| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] risplendono 5 risponda 50 rispondano 4 risponde 1235 rispondea 30 rispondeano 6 rispondeasi 2 | Frequenza [« »] 1242 paolo 1241 medesimo 1236 spero 1235 risponde 1233 vuol 1231 vel 1228 opinione | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze risponde |
(segue) Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
501 17, 1, 455 | inferi; poiché risponde Benedetto, che
502 17, 1, 456 | partorienti. Si risponde con Lugo, Fill.,
503 17, 2, 459 | sacerdoti o diaconi. E risponde ad un certo privilegio,
504 17, 2, 460 | di Eugenio si risponde, che le materie
505 17, 2, 460 | della latina si risponde, che la tradizione
506 17, 2, 460 | materia, perché si risponde, che se fosse
507 18, 1, 467 | con altri. Si risponde, che parlando
508 18, 1, 469 | gli sponsali. Si risponde, che se a tempo
509 18, 1, 469 | gli sponsali. Si risponde: se i genitori
510 18, 1, 473 | del giudice. Si risponde, che no, quando
511 18, 1, 473 | gli sponsali. Si risponde: se la causa è
512 19, 2, 522 | scomunicato vitando. Si risponde che, generalmente
513 19, 2, 523 | col vitando. Si risponde, che per cinque
514 19, 2, 530 | tal licenza. Si risponde, il vescovo per
515 19, 2, 530 | suddetta licenza. Si risponde, che secondo il
516 19, 2, 532 | esce subito. Si risponde, che in quanto
517 19, 2, 534 | bolla di Aless. risponde il Potestà, che
518 19, 2, 541 | dichiar. della s. c. risponde Croix che non
519 19, 3, 547 | negativo, e si risponde: se il dubbio
520 19, 3, 548 | audientiam si risponde, che ivi abbia
521 19, 3, 554 | testo, Tua nos, si risponde, che il monaco
522 19, 3, 556 | Suscepimus si risponde, che il monaco
523 19, 3, 561 | della s. c. si risponde, che le decisioni
524 19, 3, 561 | pati. Al testo si risponde che le parole,
525 19, 3, 562 | irregularis. Si risponde, che, dato che
526 19, 3, 563 | testo opposto si risponde, che la parola
527 20, 1, 570 | Castrop. con Garcia risponde, che tutto ciò
528 20, 2, 574(*) | espressa; perché si risponde, che avendo Gregorio
529 20, 3, 578 | concessioni; perché risponde Fagnano e Roncaglia
Istruzione e pratica pei confessori [029]
Cap, Par, Pag
530 0, 5 | mensura.E poi risponde così: Licèt lex
531 1, 8 | libertà. Poiché si risponde, che l'Uomo nasce
532 0, 11 | est æterna. E risponde: Dicendum quòd
533 1, 14 | potest esse æterna. Risponde che in quanto
534 0, 19 | Volontà. No, si risponde; in tal caso non
535 0, 42 | peccatum mortale? Risponde: Quod vergit in
536 0, 44 | exeatur. Ma si risponde per I. che giustamente
537 0, 44 | probabilità. Per 3. Si risponde, che noi (siccome
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
Cpv, Pag
538 19, 308 | evangelizarent1. Risponde ancora al padre
539 24, 311 | interroga insieme e si risponde. In oltre circa
540 40, 322 | rispondergli io, gli risponde per me s. Francesco
Lettera I. ad un religioso amico [050]
Cpv, Pag
541 18, 334 | scandali. Ma si risponde: queste son dicerie
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
542 I55, 88 | Pignatelli si risponde, che ivi erano
543 I56, 91 | da scrivere e risponde, e dove in Napoli
544 I101, 155 | Per prima, si risponde che in molti Istituti
545 I101, 155 | prossimi.~Poi si risponde che non è possibile
546 I142, 210 | veda che cosa vi risponde; ché vi dirà lo
547 I255, 351 | obbiezione si risponde che, benché le
548 I255, 352 | dei laici, si risponde: già il Re N.
549 II542, 34 | Arcivescovo?~Egli risponde che tal istrumento
550 II542, 36 | senza pagarla.~Si risponde, che questi corpi
551 II545, 43 | me a' Padri.~Si risponde che in ciò non
552 II545, 44 | alla Comunità.Si risponde che questa convenzione
553 II545, 44 | approvati dal Re.~Si risponde primo che i 300
554 II545, 44 | ducati 500.~Si risponde per secondo che
555 II545, 44 | era incolta.~Si risponde per terzo, data
556 II545, 44 | detta vigna.~Si risponde che i Padri si
557 II545, 45 | di soggetti.~Si risponde: Essendosi il
558 II545, 45 | non si è fatto. Risponde che, secondo la
559 II795, 333 | poi di quel che risponde.~Fidiamo in Gesù
560 II843, 409 | avvisatemi quel che vi risponde su questo punto;
561 III20, 42 | causa che più non risponde a tante mie, dov'
562 III23, 45 | perché non mi risponde. Prego V. S. Illma
563 III76, 124 | non troppo mi risponde. E m'avvisi se
564 III85, 139 | mie, ella non mi risponde e non mi dà udienza,
565 III85, 140 | mi scrive e non risponde: cosa che mi è
566 III111, 186 | esso neppure mi risponde. V. S. Illma specialmente
567 III124, 205 | P. Patuzzi già risponde alla mia Dissertazione.~
568 III194, 309 | di quel che mi risponde.~Il libretto dell'
569 III217, 343 | osservate come risponde nella lettera
570 III222, 354 | poiché in questo si risponde, succintamente
571 III224, 359 | degli Ebrei; ma si risponde ecc. In vece di
572 III224, 359 | parole: ma si risponde ecc., si ha da
573 III262, 427 | lo spirito, si risponde che ciò non sarebbe
574 III301, 480 | perfeziona in cielo. Si risponde che la perfezione
575 III377, 666 | Tommaso l'Angelico risponde bastantemente.~
576 III377, 667 | a peccare; ma risponde S. Girolamo: Persuadere
577 IV50, ---- | poiché N. N.2 risponde come fosse il
578 IV57, ---- | interessati. --Si risponde ad uno per uno. ~
579 IV57, ---- | assenso di Roma si risponde che la Bulla d'
580 IV57, ---- | fine, perché si risponde per 1° ch'essendo
581 IV57, ---- | arbitrio. Di più si risponde con quello che
582 IV57, ---- | miglia. ~Per 1° si risponde colla prima risposta
583 IV57, ---- | vescovi. Per 2° si risponde con quel che dice
584 IV61, ---- | quando esso mi risponde. ~Dite alla Gnora3
585 IV167, ---- | mie ella non mi risponde, e non mi dà udienza,
586 IV167, ---- | mi scrive e non risponde. Cosa che mi è
587 IV229, ---- | Patuzzi di nuovo risponde, e risponde sopra
588 IV229, ---- | nuovo risponde, e risponde sopra un punto
589 IV381, ---- | opposizione e risponde: “dicendum quod
590 IV393, ---- | 1777]. ~ ~Si risponde in questo foglio
591 IV412, ---- | Ill.ma non mi risponde. Io credo che
592 IV412, ---- | non tanto che mi risponde e mi fa sapere,
593 IV412, ---- | mai egli non mi risponde, perché sta infermo,
Lettere [Lett]
Vol-Lettera, Pag
594 Lun, 2, 385 | orazione il giorno, risponde: Ho figli, ho
Meditaz. per li giorni dell'Avvento [037b]
Meditazione, Par, Pag
595 9, 0, 199 | si dovrebbe. Ma risponde Maria e gli fa
Med. per otto giorni di esercizi spirituali [047]
Meditazione, Par, Pag
596 6, 2, 395 | dove vai? Vado, risponde, a morire per
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
Cpv, Pag
597 6, 0, 645 | nel suo sdegno? Risponde: Imples tribulationibus
598 7, 0, 650 | onori, ricchezze? Risponde il santo Giobbe:
599 8, 0, 656 | le ottengono? Risponde s. Giacomo, che
600 8, 0, 657 | esaudisce? Ma risponde il Signore: Cum
601 9, 0, 661 | gravius punivit? E risponde: Totum hoc facit
Nove discorsi...flagelli [036]
Cap, Par, Pag
602 3, 360 | E 'l popolo risponde:~ ~
Novena del Cuore di Gesù [038]
Cap, Par, Pag
603 1, 0, 11 | tacciono, niuno risponde; solo risponde
604 1, 0, 11 | risponde; solo risponde il Verbo Eterno,
605 2, 0, 27 | noi. E perché? risponde S. Ambrogio: Ille
606 2, 0, 29 | apprehendit? E risponde che disse così,
607 4, 0, 50 | Cristo? Era, ci risponde S. Paolo: Sanctus,
608 4, 0, 53 | stessa santità. Risponde S. Lorenzo Giustiniani
609 8, 0, 109 | braccia dell'amore, risponde Guglielmo nel
610 9, 0, 115 | maiestas tua? E risponde: Noli quaerere,
611 10, 0, 128 | chi sei figlio? Risponde: La madre mia
612 10, 0, 128 | rispetterà? No, risponde Gesù, la santa
613 10, 0, 128 | perché piangi? Sì, risponde Gesù, io giro
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
614 0, 0, Avvert, 841| novatori e si risponde alle opposizioni
615 IV, 0, 0, 843| ributtasse. Ma risponde Natale Alessandro
616 IV, 0, 0, 843| incerti. Ma si risponde che non furono
617 IV, 0, 0, 843| concilj. Ma si risponde che quantunque
618 IV, 0, 0, 844| opposizione si risponde che in ciò il
619 IV, 0, 0, 844| di riceverle si risponde altro essere il
620 IV, 0, 0, 844| latina. Ma si risponde che il concilio
621 IV, 0, 0, 844| infallibile. Ma si risponde che se valesse
622 IV, 0, 0, 845| valercene. Si risponde al Soave: a noi
623 IV, 0, 0, 845| sentimento. Ma si risponde che il Gaetano,
624 IV, 0, 0, 847| alcuni padri. Ma si risponde che ciò avvenne (
625 IV, 0, 0, 847| da Esdra. Ma si risponde che dalla chiesa
626 IV, 0, 0, 847| coi primi. Ma si risponde che tali sette
627 IV, 0, 0, 847| degli ebrei. Ma si risponde che Esdra nel
628 IV, 0, 0, 848| Gabele in Rages. Si risponde che in quel regno
629 IV, 0, 0, 848| sei giorni. Si risponde che due volte
630 IV, 0, 0, 848| dominanti. Si risponde che la scrittura
631 IV, 0, 0, 848| governavano. Si risponde che la scrittura
632 IV, 0, 0, 848| suo letto. Si risponde che la scrittura
633 IV, 0, 0, 848| il tempio. Si risponde che Geremia, presago
634 IV, 0, 0, 848| sue epistole. Si risponde che l'apostolo
635 IV, 0, 0, 848| è apocrifo. Si risponde che non si cita
636 IV, 0, 0, 849| Si risponde ad alcune principali
637 IV, 0, 0, 849| de' maccabei. Si risponde che non ogni inspirazione
638 IV, 0, 0, 849| simili.. Ma si risponde che queste non
639 IV, 0, 0, 849| affer tecum. Ma si risponde che non tutte
640 IV, 0, 0, 849| vel ternas. Si risponde che lo Spirito
641 IV, 0, 0, 849| erratorum. Si risponde che lo scrittore
642 IV, 0, 0, 850| supra te est2. Si risponde: qui non si dice
643 IV, 0, 0, 851| da Sisto V. Si risponde ch'ella non discorda
644 IV, 0, 0, 851| alle altre. Si risponde che bastante fondamento
645 IV, 0, 0, 851| poterono emendare. Si risponde che sinora non
646 IV, 0, 0, 853| traditionem vestram? Si risponde al primo testo
647 IV, 0, 0, 853| contiene tutto? Si risponde: che l'apostolo
648 IV, 0, 0, 853| vetustum errorem. Si risponde che s. Cipriano
649 IV, 0, 0, 853| qua probatur. Si risponde che il santo disprezzava
650 IV, 0, 0, 853| secoli abolita. Si risponde che noi parliamo
651 V, 0, 0, 855| prevaricazione. Si risponde che sebbene non
652 V, 0, 0, 855| si salvano. Si risponde che ciò s'intende
653 V, 0, 0, 855| iniquitatem patris. Si risponde intendersi ciò
654 V, 0, 0, 858| quella cosa. Ma si risponde che quel ch'è
655 V, 0, 0, 862| E così ben si risponde all'opposizione
656 VI, 0, 0, 865| misericordia. Ma si risponde che ben si accorda
657 VI, 0, 0, 865| voluntates. Si risponde con Natale Alessandro
658 VI, 0, 0, 866| operibus legis. Ma si risponde che la fede anche
659 VI, 0, 0, 868| giustifica. Si risponde che la giustizia
660 VI, 0, 0, 870| dispositionem. Si risponde con s. Agostino,
661 VI, 0, 0, 871| filii Dei. Ma si risponde che lo Spirito
662 VI, 0, 0, 871| perdonato. Ma si risponde che il Signore,
663 VI, 0, 0, 873| remissione de' peccati; risponde il concilio: Licet
664 VI, 0, 0, 875| nostrae. Ma si risponde che ivi non si
665 VI, 0, 0, 876| Gesù Cristo. Si risponde con una parola
666 VI, 0, 0, 876| meritorie. Si risponde che si dicono
667 VI, 0, TrAgg, 882| dico: poiché ben risponde a ciò il Tournely1
668 VI, 0, TrAgg, 887| a perseverare, risponde che sebbene tale
669 VI, 0, TrAgg, 889| il s. dottore risponde a' monaci adrumetini,
670 VI, 0, TrAgg, 889| me. Ed il santo risponde loro: Voi dovete
671 VII, 0, 1, 890| fossero. Ma si risponde che a noi basta
672 VII, 0, 1, 893| sacramenti. Ma risponde il p. Gonet che
673 VII, 0, 1, 893| sacramento; e risponde così: Intentio
674 VII, 0, 1, 893| giocoso. Ma si risponde per 1. che il
675 VII, 0, 1, 893| seconda condanna. Si risponde per 2. che la
676 VII, 0, 1, 894| dal Caterino, risponde il Pallavicino
677 VII, 0, 1, 895| regnum Dei2 Si risponde poi al Seripando
678 VII, 0, 1, 896| genitori: ma si risponde che noi non dobbiamo
679 VII, 0, 1, 897| ac mulieres. Si risponde che quelle parole
680 VII, 0, 1, 897| da Cristo, come risponde s. Agostino3 che
681 VII, 0, 1, 897| debent. Poiché si risponde che papa Nicolao
682 VII, 0, 1, 897| designasti. Si risponde che s. Ambrogio
683 VII, 0, 1, 899| opposto. Ma si risponde che a quell'atto
684 VII, 0, 1, 899| 4. Inoltre si risponde che ne' primi
685 VII, 0, 1, 900| testo opposto si risponde colla glossa che
686 XIII, 0, 0, 904| esteso e quanto. Si risponde che Iddio non
687 XIII, 0, 0, 906| communicandum. Si risponde: non ha dubbio
688 XIII, 0, 0, 909| eucaristia. Si risponde non esser vero
689 XIII, 0, 0, 909| poteva esprimere. Risponde a ciò saviamente
690 XIII, 0, 0, 910| sacramento. Ma si risponde a questa vana
691 XV, 0, 0, 914| sacramento. Ma risponde il Pallavicino
692 XV, 0, 0, 914| che assolvo. Si risponde che l'una e l'
693 XV, 0, 2, 916| l'avvenire, si risponde che quantunque
694 XV, 0, 2, 917| penitenza, si risponde similmente ciò
695 XV, 0, 2, 917| sensibile. Si risponde che non è sensibile
696 XV, 0, 2, 917| del peccato. Si risponde che la confessione
697 XV, 0, 2, 917| il peccato. Si risponde che Giuda non
698 XV, 0, 2, 918| chiamò materia? Risponde il Bellarmino
699 XV, 0, 2, 918| E dello stesso risponde il catechismo
700 XV, 0, 2, 918| il battesimo. Risponde il Giovenino che,
701 XV, 0, 2, 918| sacramento. Ma si risponde che siccome il
702 XV, 0, 2, 919| adempirsi. Si risponde che la soddisfazione
703 XV, 0, 3, 928| exprobret2 Ma si risponde che il santo Dottore
704 XV, 0, 3, 928| confessione. Ma si risponde che quell'egerit
705 XV, 0, 3, 928| riconciliazione con Dio. Si risponde che il battesimo
706 XV, 0, 3, 928| ritengono. Ma si risponde che colle suddette
707 XV, 0, 3, 929| articolo di fede. Si risponde che la cognizione
708 XV, 0, 3, 929| stato primiero. Si risponde che l'officio
709 XV, 0, 3, 929| purgatorio. Si risponde che l'imporre
710 XV, 0, 3, 929| i peccati. Si risponde che gli apostoli
711 XV, 0, 3, 929| confessione. Si risponde che non perché
712 XV, 0, 4, 930| vale? Saggiamente risponde Giovenino1 che
713 XV, 1, 8, 936| aderisca Tournely6 e risponde alle ragioni di
714 XXI, 1, 0, 942| crederlo giusto. Si risponde che il concilio
715 XXI, 1, 0, 944| le dispute. Ma risponde il Pallavicino
716 XXI, 1, 0, 944| contra la carità. Risponde il Pallavicino
717 XXI, 1, 0, 944| la carità, si risponde che la chiesa
718 XXI, 1, 0, 944| il Pallavicino risponde e dice così: se
719 XXI, 1, 0, 945| alla giornata. Ma risponde il Pallavicino: “
720 XXII, 1, 0, 950| altare. Poiché si risponde che, secondo la
721 XXII, 1, 1, 952| sacramenti: poiché si risponde che ciò sarebbe
722 XXII, 1, 1, 955| cerimonia giudaica; ma risponde il Bellarmino
723 XXII, 1, 1, 956| vos faciatis3 Si risponde che con tali parole
724 XXII, 1, 1, 956| partecipanti. Si risponde che altro fa il
725 XXII, 1, 1, 956| comunicavano. Si risponde al primo che ivi
726 XXII, 1, 1, 956| Al secondo si risponde che nel can. 9
727 XXII, 1, 1, 959| E il diacono risponde: Sacrificate al
728 XXII, 1, 1, 960| benedisse; e il popolo risponde: amen: e lo diede
729 XXII, 1, 1, 960| peccati; e il popolo risponde: amen, noi crediamo
730 XXIII, 1, 2, 963| sacerdozio. Si risponde che il concilio
731 XXIII, 1, 3, 964| raccomandarli a Dio. Ma risponde il Bellarmino
732 XXIII, 1, 3, 964| E di nuovo gli risponde Bellarmino che
733 XXIII, 1, 4, 966| sancta etc.1 Ma si risponde che in questo
734 XXIII, 1, 4, 967| episcopus. Si risponde per 1. che ciò
735 XXIII, 1, 4, 967| Roterodamo. Si risponde per 2. con Giovenino6
736 XXIII, 1, 4, 967| nominandi. Ma risponde Tournely8 non
737 XXIII, 1, 4, 968| straordinarj. Ma si risponde che il pontefice
738 XXIII, 1, 4, 970| matrimonio. Si risponde che questo non
739 XXIII, 1, 4, 971| e diacono? Si risponde che, dovendo il
740 XXIII, 1, 4, 972| testo di s. Paolo, risponde: Et ostendit eas
741 XXIV, 1, 0, 975| Ma saggiamente risponde Bellarmino1 che
742 XXIV, 1, 0, 975| congiunga colla donna? Risponde il Bellarmino
743 XXIV, 1, 0, 976| quacumque ex causa; risponde loro il Signore:
744 XXIV, 1, 0, 976| patriarchi? Si risponde che la poligamia
745 XXIV, 1, 0, 976| prole; poiché ben risponde il Tournely8 che
746 XXIV, 1, 0, 978| insolubile? Si risponde che in tal caso
747 XXIV, 1, 0, 979| Bonifacio VIII. Ma gli risponde s. Tomaso con
748 XXIV, 1, 0, 979| ciò avvenga: e risponde che non già avviene
749 XXIV, 1, 0, 980| ma che ben gli risponde il Tournely, pag.
750 XXIV, 1, 0, 982| detestati. Ma si risponde che siccome quando
751 XXIV, 1, 0, 982| sufficiente? Si risponde che il concilio
752 XXIV, 1, 0, 982| per autore. Si risponde che Dio in due ./.
753 XXIV, 1, 0, 983| sacramento. Ma si risponde che la chiesa
754 XXV, 1, 0, 988| purgatorio? Si risponde che in quanto
755 XXV, 1, 0, 988| degli ebrei. Si risponde che sebbene appresso
756 XXV, 1, 0, 988| resurrectione cogitans. Si risponde che quantunque
757 XXV, 1, 0, 989| nella scrittura. Risponde il card. Bellarmino1
758 XXV, 1, 0, 990| ibi erit2 Si risponde che la scrittura
759 XXV, 1, 0, 990| vien rimesso. Si risponde (come dicono alcuni)
760 XXV, 1, 0, 990| soddisfare la pena. Si risponde che quantunque
761 XXV, 1, 0, 990| altra nostra. Si risponde che la soddisfazione
762 XXV, 1, 0, 990| soddisfarsi. Si risponde che col peccato
763 XXV, 1, 0, 990| soddisfare. Se risponde che quantunque
764 XXV, 1, 0, 991| alcuna pena. Si risponde con Bellarmino
765 XXV, 1, 0, 991| ma al cielo. Si risponde collo stesso card.
766 XXV, 1, 0, 991| noi creduto. Si risponde che il santo intende
767 XXV, 1, 1, 992| dall'inferno? Si risponde che tali parole
768 XXV, 1, 1, 993| per un altro. Si risponde che l'argomento
769 XXV, 1, 2, 995| et gloria. Si risponde come di sopra
770 XXV, 1, 2, 995| E così anche risponde s. Agostino a
771 XXV, 1, 2, 995| nostra speranza. Si risponde che la chiamiamo
772 XXV, 1, 2, 995| ma conservi. Si risponde che non siamo
773 XXV, 1, 2, 997| interpellandum pro nobis. E risponde così: Ordo est
774 XXV, 1, 2, 997| ad esaudirci, risponde che il Signore
775 XXV, 1, 2, 998| mai ciò avviene? risponde lo stesso s. Bernardo:
776 XXV, 1, 2, 999| sacrifica. Si risponde che nel citato
777 XXV, 1, 2, 999| compos eris. Si risponde che benché Dio
778 XXV, 1, 2, 999| siano Dei. Ma si risponde che siccome non
779 XXV, 1, 2, 1000| mediatore. Si risponde che noi non intendiamo
780 XXV, 1, 2, 1000| quam nobis. Si risponde che s. Paolo ivi
781 XXV, 1, 2, 1001| fosse venerato. Si risponde che ciò avvenne
782 XXV, 1, 2, 1001| monumenta iustorum9 Si risponde che Cristo riprese
783 XXV, 1, 2, 1001| anche dei cani. Si risponde primieramente
784 XXV, 1, 2, 1001| questa sessione. Si risponde per 2. che quantunque
785 XXV, 1, 2, 1003| fu riposto. Si risponde che non tutte
786 XXV, 1, 2, 1004| giustiziato. Si risponde che la croce benché
787 XXV, 1, 2, 1004| divenne glorioso? Risponde s. Atanasio: Non
788 XXV, 1, 2, 1004| culto interno. Si risponde che ivi si proibisce
789 XXV, 1, 2, 1004| come immagine. Si risponde che le immagini
790 XXV, 1, 2, 1004| tempio. Ma si risponde che tal proibizione
791 XXV, 1, 2, 1005| immagini. Ma si risponde che s. Gregorio
792 XXV, 1, 2, 1005| il vero Dio. Si risponde che così i gentili
793 XXV, 1, 2, 1005| peregrinazioni? Si risponde che ciò non nasce
794 XXV, 1, 3, 1006| siano rimesse. Si risponde che il nostro
795 XXV, 1, 3, 1007| Cristo. Onde si risponde che i meriti di
796 XXV, 1, 3, 1007| dei santi. Si risponde che non già si
797 XXV, 1, 3, 1008| redemptio3 Si risponde da alcuni che
798 XXV, 1, TrXVI, 1014| nei dogmi. Si risponde che l'aver la
Orazioni alla divina Madre [003]
Cap, Par, Pag
799 3, 1, 348 | nostra salute? Risponde S. Paolo: A ciò
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
Cpv, Pag
800 2, 0, 50 | festa. E se quegli risponde di sì, gli si
801 7, 4, 152 | penitente non risponde coerentemente
802 9, 3, 211 | nascondere.~Si risponde con distinzione:
803 9, 4, 219 | sante Terese, ben risponde il mentovato p.
Pratica della virtù del mese [119]
Mese, Pag
804 1, 6 | Bernardo; e poi risponde: Fecit amor, dignitatis
805 2, 22 | divino amore. Risponde a costui il Gersone
806 5, 42 | palme in mano? Risponde S. Gregorio che
807 7, 67 | invanisce, ma risponde alla vanagloria
808 9, 111 | ricevendo disprezzi, risponde con qualche parola
809 9, 111 | offesa; o pure non risponde né se ne lamenta
810 9, 113 | perciò si sturba, risponde, e si sdegna con
811 12, 147 | ti offende. Ma risponde S. Francesco di
812 14, 179 | di mente? No, risponde S. Bernardo: Hoc
Proteste della morte [035b]
Cap, Pag
813 1, 500 | mediocre sapienza. E risponde: Quisquis ita
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
Cpv, Pag
814 12, 264 | Cristo giudice? Si risponde che rari sono
815 44, 310 | chiamasi preziosa? risponde s. Bernardo, ch'
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
Par, Pag
816 1, 473 | individue. Ma si risponde, che non può da
817 1, 476 | cognite a noi? Si risponde che se vi è Dio,
Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091]
Cap, Pag
818 2, 4, 873 | piccolo premio a chi risponde bene, e così può
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
819 2, 206 | perché non morì? Risponde S. Tommaso che
820 3, 221 | Ibid.). Questi che risponde così, come spiegano
821 3, 221 | della vendemmia? e risponde: Torcular calcavi
822 4, 229 | vita propria. Ma risponde loro S. Leone
823 5, 233 | loro le ingiurie? Risponde S. Bernardo che
824 5, 235 | convertirono tutti? Si risponde che la preghiera
825 5, 241 | da lui vedute? Risponde S. Grisostomo
826 10, 321 | Christi.5 E così si risponde a' protestanti
827 10, 322 | grazia. A costui risponde S. Ambrogio: ./.
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
Cpv, Pag
828 0, 101 | quelle ben si risponde a dovere da' nostri
829 1, 101 | de' Padri. Ma risponde monsig. di S.
830 0, 109 | più prebende, risponde: Quod vergit in
831 0, 124 | promulga all'uomo? Risponde lo stesso santo
Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062]
Cpv, Pag
832 0, 22 | peccati veniali, le risponde così "(il sagro
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
Cpv, Pag
833 7, 141 | penitenza. Si risponde primieramente
834 15, 155 | utile. Ma a ciò risponde il dotto Pietro
835 21, 162 | della famiglia. Si risponde che quando ciò
Ristretto delle virtù…religiosa [043b]
Cpv, Pag
836 VIII, 341 | vago fanciullo? Risponde la fede: Egli
837 XV, 347 | Ah vel dirò io, risponde: il delitto che
838 XVIII, 349 | per loro amore? Risponde S. Bernardo: Altro
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
839 1, 0, 38 | ti salvi? No, risponde s. Agostino; tu
840 1, 0, 88 | quid faciendum? E risponde: Ingemiscendum.
841 2, 0, 105 | esser sacerdote? Risponde s. Bernardo: Longa
842 2, 0, 109 | guardi. Ma ti risponde s. Cipriano che
843 2, 0, 109 | parente. A ciò ti risponde s. Girolamo: Prohibe
844 2, 2, 119 | aspettano. Ma si risponde esser meglio confessare
845 2, 0, 134 | essi lo chiamano, risponde loro: Amen dico
846 2, 0, 152 | chiesa. Inoltre risponde s. Bernardo: Rivus
847 2, 0, 178 | interpellandum pro nobis. E risponde che sì, dicendo
848 3, 1, 191 | queste tue pene? Risponde Giuda: sempre,
849 3, 1, 192 | questo fuoco? risponde Caino: Ah povero
850 3, 5, 197 | Sentite quel che risponde l'eterno suo padre:
851 3, 1, 213 | ingiurie a chi non risponde a proposito, né
852 3, 6, 249 | interroga insieme e si risponde; v. gr.: Ditemi:
853 3, 6, 250 | Senti come ti risponde: T'ho aspettato
854 3, 6, 252 | ecc.: e Dio ti risponde: Ed io ti perdono
855 3, 3, 270 | Dilectus meus, ella risponde, candidus et rubicundus,
Selva di materie predicabili [044]
Parte, Cap, Pag
856 1, 461 | Superiore, chi risponde, non mi fido52,
857 1, 469 | Certamente che mi risponde, ch'è l'esser
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
858 2, 351 | son prosperati? Risponde a ciò lo stesso
859 6, 365 | offende, chi è? Risponde s. Bernardo: Saccus
860 9, 381 | mi insultano? Risponde a costui Origene:
861 11, 386 | cosa è la morte? Risponde s. Eucherio: Terminus
862 11, 388 | peccata dimiserit? E risponde: Nimirum si dicat,
863 18, 418 | tormenti? Sì, risponde Gesù Cristo, ben
864 18, 420 | ingrato? Quia, egli risponde, hic filius meus
865 18, 421 | discaccia? No, gli risponde Gesù Cristo: Eum
866 22, 438 | tentazione: Nolo, risponde s. Girolamo, pugnare
867 24, 446 | perdi tante ore? Risponde: mi spasso. Vedrai
868 24, 448 | darò a Dio. Ma ti risponde s. Bernardo: Quid
869 25, 452 | s. Bernardo. E risponde il medesimo Gersone:
870 25, 452 | Non dici bene, risponde, poiché tu non
871 30, 478 | le cose storte. Risponde il cardinal Bellarmino
872 31, 484 | divino amore. Risponde a costui il Gersone,
873 32, 488 | li castigate? Risponde lo stesso profeta:
874 33, 491 | amatores mundi? e risponde: Nihil ex eis
875 36, 509 | dissoluto, quegli risponde: e che volete
876 38, 519 | creaturam tuam. Ma Dio risponde: conosco che è
877 39, 522 | pregato, subito risponde con dispensarci
878 39, 524 | resistere? Si risponde che lo permette
879 41, 532 | prosperatur6? E poi risponde: Congrega eos
880 42, 535 | abbiamo da fare? Risponde il Savio, che
881 44, 543 | Che ti senti? Risponde: Mi sento male,
882 44, 543 | qualche causa? Risponde l'infermo: Uscii
883 44, 544 | disposizioni. Risponde l'infermo: ./.
884 45, 551 | fornicationum7. Ma si risponde che con tali parole
885 49, 573 | non nascano? Ti risponde per me s. Gregorio:
886 50, 577 | sopra se stessi? E risponde: ciò loro ispirava
887 50, 579 | pena eterna? Si risponde che la gravità
888 52, 589 | peccatori. Gli risponde il Grisostomo:
889 predic, 599 | insegnando; Gesù risponde: Ego palam locutus
890 predic, 605 | alle vostre mani? Risponde per Gesù Ruperto
Settenario di meditazioni...S. Giuseppe [039]
Cap, Pag
891 1, 1 | ratione legis? E risponde: Lex imponitur
892 4, 2 | ut sit bona? E risponde, che sì, in quanto
893 5, 3 | sit obediendum? Risponde che sì, ma nell'
894 5, 3 | obedire Deo.» E risponde: Ad tertium dicendum,
895 8, 4 | conoscerla. A ciò risponde eccellentemente
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
896 4, 2, 30 | impietatem secuti sunt? Risponde Valesio che i
897 4, 2, 30 | Ma a Valesio risponde Giovenino3, che
898 4, 2, 35 | Alessandro9, il quale risponde a tutti gli argomenti
899 4, 2, 42 | victor intravit. Risponde Natale1 che ciò
900 4, 2, 42 | già eresia. Si risponde da altri che facilmente
901 5, 1, 62 | generati altri figli. Risponde s. Gerolamo: il
902 5, 2, 66 | exemplum2. Ma risponde s. Agostino che
903 5, 2, 68 | dal milevitano? Risponde il Graveson11
904 5, 3, 72 | 42. e 43. Si risponde a Basnagio che
905 6, 2, 112 | Vigilio. 16. Si risponde all'obbiezione
906 7, 2, 117 | dogmata confirmavit; risponde che il nominato
907 7, 2, 121 | Onorio. Verum, risponde il predetto autore,
908 11, 1, 190 | nestoriano3. Si risponde al primo, che
909 11, 3, 220 | o demeritare? Risponde Calvino, ed ecco
910 11, 3, 220 | del peccato? No, risponde Calvino, e perché?
911 11, 4, 236 | di Sommerset? Risponde il signor Burnet,
912 12, 3, 258 | s. Paolo; ma si risponde, che ciò avvenne
913 12, 4, 262(*) | di fede. Ma si risponde, che, sebbene
914 12, 4, 262(*) | obbiezione, si risponde, che una tale
915 14, 1, 268 | qualche ordine. Si risponde che i re parlano
916 14, 1, 269 | dimezzato. Ma si risponde con Estio, nel
917 14, 2, 271 | 2. Si risponde alle obbiezioni.~ ~
918 14, 2, 271 | creare il mondo. Si risponde che le parole
919 14, 2, 272 | Così parimente si risponde che la parola
920 14, 2, 272 | per ipsum1. Si risponde che ivi l'apostolo
921 14, 2, 272 | Deità diverse. Si risponde che i divini misterj
922 14, 2, 273 | infinito né Dio. Si risponde che, sebbene per
923 14, 2, 273 | Figliuolo. Si risponde che la perfezione
924 14, 2, 273 | stessa essenza. Si risponde che il Padre sempre
925 14, 2, 273 | esistente: perché si risponde che la divina
926 14, 2, 273 | loro apologie. Si risponde per 1. che in
927 14, 2, 274 | intendeano. Si risponde per 2. che molti
928 15, 1, 277 | sostanza. Ma si risponde che altro è dire:
929 15, 1, 280 | non è Dio. Ma si risponde che la creazione
930 15, 2, 283 | anteriore al Verbo. Si risponde: il Padre si dice
931 15, 2, 283 | Administrum esse Deo. Si risponde: è ministro come
932 15, 3, 284 | 3. Si risponde alle obbiezioni.~ ~
933 15, 3, 285 | primo testo si risponde che ivi Gesù Cristo
934 15, 3, 285 | chiamato Dio. Si risponde che si oppone
935 15, 3, 285 | creata sum. Si risponde circa il 1. che
936 15, 3, 286 | stato creato. Risponde s. Ambrogio9 che
937 15, 3, 286 | vero Dio; ma si risponde che la parola
938 15, 3, 287 | omnibus nobis1, si risponde che le parole
939 15, 3, 287 | Così ancora si risponde all'altro testo:
940 15, 3, 287 | si ritrattò. Si risponde dunque che si
941 15, 3, 287 | non esser Dio. Risponde s. Ambrogio8,
942 15, 3, 287 | meum dare9. Si risponde che non può negarsi
943 15, 3, 288 | sostanza Dio. Ma si risponde che il Figlio,
944 16, 2, 294 | 2. Si risponde alle obbiezioni.~ ~
945 16, 2, 295 | invocato. A ciò risponde s. Agostino1 contro
946 16, 2, 295 | Spirito santo. Si risponde non essere necessario
947 16, 2, 295 | audivimus. Si risponde che nello stesso
948 16, 2, 295 | chiamò Dio. Si risponde che il concilio
949 16, 2, 295 | E lo stesso si risponde per s. Basilio
950 16, 2, 295 | non è Dio. Si risponde che ciò corre
951 16, 2, 296 | similmente si risponde al passo dello
952 16, 2, 296 | divini. Ma si risponde che la detta parola
953 16, 2, 296 | è creatura. Si risponde: non può dirsi
954 17, 1, 297 | attribuiscono. Ma si risponde che tale interpretazione
955 17, 1, 300 | Figlio del Figlio? risponde: Non quod ex Deo
956 17, 2, 301 | 2. Si risponde alle obbiezioni.~ ~
957 17, 2, 301 | dal Padre. Ma si risponde che ciò non fu
958 17, 2, 302 | questo articolo. Si risponde per 1. che ben
959 17, 2, 302 | altre creature. Si risponde per 2. che nel
960 17, 2, 302 | memoria. Ma si risponde che le predette
961 17, 2, 302 | stesso modo si risponde al detto di s.
962 17, 2, 303 | di Teodoreto si risponde che su questo
963 17, 2, 303 | Leone III. papa si risponde che il santo Padre
964 18, 1, 304 | stesso s. Paolo risponde in altro luogo5:
965 18, 4, 307 | 4. Si risponde alle obbiezioni.~ ~
966 18, 4, 307 | arbitrio è distrutto. Risponde s. Agostino che
967 18, 4, 308 | di natura. Si risponde che per intender
968 18, 4, 308 | precetti naturali. Si risponde per 1. che quell'
969 18, 4, 308 | del decalogo. Si risponde per 2. che quando
970 18, 4, 308 | sine querela5. Si risponde che s. Paolo osservò
971 18, 4, 308 | impossibile. Si risponde che tutti i precetti
972 18, 4, 308 | della grazia. Così risponde san Tommaso7:
973 19, 2, 310 | 2. Si risponde alle obbiezioni.~ ~
974 19, 2, 310 | sue orazioni. Si risponde a questi ed a
975 19, 2, 311 | Lo stesso si risponde a quel che diceva
976 19, 2, 311 | potestà di Dio. Si risponde con s. Agostino2
977 19, 2, 311 | e di salvarci. Risponde a ciò lo stesso
978 19, 2, 312 | udirlo. Giansenio8 risponde che questi non
979 19, 2, 313 | 11. Si risponde pertanto ai Semipelagiani
980 20, 1, 318 | Si risponde alle obbiezioni.~ ~
981 20, 1, 318 | corporaliter2. Si risponde. In questi testi
982 20, 1, 318 | altri uomini. Si risponde che l'apostolo
983 20, 1, 318 | vero uomo. Si risponde che non è necessario
984 20, 1, 318 | anche l'umana. Si risponde che l'umanità
985 20, 1, 319 | assunse l'uomo. Si risponde che questi medesimi
986 20, 2, 320 | filium hominis2? E risponde s. Pietro: Tu
987 20, 2, 321 | Si risponde alle obbiezioni
988 20, 2, 321 | de' concilj. Si risponde che neppure in
989 20, 2, 321 | madre di Dio. Si risponde che per dirsi
990 20, 2, 322 | madre di Dio. Si risponde che Maria è consostanziale
991 20, 2, 322 | crederla Dea, si risponde che da noi ben
992 21, 2, 327 | 2. Si risponde alle obbiezioni.~ ~
993 21, 2, 327 | si è mutata. Si risponde al primo testo:
994 21, 2, 329 | fatta una. Ma si risponde che tali parole
995 21, 2, 329 | mischiano. Si risponde con s. Agostino,
996 21, 2, 329 | dicimur. Ma si risponde con Leonzio2 che
997 21, 2, 329 | divino. Ma si risponde che lo stesso
998 22, 2, 332 | 2. Si risponde alle obbiezioni.~ ~
999 22, 2, 332 | expressit in vita. Si risponde con Sofronio che
1000 22, 2, 333 | tantum. Ma si risponde che ciò non escludea