| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] capiuntur 5 capiva 6 capivano 2 capo 1669 capo-ruota 1 capoa 4 capobianco 7 | Frequenza [« »] 1686 10 1682 punto 1681 prego 1669 capo 1668 iddio 1666 cielo 1661 quia | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze capo |
(segue) Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
1001 XXIV, 1, 0, 981| Nello stesso capo si prescrivono
1002 XXIV, 1, 0, 981| che nel seguente capo si leggono.~
1003 XXIV, 1, 0, 984| questo medesimo capo I., dicendo: Qui
1004 XXIV, 1, 0, 985| 46. Nel capo 3 si tratta dell'
1005 XXIV, 1, 0, 985| 47. Nel capo 4 si dice che
1006 XXIV, 1, 0, 985| 48. Nel capo 5 si vieta il
1007 XXIV, 1, 0, 986| 49. Nel capo 6 si determinano
1008 XXIV, 1, 0, 986| 50. Nel capo 7 si dice che
1009 XXIV, 1, 0, 986| 51. Nel capo 8 s'impongono
1010 XXIV, 1, 0, 986| 52. Nel capo 9. si proibisce
1011 XXIV, 1, 0, 986| 53. Nel capo 10 si proibiscono
1012 XXV, 1, 0, 989| del detto ./. capo 12, vers. 6 si
1013 XXV, 1, 2, 995| madre del nostro capo Gesù Cristo e
1014 XXV, 1, 2, 995| siamo di quel capo: Sed plane mater
1015 XXV, 1, 2, 996| contrario in Tobia al capo 12, in Daniele
1016 XXV, 1, 2, 996| in Daniele al capo 10, in s. Matteo
1017 XXV, 1, 2, 996| in s. Matteo al capo 18 e nell'apocalisse
1018 XXV, 1, 2, 996| nell'apocalisse al capo 8, ove si legge
1019 XXV, 1, 2, 998| membri del nostro capo Gesù Cristo: Sed
1020 XXV, 1, TrXVI, 1017| condannato Arminio capo di una setta come
Orazioni alla divina Madre [003]
Cap, Par, Pag
1021 1, 3, 343 | appoggiarvi l'afflitto capo, che quella corona
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
Cpv, Pag
1022 2, 0, 54 | dannano per questo capo, e son cagione
1023 2, 0, 69 | ho cacciato da capo, anche equivocando,
1024 2, 0, 69 | cui s'intende il capo. Che se mai il
1025 AppenII, 4, 301 | solamente nel capo), ma sotto condizione,
Pratica della virtù del mese [119]
Mese, Pag
1026 1, ---- | CAPO I.~Quanto merita
1027 2, 13 | CAPO II.~Quanto merita
1028 3, 24 | CAPO III.~Della gran
1029 4, 31 | CAPO IV.~Quanto noi
1030 4, 37 | a' Corinti al Capo XIII dice primieramente
1031 5, 39 | CAPO V.~Caritas patiens
1032 5, 52 | In questo capo abbiam parlato
1033 5, 52 | generale; nel capo XV tratteremo
1034 6, 53 | CAPO VI.~Caritas benigna
1035 7, 64 | CAPO VII.~Caritas non
1036 8, 72 | CAPO VIII.~Caritas
1037 8, 73 | avvertimmo nel capo antecedente, ci
1038 8, 92 | ed in questo capo brevemente anche
1039 8, 93 | parlammo già nel capo II, ove dicemmo
1040 8, 94 | sua Filotea (al capo 20): “Chi avesse
1041 9, 105 | CAPO IX.~Caritas non
1042 10, 114 | CAPO X.~Caritas non
1043 11, 120 | CAPO XI.~Caritas non
1044 11, 132 | il Concilio nel capo 12 della stessa
1045 12, 142 | CAPO XII.~Caritas non
1046 13, 151 | CAPO XIII.~Caritas
1047 13, 169 | dette in questo capo, dove consiste
1048 14, 170 | CAPO XIV.~Caritas omnia
1049 14, 170 | Parlammo nel capo V. della virtù
1050 14, 192 | Concludiamo questo capo. Affin di ben
1051 15, 193 | CAPO XV.~Caritas omnia
1052 16, 197 | CAPO XVI.~Caritas omnia
1053 17, 209 | CAPO XVII.~Caritas
1054 18, 238 | verso la fine del capo VIII, che dalla
Predica della chiamata [122]
Par, Pag
1055 10, 443 | vostro sagrosanto capo, quando vi fu
Regolamento per li Seminarj [028a]
Par, Cpv, Pag
1056 0, Intro, 678 | penitenze di nostro capo, per non fare
1057 1, 7, 684 | espresso di sopra nel capo 5.~ ~
1058 1, 7, 684 | notato di sopra al capo IV.) la detta
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
Par, Pag
1059 2, 482 | ordinazioni del capo che le governa.
1060 3, 489 | ciascuno vuol far da capo; ella è un serpe
Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091]
Cap, Pag
1061 2, 4, 873 | fa imporre sul capo e sulle spalle
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
1062 1, 183 | CAPO I - Riflessioni
1063 1, 191 | parole di questo capo possan riguardare ./.
1064 2, 197 | CAPO II - Riflessioni
1065 2, 197 | specialmente da Isaia nel capo 53. ./. Questo
1066 2, 198 | precisamente nel capo 53 - del Messia
1067 2, 201 | suoi membri: il capo gli fu tormentato
1068 2, 202 | tutto piaghe da capo a piedi. Basta
1069 3, 212 | CAPO III - Riflessioni
1070 3, 214 | non fu tolta dal capo del Signore, se
1071 4, 226 | CAPO IV - Riflessioni
1072 5, 233 | CAPO V - Riflessioni
1073 5, 240 | naturale del nostro capo Gesù Cristo, così
1074 5, 243 | schiacciare il capo di Lucifero. Ben
1075 5, 243 | giusti col loro capo Gesù Cristo. Onde
1076 5, 243 | madre così del capo, come de' di lui
1077 5, 243 | corpo, mentre il capo non si divide
1078 5, 246 | quel legno col capo ./. tormentato
1079 5, 253 | salute; poiché il capo colle sue membra
1080 5, 255 | corpo fuori del capo. Dice S. Atanasio
1081 5, 255 | col chinare il capo - che solamente
1082 6, 261 | CAPO VI - Riflessioni
1083 6, 264 | sua Apologia (al capo 21) a' gentili,
1084 6, 265 | habetis (Tert. Apol. capo 21).11 Eusebio,
1085 6, 275 | Terminiamo questo capo con far qualche
1086 7, 277 | CAPO VII - Dell'amore
1087 8, 284 | CAPO VIII - Della gratitudine
1088 9, 292 | CAPO IX - Tutte le
1089 9, 304 | Paolo nel medesimo capo: Christus autem
1090 10, 318 | CAPO X - Della pazienza
1091 10, 320 | uniformarci al nostro capo Gesù Cristo, secondo
1092 10, 325 | Cristo nostro capo e Redentore è
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
Cap, Pag
1093 1, 3, 190 | nel precedente capo V .~
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
Cpv, Pag
1094 0, 112 | fu il Genetti, capo de' probabilioristi;
1095 1, 116 | dannarmi per questo capo di seguir la sentenza
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
Cpv, Pag
1096 2, 136 | sua Filotea al capo 20 in fine, donde
1097 13, 150 | 3, c. 8.E nel capo 10 aggiunge: “
Ristretto delle virtù…religiosa [043b]
Cpv, Pag
1098 XVI, 348 | e lacerato da capo a piedi, sì che
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
1099 1, 0, 17 | habent2.~(A questo capo possono aggiungersi
1100 1, 0, 38 | veduto di sopra al capo terzo, che il
1101 1, 0, 50 | e si cuopra da capo a piedi allorché
1102 1, 0, 55 | nel Levitico al capo 10., dice: Cavendum
1103 1, 0, 59 | sacerdoti sono il capo da cui scorre
1104 1, 0, 59 | non si trova nel capo? Totius familiae
1105 1, 1, 67 | secondo si legge nel capo 25. di s. Matteo.
1106 1, 0, 82 | come dicemmo nel capo precedente al
1107 2, 0, 114 | suddette tre Ave. In capo a più anni quel
1108 2, 2, 125 | confessori, al capo ultimo §. 2.,
1109 2, 0, 162 | chiesa se non col capo tosato in modo
1110 2, 0, 169 | come dicemmo al capo primo num. 4.,
1111 3, 0, 185 | missione ritornano da capo e fanno peggio
1112 3, 1, 187 | allora, stando col capo stordito in quella
1113 3, 1, 188 | pur sempre da capo, sempre hai tornato
1114 3, 5, 197 | tutto impiagato da capo a piedi. Mi sapresti
1115 3, 2, 203 | tutto piaghe da capo a piedi; secondo
1116 3, 0, 221 | poi di questo capo si porranno diversi
1117 3, 0, 226 | solamente col capo fuori; ma poi
1118 3, 5, 246 | più lunghi, da capo con lettere più
1119 3, 5, 246 | distintamente da capo i principj, come
1120 3, 5, 247 | sconciamente le mani o il capo o gli occhi. Il
1121 3, 9, 260 | teschio: Dimmi, capo di morto, l'anima
1122 3, 9, 261 | com'è questo capo di morto, così
1123 3, 1, 265 | della predica al capo VII. §. 2. Della
1124 3, 0, 285 | del padrone, il capo dell'università
Selva di materie predicabili [044]
Parte, Cap, Pag
1125 4, 456 | si mettesse in capo questo, non solo
1126 2, 458 | se ti metti in capo, di fare l'ubbidienza,
1127 3, 459 | che tremava da capo a piedi, considerando
1128 1, 467 | fa conforme al Capo delli eletti GesuCristo.
1129 1, 469 | Santo Agostino: Capo. 61. I. Enarrat:
1130 0, 471 | volesse calare il capo etc. e poi Dio
1131 1, 471 | tralci etc. Se uno capo della vite non
Sentimenti di Monsignore [126]
Cpv, Pag
1132 5, 23 | millibus ha il suo capo biondo ./. come
1133 3, 28 | Religione, sul Capo, Ma lo Sposo sul
1134 3, 28 | Ma lo Sposo sul capo ti pose una corona
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
1135 8, 376 | infelice è da capo e sarà sempre
1136 8, 376 | sarà sempre da capo! Ma che, forse
1137 10, 383 | cervella entro del capo, il sangue entro
1138 20, 428 | confessione si torna da capo alle stesse colpe?
1139 25, 453 | a chi opera di capo proprio; ma chi
1140 27, 463 | Cristo nostro capo e maestro, stando
1141 30, 475 | resto chi non è capo di casa dee guardarsi
1142 34, 495 | dirai: io son capo di casa, bisogna
1143 35, 504 | imperatore in capo a sette giorni
1144 41, 533 | poi tornare da capo. Ma io, tu dici,
1145 44, 543 | gran dolore di capo. Tieni febbre?
1146 44, 543 | fa tremare da capo a piedi: gli pongono
1147 44, 543 | Che spasimo di capo! Tengo due chiodi
1148 50, 578 | dannato sarà da capo. Si moltiplicheranno
1149 50, 578 | inferno sarà da capo. Ma che serve,
1150 53, 596 | spirò gli cadde il capo dal busto, e gli
1151 predic, 599 | bagnato di sangue da capo a piedi? Dunque
1152 predic, 601 | afflitto Gesù col capo dimesso guardando
1153 predic, 601 | copriva tutto il capo dalla fronte sino
1154 predic, 604 | girando l'addolorato capo ora da una parte,
1155 predic, 604 | inchiodate, questo capo spinoso, questo
1156 predic, 606 | ed impiagato da capo a piedi. Che resta?
1157 predic, 606 | inchinando il capo in segno di sua
Sermoni compendiati [083]
Cap, Pag
1158 Preme, 327 | comandare, come capo costituito di
1159 Preme, 328 | dice S. Teresa al capo 6 della sua Vita: «
1160 Preme, 330 | citato libro (capo 7, parag. 3) da
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
1161 Intent, 0, 005 | dal fonte e dal capo, secondo scrisse
1162 1, 0, 12 | giudei era il capo degli angeli del
1163 2, 0, 14 | Taziano, e fu capo dell'eresia degli
1164 2, 0, 14 | di s. Luca al capo 6. Non potest
1165 3, 0, 20 | Saba avendo per capo il monaco Nonno,
1166 4, 1, 22 | scisma ebbero per capo il primo Donato,
1167 4, 1, 22 | poi ebbero per capo il secondo Donato,
1168 4, 1, 22 | congiurati si fece capo Donato vescovo
1169 4, 1, 22 | eresia, tenendo per capo l'altro Donato
1170 4, 2, 49 | goti, Fritigerne capo de' nemici gli
1171 4, 2, 49 | di vescovi in capo a 30. anni si
1172 4, 2, 53 | posto in tavola il capo di un gran pesce.
1173 4, 2, 53 | vedere in quello il capo di Simmaco poco
1174 4, 2, 54 | come si disse nel capo 4. num. 64.7.
1175 4, 3, 55 | empietà, col farsi capo di una nuova eresia9;
1176 4, 3, 60 | eran convinti. Capo di costoro fu
1177 4, 3, 60 | Diletti di Dio. Capo di questi eretici
1178 4, 3, 60 | il montone al capo, il toro al collo,
1179 4, 3, 61 | o sia Audie, capo degli Audiani,
1180 5, 2, 69 | Semipelagiani. Il capo di costoro fu
1181 5, 3, 78 | Giovanni, come capo di quel conciliabolo
1182 5, 3, 78 | membra. col vostro capo, ed avete dato
1183 5, 3, 78 | apostolo Pietro il capo di tutta la fede
1184 5, 3, 78 | il bb. Pietro capo degli apostoli,
1185 5, 3, 79 | tutte esaminate da capo. E perciò Palladio,
1186 5, 3, 81 | vedendo il loro capo riprovato da tutto
1187 5, 3, 81 | dirà a lungo nel capo VI. num. 14. e
1188 5, 4, 88 | fatto un abate capo di una setta eretica,
1189 5, 4, 91 | come vedremo nel capo VI, ed ivi insieme
1190 5, 4, 94 | 69. Di Teodosio capo degli Eutichiani
1191 5, 4, 97 | nel sinodo come capo tra le membra.
1192 5, 4, 98 | esso due nature. Capo di questi monaci
1193 5, 4, 104 | come notammo nel capo IV. al num. 74.)
1194 6, 1, 106 | di Severo lor capo. 4. Della setta
1195 6, 1, 107 | Ed in fatti a capo di 8 giorni, che
1196 6, 1, 107 | Acefali, cioè senza capo9. Gli Acefali
1197 6, 1, 107 | ebbero il loro capo; e questi fu Severo,
1198 6, 1, 108 | de' quali fu capo un certo Temistio
1199 6, 1, 109 | de' quali fu capo un certo Giovanni
1200 6, 1, 109 | Corrottibili ebbero per capo un certo Teodosio
1201 6, 1, 109 | Fantasiasti, ebbero per capo Giuliano di Alicarnasso.
1202 6, 2, 112 | come notammo nel capo V. num. 48.; per
1203 7, 1, 115 | Maomettani si radono il capo, come si sa, e
1204 7, 2, 121 | terminar questo capo giova qui fare
1205 8, 1, 125 | come imperatore e capo de' Cristiani,
1206 8, 1, 127 | percotendogli il capo e tutto il corpo
1207 8, 1, 128 | aversela posta sul capo, fu assalito da
1208 8, 1, 130 | sesta si confutò capo per capo quanto
1209 8, 1, 130 | confutò capo per capo quanto era stato
1210 9, 1, 131 | già si parlò nel capo V. art. 2. n.
1211 9, 2, 141 | nell'Esodo al capo 12. era proibito
1212 9, 2, 146 | che il papa era capo della chiesa,
1213 10, 2, 149 | Ebbero questi per capo Pietro de Bruis,
1214 10, 2, 154 | quali si parlò nel capo IV. num. 81 dopo
1215 10, 2, 154 | di s. Matteo al capo 19., che per comando
1216 10, 2, 154 | Che il papa è il capo di tutti gli errori.
1217 10, 2, 155 | registrata nel capo Excommunicamus
1218 10, 3, 158 | presedette. Nel capo I. di questo concilio
1219 10, 3, 160 | lateranese IV. capo 2. fu condannata
1220 10, 4, 163 | di troncare il capo all'afflitto arcivescovo4.
1221 10, 4, 165 | dimostravano il capo del Signore coronato
1222 10, 5, 168 | Pietro non fu, né è capo della chiesa cattolica;
1223 10, 5, 168 | non bisognava un capo che reggesse la
1224 10, 5, 171 | eletto per loro capo Zisca, intimarono
1225 11, 1, 171 | antiche eresie. Il capo di queste fu il
1226 11, 1, 172 | Erasmo si fé capo de' rettorici,
1227 11, 1, 188 | Giovanni Agricola capo degli Antinomi,
1228 11, 1, 188 | Giovanni Brenzio capo degli Ubiquisti.
1229 11, 1, 189 | Lutero, e poi fu il capo de' Luterani rigidi.
1230 11, 1, 190 | egli pertanto il capo della setta degli
1231 11, 1, 191 | sotto Muncero lor capo; il quale in morte
1232 11, 1, 192 | 43. Il capo degli Anabattisti
1233 11, 1, 193 | dove si fece lor capo un certo Giovanni
1234 11, 2, 194 | Lutero, si fé capo de' sagramentarj,
1235 11, 2, 197 | Ignorante, leggi il capo 12. dell'Esodo,
1236 11, 3, 201 | Ginevra, ove è fatto capo della repubblica.
1237 11, 3, 202 | cattolico, ed era capo registratore del
1238 11, 3, 205 | fu costituito capo della repubblica.
1239 11, 3, 212 | difficile che un capo di qualche setta
1240 11, 3, 212 | nel farsi dipoi capo della congiura
1241 11, 3, 214 | Spagna, si dichiarò capo de' ribelli e
1242 11, 3, 224 | al num. 35.) il capo de' quali fu Giovanni
1243 11, 3, 224 | anime. Il lor capo fu un certo Inglese,
1244 11, 3, 224 | riconoscono il re per capo supremo della
1245 11, 4, 226 | quale si dichiara capo della chiesa.
1246 11, 4, 230 | era il supremo capo della chiesa anglicana,
1247 11, 4, 231 | imprese allora come capo della chiesa a
1248 11, 4, 235 | dichiaravasi Eduardo capo della chiesa anglicana,
1249 11, 4, 238 | ricusa il titolo di capo della chiesa,
1250 11, 4, 238 | empio titolo di capo della chiesa anglicana,
1251 11, 4, 240 | riconoscessero lei per capo in tutti gli affari
1252 11, 4, 240 | la potestà di capo della chiesa!
1253 11, 4, 242 | sé costituita capo della chiesa anglicana,
1254 11, 5, 243 | Michele Serveto, capo degli Anti-trinitarj,
1255 12, 1, 250 | Isacco Pereyro fu capo de' Preadamiti,
1256 12, 3, 258 | come s. Pietro capo della chiesa.
1257 12, 3, 258 | nell'autorità di capo, e nel governo
1258 12, 3, 258 | in ragione di capo lo fe' superiore
1259 12, 4, 259 | egli fu eletto capo della truppa de'
1260 14, 1, 268 | nostram1; e nel capo 3. 22. si dice:
1261 14, 1, 268 | factus est; e nel capo 11. 7.: Venite
1262 14, 1, 269 | più nello stesso capo dicesi appresso:
1263 14, 1, 269 | colle parole del capo 15 verso 26: Cum
1264 14, 1, 269 | sua epist. 1 nel capo 5: Tres sunt qui
1265 15, 1, 275 | questo medesimo capo primo nel verso
1266 15, 1, 276 | prima riferite nel capo 1 di s. Giovanni
1267 15, 1, 278 | mea sunt1; e nel capo seguente 17 vers.
1268 15, 1, 279 | secondo sta nel capo 1 della Genesi:
1269 15, 1, 279 | fine dello stesso capo: Et Verbum caro
1270 15, 1, 280 | agli ebrei al capo I. nel verso 10,
1271 15, 1, 280 | tutto il riferito capo 1, e specialmente
1272 16, 1, 290 | disuguaglianza. Isaia nel capo 6 dal verso 1
1273 16, 1, 290 | s. Giovanni, al capo 12, si applicano
1274 16, 1, 290 | nell'epistola 2 capo 1 verso 21 scrisse:
1275 16, 1, 294 | come abbiamo nel capo 1. de summa Trinit.,
1276 17, 0, 297 | egli si fece capo non solo di quello
1277 17, 0, 297 | storia delle eresie capo IX. numero 31)
1278 17, 1, 300 | Toletano XI. al capo 1. disse: In relatione
1279 17, 1, 301 | definirono (nel capo 153): Pater a
1280 17, 2, 303 | seguono allo stesso capo: Quemadmodum,
1281 18, 0, 303 | Nella storia al capo V. art. II. num.
1282 18, 4, 308 | in s. Marco al capo 10. di un certo
1283 20, 1, 319 | nella storia al capo V. num. 39.) dissero
1284 21, 1, 322 | s. Giovanni al capo 1. dopo essersi
1285 21, 1, 324 | in san Matteo capo 1. ed in san Luca
1286 21, 1, 324 | ed in san Luca capo 1. Gesù crebbe
1287 21, 2, 328 | che dicesi nel capo 2 vers. 7. della
1288 22, 1, 331 | contro Eutiche al capo 4. dice: Qui verus
1289 22, 2, 333 | delle eresie al capo VII. num. 8. e
1290 23, 1, 336 | eucaristia dal capo sesto di s. Giovanni,
1291 23, 1, 336 | che in questo capo non si parla dell'
1292 23, 1, 336 | che in questo capo a principio non
1293 23, 1, 336 | sessione 13 ed al capo 1 della sessione
1294 23, 1, 336 | Sicché in questo capo promise il Signore
1295 23, 1, 337 | verità nello stesso capo 6. di s. Giovanni
1296 23, 1, 338 | anno 1215. nel capo 1. si disse: Credimus
1297 23, 2, 341 | di s. Luca al capo 22, ove nel verso
1298 23, 3, 344 | lateranese IV., ove nel capo 1. si dice: Idem
1299 23, 5, 348 | 1614, dove al capo de sacram. eucharistiae
1300 23, 6, 350 | cartaginese al capo 24. nell'anno
1301 23, 6, 351 | nella sessione 13. capo 1. dichiarò che
1302 23, 6, 351 | stesso concilio nel capo 3. dice: Et semper
1303 24, 7, 379 | siegue nel medesimo capo: Igitur non volentis,
1304 24, 7, 381 | Egli fu il primo capo e maestro delle
1305 24, 8, 383 | E prima nel capo 14 verso 16 sta
1306 24, 8, 385 | di Laodicea al capo ultimo quei libri
1307 24, 8, 387 | fossero disputati da capo tutti gli articoli
1308 26, 0, 398 | stesso libro al capo 9. scrive: Utraque
1309 26, 0, 400 | poi dello stesso capo egli si affatica
1310 26, 0, 406 | antecedentemente nel capo 6., ove parlando
1311 26, 0, 408 | dentro lo stesso capo avea s. Paolo
1312 27, 0, 413 | nella storia al capo 12 num. 180; altrimenti
1313 28, 1, 422 | nel suo primo capo: In principio
1314 28, 3, 429 | ch'era l'unico capo che determinava
1315 28, 3, 430 | luogo, cioè nel capo 36: Ex quo homo
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
1316 dedic, 0, 619 | Santità Vostra, ch'è capo della chiesa e
1317 1, 1, 628 | io andava col capo dimesso per la
1318 1, 2, 646 | stabilirete per capo delle genti.~
1319 1, 3, 649 | avete coronato il capo con corona di
1320 2, 0, 655 | prendersi anche nel capo 1 della Genesi.~
1321 3, 0, 658 | si è fatta il capo dell'angolo. Questo
1322 3, 0, 658 | pietra si è fatta capo dell'angolo, congiungendo
1323 4, 4, 665 | cioè unto, il mio capo coll'olio della
1324 4, 5, 666 | con muovere il capo. Ciò si allude
1325 8, 0, 679 | io ora alzi il capo sovra i miei nemici,
1326 8, 0, 697 | coprono fin sopra il capo; e son tanto gravi
1327 10, 0, 704 | chiesa o sia del capo e del corpo mistico,
1328 10, 0, 704 | parla ancora come capo de' predestinati
1329 10, 0, 705 | cordis mei. Nel capo del libro, in
1330 10, 0, 706 | Ambrogio intende nel capo del libro della
1331 10, 0, 706 | poi intende per capo il primo capo
1332 10, 0, 706 | capo il primo capo del vangelo di
1333 10, 0, 706 | gli dice: Nel capo del libro sta
1334 10, 0, 711 | popoli muovono il capo sovra di noi per
1335 10, 0, 713 | ancora unto come capo colla unzione
1336 12, 0, 731 | fortezza del mio capo. Sotto questi
1337 12, 0, 731 | fortezza del suo capo, cioè della sua
1338 14, 0, 742 | capelli del mio capo.~
1339 16, 0, 790 | poiché egli fu il capo de' predestinati.
1340 17, 0, 801 | percuoteste il capo della casa dell'
1341 17, 0, 801 | re Baldassare capo de' caldei, e
1342 17, 0, 801 | fiaccaste il demonio capo dell'empietà;
1343 17, 0, 801 | Baldassare, insieme col capo de' suoi soldati,
1344 18, 0, 820 | eletto per loro capo, non si fosse
1345 18, 0, 826 | fortezza del mio capo. Sotto questi
1346 19, 0, 836 | ludibrio radeano il capo a' vinti, come
1347 20, 0, 838 | egli eleverà il capo, poiché sarà innalzato
1348 24, 0, 852 | che versato sul capo di Aronne scendea
1349 25, 0, 859 | avete coperto il capo colla vostra protezione
1350 25, 0, 860 | impingui il mio capo, cioè che mi piacciano
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
1351 1, 1 11 | CAPO I. - De' pregi
1352 1, 2 35 | CAPO II - De' beni
1353 1, 3 62 | CAPO III - La religiosa
1354 1, 4 83 | CAPO IV - Del desiderio
1355 1, 5 105 | CAPO V - Del pericolo
1356 1, 6 121 | CAPO VI - Siegue la
1357 1, 7 139 | CAPO VII - Della mortificazione
1358 1, 7, 2, 176 | si sagrifica il capo, così coll'ubbidienza
1359 1, 7, 2, 176 | volere, ch'è il capo dell'anima.8 Quindi
1360 1, 7, 4, 196 | penitenze di nostro capo, per non far poi
1361 1, 7, 4, 202 | già parlammo nel capo IV, n. 5; poiché
1362 1, 7, 4, 203 | che sta detto al capo VI, dal num. 3.~
1363 1, 8 239 | CAPO VIII - Della mortificazione
1364 1, 8, 0, 246 | santa poi nel capo seguente così
1365 1, 8, 0, 253 | starsene col capo chino, come indegni
1366 1, 8, 0, 253 | sulla cenere, col capo tra le ginocchia,
1367 1, 8, 2, 281 | imbarazzato, e col capo stordito e pieno
1368 1, 8, 2, 297 | che si dirà nel capo XXV dove si parlerà
1369 1, 8, 3, 301 | da altri da capo a piedi.7 Non
1370 1, 8, 3, 301 | appoggiato il capo ad un legno fisso
1371 1, 9 306 | CAPO IX - Della povertà
1372 1, 9, 1, 311 | S. Giovanni (al capo VI).16 Povero
1373 1, 9, 2, 336 | proposito al seguente Capo X, § 3.33~
1374 1, 9, 2, 342 | primo pontefice e capo di tutti i suoi
1375 1, 10 344 | CAPO X - Del distacco
1376 1, 10, 2, 361 | sta modesta col capo chino, e nel parlare
1377 1, 11 372 | CAPO XI - Della santa
1378 1, 11, 3, 400 | si sfascerà il capo. Allorché dunque
1379 1, 11, 3, 404 | tratta di diventar capo dell'altre. Prima
1380 1, 11, 4, 426 | Gesù Cristo, il capo de' santi, è stato
1381 1, 12 431 | CAPO XII - Della carità
1382 2, 13 9 | CAPO XIII - Della pazienza.~
1383 2, 13, 1, 16 | bruciato questo capo, il quale mi ha
1384 2, 13, 3, 45 | gemme mette al mio capo.5 Narrasi nelle
1385 2, 13, 3, 57 | primo tomo (al Capo X, § 3).30~Termino
1386 2, 14 58 | CAPO XIV - Della rassegnazione
1387 2, 14, 1, 63 | ma è il nostro capo guasto, è l'amor
1388 2, 14, 2, 74 | abbiam parlato nel capo V e VI.~Ma in
1389 2, 15 83 | CAPO XV - Dell'orazione
1390 2, 15, 2, 99 | parleremo meglio nel capo seguente al §
1391 2, 15, 2, 114 | Ma di ciò nel capo seguente ne parleremo
1392 2, 16 116 | CAPO XVI - Del silenzio,
1393 2, 16, 1, 122 | sue regole al capo 42.19~
1394 2, 16, 1, 129 | ne dicemmo al capo X, § 1, n. 5,
1395 2, 17 172 | CAPO XVII - Della lezione
1396 2, 18 187 | CAPO XVIII - Della
1397 2, 18, 1, 191 | confessarsi col capo pieno di cose
1398 2, 18, 1, 197 | demonio poi mette in capo molti inganni
1399 2, 18, 2, 222 | scrupolosi. Un capo è in quanto al
1400 2, 18, 2, 222 | bene. L'altro capo è in quanto al
1401 2, 18, 2, 222 | quanto al primo capo del passato, le
1402 2, 18, 2, 225 | poi del secondo capo di coloro che
1403 2, 19 275 | CAPO XIX - Della purità
1404 2, 20 291 | CAPO XX - Della preghiera~
1405 2, 21 308 | CAPO XXI - Della divozione
1406 2, 22 333 | CAPO XXII - Dell'amore
1407 2, 22, 2, 354 | flagelli, ora col capo circondato da
1408 2, 23 364 | CAPO XXIII~Avvertimenti
1409 2, 23, 5, 384 | della povertà, al capo IX, § 2, n. 7.
1410 2, 24 390 | CAPO XXIV - Regolamento
1411 2, 24, 2, 391 | se ne disse nel capo XV, ma solamente
1412 2, 24, 3, 398 | a straccare il capo, ma sieno adoperate
1413 2, 24, 3, 398 | attualmente troncato il capo.15~In replicare
1414 2, 24, 4, 402 | sta scritto nel capo antecedente in
1415 2, 24, 4, 402 | n'è parlato nel capo XVIII.~
1416 2, 24, 5, 403 | è scritto nel capo VIII al § 2. circa
1417 2, 24, 6, 405 | primo Tomo al capo VIII, § 1, in
1418 2, 24, 6, 408 | abbastanza nel capo XVII. Fate la
1419 2, 24, 6, 408 | si è parlato al capo XVIII, § 2, dal
1420 2, 24, 6, 408 | si è parlato al capo XVI, § 2, dal
1421 2, 24, 6, 408 | se n'è detto al capo XXI, al num. 12,
1422 2, 24, 7, 411 | dopo il presente capo metterò in breve
1423 2, 24, 8, 412 | si e detto al capo XIV, dal n. 8.
1424 2, 24, 8, 413 | parlato già nel capo XVIII, al § 2.
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
1425 1, 4, 553 | lungo in tutto il capo seguente.~ ~
1426 1, 4, 553 | detto nel presente capo, per concludere
1427 1, 5, 557 | di finir questo capo non voglio lasciare
1428 1, 5, 557 | dimostreremo nel capo seguente, e perciò
1429 1, 6, 558 | rispetto di questo capo l'esistenza di
1430 1, 6, 565 | I. di questo capo.~ ~
1431 1, 6, 568 | Locke nel citato capo 10. confessa già
1432 1, 6, 571 | nel §. 1. del capo presente, ove
1433 1, 6, 571 | pensare, come nel capo 3. , ove si è
1434 1, 6, 573 | proposto in questo capo, ripeto l'argomento
1435 2, 2, 580 | parleremo nel capo seguente) e della
1436 2, 2, 581 | 4 di Esdra al capo 14, ove si legge
1437 2, 2, 582(1) | fine di questo capo.
1438 2, 2, 582(5) | quest'opera al capo 1. notammo già
1439 2, 3, 585 | nell'esodo al capo 12 e 13. ~ ~
1440 2, 3, 586 | nell'esodo al capo 7. le verghe mutate
1441 2, 3, 586 | libro 1. de' re al capo 28. la Pitonissa,
1442 2, 4, 588 | fu eletto per capo, secondo l'oracolo
1443 2, 4, 591 | di Daniele (al capo 8 della suddetta
1444 2, 4, 593 | animò Zorobabello capo di Giuda e Gesù
1445 2, 7, 604 | siccome vedremo nel capo seguente.~ ~
1446 2, 8, 606 | metteano le mani sul capo della vittima
1447 2, 8, 606 | apertamente da Isaia nel capo LIII.~ ~
1448 2, 8, 606 | chiarezza nel capo LIII. i dolori,
1449 2, 8, 608 | Isaia al detto capo LIII. si sforzò
1450 2, 8, 608 | cita lo stesso capo d'Isaia in persona
1451 2, 8, 609 | che nel citato capo LIII. d'Isaia
1452 2, 8, 609 | Isaia in questo capo LIII. parlò del
1453 2, 8, 609 | parlando di questo capo LIII. d'Isaia,
1454 2, 8, 609 | nel mentovato capo LIII. Isaia parlasse
1455 2, 8, 609 | eius. Inoltre nel capo LI. disse: Prope
1456 2, 9, 611 | destinerete per capo delle genti. Popoli
1457 2, 9, 612 | faremo nel seguente capo. ./.
1458 2, 10, 615 | Tertulliano1 nel capo 2. degli atti
1459 2, 10, 615 | sua apologia al capo 17, parlando di
1460 2, 10, 615 | etc. E prima nel capo 2. avea scritto
1461 2, 10, 616 | scrisse, che in capo al secondo secolo
1462 2, 10, 618 | più a lungo nel capo V. della terza
1463 2, 10, 619 | a Timoteo nel capo ultimo fa menzione
1464 2, 10, 620 | principio di questo capo, dalla conversione
1465 2, 11, 621 | negli atti al capo 3. e 4, e perché?
1466 2, 11, 621 | negli atti al capo 21. danno a vedere
1467 2, 11, 622 | suo vangelo al capo 1. vers. 2. ,
1468 2, 11, 622 | parleremo nel capo seguente.~ ~
1469 2, 11, 626 | si è provato al capo X., Gerusalemme
1470 2, 12, 629 | S. Matteo al capo 28 narra che l'
1471 2, 12, 629 | incontro s. Luca nel capo 24 narra che le
1472 2, 12, 629 | Giovanni poi nel capo 20 v. 1, parlando
1473 2, 12, 630 | siccome notammo nel capo antecedente al
1474 2, 12, 631 | sua Armonia al capo 128. , e da Taziano
1475 2, 12, 631 | quattro evangeli al capo 12. L'altro testo
1476 2, 13, 633 | seconda parte al capo I. Iddio creò
1477 2, 13, 634 | terza parte al capo terzo.~ ~
1478 2, 13, 634 | maomettani si radono il capo, ma vi lasciano
1479 2, 14, 636 | già di sopra nel capo 11 coll'essersi
1480 2, 14, 637 | sua apologia al capo 23 scrive che
1481 2, 14, 638 | s. Giovanni al capo 9. Costui fu guarito
1482 2, 14, 639 | posegli le mani sul capo, e lo battezzò.
1483 2, 16, 646 | parte III. al capo 1. §. 1. dei miracoli
1484 2, 16, 647 | come si disse nel capo XIV., come da'
1485 2, 16, 648(1) | ne parlammo al capo 14. nella nota
1486 2, 18, 656 | stesso s. Matteo al capo 17. abbiamo di
1487 2, 18, 656 | verso 21. del capo 3. che immediatamente
1488 2, 18, 657 | Ecclesiaste nel capo IX. al vers. 5. ,
1489 2, 18, 657 | dello stesso capo: Quodcumque facere
1490 2, 18, 658 | come dicemmo nel capo antecedente, se
1491 2, 18, 660 | prima parte al capo 5. che l'anima
1492 2, 18, 664 | come parla al capo 5. della sapienza
1493 3, 1, 675 | insegnamenti del lor capo Maometto; ma dopo
1494 3, 1, 676 | condannato Arminio capo di una setta,
1495 3, 1, 677 | seconda parte, al capo XIV., che i veri
1496 3, 1, 677 | ch'è falsa. Al capo XIV. e XVI. della
1497 3, 1, 677 | ma nel citato capo femmo vedere che
1498 3, 1, 677 | vero ch'egli nel capo 64. dell'Alcorano
1499 3, 1, 680 | alla presenza del capo resta indurito,
1500 3, 1, 680 | liquefatto lontano dal capo, alle volte si