| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] testino 1 testis 24 testium 3 testo 790 testor 2 testuggini 2 tetendit 5 | Frequenza [« »] 794 dirsi 793 preghiera 793 siamo 790 testo 786 posto 783 servo 779 diceva | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze testo |
Avvertim. per la lingua toscana [015]
Cap, Pag
1 5, 1, 43 | Teofilatto secondo il testo greco la parola
2 15, 3, 120 | fecit, dice il testo greco. Onde S.
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
3 2, 12, 22 | le parole del testo. Ma come mai può
4 2, 12, 23 | le parole del testo.~ ~
5 3, 29, 46 | ha luogo quel testo: Qui amat periculum,
6 3, 33, 52 | come si legge nel testo, Instit. de jure
7 3, 41, 63 | quali parla il testo, e non può dirsi
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
8 17, 53, 163 | Bernardo4 su questo testo: «Misericordiam
9 18, 56, 172 | Spiega questo testo Dionisio Cartusiano,14
Apparecchio alla Morte [035]
Cap, Par, Pag
10 1, 2, 815 | secondo questo testo i sacerdoti in
Appunti per le Regole e le Costituzioni [012a]
Cpv, Pag
11 ---- | Testo1~ ~
Atti per la Santa Comunione [007d]
Cap, Pag
12 1, III | Riferiamo tutto il testo del Santo, acciocché
Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014]
Par, Pag
13 23, 94 | Neppure osta il testo della Sapienza:
Brani apologetici inediti [116]
Cpv, Pag
14 4, 892 | Agostino quel testo, che in verità
15 0, 893 | speciale il testo di Gennadio. Quello
16 2, 893 | restringendo in breve il testo di Gennadio. Hortor
17 1, 894 | anche intesero il testo di Gennadio che
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
18 2, 4, 461 | Né osta il testo dell'Ecclesiaste5
19 2, 4, 461 | difficile sembra il testo seguente al verso
20 2, 5, 462 | se dal citato testo non abbiamo espresso
21 2, 5, 463 | intendersi il suddetto testo, ./. non già
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
22 Dissert, 1, 399 | come si ha nel testo Instit., de jure
23 Dissert, 1, 407 | onde soggiunge il testo: Si ex alia infirmitate
24 Dissert, 1, 415 | quella vi è alcun testo di Scrittura o
25 Dissert, 1, 417 | contro un chiaro testo della Scrittura
26 Dissert, 1, 417 | sopra il citato testo dell'Angelico,
27 Dissert, 1, 419 | sopra del citato testo dell'Angelico,
28 Dissert, 1, 426 | m'istruisce nel testo di sopra già riferito
29 Dissert, 1, 427 | Pietro Damiani sul testo di S. Paolo: Volo
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
30 1, 1, 792 | viventem.» Il testo ebreo in vece
31 1, 1, 793 | si ricava dal testo della genesi,
32 1, 1, 794 | osta in ciò il testo ebreo, secondo
33 1, 1, 795 | ciò si prova dal testo della sapienza
34 1, 1, 799 | remissio4.» Da questo testo si avvera quel
35 1, 2, 800 | rabbini voltano il testo citato così: Tunc
36 1, 2, 801 | Natale, fondati sul testo dell'ecclesiastico:
37 1, 2, 802 | colla quale nel testo ebreo sono chiamati
38 1, 2, 805 | autori, che nel testo di s. Luca il
39 2, 6, 829 | padri, giusta il testo di Ezechiele,
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
40 1, 3, 647 | ben costa dal testo dell'ecclesiastico:
41 8, 2, 672 | nondimeno nel caso del testo l'omicidio era
42 8, 2, 673 | caso espresso nel testo. Che debba dirsi
43 10, 2, 678 | della vigna, pel testo del deuteronomio
44 10, 4, 688 | detto titolo il testo del cap. Naviganti,
45 10, 4, 690 | noti il caso del testo al c. 1. de Feudis,
46 12, 2, 698 | per lo stesso testo del cap. Omnis,
47 14, 2, 708 | Tommaso4, secondo il testo di s. Giovanni:
48 17, 2, 744 | come si prova dal testo dell'apostolo:
49 17, 2, 747 | ricava dallo stesso testo. Il testimonio
50 18, 2, 757 | cernimus. Dunque il testo intende anche
51 18, 2, 757 | come dice il testo citato) est irritanda.
52 18, 2, 759 | leggiera, dice il testo, che dee tenersi
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
Cpv, Pag
53 30, 880 | ciò rapporta un testo di s. Tommaso:
54 30, 880 | riferisce l'altro testo di s. Tommaso:
55 32, 880 | che il citato testo, Qui altari servit,
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
56 1, 2, 17 | Eccellere questo testo del Santo, che
57 1, 2, 27 | riferire l'intero suo testo): Ordo est divinitus
58 1, 4, 46 | È meglio sul testo di S. Giovanni:
59 2, 1, 80 | primieramente il testo espresso in S.
60 2, 1, 80 | alcuni a questo testo, ma amendue questi
61 2, 1, 81 | interpretazione del citato testo, dicendo che Dio
62 2, 1, 82 | dichiara spiegando il testo citato di S. Paolo (
63 2, 1, 85 | appunto questo testo, dice: Et vita
64 2, 1, 88 | parlando sul testo di S. Paolo, Qui
65 2, 2, 101 | spiegando il testo dell'Apostolo,
66 2, 2, 102 | argomenta su questo testo il Bellarmino24,
67 2, 2, 102 | spiegando lo stesso testo; disse che Iddio
68 2, 3, 118 | intende il celebre testo di S. Agostino.
69 2, 3, 118 | estf 8. Il quale testo necessariamente,
70 2, 3, 122 | servendosi del testo di S. Paolo, Peccatum
71 2, 3, 126 | onde nel detto testo si prova chiaramente
72 2, 3, 127 | diletta, secondo il testo più volte mentovato
73 2, 3, 129 | stesso luogo del testo controverso, poiché
74 2, 3, 142 | voluto osservare il testo del S. Dottore,
75 2, 4, 147 | Sul quale testo il citato Cardinal
76 2, 4, 153 | intendersi questo testo de' soli Predestinati,
77 2, 4, 154 | Oltreché nel medesimo testo riferito, già
78 2, 4, 154 | chiaramente col testo del Concilio di
79 2, 4, 156 | altrimenti il citato Testo del Tridentino,
80 2, 4, 161 | Il secondo testo è questobf dove
81 2, 4, 168 | In altro sul testo dell'Apostolo:
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
82 5, 2, 482 | I, 13). Questo testo deve intendersi
83 5, 2, 482 | intendersi come quel testo d'Isaia: Excaeca
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
84 Intro, 5, 15 | applicar questo testo del Vangelo all'
85 2, 19, 47 | con quell'altro testo dell'Angelico:
86 2, 19, 47 | conferma inoltre col testo di Bonifacio VIII,
87 2, 21, 49 | 21. Al testo poi opposto di
88 2, 21, 49 | Glossa sovra il testo citato e il p.
89 2, 40, 65 | autore inferire dal testo del Santo. Se
90 2, 40, 66 | rispondono a questo testo di S. Agostino.
91 2, 40, 66 | il p. Berti al testo rapportato di
92 2, 40, 67 | immediatamente soggiunge al testo citato, dicendo:
93 2, 43, 69 | con Du-Hamel al testo di S. Girolamo,
94 3, 8, 79 | s'intende quel testo: Qui amat periculum,
95 3, 9, 80 | i contrarj il testo di S. Agostino,
96 3, 9, 80 | risposta ad un simile testo che oppongono
97 3, 11, 83 | addurre tutto il testo del luogo citato;
98 3, 24, 106 | dell'azione. Ma il testo di sovra addotto
99 3, 25, 109 | 1, diss. 1, il testo riferito di S.
100 3, 27, 112 | art. 1. Al quale testo corrisponde poi
101 3, 31, 115 | così s'intende il testo di S. Tomaso addotto
102 3, 31, 116 | appunto spiega il testo riferito il cardinal
103 3, 31, 118 | Ma di questo testo parleremo appresso
104 3, 39, 128 | qui adduce il testo di S. Tomaso:
105 3, 54, 152 | a sé stesso il testo di S. Tomaso,
106 3, 57, 156 | provarlo collo stesso testo di S. Tomaso,
107 3, 62, 163 | Egli si fonda sul testo di S. Tomaso,
108 3, 66, 174 | Origene sul detto testo di S. Paolo, dicendo
109 3, 76, 185 | specialmente dal testo nel cap. Dominus,
110 3, 77, 186 | disposizione del testo, dobbiam necessariamente
111 3, 84, 192 | spiega questo testo e dice che, se
112 3, 85, 193 | distintamente il testo riferito, dice
113 4, 5, 205 | dice che questo testo dee intendersi
114 4, 5, 207 | riguardo di questo testo di S. Tomaso.~ ~
115 4, 6, 207 | quelle parole del testo: et ideo ille
116 4, 8, 211 | appresso nel medesimo testo, come di sovra
117 4, 23, 228 | quanto poi al testo, che sempre si
118 4, 23, 228 | vero senso del testo e di che parli,
119 4, 23, 228 | antecedenti. Il testo dice: Cor durum
120 4, 24, 230 | dichiarando appunto il testo di S. Tomaso opposto
121 4, 27, 233 | pecca, per lo testo: Qui amat periculum,
122 4, 27, 233 | Ma se questo testo si avesse da intendere
123 5, 5, 253 | Da quest'ultimo testo di S. Antonino
124 5, 8, 259 | contraria a qualche testo di Scrittura o
125 5, 11, 264 | apparisce dal testo, di quella prima
126 5, 12, 265 | onde soggiunge il testo: Si ex alia infirmitate
127 5, 14, 267 | Come si legge nel testo, il fatto era
128 5, 17, 271 | ad osservare il testo riferito, dicendo
129 5, 17, 271 | che il caso del testo non ha che fare
130 5, 17, 271 | lettore a leggere il testo, e vedrà la verità,
131 5, 19, 273 | quella vi è alcun testo di Scrittura o
132 5, 20, 274 | contro un chiaro testo della Scrittura,
133 5, 20, 274 | sopra il citato testo dell'Angelico,
134 5, 20, 276 | sovra del citato testo dell'Angelico,
135 5, 25, 283 | m'istruisce nel testo di sovra, già
136 5, 25, 283 | Pietro Damiani sul testo di S. Paolo -
137 6, 9, 301 | comprovamento di ciò il testo della Scrittura -
138 6, 9, 301 | etc. - il quale testo addita una legge
139 6, 9, 301 | che sieguono al testo suddetto - Qui
140 8, 2, 334 | parte di questo testo non può intendersi
141 8, 2, 335 | bisogna intendere il testo dell'Angelico,
142 8, 2, 335 | in quell'altro testo, riferito dal
143 8, 2, 335 | Santo nel primo testo addotto, ex contrariis
144 8, 2, 335 | appunto questo testo dell'Angelico
145 8, 3, 336 | lettore un altro testo di S. Tomaso,
146 8, 4, 337 | altro celebre testo di S. Tomaso nel
147 8, 4, 337 | tanto. Questo testo già fu da me riferito
148 8, 4, 338 | Antonino spiegando il testo dell'Angelico -
149 8, 5, 338 | data a questo testo nella mia dissertazione,
150 8, 6, 339 | ultimo un altro testo del santo Dottore
151 9, 1, 340 | 1. Il testo è questo: S. Tomaso,
152 9, 3, 343 | qui trascrive il testo che già noi abbiam
153 9, 7, 348 | che questo solo testo di S. Tomaso basta
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
Cap, Cpv, Pag
154 1, 203 | di Trento nel testo riferito di sopra:
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
155 1, 6, 769 | principio del testo del vangelo, dicendo,
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
156 SchIntr, 1, 8 | ha premesso il testo di Busembao, e
157 SchIntr, 3, 9 | probabilisti, secondo il testo di S. Paolo: Omne...
158 SchIntr, 13, 19 | grave. E qui fa il testo riferito nel num.
159 SchIntr, 23, 30 | proposito quel testo d'Isaia, c. 47,
160 SchIntr, 23, 30 | Agostino quell'altro testo di Davide: Prævaricantes
161 SchIntr, 26, 32 | ed apportano il testo di S. Tomaso,
162 SchIntr, 32, 41 | spiega Silvio il testo di S. Tomaso di
163 SchIntr, 38, 49 | parlando del testo riferito di s.
164 SchIntr, 40, 52 | osserviamo tutto il testo del santo Dottore.
165 SchIntr, 41, 53 | favor nostro quel testo dell'Ecclesiastico:
166 SchIntr, 42, 54 | quindi adduciamo il testo di sovra citato:
167 SchIntr, 42, 54 | noi di questo testo a provare che
168 SchIntr, 42, 55 | non vede che il testo da noi addotto
169 SchIntr, 51, 63 | ragione con quel testo di Davide, che
170 SchIntr, 51, 63 | Come dice il testo? mandata tua custodiri.
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
171 Unico, 3, 159 | S. Tomaso, col testo del cap. 1 del
172 Unico, 3, 170 | qui adduce il testo di ./. S. Tomaso:
173 Unico, 3, 197 | Ma di questo testo toccherà a parlarsi
174 Unico, 3, 204 | dichiarato dal testo nel cap. Dominus,
175 Unico, 3, 205 | disposizione del testo, dobbiam necessariamente
176 Unico, 3, 210 | spiega questo testo e dice che se
177 Unico, 3, 211 | distintamente il testo riferito, dice
178 Unico, 4, 216 | praecepti. Questo testo è stato già da
179 Unico, 4, 217 | quelle parole del testo: Et ideo ille
180 Unico, 4, 222 | altre parole del testo: Nec aliquis ignorans
181 Unico, 4, 227 | contrario nel testo di sopra riferito.
182 Unico, 4, 227 | sopra riferito. Il testo dice così: Ne
183 Unico, 5, 263 | Da quest'ultimo testo di S. Antonino
184 Unico, 7, 314 | ampiamente un altro testo del Santo, già
185 Unico, 7, 316 | peccat. Questo testo che si adduce
186 Unico, 7, 316 | bisogna intendere il testo dell'Angelico,
187 Unico, 7, 317 | in quell'altro testo, riferito dal
188 Unico, 7, 317 | Santo nel primo testo addotto, ex contrariis
189 Unico, 7, 317 | appunto questo testo dell'Angelico
190 Unico, 7, 317 | lettore un altro testo di S. Tomaso,
191 Unico, 7, 319 | altro celebre testo di S. Tomaso nel
192 Unico, 7, 319 | tanto. Questo testo già fu da me riferito
193 Unico, 7, 319 | Antonino spiegando il testo dell'Angelico-
194 Unico, 7, 320 | a quell'altro testo del santo Dottore,
195 Unico, 7, 320 | pare adequata. Il testo è questo: S. Tomaso,
196 Unico, 7, 323 | qui trascrive il testo che già noi abbiam
197 Unico, 7, 329 | che questo solo testo di S. Tomaso basta
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
198 1, 1, 1019 | esporre questo testo nel giudizio,
199 1, 1, 1019 | poi espongono il testo citato del giudizio
200 1, 7, 1021 | ciò si provi dal testo: Quia ipse est;
201 2, 2, 1022 | Sovra del quale testo scrive s. Gregorio6
202 2, 5, 1023 | ed adduce il testo di s. Paolo, ove
203 2, 5, 1023 | ignem. Con questo testo par che sia certo
204 3, 5, 1027 | prova a lungo col testo riferito dall'
205 3, 12, 1028 | sedet7. Ma questo testo è molto oscuro.
206 3, 14, 1029 | Tommaso5 quel testo dell'apostolo,
207 3, 14, 1029 | Malvenda, col testo di s. Giovanni
208 3, 15, 1029 | altri teologi, dal testo di Daniele che
209 4, 18, 1033 | avvalendosi del testo di Davide: Ignis
210 4, 19, 1034 | si ricava dal testo di s. Paolo1:
211 5 1034 | Si risponde al testo: Non resurgent
212 5 1034 | e si spiega il testo dell'Apocalisse.
213 5 1034 | Spiegasi l'altro testo, ove dicesi che
214 5 1034 | che opponeva il testo di s. Paolo: Seminatur
215 5, 10, 1037 | si oppone quel testo di s. Giovanni:
216 5, 10, 1037 | prima4. Per questo testo dissero alcuni
217 5, 10, 1037 | eretici, i quali dal testo di s. Giovanni
218 5, 11, 1037 | s'intende quel testo di s. Giovanni,
219 5, 11, 1037 | Anticristo. Da questo testo poi di s. Giovanni
220 5, 13, 1038 | questa sentenza il testo di s. Giovanni:
221 5, 29, 1042 | perciò dice che nel testo di sopra citato2
222 6, 5, 1045 | sì, atteso il testo di s. Paolo, che
223 6, 9, 1046 | modo esposero il testo di s. Matteo,
224 6, 23, 1050 | risponde che no, col testo di s. Giovanni,
225 7, 5, 1058 | si spiega quel testo di s. Giovanni:
226 8, 12, 1062 | interpretano questo testo per la sepoltura
227 8, 31, 1066 | comentando il suddetto testo dei Re, dice:
228 8, 38, 1068 | primieramente dal testo di s. Giovanni:
229 8, 38, 1068 | bibit4. Al secondo testo poi risponde s.
230 9, 10, 1072 | giusta l'altro testo: Unusquisque propriam
231 9, 17, 1073 | Sopra il qual testo scrisse poi s.
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
232 4, 506 | additargli qualche testo di scrittura,
La fedeltà de' Vassalli [109]
Cap, Par, Pag
233 2, 2, 290 | questo celebre testo di s Bernardo,
234 4, 1, 293 | commentando egli questo testo, dice che quando
235 4, 3, 294 | Cipriano su questo testo che il nemico
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
236 1, 5, 187 | alludendo al primo testo da me sopra addotto:
237 1, 6, 221 | cardinale sul detto testo, è la gran paciera
238 1, 8, 267 | autore sul detto testo: Multi sancti
239 2, 1, 354 | altri, fondati sul testo di S. Paolo: Omnes
240 2, 1, 404 | umana? No, il testo è chiaro, turbata
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
241 1, 3, 922 | si ricava dal testo canonico cap.
242 1, 4, 930 | una parola del testo di s. Paolo riferita
243 1, 5, 936 | romano6 e col testo canonico in cap. ./.
244 1, 5, 937 | fondano sovra il testo dell'Esodo3, in
245 1, 7, 944 | Per essi fa quel testo di Davide: Comederunt
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
246 Intro, 0, 6 | come parla il testo greco) a morte,
247 1, 3, 27 | come si ha nel testo Instit. de iure
248 1, 3, 30 | onde soggiunge il testo: Si ex alia infirmitate
249 1, 3, 33 | quella vi è alcun testo di scrittura o
250 1, 3, 34 | contra un chiaro testo della scrittura,
251 1, 3, 34 | sovra il citato testo dell'angelico,
252 1, 3, 35 | sovra del citato testo dell'angelico,
253 1, 3, 37 | m'istruisce nel testo di sovra già riferito
254 1, 3, 38 | Pietro Damiani sul testo di s. Paolo, Volo
255 2, 1, 42 | glossa nel citato testo la parola post
256 2, 4, 50 | tenuto, perché il testo nel cap. Omnis,
257 2, 6, 55 | fondano sovra il testo del cap. Nuper,
258 2, 6, 56 | il ./. citato testo del c. Nuper per
259 2, 6, 56 | ragione addotta nel testo, cioè, che non
260 2, 6, 56 | le parole del testo. Si noti, non
261 2, 6, 56 | come parla il testo: A suo episcopo,
262 2, 8, 61 | come si dice nel testo del cap. Licet,
263 4, 3, 93 | come si dice nel testo4, la scomunica
264 4, 3, 93 | come si ha dal testo6.~
265 4, 3, 93 | come si ha nel testo cap. Nobis, de
266 5, 1, 97 | ciò che o alcun testo certo di scrittura,
267 5, 1, 100 | Riferiamo tutto il testo del santo, acciocché
268 5, 1, 100 | altrimenti il testo citato di s. Tommaso,
269 5, 1, 106 | ecco l'intiero testo del santo: Si
270 7, 4, 152 | alienis. Sul quale testo disse poi s. Leone:
271 8, 2, 164 | aggressore, rapporta il testo dell'esodo3: Si
272 8, 2, 164 | sentenza adduce il testo di s. Antonino,
273 8, 3, 170 | dd. col celebre testo di s. Agostino
274 10, 1, 183 | che nel citato testo non si fa distinzione.
275 10, 2, 187 | avvalendosi del testo nel deuteronomio:
276 10, 2, 187 | sentono, che 'l testo non solo parlava
277 10, 2, 187 | parole citate del testo, ingressus vineam
278 10, 3, 201 | caccia, poiché nel testo del cap. de cler.
279 10, 3, 204 | E si prova dal testo dell'apostolo:
280 10, 3, 208 | delitto, giusta il testo nel cap. de adulter.,
281 10, 4, 219 | come osta dal testo di Giustiniano4,
282 10, 4, 221 | perché nel primo testo non si dice altro,
283 10, 4, 221 | negarsi. Nel secondo testo poi si parla de'
284 10, 4, 224 | sta espresso nel testo del c. Consuluit,
285 10, 4, 224 | traditurus, parole del testo, ed appunto adducesi
286 10, 4, 224 | ragione il suddetto testo del vangelo5.
287 10, 4, 227 | i contrari il testo del c. Naviganti,
288 10, 4, 227 | le parole del testo sono: Eo quod (
289 10, 4, 227 | molti, che nel testo citato si presume
290 10, 4, 229 | come si ha dal testo del §. Venditae,
291 10, 4, 233 | si ricava dal testo reg. iur. 69.
292 10, 4, 236 | son parole del testo) fiat ministerio
293 10, 4, 240 | ricava da un altro testo della l. Creditori,
294 12, 2, 266 | ricava dallo stesso testo citato, dove si
295 12, 2, 267 | per lo suddetto testo nel can. Omnis,
296 13, 2, 288 | per la quale il testo, nel cit. c. Commissa,
297 13, 2, 295 | dalla glossa del testo citato, dice,
298 13, 3, 297 | Ed in quanto al testo canonico, dicono,
299 13, 3, 297 | la glossa del testo per la prima sentenza
300 14, 2, 311 | 4. Né osta il testo degli Atti c.
301 14, 2, 312 | Neppure osta il testo nel cap. A quodam,
302 14, 2, 312 | quantunque nel testo citato si parla
303 14, 2, 318 | E rispondo al testo opposto, che ivi
304 14, 2, 318 | anzi nel medesimo testo si dice, che tali
305 14, 2, 318 | a dire, che 'l testo parla di rendere,
306 14, 3, 320 | risponde poi al testo opposto che intanto
307 14, 3, 325 | non potest del testo sopra riferito,
308 14, 3, 325 | glossa nel suddetto testo Suarez, Tol.,
309 15, 1, 327 | ec., sì per lo testo di s. Giovanni:
310 15, 2, 330 | moribondi. Né osta il testo del c. Pervenit,
311 15, 3, 348 | come parla il testo; onde in segreto
312 16, 5, 406 | antecedente. Dal detto testo si ricava per
313 16, 5, 408 | dicendo che 'l testo citato nel cap.
314 16, 5, 408 | certo, che 'l testo mentovato si stenda
315 16, 6, 410 | come si prova dal testo in c. Omnis utriusque
316 16, 6, 414 | per 1. con un testo di s. Agostino
317 16, 6, 414 | ma a questo testo per altro ben
318 16, 6, 414 | autore di questo testo. Beda (come riferisce
319 16, 6, 424 | Matteo, il quale testo dagli interpreti (
320 18, 1, 463 | la parola del testo obligantur; perché
321 18, 1, 467 | sponsali. E 'l testo canonico nel cap.
322 18, 1, 468 | come esprime il testo; cioè de' prossimi
323 18, 1, 471 | chiaramente dallo stesso testo citato5. Se poi,
324 18, 2, 474 | le parole del testo) infidelium verum
325 18, 2, 491 | finta, mentre il testo citato dice, che
326 18, 2, 491 | mentovata dal testo si deve intendere
327 18, 2, 493 | e., perché nel testo di sopra citato
328 18, 2, 494 | come si dice nel testo citato, scienter
329 18, 2, 499 | ciò è chiaro dal testo c. penult. de
330 18, 3, 507 | come si ha dal testo di s. Matteo:
331 18, 3, 509 | come dice il testo; né basta la dissimulazione
332 19, 1, 512 | solo si parla nel testo1. I re e le regine
333 19, 1, 514 | colpevole; mentre nel testo si dice, Si quis
334 19, 1, 516 | giacché non dice il testo non potest, ma
335 19, 2, 520 | che secondo dal testo non solo pecca
336 19, 2, 523 | dichiarando il testo di Gregorio VII.
337 19, 2, 524 | comunicare. Né osta il testo d'Innocenzo, poiché
338 19, 2, 524 | scusandosi dal detto testo gl'ignoranti s'
339 19, 2, 524 | Secondo, perché nel testo dicesi, scusarsi
340 19, 2, 525 | mentre nel medesimo testo si dice in altro
341 19, 2, 525 | conciliare il testo, dicono i dottori
342 19, 2, 525 | caso parla il testo2. L'altro effetto
343 19, 2, 525 | celebrat. E benché il testo parli solamente
344 19, 2, 533 | ricava dal citato testo definimus, dove
345 19, 2, 536 | Andiamo spiegando il testo. Si dice per 1.
346 19, 2, 536 | glossa in detto testo, verb. Interpretamur (
347 19, 2, 537 | mentre nel detto testo si dice, parlandosi
348 19, 3, 547 | non essendovi testo che dichiari l'
349 19, 3, 553 | culle: dice il testo, studiose negligentibus3.~
350 19, 3, 554 | né in causa. Al testo, Tua nos, si risponde,
351 19, 3, 556 | costa dal medesimo testo2.~
352 19, 3, 561 | specie non v'è testo chiaro, ma v'è
353 19, 3, 561 | potest pati. Al testo si risponde che
354 19, 3, 563 | castità, mentre il testo dice, continentiam (
355 19, 3, 563 | elegerit. E al testo opposto si risponde,
356 19, 3, 563 | stesso citato testo Cum sis concede
357 19, 3, 563 | Salmaticesi, perché il testo parla di chi uccide,
358 20, 3, 580 | si ricava dal testo nel cap. Nuper,
359 20, 3, 582 | maggiori. Né osta il testo citato, perché
360 20, 3, 586 | espresso nello stesso testo citato. I casi
361 20, 4, 594 | rivoca, il citato testo Periculoso. Tutto
Istruzione e pratica pei confessori [029]
Cap, Par, Pag
362 0, 8 | noi abbiamo il testo espresso di S.
363 1, 20 | dimando: In qual testo di Scrittura,
364 0, 22 | contrario alcun testo di Scrittura,
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
Cpv, Pag
365 15, 305 | Sopra il citato testo son molto notabili
366 24, 311 | addurre un solo testo ben ponderato,
367 27, 313 | Lapide sovra il testo citato) ostendere
368 31, 316 | dicente (questo testo tutti i predicatori
369 32, 317 | Christi2. Sul quale testo scrisse poi il
370 33, 317 | dice Origene sul testo citato) quid aliud
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
371 I454, 555 | è esclusa dal testo, cap. Nisi, de
372 I455, 558 | facendogli leggere il testo soprascritto del
373 II647, 154 | certamente, teneva il testo di accuse, fattegli
374 III51, 89 | toglierle affatto dal testo; perché così ci
375 III60, 103 | gravi] dopo il testo di Busembao: la
376 III102, 167 | mia Morale il testo di Busembaum,
377 III103, 170 | anche tutto il testo di Busembao.~Pertanto,
378 III103, 170 | levandone il testo di Busembao, bisogna
379 III103, 170 | tolto affatto il testo e nome di Busembao,
380 III104, 171 | sempreché si mette il testo di Busembaum,
381 III104, 171 | intenda che il testo è di un altro
382 III104, 171 | Mettendosi poi già il testo di Busembaum,
383 III122, 202 | poi leggerà quel testo in mezzo all'Opera
384 III122, 202 | non sa che il testo è d'altro autore
385 III122, 202 | ho scritto il testo e le note. Che
386 III209, 333 | scrivendo sovra il testo di Busenbaum;
387 III257, 413 | mia Morale il testo di Busembaum mentre
388 III257, 414 | è inserito il testo di Busembaum,
389 III257, 414 | levarne il detto testo; ma per fare ciò,
390 III258, 415 | levarne tutto il testo rimasto di Busembaum.
391 III258, 415 | libro ne tolgo il testo, resterebbe il
392 III260, 419 | che, levando il testo di Busembaum l'
393 III260, 419 | ho seguitato il testo ed i casi particolari
394 III260, 419 | levando il detto testo, il corpo restava
395 III284, 459 | nella Morale il testo di Busembao per
396 IV114, ---- | questo punto il testo è incompleto per
397 IV148, ---- | HEREDUM CEDERE”. Il testo è propriissimo
398 IV148, ---- | dice il citato testo: “Iniquum est,
399 IV148, ---- | leggendosi nel citato testo Cum ad Monast.eb: “
400 IV416, ---- | non vi è più il testo di Busembaum e
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
Cpv, Pag
401 4, 0, 639 | spiega questo testo il Grisostomo,
402 5, 0, 643 | il santo quel testo: Gaudium erit
Nove discorsi...flagelli [036]
Cap, Par, Pag
403 Sigle, 353 | SIGLE PER IL TESTO~ ~N = Napoli,
Novena del Cuore di Gesù [038]
Cap, Par, Pag
404 1, 0, 10 | cardinale sul citato testo d'Isaia - Non
405 1, 0, 13 | 4). Legge il testo greco: Singularis
406 3, 0, 45 | spiega questo testo l'interprete Adamo
407 8, 0, 102 | S. Paolo,10 nel testo greco significa
408 8, 0, 104 | commenta il suddetto testo Cornelio a Lapide-
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
409 IV, 0, 0, 844| testamento si avea dal testo ebraico e del
410 IV, 0, 0, 844| del nuovo dal testo greco, ma non
411 IV, 0, 0, 844| ma non già dal testo latino tradotto,
412 IV, 0, 0, 844| potrebbe credersi al testo ebraico e greco
413 IV, 0, 0, 845| lasciando per altro il testo ebraico del vecchio
414 IV, 0, 0, 849| comprovato da altro testo che così lo spieghi, ./.
415 IV, 0, 0, 850| confringetis, il quale testo da s. Giovanni
416 IV, 0, 0, 850| Si oppone il testo: Mandatum quod
417 IV, 0, 0, 850| oppone l'altro testo de' proverbj al
418 IV, 0, 0, 851| la seconda dal testo ebreo; fuori del
419 IV, 0, 0, 853| risponde al primo testo che ivi Mosè non
420 V, 0, 0, 855| pelagiani quel testo di s. Paolo: Lex...
421 V, 0, 0, 855| per 2. l'altro testo: Omnes... nos
422 V, 0, 0, 857| peccato. L'altro testo è di s. Giacomo,
423 VI, 0, 0, 865| s'intende quel testo di san Luca, 14,
424 VI, 0, 0, 868| Oppongono quel testo: Qui factus est
425 VI, 0, 0, 871| Pacecco addusse il testo nel capo ult.
426 VI, 0, TrAgg, 886| petamus2 Sul quale testo il cardinal de
427 VI, 0, TrAgg, 887| Tomaso su quel testo dell'apostolo6
428 VI, 0, TrAgg, 889| 156. Il secondo testo è quello, lib.
429 VI, 0, TrAgg, 889| fondati su quel testo: Nemo potest venire
430 VII, 0, 1, 900| balsamo. Ed al testo opposto si risponde
431 XIII, 0, 0, 906| dove parlando del testo in s. Giovanni,
432 XV, 0, 2, 916| esponendo il citato testo, dice: Non gaudeo
433 XV, 0, 2, 916| adducono per essi il testo: Poenitentiam
434 XV, 0, 2, 916| evangelio7 Ma questo testo è contra di loro,
435 XV, 0, 3, 925| prova per I. dal testo di s. Giovanni11
436 XV, 0, 3, 925| Necessariamente questo testo dee intendersi
437 XV, 0, 3, 925| dalle parole del testo. Kemnizio spiega
438 XV, 0, 3, 925| prova per 3. col testo di s. Giacomo12
439 XV, 0, 3, 926| Agostino parlando sul testo di s. Giacomo:
440 XV, 0, 3, 928| più Calvino il testo di Ezechiele,
441 XV, 0, 3, 928| Soggiunge Calvino al testo da lui citato:
442 XV, 0, 3, 928| non vi fosse nel testo altra distinzione
443 XV, 0, 3, 929| più Kemnizio il testo: Sicut misit me
444 XV, 0, 6, 932| teologi, fondati sul testo di Daniele, 4,
445 XXII, 1, 0, 948| dimostrò che il testo di Malachia così
446 XXII, 1, 0, 949| corrisponde quell'altro testo5 Habemus altare
447 XXII, 1, 1, 959| dice corretto nel testo, senza tracciare
448 XXIII, 1, 4, 966| sacerdoti, secondo il testo di s. Pietro:
449 XXIII, 1, 4, 970| Oppongono per I. il testo della Genesi,
450 XXIII, 1, 4, 971| questo medesimo testo di s. Paolo; ed
451 XXIII, 1, 4, 971| per 4. un altro testo di s. Paolo, ove
452 XXIII, 1, 4, 971| per 5, un altro testo di s. Paolo10
453 XXIII, 1, 4, 971| spiegano il detto testo il Grisostomo,
454 XXIII, 1, 4, 972| opponea questo testo di s. Paolo, risponde:
455 XXIII, 1, 4, 972| parlando del testo citato di s. Paolo:
456 XXIV, 1, 0, 978| scrisse sul citato testo: Coniux vocatur
457 XXV, 1, 0, 987| prova per 1. dal testo di s. Matteo,
458 XXV, 1, 0, 987| parlando del testo citato di s. Matteo,
459 XXV, 1, 0, 988| prova per 4. dal testo di s. Paolo5 ove
460 XXV, 1, 0, 988| sovra il citato testo: Ita plane, quamvis
461 XXV, 1, 0, 990| che il citato testo non s'intende
462 XXV, 1, 0, 991| oppone per 7. il testo di Ezechiele1
463 XXV, 1, 0, 991| per 8. un altro testo di s. Paolo2 Si
464 XXV, 1, 1, 992| coll'autorità del testo de' Maccabei9
465 XXV, 1, TrXVI, 1011| additargli qualche testo di sacra scrittura
466 XXV, 1, TrXVI, 1015| da Dio? Per lo testo della stessa scrittura?
467 XXV, 1, TrXVI, 1015| No: perché il testo della scrittura
468 XXV, 1, TrXVI, 1015| dubita, se quel testo sia veramente
469 XXV, 1, TrXVI, 1015| al presente il testo ebraico e greco,
470 XXV, 1, TrXVI, 1016| conoscere il vero? Nel testo di s. Matteo,
471 XXV, 1, TrXVI, 1016| senso di questo testo, senza l'autorità
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
Cpv, Pag
472 Abbrev ---- | suddivisioni del testo; il numero delle
473 Intro, 0, 1 | come parla il testo greco)1 a morte
474 1, 4, 33 | prova dal testo in c. Omnis utriusque
Pratica della virtù del mese [119]
Mese, Pag
475 1, 4 | di Sales su del testo citato: “Sapendo
476 4, 32 | Plenitudo, dice il testo greco complexio
Proteste della morte [035b]
Cap, Pag
477 0, 501 | dal medesimo testo si commenda l'
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
478 1, 192 | secondo l'altro testo di Geremia: Mittamus
479 2, 200 | sta applicato il testo di Geremia: Magna
480 2, 205 | come scrive il testo greco, - cioè
481 2, 210 | la glossa sul testo citato di Giobbe
482 3, 212 | Bernardo su questo testo e dice: Non solum
483 3, 222 | secondo l'altro testo d'Isaia che dice:
484 5, 256 | XIII, 14). Questo testo i santi Padri
485 5, 256 | interpreti, nel testo ebreo in vece
486 5, 257 | corrisponde quell'altro testo dell'Apostolo:
487 6, 262 | commentò questo testo, dicendo che allora
488 6, 268 | Ritorniamo al testo citato di S. Matteo (
489 7, 281 | gli occhi questo testo di S. Paolo! che
490 8, 285 | Sales su quel testo di S. Paolo: Caritas
491 9, 293 | confortat. Nel testo greco in vece
492 9, 296 | corrisponde quell'altro testo che spiega lo
493 10, 332 | Tommaso sovra il testo di San Paolo (
494 10, 336 | dell'Apostolo nel testo citato, auctorem
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
Cap, Pag
495 1, 3, 196 | alludendo al primo testo da me sopra addotto:
496 2, 3, 88 | era fondato sul testo del cap. Si vero
497 2, 3, 89 | meglio ./. che il testo parla non già
498 2, 3, 91 | 2. Sul quale testo S. Tomaso, 2,
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
Cpv, Pag
499 0, 99 | spiegando quel testo dell'Ecclesiaste,
500 0, 124 | a. 4 ad I. Il testo è chiaro, ma lo