| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] natura 1107 naturae 189 natural 25 naturale 828 naturale-divina 1 naturalem 51 naturalemque 2 | Frequenza [« »] 830 stati 829 super 829 tanta 828 naturale 828 vede 827 poveri 826 luce | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze naturale |
Avvertim. per la lingua toscana [015]
Cap, Pag
1 14, 5, 113 | essere Figlio naturale di Dio, l'altro
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
2 2, 7, 15 | vel præceptum naturale. Lib. 1 de leg.
3 2, 10, 20 | promulgazione della legge naturale non si fa con
4 2, 10, 20 | voce, ma col lume naturale che Dio inserisce
5 2, 10, 20 | dicendo che la legge naturale allora attualmente
6 2, 18, 31 | promulgazione della legge naturale allora si fa agli
7 2, 18, 31 | quando col lume naturale la conosce, non
8 3, 21, 34 | essendoché la legge naturale è una partecipazione
9 3, 21, 35 | uomini col lume naturale: Dicendum quod
10 3, 22, 36 | cosa della legge naturale, ch'è l'unica
11 3, 22, 36 | mezzo della legge naturale, non può essere
12 3, 22, 37 | regola è la legge naturale, cioè quel lume
13 3, 22, 37 | per la ragion naturale gli vien manifestato.~ ~
14 3, 24, 38 | noi per la legge naturale, ch'è partecipazione
15 3, 26, 43 | lume della ragion naturale. E quindi bisogna
16 3, 26, 43 | scrive che la legge naturale non si distingue
17 3, 26, 43 | legge; ma la legge naturale fu solamente promulgata
18 3, 28, 44 | impressione del lume naturale ed anche colla
19 3, 31, 49 | invincibile del jus naturale in quelle cose
20 3, 31, 50 | nunc contra jus naturale agit. Lascio poi
21 3, 33, 53 | cose di legge naturale, dicendo: Illud
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
22 14, 43, 131 | col solo lume naturale han conosciuta
23 16, 49, 150 | acqua per loro naturale istinto vorrebbero
24 19, 58, 177 | secondo il lume naturale, giustamente il
Appunti per le Regole e le Costituzioni [012a]
Cpv, Pag
25 1, 190 | nella aridità naturale occuparsi a pregare
26 3, 190 | nella sensibile naturale. L'anima si sente
27 4, 191 | contemplazione acquisita naturale è (come Ella dice
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
Cpv, Pag
28 17, 341 | discorso riesce più naturale e più famigliare;
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
29 1, 3, 447 | Or questo lume naturale si prova dal vedere
30 2, 1, 449 | sola religion naturale; e con ciò dicono
31 2, 1, 449 | che la ragion naturale lor detta. E questi
32 2, 1, 450 | seguir la religione naturale, impressa dalla
33 2, 1, 452 | anche la ragion naturale, era assolutamente
34 2, 1, 452 | lume della ragion naturale? Se Dio (dicono)
35 2, 1, 452 | uomo questo lume naturale, che bastasse
36 2, 1, 452 | ma il solo lume naturale, tale quale oggi
37 2, 1, 452 | sufficiente lume naturale, per conoscere
38 2, 2, 453 | della religion naturale, adorando essi
39 2, 2, 456 | eccedono la virtù naturale, onde non posson
40 2, 2, 456 | stessa ragion naturale, ed attesa l'uniforme
41 2, 5, 463 | senso proprio e naturale, sempreché le
42 2, 5, 465 | grazia ed al lume naturale della ragione,
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
43 Dissert, 1, 370 | dunque che la legge naturale non ha bisogno
44 Dissert, 1, 370 | promulgazione della legge naturale non si fa con
45 Dissert, 1, 370 | umano, ma col lume naturale che Dio inserisce
46 Dissert, 1, 370 | dicendo che la legge naturale allora si promulga
47 Dissert, 1, 371 | solennità, ma la legge naturale per l'impressione
48 Dissert, 1, 371 | dello stesso lume naturale si promulga: del
49 Dissert, 1, 372 | stessa ragion naturale persuade che niuno
50 Dissert, 1, 373 | per la ragione naturale o per qualche
51 Dissert, 1, 385 | che sia la legge naturale data agli uomini;
52 Dissert, 1, 388 | conosce per lume naturale, come saggiamente
53 Dissert, 1, 390 | uomo è la legge naturale, non già l'eterna;
54 Dissert, 1, 390 | regolante, ma la legge naturale è quella che riguarda
55 Dissert, 1, 391 | regolante, ma la legge naturale è quella che riguarda
56 Dissert, 1, 391 | quantunque la legge naturale sia una partecipazione
57 Dissert, 1, 391 | nulladimeno la legge naturale è quella che obbliga,
58 Dissert, 1, 391 | legge eterna o la naturale quella che propriamente
59 Dissert, 1, 396 | sit præceptum naturale vel humanum de
60 Dissert, 1, 399 | ed alla legge naturale.~ ~
61 Dissert, 1, 420 | jus divinum vel naturale vel contra articulos
62 Lettere, 8, 446 | opposizioni, agevole, naturale e franca, e sopra
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
63 1, 1, 791 | ha di Dio, una naturale e l'altra soprannaturale.
64 1, 1, 791 | soprannaturale. La naturale consiste nel dono
65 1, 1, 792 | la sua scienza naturale con cui ben sapea
66 1, 1, 792 | per sua virtù naturale conservasse la
67 1, 1, 792 | virtù non già naturale, ma datagli da
68 1, 3, 810 | lumi della legge naturale e colle tradizioni
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
69 1, 3, 644 | se mancasse la naturale. Ma in tal caso
70 1, 3, 645 | della divina e naturale, la quale (come
71 1, 3, 645 | precetti della legge naturale, che son lontani
72 2, 1, 648 | legge in eterna, naturale, e positiva. La
73 2, 1, 648 | ben ordinate. La naturale è quella che viene
74 2, 2, 649 | togliere l'obbligo naturale, come son le leggi
75 2, 5, 651 | principii della legge naturale, come di onorare
76 2, 5, 652 | cose di legge naturale2.~ ~
77 2, 8, 654 | contrarie alla legge naturale, oppure alla positiva
78 4, 2, 659 | che sia legge naturale, o positiva. Per
79 4, 3, 661 | ma non già la naturale, che coniettura
80 6, 1, 666 | egli è divino e naturale, ma in quanto
81 10, 3, 684 | tenuto per legge naturale a metter la sua,
82 13, 2, 702 | battesimo è ogni acqua naturale, benché minerale,
83 14, 1, 706 | farro), e d'acqua naturale, cotto in modo
84 14, 2, 708 | quando il morbo è naturale. È probabile non
85 14, 2, 709 | cioè del digiuno naturale richiesto alla
86 15, 6, 728 | obbligo di legge naturale, o positiva. Avverta
87 15, 8, 732 | tenuto al sigillo naturale, ma non al sagramentale,
88 15, 8, 732 | almeno è difetto naturale; ed è certo, che
89 15, 9, 735 | sotto segreto naturale, anche promesso
90 17, 2, 745 | fiat extra vas naturale, est duplex peccatum
91 17, 2, 747 | sapesse con segreto naturale, ed anche con
92 19, 1, 762 | anche per legge naturale, ma che per giuste
93 20, 1, 766 | delitto per segreto naturale, come dice s.
94 20, 1, 766 | sotto sigillo naturale, se non fosse
Consacrazione a S. Teresa [112]
Cpv, Pag
95 16, 175 | manca il calor naturale, || manca il respiro |2
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
96 1, 2, 19 | coll'inclinazion naturale, che con somma
97 1, 2, 23 | non solo dal naturale, ma anche dal
98 2, 0, 75 | Iddio nell'ordine naturale ha disposto, che
99 2, 1, 95 | cognizione, e l'amor naturale: Immo magis gaudebunt
100 2, 3, 137 | bene d'ordine naturale, ma non a rispetto
101 2, 3, 137 | principio, o sia causa naturale non può produrre
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
102 0, 1, 463 | si fa col calor naturale dello stomaco
103 4, 2, 479 | consiglio.45 Ma più naturale di tutte sembra
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
104 Intro, 4, 14 | dalla stessa legge naturale. Il Cabassuzio,
105 1, 10, 28 | qualunque precetto naturale, ancorché oscuro
106 1, 10, 28 | appartenente alla legge naturale, benché la persona
107 1, 10, 28 | precetto di jus naturale non ad altro fine
108 2 29 | APPARTENENTI ALLA LEGGE NATURALE.~ ~
109 2, 1, 29 | parlando del dritto naturale, non può darsi
110 2, 3, 31 | principj della legge naturale, come in quanto
111 2, 5, 34 | sunt circa jus naturale et divinum, ut
112 2, 8, 36 | appartenenti al jus naturale secondo la verità;
113 2, 9, 38 | principj del dritto naturale e le loro conclusioni
114 2, 10, 39 | spettanti alla legge naturale; altrimenti a
115 2, 12, 41 | invincibile del dritto naturale e della legge
116 2, 12, 41 | ignoranza del diritto naturale non iscusa mai
117 2, 20, 48 | principj della legge naturale e le loro prossime
118 2, 22, 50 | cose di jus naturale, diverse Scritture:
119 2, 24, 51 | qualche precetto naturale nasce da nostra
120 2, 25, 52 | cose di legge naturale, abbiamo da dire
121 2, 27, 54 | sia cognizione è naturale, ovvero naturalmente
122 2, 27, 55 | colla cognizion naturale; e perciò quando
123 2, 33, 61 | invincibile della legge naturale non offende né
124 2, 34, 62 | morali e d'ordine naturale, rispondo, come
125 2, 38, 63 | basta il lume naturale: onde non può
126 2, 38, 63 | l'uomo del lume naturale, lo mette poi
127 2, 39, 65 | della cognizione naturale de' precetti,
128 2, 39, 65 | colla sola ragion naturale, siccome saggiamente
129 2, 42, 68 | spettante al dritto naturale, si erra solo
130 3, 1, 71 | appartenenti alla legge naturale, sempre che sono
131 3, 15, 88 | vel præceptum naturale etc. Lib. 1 de
132 3, 17, 91 | dunque che la legge naturale non ha bisogno
133 3, 17, 91 | promulgazione della legge naturale non si fa con
134 3, 17, 91 | umano, ma col lume naturale che Dio inserisce
135 3, 17, 91 | dicendo che la legge naturale allora ./. si
136 3, 17, 92 | solennità, ma la legge naturale per l'impressione
137 3, 17, 92 | dello stesso lume naturale si promulga; del
138 3, 17, 93 | specialmente della legge naturale, dice: De lege
139 3, 18, 95 | quel precetto naturale che non è manifestato
140 3, 32, 118 | scritta. La legge naturale poi allora si
141 3, 32, 118 | mezzo del lume naturale la conoscono come
142 3, 32, 118 | promulgazione della legge naturale, quando l'uomo
143 3, 32, 118 | Sicché la legge naturale allora solamente
144 3, 35, 121 | goda quella che naturale si appella. Imperocché
145 3, 35, 121 | consiste tal legge naturale secondo S. Tomaso?
146 3, 35, 122 | dunque la legge naturale una legge diversa
147 3, 35, 123 | v'era di legge naturale, perché al governo
148 3, 35, 123 | Questa legge naturale pertanto, che
149 3, 35, 123 | appartenenti al dritto naturale per la regola
150 3, 35, 123 | promulgazione della legge naturale nella q. 90, art.
151 3, 36, 124 | eterna come la naturale (ch'è una partecipazione
152 3, 36, 125 | essi è la legge naturale, la quale sebbene
153 3, 36, 125 | lume della ragion naturale. Almeno dico (
154 3, 37, 126 | corre per la legge naturale, la quale anche
155 3, 37, 126 | Dunque la legge naturale allora si promulga
156 3, 37, 126 | conoscono col lume naturale.~ ~
157 3, 38, 127 | mezzo della ragion naturale, ella non obbliga;
158 3, 39, 128 | è che la legge naturale, essendo una partecipazione
159 3, 40, 129 | perché la legge naturale, quantunque sia
160 3, 40, 129 | conoscerla col lume naturale, ma avrebbe detto,
161 3, 40, 129 | legge eterna o sia naturale è stata già ab
162 3, 40, 130 | anche la legge naturale dee esser promulgata,
163 3, 40, 130 | può la legge naturale esser a noi regola
164 3, 41, 131 | intelligenza della ragion naturale, secondo S. Tomaso
165 3, 44, 134 | mezzo della legge naturale, così si regola
166 3, 44, 134 | Sicché la legge naturale è quella per cui
167 3, 44, 134 | uomo per la legge naturale, in modo che con
168 3, 44, 134 | regola è la legge naturale, cioè quel lume
169 3, 44, 134 | mezzo della legge naturale gli viene impresso
170 3, 44, 134 | che la legge naturale sia diversa dalla
171 3, 44, 134 | quanto si fa legge naturale, cioè in quanto
172 3, 44, 134 | mezzo del lume naturale, il quale è per
173 3, 44, 135 | conosciuta col lume naturale: Promulgatio legis
174 3, 44, 135 | menti il lume naturale che ci dà a conoscere
175 3, 45, 137 | mezzo del lume naturale è loro proposta
176 3, 47, 138 | insegnano che la legge naturale non prima comincia
177 3, 47, 139 | dalla ragion naturale ella viene loro
178 3, 47, 140 | mezzo della legge naturale o positiva viene
179 3, 48, 140 | uomini è la legge naturale, ed in tanto gli
180 3, 50, 143 | mezzo della legge naturale: Nulla lex ullum
181 3, 50, 143 | natura col lume naturale si promulga. De
182 3, 50, 143 | precetti della legge naturale. Lo stesso scrive
183 3, 51, 147 | lume della ragion naturale. E perciò scrisse
184 3, 51, 148 | luogo che la legge naturale non si distingue
185 3, 51, 148 | sia eterna o sia naturale) non ha avuta
186 3, 51, 148 | dettame della ragion naturale. Sicché la legge
187 3 149 | 2º che la legge naturale si promulga all'
188 3, 55, 154 | regolante; ma la legge naturale poi, per ragione
189 3, 55, 154 | promulga col lume naturale, è regola per
190 3, 55, 155 | mezzo del lume naturale.~ ~
191 3, 56, 156 | Tomaso per la legge naturale: Lex naturalis
192 3, 57, 156 | parlare della legge naturale e della promulgazione
193 3, 58, 157 | particolarmente della legge naturale, dice, come abbiam
194 3, 58, 158 | Gotti che la legge naturale è per modo di
195 3, 59, 159 | dee dirsi della naturale) se non quando
196 3, 60, 160 | come la legge naturale si partecipa all'
197 3, 60, 160 | osservar la legge naturale, descrive l'uomo
198 3, 60, 160 | legato dalla legge naturale? Ecco come poi
199 3, 60, 161 | conoscersi col lume naturale che il dire che
200 3, 60, 161 | mezzo del lume naturale nella mente inserito
201 3, 61, 162 | scrive che la legge naturale non è altro che
202 3, 61, 162 | mezzo del lume naturale, colla quale vien
203 3, 61, 162 | mezzo della ragion naturale del suo obbligo
204 3, 61, 162 | quella è la legge naturale. Ciò lo spiegò
205 3, 61, 162 | parlando della legge naturale, ./. Lex ista
206 3, 62, 164 | cognizione della legge naturale già possiede la
207 3, 62, 164 | che la legge naturale è atto, non è
208 3, 63, 166 | distingue la legge naturale in atto primo
209 3, 63, 166 | dice che la legge naturale, considerata in
210 3, 63, 166 | considerata la legge naturale in atto secondo
211 3, 63, 166 | rende la legge naturale propriamente legge
212 3, 63, 168 | fatti la legge naturale non detta all'
213 3, 63, 168 | dicendo che la legge naturale dictat et præscribit
214 3, 63, 168 | Dunque la legge naturale allora intima
215 3, 64, 168 | imprime la legge naturale quando ./. infonde
216 3, 64, 169 | quantunque la legge naturale s'inserisca nell'
217 3, 64, 170 | corre della legge naturale, la quale è una
218 3, 66, 176 | legato dalla legge naturale, quando poi egli
219 3, 79, 188 | qualche legge naturale, apparendo dubbia
220 3, 79, 188 | promulga la legge naturale. I precetti della
221 3, 79, 188 | appartengono al dritto naturale, la Chiesa li
222 3, 81, 190 | qualche legge naturale può essere sufficientemente
223 4, 1, 200 | stessa ragion naturale persuade che niuno
224 4, 1, 201 | per la ragion naturale o per qualche
225 4, 2, 204 | vel præceptum naturale sive divinum.~ ~
226 4, 4, 205 | impressione del lume naturale ed anche colla
227 4, 8, 212 | oscuri, della legge naturale. Ma a ciò bastantemente
228 4, 15, 219 | limitare la libertà naturale, dee farsi con
229 4, 29, 237 | poi della legge naturale, dice che la di
230 4, 29, 237 | essi col lume naturale. Or questa notizia (
231 5, 3, 251 | jus divinum vel naturale vel contra articulos
232 5, 3, 252 | sunt circa jus naturale et divinum, ut
233 5, 20, 277 | jus divinum vel naturale vel contra articulos
234 6, 11, 306 | contrarie alla legge naturale, sono egualmente
235 9, 8, 349 | promulgazione della legge naturale allora si fa agli
236 9, 8, 349 | mezzo del lume naturale ne hanno la cognizione,
237 9, 8, 349 | egli col lume naturale conosce la legge,
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
238 1, 4, 764 | camminando con passo naturale prosiegue, et
239 1, 4, 764 | essendo cosa più naturale. Quando poi ripete
240 1, 4, 764 | camminando con passo naturale, e perciò voltando
241 1, 5, 766 | via con passo naturale e grave al messale,
242 1, 7, 772 | un poco d'acqua naturale nel calice, prosiegue
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
243 SchIntr, 7, 13 | non per la legge naturale, che nasce dalla
244 SchIntr, 7, 13 | sorgente del diritto naturale ed è la prima
245 SchIntr, 7, 13 | che tal legge naturale si promulga colla
246 SchIntr, 7, 13 | cioè che la legge naturale nasce dalle stesse
247 SchIntr, 9, 14 | specialmente la naturale derivan dalla
248 SchIntr, 9, 14 | sicché la legge naturale non nasce dalle
249 SchIntr, 10, 15 | crea l'ordine naturale di tutte le cose;
250 SchIntr, 10, 16 | Berti della legge naturale, la definisce
251 SchIntr, 10, 16 | æternæ; e la legge naturale non è che il lume
252 SchIntr, 11, 17 | opporsi al lume naturale che da lui stesso
253 SchIntr, 14, 21 | sorgente del dritto naturale e la prima misura
254 SchIntr, 15, 21 | norma del dritto naturale, ma anche della
255 SchIntr, 15, 22 | rei di una pena naturale, ma di più violiamo
256 SchIntr, 15, 22 | opposta al diritto naturale, alla natura ragionevole;
257 SchIntr, 16, 23 | anche la legge naturale, che deriva per
258 SchIntr, 16, 23 | che questa legge naturale è quella che forma
259 SchIntr, 16, 23 | riconoscono questa legge naturale che nasce dalle
260 SchIntr, 16, 23 | un'altra legge naturale ed un diritto
261 SchIntr, 16, 23 | la qual legge naturale nasce dalla legge
262 SchIntr, 16, 23 | positiva come naturale, non essendo altro
263 SchIntr, 16, 23 | altro la legge naturale (secondo scrive
264 SchIntr, 17, 24 | contro la legge naturale si commettono
265 SchIntr, 17, 24 | quale colla legge naturale ha vietata già
266 SchIntr, 17, 24 | osservar la legge naturale. Né osta quell'
267 SchIntr, 17, 24 | offendon la legge naturale, dopo ch'è stata
268 SchIntr, 18, 25 | ogni diritto naturale è da Dio, da Dio
269 SchIntr, 19, 26 | noi questa legge naturale che nasce dalla
270 SchIntr, 19, 26 | per via del lume naturale. In somma Dio
271 SchIntr, 19, 26 | tutto, e la legge naturale intanto è legge
272 SchIntr, 19, 26 | o sia del lume naturale ce l'intima e
273 SchIntr, 20, 27 | vi è più legge naturale, ma tutte son
274 SchIntr, 20, 27 | vi è la legge naturale, distinta dalle
275 SchIntr, 20, 27 | ma questa legge naturale non nasce dalle
276 SchIntr, 20, 27 | mezzo del lume naturale. E così anche
277 SchIntr, 20, 27 | vieta colla legge naturale.~
278 SchIntr, 22, 28 | che la legge naturale nasca dalle stesse
279 SchIntr, 23, 29 | non per la legge naturale che si promulga
280 SchIntr, 23, 29 | internamente col lume naturale della ragione.
281 SchIntr, 23, 29 | natura la legge naturale divina, scritta (
282 SchIntr, 23, 30 | cioè della legge naturale, scritta ne' cuori
283 SchIntr, 24, 31 | della legge divina naturale, che noi diciamo
284 SchIntr, 24, 31 | mezzo del lume naturale, quo (come scrive
285 SchIntr, 26, 32 | Dicono che la legge naturale si promulga abitualmente
286 SchIntr, 26, 32 | che la legge naturale non si promulga,
287 SchIntr, 26, 32 | riconosce un diritto naturale che nasce dalle
288 SchIntr, 26, 33 | punto, se la legge naturale, per obbligare,
289 SchIntr, 28, 34 | dunque che la legge naturale anche dev'esser
290 SchIntr, 28, 34 | promulgazione della legge naturale si fa per mezzo
291 SchIntr, 28, 34 | mezzo del lume naturale, che Dio inserisce
292 SchIntr, 28, 34 | legge col lume naturale si conosce attualmente:
293 SchIntr, 28, 35 | mezzo del lume naturale, perché allora
294 SchIntr, 28, 35 | che la legge naturale ne' fanciulli
295 SchIntr, 29, 36 | abitualmente la legge naturale, cioè la capacità
296 SchIntr, 29, 36 | conoscere la legge naturale per quando giungerà
297 SchIntr, 29, 37 | eterna, quanto la naturale, ch'è una participazione
298 SchIntr, 29, 37 | egli col lume naturale la conosce: questo
299 SchIntr, 30, 37 | specialmente della legge naturale. Propone ivi il
300 SchIntr, 30, 38 | della ./. ragion naturale, che ci fa conoscere
301 SchIntr, 30, 38 | regolarsi colla legge naturale per quanto una
302 SchIntr, 31, 38 | contrarj che la legge naturale si promulga abitualmente
303 SchIntr, 31, 38 | Tomaso che la legge naturale non è altro che
304 SchIntr, 31, 39 | col lume naturale, con cui l'uomo
305 SchIntr, 31, 39 | qu.... La legge naturale dunque è quel
306 SchIntr, 31, 39 | mezzo della ragion naturale, del come debba
307 SchIntr, 31, 39 | parlando della legge naturale: Lex ista sit
308 SchIntr, 32, 40 | contrarj che la legge naturale sia abito; ma
309 SchIntr, 32, 40 | che se la legge naturale si prende in atto
310 SchIntr, 32, 40 | all'uomo col lume naturale allorché giunge
311 SchIntr, 32, 42 | fatti la legge naturale non detta all'
312 SchIntr, 33, 42 | osservare la legge naturale prima di conoscerla
313 SchIntr, 33, 43 | parlando della legge naturale: Præscribit (lex)
314 SchIntr, 33, 43 | Dunque la legge naturale allora obbliga
315 SchIntr, 34, 43 | dicono che la legge naturale allora si promulga
316 SchIntr, 34, 43 | ragione, e col lume naturale gli vien promulgata
317 SchIntr, 34, 44 | parlando della legge naturale, epist. 121, alias
318 SchIntr, 35, 46 | che la legge naturale all'uomo è proposta
319 SchIntr, 36, 47 | comuni della legge naturale e che non sono
320 SchIntr, 40, 52 | uomo dalla legge naturale sin dacché è conceputo),
321 SchIntr, 42, 54 | principali della legge naturale ed indi i meno
322 SchIntr, 42, 55 | promulga già la legge naturale, come essi dicono,
323 SchIntr, 47, 59 | eterna ed una sola naturale, ch'è una participazione
324 Append, 1, 72 | o sia diritto naturale, che nasce dalla
325 Append, 1, 72 | diritto o legge naturale, che possiede
326 Append, 1, 73 | che la ragion naturale o sia legge, che
327 Append, 2, 73 | scrive che la legge naturale non nasce già
328 Append, 2, 73 | Dio la giustizia naturale, che non già nasce
329 Append, 2, 74 | divina ragion naturale, così le azioni
330 Append, 2, 74 | secondo l'ordine naturale in tanto son giuste
331 Append, 2, 74 | discordano colla ragion naturale, che nasce dalla
332 Append, 2, 74 | che tal ragione naturale ha poi costituita
333 Append, 3, 74 | stessa e vera legge naturale, siamo d'accordo,
334 Append, 3, 74 | secondo la legge naturale, che certamente
335 Append, 3, 74 | palesa la ragion naturale, non dice bene
336 Append, 3, 74 | la sua ragion naturale, così noi dobbiam
337 Append, 3, 75 | tra la ragion naturale che si presenta
338 Append, 3, 75 | divina e la ragion naturale che si presenta
339 Append, 3, 75 | ma la ragion naturale che nasce dalla
340 Append, 3, 75 | quella ragion naturale che nasce dalla
341 Append, 5, 77 | esalta la ragione naturale che ci vien comunicata
342 Append, 6, 78 | seguire la ragion naturale che nasce dalla
343 Append, 9, 81 | non è il dritto naturale che nasce dalla
344 Append, 10, 82 | dalla legge divina naturale sono intrinsecamente
345 Append, 11, 82 | quel suo diritto naturale risultante dalla
346 Append, 11, 83 | essenza del diritto naturale fosse quella che
347 Append, 11, 83 | che il diritto naturale impone una sua
348 Append, 11, 83 | obbligazione interna e naturale, sebben non esterna
349 Append, 11, 84 | osservanza del diritto naturale e quinci avendolo
350 Append, 11, 84 | obbligazioni, interna e naturale l'una, ed esterna
351 Append, 12, 84 | del suo dritto naturale ad esser legge.
352 Append, 12, 85 | perciò il diritto naturale risultante dalla
353 Append, 13, 86 | che la ragion naturale risultante dalla
354 Append, 15, 88 | e colla ragion naturale dacché, perché
355 Append, 17, 90 | legge o il diritto naturale sempre abitualmente
356 Append, 18, 91 | che la ragion naturale è la prima regola
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
357 Unico, 3, 155 | conosce col lume naturale della ragione:
358 Unico, 3, 163 | goda quella che naturale si appella. Imperocché
359 Unico, 3, 163 | consiste la legge naturale secondo S. Tomaso?
360 Unico, 3, 164 | dunque la legge naturale una legge diversa
361 Unico, 3, 164 | v'era di legge naturale perché al governo
362 Unico, 3, 164 | Questa legge naturale pertanto, che
363 Unico, 3, 165 | appartenenti al diritto naturale per regola delle
364 Unico, 3, 165 | promulgazione della legge naturale nella q. 80, art.
365 Unico, 3, 167 | impressione del lume naturale. Ma niuno mai
366 Unico, 3, 168 | corre per la legge naturale, la quale anche
367 Unico, 3, 169 | Dunque la legge naturale allora si promulga
368 Unico, 3, 169 | impressione del lume naturale.~
369 Unico, 3, 170 | impressione della ragion naturale, ella non obbliga;
370 Unico, 3, 170 | è che la legge naturale, essendo una partecipazione
371 Unico, 3, 172 | intelligenza della ragion naturale, secondo S. Tomaso
372 Unico, 3, 179 | mezzo del lume naturale è loro proposta
373 Unico, 3, 180 | quantunque la legge naturale non è diversa
374 Unico, 3, 180 | nondimeno la legge naturale è quella che obbliga
375 Unico, 3, 180 | perché la legge naturale è quella che si
376 Unico, 3, 180 | impressione della ragion naturale, non già l'eterna.
377 Unico, 3, 181 | mezzo della legge naturale, così si regola
378 Unico, 3, 181 | poi che la legge naturale è quella per cui
379 Unico, 3, 181 | uomo per la legge naturale, non v'è legge
380 Unico, 3, 181 | regola è la legge naturale, cioè quel lume
381 Unico, 3, 181 | mezzo della legge naturale gli viene impresso.
382 Unico, 3, 181 | che la legge naturale sia diversa dalla
383 Unico, 3, 181 | quanto si fa legge naturale, cioè in quanto
384 Unico, 3, 182 | mezzo del lume naturale, il quale è, per
385 Unico, 3, 182 | promulgazione della legge naturale, nell'inserirla
386 Unico, 3, 183 | mezzo della legge naturale o positiva viene
387 Unico, 3, 186 | scritta o per lume naturale: basta, dico,
388 Unico, 3, 187 | mezzo del lume naturale.~
389 Unico, 3, 187 | goda quella che naturale si appella.» Dunque,
390 Unico, 3, 187 | eterna come la naturale obbliga e lega
391 Unico, 3, 188 | col lume naturale. Dice poi che
392 Unico, 3, 188 | regolante, ma la naturale è quella che,
393 Unico, 3, 188 | intimata col lume naturale, riguarda l'uomo,
394 Unico, 3, 188 | quantunque la legge naturale sia una partecipazione
395 Unico, 3, 188 | nondimeno la legge naturale è quella che obbliga;
396 Unico, 3, 188 | mezzo della legge naturale o sia per l'impressione
397 Unico, 3, 194 | luogo che la legge naturale non si distingue
398 Unico, 3, 195 | sia eterna o sia naturale) non ha avuta
399 Unico, 3, 195 | dettame della ragion naturale. Sicché la legge
400 Unico, 3, 196 | dire che la legge naturale è quella che lega
401 Unico, 3, 196 | l'uomo col lume naturale), quae ab ea derivatur,
402 Unico, 3, 196 | per la ragion naturale o per qualche
403 Unico, 3, 196 | promulgazione della legge naturale (come abbiam veduto
404 Unico, 3, 196 | lume della ragion naturale quo discernimus
405 Unico, 3, 207 | qualche legge naturale, apparendo dubbia
406 Unico, 3, 208 | qualche legge naturale può essere sufficientemente
407 Unico, 4, 214 | regolante, ma la legge naturale (la quale per
408 Unico, 4, 214 | giacché per la legge naturale s'imprime il lume
409 Unico, 4, 215 | impressione del lume naturale ed anche colla
410 Unico, 4, 225 | cose di legge naturale si prova dalla
411 Unico, 4, 225 | principi della legge naturale né circa le conclusioni
412 Unico, 4, 225 | sunt circa jus naturale divinum..., et
413 Unico, 4, 226 | principi del dritto naturale e le loro conclusioni
414 Unico, 4, 229 | trasgredisce un precetto naturale che noi siam tenuti
415 Unico, 4, 229 | qualunque precetto naturale operandosi, non
416 Unico, 4, 239 | limitare la libertà naturale, dee farsi con
417 Unico, 5, 245 | poi della legge naturale, dice che la di
418 Unico, 5, 245 | essi col lume naturale. Or questa notizia (
419 Unico, 5, 261 | jus divinum vel naturale vel contra articulos
420 Unico, 5, 261 | sunt circa jus naturale et divinum, ut
421 Unico, 5, 289 | contrarie alla legge naturale, sono egualmente
422 Unico, 7, 330 | promulgazione della legge naturale allora si fa agli
423 Unico, 7, 330 | mezzo del lume naturale ne hanno la cognizione,
Apologia contro Adelfo Dositeo (Difesa...) [063]
Cap, Par, Pag
424 8, 859 | tolgano l'obbligo naturale, come sono le
Dimande a' sacerdoti per la confessione [060]
Cpv, Pag
425 3, 861 | Qual sia la legge naturale, e qual la positiva?
426 3, 861 | togliere l'obbligo naturale?~ ~
427 22, 865 | rompe il digiuno naturale quel che non si
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
428 2, 5, 1023 | dobbiamo lasciare la naturale spiegazione di
429 5 1034 | risurrezione sia naturale? E si risponde,
430 5 1034 | angeli per virtù naturale,, o soprannaturale,
431 5 1034 | perfetto nell'esser naturale. 24. Se i dannati
432 5, 4, 1035 | risurrezione sia cosa naturale. Si risponde con
433 5, 8, 1036 | per loro potenza naturale, e parte per virtù
434 5, 23, 1040 | perfetto nell'esser naturale; onde dice il
435 5, 28, 1041 | risorgenti, ma alla naturale costituzione della
436 5, 42, 1044 | fuoco per vera naturale alterazione cagionata
437 7, 5, 1058 | perfezione, non già naturale, ma sopranaturale
438 8, 23, 1064 | quanto alla volontà naturale, perché tal volontà
439 8, 23, 1065 | terminar la vita: Naturale est (dice Silvio)
440 9 1069 | dalla beatitudine naturale nel godere i beni
441 9, 5, 1071 | della beatitudine naturale che si acquista
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
Cpv, Pag
442 3, 260 | proprj a modo naturale ecc.; e ciò è
443 7, 266 | Appetiti abbiamo. 1) Naturale, che viene dalla
444 7, 268 | son bilioso. Il naturale del tale non si
445 12, 277 | Non dite: Il naturale del tale non si
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
446 Intent, 491 | meno colla ragion naturale ella capiva de'
447 1, 492 | solo col lume naturale, ma anche con
448 2, 497 | umano e l'orror naturale che ognuno ha
449 4, 510 | stessa ragion naturale ci detta che v'
450 5, 510 | qualche causa naturale a quelli determinata,
451 6, 515 | avvenire per opera naturale, tanto più poteva
452 6, 518 | succede per virtù naturale di simpatia. Siccome (
453 Ultimo, 532 | lo stesso lume naturale c'insegna per
454 Ultimo, 532 | lo stesso lume naturale ci insegna a non
455 Ultimo, 533 | stessa ragion naturale?~
456 Ultimo, 533 | illecita per legge naturale, perché la natura
457 Ultimo, 533 | col solo lume naturale. E la ragione
458 Ultimo, 533 | stessa ragione naturale detta che sia
459 Ultimo, 535 | osservar la legge naturale dalla stessa natura
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
460 2, 1, 371 | quantunque la potenza naturale della creatura
461 2, 1, 388 | Gesù per debito naturale conferisse a Maria
462 2, 1, 515 | suo Dio e l'amor naturale con cui l'amava
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
463 1, 3, 922 | osservarsi per obbligo naturale; ma è cerimoniale
464 2, 2, 953 | materia è l'acqua naturale. La forma sono
465 2, 5, 959 | soprannaturale, e non già naturale; come sarebbe
466 2, 5, 959 | sarebbe motivo naturale, che niente giova.
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
467 1, 1, 8 | principalissimi della legge naturale, che sono per
468 1, 1, 9 | cose della legge naturale; poiché se tenesse,
469 1, 1, 9 | trasgressione del precetto naturale, che dell'umano,
470 1, 3, 17 | che la legge naturale non ha bisogno
471 1, 3, 17 | promulgazione della legge naturale non si fa con
472 1, 3, 17 | umano, ma col lume naturale che ciò inserisce
473 1, 3, 17 | che la legge naturale allora si promulga
474 1, 3, 17 | solennità; ma la legge naturale per l'impressione
475 1, 3, 17 | dello stesso lume naturale si promulga; del
476 1, 3, 18 | stessa ragion naturale persuade, che
477 1, 3, 18 | per la ragion naturale, o per qualche
478 1, 3, 22 | che sia la legge naturale data agli uomini;
479 1, 3, 23 | conosce per lume naturale, come saggiamente
480 1, 3, 24 | uomo, è la legge naturale, non già l'eterna;
481 1, 3, 24 | regolante, ma la legge naturale è quella che riguarda
482 1, 3, 24 | regolante, ma la legge naturale è quella che riguarda
483 1, 3, 24 | quantunque la legge naturale sia una partecipazione
484 1, 3, 24 | nulladimeno la legge naturale è quella che obbliga,
485 1, 3, 24 | legge eterna o naturale, quella che propriamente
486 1, 3, 26 | sit praeceptum naturale vel humanum de
487 1, 3, 27 | ed alla legge naturale.~
488 1, 3, 35 | ius divinum, vel naturale, vel contra articulos
489 2, 1, 39 | legge in eterna, naturale e positiva. La
490 2, 1, 39 | osservarle. La naturale è la stessa legge
491 2, 1, 39 | natura, si chiama naturale, di cui sono già
492 2, 1, 39 | conforme alla legge naturale, ed in questo
493 2, 1, 39 | proibite dalla naturale son proibite perché
494 2, 2, 44 | toglier l'obbligo naturale.~24. e 25. Se
495 2, 2, 45 | togliere l'obbligo naturale, com'è la legge
496 2, 2, 45 | altrimenti corre della naturale), e bisogna distinguere:
497 2, 4, 50 | parlando della legge naturale, è sempre peccato
498 2, 7, 60 | proprio s'intende il naturale, e quello che
499 2, 8, 62 | contraria alla legge naturale o divina positiva,
500 3, 1, 64 | necessità della naturale inclinazione;