del
2053 VII, 0, 1, 892| insegna ch'egli dee esser corretto,
2054 VII, 0, 1, 893| dinotano l'animo che dee veramente avere
2055 VII, 0, 1, 895| gl'infanti, non dee credersi ch'ella
2056 VII, 0, 1, 897| 59. Di più dee notarsi che il
2057 VII, 0, 1, 898| 60. Dee di più sapersi
2058 VII, 0, 1, 899| dogmi di fede. Né dee supporsi che s.
2059 VII, 0, 1, 899| l'unzione, ciò dee intendersi dell'
2060 VII, 0, 1, 900| è dubbia, ella dee almeno ripetersi
2061 VII, 0, 1, 901| delle mani; ma dee intendersi di
2062 VII, 0, 1, 901| designatur non dee già intendersi
2063 VII, 0, 1, 902| stesso certamente dee dirsi di coloro
2064 XIII, 0, 0, 905| il pronome hoc dee intendersi per
2065 XIII, 0, 0, 905| mascolino, ma dee concordare col
2066 XIII, 0, 0, 910| latria con cui dee venerarsi Gesù
2067 XV, 0, 2, 917| giustificazione, tanto più dee precedere quella
2068 XV, 0, 2, 918| il sacramento dee esser segno dell'
2069 XV, 0, 2, 919| ottenere il perdono dee odiare il mal
2070 XV, 0, 2, 919| comune, tiene che dee esser esplicito
2071 XV, 0, 2, 919| formale; e questa dee tenersi, mentre
2072 XV, 0, 2, 922| il che non si dee asserire né credere
2073 XV, 0, 2, 923| che il penitente dee procurare per
2074 XV, 0, 2, 923| il confessore dee per sua parte
2075 XV, 0, 3, 925| Necessariamente questo testo dee intendersi della
2076 XV, 0, 3, 925| confessione che dee far ciascuno al
2077 XV, 0, 3, 926| legge positiva, si dee credere essere
2078 XV, 1, 8, 936| la benedizione dee aversi dal vescovo.
2079 XV, 1, 8, 936| chiesa latina dee farsi negli occhi,
2080 XV, 1, 10, 938| del tempo in cui dee darsi.~
2081 XV, 1, 10, 938| soggetti a cui dee amministrarsi
2082 XV, 1, 10, 940| sono quelli a cui dee darsi l'estrema
2083 XV, 1, 10, 940| sacramento poi dee negarsi ai fanciulli
2084 XV, 1, 10, 940| peccato, almeno dee avere la contrizione,
2085 XV, 1, 10, 940| certezza, altrimenti dee confessarsene.
2086 XV, 1, 10, 940| ragionevole), dee darsi prima l'
2087 XV, 1, 10, 941| carità che ciascuno dee esercitare verso
2088 XXI, 1, 0, 942| nondimeno certamente dee credersi che ciò
2089 XXI, 1, 0, 944| la chiesa non dee riguardare il
2090 XXI, 1, 0, 944| così certamente dee credersi che ciò
2091 XXII, 1, 1, 954| dice che la messa dee dirsi a somiglianza
2092 XXII, 1, 1, 957| dell'acqua che dee mischiarsi nel
2093 XXII, 1, 1, 959| segretamente il canone, dee bastarci il sapere
2094 XXIII, 1, 0, 961| superiori a cui dee ubbidirsi. Né
2095 XXIII, 1, 3, 964| sentenza in pratica dee seguirsi. Del
2096 XXIII, 1, 3, 964| 19. Del resto dee in ogni conto
2097 XXIII, 1, 4, 968| sacri ministri dee aversi dal popolo
2098 XXIII, 1, 4, 969| più il sacerdote dee star disoccupato
2099 XXIV, 1, 0, 978| moechatur4 Nel che dee notarsi che le
2100 XXIV, 1, 0, 978| del matrimonio dee avere almeno indirettamente
2101 XXIV, 1, 0, 984| necessariamente dee dirsi che i soli
2102 XXIV, 1, 0, 985| reconvalidetur. E così dee farsi, come avverte
2103 XXIV, 1, 0, 985| parroco poi che dee assistere al matrimonio
2104 XXV, 1, 0, 988| dolori: dunque dee intendersi che
2105 XXV, 1, 1, 993| venerazione che si dee alle loro reliquie
2106 XXV, 1, 2, 994| questa ben si dee usare verso de'
2107 XXV, 1, 2, 994| sovrannaturali, si dee il culto chiamato
2108 XXV, 1, 2, 994| poi di latria si dee solo a Dio per
2109 XXV, 1, 2, 995| solo a Dio si dee ogni onore per
2110 XXV, 1, 2, 995| quell'onore che si dee solo a Dio ed
2111 XXV, 1, 2, 997| sebbene Dio solo dee pregarsi come
2112 XXV, 1, 2, 997| maggiormente dee valere parlando
2113 XXV, 1, 2, 999| in cui crediamo dee essere invocato.
2114 XXV, 1, 2, 1001| alcuno, non perciò dee negarsi l'onore
2115 XXV, 1, 2, 1003| nel VII sinodo) dee darsi loro il
2116 XXV, 1, 3, 1007| indulgenze. Né dee credersi che questi
2117 XXV, 1, 3, 1009| indulgenza, ma ciascuno dee presumerla giusta.~
2118 XXV, 1, 3, 1009| confessis- si dee intendere l'attual
2119 XXV, 1, TrXVI, 1016| che in quel pane dee adorarsi Gesù
2120 XXV, 1, TrXVI, 1018| ciascuno non si dee sottoporre se
Orazioni alla divina Madre [003]
Cap, Par, Pag
2121 7, 3, 355 | quale impressione dee fare a noi mirare
Pratica della virtù del mese [119]
Mese, Pag
2122 2, 19 | Solo per amore dee riceversi Gesù
2123 2, 19 | comunicarsi, in ciò dee regolarsi secondo
2124 3, 25 | maggior fiducia dee dire e sempre
2125 4, 33 | quanto più egli dee esser l'unico
2126 5, 41 | il non patire dee riputarsi per
2127 5, 50 | esser tutta di Dio dee risolversi, come
2128 6, 54 | l'offesa di Dio dee impedirsi sempre
2129 6, 54 | Questa dolcezza dee specialmente praticarsi
2130 6, 54 | dagli uomini. Dee usarsi particolarmente
2131 6, 54 | particolarmente poi dee usarsi la dolcezza
2132 6, 56 | Il superiore dee usare tutta la
2133 6, 56 | hanno da eseguire, dee più presto pregare
2134 6, 57 | il superiore dee essere benigno.
2135 6, 57 | persona la quale dee esser corretta
2136 6, 63 | quel che dee fare. Bisogna
2137 8, 80 | posso niente, dee dire il peccatore,
2138 8, 81 | Il voler di Dio dee preferirsi ad
2139 8, 90 | Non già dee andarsi all'orazione
2140 8, 90 | profitto ne caverà. Dee la persona mettersi
2141 8, 91 | persona di orazione dee amar la solitudine
2142 8, 91 | di Gesù Cristo dee essere un orto
2143 8, 91 | creature, e non dee ammettere nel
2144 8, 91 | perché il sacerdote dee istruire gli altri
2145 8, 92 | poco i mezzi che dee usare per vincere
2146 8, 95 | della comunione dee determinarla il
2147 8, 98 | questa tepidezza dee in ogni conto
2148 9, 106 | opera; ma allora dee più umiliarsi,
2149 9, 113 | santo, dicea, non dee mai scusarsi,
2150 9, 113 | tacciato.”21 In ciò dee eccettuarsene
2151 10, 119 | anima che ama Dio dee essere di superare
2152 10, 119 | chi ama Dio non dee ambire altro che
2153 11, 132 | pruova esterna che dee esigere il vescovo
2154 11, 133 | dell'ecclesiastico dee sopravanzare la
2155 11, 136 | come fare, ciò dee risponder loro
2156 11, 137 | aiutar la casa, dee aiutarla per quanto
2157 11, 137 | esser tutto di Dio dee esser distaccato
2158 12, 142 | continuamente dee esercitarsi da
2159 12, 144 | vede né sente, dee soffrire tutti
2160 12, 149 | quando colui che dee esser corretto
2161 13, 151 | Questo dunque dee esser tutto il
2162 13, 152 | pertanto quale dee esser l'unico
2163 13, 155 | Questa dunque dee essere tutta la
2164 14, 181 | ancorché mediocre, dee desiderar la morte
2165 17, 210 | perché è tentata dee temere che sta
2166 17, 210 | Dio; anzi allora dee più sperare di
2167 17, 221 | cercano penitenze, dee esser molto avaro
2168 17, 221 | miracoli, non gli si dee dar credenza.15
2169 17, 225 | tentazioni resiste come dee o vi consente;
2170 17, 227 | di desolazione, dee l'anima non dare
2171 17, 227 | abbandonata, né dee lasciar l'orazione.
2172 17, 227 | stato di pena, dee la persona umiliarsi,
2173 17, 228 | chiaramente; ma non dee ella pretendere
2174 17, 228 | volontà. E così dee abbandonarsi tutta
2175 18, 236 | NELL'OPERA CHE DEE PRATICARE CHI
2176 18, 238 | del medesimo non dee farsi la comunione
2177 18, 241 | del peccato si dee temere. ./. Perduto
Proteste della morte [035b]
Cap, Pag
2178 2, 502 | lo scrupoloso dee porsi avanti gli
2179 2, 502 | disprezzarli, certamente dee stimarsi che allora
2180 2, 502 | questo timore dee dallo scrupoloso
2181 0, 503 | quanto si può dee rigettarsi e disprezzarsi.
Regole per ben vivere [021c]
Cpv, Pag
2182 4, 889 | Gesù C. La messa dee sentirsi per i
2183 14, 891 | suoi mali, poiché dee patirli, o voglia
Regolam. di vita d'un cristiano [021]
Cpv, Pag
2184 3, 3, 35 | regolato, non dee già abolirsi,
2185 4, 6, 36 | ogni altra cosa dee curare il vescovo
2186 4, 7, 36 | e che non mai dee tralasciarsi.
2187 4, 7, 36 | meditazione, che dee immediatamente
2188 4, 31, 42 | che molto più dee temersi ed evitarsi
2189 4, 33, 42 | tale severità non dee chiamarsi (come
2190 5, 37, 43 | il quale non dee negarcela56. Tenga
2191 6, 61, 47 | silenzio e poi dee riferire tutto
2192 7, 67, 49 | Ciascuno poi dee stare in letto
2193 7, 70, 50 | IV.- Ciascuno dee sedere al suo
Regolamento per li Seminarj [028a]
Par, Cpv, Pag
2194 1, 1, 680 | la quale non dee darla senza giusta
2195 1, 4, 681 | religiosa che dee suonare il mattutino,
2196 1, 5, 682 | fosse impedita, dee sostituire un'
2197 1, 5, 682 | volta il mese non dee dirsi da tutte
2198 1, 7, 684 | nel qual tempo dee osservarsi il
2199 2, 1, 686 | madre, la quale dee leggere la lettera
2200 2, 1, 686 | questo medesimo dee osservarsi per
2201 2, 1, 686 | il pensiero), dee cercarsi alla
2202 2, 4, 688 | confessore, non dee la madre riprenderla,
2203 2, 4, 688 | La santa carità dee usarsi con tutte
2204 2, 4, 688 | che la badessa dee visitare le inferme
2205 2, 5, 689 | utile del quale dee andare tal rendita
Regole…Monastero Regina Coeli [061]
Parte, Cap, Pag
2206 2, 1, 55 | della sera ognuno dee sedere nel luogo
2207 2, 5, 57 | la licenza, ma dee accompagnarlo
2208 3, 2, 59 | alcun seminarista, dee entrarvi accompagnato.~ ~
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
Cpv, Pag
2209 8, 257 | contro la ragione dee dirsi che opera
2210 9, 259 | maggiormente poi dee correr ./. per
2211 12, 263 | intende, che niuno dee presumere di salvarsi
2212 12, 263 | peccati: ma non dee temere la morte,
2213 12, 264 | s. padre, che dee star certo di
2214 12, 264 | grazia di Dio dee desiderare la
2215 12, 264 | regnum tuum; e dee con allegrezza
2216 15, 269 | tutto di Dio, dee lasciar tutto;
2217 17, 272 | grazie, alla quale dee corrispondere
2218 21, 280 | esser perfetto dee avere due condizioni,
2219 29, 289 | l'unico che ci dee premere, perché
2220 31, 291 | gravità della pena dee corrispondere
2221 31, 292 | e specialmente dee pregarlo chi si
2222 32, 294 | s. Teresa: Non dee farsi conto di
2223 36, 300 | Che dee fare un'anima
2224 39, 304 | veramente l'amiamo, dee da noi preferirsi
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
Par, Pag
2225 Intro, 470 | dicono che ella dee rifiutarsi, come
2226 1, 471 | conveniente culto che dee prestargli. Se
2227 1, 471 | religione, perché dee giovare alla salute
2228 2, 483 | ma essendo Dio dee punire i malvagi.
2229 3, 484 | che la religione dee riguardarsi come
2230 3, 484 | presso i cristiani, dee credere che Gesù
2231 3, 484 | presso i turchi, dee credere che Gesù
2232 3, 488 | tutti la fede, che dee tenersi per conseguire
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
2233 2, 203 | ciascun di noi dee ringraziarlo e
2234 6, 276 | combatte come dee combattere: Et
2235 7, 277 | più forte che dee muoverci ed infiammarci
2236 7, 282 | disse l'Apostolo dee dirlo ognuno di
2237 8, 290 | Apostolo - e così dee dire ognuno che
2238 9, 310 | Il cingolo che dee cingere il cristiano,
2239 9, 315 | pregarlo come si dee. No, dice S. Paolo,
2240 10, 338 | veramente ama Dio non dee meno amare che
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
Cap, Pag
2241 2, 3, 79 | dicendo che non dee condannarsi alcuna
2242 2, 3, 87 | alcuna opinione, dee riguardare se
2243 2, 3, 90 | perché quantunque dee preferirsi la
2244 2, 3, 90 | spirituale del prossimo dee certamente preferirsi
2245 2, 3, 91 | sua morte: onde dee imputare solamente
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
Cpv, Pag
2246 1, 101 | che nella morale dee seguirsi la regola
2247 0, 107 | latina non dice che dee seguirsi il partito
2248 0, 107 | che certamente dee più attendersi
2249 0, 107 | ordinariamente parlando) dee consigliare i
2250 0, 117 | dicono che non dee condannarsi di
2251 1, 122 | Ma altrimenti dee poi dirsi che
2252 1, 122 | noi diciamo e dee dire ognuno che
2253 0, 123 | che il suddito dee ubbidire al suo
2254 0, 124 | per obbligare, dee esser certa e
2255 1, 125 | egualmente probabile dee preferirsi l'opinione
2256 0, 131 | tutte le altre dee lodarsi nel maneggio
Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062]
Cpv, Pag
2257 1, 12 | così "(Può, e dee il Direttore,
2258 1, 29 | Bonaventura, che non dee lasciarsi la Comunione
2259 1, 29 | che la Persona dee comunicarsi, qualunque
2260 0, 32 | mese. Ma in ciò dee farci maggior
2261 0, 33 | Comunione frequente dee rimettersi al
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
Cpv, Pag
2262 7, 141 | per tal voce non dee intendersi la
2263 9, 145 | Chiesa, più presto dee chiamarsi rara
2264 10, 146 | otto giorni non dee concedersi se
2265 11, 146 | comunione dice che si dee intendere del
2266 13, 150 | sono mortali, non dee l'uomo astenersi
2267 13, 150 | e dice così: “Dee dunque V.R. predicar
2268 13, 151 | medesima lettera: “Ma dee avvertirsi che
2269 14, 151 | scrive così: “Può e dee il direttore concedere
2270 14, 153 | ogni domenica non dee negarsi ad alcuno,
2271 14, 153 | confessano può e dee il confessore
2272 14, 154 | peccati mortali, non dee il direttore esser
2273 15, 154 | Aristasio che dee negarsi la comunione
2274 17, 159 | questo debito non dee alcuno esser privato
2275 18, 160 | ciò che ti si dee, ma rendi ciò
2276 22, 163 | spesso all'altare dee in tutto rimettersi
Ristretto del modo...orazione mentale [125b]
Cpv, Pag
2277 5, 894 | il penitente dee chiederle con
2278 31, 895 | che vuol Dio non dee star mai afflitto.~
2279 57, 896 | s. Teresa) che dee procurare chi
Ristretto delle virtù…anima [021d]
Cpv, Pag
2280 5, 375 | di sé stesso, dee godere più della
2281 6, 376 | vuole Dio non dee star mai afflitto.~ ~
2282 26, 376 | la persona che dee esser corretta;
Ristretto delle virtù…religiosa [043b]
Cpv, Pag
2283 XXVIII, 359 | che non tanto ci dee stringere ad amar
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
2284 1, 0, 14 | quel fine che dee avere il sacerdote,
2285 1, 0, 15 | sequatur7. Sequatur; dee seguire Gesù Cristo
2286 1, 0, 17 | Ogni cristiano dee essere perfetto
2287 1, 0, 17 | del sacerdote dee avanzare in santità
2288 1, 0, 17 | dice che tanto dee differire la santità
2289 1, 0, 18 | sacrificio, prima dee sacrificar se
2290 1, 0, 18 | sacerdote non solo dee star lontano da
2291 1, 0, 18 | ogni vizio, ma dee fare un continuo
2292 1, 0, 18 | il sacerdote dee esser così puro
2293 1, 0, 19 | sacerdote di più dee esser così santo
2294 1, 0, 20 | che Dio; onde dee dirsi de' sacerdoti
2295 1, 0, 20 | e passatempi; dee pensare che dal
2296 1, 0, 20 | e ad altro non dee attendere che
2297 1, 0, 21 | di Gesù Cristo. Dee dunque, dice s.
2298 1, 0, 21 | soggiunge che dee il sacerdote metter
2299 1, 0, 22 | Dee inoltre il sacerdote
2300 1, 0, 23 | sentenza, che niuno dee ardire di farsi
2301 1, 0, 23 | La mano che dee lavare le lordure
2302 1, 0, 25 | tutte le virtù. Dee pertanto ogni
2303 1, 0, 25 | s. Ambrogio che dee ./. essere il
2304 1, 0, 39 | Pietro Blessense, dee esser l'altare
2305 1, 0, 39 | nostra rovina dee farci solleciti
2306 1, 0, 43 | dice s. Girolamo, dee essere il sacerdote
2307 1, 0, 50 | come il sacerdote dee onorare Dio? forse
2308 1, 0, 58 | che il sacerdote dee talmente risplendere
2309 1, 0, 59 | corrotto, giustamente dee argomentarsi,
2310 1 63 | ascoltanti, come dee sperarsi dalla
2311 1, 1, 66 | mondo; e perciò dee aver cura di tutte
2312 1, 2, 70 | Alessandro che non dee ammettersi al
2313 1, 2, 70 | che il sacerdote dee esser tutt'occhi
2314 1, 2, 71 | delle anime non dee cercare la gloria
2315 1, 2, 72 | il curato non dee porsi a letto
2316 1, 3, 74 | Né dee avvilirsi ed arrestarsi
2317 1, 4, 75 | de' mezzi che dee adoperare per
2318 1, 4, 75 | Signore, per prima dee attendere alla
2319 1, 4, 76 | opere poi in cui dee impiegarsi il
2320 1, 4, 76 | seguenti. Per 1º dee attendere a correggere
2321 1, 4, 76 | sacerdote zelante dee impiegarsi nella
2322 1, 4, 77 | Per 3º dee impiegarsi nell'
2323 1, 4, 78 | sacerdote non dee attendere ad altro
2324 1, 0, 80 | vocazione è da Dio, dee esaminare i segni.
2325 1, 0, 82 | celebrare la messa, dee sapere ancora
2326 1, 0, 82 | qualche censura. E dee sapere ancora
2327 1, 0, 82 | che l'ordinando dee essere di vita
2328 1, 0, 83 | peccati, ma inoltre dee avere la bontà
2329 1, 0, 83 | peccato, ma inoltre dee avere, come si
2330 1, 0, 84 | nel grado, così dee esser superiore
2331 1, 0, 84 | far tali fedi dee fidarsi del testimonio
2332 1, 0, 88 | divina chiamata. Dee di più, come esorta
2333 2, 0, 89 | la messa come dee chi non ha concetto
2334 2, 0, 91 | dunque il sacerdote dee far l'apparecchio
2335 2, 0, 91 | e virtuosa che dee fare il sacerdote
2336 2, 0, 92 | Domini1; quanto più dee esser puro e santo
2337 2, 0, 92 | sacerdote che dee portar nelle mani
2338 2, 0, 92 | che il sacerdote dee premettere alla
2339 2, 0, 92 | sacrificio della messa dee sempre farsi memoria
2340 2, 0, 92 | per celebrare dee il sacerdote licenziar
2341 2, 0, 92 | pensieri mondani, dee solamente attendere
2342 2, 0, 93 | Dee di più considerare
2343 2, 0, 93 | celebrare, tre fini dee avere il sacerdote:
2344 2, 0, 94 | cioè che la messa dee celebrarsi colla
2345 2, 0, 95 | concetto che si dee verso un tal sacrifizio
2346 2, 0, 96 | venerazione che si dee ad un tanto sacrifizio
2347 2, 0, 97 | ringraziamento non dee terminare che
2348 2, 0, 98 | Gio. Avila che dee farsi gran conto
2349 2 99 | buon esempio che dee dare il sacerdote.~ ~
2350 2, 0, 101 | sequatur11. Sicché dee il sacerdote in
2351 2, 0, 102 | Dionisio che niuno dee ardire di farsi
2352 2, 0, 102 | notate, prima dee aspettarsi il
2353 2, 0, 105 | l'onor divino dee esser monda: Diis
2354 2, 0, 105 | che il sacerdote dee esser così puro
2355 2, 0, 106 | Ignazio martire, dee conservarsi puro,
2356 2, 0, 107 | inculcare il santo, dee tenersi sicuro
2357 2, 0, 107 | precipitare. Il peccato dee fuggirsi come
2358 2, 0, 109 | dice s. Agostino, dee parlarle con poche
2359 2, 0, 111 | anche sante si dee praticar la carità
2360 2, 0, 114 | officio come si dee, tutto il mondo
2361 2, 1, 114 | ed i mezzi che dee usare per conseguirla.
2362 2, 1, 115 | predicar come si dee. Per ben predicare,
2363 2, 1, 115 | sentimenti che poi dee comunicare agli
2364 2, 1, 116 | anime a Dio, non dee andar cercando
2365 2, 1, 117 | gente. E siccome dee esser facile lo
2366 2, 2, 119 | gran fortezza che dee avere il confessore
2367 2, 2, 119 | l'assoluzione, dee nondimeno sempre
2368 2, 2, 119 | confessare uno come si dee che molti imperfettamente.
2369 2, 2, 120 | maggior cura che dee avere il confessore
2370 2, 2, 122 | vedesse emenda, dee differirsegli
2371 2, 2, 122 | ordinariamente parlando, dee in ogni conto
2372 2, 2, 123 | vera, la quale dee tenersi, che non
2373 2, 2, 123 | la vita eterna dee preferirsi alla
2374 2, 2, 124 | Onde a costoro dee differirsi l'assoluzione
2375 2, 0, 126 | gli obblighi che dee adempire per salvarsi.
2376 2, 0, 128 | All'orazione non dee andarsi per averci
2377 2, 0, 128 | aridità l'anima non dee far altro che
2378 2, 0, 131 | quandoché il sacerdote dee esser prima conca,
2379 2, 0, 131 | Lorenzo Giustiniani, dee andare all'orazione:
2380 2, 0, 131 | salvare anime dee così dire a Dio:
2381 2, 0, 132 | officio come si dee e come insegnò
2382 2, 0, 132 | dirlo come si dee. Per 1. bisogna
2383 2, 0, 133 | dignità, tanto più dee esser umile; altrimenti
2384 2, 0, 137 | particolari, tanto più dee umiliarsi per
2385 2, 0, 138 | si predica non dee esser detto a
2386 2, 0, 140 | passione dell'ira o dee evitarsi o dee
2387 2, 0, 140 | dee evitarsi o dee raffrenarsi: ./.
2388 2, 0, 141 | ritrovarvisi, dee antecedentemente
2389 2, 0, 144 | profitti a cui dee aspirare chi vuol
2390 2, 0, 149 | attenzione dunque dee consistere nel
2391 2, 0, 150 | Il sacerdote dee ricordarsi che
2392 2, 0, 151 | altri negozj non dee attendere che
2393 2, 0, 153 | sacerdote non solo dee fuggire di assumersi
2394 2, 0, 153 | il sacerdote dee toglier l'attacco
2395 2, 0, 154 | E specialmente dee temersi di quegli
2396 2, 0, 155 | servire a Dio dee negarsi a' suoi:
2397 2, 0, 155 | genitori, ma prima dee ubbidirsi a Dio:
2398 2, 0, 155 | Dio il figlio dee calpestare anche
2399 2, 0, 155 | s. Gregorio che dee staccarsi da'
2400 2, 0, 155 | me esse16? Così dee rispondere il
2401 2, 0, 160 | raptores ad culpam6. Dee pertanto serrar
2402 2, 0, 162 | Sicché il sacerdote dee dare esempio a
2403 2, 0, 162 | parlare come si dee. Nel parlar poco.
2404 2, 0, 162 | parlar come si dee. Disse s. Anselmo:
2405 2, 0, 162 | noli audire9. Dee ben anche il sacerdote
2406 2, 0, 162 | reprehensionem incurrere. Dee anche usare modestia
2407 2, 0, 163 | del sacerdote dee esser tale che
2408 2, 0, 163 | Andrea Avellino che dee cominciare a mortificar
2409 2, 0, 167 | sacerdote, non dee il sacerdote vivere
2410 2, 0, 167 | divina maestà non dee intrigarsi negli
2411 2, 0, 168 | sacerdote dunque dee dire con s. Agostino:
2412 2, 0, 170 | Vediamo ora che dee fare un sacerdote
2413 2, 0, 172 | vuol farsi santo dee fare tutto ciò
2414 2, 0, 172 | perché tutto dee farlo per piacere
2415 2, 0, 174 | vuol esser santo dee star pronto a
2416 2, 0, 175 | spesso ella esser dee contraddetta e
2417 2, 0, 176 | farsi santo non dee voler altro se
2418 2, 0, 176 | Tutto ciò che dee procurare chi
2419 2, 0, 178 | tanto maggiormente dee correre parlando
2420 2, 0, 182 | misericordia che dee chiamarsi la stessa
2421 3, 0, 186 | che certamente dee molto differire
2422 3, 1, 187 | la proposizione dee confermarsi con
2423 3, 1, 187 | in simil modo dee farsi qualche
2424 3, 1, 188 | terribile, che dee corrispondere
2425 3, 1, 188 | Questa sentenza dee essere breve,
2426 3, 3, 194 | quello di giorno dee essere più lungo,
2427 3, 3, 194 | questo sentimento dee esser ancora semplice
2428 3, 4, 195 | di disciplina dee esser molto più
2429 3, 4, 195 | sentimento di notte e dee esser pronunziato
2430 3, 5, 197 | sentimento nonperò dee essere un poco
2431 3, 6, 198 | provando quanto dee temere della vendetta
2432 3, 6, 198 | quanto all'incontro dee sperare il perdono
2433 3, 1, 200 | narrativa non dee farsi se non quando
2434 3, 2, 203 | Or quanto più dee cercarlo colle
2435 3, 0, 205 | fatto, il quale dee corrispondere
2436 3, 0, 205 | proposizione e dee esser compuntivo,
2437 3, 0, 205 | l'atto. E ciò dee anche osservarsi
2438 3, 0, 206 | pentimento che dee avere il penitente.
2439 3, 0, 208 | de' figliuoli dee farsi con modo
2440 3, 0, 210 | celeste, ./. dee farsi solamente
2441 3, 2, 213 | la dottrina che dee insegnarsi a'
2442 3, 2, 213 | precetto, che non dee spiegarsi a' fanciulli,
2443 3, 2, 215 | poi all'anima, dee stare in grazia;
2444 3, 2, 215 | di comunicarsi dee confessarselo,
2445 3, 2, 215 | il catechista dee più dilungarsi
2446 3, 2, 215 | spieghi che questo dee farsi prima della
2447 3, 2, 216 | dolore de' peccati dee esservi unito
2448 3, 2, 216 | che la persona dee di nuovo confessarsi
2449 3, 2, 216 | confessione è buona, ma dee confessarselo
2450 3, 2, 216 | ultimo il penitente dee accettar la penitenza
2451 3, 3, 219 | in succinto, ma dee più stendersi,
2452 3, 0, 219 | sacerdote che la fa dee esser molto dotto
2453 3, 0, 219 | istruttore non solo dee illuminare la
2454 3, 0, 219 | moralità anche dee esser breve: e
2455 3, 0, 221 | del catechismo dee esser tutto semplice
2456 3, 0, 227 | l'atto di fede dee farsi tutto disteso
2457 3, 1, 229 | il cristiano dee vivere secondo
2458 3, 2, 231 | mentre l'esordio dee esser proprio
2459 3, 2, 231 | chi non si salva dee esser dannato;
2460 3, 2, 232 | principale, questa dee ricavarsi dalla
2461 3, 2, 232 | detta proposizione dee esser chiara,
2462 3, 2, 232 | nella proposizione dee osservarsi l'unità;
2463 3, 2, 233 | corpo del discorso dee esser composto
2464 3, 2, 233 | persuadere gli uditori, dee aver la forma
2465 3, 2, 233 | ne ha bisogno. Dee nonperò in ciò
2466 3, 2, 235 | predica: il quale dee esser breve, sicché
2467 3, 2, 235 | nuova predica, ma dee contener le ragioni
2468 3, 2, 235 | degli affetti, che dee seguire; in modo
2469 3, 2, 235 | il predicatore dee andar movendo
2470 3, 2, 236 | prediche, e non dee atterrirlo il
2471 3, 2, 236 | di missioni non dee fare come fanno
2472 3, 2, 236 | Onde sovra tutto dee studiarsi il predicatore
2473 3, 2, 237 | 2. l'odio, che dee insinuarsi contro
2474 3, 3, 237 | disposizione delle parti, dee parlarsi de' mezzi
2475 3, 3, 237 | nulladimanco non dee constar meno di
2476 3, 3, 237 | all'incontro non dee constar più di
2477 3, 3, 239 | gusto a Dio che dee essere il fine
2478 3, 3, 240 | che l'oratore dee più attendere
2479 3, 3, 240 | gentile: quanto più dee dirlo un cristiano!~ ~
2480 3, 3, 241 | il predicatore dee parlare con linguaggio
2481 3, 3, 241 | E specialmente dee guardarsi da tali
2482 3, 3, 241 | in ogni predica dee predicar da missionario. ./.
2483 3, 3, 242 | dico, sempre dee predicar da missionario,
2484 3, 3, 242 | delle metafore non dee esser frequente.
2485 3, 3, 243 | delle iperboli dee esser molto raro.
2486 3, 4, 246 | il che non mai dee farsi con parole
2487 3, 5, 246 | predicatore or dee parlar con voce
2488 3, 5, 247 | Ordinariamente nel proemio dee usarsi un tuono
2489 3, 5, 247 | Nelle prove poi dee modularsi la voce
2490 3, 5, 247 | il predicatore dee mostrarsi commosso
2491 3, 5, 247 | quanto al gesto, dee sfuggirsi il gesto
2492 3, 5, 247 | gesto delle mani dee esser grave. La
2493 3, 5, 247 | contrapposte. La mano non dee alzarsi più della
2494 3, 5, 247 | primo periodo non dee gestirsi; nel
2495 3, 5, 247 | moto della testa dee regolarsi col
2496 3, 5, 248 | testa. E il volto dee variarsi secondo
2497 3, 5, 248 | finalmente del corpo dee esser modesto.
2498 3, 5, 248 | gestire e tutto dee esser grave e
2499 3, 6, 251 | del sacramento, dee esser fatto coll'
2500 3, 7, 254 | che in sostanza dee insegnarsi è questo: