Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

      
32809 2 II846, 413 | accomodiamo agli stili, secondo che si 32810 0 9, 2, 139 | riferisce che Stiliano metropolitano 32811 0 1, 4, 124 | salutationis larga stillabunt stillicidia.4 32812 0 2, 2, 281 | celeste, che dolce stillando,~Di fiamme non 32813 0 2, 6, 716 | fodero una spada stillante di sangue. Indi 32814 0 14, 0, 749 | sicut stillicidia stillantia super terram. 32815 0 1, 7, 772 | il vino lo farà stillare nel fondo del 32816 0 2, 3, 620 | detto: Manus meae stillaverunt myrrham (Cant. 32817 0 19, 0, 831 | legge l'ebreo, Stillet ut pluvia verbum 32818 0 13, 0, 741 | genimina eius; in stillicidiis eius laetabitur 32819 0 13, 0, 741 | piante; con tali stillicidj vedrassi la terra 32820 0 1, 2, 803 | preadamita ed Eduardo Stillingfleeto6, negano che il 32821 0 28, 1, 417 | dice: Non Filius stilo quidem scipturarum 32822 3 III406, 698 | colla solita stimami confermo~Di V. 32823 2 II848, 416 | col P. Blasucci stimammo bene doversi restituire, 32824 2 II530, 16 | aiutiamo coll'umiltà, stimandoci degni di esser 32825 2 II1017, 632 | pervenire; o non stimandola a proposito, la 32826 2 2, 16, 2, 145 | questa terra, stimandoli ella troppo piccioli 32827 0 12, 143 | di se stessi e stimansi degni di ogni 32828 4 IV268, ---- | profittevoli si stimaranno da esso mio Procuratore 32829 0 3, 5, 76 | è obbligato a stimarsene spogliato da una 32830 0 Lettere, 16, 460 | però de' savi stimatori del vero, presso 32831 0 20, 61, 188 | siamo stati, noi stimavamo pazzia la vita 32832 0 10, 2, 678 | perciò, secondo la stimazione più comune de' 32833 0 7, 268 | togliono queste stime ecc.126. A persone 32834 0 2, 18, 658 | contenti (almeno si stimerebbero contenti) nel 32835 0 2, 7, 247 | cap. 2). Quanto stimerebbesi onorato, scrive 32836 0 16, 200 | certamente la stimeremmo più di noi stessi; 32837 4 IV472, ---- | stimiamo e sempre vi stimeremo per nostri Fratelli. ~ 32838 0 3, 3, 300 | quelli. Per 5. stimiamoci sempre i maggiori 32839 1 1, 11, 2, 393 | detto, che vi stimiate l'ultima e la 32840 0 15, 2, 718 | basta che si stimino probabilmente 32841 0 6, 271 | dono delle sagre stimmate, e dove si mirano 32842 0 3, 0, 21 | di Novaziano, stimolando anche gli altri 32843 0 2, 0, 15 | lasciavansi sedurre, stimolandolo a parlare, in 32844 1 I115, 177 | Istituto, ci spinge a stimolare il Superiore di 32845 0 1, 0, 536 | sortilegj e magie, stimolarono il popolo a domandar 32846 0 5, 4, 101 | legati, affinché stimolassero l'imperatore a 32847 1 1, 12, 2, 442 | applaudiscano e lo stimolino a parlare del 32848 VII VII, 0, 1, 895 | riputavano. Onde stimossi meglio di non 32849 0 3, 10, 756 | sapientium sicut stimuli et quasi clavi 32850 3 III355, 617 | Parochorum zelum multum stimulo; omnesque, quantum 32851 0 22, 438 | e dice: Tu das stimulum carni tuae, tu 32852 0 24, 878 | praesbitero cuipiam stipem erogare, ut eis 32853 0 42, 882 | moltiplicità delle messe stipendiate siansi introdotti 32854 0 13, 3, 300 | però che sono stipendiati dalla repubblica, 32855 0 2, 5, 596 | contemporaneo e stipendiato da Giuliano; egli 32856 0 1, 0, 17 | Dio, ma quali stipendj vi sieno: Ad stipendia 32857 0 5, 46, 45 | letti e66 gli stipi, facendosi all' 32858 4 IV396, ---- | piaceranno, e stipolarne pubblico istrumento 32859 1 I63, 99 | Casati ha già stipolata la donazione inter 32860 1 I487, 592 | amministratori stipolino l'istromento in 32861 4 IV148, ---- | averlo indotto alla stipula di quel nuovo 32862 4 IV112, ---- | cum facultate stipulandi instrumentum ac 32863 3 III340, 565 | avanti il notaro stipulati i capitoli.~ ~ 32864 0 18, 1, 467 | et ideo talis stipulatio propter poenae 32865 4 IV148, ---- | circa prima della stipulazìone de' due istrumenti 32866 0 3, 1, 229 | interpretazioni e stiracchiature stravolte. 2. 32867 0 1, 1, 758 | ambe le mani, e stirarle per non farvi 32868 0 8, 0, 696 | periran le loro stirpi.~ 32869 4 IV508, ---- | bisognevole, con i stivali per il cavalcante. ~ 32870 0 7, 0, 654 | rospi che più si stizzano e s'imperversano 32871 0 1, 0, 557 | esposte ad una vacca stizzata. S. Perpetua fu 32872 0 3, 0, 657 | sciame di api stizzate ed a guisa di 32873 0 1, 4, 935 | sdegnato, perché lo stizzi, e non taci? Una 32874 0 1, 0, 562 | Massimo la fece stizzire, ma quella diede 32875 0 1, 4, 935 | molto fastidioso e stizzoso, pure vivea seco 32876 0 3, 2, 684 | Pitagora presso Stobeo: Imperat omnibus 32877 0 2, 3, 188 | Da S. Simone Stocco7 è chiamata Maria " 32878 0 2, 4, 663 | al B. Simeone Stochio inglese, e dandogli 32879 1 I1, 3 | viene, sta quasi stolida, vicina ad impazzire 32880 0 11, 4, 228 | rispose: Tace, o stolide; centum alii ex 32881 0 11, 674 | e poi, perché stolidita, lo gittava dalla 32882 0 11, 674 | soffrendo ben anche le stomachevoli maniere della 32883 0 2, 0, 112 | utere propter stomachum tuum et frequentes 32884 4 IV506, ---- | giorni, e ancora stono; sia sempre benedetta 32885 0 2, 4, 591 | che Virgilio poi storce in onor di Salonino 32886 0 4, 2, 28 | che gli Ariani storceano le scritture ed 32887 0 2, 1, 508 | con giuramento e storcerla in altro senso, 32888 3 III262, 424 | maligni non possa storcersi a mal senso.~Dico, 32889 0 3, 3, 313 | perché voi le storcete; se voi vi rassegnaste 32890 0 AppenII, 7, 311 | scaturisce, lo storcimento di bocca o d'occhi 32891 0 6, 19, 54 | i dolori, agli stordimenti della testa e 32892 0 51, 584 | dell'infermo, lo stordirà di maniera che 32893 0 11, 1, 192 | Nicola Storchio o Storesio, detto ancora 32894 0 0, 23 | Deboli, Ciechi, e Storpi. 32895 4 IV354, ---- | vidova stroppia [storpia] Antonia Porrino 32896 0 2, 1, 344 | donna deforme e storpiata di corpo, o pure 32897 2 2, 14, 1, 64 | il regno degli storpiati, dei tentati e 32898 3 III263, 429 | un corpo tutto storpiato. Avrei da impastare 32899 2 2, 16, 1, 128 | rabbia, prima la storse e poi la mandò 32900 0 Intro, 2, 142 | chimere, arzigogoli, stortaggini, cose ridicole 32901 1 I7, 22 | dottrina, è storto, stortissimo. Ho inteso io 32902 1 I517, 629 | mente vostra è storzellata ~stravolta] e, 32903 2 2, 24, 3, 398 | che v'abbiano a straccare il capo, ma sieno 32904 0 1, 0, 490 | flagellare sino a straccarsi i carnefici: di 32905 1 I290, 387 | incominciare a leggere, straccerò la lettera e non 32906 0 1, 1, 51 | quelle contrade, stracchi dal viaggio, ./. 32907 0 1, 0, 552 | questa andava stracciandosi le vesti e gridando: 32908 0 1, 0, 495 | modo che la pelle stracciata gli pendea a pezzi 32909 1 1, 9, 2, 327 | un certo velo stracciato, l'apparve Gesù 32910 0 9, 315 | allegramente tutte le sue straccie che possiede per 32911 4 IV226, ---- | lettere, affinché stradato possa indi col 32912 4 IV148, ---- | Atti d'informo stragiudiziale in vigore di Real 32913 0 2, 10, 301 | sonno~Con dolce stral d'amore~Prima 32914 0 1, 1, 233 | Gli strali che manda, le 32915 0 3, 10, 766 | niceno foenum et stramen.~ ~ 32916 0 1, 0, 545 | 6. Giuliano stranamente infuriato a tal 32917 0 1, 7, 945 | compagno, ma è straneo, e si prende le 32918 0 2, 4, 957 | dire, laccio che strangola. Narra s. Cipriano1, 32919 0 1, 4, 929 | disperazione si strangolò da se stessa. 32920 0 4, 3, 59 | oravano faceano atti strani, si lanciavano 32921 1 I377, 480 | vadano facendo straordinariati a monache, cosa 32922 0 16, 6, 424 | frequenta, o si strapazza, è tenuto ad amministrare 32923 0 10, 0, 122 | giornate;2 lungo e strapazzoso, dovendosi andare 32924 2 II755, 284 | Gesù Cristo, che strapparci da mezzo al mondo, 32925 0 2, 0, 165 | morte bisognò strappargli anche pezzi di 32926 0 21, 1, 767 | carità, affin di strapparlo dalle mani del 32927 0 1, 4, 928 | non fu possibile strapparnelo. Allora egli pentito 32928 0 1, 2, 919 | e coi denti si strappava le carni dalle 32929 0 2, 5, 826 | le stesse madri strappavano il ./. cibo dalle 32930 3 III367, 648 | non intesistrappazzare voi né significare 32931 2 II1032, 648 | affinché non si strappazzi la santa povertà; 32932 0 2, 2, 168 | Dio, subito lo strapperei". Egli sempre 32933 0 2, 5, 965 | bisogna che lo strappi, e lo butti da 32934 1 I86, 134 | pensiero, che dice: Strappiamone ora quest'approvazione 32935 4 IV217, ---- | e molto più la straquezza cagionategli il 32936 2 II877, 459 | messe; perché lo straregnar moneta ci potrebbe 32937 2 II865, 442 | accusino di danaro straregnato, facendo noi vedere 32938 4 IV265, ---- | limosine, e che siasi straricchita a danno del Regno. 32939 0 3, 6, 703 | sedizioso, e passò a Strasbourg, dove si ammogliò; 32940 0 3, 873 | questa via vuole strascinarti a quella fossa 32941 0 1, 0, 535 | catene e che fosse strascinata agli altari degl' 32942 2 II557, 58 | Tirate avanti strascinatamente quel che fate, 32943 1 1, 7, 1, 161 | carmelitano scalzo ./. strascinava per ubbidienza 32944 0 2, 2, 621 | riuscito questo stratagemma, gli mandò più 32945 0 8, 3, 170 | servirsi de' stratagemmi, ma non già l' 32946 0 24, 0, 851 | ascendero in lectum strati mei. Io ho promesso 32947 3 III225, 362 | contra Patuzzi che stravagantemente ha voluto negarlo.~ 32948 0 44, 548 | torce la bocca, stravolge gli occhi, fa 32949 0 24, 4, 365 | scritture essi le stravolgono e le spiegano 32950 0 53, 596 | bestemmiato, gli si stravolsero gli occhi, e caduto 32951 0 2, 10, 301 | Mi strazia e non mi uccide~ 32952 0 2, 14, 637 | spelonche, urlando e straziando se stesso. Il 32953 0 2, 4, 820 | dai loro paesi, straziandoli coi tormenti più 32954 0 predic, 602 | suoi nemici lo straziano e lo deridono. 32955 0 1, 0, 577 | i carnefici di straziarmi, ch'io di soffrire. 32956 0 2, 0, 164 | interrogato perché tanto straziasse il suo corpo, 32957 0 2, 8, 608 | suoi nemici lo straziassero e l'uccidessero. 32958 0 2, 0, 140 | ingiuriavano e straziavano, senza lagnarsi: 32959 0 4, 340 | lamentarsi di tanti strazii, e come un agnello 32960 0 2, 2, 515 | chiamandola ipocrita e strega, che col tempo 32961 1 1, 8, 2, 276 | fosse obbligato a stregliare di sua mano un 32962 0 1, 493 | effetto di qualche stregoneria; tanto più che 32963 3 III2, 4 | miles voluntarius, strenue cum certasset, 32964 0 3, 9, 741 | graviter, qui, strepente multitudine superati, 32965 1 I496, 600 | Ercole mio fratello strepita: vorebbe che gli 32966 0 2, 16, 645 | ostante che i giudei strepitassero tanto, che dopo 32967 0 5, 3, 80 | Costantinopoli strepitava a favore de' cattolici. 32968 1 I44, 75 | mal contente che strepiteranno, mormoreranno, 32969 2 II804, 345 | il successore strepiterebbe; giacché vorrebbe 32970 0 8, 273 | per quanto strepitino le passioni, i 32971 0 2, 2, 626 | ma Paolo tanto strepitò, che gli riuscì 32972 1 I281, 376 | D. Vincenzo] Striano, voglio pensare 32973 0 2, 5, 597 | tunicam et lineam strictam2), che usavano 32974 0 14, 0, 760 | una ruota che stride per cagione del 32975 0 8, 0, 695 | peccator iustum; et stridebit super eum dentibus 32976 0 8, 13, 1062 | continuamente stridere i denti a nostro 32977 0 7, 0, 451 | alcuni piccioli stridi lamentevoli; ed 32978 0 11, 1, 189 | allontanò da Lutero. Strigerio sosteneva un altro 32979 0 3, 3, 511 | destinò la città di Strigonia per la sede metropolitana, 32980 0 1, 7, 242 | agrille - co li strille,~E zombanno a 32981 0 1, 30, 274 | Co li strilli e co li chiante~ 32982 1 I2, 10 | l'obbedienza, strillo senz'altro. Ho 32983 0 3, 5, 701 | e con Samuello Strimesio e Gregorio Franco 32984 0 31, 293 | sempre più mi ./. stringano con voi. Misero 32985 0 1, 0, 523 | tra quali si stringeano le gambe dei martiri. 32986 0 1, 28, 272 | tacque ed al petto~Stringendo il Bambino,~Al 32987 0 11, 3, 211 | per la mano, e stringendola disse, ch'egli 32988 0 9, 24, 1074 | ligatemi sempre più, stringendomi a voi colle catene 32989 1 1, 12, 1, 434 | dee molto più stringerle in amore che la 32990 0 21, 323 | abbracciarli e stringerli al suo Cuore ! 32991 0 1, 4, 133 | maggiormente provarlo e stringerlo al suo amore, 32992 0 16, 9, 444 | maliziosamente stringesse la mano, di lei3.~ 32993 0 3, 1, 209 | povero cuore; ma stringetelo tanto che non 32994 4 IV108, ---- | comunicati a ciò ti stringi più con Gesù Cristo. 32995 0 5, 1, 62 | in unius mensis stringis articulo? Quid 32996 0 1, 6, 223 | remittitur, foedus stringitur (S. Bern. Sen., 32997 0 3, 4, 692(1) | duodecimo anno si strinsero con giuramento 32998 0 2, 0, 653 | serpenti che strisciate la terra, ed uccelli 32999 3 III223, 354 | correzioni nette a striscie, acciocché possa 33000 0 19, 308 | un martello che stritola le pietre, cioè 33001 0 1, 0, 586 | son pronto a stritolarli a colpi di martello. 33002 0 8, 7, 75 | tutta franta e stritolata: Ipse autem vulneratus 33003 0 1, 0, 549 | colle ossa tutte stritolate; ma dopo quel 33004 0 19, 0, 834 | feroci che li stritoleranno coi denti, e serpenti 33005 0 3, 8, 260 | canteranno le strofe del Pange, lingua, 33006 0 1, 17, 257 | Strofette per la «Via Crucis».~ 33007 0 3, 0, 19(1) | Stromata l. 10.~ 33008 0 1, 10, 784 | calice, e poi stropicci le dita dalla 33009 0 1, 8, 780 | indici ed i pollici stropicciandoli sopra la bocca 33010 0 1, 0, 560 | inoltre gli fossero stropicciate le piaghe con 33011 4 IV354, ---- | vecchia vidova stroppia [storpia] Antonia 33012 0 53, 595 | servizio a tempo, lo stroppiano di bastonate; 33013 4 IV382, ---- | ed avrei dovuto stroppiare il libro. ~Di 33014 2 II871, 449 | guardare la mia stroppiatura di collo e di 33015 0 3, 4, 3 | raddrizzarono stroppj, sanarono assiderati, 33016 1 I483, 589 | manca loro qualche stroppola per rispondere: 33017 0 1, 0, 571 | all'altro, senza strozzarli, affinché riuscisse 33018 0 2, 8, 295 | che per Dio~Si strugga ogni cor.~ ~ 33019 0 25, 455 | riprensione che mi struggea più di quella 33020 0 1, 0, 489 | d'intorno, e si struggeano in lagrime, li 33021 0 1, 894 | amato, perciò struggeasi di desiderio. 33022 0 2, 2, 576 | Maria si stava struggendo di dolore abbracciata 33023 0 2, 7, 289 | Strugger mi sento da dolci 33024 0 4, 6, 514 | riconoscere, a struggerci d'amore più che 33025 0 16, 0, 779 | mia li sospira e struggesi pensando alla 33026 0 1, 3, 236 | che tutte vi struggete,~Struggermi anch' 33027 1 1, 7, 0, 153 | riprensione, la quale mi struggeva più di quel che 33028 1 1, 7, 4, 204 | distruggono? Nemo inde strui potest, unde destruitur, 33029 3 III129, 214 | sono rimasti così strutti che non mi han 33030 3 III81, 133 | diventato vecchio e strutto. La prego, subito 33031 0 11, 3, 215 | Stuarda o sia Stuart; onde ella pose 33032 0 1, 3, 40 | del cielo. Hoc studeamus (il Grisostomo), 33033 0 32, 317 | obedire potius studeo, quam tumori4.~ ~ 33034 3 III355, 621 | excolendo mirifice studes, inductis moralis 33035 0 0, 900 | tanto l'amavano. Studiamoci dunque anche noi 33036 3 III206, 327 | Morale, oppure per studiarla si hanno da componere 33037 0 2, 37 | arbitrariamente studiavasi a tormentare i 33038 0 7, 436 | Messa, o dopo i studij, prima d'uscire 33039 3 III372, 660 | in universitate studiorum magister, sive 33040 4 IV148, ---- | delle accuse, studiosamente ricercate a sol 33041 0 2, 3, 592 | nisi unusquisque studuerit eam imitari. Ergo, 33042 3 III3, 10 | adnotationes adjungere studui; in hoc enim maxime 33043 0 1, 0, 534 | chiusa in una stufa, ove restasse 33044 1 I322, 427 | voi. Qui colle stufe avanzaste qualche 33045 0 2, 10, 31 | Stultus sum, quia stultior me fuisti.”26 33046 0 28, 6, 440 | similiter vestrae stultitiae displiceret4. ~ 33047 1 1, 7, 3, 193 | chiamato delle stuoie, vide che i demoni 33048 0 2, 4, 649 | manto di Maria uno stuolo d'anime che la 33049 0 2, 2, 564 | suo ./. dolore: Stupebant omnes qui noverant 33050 0 2, 1, 598 | aspettavano. Le guardie stupefatte diceano: Chi sono 33051 0 5, 4, 103 | così anche fu stupenda la sua felice 33052 0 52, 589 | sarebbe bontà, ma stupidezza. Dice il Signore: 33053 0 1, 659 | uditori attoniti e stupiditi), nondimeno tutto 33054 0 52, 589 | misericordia, ma non è stupido che operi senza 33055 0 1, 0, 492 | miracolo che fece stupir tutti gli astanti, 33056 0 Dom, 2, 383 | glorie e piaceri! Stupirai, come per vanità 33057 0 3, 9, 729 | non finisco di stupirmi come uomini dotti 33058 0 6, 367 | ai cieli che si stupiscano e si spiantino 33059 0 1, 0, 589 | unico Dio, e che stupivasi che le fosse proposto 33060 0 2, 5, 598 | maledictionem et in stuporem et in sibilum 33061 0 9, 2, 174 | vero teneatur stuprator, vide dicenda 33062 0 13, 863 | restituirsi dallo stupratore? E che dal violatore 33063 0 9, 113 | difetto, e perciò si sturba, risponde, e si 33064 1 I122, 186 | inteso con quale sturbamento ed arroganza parlavano 33065 2 II626, 132 | rumore, e così sturbano anche V. R.; e 33066 0 25, 0, 859 | macchinano di sturbare o sia d'impedire 33067 0 2, 0, 158 | udisse, niente lo sturbasse e niente lo contentasse 33068 0 1, 1, 627 | passione e con mente sturbata; mentr'egli quanto 33069 0 6, 62 | quando ci sentiamo sturbati, allora meglio 33070 0 20, 420 | lascino e non mi sturbino; dite loro: Adiuro 33071 0 2, 0, 103 | virtutis, si quod suades, prius tibi cognosceris 33072 0 3, 0, 39 | Maldonato, e dice, suapte natura;4 e vuol 33073 0 20, 3, 587 | rationabilis causa suaserit, in loco honesto, 33074 0 2, 4, 820 | sed verborum suasu, ostensa legum 33075 0 2, 1, 470 | beata Maria, suavem odorem spirasti 33076 1 1, 1, 0, 21 | virginibus modulati, suaviorem Agno harmoniam 33077 0 2, 1, 412 | tenuerunt, ut suavissima quadam violentia 33078 0 2, 7, 754 | infudit, et tam suavissimam et mitissimam 33079 0 2, 1, 409 | rex, cuius odore suavissimo ab aeterno illo 33080 0 2, 1, 470 | ex ea flagrabat suavissimus odor.13 E qual 33081 4 IV493, ---- | infrascripto D.no sub-secretario S. Congregationis 33082 0 14, 0, 770 | inimici nostri subannaverunt nos. Ci avete 33083 1 1, 1, 0, 33 | mio. Annulo suo subarrhavit me, et tamquam 33084 0 2, 4, 657 | Per illud triste subbatum stetit in fide, 33085 0 2, 0, 623 | Signore che volea subbissare la città di Sodoma, 33086 0 2, 1, 514 | collera e voglia subbissarle all'inferno. No, 33087 0 3, 0, 630 | sappiamo distrutte e subbissate per ragion de' 33088 1 1, 11, 3, 404 | prima di veder subbissato il mio monastero, 33089 0 4, 453 | quei pensieri subblimi. Padri, e Fratelli 33090 0 15, 3, 288 | Pater; cum statim subdatur, quod quaecunque 33091 4 IV5, ---- | requisita ad S. Subdiaconatum; caeteraque requisita 33092 XXIII XXIII, 1, 4, 972 | presbytero, diacono, subdiacono propriam uxorem 33093 0 2, 4, 820 | hominis imperio subdiderunt1. Soggiunge poi 33094 0 1, 2, 646 | vindictas mihi et subdis populos sub me; 33095 0 3, 9, 739 | verbum concilii, subdistinguendum: hoc est verum 33096 0 3, 10, 760 | error, qui se subducere nituntur a subiectione 33097 0 6, 264 | signante sole, lux subducta est. Eum mundi 33098 0 9, 3, 178 | recreationis, ut subdunt Laym., Sanch., 33099 0 10, 4, 239 | chiama ancora subenfiteusi, e subinfeudazione5.~ 33100 4 IV148, ---- | nuovi alunni che subentrano, non vengono da' 33101 2 II696, 210 | suddetto Cimino, subentrasse il novizio Giovanni 33102 4 IV148, ---- | dispose che fossero subentrati al godimento dell' 33103 0 25, 76, 239 | illius iudicium subeo, qui pro me mortuus 33104 0 10, 4, 163 | allora Simone di Suberì, o di Suberia, 33105 0 10, 4, 163 | di Suberì, o di Suberia, buono ecclesiastico, 33106 0 15, 4, 359 | necessario sunt subeundae. Decr., s. c. 33107 0 16, 412 | aeternus labor subeundus esset. Dice Davide: 33108 0 5, 2, 68 | Pelagio:~…Pestem subeuntem prima recidit~ 33109 0 2, 4, 820 | hominum genere subeuntes.~ ~ 33110 0 18, 2, 758 | anathematis vinculo subiacet; et nullus episcoporum 33111 0 12, 429 | sopra il monte di Subiaco, dove non riceveva 33112 0 2, 1, 339 | culpam cui Adam subiacuit (3 p., q. 4, art. 33113 2 2, 14, 2, 79 | neque purgatorium subibit, etiamsi totius 33114 0 2, 0, 144 | secundus velle subicii, tertius iniurias 33115 0 1, 1, 632 | Omnia subiecisti sub pedibus eius; 33116 0 22, 1, 332 | sed potius et subiectam divinae eius, 33117 0 20, 4, 594 | etiam regularibus subiectarum, ab episcopo, 33118 0 10, 4, 162 | non sunt humanae subiecti obedientiae, nec 33119 0 20, 4, 593 | monasteriis sibi subiectis ordinaria, in 33120 XV XV, 1, 8, 936 | deon prendere subiective a rispetto della 33121 0 1, 3, 23 | aeterno, sed ut sibi subiicerentur in tempore, pro 33122 0 1, 6, 194 | non solum ipsa subiiceretur voluntati Dei, 33123 0 11, 1, 247 | cardinalibus cognoscendam subiiciant, ut eam pro zelo 33124 0 12, 3, 257 | an. 1656. me subiicio, et quinque propositiones 33125 0 3, 0, 43 | iudicis sententiae subiicitur, omnium rex carnificum 33126 0 28, 3, 430 | est, qui mortem subiit, et sempiternus 33127 0 2, 3, 49 | obscuritatibus, ac subinde ut etiam propter 33128 0 10, 4, 239 | subenfiteusi, e subinfeudazione5.~ 33129 0 14, 0, 752 | dice Menochio: Subintellige mala, ut habent 33130 3 III309, 502 | quod revera scit, subintelligendo nescire crimen, 33131 0 11, 389 | Passus est Dominus subintrare mortem, ut culpa 33132 0 2, 4, 160 | a dire66: Lex subintravit, ut abundaret 33133 0 12, 39, 118 | Grisostomo,6 di subissare in un'eternità 33134 0 3, 1, 48 | punto voi non mi subissaste all'inferno? Ah 33135 0 1, 9, 291 | tempo sarebbe subissato il mondo, dice 33136 0 8, 0, 105 | meae paupertatem subit, ut ego divinitatis 33137 0 11, 1, 173 | terrore mortis subitae vovi. Ciò accadde 33138 0 8, 72 | concupiscenza non subitamente repressi, e simili. 33139 3 III2, 7 | tot tantisque subitis calamitatibus, 33140 0 13, 1, 275 | dice: Si vero subitum periculum, non 33141 0 0, 503 | deliberatus, sed subitus.~ 33142 0 1, 139 | pullum filium subiugalis (Matth. XXI, 5). 33143 4 IV304, ---- | Illud est quod subiungam, quodque majoris 33144 0 Intro, 2, 143 | cardinalibus cognoscendam subjciant, ut eam pro zelo 33145 0 6, 746 | futuro, et omnia subjecta sub pedibus ejus. 33146 1 I284, 381 | alterius voluntati subjectam est aliquid proprium. 33147 3 III355, 611 | Carmelitarum, omnino subjecto, cujus tota familia 33148 4 IV235, ---- | judicio quotannis subjicent, et ubique locorum 33149 0 Dissert, 1, 389 | æterno, sed ut sibi subjicerentur in tempore, pro 33150 3 III355, 612 | visitationi se subjiciant, in reliquis tamen 33151 0 Unico, 3, 189 | aeterno, sed ut sibi subjicierentur in tempore quo 33152 3 III355, 619 | convisitatoris judicio subjiciuntur, et ubique locorum 33153 XXIV XXIV, 1, 0, 985 | impedimentis omnino sublatis.~ 33154 0 5, 13, 1038 | resurgentem et sublatum in occursum Domini. 33155 0 2, 8, 607 | et de iudicio sublatus est; generationem 33156 0 0, 894 | gravari poteris, non sublevari, si immundus accedis. 33157 0 7, 0, 650 | impii vivunt, sublevati sunt confortatique 33158 1 I17, 41 | non habeat a quo sublevetur. Perciò dicono 33159 0 13, 0, 742 | il bisognoso; e sublima dallo sterco il 33160 0 3, 285 | quelle erano state sublimate a tanta gloria 33161 0 25 390 | largitate conditoris sublimatus, et in Dei filium 33162 0 2, 7, 754 | throno, dignissimo sublimavit honore, ut sim 33163 0 13, 2, 287 | praesumat. Circa sublimes tamen, et litteratas 33164 0 25 389 | gratiam adoptionis sublimetur ad statum deificum. 33165 0 11, 135 | suscipit, sed ad sublimiorem gradum conscendit, 33166 XXV XXV, 1, 0, 987 | difficiliores ac sublimiores quaestiones quaeque 33167 0 13, 19, 337 | amabilissima, signora sublimissima, signora cortesissima, 33168 0 1, 0, 7 | si dominorum sublimitatem, sublimior es; 33169 0 inten, 0, 619 | singulis necessaria subministrans. Ognuno poi, per 33170 0 7, 4, 156 | praedicta victualia subministrare, salvo item iure 33171 0 15, 4, 359 | teneri ad dictam subministrationem, quatenus permittat 33172 0 0, 893 | diebus simplex et submissus usque ad mortem 33173 0 1, 1, 68 | debet quam ad submittendos humeros publico 33174 0 3, 9, 743 | pontificalis dignitas submitteretur concilio contra 33175 0 1, 0, 10 | propterea rex caput submittit manui sacerdotis2. 33176 0 3, 9, 730 | non consentiendo submovit: ac pro veritate, 33177 2 II852, 423 | Siccome ho io subodorato, si dimanda al 33178 0 3, 8, 718 | tanti secoli di subordinarsi al vescovo di 33179 0 24, 8, 384 | procedea con inganni subornando i testimonj, e 33180 0 4, 3, 92 | e violenza di subornare gli altri elettori 33181 0 10, 4, 165 | serva cristiana subornata con danari, si 33182 0 3, 9, 741 | cavillationes et subornationes per minas et terrores 33183 0 11, 3, 213 | Giovanni Poltrozio, subornato da Beza, e di 33184 0 13, 2, 284 | formas factae, subreptitiae censeantur. Poiché 33185 0 2, 6, 52 | obrettizia, o subrettizia (cioè quando si 33186 0 1, 1, 626 | eos, et Dominus subsannabit eos. Ma predisse 33187 0 14, 0, 768 | vicinis nostris; subsannatio et illusio his 33188 0 8, 0, 692 | subsannaverunt me subsannatione; fremuerunt super 33189 0 10, 0, 711 | vicinis nostris; subsannationem et derisum his 33190 0 8, 0, 692 | entaverunt me, subsannaverunt me subsannatione; 33191 0 4, 2, 42 | haereticam pravitatem subscribens, Romanam quasi 33192 0 12, 3, 257 | ulla limitatione subscripserint4. Nel 1692. essendosi 33193 3 III382, 674 | quas propria manu subscripsi sigilloque meae 33194 0 3, 9, 751 | epistolae omnes subscripsimus. E dopo lui sottoscrivendo 33195 4 IV468, ---- | Notarius publ. subscripsit &~ ~La trascrizione 33196 4 IV177, ---- | suum… [adduntur subscriptiones]~Datum Neapoli 33197 0 2, 1, 41 | notarii publici subscriptis, et sigillo personae 33198 4 IV468, ---- | extracta fuit per me subscriptum notarium [ETML-M:U=”[]”] 33199 4 IV493, ---- | Advocatus Zuccari subsecretarius~adest signum &~ ~ 33200 0 9, 3, 675 | culpam pollutio subsequens, praevisa saltem 33201 0 3, 9, 727 | ecclesia nihilominus subsequente, et tenuit semper, 33202 0 3, 2, 77 | statim copulam subsequentes? Respondetur negative, 33203 0 11, 2, 197(1) | Zuingl. l. de subsid. euch.~ 33204 0 19, 2, 535 | iurisdictioni minime subsint, mentreché quantunque 33205 0 Ultimo, 530 | dignitatem, sed subsistendi modum indicat3. ~ 33206 0 9, 2, 145 | vero principium subsistentiae Spiritus sancti, 33207 0 3, 8, 717 | praedicatum fuerit illa subsistere non cessabunt. 33208 0 28, 2, 424 | personam, qua subsisteret, semper habuit. 33209 0 18, 0, 810 | in illo et non subsistet; et non cognoscet 33210 0 5, 3, 83 | hominis natura non subsistit5? Dicea di più 33211 0 15, 3, 347 | probabiliter, nisi iusta subsit causa; sed communius 33212 1 1, 3, 0, 65 | S. Aug., De Subst. dilect. num. 33213 0 11, 1, 186 | animam esse formam substantialem corporis humani. 33214 0 21, 1, 326 | divinitatem a carne; non substantias confundens, absit, 33215 0 18, 3, 306 | iuvare, atque substentare. Ed in altro luogo9 33216 4 IV365, ---- | pro ejus congrua substentatione annuam pensionem 33217 0 1, 0, 55 | aliquis huic idolo substernatur, et Filium Virginis 33218 0 8, 0, 680 | confortetur cor tuum et substine Dominum. Aspetta 33219 XXV XXV, 1, 2, 993 | munus curamque substinentibus ut, iuxta catholicae 33220 0 26, 0, 400 | ultra quam possint substinere. Gran cosa! S. 33221 4 IV304, ---- | filialem erectam non substineri omniaque ad pristinum 33222 0 12, 0, 727 | Sicut substinuerunt animam meam; pro 33223 4 IV304, ---- | efficacioribus substinui rationibus, et 33224 0 1, 0, 11 | Domini de nihilo substiterunt excelsa coelorum, 33225 0 14, 0, 767 | servum suum; et substulit eum de gregibus 33226 XXIV XXIV, 1, 0, 981 | ut si aliqua subsunt impedimenta, facilius 33227 4 IV235, ---- | congruam episcopi subtentationem, non est cur haec 33228 0 2, 18, 665 | immortalitatem, subterranea tribunalia, mercedem 33229 0 0, 100 | additio aliqua aut subtractio. Nemo igitur sit 33230 0 3, 9, 741 | etiam laicorum, subtractis praelatorum suffragiis, 33231 0 2, 3, 628 | risponde: Ne Virgini subtrahatur occasio exercendi 33232 0 24, 7, 378 | Calvino: Indurat subtrahendo gratiam, non infundendo ./. 33233 0 17, 0, 799 | misericordiam tuam non subtrahes, così lo stesso 33234 0 20, 4, 596 | così: Qui decimas subtrahunt, vel impediunt, 33235 1 1, 7, 1, 162 | virtuti, quantum subtraxeris propriae voluntati:16 33236 0 1, 0, 36 | de peccatore, subtraxit3.~ ~ 33237 2 II637, 142 | Napoli; domicilii suburbani, che sono le case 33238 3 III345, 577 | questa terra o suoi suburbi, e non altrimenti; 33239 0 1, 0, 621 | quae irascitur ut subveniat, minatur ut parcat. 33240 0 10, 4, 164 | in temporalibus subvenientibus. 26. Oratio praesciti 33241 0 5, 0, 66 | incurabilis, nisi subveniret medicina Dei ( 33242 0 4, 2, 87 | bonum, quod est subventio suae necessitatis, 33243 0 1, 6, 217 | misericordiae subventionem umquam deneget. 33244 0 42, 536 | chiama Ezechiele: Subversores sunt tecum, et 33245 0 Intent, 0, 7 | invenit, quibus subverteret fidem, scinderet 33246 0 1, 0, 619 | dies, et Ninive subvertetur2? Poveri niniviti, 33247 0 1, 2, 546 | Bochart Geogr. suc. e Iaquelot de 33248 0 2, 2, 627 | moglie di Giovanni Sucamoto, morto per la 33249 0 14, 333 | anni, e spesso vi succedeano uccisioni; facendosi 33250 0 43, 540 | praesentis vitae omnia succedens) philosophari 33251 0 2, 4, 641 | omnia optata ei succedent (Lib. 2, p. 48).9 33252 0 16, 0, 792 | locum munitionis succederet formido; così 33253 0 2, 451 | altra che ha da succederle.~ ~ 33254 0 1, 6, 870 | l'abuso che può succederne; mentre se si 33255 0 11, 2, 198 | la guerra; vi succederono cinque altre battaglie, 33256 2 2, 13, 1, 11 | pugna, quando succedet victoria (De Vita 33257 0 7, 1, 115 | altri acquisti. Succedettero indi altri capi 33258 0 1, 0, 465 | nell'anno 96. e succedutogli Nerva, calmò la 33259 0 2, 5, 964 | stuppae... et succendetur utrumque simul, 33260 4 IV148, ---- | godimento della succennata intera eredità 33261 0 2, 10, 615 | sequitur, mihi succenset, quod me videt 33262 0 1, 2, 643 | exarsit; carbones succensi sunt ab eo. Quando 33263 0 20, 2, 321(1) | Epist. 1. ad Success. 33264 0 3, 8, 718 | omnibus fidem per successiones episcoporum pervenientem 33265 XXIV XXIV, 1, 0, 981 | si tratta delle successioni de' beni, delle 33266 0 3, 6, 712 | praedicatio per successionis ordinem ab apostolis 33267 0 3, 8, 718 | Petrus... Petro successit Linus, Lino Clemens 33268 0 2, 2, 620 | governatore lo mandò a Succhendoio signore di Arima, 33269 0 4, 0, 210 | fatto bambino che succhia latte da una verginella 33270 0 Intro, 3, 293 | avidità ne sta succhiando il latte; e dovendosi 33271 0 5, 0, 69 | cercando bambini che succhino e la sgravino 33272 0 2, 1, 366 | guisa di lana che succhiò felice tutta la 33273 0 19, 0, 832 | Ed acciocché succiasse il mele dalla 33274 0 15, 3, 341 | trangugiasse il sangue succiato dal dito, o le 33275 0 2, 0, 626 | frutto. Sin autem succides eam, altrimenti 33276 0 1, 0, 44 | aeternae mortis succidium destinati; et 33277 0 1, 5, 14 | dov'è mutato in succidume ed ossa spolpate. 33278 0 10, 3, 161 | decoram, paupertate succinctam, in qua ipsi soli 33279 0 3, 0, 219 | rinnovar la memoria, succingendo le cose dette 33280 0 0, Avvert, 897 | introdursi con succingere i punti spiegati 33281 0 9, 14, 325 | trovando bambini che succino1 e la sgravino 33282 3 III298, 477 | vogliono libri succinti e sostanziosi, 33283 0 14, 2, 309 | il latte, il succo ricavato da' frutti, 33284 0 9, 3, 176 | Coitus cum daemone succubo vel incubo, ut 33285 4 IV57, ---- | parochi semper succumbent, quoties hoc clypeo 33286 4 IV182, ---- | famiglia non può succumbere a quel tanto che 33287 0 2, 1, 334 | diabolum, ut nec ei succumberet ad modicum (In 33288 3 III362, 634 | indigentiae, poterat eis succurrere. ~ ~Ex quo cum 33289 XXIV XXIV, 1, 0, 981 | occultis non iudicat, succurri non possit nisi 33290 0 4, 298(14) | recent authors such as Jansenius and 33291 0 2, 3, 634 | un vecchio di Sucori di 68. anni nomato 33292 2 2, 22, 2, 353 | sembianze, ora sudando sangue nell'orto, 33293 0 1, 1, 67 | le loro vigne, sudant agricolae, potant 33294 XXV XXV, 1, 2, 1000 | a corpore eius sudaria et semicinctia ( 33295 1 1, 9, 2, 336 | munuscula ./. et sudariola et fasciolas et 33296 0 0, 1, 445 | nell'orto orando sudaste sangue, agonizzaste 33297 0 2, 6, 54 | dispensetur~68. Suddelegazione.~69. Con se stesso.~ 33298 0 20, 3, 575 | delinquentes sibi sudditos in dioecesi sua 33299 0 Abbrev ---- | le divisioni e suddivisioni del testo; il 33300 0 1, 0, 80 | faticherà egli, suderà, ma, in vece di 33301 0 11, 1, 183 | Polonia; onde Carlo Sudermania, ritrovandosi 33302 1 I24, 48 | soddisfazione de' sudetti Prelati e popoli, 33303 3 III203, 323 | bisogna ch'io sudi per ogni parola, 33304 4 IV177, ---- | provvede nel sud° Liguoro la chiesa 33305 0 7, 0, 85 | dice l'Angelico, suffecisset ad Redemptionem 33306 0 1, 3, 809 | sustinuerunt. Sufferentiam Iob audistis etc.~ ~ 33307 0 26, 0, 406 | pro tua salute sufferret3. Ma i Giansenisti, 33308 0 3, 13, 86 | haberet notitia sufficentem legis, ut ea teneretur 33309 0 3, 298 | superflua, sed eis sufficerent necessaria»9.~ ~ 33310 0 23, 445 | da Villanova: Sufficiant vobis peccata 33311 0 9, 1, 134 | defensionem, non prius sufficiatur in loco eius alius, 33312 XXV XXV, 1, 3, 1007 | infinito valore, sono sufficientissimi a soddisfare per 33313 1 1, 3, 0, 79 | tantum coepisse sufficiet? (S. Hier., ad 33314 0 5, 191 | la mia grazia: Suffìcit tibi gratia mea. 33315 0 5, 1, 99 | altro luogo7: Fit suffitus ad corpora fidelium 33316 0 5, 1, 99 | et thuris quo suffiuntur, tum ad alia plurima


stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech