45 - Breve Istruzione degli Esercizj di missione colle sue regole e pratiche
Edizioni contemporanee a S. Alfonso
1760, Napoli, Di Domenico, in 8°, pp. 224.
Questo trattato è la terza parte della Selva, pubblicato separatamente per l’uso dei predicatori della missione. Esso comparve per la prima volta a Napoli presso Giuseppe di Domenico nello stesso periodo in cui apparvero le due prime parti della Selva con titolo e impaginazione speciale, ma con la menzione della sua fonte come Parte Terza della grande opera per i sacerdoti.
Nell’introduzione l’autore indica la fonte principale, il metodo del suo lavoro: "Circa poi gli esercizj di missioni, già vi sono molti libri che ne trattano a lungo: specialmente v’è la bell’opera del rev. sacerdote d. Filippo de Mura, intitolata. Il Missionario istruito (1750), dalla quale confesso di aver preso la maggior parte di questa mia operetta; nulladimeno, io per maggior comodità de’ giovani della nostra congregazione ho fatto il presente compendio, dove ho poste in breve le regole e gli esempi di tutti gli esercizj secondo lo stile delle missioni che si fanno dalla nostra congregazione, e per ragione della pratica che ho avuta di trentaquattro anni di missioni, e ho aggiunte molte cose e riflessioni utilissime al profitto delle anime. E spero che questa operetta possa riuscir profittevole anche per gli altri; poiché troveranno posto qui in succinto e con chiarezza ciò che si dice diffusamente negli altri libri; tanto più che lo stile pieno e conciso piace al giorno d'oggi, volendo molti legger poco e saper molto. Inoltre in questo libretto troveranno gli esempi scritti collo stile familiare e proprio delle missioni"
Il trattato espone dapprima i diversi esercizi: esortazioni, recita del rosario con il popolo, soliloqui per la comunione, catechismo ai bambini, sermoni, vita divota, cerimonie. Quindi vengono dati degli avvisi generali e particolari per la direzione della missione e per la condotta personale dei predicatori.
La descrizione dettagliata delle missioni, come venivano predicate a Napoli al tempo di S. Alfonso con usanze tipiche e ormai cadute in disuso, conferisce a questo lavoro non solo un valore dottrinale e metodologico, ma anche un vero interesse storico per coloro che si occupano dello studio della religiosità del XVIII secolo.
Le riedizioni della Breve Istruzione degli esercizi di Missione si confondono con quelle della Selva.
P. Maurice De Meulemeester
Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,
Louvain 1933, pp. 110-111