| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] intendasi 11 intendat 7 intendatur 1 intende 1370 intende- 1 intendea 43 intendeano 15 | Frequenza [« »] 1379 speranza 1371 fatti 1370 danno 1370 intende 1367 sangue 1360 sola 1354 pericolo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze intende |
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
1 2, 4, 10 | sempre che (s'intende) il prossimo sta
2 2, 5, 13 | Quel non ipsa s'intende che Dio per obbligarci
3 3, 29, 46 | legge; ma ciò s'intende quando la legge
4 3, 30, 49 | potest scire s'intende non già rimotamente,
5 3, 32, 51 | applicare animum (s'intende volontariamente)
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
6 20, 63, 193 | Beato lui che l'intende, e si salva l'
7 22, 69, 213 | al peccatore (s'intende sempre per mezzo
8 26, 81, 256 | Antonino,7 subito intende ch'ella è creata
9 27, 83, 263 | tui in rota»), s'intende di quel tuono
10 28, 85, 270 | Tommaso1 che s'intende il rimorso di
11 30, 91, 292 | adiutorium meum intende».20 Il Ven. P.
12 31, 95, 305 | cattivi (per cui s'intende il mondo), non
13 32, 99, 327 | ricorre a Maria (s'intende sempre con volontà
Appunti per l'Enchiridio mistico [117b]
Cpv, Pag
14 14, 417 | cella vinaria intende S. Bonaventura
Atti per la Santa Comunione [007d]
Cap, Pag
15 1, I | Dissertazione intende di fondare il
16 1, I | medesimo dritto intende poi l'Autore della
Avvertenza circa la Malediz. de' morti [033]
Cpv, Pag
17 6, 870 | prossima (che s'intende quella, in cui
18 6, 870 | succede. Ciò s'intende, quando l'occasione
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
Cpv, Pag
19 4, 404 | nascosta né s'intende dagli uomini del
20 4, 405 | povertà. E ben s'intende che non cercherà
21 4, 408 | Già s'intende che questo è il
22 4, 409 | Non s'intende dal mondo, anche
23 4, 409 | bona non sint. S'intende, quando in questi
Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014]
Par, Pag
24 15, 92 | intenderebbe quel che intende l'altro. Se poi
25 16, 92 | ignorante non l'intende, il dotto l'intende,
26 16, 92 | intende, il dotto l'intende, ed in tanto l'
27 16, 92 | ed in tanto l'intende, in quanto che
28 23, 95 | Perché ciò s'intende che Dio solo è
Brani apologetici inediti [116]
Cpv, Pag
29 1, 892(*) | Intende dell'Istruzione
30 0, 893 | Francesco di Sales l'intende dell'affetto di
31 3, 895 | continentiae vacandum s'intende active, non già
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
32 2, 4, 461 | appresso spiega come intende essere la stessa
33 2, 5, 464 | castigare non altro intende che l'emenda de'
34 2, 5, 464 | principalmente intende la manifestazione
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
35 Dissert, 1, 375 | queste parole non intende già il Santo insegnare
36 Dissert, 1, 375 | invincibilmente l'ignori: intende ivi solamente
37 Dissert, 1, 378 | qu. 10, p. 232. Intende quel non ipsa,
38 Dissert, 1, 419 | colpevole. Ma ciò s'intende, spiega S. Antonino
39 Lettere, 15, 458 | legge eterna (intende se la coscienza
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
Cpv, Pag
40 5, 6 | Gesù Cristo, s'intende di necessità,
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
Cpv, Pag
41 4, 185 | adiutorium meum intende. E 'l P. Paolo
Breve trattato della necessità della preghiera [032]
Par, Pag
42 1, 1, 233 | chi 'l prova l'intende.4 Un cor dall'
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
43 1, 1, 790 | S. Agostino7 intende gli angeli buoni
44 1, 1, 790 | Dionisio8, il quale intende la luce corporea:
45 1, 1, 790 | e così anche l'intende s. Ambrogio9,
46 1, 1, 791 | cui da altri s'intende il cielo delle
47 1, 1, 791 | Gio. Grisostomo intende già per questo
48 1, 1, 793 | costa di Adamo s'intende in senso metaforico;
49 1, 1, 794 | cui certamente s'intende la donna nominata
50 1, 1, 795 | presente, in cui s'intende, come si è premesso
51 1, 2, 802 | Nephilim, non s'intende de' demonj ma
52 1, 2, 803 | Replicano che ciò s'intende dei soli monti
53 1, 2, 806 | genealogia; dal che s'intende, scrive Calmet,
54 1, 2, 806 | Melchisedech; il che s'intende del sacrifizio
55 1, 2, 807 | dagli eruditi s'intende Roma (vedi Tirino
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
56 1, 3, 645 | avesse. Ma ciò s'intende, quando vi fosse
57 1, 3, 645 | Scienza ognuno intende, che significa
58 1, 3, 645 | obbliga. E ciò s'intende, non solo della
59 1, 3, 648 | materialiter1. Che s'intende per volontà formale?
60 1, 3, 648 | volontà formale? s'intende quella volontà,
61 2, 2, 650 | poiché ognuno intende di voler soddisfare ./.
62 2, 6, 652 | causa falsa: s'intende quando la causa
63 2, 6, 653 | totalmente. S'intende di più, purché
64 2, 6, 653 | gravame imposto. S'intende di più, quando
65 2, 8, 654 | tal clausula s'intende delle consuetudini
66 2, 8, 654 | anche futura, s'intende di quelle sole
67 3, 1, 655 | di pericolo: s'intende di pericolo prossimo
68 3, 1, 655 | colpa grave: e s'intende senza giusta causa,
69 4, 2, 660 | volte (e ciò s'intende anche delle azioni
70 4, 3, 662 | convenzionale s'intende quando v'è stato
71 4, 3, 662 | munus a manu, e s'intende ogni roba degna
72 4, 3, 662 | ab obsequio, s'intende ogni servitù:
73 4, 3, 662 | munus a lingua, s'intende ogni intercessione,
74 5, 1, 663 | Sancipriano, quando s'intende nominare il paese,
75 5, 1, 663 | perché altrimenti s'intende la fede umana.
76 5, 2, 663 | animo, perché se intende di ./. osservar
77 5, 2, 664 | pura mentale: s'intende non pura mentale,
78 5, 2, 664 | con giuramento s'intende fatta colle seguenti
79 6, 2, 667 | negano, ma ciò s'intende, quando la persona
80 6, 2, 668 | Ma ciò non s'intende per gli oratorii
81 8, 1, 672 | propenso. Ma sempre s'intende purché vi sia
82 10, 2, 678 | esige. Ma ciò s'intende, purché non si
83 10, 2, 678 | otto. Ma ciò s'intende, purché il ladro
84 10, 3, 679 | I. Iussio. S'intende il mandante che
85 10, 3, 680 | Consilium. S'intende chi consiglia
86 10, 3, 680 | probabiliter s'intende senza probabilità
87 10, 3, 680 | Consensus. S'intende di colui che ingiustamente
88 10, 3, 680 | IV. Palpo. S'intende l'adulatore che
89 10, 3, 680 | V. Recursus. S'intende di colui che somministra
90 10, 3, 681 | succede. Ma ciò s'intende, sempreché il
91 10, 3, 681 | al furto che intende di far il ladro
92 10, 3, 681 | molestarlo, s'intende in tutto rimessa
93 10, 3, 682 | formale (formale s'intende con colpa, materiale
94 10, 3, 682 | colpa, materiale s'intende senza colpa) egli
95 10, 3, 683 | suoi; ma ciò s'intende nel caso che il
96 10, 3, 686 | necessità grave s'intende, quando col restituire
97 10, 4, 687 | Tommaso3. Purché (s'intende sempre) il promittente
98 10, 4, 687 | figli. Ma ciò s'intende per le donazioni
99 10, 4, 690 | fiere: ma ciò s'intende, purché il prezzo
100 12, 1, 696 | la chiesa non intende obbligare a passar
101 12, 1, 696 | ha peccato (s'intende gravemente); poiché
102 12, 2, 698 | semel in anno, s'intende da una pasqua
103 12, 2, 698 | Proprio sacerdoti s'intende non solo il parroco,
104 14, 3, 712 | stipendio; ma ciò s'intende, se non costa
105 14, 3, 712 | regolari; e ciò s'intende per quelle messe
106 14, 3, 713 | Santità, che non intende di permettere,
107 14, 3, 713 | gran parte, s'intende caduta nello stesso
108 15, 2, 719 | semplice abituato s'intende chi ha contratto
109 15, 3, 721 | solo peccato: s'intende, se non ./. possono
110 15, 3, 722 | temporale: ma ciò s'intende, quando non vi
111 15, 5, 726 | proprio non s'intende l'ordinario del
112 15, 5, 726 | ma ciò anche s'intende, quando gli è
113 15, 7, 730 | Quell'in fraudem s'intende colla sentenza
114 15, 7, 731 | occulto poi s'intende ogni delitto,
115 15, 8, 733 | allora già s'intende data la licenza
116 15, 9, 734 | immediate. Il che s'intende, che tra la confessione
117 15, 9, 734 | Per occasione s'intende, se nel tempo
118 15, 9, 734 | casa di lei: s'intende però, sempreché
119 15, 9, 734 | pretesto poi s'intende, se il confessore
120 16, 2, 739 | necessità poi s'intende una necessità
121 17, 1, 742 | sponsali, ciò però s'intende, quando il figlio
122 17, 1, 743 | parte. Ma ciò s'intende solo a favore
123 17, 1, 743 | dichiari subito, s'intende almeno fra tre
124 17, 1, 744 | la promessa s'intende fatta sempre colla
125 17, 2, 748 | II. Conditio. S'intende la condizione
126 17, 2, 748 | III. Votum. S'intende il voto solenne
127 17, 2, 749 | Disparitas cultus. S'intende la disparità di
128 17, 2, 749 | dispensa. VII. Vis. S'intende la violenza, ed
129 17, 2, 749 | VIII. Ordo. S'intende ogni ordine sagro,
130 17, 2, 749 | IX. Ligamen. S'intende chi è legato con
131 17, 2, 749 | X. Honestas. S'intende l'impedimento
132 17, 2, 749 | impedimento. Ma ciò s'intende, quando la copula
133 17, 2, 749 | clandestinus. Qui non s'intende la clandestinità
134 17, 2, 749 | num. 14.; ma s'intende la clandestinità
135 17, 2, 750 | poi di parroco s'intende così il parroco (
136 17, 2, 752 | poenitentia. S'intende anche secondo
137 17, 3, 753 | ma ciò sempre s'intende, se può farsi
138 18, 1, 754 | excommunicetur; ma ciò s'intende, quando dalla
139 18, 1, 755 | censure riservate, s'intende non solo dalle
140 18, 2, 756 | solennemente. Ma ciò s'intende, quando è vitando,
141 18, 2, 756 | ecclesiastica. Ma ciò s'intende solamente del
142 18, 2, 756 | Ma ciò anche s'intende del vitando, perché
143 18, 2, 756 | negatur.~I. Os, s'intende ogni colloquio,
144 18, 2, 756 | II. Orare, s'intende l'assistere col
145 18, 2, 756 | III. Vale, s'intende il saluto, o altro
146 18, 2, 757 | IV. Communio, s'intende ogni contratto,
147 18, 2, 757 | società. V. Mensa, s'intende l'andar a pranzo
148 18, 2, 757 | communicat. Ma ciò s'intende, quando vi è proposito
149 18, 2, 757 | E I. Utile, s'intende l'utilità dello
150 18, 2, 757 | idoneo. II. Lex, s'intende la legge del matrimonio;
151 18, 2, 757 | III. Humile, s'intende la soggezione
152 18, 2, 757 | Res ignorata, s'intende l'ignoranza, o
153 18, 2, 757 | Dunque il testo intende anche i colpevoli,
154 18, 2, 757 | V. Necesse, s'intende ogni necessità
155 18, 2, 758 | con mal fine (s'intende probabilmente
156 18, 2, 758 | I. Si quis, s'intende ognuno di qualunque
157 18, 2, 758 | sent. excomm. S'intende ancora chi approva
158 18, 2, 758 | per clerico s'intende anche il tonsurato,
159 18, 2, 758 | Manus iniecerit, s'intende ogni percossa,
160 18, 2, 759 | beneficio, come s'intende quella, con cui
161 18, 2, 760 | cessazione a divinis s'intende la cessazione
162 18, 3, 761 | casuale. Come s'intende la mutilazione
163 19, 2, 763 | l'infermità s'intende l'infermità grave
164 19, 2, 763 | necessità del corpo s'intende, se 'l canonico
165 19, 2, 763 | della chiesa s'intende della chiesa propria,
166 19, 2, 764 | alienazione s'intende il vendere, il
167 19, 2, 764 | Per luogo pio s'intende ogni luogo eretto
Confessore diretto…campagna [057]
Cap, Par, Pag
168 Testo, 3, 439 | segno che non intende quanto sia grande
Conforto a' novizj [014b]
Cap, Cpv, Pag
169 12, 245 | 1. S’intende di soli frutti
Considerazioni...stato religioso [099b]
Cap, Pag
170 8, 0, 455 | quello ch'egli intende, amerai quello
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
Cap, Par, Pag
171 2, 1, 512 | adiutorium meum intende, Domine ad adiuvandum
172 2, 1, 512 | adiutorium meum intende. Domine ad adiuvandum
Contrassegni sicuri...il santo amor di Dio [113b]
Cpv, Pag
173 Coron2, 283 | adiutorium meum intende, etc. Gloria Patri,
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012]
Parte, Cap, Pag
174 5, 746 | primogenito s'intende ratione dignitatis,
175 7, 747 | che ciò ./. s'intende della persona
176 11, 747 | che ciò non s'intende della predestinazione
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
Cpv, Pag
177 32, 880 | altari vivit, non s'intende dello stipendio
178 32, 880 | particolare; ma così l'intende il suo Gersone5,
179 33, 881 | celebrandis datur. S'intende di quel che si
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
180 1, 1, 9 | adjutorium meum intende), si chiama Supplica.
181 1, 3, 42 | adjutorium meum intende. Lo stesso (scrive
182 1, 4, 45 | concederà; ma sempre s'intende, quando domanderemo
183 1, 4, 50 | perseveranter. Pie s'intende con umiltà, e
184 1, 5, 62 | offenderlo? E così s'intende quel che dice
185 1, 6, 70 | mesi; ma ciò s'intende fuori del tempo
186 2, 1, 83 | Angelico che cosa intende per volontà antecedente,
187 2, 1, 84 | sempiternum exitium) non intende già l'Autore la
188 2, 2, 105 | Grazia santificante intende parlare, dicendo
189 2, 2, 106 | dare gratiam, non intende già parlare della
190 2, 2, 108 | Quel proventum s'intende l'aiuto Divino,
191 2, 2, 109 | propriamente s'intende, quando l'Uomo
192 2, 3, 118 | Giansenio non intende già parlare della
193 2, 3, 118 | dilettazione, ma intende della indeliberata.
194 2, 3, 118 | indeliberata. E così s'intende il celebre testo
195 2, 3, 118 | ma Giansenio l'intende falsamente (e
196 2, 3, 129 | diletta, altro non intende dire, se non che
197 2, 3, 132 | ciò altro non intende dire, che il consentire
198 2, 3, 143 | giusta, che s'intende propriamente l'
199 2, 4, 145 | grazia, non s'intende che la grazia
200 2, 4, 145 | cooperante; ma s'intende che la grazia
201 2, 4, 146 | così ben da ciò s'intende l'Assioma universalmente
202 2, 4, 149 | quod in se est (s'intende sempre colla grazia
203 2, 4, 152 | poi ciò non l'intende così l'Eminentissimo
204 2, 4, 152 | certamente così l'intende S. Francesco di
205 2, 4, 153 | giustamente S. Tommaso l'intende generalmente per
206 2, 4, 154 | farlo. Il che s'intende, che ognuno colla
207 2, 4, 161 | dunque certamente intende il S. Dottore (
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
208 0, SchIntr, 457 | alle fiere, si intende a' Gentili, che
209 4, 2, 475 | che ciò non s'intende, ut consecratio
210 4, 2, 478 | offerenti. E s'intende che se Dio ha
211 5, 2, 482 | tentationem. Come ciò s'intende? forse Iddio talvolta
212 5, 2, 483 | E così anche s'intende la preghiera,
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
Parte, Cap, Pag
213 2, 10, 273 | insolens est:14 s'intende insolente, perché
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
214 Intro, 2, 10 | da ognuno che intende. E da ciò io rilevo
215 2, 4, 33 | potest scire s'intende non già rimotamente,
216 2, 16, 44 | azioni. Ma questo s'intende quando ella è
217 2, 30, 59 | fine è buono; s'intende però sempre che
218 2, 34, 61 | condurre a Dio s'intende il sapere i mezzi
219 2, 34, 62 | condurre a Dio s'intende il dover conoscere
220 2, 43, 69 | dal peccato; s'intende dal peccato di
221 2, 44, 69 | quale ignoranza intende ivi parlare S.
222 3, 8, 79 | causa. E così s'intende quel testo: Qui
223 3, 11, 84 | il Santo come s'intende quel non velle
224 3, 11, 84 | di S. Tomaso s'intende quando l'uomo
225 3, 21, 98 | qu. 10, p. 232. Intende quel non ipsa,
226 3, 21, 99 | existentia legis, s'intende legis obligantis.~ ~
227 3, 31, 115 | nota. E così s'intende il testo di S.
228 3, 31, 116 | devenire potest, s'intende in quanto poteva
229 3, 38, 126 | E così appunto intende la mente del Maestro
230 3, 59, 159 | suddito ascolta ed intende la legge; altrimenti
231 3, 59, 159 | l'ascolta o non intende, allora non v'
232 3, 64, 170 | certamente con ciò intende Silvio di dire
233 3, 69, 179 | legge? perché s'intende non esservi legge
234 4, 6, 207 | scienza non s'intende la cognizione
235 4, 6, 207 | precetto, ma s'intende la semplice notizia
236 4, 9, 213 | per ignoranza, s'intende (come dimostrammo
237 4, 9, 213 | decalogo; o pure s'intende dell'ignoranza
238 4, 16, 220 | ragione. Se s'intende il raziocinio
239 4, 16, 220 | per ragione s'intende l'attuale discernimento
240 4, 24, 231 | ecco come sempre intende di parlare il
241 5, 7, 256 | speculativi (s'intende di quelli che
242 5, 8, 258 | dichiara che cosa intende col dire opinione
243 5, 9, 262 | dubium juris (s'intende come sopra per
244 5, 20, 276 | Inoltre ciò s'intende, come spiega S.
245 6, 2, 289 | Il p. Patuzzi intende queste parole
246 6, 8, 300 | due sensi. Se s'intende operando con tal
247 6, 8, 300 | falsa; ma se s'intende, appoggiando tal
Della speranza cristiana [066b]
Cpv, Pag
248 1, 158 | prima linea s'intende l'ultima) e si
249 4, 164 | della somma; s'intende purché le figure
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
250 1, 5, 766 | commemorazione non s'intende quella dell'orazione
251 1, 5, 766 | commemorazione s'intende, quando si dice
252 1, 7, 771 | quello statim s'intende moralmente; onde
253 1, 10, 785 | Ciò non però s'intende per quando la
254 1, 11, 788 | Ciò nondimeno s'intende quando dicesi
255 1, 16, 792 | la messa. Ciò s'intende, quando il vescovo
256 1, 16, 792 | secondo il solito; s'intende celebrandosi in
257 2, 0, 798 | culto divino, s'intende precisamente proferita
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
258 SchIntr, 17, 24 | il che ben s'intende con quel che sta
259 SchIntr, 26, 32 | che S. Tomaso intende tutto l'opposto
260 SchIntr, 27, 33 | necessariamente intende della promulgazione
261 SchIntr, 28, 36 | tomisti. Così l'intende il dottissimo
262 SchIntr, 28, 36 | in fin. Così l'intende il p.m. Montesino:
263 SchIntr, 28, 36 | n. 75. Così l'intende il p.m. Cuniliati:
264 SchIntr, 40, 53 | præceptum. (S'intende quando colpevolmente
265 SchIntr, 54, 68 | mai taluno non intende le dottrine di
266 Append, 1, 72 | cioè, com'egli intende, per lo diritto
267 Append, 3, 74 | esaminare che cosa intende l'autore per ragione
268 Append, 3, 74 | de' soggetti. Se intende per ragione la
269 Append, 3, 74 | azioni. Se poi intende per ragione il
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
270 Unico, 3, 169 | E così appunto intende la mente del Maestro
271 Unico, 3, 169 | Così anche l'intende il card. Gotti:
272 Unico, 3, 186 | promulgazione causale, se intende le legge eterna
273 Unico, 4, 217 | scienza non s'intende la cognizione
274 Unico, 4, 217 | precetto, ma s'intende la semplice notizia
275 Unico, 4, 224 | non excusat s'intende di quell'ignoranza
276 Unico, 4, 227 | dichiara come ciò s'intende; mentre nella
277 Unico, 4, 239 | ragione: se s'intende il raziocinio
278 Unico, 4, 239 | per ragione s'intende l'attuale discernimento
279 Unico, 5, 258 | che quel detto s'intende di consiglio,
280 Unico, 5, 258 | almeno che non s'intende posto da' canoni,
281 Unico, 5, 271 | nel senso come l'intende il mio oppositore,
282 Unico, 5, 273 | Il p. lettore intende queste parole
283 Unico, 7, 324 | scrive S. Tomaso s'intende solo di ciò che
Dimande a' sacerdoti per la confessione [060]
Cpv, Pag
284 13, 863 | dall'omicida? Se intende coll'omicidio
285 28, 867 | gravame che cosa s'intende?~ ~
Dimande per l'esame de' confessori [059]
Par, Pag
286 1, 394 | continua pace; ciò s'intende di quella pace
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
287 1, 8, 1021 | giudicarci, s'intende della venuta,
288 1, 8, 1021 | essere giudicate, s'intende che vi son presentate
289 3, 9, 1027 | bestiam primam s'intende l'Anticristo,
290 3, 12, 1028 | gli altri, che s'intende il monte Oliveto.~ ~
291 4, 1, 1029 | questo segno non s'intende propriamente per
292 4, 2, 1030 | quel discessio s'intende della separazione
293 4, 3, 1030 | distrutto. Così l'intende Tertulliano8,
294 4, 3, 1030 | modo imperat (intende dell'imperator
295 4, 11, 1032 | spiega, come s'intende quel Luna convertetur
296 5, 3, 1035 | non resurgent, s'intende non resurgent
297 5, 10, 1037 | videt Filium (s'intende sotto il velo
298 5, 10, 1037 | nome di messe s'intende il tempo della
299 5, 10, 1037 | millenario non s'intende un numero determinato,
300 5, 10, 1037 | regnano (come s'intende) per quel tempo
301 5, 11, 1037 | E così anche s'intende quel testo di
302 5, 11, 1037 | li mille anni s'intende tutto il tempo
303 5, 27, 1041 | aggiunge, che s'intende dell'età perfetta,
304 5, 32, 1042 | saranno tutti (s'intende exceptis actibus
305 6 1044 | Cristo. 41. Come s'intende che gli uomini
306 6, 8, 1046 | eletti in aria? s'intende che gli empj staranno
307 6, 9, 1046 | 1., che cosa s'intende per questo segno
308 6, 41, 1055 | 41. Ma come s'intende quel che dice
309 8, 10, 1061 | per lo verme s'intende il rimorso di
310 8, 13, 1062 | secondo l'angelico s'intende il disturbo interno
311 8, 43, 1069 | poi dice che non intende di approvarla;
312 9, 14, 1072 | illucescat. E così s'intende quel che dice
313 9, 14, 1072 | teologi che ciò s'intende per tutte quelle
Dissertazioni teologiche-morali [108]
Dissertazione, Cpv, Pag
314 1, 2, 259 | S'intende quando non v'è
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
Cpv, Pag
315 7, 270 | quando l'anima intende molto delle grandezze
316 7, 270 | quando nulla intende (detta tenebra
317 7, 271 | molto, e molto più intende di ciò che ella
318 14, 282 | mai la pace. S'intende dello spirito,
319 17, 289 | presenza270. Non s'intende che l'anima lasci
320 17, 290 | luce, e solamente intende che la luce del
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
321 4, 506 | meum, Lutero l'intende realmente del
322 Ultimo, 529 | Dio, che cosa s'intende? s'intende un
323 Ultimo, 529 | cosa s'intende? s'intende un ente sommo,
La fedeltà de' Vassalli [109]
Cap, Par, Pag
324 5, 1, 295 | di missioni ben intende che per questa
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
325 1, 1, 21 | maledetto - cioè s'intende colla finale e
326 1, 1, 27 | E con ciò s'intende quel che si dice
327 1, 2, 70 | pignore fit.21 S'intende ciò, che quando
328 1, 2, 82 | deserto, e qui intende ch'era il luogo
329 1, 4, 125 | E con ciò s'intende chi sia quella
330 1, 5, 175 | così finalmente s'intende la ragione, per
331 1, 8, 245 | dannarsi, non s'intende già di quei divoti,
332 1, 8, 245 | misericordia. S'intende dunque di que'
333 1, 8, 273 | 8). Come ciò s'intende? Risponde Riccardo
334 2, 1, 411 | E con ciò s'intende ciò che predisse
335 2, 1, 412 | E con ciò s'intende, dice l'abbate
336 2, 1, 509 | dubitarsi. Ognuno intende che le pene de'
337 2, 2, 531 | 52). Il che s'intende ch'egli cresceva
338 2, 3, 619 | Per digiuno s'intende la mortificazione,
339 2, 4, 641 | danni. Ma ciò s'intende con condizione6
340 2, 4, 654 | avvertasi, che s'intende per coloro che
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
341 0, Intro, 901 | segno che non intende, che viene a dire
342 1, 1, 903 | nome di chiesa s'intende l'unione di tutti
343 1, 1, 905 | eterno Padre; s'intende, che Gesù Cristo,
344 1, 1, 912 | dalla morte, s'intende dalla morte eterna,
345 1, 1, 913 | misericordiam: s'intende ritrovar misericordia
346 1, 1, 914 | appostatamente intende d'indurre il prossimo
347 1, 2, 917 | Sangregorio, quando s'intende sol di maledire
348 1, 2, 919 | esser così. Ma s'intende ciò, purché altri
349 1, 2, 920 | promessa, la quale s'intende fatta con animo
350 1, 2, 921 | colpa grave. Ciò s'intende, quando il voto
351 1, 2, 921 | riservati. Ciò s'intende nondimeno, purché
352 1, 3, 924 | Ciò nondimeno s'intende, quando avverte
353 1, 3, 927 | uova: ma ciò s'intende solo per le vigilie,
354 1, 4, 933 | dico del padre, s'intende anche della madre.
355 1, 5, 937 | sanguinis. Ma s'intende ciò quando il
356 1, 6, 941 | virgines1. Vinum, s'intende il vino convertito
357 1, 7, 943 | volontà. Ma ciò s'intende, parlando della
358 1, 7, 943 | quella roba; e s'intende per quanto è puramente
359 1, 7, 946 | è dell'arte m'intende. I tavernari che
360 1, 8, 950 | mortale; e così s'intende quella scrittura
361 1, 8, 951 | mortalmente. Ma ciò s'intende di uno che non
362 2, 5, 960 | esser sommo; non s'intende già sommo che
363 2, 5, 961 | Questo disponit s'intende, come spiegano
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
364 1, 1, 9 | quell'opera che già intende essere offesa
365 1, 2, 11 | propriamente s'intende per dubbio, il
366 1, 3, 15 | è accennato) s'intende quando il prossimo
367 1, 3, 19 | queste parole non intende già il santo insegnare,
368 1, 3, 19 | invincibilmente l'ignori; intende ivi solamente
369 1, 3, 20 | probabiliorem non ipsa1. Intende quel non ipsa,
370 1, 3, 35 | colpevole. Ma ciò s'intende, spiega s. Antonino,
371 2, 2, 44 | Ciò nondimeno s'intende quando le dette
372 2, 2, 46 | pagar la pena (s'intende dopo la sentenza),
373 2, 2, 47 | che si obbliga, intende obbligarsi giusta
374 2, 2, 47 | suo obbligo. S'intende ciò nondimeno,
375 2, 2, 47 | ciascuno generalmente intende sempre di soddisfare
376 2, 6, 54 | Ciò nondimeno s'intende, quando si vede,
377 2, 6, 55 | colla quale già s'intende data loro questa
378 2, 6, 57 | Ciò nondimeno s'intende per 1. se cessa
379 2, 6, 57 | la dispensa. S'intende per 2. purché
380 2, 6, 57 | ella possiede8. S'intende per 3., se la
381 2, 7, 59 | dichiara, che s'intende anche lo spurio,
382 2, 7, 60 | senso proprio s'intende il naturale, e
383 2, 8, 61 | non certamente intende di volere imporselo.
384 2, 8, 62 | prescritta4. Ciò s'intende nondimeno, sempre
385 2, 8, 62 | immemorabile non s'intende mai rivocata,
386 3, 1, 63 | L'abituale s'intende quell'atto di
387 3, 1, 63 | interpretativo s'intende quell'atto che
388 3, 1, 63 | impedirlo, non l'intende, non pecca mettendo
389 3, 1, 65 | concupiscenza (per cui s'intende il moto dell'appetito
390 3, 2, 66 | nulladimeno ciò s'intende perché il veniale
391 3, 2, 70 | detto; ma ciò s'intende quando v'è obbligo
392 3, 2, 77 | ma ciò non s'intende se alcuno furasse
393 3, 2, 79 | pericolo. Ciò s'intende che pecca gravemente
394 4, 1, 81 | divina bontà; ma s'intende la bontà, in quanto
395 4, 1, 82 | fede; lo stesso s'intende della speranza3.
396 4, 2, 83 | Ciò nondimeno s'intende quando il prossimo
397 4, 2, 83 | Salmaticesi, ecc.4. S'intende ciò nulladimeno,
398 4, 2, 84 | nondimeno non s'intende per li beneficiati,
399 4, 2, 85 | Salmaticesi. Ma ciò s'intende, sempre che dalla
400 4, 2, 86 | direttamente s'intende la ruina spirituale
401 4, 2, 87 | nulladimeno non s'intende per sempre (ancorché
402 4, 3, 90 | luogo sacro s'intende ogni luogo, ch'
403 4, 3, 91 | munus a manu, s'intende ogni cosa temporale
404 4, 3, 91 | ab obsequio, s'intende ogni cosa che
405 4, 3, 91 | munus a lingua, s'intende ogni intercessione,
406 4, 3, 92 | spirituale5. E ciò s'intende anche per la vessazione
407 5, 1, 94 | Santagata, quando s'intende il paese, e non
408 5, 1, 95 | parlando, non s'intende delle loro anime,
409 5, 1, 96 | maledice, non sempre intende di maledire l'
410 5, 1, 98 | medesimo dritto intende poi l'autore della
411 5, 1, 100 | mortale, mi dice: Intende, o non intende?
412 5, 1, 100 | Intende, o non intende? Mi mare ch'io
413 5, 1, 110 | più probabile, s'intende a favor della
414 5, 2, 111 | persona dentro di sé intende qualche cosa vera.
415 5, 2, 111 | perché allora non s'intende d'ingannare il
416 5, 2, 112 | con giuramento s'intende fatta sempre colle
417 5, 3, 113 | Promissio: s'intende la promessa fatta
418 5, 3, 116 | ogni giorno) s'intende fatto in perpetuo6.
419 5, 3, 118 | opere eguali: s'intende moralmente eguali,
420 5, 3, 118 | avvertasi, che ciò s'intende delle promesse
421 5, 3, 119 | la persona non intende di promettere
422 5, 3, 120 | quando la persona intende ligarsi con due
423 5, 3, 120 | di voto, non s'intende ligato dal voto,
424 6, 2, 124 | o del corpo, s'intende quando non può
425 6, 3, 127 | sacrificio; ma ciò s'intende, purché non s'
426 6, 3, 129 | limitazione non s'intende fatta per quegli
427 6, 3, 129 | ecc., che ciò s'intende della licenza
428 6, 3, 131 | Ciò nondimeno s'intende, quando non v'
429 6, 3, 131 | unam missam, s'intende unicam, come ha
430 6, 3, 132 | praesentia, s'intende, che non può celebrarsi,
431 7, 2, 135 | Tommaso; ma ciò s'intende, supposto che '
432 7, 3, 136 | Locati. Ma ciò s'intende dopo la sentenza,
433 7, 3, 137 | salario. Ma ciò s'intende in giudizio, perché
434 7, 3, 138 | gli alimenti; s'intende ingiustamente,
435 7, 4, 140 | ec. (sempre s'intende con lasciare il
436 7, 4, 140 | carità cristiana s'intende quando bisogna
437 7, 4, 140 | necessità urgente s'intende, se al pastore ./.
438 7, 4, 141 | pericolo, non s'intende pericolo comune,
439 7, 4, 141 | o simili: ma s'intende pericolo particolare
440 7, 4, 141 | ubbidienza debita s'intende quando il parroco,
441 7, 4, 141 | repubblica, s'intende quando occorre
442 7, 4, 141 | E ciò sempre s'intende con licenza, e
443 7, 4, 144 | l'appestato (s'intende stando fuori dei
444 7, 4, 150 | vescovo già s'intende da' ss. padri
445 7, 4, 151 | acquistata (s'intende certamente della
446 7, 4, 158 | sostentamento (s'intende sempre che non
447 8, 1, 161 | ragione non s'intende, ma si permette,
448 8, 2, 165 | pudicizia, ciò non s'intende quando la donna
449 10, 2, 186 | Nondimeno ciò s'intende per 1. sempre
450 10, 2, 186 | terzo quesito. S'intende per 2. se il ladro
451 10, 2, 188 | Ciò nonperò s'intende, purché i tagliatori
452 10, 2, 188 | otto. Ma ciò s'intende, purché il ladro
453 10, 2, 188 | incontro non s'intende quando tra l'uno
454 10, 3, 192 | Onde chi non intende, né prevede il
455 10, 3, 193 | verisimilmente intende della probabilità
456 10, 3, 194 | noto ignorante: s'intende, purché il consiglio
457 10, 3, 194 | Consensus: s'intende colui che ingiustamente
458 10, 3, 195 | IV. Palpo: s'intende l'adulatore che
459 10, 3, 195 | V. Recursus: s'intende colui che somministra
460 10, 3, 195 | Ciò nondimeno s'intende, come ben avvertono
461 10, 3, 197 | la giustizia. S'intende ciò nondimeno,
462 10, 3, 198 | dannificante, s'intende rimessa anche
463 10, 3, 198 | molestarlo, s'intende tutta rimessa
464 10, 3, 198 | comunemente s'intende ricevuto5.~
465 10, 3, 198 | il beneficio: s'intende del beneficio
466 10, 3, 199 | restituzione a' poveri: s'intende quando non vi
467 10, 3, 200 | luoghi pii. S'intende non però ciò correre,
468 10, 3, 200 | danno1. In oltre s'intende ciò, sempre che
469 10, 3, 200 | contro alcuni; e s'intende sempre che vi
470 10, 3, 202 | ingiuria materiale s'intende senza colpa, formale
471 10, 3, 202 | appartiene5. Ma ciò s'intende secondo quel che
472 10, 3, 203 | ingiuria che s'intende di fare al prossimo.
473 10, 3, 203 | Ciò nondimeno s'intende, quando il padrone
474 10, 3, 205 | defunto, e se s'intende il loro danno,
475 10, 3, 206 | furto: nel furto s'intende principalmente
476 10, 3, 206 | principalmente s'intende l'ingiuria al
477 10, 3, 207 | direttamente s'intende il danno del prossimo,
478 10, 3, 207 | restituzione. S'intende ciò nondimeno
479 10, 3, 207 | rilascino; purché (s'intende) non esistesse
480 10, 3, 210 | principalmente s'intende fatta a compensare
481 10, 3, 217 | comunemente1; purché (s'intende) il debitore abbia
482 10, 3, 217 | insegnano. In oltre s'intende, come dicono Castrop.,
483 10, 3, 218 | caso nostro s'intende fatta la soddisfazione
484 10, 4, 219 | rescinderli; s'intende quando il meto
485 10, 4, 221 | Glossa), che ciò s'intende, quando la donazione
486 10, 4, 222 | prima era privo; s'intende quando la donazione
487 10, 4, 227 | non quando non intende a ciò obbligarlo2.~
488 10, 4, 229 | ogni contratto intende farsi secondo
489 10, 4, 234 | vendita non s'intende il prezzo futuro,
490 10, 4, 236 | Ma ciò non s'intende dell'amministrazione
491 10, 4, 238 | migliorazioni, s'intende obbligato di farle
492 10, 4, 243 | Salmaticesi, che ciò s'intende, quando un socio
493 10, 4, 243 | assolutamente, che s'intende, quando resta
494 10, 4, 243 | fratelli non s'intende fatta la società,
495 10, 4, 243 | beni comuni, s'intende durar la società
496 10, 4, 245 | Ciò nondimeno s'intende, se la figlia (
497 11, 1, 246 | Ma ciò non s'intende per le lettere
498 11, 1, 251 | mente, per cui s'intende il capo. Che se
499 11, 1, 251 | comune5; purché s'intende) possa rimetterla,
500 12, 1, 254 | come certamente s'intende) se non colle