| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] rnissionari 1 ro 7 roano 2 roba 485 robba 3 robbe 9 robe 350 | Frequenza [« »] 488 tormenti 486 martiri 485 apostoli 485 roba 484 contento 484 poter 484 specie | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze roba |
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
Cap, Pag
1 4, 148 | non raggione;~roba, non robba;~subito,
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
2 2, 13, 25 | spogliarsi della roba legittimamente
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
3 10, 32, 95 | ogni scrupolo di roba d'altri, di fama
4 12, 39, 116 | uno perde una roba, può acquistarla
5 13, 41, 124 | posto, quella roba! Che diligenza
6 15, 46, 141 | non prendere la roba d'altri; ed io
7 32, 98, 324 | dirle: Signora, la roba dee restituirsi
8 36, 110, 369 | da taluno nella roba, o nell'onore,
Breve dottrina cristiana [055]
Cpv, Pag
9 1, 39 | consegnarsi la roba, che ivi giungeva,
Canzoncine spirituali [002]
Cap, Canzoncina, Pag
10 2, 272 | Non desiderar la roba altrui.~ ~
11 2, 273 | far danno alla roba d'altri contro
12 2, 273 | Prossimo nella roba.~ ~
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
13 1, 3, 644 | non costi che la roba non è sua2.~ ~
14 2, 5, 652 | non prender la roba d'altri quando
15 4, 3, 662 | s'intende ogni roba degna di prezzo:
16 4, 3, 662 | solo prezzo della roba8.~ ~
17 8, 2, 672 | o qualche sua roba di gran prezzo,
18 10, 1, 676 | prendere qualche roba non ancora obbligata;
19 10, 1, 676 | l'azione sulla roba già obbligata.
20 10, 1, 676 | padrone della roba, come avviene
21 10, 1, 676 | chi possiede la roba, se la sua parte
22 10, 2, 677 | il prendere la roba altrui, quando
23 10, 2, 677 | lecito prender la roba d'altri, perché
24 10, 2, 677 | che prende la roba altrui senza cercarla
25 10, 2, 677 | possa prender una roba di gran prezzo,
26 10, 2, 677 | può prendersi la roba del debitore senza
27 10, 2, 677 | quantità della roba, ma anche le circostanze
28 10, 3, 680 | persona o della roba furata. Questi
29 10, 3, 680 | compratore della roba rubata possa restituirla
30 10, 3, 680 | venduta il ladro una roba non sua, ha ius
31 10, 3, 680 | senza restituir la roba al venditore.
32 10, 3, 680 | partecipa della roba furata, il quale
33 10, 3, 680 | distingue: se la roba è dividua, come
34 10, 3, 681 | 23. Se poi la roba è individua, v.
35 10, 3, 681 | cedere alla sua roba per salvare a
36 10, 3, 681 | trasportare la roba furata. Non posso
37 10, 3, 681 | primo chi tiene la roba: poi il mandante,
38 10, 3, 681 | mandante, se la roba non esista: poi
39 10, 3, 681 | distinguere: se la roba era dovuta a colui
40 10, 3, 682 | padrone: purché la roba non si fosse ricevuta
41 10, 3, 682 | lontano, se la roba si è presa in
42 10, 3, 682 | maggiore della roba, come dice il
43 10, 3, 682 | qualche tempo la roba, o il prezzo di
44 10, 3, 682 | buona fede la roba del ladro, e la
45 10, 3, 682 | il padrone, la roba, o almeno il suo
46 10, 3, 682 | può ritenere la roba chi l'ha in mano;
47 10, 3, 682 | restituita la roba, che non sarebbero
48 10, 3, 682 | colui che tiene la roba altrui, ma senza
49 10, 3, 682 | quando sa che la roba e d'altri, a restituire
50 10, 3, 682 | possessore della roba altrui, o sia
51 10, 3, 683 | miglioramento fatto nella roba. Posto ciò, sappiasi,
52 10, 3, 683 | padrone tenendo la roba l'avrebbe tenuta
53 10, 3, 683 | avesse tenuta la roba. I frutti misti
54 10, 3, 683 | percepiti dalla sua roba, se l'avesse tenuta,
55 10, 3, 683 | noti che se la roba furata cresce
56 10, 3, 683 | l valore della roba dopo esser cresciuto,
57 10, 3, 683 | 2., quando la roba perisce in mano
58 10, 3, 683 | taluno compra una roba col dubbio, che
59 10, 3, 685 | Per 1., se la roba esiste, quella
60 10, 3, 685 | danaro a riparar la roba, oppure a coltivar
61 10, 3, 685 | prenda qualche sua roba, o ./. presa
62 10, 3, 686 | eccettua, se la roba ancora esistesse
63 10, 4, 687 | a conservar la roba altrui con perdita
64 10, 4, 687 | possano negar la roba al padrone, quando
65 10, 4, 687 | quando si dà una roba consuntibile coll'
66 10, 4, 689 | prezzo, come della roba, almeno in misura,
67 10, 4, 689 | dominio della roba non si trasferisce,
68 10, 4, 689 | il frutto della roba prima della tradizione,
69 10, 4, 689 | se uno vende la roba aliena, benché
70 10, 4, 689 | v'è tassa, ogni roba ha il suo prezzo
71 10, 4, 689 | giusti: sicché la roba per esempio che
72 10, 4, 689 | può vendere la roba più del giusto
73 10, 4, 689 | ha di aver la roba; se n'eccettua
74 10, 4, 689 | vendesse quella roba, per l'affetto
75 10, 4, 689 | Quando poi la roba si vende al minuto
76 10, 4, 689 | 63. Per VI. La roba che si vende sub
77 10, 4, 689 | dover dare la sua roba per prezzo minore
78 10, 4, 689 | vendendosi la roba in credenza può
79 10, 4, 690 | pericolo della roba resti frattanto
80 10, 4, 690 | a ricomprar la roba ad arbitrio del
81 10, 4, 690 | quando uno vende la roba col patto espresso
82 10, 4, 690 | convenzione di vender la roba con qualche lucro
83 10, 4, 690 | Quando si vende una roba viziosa, e 'l
84 10, 4, 690 | venditore, quando la roba fosse d'eguale
85 10, 4, 690 | quel che vale la roba. Quando poi il
86 10, 4, 690 | prezzo corrente la roba ch'egli sa per
87 10, 4, 690 | venditrici che pigliano roba a vendere, queste
88 10, 4, 690 | comprar qualche roba10. A chi poi spetti
89 10, 4, 690 | poi spetti la roba s'ella è stata
90 10, 4, 691 | mai perisce la roba venduta, quand'
91 10, 4, 691 | di consegnar la roba. Se poi la roba
92 10, 4, 691 | roba. Se poi la roba non è determinata
93 10, 4, 691 | non ricever la roba, o a non farla
94 10, 4, 691 | decremento della roba sempre spetta
95 10, 4, 691 | Quando poi la roba è stata già consegnata,
96 10, 4, 691 | si compra una roba per rivenderla
97 10, 4, 692 | dà ./. la sua roba, o la sua persona
98 10, 4, 692 | Se quando la roba si rende inutile
99 10, 4, 692 | necessarie sopra la roba. A che sia tenuto
100 10, 4, 692 | conduttore se la roba perisce. Se in
101 10, 4, 692 | possa ripetere la roba prima del tempo.
102 10, 4, 692 | due anni se la roba è di chiesa),
103 10, 4, 692 | ripigliarsi la roba. Il feudo è quando
104 10, 4, 693 | pericolo di alcuna roba, obbligandosi
105 10, 4, 693 | debitore dà una roba mobile al creditore
106 15, 8, 733 | alla vita o alla roba, non può da quella
107 16, 2, 739 | costituito sovra una roba certa, fruttifera,
108 20, 1, 765 | dee divider la roba. Ma quando poi
109 20, 1, 765 | di ritenere la roba, finché non consta,
110 21, 2, 772 | prezzo esatto della roba data a vendere.
111 21, 3, 781 | restituzione di roba, ordinariamente
Confessore diretto…campagna [057]
Cap, Par, Pag
112 Testo, 2, 436 | spesa tutta la roba per salvargli
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
Cap, Par, Pag
113 1, 1, 507 | persona, a qualche roba, all'ambizione
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
114 2, 3, 124 | dilettazione di aver la roba altrui, è vero
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
115 1, 7, 26 | dee divider la roba, e non già aggiudicarla
116 3, 2, 73 | spogliarsi della roba legittimamente
Apologia contro Adelfo Dositeo (Difesa...) [063]
Cap, Par, Pag
117 14, 860 | restituzione della roba posseduta?~ ~
118 21, 860 | vendita della roba oltre il prezzo
Dimande a' sacerdoti per la confessione [060]
Cpv, Pag
119 12, 863 | possa prendersi la roba altrui in caso
120 13, 863 | fruttifichi la roba? Dell'obbligo
121 13, 864 | sua perisce la roba, che sarebbe anche
122 16, 864 | prezzo, e della roba?~ ~
123 16, 864 | dominio della roba venduta? Ed a
124 16, 864 | e comodo della roba prima della tradizione?
125 16, 864 | i frutti della roba, finché non gli
126 16, 864 | vendendosi la roba sub hasta, possa
127 16, 864 | quando si vende una roba viziosa?~ ~
128 16, 864 | chi si perda la roba venduta in confuso,
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
129 6, 518 | misturato con roba, che fermentando
130 Ultimo, 532 | fama, l'onore, la roba. Non vi ./. paiono
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
131 1, 1, 911 | fama, e poi la roba. Sicché quando
132 1, 7, 943 | è prender la roba d'altri senza
133 1, 7, 943 | può pigliarsi la roba del padrone, anche
134 1, 7, 943 | piglia quella roba; e s'intende per
135 1, 7, 943 | può pigliarsi la roba d'altri senza
136 1, 7, 944 | chi si piglia la roba d'altri, ma ancora
137 1, 7, 945 | ingiustamente nella roba, ed è ugualmente
138 1, 7, 945 | casualmente la roba d'altri, e non
139 1, 7, 946 | di chi è quella roba perduta.~ ~ ~
140 1, 7, 946 | fanno prendere roba soverchia, che
141 1, 7, 946 | il prezzo della roba, che comprano
142 1, 7, 946 | a comprare la roba. Seguitiamo. Quei
143 1, 7, 946 | vendere qualche roba, e si ritengono
144 1, 7, 946 | si ha presa la roba d'altri, e non
145 1, 7, 946 | da rendere la roba o il prezzo ./.
146 1, 7, 947 | quella, se la roba è consumata, al
147 1, 7, 947 | Alcuni tengono roba d'altri, e vogliono
148 1, 7, 947 | puoi portarti la roba appresso? Quando
149 1, 7, 947 | tenere in mano roba di altri! Udite
150 1, 7, 947 | persona che tiene roba d'altri! perché
151 1, 7, 947 | noi. Chi tiene roba d'altri tiene
152 1, 7, 948 | padrone vuole la roba sua, che ti hai
153 1, 7, 948 | ha pigliata la roba d'altri, non mai
154 1, 7, 949 | dove entra la roba d'altri, vi entra
155 1, 7, 949 | se stesse e la roba propria. Questo
156 1, 7, 949 | dicendo che la roba toccava tutta
157 1, 8, 952 | desiderare la roba d'altri, né la
158 2, 5, 959 | alla sanità, alla roba, o alla stima:
159 2, 5, 968 | restituisci la roba d'altri. Ubbidisci,
160 2, 5, 969 | giuro, non piglio roba d'altri. E bene?
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
161 1, 3, 14 | legittimamente la roba controversa, non
162 1, 3, 14 | di ritener la roba, finché non consti
163 1, 3, 29 | spogliarsi della roba legittimamente
164 2, 5, 52 | l prender la roba d'altri, se non
165 4, 2, 88 | di toglier la roba tua se non cooperi
166 4, 2, 88 | fargli prendere la roba altrui, tu neppure
167 4, 2, 88 | prendere quella roba avessi tu a perdere
168 4, 3, 92 | intrinseco della roba4.~
169 5, 2, 112 | di dare la sua roba al ladro, è obbligato
170 8, 2, 163 | il ladro d'una roba di gran momento,
171 8, 2, 164 | ricuperarsi la roba in giudizio; di
172 8, 2, 164 | nonperò, se la roba è di gran momento,
173 8, 2, 164 | ripigliarsi la roba furata (ma del
174 8, 2, 165 | il difender la roba di gran valore
175 8, 3, 170 | spogliato della roba, se non costa
176 8, 3, 170 | prossimo della roba che possiede,
177 10, 1, 179 | azione sopra la roba già obbligata,
178 10, 1, 182 | frumento, allora la roba si fa di chi la
179 10, 1, 183 | tradizione della roba, colla quale voglia
180 10, 1, 183 | possessore, che la roba sia certamente
181 10, 1, 183 | giusta lite sulla roba, o pure se si
182 10, 1, 184 | a ricuperar la roba prescritta2. Si
183 10, 1, 184 | richiede che la roba sia atta a prescriversi;
184 10, 2, 184 | possa prendere la roba di gran valore.~
185 10, 2, 184 | ablazione della roba altrui, ripugnando
186 10, 2, 184 | ingiuria. Che se la roba è sagra, vi s'
187 10, 2, 184 | taluno prendere la roba altrui, anche
188 10, 2, 185 | provvedersi della roba altrui, se stesse
189 10, 2, 185 | così: se quella roba particolare non
190 10, 2, 185 | se poi quella roba gli è assolutamente
191 10, 2, 185 | il prender la roba aliena, come si
192 10, 2, 185 | prenderla, quando la roba fosse di gran
193 10, 2, 185 | diritto nella roba altrui di qualunque
194 10, 2, 186 | servire di quella roba, ha diritto ancora
195 10, 2, 186 | ius su quella roba che ha ogni altro
196 10, 2, 186 | di prender la roba del ricco. Ma
197 10, 2, 186 | prendere allora la roba del ricco, nulladimeno
198 10, 2, 186 | taluno prender la roba del prossimo senza
199 10, 2, 190 | retenzione che fa della roba altrui; così comunemente
200 10, 3, 191 | ingiustamente tengano la roba d'altri. E perciò
201 10, 3, 191 | rem sopra alcuna roba. Si dice per 2.
202 10, 3, 192 | chi riceve la roba, come sono il
203 10, 3, 192 | comodo di chi dà la roba, com'è il deposito,
204 10, 3, 192 | chi riceve la roba è obbligato sotto
205 10, 3, 192 | possa rendergli la roba. ./. 54. VI. Del
206 10, 3, 193 | danneggiano la roba aliena, son tenuti
207 10, 3, 195 | rimettendo la roba nello stesso stato
208 10, 3, 195 | vogliono, doversi la roba restituire al
209 10, 3, 195 | di serbare la roba al padrone col
210 10, 3, 195 | azione di render la roba al ladro, poiché
211 10, 3, 195 | nel ricever la roba dal ladro egli
212 10, 3, 196 | partecipa nella roba furata, e questo
213 10, 3, 196 | distingue: se la roba è dividua, come
214 10, 3, 196 | dubbio è quando la roba è individua, per
215 10, 3, 196 | parzialità della roba circa il danno
216 10, 3, 197 | luogo chi tiene la roba. In II. ./. Il
217 10, 3, 198 | mandante, se la roba non esiste. In
218 10, 3, 198 | distingue: se la roba era dovuta a colui
219 10, 3, 198 | padrone evince la roba dalle mani del
220 10, 3, 198 | restituirsi la roba; purch'ella non
221 10, 3, 199 | farsegli capitare la roba. Se la roba è
222 10, 3, 199 | la roba. Se la roba è presa in buona
223 10, 3, 199 | tenuto mandar la roba al padrone, se
224 10, 3, 199 | far capitar la roba al padrone, ancorché
225 10, 3, 199 | altro tempo la roba, o il prezzo al
226 10, 3, 199 | buona fede la roba da alcuno, ed
227 10, 3, 199 | ricupera la sua roba dalle mani del
228 10, 3, 199 | esser quella roba aliena, perché
229 10, 3, 199 | fisco. Se poi la roba non è evitta dal
230 10, 3, 199 | privo della sua roba; né sei all'incontro
231 10, 3, 199 | padrone della roba è certo. Se poi
232 10, 3, 199 | e vedere se la roba è stata presa
233 10, 3, 199 | mala fede. Se la roba è stata presa
234 10, 3, 199 | sapesse che la roba spetta ad alcuna
235 10, 3, 200 | cui spetta la roba, allora la restituzione
236 10, 3, 200 | verisimilmente la roba non perverrà in
237 10, 3, 200 | luoghi dove la roba è stata tolta.
238 10, 3, 200 | corre quando la roba è stata presa
239 10, 3, 200 | dicendo, che quella roba, o il suo prezzo
240 10, 3, 200 | perché allora la roba si ha per derelitta,
241 10, 3, 201 | conservarsi la roba, o almeno il prezzo.
242 10, 3, 201 | stata data la roba, non essendosi
243 10, 3, 201 | obbligato di render la roba al padrone, ancorché
244 10, 3, 201 | riceve dal ladro la roba furata mischiata
245 10, 3, 202 | fede.~78. Se la roba cresce, o sarebbe
246 10, 3, 202 | povero.~79. Se la roba sarebbe perita
247 10, 3, 202 | restituir la sola roba, se esiste, e
248 10, 3, 202 | dee restituir la roba, ma ancora i frutti
249 10, 3, 202 | miglioramento fatto nella roba. Posto ciò, diciamo,
250 10, 3, 202 | padrone della roba. Ma ciò non corre,
251 10, 3, 202 | avesse avuta già la roba; ed ancorché il
252 10, 3, 202 | percepiti, perché la roba sempre fruttifica
253 10, 3, 203 | a restituir la roba esistente, e tutto
254 10, 3, 203 | padrone su quella roba avea pieno ius
255 10, 3, 203 | per 1. Che se la roba furata cresce
256 10, 3, 203 | altri, perché la roba sempre fruttifica
257 10, 3, 203 | utili fatte nella roba; onde dice Sanchez (
258 10, 3, 204 | il prezzo della roba perita, quando
259 10, 3, 204 | distingue: se la roba è perita senza
260 10, 3, 204 | incontro se la roba è perita per la
261 10, 3, 204 | consumasse la roba nello stesso tempo
262 10, 3, 204 | comune perisse la roba in altro pericolo.
263 10, 3, 204 | comune, sicché la roba egualmente sarebbe
264 10, 3, 204 | quando consuma la roba venendo in estrema
265 10, 3, 204 | dubita spettar la roba, o pure a' poveri.
266 10, 3, 204 | confiscazione della roba non volesse pagar
267 10, 3, 206 | taluno prende una roba intendendo di
268 10, 3, 207 | non esistesse la roba, o purché quella
269 10, 3, 213 | restituzione.~107. Se la roba esiste dee darsi
270 10, 3, 213 | Per 1. Se la roba esiste, deesi
271 10, 3, 213 | restituzione della roba comprata, quando
272 10, 3, 213 | dominio della roba spetta al compratore,
273 10, 3, 214 | danaro a comprar la roba, o a riparar la
274 10, 3, 214 | in ispecie la roba del padrone, o
275 10, 3, 216 | prenda quella sua roba, o che presa la
276 10, 3, 216 | fare abuso della roba in danno del terzo,
277 10, 3, 216 | fama, o della roba, restituir la
278 10, 3, 217 | quantunque la roba dovuta esistesse
279 10, 3, 217 | padrone della roba fosse nella stessa
280 10, 3, 217 | padrone della roba per quel furto
281 10, 3, 217 | eccettua, se la roba esistesse nella
282 10, 3, 217 | leggiero; ma se la roba furata esiste,
283 10, 3, 217 | dubbio, che la roba non sia sua, vedi
284 10, 4, 219 | ciò ancorché la roba sia passata in
285 10, 4, 219 | tradizione di roba di chiesa: 5.
286 10, 4, 220 | erede consegna la roba lasciata per fedecommesso
287 10, 4, 220 | si computi la roba donata nella legittima),
288 10, 4, 221 | al donatario la roba donata, o pure
289 10, 4, 221 | a restituir la roba all'erede, ma
290 10, 4, 222 | ha ricevuta la roba con mala o con
291 10, 4, 223 | preservarsi la roba del padrone.~139.
292 10, 4, 223 | deposito alla roba propria, se non
293 10, 4, 223 | deve preferire la roba depositata; ma
294 10, 4, 223 | conservazione della roba data in prestito,
295 10, 4, 223 | restituzione, quando la roba perisse per sua
296 10, 4, 223 | certo, che la roba è rubata, o s'
297 10, 4, 223 | quando si dà una roba consuntibile coll'
298 10, 4, 224 | non corre per la roba presa a mutuo
299 10, 4, 228 | conservazione. Ma se la roba non può mancar
300 10, 4, 228 | che si renda la roba nella stessa quantità),
301 10, 4, 229 | Determinazione del prezzo e roba.~167. Della caparra.~
302 10, 4, 229 | il frutto della roba spettino sempre
303 10, 4, 229 | o si vende una roba aliena.~173. Del
304 10, 4, 229 | Del vizio della roba.~188. Chi sa che
305 10, 4, 229 | ecc.~190. Se la roba è venduta a due.~
306 10, 4, 229 | due.~191. Se la roba perisce, ecc.~
307 10, 4, 229 | terzo), come della roba, almeno in misura,
308 10, 4, 229 | dominio della roba non si trasferisce
309 10, 4, 229 | e comodo della roba regolarmente spettino
310 10, 4, 230 | determinata, ancorché la roba non sia stata
311 10, 4, 230 | contrario, o se la roba non fosse stata
312 10, 4, 230 | o pure se la roba per sua colpa
313 10, 4, 230 | pericolo della roba spetta al compratore,
314 10, 4, 230 | i frutti della roba sin tanto che
315 10, 4, 230 | tradizione della roba, e fede del prezzo.
316 10, 4, 230 | dominio utile della roba sin che si soddisfa
317 10, 4, 230 | se uno vende la roba aliena, quantunque
318 10, 4, 230 | quantunque circa la roba sia invalida la
319 10, 4, 230 | fosse ritornata la roba per l'evizione
320 10, 4, 230 | sapeva esser la roba aliena, o ad altri
321 10, 4, 230 | di tassa ogni roba ha il suo prezzo
322 10, 4, 230 | tradizione della roba, e secondo il
323 10, 4, 231 | paese, dov'è la roba, rende giusto
324 10, 4, 231 | dell'infimo la roba che poco gli serve,
325 10, 4, 231 | ragione che la roba fosse utile al
326 10, 4, 231 | speciale alla roba che vende8. Per
327 10, 4, 231 | 4. se vende la roba a minuto, per
328 10, 4, 231 | sfraudo) della roba che v'interviene10.~
329 10, 4, 231 | il vizio della roba o se v'intromettesse
330 10, 4, 231 | infimo che vale la roba. Ma io col cardinal
331 10, 4, 231 | nel caso che la roba si esponga a vendersi
332 10, 4, 231 | obbligato a dar la roba a chi più offerisce,
333 10, 4, 232 | pericolo di dar la roba a prezzo minore,
334 10, 4, 232 | di non aver la roba, o di non averla
335 10, 4, 232 | il prezzo della roba. 2. Che il pericolo
336 10, 4, 232 | pericolo della roba stia appresso
337 10, 4, 232 | a ricomprar la roba a richiesta del
338 10, 4, 232 | prezzo: ma se la roba deteriorasse,
339 10, 4, 232 | incontro, se la roba avanza, avanzi
340 10, 4, 233 | rivenda poi la roba a minor prezzo1.
341 10, 4, 233 | noti, che se la roba è più perfetta
342 10, 4, 233 | minor prezzo una roba per un'altra;
343 10, 4, 234 | di non voler la roba, se non con tali
344 10, 4, 234 | può vendersi la roba più che al prezzo
345 10, 4, 234 | prezzo corrente la roba, la quale sa che
346 10, 4, 234 | per consumare la roba, volesse venderla
347 10, 4, 234 | che chi riceve roba a vendere, benché
348 10, 4, 234 | migliorasse la roba. Per 3. Se quel
349 10, 4, 234 | si comprasse la roba al prezzo che
350 10, 4, 234 | compra di qualche roba6. I sartori che
351 10, 4, 234 | per XV. che la roba venduta a due
352 10, 4, 235 | XVI. che se la roba venduta è determinata,
353 10, 4, 235 | di consegnar la roba. Ma se non è determinata,
354 10, 4, 235 | non ricever la roba, o a non farla
355 10, 4, 235 | decremento della roba sempre spetta
356 10, 4, 235 | Quando poi la roba è stata già consegnata,
357 10, 4, 235 | si compra una roba per rivenderla
358 10, 4, 236 | lecito vender la roba a maggior prezzo,
359 10, 4, 236 | comprar maggior roba, per assicurare
360 10, 4, 237 | accessoriamente la roba, come suppongono
361 10, 4, 237 | contrari, ma la sola roba, vendendosi il
362 10, 4, 238 | un altro la sua roba, o la sua persona
363 10, 4, 238 | se perisce la roba il conduttore
364 10, 4, 238 | può ripetere la roba prima del tempo,
365 10, 4, 238 | anni: 2. se la roba si rende necessaria
366 10, 4, 239 | ripigliarsi la roba, s'ella è di chiesa.
367 10, 4, 244 | pericolo di alcuna roba, obbligandosi
368 10, 4, 244 | creditore una roba mobile; l'ipoteca
369 11, 1, 251 | restituzioni di roba4.~
370 11, 1, 252 | fama, ma non di roba; e s'è probabile,
371 11, 1, 252 | compensandosi in roba l'infamato, si
372 13, 1, 272 | disporre di qualunque roba stimabile di prezzo.
373 13, 1, 273 | né l'uso della roba independentemente
374 13, 1, 273 | nasconde alcuna roba, per sottrarla
375 13, 1, 274 | uso; ma se la roba resta in convento,
376 13, 1, 276 | restituzione della roba si presume rimessa
377 13, 1, 276 | ha ricevuta la roba, il restituirla
378 13, 1, 276 | donarle quella roba che dovrebbe restituire,
379 13, 2, 294 | rilascia parte della roba già posseduta
380 13, 2, 294 | padrone della roba. Ma così all'incontro,
381 13, 2, 295 | aliena qualche roba del beneficio.
382 13, 3, 296 | dee dividersi la roba; purché la causa
383 13, 3, 296 | che possiede la roba. È certo per 1.,
384 13, 3, 296 | allora divider la roba, come si è detto,
385 13, 3, 296 | certo a ritener la roba, finché non costa,
386 13, 3, 299 | allora ritener la roba, così egli non
387 13, 3, 301 | tiene qualche roba furata (s'intende
388 13, 3, 301 | colui che tiene la roba; ma non iscusa
389 19, 3, 556 | ricuperata la roba. Di più dice la
390 19, 3, 556 | sciogliessero; giacché la roba stava in sicuro.~
391 22, 1, 618 | restituita la roba o fama tolta.
392 22, 2, 629 | di quel che la roba valeva. Si aggiunge
393 22, 2, 629 | specialmente nel dar la roba a credenza, quando
394 22, 2, 629 | non danno quella roba a prezzo minore;
395 22, 2, 629 | si fa acciò la roba non vendasi meno,
396 22, 2, 629 | dove veder la roba, e 'l sensale
397 22, 2, 629 | straordinaria, poiché la roba sempre fruttifica
398 22, 2, 629 | comprargli qualche roba a tal prezzo,
399 22, 2, 629 | avesse comprata la roba a nome suo, assumendone
Istruzione e pratica pei confessori [029]
Cap, Par, Pag
400 0, 6 | che ha su la roba per ragione del
401 0, 6 | taluno possiede la roba, intanto non è
402 0, 7 | dubbio ritener la roba che possiede.
403 0, 50 | possesso della sua roba, insieme coll'
404 0, 50 | certo alla sua roba. Torno a dire,
Lettera I. ad un religioso amico [050]
Cpv, Pag
405 12, 331 | restituzioni di roba o di fama, come
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
406 I284, 381 | perché ogn'uso di roba, che da chi è
407 I445, 547 | donna che piglia roba di casa, se lo
408 II725, 247 | che noi mandiamo roba colà.1~Fratello
409 II841, 406 | insieme colla roba di dispensa.~Penso,
410 II841, 406 | ducati, per avere roba buona, come di
411 II874, 453 | seta o di altra roba; ma si adorni
412 II923, 514 | mette in salvo la roba, la libertà e
413 III44, 79 | non era molta roba; era cosa capace
414 III174, 283 | saperlo, secondo la roba che resta da ristampare.
415 III176, 285 | niente; ma poi la roba già è venuta a
416 III352, 597 | in esaminare la roba, la rendita e
417 IV148, ---- | vigna come di roba propria; inoltre
418 IV148, ---- | lasciar loro quella roba che gli piacesse;
Lettere [Lett]
Vol-Lettera, Pag
419 Mer, 3, 390 | in confessione, roba non restituita.
420 Mer, 3, 390 | restituisco30 quella roba, quella fama?
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
Cpv, Pag
421 2, 0, 623 | perdere quella roba? Perché mi ha
422 4, 0, 636 | verità così è; la roba d'altri si fa
423 4, 0, 636 | pigliare e di tenere roba d'altri. E se
424 4, 0, 637 | E sappi che la roba d'altri non solo
425 4, 0, 637 | mariti portano roba d'altri in casa,
426 5, 0, 641 | restituire la fama o la roba d'altri, senza
427 5, 0, 642 | restituir quella roba, di risarcire
428 9, 0, 660 | restituire la roba d'altri, questi
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
429 XXIV, 1, 0, 979| egli pecca, ma la roba spetta al donatario.
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
Cpv, Pag
430 2, 0, 67 | alcuno avesse preso roba d'altri o pure
431 2, 0, 68 | retenzione della roba, quando il penitente
432 3, 0, 85 | di quel che la roba valeva (3, 821)36.
433 3, 0, 85 | specialmente nel dar la roba a credenza, quando
434 3, 0, 86 | non danno quella roba a prezzo minore (
435 3, 0, 86 | fa affinché la roba non vendasi meno,
436 3, 0, 86 | dove vender la roba e 'l sensale,
437 3, 0, 87 | straordinaria, poiché la roba sempre fruttifica
438 3, 0, 87 | migliorata la roba e perciò l'avesse
439 3, 0, 87 | si comprasse la roba per lo prezzo
440 3, 0, 87 | comprargli qualche roba a tal prezzo,
441 3, 0, 87 | avesse comprata la roba a nome suo, assumendone
442 5, 0, 110 | restituita la roba o fama tolta.~
443 8, 0, 168 | restituzione di roba a cui quegli probabilmente
444 AppenI, 1, 243 | restituzione di roba non assolva ordinariamente
445 AppenII, 1, 268 | specialmente se ha roba ./. o fama da
Regolamento per li Seminarj [028a]
Par, Cpv, Pag
446 2, 1, 686 | dispensare la roba del monastero
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
Cpv, Pag
447 30, 290 | quelle perdite di roba o di parenti ch'
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
448 9, 311 | perdita di una roba di gran valore,
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
Cpv, Pag
449 0, 123 | può ritenersi la roba posseduta, ancorché
Ristretto delle virtù…anima [021d]
Cpv, Pag
450 7, 377 | contraddizioni, perdita di roba, morti di parenti
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
451 1, 0, 25 | provveduto di roba e di danari, bisogna
452 2, 0, 176 | la stima o la roba da altri, bisogna
453 3, 2, 217 | danneggiare la roba d'altri contro
454 3, 2, 217 | non desiderar la roba d'altri, si proibisce
455 3, 2, 217 | prossimo nella roba.~ ~
456 3, 0, 220 | senza pigliare la roba d'altri; che gli
457 3, 1, 228 | amicizia, quella roba d'altri ec. è
458 3, 6, 251 | restituire la roba d'altri, di perdonare,
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
459 6, 365 | piacere, quella roba d'altri, quella
460 6, 366 | ch'io lasci la roba d'altri, ma io
461 7, 371 | dirle: Signora, la roba dee restituirsi
462 9, 380 | in mare la sua roba per salvare la
463 12, 396 | uno perde una roba per una via può
464 24, 447 | restituire quella roba, a far pace col
465 28, 467 | offenderci nella roba o nell'onore?
466 30, 479 | intende di dar roba o danaro, ma ogni
467 35, 504 | acquistare quella roba, per avere quel
468 44, 545 | cuore a quella roba, a quella casa,
469 51, 582 | danni fatti alla roba o fama altrui,
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
470 5, 4, 89 | distribuire la roba a comici ed a
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
471 1, 9, 1, 307 | alcun dominio di roba o di danaro e
472 1, 9, 1, 315 | molti poveri di roba, ma pochi di spirito
473 1, 9, 2, 324 | danaro o quella roba mi serve per sovvenire
474 1, 9, 2, 335 | povertà dar la roba de' poveri, cioè
475 1, 11, 1, 377 | avrei perduta la roba e la stima che
476 1, 12, 3, 456 | il danaro o la roba, ma ogni sollievo
477 2, 21, 0, 320 | dirle: Signora, la roba dee restituirsi
478 2, 23, 9, 388 | fan perdere la roba del monastero
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
479 3, 1, 680 | misturato con roba, che fermentando
Verità della Fede [069]
Parte, Cap, Pag
480 1, 18, 31 | lascia questa roba, che non è tua.
481 1, 36, 55 | vendetta, quella roba d'altri, saran
482 1, 59, 84 | un danno sulla roba, appresso può
483 1, 73, 101 | Si perda tutto, roba, amici e vita,
484 1, 78, 107 | restituita quella roba, perdonato quel
485 3, 3, 315 | perdiamo qualche roba, o ci muore qualche