| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] intendasi 11 intendat 7 intendatur 1 intende 1370 intende- 1 intendea 43 intendeano 15 | Frequenza [« »] 1379 speranza 1371 fatti 1370 danno 1370 intende 1367 sangue 1360 sola 1354 pericolo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze intende |
(segue) Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
Cpv, Pag
1001 18, 274 | misericordiae, s'intende una misericordia
1002 31, 292 | sensi, allora intende con chiara luce
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
Par, Pag
1003 1, 471 | per fanatismo intende la rivelazione).
1004 1, 476 | miracolo già s'intende un prodigio che
1005 3, 486 | piccolo numero (intende dei principi),
1006 3, 488 | religioni, ben s'intende, perché l'ateo
1007 3, 488 | Ma di qual pace intende parlare il Signore?
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
1008 1, 189 | eius. Ma ciò s'intende già della seconda
1009 2, 205 | Cristo, e così s'intende quello che di
1010 3, 215 | terra non solo s'intende la terra materiale,
1011 5, 243 | Gesù Cristo -- s'intende per tallone la
1012 6, 262 | ma il Barrada l'intende per la stessa
1013 9, 296 | tentazioni? S'intende perché Gesù Cristo
1014 9, 298 | ubbidire. Ciò non s'intende già che Gesù nella
1015 9, 298 | ignorava, ma s'intende, come spiega S.
1016 9, 310 | la celata, come intende S. Anselmo,27
1017 9, 315 | paradiso, ma ciò s'intende, se noi siamo
1018 9, 317 | croce? Ma ben s'intende ciò di quei peccatori
1019 10, 318 | pratica e neppur s'intende dagli uomini amanti
1020 10, 318 | amanti del mondo; s'intende solo e si usa
Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062]
Cpv, Pag
1021 0, 27 | spiega, ognuno intende, che Grande significa
1022 1, 29 | frequente; onde ben s'intende ciò per quell'
1023 1, 30 | spiegato, che cosa s'intende per affetto al
1024 1, 30 | Spieghiamolo: S'intende aver attacco a
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
Cpv, Pag
1025 13, 150 | Non solamente si intende l'uomo essere
1026 15, 155 | senza dubbio s'intende de' peccati mortali,
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
1027 1, 0, 19 | vescovo certamente s'intende ogni sacerdote,
1028 1, 0, 19 | sacerdoti; dunque intende l'Apostolo comprenderli
1029 1, 0, 19 | irreprehensibilem già ognuno intende che importa il
1030 1, 0, 21 | Tommaso che s'intende ogni vizio: Qui
1031 1, 0, 22 | rognoso, per cui s'intende il voluttuoso
1032 1, 0, 27 | Tutto ciò ben l'intende il sacerdote,
1033 1, 0, 27 | sacerdote, e ben intende all'incontro l'
1034 1, 0, 30 | appartiene, come già l'intende s. Pier Damiani11,
1035 1, 0, 34 | veniali. Già s'intende che solo il peccato
1036 1, 0, 59 | smorte, subito intende che quello patisce
1037 1, 1, 64 | vizi; per monte s'intende la superbia; per
1038 1, 1, 67 | tenebre esterne s'intende il fuoco dell'
1039 1, 2, 71 | Gesù Cristo (s'intende per qualche tempo,
1040 2, 0, 92 | da' veniali (s'intende da' veniali pienamente
1041 2, 0, 129 | assaggia il mele ne intende più che tutti
1042 2, 0, 131 | Per l'orecchio s'intende qui l'orecchio
1043 2, 0, 139 | misericordia. E così s'intende quel che disse
1044 2, 0, 172 | Per l'occhio s'intende da' santi Padri
1045 2, 0, 173 | holocausto8. Rapina s'intende appunto il cercare
1046 3, 0, 209 | canibus1. Per cani s'intende appunto coloro,
1047 3, 0, 219 | Ciò non però s'intende quando le materie
1048 3, 0, 219 | precetto già s'intende qual sia; ma ne'
1049 3, 2, 231 | proposizione sempre s'intende la particolare.
1050 3, 2, 233 | conseguenza. Ciò s'intende nondimeno quando
1051 3, 3, 237 | con cui egli l'intende.~ ~
1052 3, 3, 241 | Del resto già s'intende che dove l'uditorio
1053 3, 3, 242 | ironia è quando s'intende l'opposto di ciò
1054 3, 4, 244 | implicitamente s'intende da quel che si
1055 3, 4, 244 | usquequo4? Il che s'intende con s. Tomaso:
1056 3, 5, 247 | nome di gesto s'intende non solo il moto
1057 3, 6, 250 | è quello che s'intende di procurare nel
1058 3, 6, 251 | assoluto; il che s'intende anche de' padri
1059 3, 3, 273 | Ciò però s'intende sempre che voi
1060 3, 0, 287 | essi salutata. S'intende ciò ./. nondimeno
Selva di materie predicabili [044]
Parte, Cap, Pag
1061 6, 456 | primieramente questo s'intende dell'onore dovuto
Serm. per la vestiz. di due nobili donzelle [123]
Cpv, Pag
1062 4, 6 | creaturam e così s'intende bene quel passo
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
1063 6, 365 | segno che non intende la malizia del
1064 7, 371 | ritrovata la grazia, s'intende che non la ritrovò
1065 11, 386 | il fermento s'intende la grazia di Dio,
1066 19, 422 | anima tepida non s'intende quella che vive
1067 19, 422 | disgrazia di Dio; né s'intende quella che commette
1068 19, 423 | Quale dunque s'intende l'anima tepida?
1069 19, 423 | anima tepida? S'intende quella che spesso
1070 20, 429 | qualche forza, s'intende sempre per mezzo
1071 26, 455 | accipietis. Ma ciò s'intende quando lo prega,
1072 26, 457 | lo prega non s'intende fatta per tutte
1073 28, 469 | Questo è quel che intende Iddio, quando
1074 28, 469 | quando ci tribola, intende di vederci santi:
1075 30, 479 | poi non solo s'intende di dar roba o
1076 34, 496 | l'iracondia, s'intende quando è pienamente
1077 39, 522 | adiutorium meum intende: Domine, ad adiuvandum
1078 40, 528 | cristiani, come intende s. Paolo.~ ~
1079 40, 528 | sit conditus5. S'intende condito con qualche
1080 44, 546 | poco sente, meno intende quel che dice
1081 48, 567 | allora chiaramente intende che ella è creata
Settenario di meditazioni...S. Giuseppe [039]
Cap, Pag
1082 3, 2 | ce lo vieta: s'intende da qualche precetto,
Stimoli a' religiosi [099]
Cpv, Pag
1083 4, 382 | difetti; ma ciò s'intende de' difetti pienamente
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
1084 4, 2, 42 | con ciò non s'intende di giustificar
1085 5, 1, 62 | primogenito s'intende quidquid primum
1086 5, 1, 63 | abbiam veduto, intende il citato testo
1087 5, 1, 64 | partum. Ma come s'intende quel vulvam aperuit?
1088 5, 1, 64 | vulvam aperuit? S'intende per l'uscita dall'
1089 6, 1, 109 | l'Angelico, s'intende, quando ella domina
1090 6, 1, 111 | sangue, già ognuno intende che l'ha sparso
1091 9, 2, 138 | rispondere disse: Dio intende le mie voci, senza
1092 11, 2, 197 | parola est non s'intende del corpo, ma
1093 11, 3, 219 | all'inferno (ed intende Calvino l'inferno
1094 11, 5, 250 | mittantur? si intende, quando si predicano
1095 12, 4, 262(*) | disciplina. Non s'intende però, come mai
1096 14, 1, 271 | parola Ousia s'intende l'essenza, e per
1097 14, 1, 271 | parola Hypostasis s'intende la persona. Del
1098 14, 2, 272 | Deus Pater, s'intende dell'unità di
1099 15, 1, 279 | in principio s'intende secondo sta nel
1100 15, 1, 279 | terram; sicché s'intende parimente della
1101 15, 1, 279 | di Verbo non s'intende una persona distinta
1102 15, 3, 286 | umana, come l'intende s. Cirillo3. Ma
1103 15, 3, 286 | comunemente s'intende secondo la natura
1104 15, 3, 286 | Così ancora s'intende quel luogo di
1105 15, 3, 286 | unus Deus Pater s'intende ./. per escludere
1106 15, 3, 287 | Come dunque s'intende che non appartenesse
1107 15, 3, 287 | Zebedeo? Ciò s'intende dalla stessa risposta
1108 17, 1, 297 | Onde solamente s'intende una persona mandata
1109 17, 2, 303 | Cirillo; o pure s'intende detto contro i
1110 18, 1, 304 | Per giustizia s'intende l'osservanza de'
1111 18, 2, 306 | factae sunt. (Intende qui l'apostolo
1112 18, 4, 308 | observavi, non s'intende di tutti i precetti,
1113 23, 1, 339 | presenza di Cristo intende una presenza di
1114 23, 3, 343 | al corpo, ma s'intende neutralmente,
1115 23, 4, 344 | pronome hoc s'intende neutralmente:
1116 23, 4, 345 | il frangere s'intende a riguardo delle
1117 24, 1, 355 | grazia poi non s'intende la grazia abituale
1118 24, 2, 356 | divino? Così l'intende Calvino. Ma non
1119 24, 2, 356 | Calvino. Ma non l'intende così s. Agostino4.
1120 24, 3, 362 | fede salva, s'intende della fede viva,
1121 24, 4, 364 | imputare di Dio non s'intende che lasci il peccato
1122 24, 4, 364 | non vederlo; si intende che non l'imputa
1123 24, 4, 365 | etc., tutto s'intende non imputativamente,
1124 24, 5, 369 | mancare, ciò però s'intende quando noi domandiamo
1125 24, 8, 387 | istruiti gli altri? S'intende dunque che sarebbero
1126 25, 0, 395 | nunc nascitur; s'intende sempre escluso
1127 26, 0, 400 | vires; perloché intende che non sono impossibili
1128 26, 0, 401 | tridentino6) s'intende che Dio non priva
1129 26, 0, 401 | giustamente s. Tommaso l'intende generalmente per
1130 26, 0, 405 | communicatur2. Ciò s'intende detto solo per
1131 28, 0, 414 | linguaggio, s'intende vietata in ogni
1132 28, 1, 418 | Gesù Cristo, s'intende detto non già
1133 28, 1, 418 | est. Onde non s'intende, secondo Berruyer,
1134 28, 1, 418 | figlio di Dio; ma s'intende che il Verbo,
1135 28, 1, 418 | di Dio, ciò s'intende avvenuto per la
1136 28, 1, 419 | sostanza ognuno intende esser lo stesso
1137 28, 1, 419 | proposizione, se egli intende che Gesù Cristo
1138 28, 1, 423 | comunemente s'intende, ma sarebbe il
1139 28, 2, 425 | dottrine ch'egli solo intende, o, per meglio
1140 28, 2, 425 | che neppur esso intende.~ ~
1141 28, 3, 432 | hodie genui te, s'intende non già della
1142 28, 3, 432 | di Padre non s'intende la prima persona
1143 28, 3, 432 | di Figlio non s'intende il Verbo, ma Cristo
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
1144 inten, 0, 619 | che vi rifletta, intende quanto siano i
1145 inten, 0, 620 | letteralmente per lo più s'intende che parlasse degli
1146 1, 1, 624 | lezione meglio s'intende il testo, spiegandosi
1147 1, 1, 626 | significazione ebrea, s'intende propriamente quando
1148 1, 1, 627 | Dio si adira, s'intende quando castiga
1149 1, 1, 627 | Questo testo s'intende così della generazione
1150 1, 1, 627 | s'incarnò: e s'intende anche della sua
1151 1, 1, 627(2) | questo passo s'intende letteralmente
1152 1, 1, 627 | possessione. S. Agostino intende ciò del regno
1153 1, 1, 628 | confringes eos. Ciò s'intende della potestà
1154 1, 1, 628 | sentimento comune s'intende letteralmente
1155 1, 1, 628 | spiritualmente s'intende di tutti i nemici
1156 1, 1, 630 | nemici; perché s'intende o che parlasse
1157 1, 1, 634 | e così anche l'intende Gordone. Onde
1158 1, 2, 641 | iustitiam meam, intende deprecationem
1159 1, 2, 642 | Bossuet per parvuli intende i nepoti, figli
1160 1, 2, 646 | Un popolo (s'intende de' gentili) che
1161 2, 0, 652 | re, come qui s'intende.~
1162 2, 0, 653 | facilissimo e s'intende da ognuno; e perciò
1163 2, 0, 656(1) | voce oriens s'intende il Verbo generato
1164 3, 0, 658 | Questo verso s'intende solamente di Gesù
1165 4, 5, 665 | sulla croce. S'intende ancora della sua
1166 4, 5, 667 | Qui per povero s'intende Gesù Cristo, che
1167 4, 5, 668 | pulverem; il che s'intende degli uomini,
1168 6, 0, 674 | per l'anima s'intende la vita, siccome
1169 8, 0, 681 | tuono (per cui s'intende la voce del Signore)
1170 8, 0, 688 | Tirino; ed egli ben intende e penetra tutti
1171 8, 0, 689 | Signore (ciò s'intende di coloro che
1172 8, 0, 689 | Signore, temetelo (s'intende col timor filiale,
1173 8, 0, 692 | Exurge et intende iudicio meo; Deus
1174 8, 0, 693 | egit coram Deo, intende delle confessioni
1175 8, 0, 695 | benedicono Dio (come intende s. Agostino) saranno
1176 8, 0, 699 | Intende in adiutorium
1177 9, 0, 701 | città (per cui s'intende Sionne) e secondo
1178 9, 0, 701 | giustizia (cioè, come intende il Bellarmino,
1179 9, 0, 701 | Intende voci orationis
1180 9, 0, 701 | tutto e tutto intende, ma talvolta dimostra
1181 10, 0, 705 | coscienze. Onde s'intende che Dio non accettava
1182 10, 0, 706 | S. Ambrogio intende nel capo del libro
1183 10, 0, 706 | S. Girolamo poi intende per capo il primo
1184 10, 0, 706 | volumine libri l'intende in tutto il volume
1185 10, 0, 707 | giorno malo (s'intende nel giorno della
1186 10, 0, 712 | pulchritudine tua intende, prospere procede
1187 10, 0, 712 | tua, decore tuo) intende, indirizzate i
1188 10, 0, 713 | consortibus, s'intende ancora unto come
1189 10, 0, 713 | case di avorio s'intende la santissima
1190 10, 0, 713 | Per la regina s'intende la Chiesa e può
1191 10, 0, 713 | colle offerte, s'intende della chiesa;
1192 10, 0, 716 | senso letterale s'intende della protezione
1193 10, 0, 717 | altro uomo; qui s'intende replicata la particola
1194 10, 0, 718 | sua gloria non intende quel che dovrebbe
1195 12, 0, 724 | deprecationem meam; intende mihi et exaudi
1196 12, 0, 730 | Intende ad visitandas
1197 12, 0, 732 | deprecationem meam; intende orationi meae.
1198 12, 0, 733 | contra l'uomo? (intende se stesso): voi
1199 12, 0, 733 | mistico il salmo s'intende della passione
1200 12, 0, 734 | del cuore (ciò s'intende dell'alto del
1201 12, 0, 737 | sia eredità, s'intende in mezzo della
1202 14, 0, 744 | non claudat. S'intende qui del sepolcro,
1203 14, 0, 744 | Intende animae meae et
1204 14, 0, 745 | Per Sionne s'intende la chiesa in generale,
1205 14, 0, 745 | adiutorium meum intende; Domine, ad adiuvandum
1206 14, 0, 748 | voce montes chi l'intende d'un modo e chi
1207 14, 0, 748 | altro. Maldonato l'intende come dicesse undique,
1208 14, 0, 749(1) | che certamente s'intende della venuta del
1209 14, 0, 751 | suoi santi, come intende Bellarmino; e
1210 14, 0, 753 | initio. Menochio intende di quel tempo
1211 14, 0, 755 | Il Lallemand intende il fiume Giordano:
1212 14, 0, 755 | la primavera s'intende tutto l'anno;
1213 14, 0, 756 | oscuro, e chi l'intende di un modo e chi
1214 14, 0, 758 | e così anche l'intende s. Girolamo, che
1215 14, 0, 761 | voce parabola s'intende per ogni sorta
1216 14, 0, 764 | e per imbrem s'intende l'acqua del Nilo
1217 14, 0, 765 | verisimilmente per lo fuoco intende il ghiaccio, che
1218 14, 0, 769 | regis Israel, intende; qui deducis velut
1219 14, 0, 769 | popolo d'Israello; intende, s. Girolamo ausculta,
1220 14, 0, 770 | allegoricamente s'intende il demonio, come
1221 14, 0, 770 | singularis ferus s'intende l'istesso cignale
1222 16, 0, 776 | interpretazioni. Il Mattei l'intende della tempesta
1223 16, 0, 776 | perciò Marab s'intende per questo luogo
1224 16, 0, 779 | il Bellarmino l'intende del fieno secco
1225 16, 0, 780 | allegoricamente s'intende la chiesa, anagogicamente
1226 16, 0, 780 | anagogicamente s'intende il cielo.~
1227 16, 0, 782 | Maria (come l'intende anche s. Agostino),
1228 16, 0, 783 | orationem meam; et intende voci deprecationis
1229 16, 0, 784 | dannati, come l'intende Gordone; o pure
1230 16, 0, 786 | Gesù Cristo, l'intende libero dal peccato,
1231 16, 0, 786 | Mattei che liber s'intende separato dagli
1232 16, 0, 788 | nelle nubi, s'intende ne' cieli, potrà
1233 16, 0, 788 | accompagna. Il Mattei l'intende così: Voi siete
1234 16, 0, 794 | malvagi, come intende il Mattei, dicendo
1235 16, 0, 795 | Ma s. Agostino intende in inferno per
1236 16, 0, 796 | sanctificatione eius, intende il Mattei in ipso
1237 16, 0, 797 | terra, come l'intende il Mattei.~
1238 17, 0, 798 | penitenti, come l'intende san Giovanni Grisostomo
1239 17, 0, 799 | senso mistico s'intende della redenzione:
1240 17, 0, 799 | suo popolo, come intende Lallemand, poiché
1241 17, 0, 799 | presso Tirino, s'intende il verso del messia,
1242 17, 0, 801 | a perderci. S'intende poi misticamente
1243 17, 0, 802 | S. Agostino2 intende ciò de' giudei,
1244 17, 0, 802 | de' cervi. Ciò s'intende del ritorno de'
1245 17, 0, 802 | senso mistico s'intende del correre che
1246 18, 0, 803 | frase ebrea, s'intende ipsa dextera eius;
1247 18, 0, 804 | lo scabello s'intende l'arca, la quale
1248 18, 0, 804 | colonna di nuvola s'intende il parlare oscuro
1249 18, 0, 805 | ciò conosce né intende.~
1250 18, 0, 806 | abbondante, s'intende abbondante di
1251 18, 0, 806 | frondentes; s'intende floridi e vigorosi
1252 18, 0, 808 | Mattei che ciò s'intende de' cristiani,
1253 18, 0, 809 | seguenti, s. Paolo le intende di Gesù Cristo1.~
1254 18, 0, 813 | campagne (il Mattei intende le piante selvagge)
1255 18, 0, 816 | terra Cham si intende l'Egitto, perché
1256 18, 0, 822 | consilio suo, intende Menochio col pensiero
1257 18, 0, 823 | dal mare, che s'intende il mezzodì, poiché
1258 18, 0, 830 | convertano, come l'intende s. Agostino; e
1259 18, 0, 830 | fuori, come l'intende s. Agostino.~
1260 18, 0, 830 | persecutori. Ciò l'intende il Bellarmino
1261 19, 0, 830 | conosce e non intende queste cose.~
1262 20, 0, 836 | tuoi piedi; s'intende: regnerai alla
1263 20, 0, 837 | settanta; e così l'intende Tertulliano3,
1264 20, 0, 837 | genui te; ciò s'intende, come scrive s.
1265 20, 0, 839 | delle genti (s'intende la terra promessa
1266 21, 0, 843 | celeste, come l'intende il Bellarmino
1267 22, 0, 846 | Israel, ciò s'intende della legge data
1268 22, 0, 846 | parlando del cielo, s'intende delle anime sante,
1269 23, 0, 849 | fabricaverunt s'intende propriamente dei ./.
1270 25, 0, 857 | operare: il che s'intende anche moralmente
1271 25, 0, 859 | per lo peccatore intende il demonio; onde
1272 25, 0, 860 | Vir linguosus s'intende quell'uomo ch'
1273 25, 0, 860 | te; exaudi me; intende voci meae cum
1274 25, 0, 861 | Intende ad deprecationem
1275 27, 0, 868 | Bellarmino con altri l'intende per la condanna
1276 27, 0, 868 | negozio qui s'intende ogni cosa nociva
1277 27, 0, 869 | Benedica te (te s'intende l'adunanza di
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
1278 1, 1, 0, 29 | 11). Ma ciò s'intende di quelle vergini,
1279 1, 5, 0, 111 | mucchio d'arene:17 s'intende delle colpe leggiere, ./.
1280 1, 8, 1, 270 | vestire. Non già s'intende che la religiosa
1281 1, 8, 1, 272 | piacerle.44 S'intende delle ./. risa
1282 1, 8, 2, 294 | nondimeno non s'intende che sia peccato
1283 1, 8, 2, 294 | naturale che vi è: s'intende esser colpa il
1284 1, 8, 3, 301 | settimana: sempre s'intende nonperò col permesso
1285 1, 9, 1, 320 | licenze; ma ciò s'intende quando quel che
1286 1, 11, 2, 389 | misericordia. Così s'intende quel che disse
1287 1, 11, 2, 394 | adiutorium meum intende; Domine, ad adiuvandum
1288 1, 11, 3, 400 | nulladimeno non s'intende per quando parlate
1289 1, 12, 1, 431 | Dio.2 E così s'intende quel che riferisce ./.
1290 1, 12, 3, 456 | poi non solo s'intende il danaro o la
1291 1, 12, 3, 458 | alcuna sorella. S'intende ciò nondimeno,
1292 2, 13, 1, 18 | 9. Ma ciò s'intende se patiremo con
1293 2, 13, 3, 49 | adiutorium meum intende; e dicea che questa
1294 2, 15, 2, 107 | altro libro, s'intende la malizia del
1295 2, 15, 2, 110 | Ma ciò sempre s'intende quando il Signore
1296 2, 18, 1, 194 | Ciò nondimeno s'intende a rispetto de'
1297 2, 18, 1, 194 | Occasione prossima s'intende quella nella quale
1298 2, 18, 1, 200 | Ciò nonperò s'intende, sempreché la
1299 2, 19, 0, 277 | Per la mirra s'intende la mortificazione,
1300 2, 19, 0, 277 | per l'incenso s'intende l'orazione, e
1301 2, 20, 0, 294 | adiutorium meum intende; Domine, ad adiuvandum
1302 2, 20, 0, 299 | della sapienza, s'intende dell'amor divino,
1303 2, 21, 0, 323 | Sì, ma ciò s'intende quando noi confidiamo
1304 2, 22, 2, 363 | lo vino qui s'intende la santa carità,
1305 2, 23, 1, 372 | difetto; ciò s'intende quando il difetto
1306 2, 24, 3, 396 | distrarvi; il che s'intende per altro che,
1307 2, 24, 3, 399 | concesso agli uni s'intende vicendevolmente
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
1308 1, 2, 545 | da sé, ognuno intende che se non vi
1309 1, 6, 558 | risponde: che cosa s'intende per questo punto
1310 1, 6, 558 | indivisibile? Se s'intende un punto di materia
1311 1, 6, 559 | indivisibile. Se poi s'intende un punto in astratto,
1312 1, 6, 560 | ignorante non l'intende, il dotto poi
1313 1, 6, 560 | il dotto poi l'intende in quanto che
1314 1, 6, 563 | cogitationem; così l'intende Hobbes nel suo
1315 1, 6, 565 | allora niente intende anche delle cose
1316 1, 6, 572 | spirituali. Ma l'uomo intende tante cose puramente
1317 1, 6, 573 | solo spirito, che intende insieme nello
1318 2, 1, 579 | ciò, se Bayle intende che colla ragione
1319 2, 4, 592 | sacrificium s'intende moralmente; ma
1320 2, 6, 602 | quest'anno s'intende tutto il tempo
1321 2, 6, 603 | praedicavit: s'intende praedicavit indulgentiam,
1322 2, 7, 603 | e splendori, s'intende ciò della seconda
1323 2, 12, 629 | certamente non s'intende che fossero fatte
1324 2, 15, 643 | Captivitatem già s'intende de' santi prigioni
1325 2, 16, 648(1) | mille anni, si intende sino al tempo
1326 2, 17, 649 | tutto senza studio intende, e senza confusione
1327 2, 17, 652 | parla così, non intende la gran ruina
1328 2, 17, 655 | testo, dice che s'intende de' soli predestinati.
1329 2, 17, 655 | giustamente s. Tommaso l'intende generalmente per
1330 2, 18, 657 | immortalitatem2. Si intende che Iddio ha l'
1331 2, 18, 660 | disordinato. S'egli intende parlare dell'amor
1332 2, 18, 660 | essere. Se poi intende dell'amor proprio
1333 2, 19, 666 | regnum etc. (s'intende già di quel regno
1334 2, 19, 667 | comminabitur3. Ma ciò s'intende per coloro che
1335 2, 19, 667 | convertar ad vos4. E s'intende nella presente
1336 2, 19, 668 | castigare non altro intende che l'emenda de'
1337 2, 19, 668 | principalmente intende la manifestazione
1338 3, 1, 672 | Ciò però non s'intende che non si richieda
1339 3, 1, 672 | dottori; ma s'intende che col battesimo
1340 3, 1, 674 | discipulus8. Ma s'intende d'odiare in noi
1341 3, 6, 706 | est1, come le intende un cattolico,
1342 3, 6, 706 | Dio; ma come le intende un ariano, sono
1343 3, 6, 706 | propriamente s'intende da Dio. L'accomodatizio
1344 3, 6, 707 | chiesa cattolica intende la parola est
1345 3, 6, 707 | Zuinglio malamente intende la parola est
1346 3, 6, 707 | Lutero all'incontro intende malamente la parola
1347 3, 6, 708 | meum, Lutero le intende realmente del
1348 3, 7, 716 | parola pasce s'intende ogni atto pastorale
1349 3, 8, 719 | avea da cadere; s'intende in quanto al gentilesimo
1350 3, 9, 721 | parola Petram non s'intende Pietro, ma Cristo,
1351 3, 9, 733 | che ciò non s'intende per la chiesa
1352 3, 9, 735 | che per 1. s'intende del consiglio
1353 3, 10, 759 | gli altri; e s'intende anche detto a'
1354 3, 10, 760 | Il pascere s'intende insegnar la sana
1355 3, 10, 760 | Pasce oves meas s'intende detto alla chiesa,
1356 3, 10, 761 | separamus (s'intende della separazione
1357 3, 10, 762 | Dunque per sede s'intende il sedente.~ ~
1358 3, 11, 773 | Dimandiamo di che intende parlare: del corpo
1359 3, 11, 775 | genj malefici (intende i ministri della
1360 3, 11, 783 | de' costumi. Se intende egli parlare del
1361 3, 11, 783 | poco o niente s'intende dal popolo, e
1362 3, 11, 783 | costumi. Se poi intende di parlar generalmente,
1363 3, 11, 784 | parola animae s'intende la parte inferiore
1364 3, 11, 784 | parola spiritus s'intende la parte superiore,
Verità della Fede [069]
Parte, Cap, Pag
1365 1, 18, 31 | 2. 20).3 Già intende il peccatore,
1366 3, 1, 281 | adiutorium meum intende, Domine ad adiuvandum
1367 3, 3, 302 | vince tutto: s'intende sempre coll'aiuto
1368 3, 3, 307 | Per limosina s'intende qualunque aiuto,
Visite al SS. Sacramento [007]
Visita, Par, Pag
1369 1, 659 | adiutorium meum intende etc. E lo stesso
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
Par, Pag
1370 0, Narraz, 464 | di sopra, non s'intende qui fare una storia