| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] parlami 1 parlammo 21 parlan 1 parlando 1644 parlandoci 1 parlandogli 4 parlandosi 61 | Frequenza [« »] 1661 quia 1658 lib. 1652 autem 1644 parlando 1642 quei 1628 9 1621 grave | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze parlando |
(segue) Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
501 3, 1, 65 | 16. IV. Parlando poi del timore,
502 3, 1, 65 | se ne tratterà parlando de' voti, de'
503 3, 2, 67 | sentimento è, che parlando tra' limiti del
504 3, 2, 69 | l'abbiam detto, parlando di chi opera per
505 3, 2, 70 | Generalmente parlando, secondo la sentenza
506 3, 2, 70 | 35. Parlando poi del modo pratico
507 3, 2, 72 | speculativamente parlando è molto probabile,
508 3, 2, 74 | All'incontro (parlando per sé) è lecito
509 3, 2, 74 | è detto per sé parlando, perché anche
510 3, 2, 75 | al num 56.). E parlando della prima radice,
511 3, 2, 76 | ordinariamente parlando) difficilmente
512 3, 2, 78 | quel che si dirà parlando dell'eucaristia.~
513 3, 2, 79 | e del parroco parlando del sesto precetto
514 4, 2, 84 | Speculativamente parlando, la sentenza è
515 4, 2, 84 | sentenza è vera; ma parlando in pratica, io
516 4, 2, 86 | speculativamente parlando niente aggiunga
517 4, 2, 86 | confessione, come diremo parlando del sacramento
518 4, 2, 88 | diremo ancora parlando della materia
519 4, 3, 93 | esigere il ministro (parlando de' sacramenti,
520 5, 1, 95 | maledire i morti, parlando di sua natura,
521 5, 1, 95 | corpo. Sicché parlando con rigor filosofico,
522 5, 1, 95 | morti, per sé parlando, non s'intende
523 5, 1, 95 | Dunque, per sé parlando, la maledizione
524 5, 1, 97 | generalmente parlando, ed in sé, sia
525 5, 1, 99 | adoperarli.~Ma parlando de' riti, che
526 5, 1, 100 | fargli danno. Parlando poi s. Tommaso
527 5, 1, 103 | Il p. Suarez1, parlando della venerazione
528 5, 1, 103 | Gregorio Nisseno, parlando de' corpi de'
529 5, 1, 103 | ecco come dice, parlando del corpo di s.
530 5, 1, 105 | rituale romano, parlando dell'esequie,
531 5, 1, 105 | morti (comunemente parlando) non si ha questa
532 5, 1, 107 | savi.~Del resto parlando della mia sentenza,
533 5, 1, 110 | proporzionatamente parlando) il restringersi
534 5, 3, 113 | proposito, che (parlando per se stesso)
535 5, 3, 113 | ordinariamente parlando, non sarebbe che
536 5, 3, 115 | 29. Parlando poi dell'obbligo
537 5, 3, 115 | 30. Per 6. Parlando de' voti condizionati,
538 6, 1, 121 | non v'è obbligo (parlando per sé) di sentir
539 6, 1, 121 | duxerint. Si è detto, parlando per sé, del resto
540 6, 2, 123 | sia giusta causa parlando delle feste comuni,
541 6, 2, 123 | lucro notabile10. Parlando di consuetudine,
542 6, 3, 130 | generalmente parlando, i privilegi essendo
543 6, 3, 133 | ordinariamente parlando, come dicon Suar.,
544 7, 1, 134 | quel che si dirà parlando de' sponsali al
545 7, 1, 134 | ciò che si dirà parlando del furto al capo
546 7, 2, 135 | capo X. n. 238. parlando de' testamenti.~
547 7, 2, 135 | al capo XVIII., parlando de' sponsali.
548 7, 2, 135 | ciò che si dirà parlando dello stato religioso
549 7, 3, 137 | capo X. n. 10. parlando della prescrizione.~
550 7, 3, 138 | X. num. 32. , parlando del furto. 3.
551 7, 4, 141 | la parrocchia. Parlando poi del suddetto
552 7, 4, 142 | cap. X. n. 32. parlando de' contratti2.
553 7, 4, 143 | ordinariamente parlando) nell'età degli
554 7, 4, 144 | sebbene generalmente parlando non v'è obbligo
555 7, 4, 146 | cap. VI. n; 5. parlando del terzo precetto).
556 7, 4, 147 | del peccato. E parlando de' sposi che
557 7, 4, 148 | quel che si dice parlando degli sponsali.~
558 7, 4, 149 | nel punto II, parlando dei beneficiati.
559 7, 4, 152 | sua diocesi. Ma parlando anche secondo
560 7, 4, 154 | spirito; e la s. c. parlando dell'elezione
561 7, 4, 155 | siccome si dirà parlando della eucaristia
562 7, 4, 159 | 66. Dissi parlando de' parrochi,
563 8, 1, 161 | Agostino4, dove parlando di taluno che
564 8, 2, 162 | comunicarsi, purché (parlando della comunione)
565 8, 2, 163 | Del resto anche parlando de' secolari,
566 8, 2, 166 | come si dirà parlando delle censure
567 8, 2, 166 | XX. num. 102. parlando de' privilegi.
568 8, 2, 166 | ciò che si dirà parlando delle censure.
569 8, 2, 167 | quel che si dirà parlando dell'irregolarità
570 8, 2, 167 | parte è certo, che parlando per sé, non è
571 8, 3, 170 | ritiene; così parlando della guerra dicono
572 10, 1, 182 | XIII. dal n. 45. parlando degli obblighi
573 10, 2, 187 | perderla1. Ma parlando della quantità
574 10, 2, 189 | comunissima, che (per sé parlando) la restituzione
575 10, 2, 189 | Tournely, il quale, parlando appunto del bottegaio
576 10, 2, 190 | alla sostanza. E parlando particolarmente
577 10, 2, 190 | X. num. 227., parlando della società.~
578 10, 2, 191 | universalmente parlando3.~
579 10, 3, 192 | diligentissimi. E parlando di questa colpa
580 10, 3, 197 | num. 31. e 32. , parlando della cooperazione
581 10, 3, 197 | ex metu ad ea (parlando dei danni di robe)
582 10, 3, 197 | diremo al capo XVI. parlando del sacramento
583 10, 3, 202 | 73. Parlando del possessore
584 10, 3, 202 | detto di sovra, parlando de' frutti industriali.~
585 10, 3, 203 | 77. Parlando poi del possessore
586 10, 3, 209 | XVIII. n. 16., parlando de' sponsali.
587 10, 3, 212 | regolarmente parlando, diciamo col p.
588 10, 3, 212 | al punto I. , parlando di coloro che
589 10, 3, 213 | XVI. n. 108., parlando del sacramento
590 10, 3, 214 | creditori anteriori. Parlando de' creditori
591 10, 3, 217 | 120. Parlando poi della necessità
592 10, 4, 219 | de' beneficii. Parlando poi per gli altri
593 10, 4, 222 | il donatario (parlando generalmente d'
594 10, 4, 223 | 140. Parlando del mutuo, il
595 10, 4, 224 | 143. Parlando poi dell'usura,
596 10, 4, 227 | reputari etc., parlando d'altro caso;
597 10, 4, 227 | patto (per sé parlando) è usurario, e '
598 10, 4, 228 | 163. Per ultimo, parlando dell'obbligazione
599 10, 4, 229 | 165. Parlando finalmente di
600 10, 4, 230 | 95. e 105. Così parlando delle cose ordinarie;
601 10, 4, 230 | ordinarie; ma parlando delle cose straordinarie,
602 10, 4, 231 | ordinariamente parlando non si dà fede
603 10, 4, 233 | noti per XIII., parlando del vizio della
604 10, 4, 237 | probabilmente l'affermano, parlando in quanto al ius
605 10, 4, 237 | pecunia numerata. Ma parlando de iure naturae,
606 10, 4, 238 | sterilità, per sé parlando, spetta al conduttore;
607 10, 4, 238 | conduttore; ma parlando per equità, quando
608 10, 4, 239 | 217. Parlando poi del giuoco,
609 10, 4, 241 | 222. Parlando poi de' religiosi,
610 10, 4, 242 | patto (per sé parlando) di supplire durante
611 11, 1, 247 | qui generalmente parlando delle contumelie,
612 11, 1, 247 | il s. dottore, parlando delle opinioni
613 11, 1, 247 | offese alcuno; e parlando anche degli eretici,
614 11, 1, 248 | altro giusto fine (parlando del delitto vero),
615 11, 1, 251 | cavato da capo; parlando per anfibologia,
616 12, 1, 253 | s. Tommaso; ma parlando poi degli altri
617 12, 1, 255 | secondo precetto. Ma parlando in particolare
618 12, 1, 255 | umano. E Riverio1 parlando della carne porcina
619 12, 1, 257 | poiché s. Tommaso4, parlando appunto del digiuno,
620 12, 1, 263 | capo V. num. 36. parlando de' voti. E lo
621 12, 1, 263 | degli orologiai; parlando di quei che fanno
622 12, 1, 265 | generalmente almeno parlando) agli aa., i quali
623 12, 2, 269 | regolarmente parlando), l'obbligo della
624 13, 1, 270 | La religione, parlando secondo lo stato
625 13, 1, 271 | superiore regolare, parlando delle monache
626 13, 1, 273 | 8. Ma parlando specialmente de'
627 13, 1, 278 | Antonino ed altri, parlando de' voti semplici;
628 13, 1, 278 | rimarrebbero vani. Ma parlando de' voti solenni,
629 13, 1, 280 | ordinariamente parlando) de' figli già
630 13, 1, 280 | Lessio10 che per sé parlando costui non peccherebbe,
631 13, 1, 280 | assolutamente parlando) possa in quella
632 13, 1, 281 | assolutamente parlando)), ma non si salverà.
633 13, 1, 281 | anche particolare (parlando delle permutazioni),
634 13, 2, 284 | restituzione. Anche parlando de' beneficii
635 13, 2, 285 | Specolativamente parlando, questa seconda
636 13, 2, 286 | Tommaso1, il quale, parlando de' vescovadi,
637 13, 2, 286 | il migliore; ma parlando poi dell'eletto,
638 13, 2, 287 | 42. Parlando in primo luogo
639 13, 2, 288 | 45. Parlando poi in secondo
640 13, 2, 294 | Si noti di più (parlando de' chierici in
641 13, 3, 301 | in generale, ma parlando de' monitorii
642 13, 3, 302 | generalmente parlando, debbono anche
643 13, 3, 302 | generalmente parlando, perché nel nostro
644 13, 3, 304 | generalmente parlando) Soto, Navar.,
645 14, 2, 309 | XVI. num. 38., parlando dell'assoluzione
646 14, 2, 317 | dice il rituale, parlando de' bambini) infinita
647 14, 3, 320 | specolativamente parlando, è probabile la
648 14, 3, 321 | specolativamente parlando, perché in pratica,
649 14, 3, 321 | conforme dice parlando dell'ordinazione
650 14, 3, 321 | pratica; mentre parlando della mentovata
651 14, 3, 323 | Soto3, il quale parlando dell'estrema unzione
652 14, 3, 324 | altra causa. E parlando de' pazzi perpetui,
653 15, 1, 326 | specie (per sé parlando) non può significarsi
654 15, 2, 329 | rigorosamente parlando, il dispensare
655 15, 2, 330 | che regolarmente parlando, non dee portarsi
656 15, 2, 332 | amministrarsi, parlando per sé, in ogni
657 15, 2, 332 | consuetudine, parlando del nostro regno,
658 15, 3, 333 | ne trattammo, parlando de' precetti della
659 15, 3, 337 | mentre per sé parlando basta allora l'
660 15, 3, 338 | rubrica2, la quale parlando di chi si ricorda
661 15, 3, 338 | quamprimum; ma parlando di chi si ricorda
662 15, 3, 338 | nell'opera6, che, parlando per sé, chi sta
663 15, 3, 339 | Regolarmente parlando, per ricevere
664 15, 3, 343 | un quarto d'ora parlando almeno de' sacerdoti)
665 15, 3, 344 | prescrive; e Paolo V. parlando delle rubriche
666 15, 3, 348 | Laymann), che, parlando di tale donna,
667 15, 4, 352 | noti poi per 6. parlando de' beneficiati,
668 15, 4, 352 | 73. Parlando poi degli altri
669 15, 4, 355 | Roncaglia generalmente parlando, che si ricorra
670 15, 4, 357 | 85. E parlando in primo luogo
671 15, 4, 358 | 86. Parlando poi in secondo
672 15, 4, 361 | eucaristia. E parlando poi de' riti introdotti,
673 16, 1, 363 | 2. Parlando della materia
674 16, 1, 365 | nel capo ultimo, parlando de' fanciulli
675 16, 2, 369 | dee verificare (parlando per sé), che quando
676 16, 2, 370 | il trident.7, parlando della disposizione
677 16, 2, 373 | almeno praticamente parlando; poiché siccome
678 16, 2, 373 | essere universale (parlando de' peccati mortali),
679 16, 2, 373 | il Tridentino, parlando del dolore, dice,
680 16, 2, 373 | peccato commisso; ma parlando del proposito
681 16, 3, 375 | come diremo parlando del muto al num.
682 16, 3, 375 | formale. Per sé parlando la confessione
683 16, 3, 377 | ordinariamente parlando, è bene il consigliare
684 16, 3, 377 | come all'incontro parlando di coloro che
685 16, 3, 377 | vi pensino. E parlando degli scrupolosi (
686 16, 3, 380 | avverte Roncaglia, parlando generalmente de'
687 16, 3, 382 | ordinariamente parlando) non è spediente,
688 16, 3, 383 | distintamente parlando della giurisdizione
689 16, 4, 388 | come l'osserva. Parlando poi della penitenza
690 16, 4, 392 | 62. Parlando delle indulgenze
691 16, 4, 393 | seguente numero, parlando del giubileo,
692 16, 5, 401 | ogni sacerdote8. Parlando poi comunemente ./.
693 16, 5, 402 | altri papi. Ma parlando de' religiosi
694 16, 5, 405 | Tommaso4, il quale parlando degli ascissi
695 16, 6, 412 | V. regolarmente parlando, non è bene che '
696 16, 6, 414 | Habert ed Antoine; parlando Habert del matrimonio
697 16, 6, 414 | etc.6. Sicché, parlando Beda ./. su tal
698 16, 6, 415 | dice s. Tommaso2, parlando di chi ha l'officio
699 16, 6, 415 | ben conchiude parlando di questo punto
700 16, 6, 416 | che regolarmente parlando in tal caso deesi
701 16, 6, 418 | regolarmente parlando, in dubbio sempre
702 16, 6, 418 | Il p. Concina, parlando della correzione
703 16, 6, 418 | loro penitenti (parlando degli aggravati
704 16, 6, 418 | che regolarmente parlando il ./. confessore
705 16, 6, 419 | II. n. 14. parlando de' recidivi.
706 16, 6, 420 | dottissimo Silvio3, parlando del superfluo
707 16, 6, 423 | per giustizia; e parlando anche del parroco,
708 16, 6, 423 | universalmente parlando, Suar., Petrocor.
709 16, 6, 423 | semplici regolarmente parlando non son tenuti
710 16, 7, 426 | tridentino1, che parlando de' riservati,
711 16, 7, 431 | disse al n. 69., parlando del giubileo.
712 16, 7, 432 | stesso dicemmo, parlando del giubileo al
713 16, 8, 433 | assoluzione, anche parlando collo stesso penitente;
714 16, 8, 433 | Generalmente parlando, son tenuti al
715 16, 8, 433 | confessione. Ma parlando in particolare,
716 16, 8, 437 | ammetterei, se non parlando de' secolari,
717 16, 8, 437 | ordinariamente parlando (contro quel che
718 16, 8, 438 | specialmente parlando ne' luoghi piccioli;
719 16, 9, 450 | confessore, il quale parlando colla serva in
720 16, 9, 450 | altro affare, o parlando di cose frivole
721 17, 1, 455 | num. 27. e 28. parlando del IV. precetto);
722 17, 1, 458 | la negligenza, parlando per sé1.~
723 17, 1, 458 | è colpa grave, parlando per sé, omettere
724 18, 1, 462 | capo X. n. 93., parlando della restituzione.
725 18, 1, 467 | risponde, che parlando per sé non se
726 18, 1, 469 | nondimeno s'intende (parlando della disparità
727 18, 2, 476 | stesso luogo2, dove parlando de' coniugi, scrive:
728 18, 2, 490 | appresso al n. 75. Parlando qui dunque solamente
729 18, 2, 494 | dirà al capo XX. parlando delle censure9.
730 18, 2, 495 | clandestinità, parlando del matrimonio,
731 18, 2, 496 | abbiano (moralmente parlando) egualmente abitato2.
732 18, 2, 500 | Tommaso3, il quale parlando del matrimonio
733 18, 2, 502 | dispensare. E per I. parlando delle persone
734 18, 2, 503 | 82. II. Parlando poi delle cause
735 18, 3, 506 | di san Pio V.1. Parlando poi tra' fedeli,
736 19, 1, 512 | qualche comunità, parlando di delitto già
737 19, 1, 513 | in caso simile, parlando dell'irregolarità,
738 19, 1, 514 | perché in essa (parlando in rigore) non
739 19, 1, 515 | ordinariamente parlando, quegli solo può
740 19, 2, 517 | generalmente parlando, si definisce:
741 19, 2, 518 | ordinariamente parlando sempre quegli
742 19, 2, 522 | generalmente parlando, in quanto al
743 19, 2, 523 | perché anche parlando per sé, la lunga
744 19, 2, 523 | generalmente parlando, chi comunica
745 19, 2, 525 | 27. Parlando finalmente degli
746 19, 2, 527 | bolla Coenae; e parlando delle più consuete,
747 19, 2, 528 | 31. E per I. parlando della concezione
748 19, 2, 529 | 33. Per II. parlando della clausura
749 19, 2, 531 | lite si decide1. Parlando poi della suddetta
750 19, 2, 531 | poi al medico, parlando dell'ordinario,
751 19, 2, 532 | peccano i regolari parlando colle monache
752 19, 2, 532 | che peccano, parlando anche per oneste
753 19, 2, 533 | proibizione (per sé parlando) non comprende
754 19, 2, 533 | detto, per sé parlando, perché nel caso
755 19, 2, 534 | Se i regolari, parlando colle monache
756 19, 2, 534 | per breve tempo, parlando colle monache,
757 19, 2, 534 | generalmente parlando), che i pellegrini
758 19, 2, 535 | Se i vescovi parlando colle monache
759 19, 2, 535 | altri esteri, parlando colle monache
760 19, 2, 541 | e di Pio IV. E parlando de' luoghi ne'
761 20, 1, 566 | regolarmente parlando, a servirsi del
762 20, 1, 566 | 5. Per IV. Parlando delle clausule,
763 20, 1, 567 | 6. Per V. Parlando dell'interpretazione
764 20, 1, 567 | Si noti per 4. Parlando in generale de'
765 20, 1, 568 | 9. Per VI. Parlando della comunicazione
766 20, 1, 570 | regolarmente parlando, basta la clausola
767 20, 1, 571 | come si disse, parlando delle leggi al
768 20, 3, 577 | Sairo, ec., (parlando degl'impedimenti
769 20, 3, 579 | Ma generalmente parlando, impediti in perpetuo
770 20, 3, 580 | probabilmente per sé parlando, come dicono Castrop.,
771 20, 3, 583 | dubita Roncaglia, parlando dell'aborto, ma
772 20, 3, 583 | parlato al c. XVIII. parlando del matrimonio,
773 20, 3, 585 | minori (per sé parlando) deve intercedere
774 20, 3, 587 | altro luogo2, dove parlando dell'opinione
775 20, 3, 587 | nomina necessità, parlando della dispensa,
776 20, 3, 588 | 30. de privil., parlando delle licenze
777 20, 4, 591 | generalmente parlando, si disse: In
778 20, 4, 592 | osservar la clausura, parlando delle monache.
779 20, 4, 593 | regolari. Comunemente parlando, è certo per lo
780 20, 4, 598 | 94. Ma parlando de' regolari,
781 20, 4, 606 | Alessandro VI. parlando di tal privilegio
782 20, 4, 606 | Gregorio XIII. parlando del medesimo privilegio
783 21, 0, 609 | ciò s'intende, parlando regolarmente,
784 21, 0, 610 | al capo XVI. (parlando della confessione)
785 22, 0, 612 | La prossima, parlando per sé, è quella
786 22, 0, 613 | di matrimonio. Parlando poi generalmente
787 22, 0, 613 | ordinariamente parlando, dico, che questi
788 22, 0, 614 | ordinariamente parlando; e credo di averla
789 22, 0, 614 | ordinariamente parlando, poiché n'eccettuano
790 22, 1, 617 | XIV.2, il quale parlando de' confessori
791 22, 1, 617 | loro diocesi, parlando di questo punto:
792 22, 1, 619 | card. Toledo5 parlando precisamente del
793 22, 1, 620 | ordinariamente parlando a' recidivi per
794 22, 1, 620 | che si è detto, parlando comunemente per
795 22, 2, 621 | interrogarlo. E parlando de' rozzi, ivi
796 22, 2, 630 | che (comunemente parlando) ciò sia a' giovani
797 22, 3, 631 | generalmente parlando, meglio sarà che
798 22, 3, 632 | dico debbono, parlando di coloro che
799 22, 4, 632 | regolarmente parlando, deve insinuarsi,
800 22, 7, 635 | neppure profitta parlando a lui, si volti
801 22, 9, 640 | ante auroram. Parlando poi della prudenza
Istruzione e pratica pei confessori [029]
Cap, Par, Pag
802 0, 24 | lib. 7. cap. II.) parlando della questione,
803 0, 24 | probabili. Inoltre, parlando Benedetto XIV.
804 0, 34 | primo; mentre, parlando del primo, sembra
805 0, 47 | Articulos; così disse parlando de' Monti di Fiorenza
806 0, 47 | in altro luogo, parlando degli stessi Monti,
807 0, 50 | salvarsi: poiché parlando secondo la retta
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
Cpv, Pag
808 1, 298 | di V.R., dove parlando di quel che io
809 4, 299 | la popolare. E parlando de' professori
810 9, 301 | Parlando poi il Muratori
811 9, 301 | particolarmente parlando di s. Pier Grisologo,
812 9, 301 | ne potrebbe». Parlando poi degli altri
813 10, 302 | ed a' rozzi; ma parlando di quelle che
814 10, 302 | bassezza. S. Agostino parlando de' predicatori
815 10, 302 | specialmente, parlando al popolo basso,
816 11, 302 | conclude e dice: «Parlando al basso volgo
817 12, 303 | E s. Agostino parlando del modo che dee
818 16, 306 | dice il Signore parlando de' predicatori
819 18, 307 | secondo luogo parlando delle parole,
820 20, 309 | Muratori, il quale parlando di s. Ambrogio:
821 23, 310 | esercizj a' preti, parlando nella terza parte
822 25, 311 | Ma parlando poi delle prediche
823 25, 312 | confessarsi: e parlando de' paesi della
824 26, 312 | Parlando poi delle prediche
825 28, 314 | Parlando poi d'altri operari
826 30, 316 | Cornelio a Lapide2, parlando di tali oratori,
827 35, 318 | come si discorre parlando familiarmente
828 36, 319 | generalmente parlando) il predicar familiare
829 40, 322 | habeant». Indi parlando il santo del nostro
830 41, 322 | teologo Habert, parlando similmente del
831 43, 325 | perché (comunemente parlando) da pochi,o troppo
832 44, 325 | cose triviali, e parlando di esse non possono
Lettera I. ad un religioso amico [050]
Cpv, Pag
833 13, 331 | Ludovico Muratori, parlando delle missioni
834 22, 336 | ordinariamente parlando, molti si sono
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
835 I17, 41 | non potest. Ma, parlando del caso di sopra
836 I34, 64 | sentono. ~Le colpe, parlando di quelli che
837 I55, 87 | Recentiorum. ~E parlando dell'opposizione
838 I101, 155 | regolarmente parlando, si conserva per
839 I128, 195 | ordinariamente parlando) dopo averle intese,
840 I151, 225 | in cui lo trovò parlando il P. Picone.~
841 I176, 258 | Congregazione. E parlando del profitto proprio,
842 I186, 276 | mia direzione, parlando circa le cose
843 I198, 289 | Giuseppe e Teresa!~Parlando della fabbrica
844 I228, 321 | io vi perdono (parlando in generale);
845 I256bis, 353 | E così ancora, parlando della lezione. ./.
846 I301, 402 | e poi ecc.2. Parlando di quei PP. di
847 I304, 407 | dispiaciuta. ~Per altro (parlando in generale) questi
848 I306, 410 | quanto al digiuno, parlando di digiuno in
849 I318, 422 | fine, ancorché parlando ci abbiate una
850 I390, 495 | Generalmente parlando, ha ragione D.
851 I399, 504 | principe d'Ardore, parlando del dispaccio
852 I455, 556 | certo (moralmente parlando) che Dio non mi
853 II530, 16 | verso la fine, parlando dell'apparecchio
854 II541, 26 | grazia di Dio, parlando del fatto consaputo,
855 II542, 38 | a suo danno e parlando contra di lui
856 II570, 74 | giacché al presente, parlando direttamente,
857 II727, 250 | Muratori ed io, parlando anche de' panegirici.
858 II727, 251 | il vizio.~Anche parlando forte, perché
859 II735, 258 | questa settimana. E parlando del P. Mancusi,
860 II768, 302 | più vale ciò, parlando di parenti collaterali!~
861 II836, 388 | a maraviglia, parlando delle cose nostre.~
862 II875, 456 | almeno parte, parlando per gl'infermi.~
863 II888, 470 | materia; e poi parlando V. R col Cardinale,
864 II961, 564 | Francesco mio, parlando del sistema da
865 II961, 565 | la diligenza, parlando al cardinale Banditi,
866 II965, 568 | NOVEMBRE 1780] ~Parlando di Maria Teresa,
867 III26, 49 | Dommatica; perché parlando poi della Morale,
868 III60, 103 | alla pagina 8, parlando della opera mia,
869 III127, 210 | sentimento.~Ma parlando del nostro libretto,
870 III218, 346 | rispondere; ma parlando della Regola della
871 III229, 368 | generalmente parlando per tutte l'altre
872 III256, 410 | ceto di persone, parlando specialmente per
873 III261, 423 | delle Eresie, parlando di Giansenio)
874 III262, 423 | col cartesino.~Parlando poi delle altre
875 III284, 459 | miei avversari e parlando all'uso mio, senza
876 III304, 485 | a pontone. Ma parlando specialmente della
877 III309, 501 | Cristo, il quale, parlando del giorno del
878 III309, 502 | Signor fiscale, parlando di quel che io
879 III309, 503 | Salmaticesi7.~Parlando poi il Signor
880 III309, 504 | nascosta la verità parlando equivocamente,
881 III333, 548 | celebrazione della messa, parlando dell'apparecchio,
882 III333, 549 | alla Visita1, parlando del ringraziamento
883 III334, 553 | predicatore.~Del resto, parlando de' curati, ricordiamo
884 III347, 581 | le SS. VV. Rme, parlando de' confessori,
885 III349, 586 | generalmente parlando) se non quelli
886 III349, 589 | l'olio santo. E parlando dell'olio santo,
887 III350, 591 | provviste; ma parlando de' confessori,
888 III352, 599 | Concilio dice, parlando de' presbiterandi:
889 III372, 657 | ai più degni.~Parlando dei canoni, trovo
890 III372, 659 | ma regolarmente parlando, la sperienza
891 III375, 664 | universalmente parlando, che la diocesi
892 IV57, ---- | generalmente parlando, non si possono
893 IV57, ---- | Regolarmente parlando, dice Passerin.,
894 IV148, ---- | incredibile.~Ma parlando delle Regole stampate
895 IV155, ---- | universalmente parlando i nostri danno
896 IV157, ---- | promesso di fare parlando ai Signori della
897 IV281, ---- | generalmente, parlando, essere stato
898 IV324, ---- | sentirlo, io, parlando col P. Buonopane8,
899 IV375, ---- | ed umanamente parlando mi pare impossibile
900 IV387, ---- | considerare il tutto, e parlando con uomini pratici
901 IV409, ---- | non gli scrivo, parlando delle cose che
902 IV443, ---- | si erano fatte, parlando dell'affare per
903 IV445, ---- | vedo perduta. Io parlando con V. R. fui
904 IV445, ---- | cupola, ma poi, parlando co' periti, mutai
905 IV461, ---- | perché venendo qui, parlando con me un quarto
906 IV478, ---- | Isidoro,~Sappia che parlando io col P. de Paula
Massime spirituali…religiosa [043c]
Cpv, Pag
907 7, 239 | Scrive S. Luca parlando della dimora di
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
Cap, Cpv, Pag
908 1, 1, 834 | dice il Signore parlando a' sacerdoti,
909 1, 2, 836 | opinioni, nulladimeno parlando di tal punto dice:
910 1, 2, 837 | il p. Concina3 parlando di que' celebranti
911 1, 2, 841 | il Tridentino, parlando delle messe: Decernit
912 1, 2, 841 | ordinariamente parlando) possa terminarsi
913 1, 2, 844 | Per ultimo, parlando del rispetto che
914 2, 0, 848 | danno tanta fretta parlando con esso nel recitar
915 2, 0, 849 | fa quegli che, parlando con una persona,
916 2, 0, 849 | le parole, or parlando e burlando con
917 2, 0, 852 | non che stava parlando con un personaggio
918 3, 1, 858 | qualunque incomodo; ma parlando de' sacerdoti
Messa e officio strapazzati [046]
Parte, Par, Pag
919 1, 313 | dall'uomo; onde parlando col Signore cosi
Modo di conversare...con Dio [020]
Cpv, Pag
920 Prepar, 0, 215 | sentiremo accesi parlando, e trattando spesso
921 Prepar, 2, 217 | impossibile, moralmente parlando, che ci facciamo
Necessità dell'orazione mentale [125]
Cap, Cpv, Pag
922 6, 295 | naturalmente parlando, che 'l Quadro
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
Cpv, Pag
923 6, 0, 646 | nell'eternità. E parlando di lui per questa
924 6, 0, 647 | flagello ti sta parlando al cuore, e ti
Novena de' Morti [102]
Cap, Pag
925 Notiz, 3, 501 | Ma parlando dell'oggetto d'
Novena del Cuore di Gesù [038]
Cap, Par, Pag
926 2, 0, 32 | generalmente poi parlando per tutti, come
927 5, 0, 62 | Parlando Isaia della venuta
928 5, 0, 64 | alla gallina, parlando con Gerusalemme:
929 5, 0, 66 | Dice S. Tommaso, parlando dell'Eucaristia,
930 6, 0, 79 | a S. Bernardo, parlando di Gesù Cristo:
931 7, 0, 85 | L'Apostolo, parlando della divina beatitudine,
932 11, 0, 131 | dice il santo, parlando della circoncisione:
933 11, 0, 137 | Scrive S. Matteo, parlando della crocifissione
Novena del SS. Nome di Gesù [038b]
Cap, Par, Pag
934 4, 14 | Part. 2. Cap. 16) parlando de' soccorsi che
935 9, 17 | Onde la S. Chiesa parlando appunto della
936 9, 18 | S. Bonaventura parlando colla Vergine:
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
937 IV, 0, 0, 844| dugento. Del resto, parlando dell'elezione
938 IV, 0, 0, 850| Inoltre s. Pietro1, parlando dell'epistole
939 IV, 0, 0, 850| epistola ad Algasia parlando della scrittura
940 IV, 0, 0, 851| 53. Parlando poi delle versioni
941 V, 0, 0, 856| materialmente parlando, il peccato originale
942 V, 0, 0, 856| ma formalmente parlando del propagarsi
943 V, 0, 0, 858| dichiarasse: siccome, parlando del peccato attuale,
944 V, 0, 0, 859| concilio eccettuarla parlando della colpa originale,
945 V, 0, 0, 860| peccati16. Origene parlando di Maria dice:
946 VI, 0, 0, 863| maniera: del resto, parlando di cagion formale,
947 VI, 0, 0, 869| del Salvatore. Parlando poi delle opere
948 VI, 0, TrAgg, 879| 114. Quindi, parlando egli poi del modo
949 VI, 0, TrAgg, 881| gli agostiniani, parlando della natura corrotta,
950 VI, 0, TrAgg, 881| sono tomisti; parlando poi della natura
951 VI, 0, TrAgg, 883| Pertanto il Tournely, parlando de' due sistemi,
952 VII, 0, 1, 893| Il Bellarmino, parlando di tale opinione1
953 VII, 0, 1, 893| cosa molto dura. Parlando specialmente del
954 VII, 0, 1, 897| illic defuerint? Parlando poi delle parole
955 VII, 0, 1, 899| vescovo d'Acci, parlando dell'autorità
956 VII, 0, 1, 901| catechismo romano dice, parlando de' fanciulli,
957 VII, 0, 1, 902| ove nel § 51. parlando il papa delle
958 XIII, 0, 0, 905| apostolo allorché, parlando dell'uso di questo
959 XIII, 0, 0, 905| vero suo corpo. Parlando poi del sangue,
960 XIII, 0, 0, 906| Agostino8 dove parlando del testo in s.
961 XIII, 0, 0, 907| Ma che giova, parlando degli eretici,
962 XIII, 0, 0, 911| scrisse l'apostolo parlando del battesimo2
963 XV, 0, 0, 913| dice il santo parlando del solo battesimo.~
964 XV, 0, 2, 918| materia, fisicamente parlando.~
965 XV, 0, 2, 921| che il concilio, parlando della contrizione
966 XV, 0, 2, 921| che il concilio, parlando della contrizione,
967 XV, 0, 3, 925| resto Lutero, parlando della confessione,
968 XV, 0, 3, 926| altri. S. Agostino parlando sul testo di s.
969 XV, 0, 3, 927| Padri antichi, parlando della confessione,
970 XV, 0, 3, 928| di s. Giovanni, parlando in nome de' germani (
971 XV, 0, 7, 933| 83. Parlando poi delle riferite
972 XV, 0, 7, 934| 84. Parlando della forma del
973 XV, 1, 9, 938| Angelico, il quale parlando dell'eucaristia,
974 XV, 1, 10, 940| concilio nel capo I. parlando dell'istituzione
975 XXI, 1, 0, 943| nella sua istoria, parlando dell'eucaristia,
976 XXI, 1, 0, 947| 32. Parlando poi delle festività
977 XXI, 1, 0, 947| 33. Parlando poi della processione
978 XXII, 1, 0, 948| Forero domenicano, parlando de' testi di Malachia:
979 XXII, 1, 0, 948| concilio. Nel capo I, parlando dell'istituzione
980 XXII, 1, 0, 951| Tertulliano3 scrive, parlando del raccomandar
981 XXII, 1, 1, 954| Così parimente, parlando delle incensazioni,
982 XXII, 1, 1, 955| 34. Parlando finalmente delle
983 XXII, 1, 1, 955| Propriamente parlando, tutte le messe
984 XXII, 1, 1, 956| s. Agostino6 parlando della sua santa
985 XXII, 1, 1, 957| fu necessario, parlando della lingua latina
986 XXIII, 1, 3, 963| dice negli atti, parlando dell'ordinazione
987 XXIII, 1, 3, 963| 18. Parlando poi della materia
988 XXIII, 1, 4, 968| sacerdoti. Ed anche parlando nello stesso genere,
989 XXIII, 1, 4, 969| pudicum etc5 E parlando dei diaconi, disse
990 XXIII, 1, 4, 970| suoi annali, ove, parlando del predetto pontefice,
991 XXIII, 1, 4, 971| mogli. Così anche, parlando de' sacerdoti
992 XXIII, 1, 4, 972| il pontefice, parlando del testo citato
993 XXIII, 1, 4, 972| matrimonio: dice bene parlando della natura carnale
994 XXIV, 1, 0, 977| sacramento: onde per sé parlando, ben può stare
995 XXIV, 1, 0, 982| Ordinariamente parlando però tali matrimonj,
996 XXIV, 1, 0, 983| anni diciotto parlando de' maschi e sedici
997 XXV, 1, 0, 987| Tertulliano4 parlando del testo citato
998 XXV, 1, 0, 988| quelle colpe. Parlando poi delle colpe
999 XXV, 1, 0, 989| Agostino, il quale, parlando del giovamento
1000 XXV, 1, 0, 989| stesso Tertulliano5 parlando delle pratiche