| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] risplendono 5 risponda 50 rispondano 4 risponde 1235 rispondea 30 rispondeano 6 rispondeasi 2 | Frequenza [« »] 1242 paolo 1241 medesimo 1236 spero 1235 risponde 1233 vuol 1231 vel 1228 opinione | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze risponde |
Avvertim. per la lingua toscana [015]
Cap, Pag
1 2, 3, 27 | redimere l'uomo? Risponde S. Gio. Grisostomo:
2 5, 3, 48 | Ma l'amore, risponde per Gesù S. Gio.
3 6, 1, 55 | Matth. XXVI, 39). Risponde il V. Beda e dice:
4 11, 5, 90 | Gesù mio? -Vado, risponde, a morire per
5 12, 3, 96 | alle vostre mani? Risponde per Gesù Ruperto
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
6 2, 9, 18 | ratione legis. E risponde così: Lex imponitur
7 2, 10, 20 | promulgetur. E risponde: Dicendum quod
8 2, 12, 22 | moglie? Lo può, si risponde, per lo principio
9 2, 16, 29 | conformari in volito. E risponde: Ad primum dicendum
10 2, 17, 30 | Deo obedire. E risponde così: Ad tertium
11 3 34 | II. - Si risponde alle opposizioni
12 3, 24, 38 | questa legge? Risponde Du-Vallio che
13 3, 26, 43 | eterna. E poi risponde così: Fuit ab
14 3, 27, 43 | da Dio? No, si risponde: l'uomo nasce
15 3, 29, 46 | offender la legge. Si risponde che bisogna distinguere
16 3, 34, 53 | illecita? Ma si risponde, e la risposta
17 3, 34, 53 | benigna. E così risponde il p. Gonet al
18 3, 39, 59 | 39. Ma si risponde con quel che scrisse
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
19 4, 13, 36 | amatores mundi?» e risponde: «Nihil ex eis
20 9, 28, 83 | dimiserit?» E risponde: «Nimirum si dicat:
21 11, 35, 104 | dimandi, che fai? risponde: Passiamo il tempo.
22 11, 35, 104 | dimandi, che fai? risponde: Ne fo passare
23 15, 46, 141 | vendicare: e l'uomo risponde, ed io voglio
24 16, 51, 155 | perdono, subito Dio risponde e ti perdona.~
25 17, 53, 163 | 12.1).7 E poi risponde: «Congregas eos
26 30, 93, 298 | esser esaudito. Ma risponde S. Tommaso12 che
27 31, 95, 305 | peccare, e quegli risponde qualche parola
28 32, 98, 324 | avesse ritrovata? Risponde Ugon Cardinale25
29 34, 104, 346 | vostra maestà. Ma risponde S. Bernardo15
30 34, 104, 346 | dignitatis nescius». Risponde parimente il Grisostomo16
31 35, 106, 356 | Non importa, risponde Gesù, se ciò non
Apparecchio alla Morte [035]
Cap, Par, Pag
32 Intro, 0, 813 | conosco indegno. Risponde l'autore che l'
Atti divoti da farsi nella Visita... [007c]
Cap, Par, Pag
33 1, 396 | stessi difetti? Risponde: Defectus non
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
Cpv, Pag
34 3, 398 | deliberazione. E risponde che sì, dicendo
Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014]
Par, Pag
35 14, 91 | convengono. Ma si risponde che quantunque
36 15, 92 | della materia. Si risponde: Ancorché si voglia
37 19, 93 | dee perire. Si risponde che sebbene l'
38 19, 93 | mancare; poiché si risponde che l'anima non
39 21, 94 | può esistere. Si risponde: È forma essenziale
40 22, 94 | ella perisce. Si risponde che tali mutazioni
41 23, 94 | 3). Perché si risponde che il Savio fa
Brani apologetici inediti [116]
Cpv, Pag
42 1, 893 | peccati mortalis? e risponde che no, adducendone
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
43 2, 1, 451 | probabilmente vera? Si risponde che circa i precetti
44 2, 1, 452 | Ma si risponde, che se Dio dopo
45 2, 3, 457 | Ma si risponde che, dato per
46 2, 3, 458 | giudizio. Ma si risponde anche supposto
47 2, 3, 459 | materiale. Poiché si risponde per prima, che
48 2, 4, 460 | prosperatur? E risponde che Dio tollera
49 2, 4, 461 | questo da alcuni si risponde ch'elleno son
50 2, 5, 462 | pena; poiché si risponde per prima che
51 2, 5, 462 | peccatori? Si risponde per secondo, che
52 2, 5, 463 | diversi testi. Si risponde che la parola
53 2, 5, 464 | in eterno. Si risponde con san Tommaso1
54 2, 5, 464 | e fine. Ma si risponde che lo stesso
55 2, 5, 464 | gli altri? Si risponde per primo che
56 2, 5, 464 | un crudele. Si risponde: Dio creò il primo
57 2, 5, 465 | impedisce? Perché (si risponde) Dio non vuol
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
58 Dissert, 1, 369 | ratione legis. E risponde così: Lex imponitur
59 Dissert, 1, 370 | Ed indi così risponde: Dicendum quod
60 Dissert, 1, 373 | dependeat. E così risponde: Licet lex æterna
61 Dissert, 1, 383 | divina. Poiché si risponde che, se ciò fosse,
62 Dissert, 1, 387 | est æterna. E risponde: Ad primum dicendum
63 Dissert, 1, 388 | æterna. E così risponde: Ad secundum:
64 Dissert, 1, 390 | æternam. E così risponde, prima in corpore:
65 Dissert, 1, 390 | dicitur. Indi risponde individualmente
66 Dissert, 1, 392 | volontà divina. Si risponde: dobbiamo sì bene
67 Dissert, 1, 394 | Ma si risponde con quel che scrisse
68 Dissert, 1, 402 | difficoltà si risponde con monsig. Abelly
69 Lettere, 5, 438 | religioso. Se esso risponde, lasciatelo gridare.
70 Lettere, 8, 447 | dissertazione risponde; e se il p. abate
71 Lettere, 22, 471 | del partito, non risponde V.S. illustriss.
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
Cpv, Pag
72 5, 189 | non audit. Si risponde, che ciò non lo
Breve trattato della necessità della preghiera [032]
Par, Pag
73 2, 3, 282 | Perché sospiri Tu?~Risponde: Voglio Dio,~Sospiro
74 2, 7, 290 | niun m'ode, niun risponde7;~E Tu, mio Caro,
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
75 1, 2, 801 | poi egli viva, risponde che Iddio volle
76 1, 2, 803 | la terra. Ma si risponde che siccome il
77 1, 2, 803 | necessità; ma si risponde che ben si han
78 1, 2, 803 | le piogge. Si risponde coi periti delle
79 1, 2, 803 | Ma il p. Natale risponde che la loro sentenza
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
80 2, 1, 649 | soggetta. E si risponde, che ciò così
81 2, 2, 649 | atti interni. Si risponde che può, non direttamente,
82 2, 2, 649 | o incomodo. Si risponde che no, colla
83 2, 2, 649 | della legge. E si risponde che sì, quando
84 2, 2, 649 | della legge. E si risponde che no, per 1.
85 2, 5, 651 | naturali? E si risponde, che non si dà
86 2, 6, 653 | dispensante; si risponde che no, quando
87 4, 2, 660 | offendere. E si risponde che sì5. Si dimanda
88 4, 2, 660 | apparecchiato. E si risponde ancora che sì6.
89 4, 2, 660 | di fare. E si risponde che sì, ancorché
90 4, 2, 660 | vuol rubare. E si risponde che sì, quando
91 8, 2, 672 | l'aborto. E si risponde, esser molto probabile
92 8, 2, 672 | animato, o no; e si risponde, che no, coll'
93 8, 2, 673 | medicina. E si risponde, che non è mai
94 10, 3, 684 | altro. E si ./. risponde che sì, perché
95 10, 4, 688 | ma a questo si risponde; vedi Istr.6.~ ~
96 15, 2, 720 | quanto tempo? Si risponde: quando il peccato
97 17, 1, 743 | stati nulli); si risponde che sì, con Suarez,
98 18, 1, 755 | dalle censure. Si risponde, che dalla censura
99 18, 2, 757 | col vitando. Si risponde, per cinque cause,
100 18, 2, 758 | scomunica. Si risponde, se la persona
101 21, 1, 768 | più? e se quegli risponde di no, questo
102 21, 2, 778 | Il p. Granata4, risponde al peccatore,
103 21, 2, 779 | uso coniugale, risponde per me lo stesso
Consacrazione a S. Teresa [112]
Cpv, Pag
104 5, 147 | costringe, egli risponde, l'amore che porto
105 7, 151 | umilmente gli risponde: Ego palam locutus
106 7, 152 | confessa la verità e risponde: Ego sum et videbitis
107 11, 160 | Ecco ciò che risponde questa gente:
Consid. ed affetti sovra la Passione [048]
Par, Pag
108 9, 424 | santo desiderio? Risponde s. Lorenzo Giustiniani:
Considerazioni...stato religioso [099b]
Cap, Pag
109 3, 1, 441 | riceve, ed a questi risponde l'amore. In che
Contrassegni sicuri...il santo amor di Dio [113b]
Cpv, Pag
110 GradiInfanz, 285 | pietà. (E così si risponde in ogni grado).~
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012]
Parte, Cap, Pag
111 5, 746 | Al primo si risponde, che Cristo primogenito
112 11, 747 | Si risponde che ciò non s'
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
Cpv, Pag
113 20, 877 | comunione. Si risponde, che quell'Hoc
114 28, 879 | quanto dieci. Si risponde, che il sagrificio
115 31, 880 | anonimo, il quale risponde, che questa è
116 37, 882 | sostentazione. E così risponde Tournely1 a coloro
117 37, 882 | redolet simoniam: risponde colla dottrina
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
118 1, 2, 18 | legitime uti lege? E risponde: Per legem agnoscere
119 1, 2, 21 | Risponde lo stesso S. Dottoread,
120 1, 2, 27 | interpellandum pro nobis? E risponde così (per far
121 1, 2, 27 | ad esaudirci, risponde, che ciò ha disposto
122 1, 2, 29 | mai ciò? perché (risponde lo stesso S. Bernardo)
123 1, 3, 38 | stesso punto ci risponde, e ci concede
124 1, 5, 62 | Deus non audit. Risponde S. Tommaso con
125 1, 6, 71 | pregare? Sempre, risponde il medesimo Santo,
126 1, 6, 72 | Perseverantissimis precibus, ci risponde S. Agostino19,
127 2, 1, 88 | si salvano? E risponde: Vult illos salvari,
128 2, 1, 88 | salvos esse?E risponde: Quoniam non omnium
129 2, 1, 93 | Per prima si risponde che Dio colla
130 2, 2, 99 | misericordiae sunt? E risponde: Ex libera sua
131 2, 2, 110 | Poiché ben risponde il dottissimo
132 2, 2, 112 | necessità di peccare? Risponde Giansenio, che
133 2, 2, 113 | pecca. Poiché ben risponde a ciò il Cardinal
134 2, 2, 114 | facilmente si risponde, che nelle sacre
135 2, 3, 120 | Vediamo come vi risponde. La difficoltà
136 2, 3, 120 | modi. Per prima risponde, che l'impotenza
137 2, 3, 120 | adempirlo. Ma si risponde a Giansenio, che
138 2, 3, 126 | necessità. Poiché si risponde, che se un Servo
139 2, 3, 129 | resiste, e perché? risponde che l'uno vuol
140 2, 3, 130 | si velitaz 62. Risponde63 a ciò Calvino,
141 2, 3, 136 | vale, poiché ben risponde Tournelybn, che
142 2, 3, 137 | volontà; perché (risponde il medesimo Tournely)
143 2, 3, 140 | come loro egli risponde: Ego vero firmissime
144 2, 4, 152 | altro ./. no? E risponde: Alia ratio reddi
145 2, 4, 152 | a perseverare, risponde che sebbene quell'
146 2, 4, 156 | saggiamente a ciò risponde il Card. ./.
147 2, 4, 157 | stesso modo43 risponde Tournely parlando
148 2, 4, 161 | Santo Dottore risponde a'~Monaci Adrometini,
149 2, 4, 161 | me. E 'l Santo risponde loro: Voi dovete
150 2, 4, 162 | in nobis?74 E risponde il Santo, che
151 2, 4, 163 | ordinaria? Perché (risponde) vuole il Signore,
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
152 3, 2, 471 | eucaristia: ma si risponde non esser vero
153 4, 2, 472 | corda. Il popolo risponde che già gli tiene
154 4, 2, 478 | il Creatore. Si risponde che il sacerdote
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
155 2, 6, 34 | vita spirit., risponde che ciò va detto
156 2, 18, 46 | è mala, poiché risponde S. Tomaso nello
157 2, 23, 51 | cattolici. Ma a tutto risponde abbastanza lo
158 2, 26, 53 | natura; essendoché, risponde il p. Collet nel
159 2, 30, 58 | mali ex fine; e risponde: Dicendum quod
160 2, 32, 60 | Ma di nuovo si risponde che Iddio a chi
161 2, 38, 63 | fin. Inoltre si risponde non esser vero
162 2, 40, 66 | dello stesso modo risponde il p. Berti al
163 3, 7, 78 | difficoltà si risponde con monsig. Abelly
164 3, 9, 80 | pœnit., d. 7. Si risponde che ivi è manifesto
165 3, 9, 81 | cap. 3. E si risponde colle stesse parole
166 3, 10, 82 | ignoranza. Ma si risponde che chi opera
167 3, 16, 89 | ratione legis. E risponde così: Lex imponitur
168 3, 16, 91 | costituita. E risponde che la legge la
169 3, 17, 91 | Ed indi così risponde: Dicendum quod
170 3, 23, 104 | probabiliori parte. Ma si risponde che qui il santo
171 3 111 | 1.~Si risponde a due obiezioni
172 3, 26, 111 | opposizione si risponde che la parola
173 3, 33, 119 | promulgar si potesse; risponde in tal foggia:
174 3, 37, 126 | fa? Ecco come risponde il santo Dottore:
175 3, 40, 129 | promulgetur. E risponde: Dicendum quod
176 3, 40, 130 | S. Tomaso non risponde così; egli risponde
177 3, 40, 130 | risponde così; egli risponde e conferma che
178 3, 43, 133 | lex naturalis: e risponde: Respondeo: dicendum
179 3, 45, 135 | rationem legis. Risponde il p. Patuzzi
180 3, 51, 148 | ad obbligare; e risponde incipere quando
181 3, 51, 148 | lege æterna. E risponde così: Fuit ab
182 3 149 | II.~Si risponde a due altre obiezioni
183 3, 54, 152 | applicetur hominibus; e risponde, come io ho detto
184 3, 54, 153 | actu primo; così risponde al n. 24, theol.
185 3, 58, 157 | della legge, e risponde che la legge (
186 3, 60, 160 | e il profeta risponde: Signatum est
187 3, 62, 163 | sit habitus. E risponde che no, dicendo
188 3, 63, 167 | comandare a sé stesso? Risponde il medesimo Gotti (
189 3 177 | III.~Si risponde agli assurdi che
190 3, 69, 179 | obbligare. Poiché si risponde che, siccome dimostrammo
191 3, 79, 187 | 79. Risponde monsignore: no,
192 3, 89, 196 | 89. Ma si risponde con quel che scrisse
193 4, 1, 201 | dependeat. E così risponde: Licet lex æterna
194 4 207 | I.~Si risponde alle opposizioni
195 4, 10, 215 | est æterna. E risponde: Ad primum dicendum
196 4, 19, 223 | azione. Perché si risponde che o allora non
197 4, 22, 227 | terra.~§ II.~Si risponde ad altre opposizioni
198 4, 29, 237 | monsignore?» Risponde monsignore e dice
199 4, 30, 239 | vostro?» E poi risponde col negar la minore,
200 4, 31, 240 | della legge. Ma risponde il p. Gonet: Eum
201 5 248 | CAPITOLO V - SI RISPONDE ALLA MASSIMA DE'
202 5, 4, 253 | eligenda. E poi risponde: Respondetur hoc
203 5, 5, 254 | canoni, ma parla e risponde direttamente a
204 5, 5, 254 | speculativamente dubbio; e risponde: Hoc esse verum
205 5, 18, 271 | conjugis libertas.» Risponde per prima il p.
206 6 288 | CAPITOLO VI - SI RISPONDE AD ALTRE OPPOSIZIONI
207 7 314 | CAPITOLO VII - SI RISPONDE AL DECRETO DELLA
208 7, 7, 326 | maestro Ricchini mi risponde così:~Illustriss.
209 8 332 | CAPITOLO VIII – SI RISPONDE AD ALCUNE DOTTRINE
210 8, 1, 332 | de' lettori si risponde qui brevemente.
211 9, 1, 340 | conformari in volito. E risponde: Ad ./. primum
212 9, 6, 346 | Deo obedire. E risponde così: Ad tertium
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
Cap, Cpv, Pag
213 1, 206 | alla pag. 205 risponde, che siccome noi
214 2, 206 | Ma si risponde, che vi è gran
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
215 1, 2, 758 | coperto; ma a ciò si risponde facilmente, perché
216 1, 7, 773 | ma a questo si risponde: facciano le cerimonie
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
217 SchIntr, 12, 18 | peccato. Il p. Berti risponde che tal sentenza
218 SchIntr, 14, 21 | Sento che si risponde che gli scrittori
219 SchIntr, 25, 31 | suo cuore. Si risponde che quando la
220 SchIntr, 26, 32 | non si promulga, risponde: Promulgatio legis
221 SchIntr, 27, 33 | ratione legis. Risponde: Lex imponitur
222 SchIntr, 28, 34 | promulgetur. E risponde: Dicendum quod
223 SchIntr, 30, 37 | lex naturalis. E risponde: Lex, cum sit
224 SchIntr, 38, 48 | ut sit bona; e risponde che l'uomo dee
225 SchIntr, 38, 48 | conformari in volito. E risponde: Quicumque vult
226 SchIntr, 39, 49 | sit obediendum. Risponde che sì; di poi
227 SchIntr, 39, 50 | Deo obedire. Risponde poi all'obiezione:
228 Append, 2, 73 | azione; poiché risponde che la volontà
229 Append, 20, 92 | per prima si risponde che per questo
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
230 Intro, 2, 148 | poenit. dist. 7, si risponde che ivi è manifesto
231 Unico, 3, 154 | I. - Si risponde alle opposizioni
232 Unico, 3, 155 | ratione legis. E risponde così: Lex imponitur
233 Unico, 3, 161 | promulgar si potesse, risponde in tal foggia:
234 Unico, 3, 169 | fa? Ecco come risponde il santo Dottore:
235 Unico, 3, 177 | legge eterna; e risponde: Respondetur:
236 Unico, 3, 177 | rationem legis. Risponde il p. lettore
237 Unico, 3, 180 | lex naturalis: E risponde: Respondeo: dicendum
238 Unico, 3, 194 | ad obbligare, e risponde incipere quando
239 Unico, 3, 194 | lege aeterna. E risponde così: Fuit ab
240 Unico, 3, 196 | dependeat. E così risponde: Licet lex aeterna
241 Unico, 3, 206 | Risponde monsignore: no,
242 Unico, 3, 212 | quando il papa non risponde, che abbiamo a
243 Unico, 4, 227 | dissertazione, risponde e dichiara come
244 Unico, 4, 233 | est aeterna. E risponde: Ad primum dicendum
245 Unico, 5, 243 | III. - Si risponde a diverse altre
246 Unico, 5, 245 | monsignore?» Risponde monsignore e dice
247 Unico, 5, 247 | vostro?» E poi risponde col negar la minore,
248 Unico, 5, 248 | della legge. Ma risponde il p. Gonet: Eum
249 Unico, 5, 257 | conjugis libertas.» Risponde per prima il p.
250 Unico, 5, 263 | eligenda. E poi risponde: Respondetur hoc
251 Unico, 5, 263 | precetto. Poiché si risponde non esser necessario
252 Unico, 5, 264 | certo che il Santo risponde con ciò direttamente
253 Unico, 5, 264 | speculativamente dubbio; e risponde: Hoc esse verum
254 Unico, 5, 286 | doctores variant, risponde: Dico, secundum
255 Unico, 6, 297 | IV. - Si risponde al decreto della
256 Unico, 6, 309 | maestro Ricchini mi risponde così:~Illustriss.
257 Unico, 7, 314 | V. - Si risponde ad alcune dottrine
258 Unico, 7, 314 | de' lettori si risponde qui brevemente.
259 Unico, 7, 321 | conformari in volito. E risponde: Ad primum dicendum
260 Unico, 7, 326 | probabilmente: poiché si risponde, come si disse
261 Unico, 7, 327 | Deo obedire. E risponde così: Ad tertium
Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito [087]
Cpv, Pag
262 2, 297 | questo precetto risponde per 1.a Ludolphus
263 4, 298 | Per 2.o si risponde esser chiaro che
264 9, 300 | Religionis?», e risponde che no con S.
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
265 1, 6, 1020 | il reo; poiché risponde s. Tommaso9 che
266 2, 13, 1024 | meritare, perché risponde s. Tommaso6, che
267 2, 14, 1024 | acquista; poiché risponde s. Tommaso8, che
268 2, 16, 1025 | stimano false. Ma risponde s. Agostino, che
269 5 1034 | risorti prima. 3. Si risponde al testo: Non
270 5 1034 | naturale? E si risponde, ch'ella è miracolosa.
271 5 1034 | sensibile? 6. Si risponde alle opposizioni.
272 5 1034 | risorgeranno. 15. Si risponde alle parole, non
273 5, 2, 1035 | gli uomini: e si risponde che sì; poiché
274 5, 3, 1035 | in iudicio9. Si risponde che Davide parlò
275 5, 4, 1035 | cosa naturale. Si risponde con s. Tommaso11
276 5, 6, 1036 | i sensi; ma si risponde col p. Suarez,
277 5, 6, 1036 | Dio. Di più si risponde, che siccome le
278 5, 6, 1036 | sensibile: perché si risponde, che quantunque
279 5, 7, 1036 | Figlio di Dio? Si risponde che quasi sarà
280 5, 10, 1037 | de' morti? Si risponde che sarà prima
281 5, 10, 1037 | del mondo. Ma risponde s. Tommaso5, che
282 5, 11, 1037 | umani. Ma ben risponde al Maffei un dotto
283 5, 12, 1037 | sia occulto? Si risponde ch'egli sarà affatto
284 5, 14, 1038 | risorgere? Si risponde assolutamente
285 5, 15, 1039 | gloria. Ma si risponde per prima che
286 5, 15, 1039 | dobbiamo stare. Si risponde in secondo luogo,
287 5, 16, 1039 | ancor vivi? Ma risponde s. Tommaso4: Illi
288 5, 18, 1039 | sua carne. Ma si risponde che in tanto il
289 5, 19, 1040 | forma avrà? Si risponde che se per forma
290 5, 19, 1040 | proprj corpi. Si risponde con s. Agostino
291 5, 20, 1040 | prima di morire? Risponde s. Tommaso, che
292 5, 20, 1040 | sarà il medesimo. Risponde s. Tommaso4 che
293 5, 21, 1040 | con esso lui. Risponde il card. Gotti5
294 5, 22, 1040 | fu materiale? Risponde s. Tommaso6 che
295 5, 23, 1040 | del suo corpo. Risponde s. Tommaso che
296 5, 25, 1041 | questa difficoltà risponde s. Tommaso3 che
297 5, 25, 1041 | di sesso; onde risponde che tali membri
298 5, 26, 1041 | capelli e le unghie? Risponde s. Tommaso5 che
299 5, 30, 1042 | padri e teologi; e risponde s. Agostino all'
300 5, 30, 1042 | mentre a ciò risponde s. Agostino, che
301 5, 30, 1042 | perfectum.6. Poiché risponde s. Tommaso7: Non
302 5, 32, 1042 | sensi in atto. Risponde s. Tommaso nel
303 6, 5, 1045 | stesso punto? e si risponde che sì, atteso
304 6, 6, 1046 | Caldeo; perché si risponde, secondo la regola
305 6, 8, 1046 | giudicati? Si risponde: Noi non diciamo
306 6, 10, 1046 | della croce? Si risponde, che secondo la
307 6, 13, 1047 | infedeli; perché risponde, esser ciò avvenuto
308 6, 23, 1050 | Cristo? S. Tommaso8 risponde che no, col testo
309 6, 23, 1050 | suae10. Perché risponde s. Tomaso11 che
310 6, 23, 1051 | sensibile. Si risponde che no, ma tutto
311 6, 24, 1051 | della legge? Si risponde che questa conferenza
312 6, 34, 1054 | abbiano fatto? Risponde s. Tommaso2, che
313 6, 34, 1054 | gloriam iudicis. Si risponde in oltre, che
314 6, 34, 1054 | sia commadre che risponde al ministro Credo)
315 6, 34, 1054 | senza sua colpa? risponde s. Tommaso6: Condemnabitur
316 6, 39, 1055 | iudicatus est13: Risponde s. Tommaso14,
317 6, 40, 1055 | giudizio universale? Risponde s. Tommaso, ch'
318 6, 41, 1055 | iudicabimus18? Risponde s. Tomaso19: Intelligendum
319 6, 42, 1055 | conscientia alterius? e risponde che sì, ed egli
320 6, 43, 1056 | non erit ultra1? Risponde s. Tommaso2, che
321 6, 45, 1056 | liberarli; ma risponde s. Tommaso, che
322 7, 6, 1058 | mondo; perché risponde il santo in altro
323 8 1058 | spirituale? e si risponde. 9. Della pena
324 8, 4, 1059 | inquies erit? risponde: Extra mundum
325 8, 21, 1064 | nell'inferno? Risponde s. Tommaso6 che
326 8, 22, 1064 | gloria de' beati? Risponde s. Tommaso8, e
327 8, 23, 1064 | dannato sia mala? Risponde s. Tommaso10,
328 8, 24, 1065 | amato; poiché risponde (ad 2), che l'
329 8, 24, 1065 | legge in s. Luca3? Risponde s. Tommaso4, esser
330 8, 25, 1065 | loro peccati? risponde s. Tommaso5 che
331 8, 29, 1066 | volontario; perché si risponde, che siccome i
332 8, 31, 1066 | bestemmiano Dio? Risponde s. Tommaso6, che
333 8, 34, 1067 | momento; perché risponde s. Agostino3,
334 8, 34, 1067 | dell'inferno. Ma risponde s. Tommaso4, che
335 8, 35, 1067 | eternamente in tormenti? Risponde s. Tommaso5, e
336 8, 36, 1067 | dall'inferno. Risponde s. Tommaso6, che
337 8, 37, 1068 | dall'inferno. Risponde s. Tommaso1, che
338 8, 38, 1068 | salvus erit3. Ma si risponde al primo, che
339 8, 38, 1068 | secondo testo poi risponde s. Tommaso5, che
340 9 1069 | risplendente. 3. Si risponde ad alcune difficoltà
341 9, 2, 1070 | de' beati? Si risponde che non è il cielo
342 9, 3, 1070 | vediamo il sole? Risponde s. Tommaso ad
343 9, 10, 1072 | suum laborem. Risponde poi il conc. di
344 9, 18, 1073 | pene così grandi? Risponde s. Gregorio9 che
345 9, 22, 1074 | suo amore? si risponde che nella patria
346 9, 23, 1074 | appieno contente? Risponde s. Tommaso4: Quod
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
Cpv, Pag
347 15, 284 | le prescrive. Risponde: La regola prescrive
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
348 2, 498 | genti: basta (risponde il santo) che
349 3, 500 | dei giudei. Si risponde che per dimostrare
350 3, 503 | ne' dogmi. Si risponde che l'aver la
351 6, 516 | prodigj. Ma si risponde primieramente,
352 6, 518 | propria testa. Ma si risponde che tutte le calamite
353 6, 519 | assistono. Ma si risponde per 1. che con
354 6, 519 | lo tiene. Ma si risponde chi mai ha veduto
Evidenza della Fede [054]
Cap, Pag
355 1, 0, 505 | delinquenti. No (si risponde) non bastano;
356 3, 1, 509 | ariano? perché (si risponde) così Eusebio,
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
357 1, 1, 17 | misericordia? E risponde, perché noi crediamo
358 1, 2, 66 | mai la trovò? Risponde Ugon cardinale,
359 1, 2, 82 | penitenza?» «Va, risponde la Vergine, e
360 1, 3, 107 | moglie, e non risponde. La scuote, e
361 1, 4, 131 | Come va ciò? Risponde Niceforo che ciò
362 1, 6, 199 | decreto divino? No, risponde S. Agostino,20
363 1, 7, 239 | questo soglio? Risponde S. Bonaventura: ./.
364 1, 8, 270 | certamente, egli stesso risponde, quelli per li
365 1, 8, 273 | ciò s'intende? Risponde Riccardo che queste
366 1, 8, 274 | Ps. XIV, [1]); risponde S. Bonaventura
367 1, 9, 284 | mura o da siepi? Risponde Ugon cardinale
368 1, 9, 291 | acrius punivit? Risponde: Totum hoc facit
369 1, 10, 299 | questa Regina? e risponde: Forsitan quia
370 2, 1, 404 | pieno di lodi, che risponde? Niente; ella
371 2, 1, 406 | che Maria già risponde; risponde all'
372 2, 1, 406 | già risponde; risponde all'angelo e dice:
373 2, 1, 407 | volontà: Ecce, risponde, ecce ancilla
374 2, 1, 414 | Maria. Satis fuit, risponde il santo, de ea
375 2, 1, 419 | concedute da Dio? Risponde S. Tommaso da
376 2, 1, 436 | Ad quid, così risponde S. Bernardo, nisi
377 2, 1, 452 | turbate? A cui egli risponde: O Virgo regia,
378 2, 1, 513 | egli inebriato, risponde S. Agostino, col
379 2, 1, 516 | addolorata, le risponde S. Bonaventura,
380 2, 2, 554 | dal Cireneo? E risponde: Ut intelligas
381 2, 2, 558 | medesime creature. Ma risponde lo stesso santo:
382 2, 3, 603 | Lib. 4, n. 306). Risponde l'autore suddetto
383 2, 3, 617 | a questo fine, risponde Sofronio, Dio
384 2, 3, 628 | il travaglio? E risponde: Ne Virgini subtrahatur
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
385 1, 4, 935 | comunicare ogni giorno. Risponde: se vi è giusta
386 2, 3, 954 | Spiritus sancti. E si risponde Amen. Di poi lo
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
387 1, 1, 8 | di natura. Si risponde colla sentenza
388 1, 3, 17 | ratione legis; e risponde così: Lex imponitur
389 1, 3, 17 | Ed indi così risponde: Dicendum, quod
390 1, 3, 18 | dependeat. E così risponde: Licet lex aeterna
391 1, 3, 21 | divina. Poiché si risponde, che se ciò fosse,
392 1, 3, 23 | aeterna. E risponde: Ad primum dicendum,
393 1, 3, 23 | aeterna. E così risponde: Ad secundum dicendum,
394 1, 3, 24 | aeternam. E così risponde, prima in corpore:
395 1, 3, 24 | volontà divina. Si risponde, che in Dio bisogna
396 1, 3, 25 | 48. Ma si risponde con quel che scrisse
397 1, 3, 27 | difficoltà si risponde con mons. Abelly
398 2, 1, 42 | promulgate in Roma. E risponde così: Teneri curare
399 2, 2, 45 | legge è dubbio. Si risponde, non esservi obbligo
400 2, 3, 49 | d'obbligare. Si risponde che sì, sempre
401 2, 6, 54 | causa vi sia. Si risponde: se dispensa il
402 2, 6, 54 | per timore. Si risponde: sempreché vi
403 2, 6, 54 | precetti divini; si risponde, che in quelle
404 2, 6, 56 | vietata; perché si risponde, che sebbene la
405 2, 6, 57 | delegante; si risponde che sì, quando
406 2, 6, 58 | dispensante. Si risponde: se la dispensa
407 3, 2, 69 | excusat. Ma ben risponde Silvio8, che la
408 3, 2, 70 | scelleraggini. Ma si risponde in una parola,
409 3, 2, 70 | dannata. Ma si risponde, che col peccato
410 3, 2, 78 | farsi mortale. Si risponde in cinque modi.
411 4, 1, 81 | poiché rettamente risponde Habert4, dicendo,
412 4, 1, 82 | d'amicizia. Si risponde con Habert, Gotti,
413 4, 3, 94 | acquistato; si risponde, che se il beneficio (
414 5, 1, 103 | santo dottore4 risponde così: Dicendum,
415 5, 1, 105 | popoli; nulladimeno risponde il Bellarmino
416 5, 3, 114 | cercar dispensa. Si risponde che sì, purché
417 5, 3, 120 | altri meglio si risponde, che quando la
418 5, 3, 120 | riservato. Si risponde colla sentenza
419 6, 3, 128 | sentir la messa. Si risponde, in qualsivoglia
420 6, 3, 129 | case private; si risponde che sebbene oggi
421 8, 1, 161 | ubbriachezza commette. Si risponde, che gli ./.
422 8, 2, 164 | morietur. Perché risponde Cornelio a Lapide
423 10, 1, 181 | a' chierici. Ma risponde Helbert che questa
424 10, 2, 185 | incomodo. Mentre si risponde collo stesso card.
425 10, 3, 194 | lui danno. Si risponde con Less., Laym.,
426 10, 3, 195 | prima, poiché risponde il card. de Lugo
427 10, 3, 195 | abbiano a prendere. Risponde per 2. (e questa
428 10, 3, 203 | contraria poi si risponde, che il dannificante
429 10, 3, 210 | precedente. Ma si risponde per 1. che i debiti
430 10, 3, 215 | di debiti. Si risponde, che se già l'
431 10, 3, 217 | restituzione. E si risponde, che se 'l creditore
432 10, 4, 221 | assenti; poiché si risponde (come spiega la
433 10, 4, 224 | del mutuo? Si risponde, che se 'l mutuante
434 10, 4, 227 | censendus. Ma si risponde per 1. da molti,
435 10, 4, 227 | checchessia di ciò) si risponde per 2. con Fagnano,
436 10, 4, 227 | l'interno. Si risponde per 3., che ciò
437 10, 4, 228 | quantità a maggio. Si risponde: quando il dubbio
438 10, 4, 229 | perder quella. Si risponde che sì, poiché
439 10, 4, 241 | divida; perché si risponde, che in tale società
440 11, 1, 250 | probabile; perché si risponde, che nello stesso
441 12, 1, 255 | perché nociva? Si risponde, che nella Palestina (
442 13, 1, 275 | della povertà. Si risponde, che no; purché (
443 13, 1, 275 | licenza di farle. Si risponde che sì, sempre
444 13, 1, 278 | lui commesso. Si risponde con s. Tommaso3,
445 13, 1, 278 | superiore. Si risponde, che sì con Holzmann,
446 13, 1, 278 | ragion del voto. Si risponde: I. Al sommo pontefice.
447 13, 1, 280 | e la trascura. Risponde Lessio10 che per
448 13, 2, 291 | non positiva; si risponde, che l'età certamente
449 13, 3, 297 | rimettersi. Ma risponde Lessio, che le
450 13, 3, 303 | probabilmente risponde Lessio, che il
451 14, 1, 307 | propria. Perché si risponde che in tanto può
452 14, 2, 312 | debent. Poiché si risponde con Gonet, Frassen,
453 14, 2, 313 | al quesito. Si risponde, esservi due sentenze
454 14, 2, 315 | l'infante. Si risponde, non esser lecito,
455 14, 2, 318 | condizione. Si risponde, che se del primo
456 14, 3, 320 | greci. Ma ben risponde il Petrocorense,
457 14, 3, 320 | nell'opera4. Si risponde poi al testo opposto
458 15, 1, 328 | delle specie. Risponde Tournely con Gonet,
459 15, 3, 336 | comunicare. Si risponde: se costui non
460 15, 3, 339 | Ma a ciò ben risponde Roncaglia2, che
461 15, 3, 341 | le flemme. Ma risponde il card. de Lugo,
462 15, 3, 345 | comunichi; perché si risponde, che in tanto
463 15, 4, 350 | intende (come ben risponde Roncagl.) de'
464 15, 4, 356 | è rivocata. Si risponde poi alla ragione
465 15, 4, 356 | condizionata. Si risponde. Se la condizione
466 15, 4, 358 | obbligazione. Risponde il p. Merati3,
467 16, 1, 363 | confessati. Si risponde, che no con Bonac.,
468 16, 2, 368 | Ma a ciò ben risponde il p. Gonet, che
469 16, 2, 371 | a ciò anche si risponde, che concorrendovi
470 16, 2, 373 | particolare; poiché si risponde, che il dolore
471 16, 3, 378 | confessione? Ma si risponde, che in quello
472 16, 3, 384 | obbligo; poiché si risponde, che ciò corre
473 16, 4, 392 | dell'infermo? Si risponde, che 'l confessore
474 16, 4, 392 | confessione. Si risponde; se il confessore
475 16, 5, 405 | Cano ed Angelo; e risponde, che la dottrina
476 16, 5, 408 | riservate. Si risponde distinguendo:
477 16, 6, 414 | per altro ben risponde il p. Concina,
478 16, 6, 414 | così anche si risponde ad alcuni altri
479 16, 6, 415 | la verità. Si risponde: Il confessore
480 16, 6, 415 | colpevole. Ma si risponde, che l'ignoranza
481 16, 6, 420 | giudice, poiché si risponde, che 'l confessore
482 16, 6, 422 | deve, e così si risponde alla 1. ragione.
483 16, 6, 422 | 1. ragione. Si risponde poi alla seconda,
484 16, 6, 425 | penitenza; perché si risponde, che benché un
485 16, 7, 426 | riserva. Perché si risponde, che il fine della
486 16, 7, 427 | occulti; mentre si risponde che la chiesa,
487 16, 7, 431 | ma invalida. Si risponde: Se la confessione
488 16, 7, 431 | confessore semplice. Si risponde: Quando il dubbio
489 16, 7, 432 | leggiero; perché si risponde, che queste due
490 16, 7, 432 | di quella. Si risponde: Non si stende
491 16, 8, 433 | allora egli già risponde senza equivoco,
492 16, 8, 435 | poi opposta si risponde, che il timore
493 16, 8, 435 | confessarsi, si risponde alla seconda ragione
494 16, 8, 436 | altri; perché si risponde, che quel solo
495 16, 8, 438 | mentre o non risponde, o non risponde
496 16, 8, 438 | risponde, o non risponde a proposito; ed
497 16, 8, 442 | vien negata. Si risponde con Lugo e Roncaglia,
498 16, 9, 446 | sua bolla; ma si risponde che un decreto
499 16, 9, 446 | illicitos; perché si risponde, che così la parola
500 17, 1, 454 | forma ambrosiana risponde Bened. XIV., che