| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] verbigrazia 1 verbis 84 verbis- 1 verbo 797 verborum 28 verbosi 1 verbum 306 | Frequenza [« »] 803 nec 800 spirituale 799 mea 797 verbo 796 eternità 794 dirsi 793 preghiera | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze verbo |
(segue) Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
501 20, 1, 316 | incarnazione del Verbo. Nel simbolo degli
502 20, 1, 317 | caro Christi cum Verbo Dei una persona
503 20, 1, 318 | personale del Verbo colla natura umana,
504 20, 1, 318 | coll'anima al Verbo divino si chiami
505 20, 1, 318 | ipostatica del Verbo coll'umanità di
506 20, 1, 318 | se non che il Verbo divino, essendo
507 20, 1, 318 | Cristo, in cui il Verbo fu il sostenente
508 20, 1, 318 | la divina del Verbo; nondimeno egli
509 20, 1, 318 | sussistenza nel medesimo Verbo, che l'assunse
510 20, 1, 318 | cioè quella del Verbo, sostenne e terminò
511 20, 1, 318 | domicilio e tempio del Verbo Dio. Di più lo
512 20, 1, 319 | dissero ./. che il Verbo assunse l'uomo.
513 20, 1, 319 | dimostrare che il Verbo aveva assunta
514 20, 1, 319 | dicendo che il Verbo assumpsit hominem,
515 21, 0, 322 | incarnazione il Verbo fosse di due nature
516 21, 1, 322 | sia persona del Verbo.~ ~
517 21, 1, 322 | essersi detto che il Verbo è Dio: In principio
518 21, 1, 322 | umana è stata dal Verbo assunta: Et Verbum
519 21, 1, 327 | naturalmente l'unione col Verbo, né il Verbo esige
520 21, 1, 327 | col Verbo, né il Verbo esige l'unione
521 21, 2, 327 | dinotasse che il Verbo si fosse convertito
522 21, 2, 327 | ove dicesi del Verbo: Semetipsum exinanivit,
523 21, 2, 327 | testo: che il Verbo non si è mutato
524 21, 2, 327 | poiché dicendosi il Verbo aver abitato in
525 21, 2, 328 | Nestorio che il Verbo abita solo nella
526 21, 2, 328 | Eutiche che il Verbo si dice fatto
527 21, 2, 328 | dimostrano che il Verbo non si è cangiato
528 21, 2, 328 | spiega come il Verbo si è fatto carne
529 21, 2, 328 | detto; poiché il Verbo si è esinanito
530 21, 2, 329 | come il ./. Verbo si fece carne.
531 21, 2, 329 | Cristo, siccome il Verbo veramente assunse
532 21, 2, 329 | incarnazione il Verbo si fece carne,
533 21, 2, 329 | incarnazione del Verbo l'umanità restò
534 21, 2, 329 | era unita col Verbo divino. Ma si
535 22, 0, 330 | anima, ma che il Verbo era in luogo di
536 22, 0, 330 | alla persona del Verbo, il quale sostiene
537 22, 1, 331 | proprium est; Verbo scilicet operante
538 22, 1, 332 | padri, cioè che il Verbo ha sanato quel
539 22, 2, 333 | dalla persona del Verbo che questa umanità
540 22, 2, 333 | sostentava; e perciò al Verbo attribuivansi
541 22, 2, 333 | unita l'umanità al Verbo, apparteneva al
542 22, 2, 333 | apparteneva al Verbo il governarla
543 22, 2, 334 | attribuiscono al Verbo che termina e
544 23, 1, 336 | incarnazione del Verbo. Non si nega che
545 23, 1, 337 | incarnazione del Verbo: si esclude, dico,
546 23, 1, 337 | dedi; mentre il Verbo già si era incarnato,
547 23, 1, 338 | stessa carne che il Verbo assunse. Tertulliano5:
548 23, 1, 338 | il prendere il verbo est per significat
549 23, 1, 339 | non si trova il verbo significo; onde
550 23, 1, 339 | quello si usurpa il verbo sum; e pertanto
551 23, 2, 341 | congiungersi col verbo sum, se non solo
552 23, 3, 343 | la divinità del Verbo, per l'unione
553 23, 3, 343 | ipostatica che il Verbo ha col corpo e
554 23, 3, 343 | Spirito santo col Verbo. Queste sono le
555 23, 3, 344 | sicut dictum est a verbo: Hoc est corpus
556 23, 5, 346 | incarnazione del Verbo in Gesù Cristo
557 23, 5, 347 | la persona del Verbo. Come dunque l'
558 23, 5, 347 | ipostaticamente al Verbo sussistette senza
559 23, 6, 351 | preces ab ipso Verbo Dei profectas,
560 23, 6, 352 | proferita ab ipso Verbo Dei. Parimente
561 24, 8, 386 | definì che il Verbo è Dio e non creatura;
562 28 413 | operazioni prodotte dal Verbo, come da principio
563 28, 0, 414 | Incarnazione del Verbo eterno; d'intorno
564 28, 0, 415 | furono prodotte dal Verbo, ma dalla sola
565 28, 1, 415 | teologi tutti, il Verbo assunse l'umanità
566 28, 1, 415 | Dio, perché il Verbo eterno vero figlio
567 28, 1, 416 | persone unì al verbo l'umanità di Cristo,
568 28, 1, 416 | già perché è il Verbo nato dal Padre,
569 28, 1, 416 | figlio di Dio come Verbo, ma come uomo
570 28, 1, 416 | alla persona del Verbo. Ecco com'egli,
571 28, 1, 416 | tamen ut idem Verbo hypostatice unita
572 28, 1, 416 | la persona del Verbo, ma che Gesù Cristo
573 28, 1, 416 | Dio, quando al Verbo egli fu ipostaticamente
574 28, 1, 416 | incarnazione il Verbo è appellato Verbo,
575 28, 1, 416 | Verbo è appellato Verbo, ma dopo quella
576 28, 1, 416 | è chiamato più Verbo, ma unigenito
577 28, 1, 416 | che il medesimo Verbo fu il Figlio unigenito
578 28, 1, 416 | intendersi lo stesso Verbo; altrimenti non
579 28, 1, 416 | Dio e lo stesso Verbo. Di più nel concilio
580 28, 1, 417 | dubitò che il Verbo si fosse incarnato
581 28, 1, 417 | incarnata del Verbo fosse una. Abbiamo
582 28, 1, 417 | stata unita al Verbo la sua umanità,
583 28, 1, 417 | stata assunta dal Verbo, che era già figlio
584 28, 1, 417 | stessa persona del Verbo. S. Ireneo1 scrive:
585 28, 1, 417 | personae accessit Verbo anima rationalis
586 28, 1, 417 | col dire che il Verbo, non già quando
587 28, 1, 417 | principio era Verbo, così in principio
588 28, 1, 417 | intendere essere il Verbo il figlio di Dio,
589 28, 1, 418 | carnem, cioè il Verbo ch'era suo figlio,
590 28, 1, 418 | intende che il Verbo, essendo l'unico
591 28, 1, 418 | poiché avendo il Verbo unita alla sua
592 28, 1, 419 | quest'uomo al Verbo, il quale poi
593 28, 1, 419 | fu quella del Verbo, e l'altra fatta
594 28, 1, 419 | non sia già il Verbo, cioè il Figlio
595 28, 1, 420 | hominem illum) al Verbo divino, lo fece
596 28, 1, 420 | generazione del Verbo e la spirazione
597 28, 1, 420 | ad intra, del Verbo e dello Spirito
598 28, 1, 420 | sola persona del Verbo, il quale la terminò,
599 28, 1, 420 | questo stesso Verbo, il quale è stato
600 28, 1, 420 | Berruyer) del Verbo, che era figlio
601 28, 1, 420 | incarnazione del Verbo fu opera di tutte
602 28, 1, 420 | certamente fu lo stesso Verbo generato ab aeterno
603 28, 1, 420 | Berruyer, ma è il Verbo eterno, nato dal
604 28, 1, 421 | aeterno genera il Verbo, secondo scrisse
605 28, 1, 421 | eternità, cioè il Verbo, mentre il Verbo
606 28, 1, 421 | Verbo, mentre il Verbo assunse l'umanità
607 28, 1, 421 | di Dio, cioè il Verbo, il quale nel
608 28, 1, 422 | benché vi sia il Verbo e l'umanità, diciamo
609 28, 1, 422 | Or di questo Verbo si dice poi che
610 28, 1, 422 | essersi unito il Verbo alla persona umana
611 28, 1, 422 | dinota avere il Verbo assunta l'umanità
612 28, 1, 422 | qual era esso Verbo, il quale terminava
613 28, 1, 422 | umana, e così il Verbo si fece uomo.
614 28, 1, 422 | afferma che il Verbo, il Figlio generato
615 28, 1, 422 | quest'uomo non è il Verbo Figlio di Dio
616 28, 1, 422 | intendere che il Verbo non si è fatto
617 28, 1, 422 | nobis. Questo Verbo eterno è quello
618 28, 1, 422 | Sicché questo Verbo fatto uomo nel
619 28, 1, 423 | caro Christi cum Verbo Dei una persona
620 28, 1, 423 | personae accessit Verbo anima rationalis
621 28, 1, 423 | non sarebbe il Verbo generato ab aeterno
622 28, 1, 423 | persona, ch'è il Verbo generato ab aeterno
623 28, 2, 424 | Cristo vi era il Verbo eterno, il quale
624 28, 2, 424 | già perché il Verbo assunse la di
625 28, 2, 424 | umanità si unì il Verbo; e da ciò ne deduce
626 28, 2, 424 | Dio, e perciò il Verbo lasciò di stare
627 28, 2, 424 | falsissimo: perché il Verbo assunse, ed unì
628 28, 2, 424 | la divinità del Verbo. Questa è verità
629 28, 2, 424 | la persona del Verbo; onde seguì a
630 28, 2, 424 | all'inferno, il Verbo discese insieme
631 28, 2, 424 | restò anche il Verbo: e così la carne
632 28, 2, 425 | dereliquisti me1? Così il Verbo nella morte abbandonò
633 28, 2, 425 | concede che il Verbo fu unito prima
634 28, 2, 425 | dal corpo, il Verbo lasciò di stare
635 28, 2, 425 | dalla persona del Verbo, ma che avea la
636 28, 2, 425 | dalla persona del Verbo; e posto ciò come
637 28, 3, 426 | operazioni prodotte dal Verbo come da principio
638 28, 3, 426 | furono prodotte dal Verbo, ma dalla sola
639 28, 3, 426 | operationes a Verbo elicitae... sunt
640 28, 3, 426 | divinità, e dal Verbo compiuta nell'
641 28, 3, 426 | divinitati unita et Verbo, completa in unitate
642 28, 3, 426 | operationes a Verbo elicitae tamquam
643 28, 3, 426 | dalla persona del Verbo, ma dalla sola
644 28, 3, 427 | operazioni prodotte dal Verbo, ma dalla sola
645 28, 3, 427 | da quella del Verbo, e furono due
646 28, 3, 427 | cuius humanitas in Verbo subsistebat, obiectum
647 28, 3, 427 | uomo, non già il Verbo, era quegli che
648 28, 3, 427 | Cuius humanitas in Verbo subsistebat; perché
649 28, 3, 427 | Cristo non sia il Verbo eterno, figliuolo
650 28, 3, 427 | di Cristo col Verbo, formò la seconda
651 28, 3, 427 | esser unito il Verbo coll'umanità di
652 28, 3, 427 | quel Dio, quel Verbo eterno, figlio
653 28, 3, 427 | fosse unito poi il Verbo. Secondo la fede
654 28, 3, 427 | accessoria al Verbo che l'assunse,
655 28, 3, 427 | personae accessit Verbo anima et caro2.
656 28, 3, 427 | la divinità del Verbo accessoria all'
657 28, 3, 427 | che venisse il Verbo ad incarnarsi.
658 28, 3, 428 | assumptam Deo Verbo copulata est,
659 28, 3, 428 | azione che l'unì al Verbo: Per ipsam formaliter
660 28, 3, 428 | azione che l'unì al Verbo, ma perché il
661 28, 3, 428 | ma perché il Verbo, che è figlio
662 28, 3, 428 | fosse unito il Verbo, e che per questa
663 28, 3, 428 | oggetto primaro il Verbo eterno che assunse
664 28, 3, 428 | corpo proprio del Verbo. Avendo il Verbo
665 28, 3, 428 | Verbo. Avendo il Verbo assunto un corpo
666 28, 3, 428 | corpo alieno dal Verbo, ma fatto suo
667 28, 3, 428 | est alienum a Verbo corpus suum4.
668 28, 3, 429 | alla persona del Verbo, ch'era l'unico
669 28, 3, 429 | dell'umanità: Il Verbo, scrisse monsignor
670 28, 3, 429 | presiede a tutto, il Verbo governa il tutto,
671 28, 3, 429 | direzione del Verbo non ha altri movimenti
672 28, 3, 429 | è guidato dal Verbo1. S. Agostino
673 28, 3, 429 | Gesù Cristo il Verbo reggea l'umanità.
674 28, 3, 429 | operationes a Verbo elicitae tanquam
675 28, 3, 429 | operazioni elicite dal Verbo, ma dalla sola
676 28, 3, 429 | dalla persona del Verbo; ed ecco due persone
677 28, 3, 429 | tutto lo fece il Verbo, il quale sostenea
678 28, 3, 429 | in tal modo il Verbo eterno nella carne
679 28, 3, 429 | umanità e non al Verbo, giacché per mezzo
680 28, 3, 429 | quod, qual era il Verbo; il quale essendo
681 28, 3, 429 | operationes a Verbo elicitae? E quel
682 28, 3, 429 | di sopra che il Verbo ./. era il principale
683 28, 3, 430 | risponde che il Verbo operava tutto;
684 28, 3, 430 | nondimeno essendo il Verbo l'unica persona
685 28, 3, 430 | patimenti del Verbo; mentre egli era
686 28, 3, 430 | propriamente non fu il Verbo che s'incarnò,
687 28, 3, 430 | dicono che fu il Verbo. S. Girolamo1
688 28, 3, 430 | caro Christi cum Verbo Dei una persona
689 28, 3, 430 | personae accessit Verbo anima et caro...
690 28, 3, 430 | insegna che il Verbo eterno, ch'è l'
691 28, 3, 430 | Cristo non è il Verbo, figlio nato dal
692 28, 3, 431 | unione fatta del Verbo colla sua umanità.
693 28, 3, 431 | intendere che il Verbo eterno, eguale
694 28, 3, 431 | non è stato il Verbo, che tradidit
695 28, 3, 431 | dell'unione col Verbo, quae sola passa
696 28, 3, 431 | evidenza che il Verbo, eguale al Padre,
697 28, 3, 431 | dice che non è il Verbo, non la natura
698 28, 3, 431 | voler supporre il Verbo umiliato ad incarnarsi
699 28, 3, 431 | fu il vedere il Verbo, figlio nato da
700 28, 3, 432 | intendono ciò del Verbo, per cui sono
701 28, 3, 432 | ricusa di dare al Verbo il titolo di creatore.
702 28, 3, 432 | Gesù Cristo come Verbo, ma come uomo;
703 28, 3, 432 | non convenire al Verbo, ma più presto
704 28, 3, 432 | sanctum intendono il Verbo, il figlio di
705 28, 3, 432 | non s'intende il Verbo, ma Cristo come
706 28, 3, 432 | l'unì Iddio col Verbo. Lo Spirito santo
707 28, 3, 432 | Dio, quale fu il Verbo che s'incarnò,
708 28, 3, 432 | incarnazione del Verbo, non fece Cristo
709 28, 3, 433 | aver generato il Verbo, 2. per aver data
710 28, 3, 433 | questa umanità col Verbo ha operato che
711 28, 3, 433 | ha generato il Verbo: il Verbo non
712 28, 3, 433 | generato il Verbo: il Verbo non ha avuta madre,
713 28, 3, 433 | una persona col Verbo; e perciò essendo
714 28, 4, 433 | dalla persona del Verbo, il quale, essendo
715 28, 4, 433 | Cristo non è il Verbo, ma è quel figlio
716 28, 4, 433 | non operava il Verbo, come abbiam dimostrato,
717 28, 5, 434 | non operava il Verbo, ma la sola umanità,
718 28, 5, 434 | della persona del Verbo coll'umanità,
719 28, 5, 434 | non procede dal Verbo, ma dal solo Padre,
720 28, 5, 435 | certamente il Verbo nato dal solo
721 28, 5, 435 | egli dice che il Verbo fu unito già all'
722 28, 5, 435 | esso parla, il Verbo non ebbe officio
723 28, 5, 435 | Berruyer dice che il Verbo era quello che
724 28, 5, 435 | serviva l'unione del Verbo in unità di persona
725 28, 5, 435 | operationes a Verbo elicitae, sunt
726 28, 5, 435 | il Padre ed il Verbo. Se dunque lo
727 28, 5, 435 | fu mandato dal Verbo, che in Gesù Cristo
728 28, 5, 435 | operava; e questo Verbo, essendo eguale
729 28, 6, 440 | incarnazione del Verbo eterno, nella
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
730 1, 1, 627 | temporale del Verbo divino, quando
731 1, 1, 627(2) | Gesù Cristo come Verbo e Figlio eterno
732 1, 1, 627(2) | per cui fu il Verbo ab eterno generato
733 2, 0, 656 | oriente (cioè il Verbo Incarnato) ci
734 2, 0, 656(1) | participio del verbo orior, ma è nome
735 2, 0, 656(1) | oriens s'intende il Verbo generato da Dio;
736 4, 5, 668 | È certo che il Verbo non abbandonò
737 8, 0, 687 | Verbo Domini coeli firmati
738 10, 0, 708 | propria virtù, come Verbo del Padre e vero
739 10, 0, 712 | incarnazione del Verbo e la vittoria
740 14, 0, 749(1) | rugiada intendono il Verbo divino, che qual
741 16, 0, 782 | carne in Maria il Verbo, ch'è la stessa
742 18, 0, 820 | Non crediderunt verbo eius et murmuraverunt
743 20, 0, 836 | ipostatica col Verbo, secondo quel
744 20, 0, 837 | l'intendono pel Verbo, che ben anche
745 20, 0, 837 | generazione eterna del Verbo: Io ti ho generato
746 23, 0, 850 | Sustinuit anima mea in verbo eius; speravit
747 27, 0, 868 | venantium et a verbo aspero. Mentr'
748 27, 0, 868 | lor preda; et a verbo aspero, altri
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
749 1, 7, 1, 170 | teco, o dolce Verbo, se ne sta raccolta;
750 1, 9, 2, 343 | O Verbo incarnato, voi
751 1, 12, 3, 455 | non diligamus verbo neque lingua,
752 2, 16, 1, 124 | perfetto: Si quis in verbo non offendit,
753 2, 16, 2, 152 | O Verbo incarnato, voi
754 2, 21, 0, 320 | per madre del Verbo, ciò appunto le
755 2, 22, 1, 338 | Incarnazione del Verbo, dice un autore,
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
756 2, 1, 577 | vehiculo, aut verbo quodam divino
757 2, 2, 583(4) | Bellarmino l. 6. de Verbo Dei cap. 7. che
758 2, 4, 592 | sacrificio del Verbo umanato, di cui
759 2, 6, 602 | amato. E perciò il Verbo eterno si fece
760 2, 8, 605 | compiaceva. E perciò il Verbo divino venne al
761 2, 12, 630 | esser logon, cioè Verbo, negarono il vangelo
762 2, 13, 633 | viene in terra il Verbo eterno, prende
763 2, 17, 652 | potea darci il Verbo eterno, che di
764 3, 1, 678 | prioris, credent verbo signi sequentis1.
765 3, 6, 710 | incarnazione del Verbo e tutto quel che
766 3, 9, 731 | dumtaxat qui solo verbo fecit coelum et
767 3, 11, 786 | E voi, Verbo incarnato, Salvatore
Verità della Fede [069]
Parte, Cap, Pag
768 1, 72, 101 | 13). Dunque, o Verbo incarnato, voi
769 2, 1, 137 | INCARNAZIONE DEL VERBO ETERNO DA FARSI
770 2, 1, 138 | incarnazione del Verbo, volendo che il
771 2, 1, 139 | dire in vedere il Verbo Eterno farsi uomo
772 2, 1, 139 | compariva già questo Verbo incarnato in forma
773 2, 2, 149 | fatto per noi il Verbo Eterno, ch'essendo
774 2, 2, 151 | fatte. V'amo,10 o Verbo incarnato, v'amo
775 2, 2, 165 | Gesù fu dato al Verbo incarnato non
776 2, 3, 177 | Incarnazione del Verbo, mentre con tal
777 2, 3, 181 | la foriera del Verbo Incarnato, Sole
778 2, 3, 184 | nel suo seno il Verbo lncarnato, ottenne
779 2, 3, 185 | eterna, cioè il Verbo divino si elesse
780 2, 3, 194 | il consenso? Il Verbo eterno l'aspetta
781 2, 4, 210 | questa terra il Verbo Incarnato: comparsa
782 2, 6, 225 | scambievolmente il Padre col Verbo Eterno; e perciò
783 2, 6, 236 | stringe il Padre col Verbo eterno; così anche
784 2, 7, 244 | dove nacque il Verbo Incarnato, il
785 2, 7, 259 | conosce già che il Verbo divino erasi già
786 2, 7, 262 | esser madre del Verbo eterno, Iddio
787 2, 7, 269 | renderti Madre del Verbo eterno".~ ~
788 2, 7, 270 | pensarsi che il Verbo eterno, potendo
Via della salute [067]
Parte, Cap, Pag
789 6, 11, 318 | dalle anime! O Verbo Eterno, voi fatt'
790 8, 13, 323 | essere la mia, o Verbo Eterno fatt'uomo
791 15, 20, 341 | O Verbo divino, o Gesù
792 22, 27, 360 | specie di pane? O Verbo Incarnato, voi
793 24, 29, 365 | carne l'Eterno Verbo nascose la sua
794 28, 33, 376 | Salvatore del mondo, o Verbo umanato, io posso ./.
Vita del Rev. P. D. Paolo Cafaro [068]
Cpv, Pag
795 13, 676 | agli uomini dal Verbo eterno nella sua
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
Par, Pag
796 1, 0, 504 | sangue dello stesso Verbo incarnato. Ecco
797 1, 0, 543 | la divinità del Verbo contro gli ariani,