Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Affetti al sacro Cuore di Gesù

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Introduzione

S. Alfonso comprendeva bene, praticava con amore e si impegnava a propagare il culto verso il S. Cuore di Gesù. Noi leggiamo nella sua Vita e nelle sue Lettere che predicava dei tridui, degli ottavari, delle novene su questa devozione così cara a lui.

Ognuno sa che fu il più grande propagatore della visita quotidiana al SS. Sacramento. E per mezzo di essa egli voleva non solo rendere onore a Gesù Cristo presente nel tabernacolo, ma di più spingere i fedeli a rendere omaggio giornaliero al suo Sacro Cuore. I tre fini voluti da Nostro Signore in questa devozione sono così chiaramente indicate nella preghiera posta in capo alle Visite, che è possibile scorgervi quasi una volontà del pio autore.

Egli dipinse per le missioni una immagine di Gesù crocifisso e ne fece stampare copie da distribuire al popolo. Vi si vedeva il divin Redentore lanciare dal suo Cuore aperto tante frecce di fuoco che andavano a colpire i cuori degli uomini e accenderli dell'amore divino: un tratto sublime, la cui idea fu ispirata al santo Dottore probabilmente dalla sua devozione al Cuore sofferente del suo divin Maestro.

"Nel 1758 - dice il cardinale Villecourt - egli pubblicò una serie di discorsi per la Novena del Natale, seguiti da molte meditazioni. Quest'opera ci rivela mirabilmente l'ardente amore e la tenera devozione di Alfonso al mistero della Incarnazione e al Sacro Cuore di Gesù. Le anime pie non si saziavano di leggere queste pagine intessute di una pietà tutta celeste, e i peccatori vi potevano porre i più efficaci motivi di un ritorno a Dio. Ecco quello che dice lo stesso Santo di quest'opera in una lettera del 26 maggio 1767: "Vi prego di procurarvi il libro della Novena di Natale. Vi troverete non soltanto la Novena del Natale, ma anche numerose meditazioni sull'amore verso Gesù Cristo e sul suo Sacro Cuore".

In verità, se si eccettua il delizioso, ma troppo breve opuscolo Novena al S. Cuore di Gesù, il Santo non ha scritto opere particolari su questo soggetto; ma tutte le sue opere ascetiche ne sono piene e il Cuore di Gesù è l'oggetto di considerazioni tanto solide quanto devote. Lo scrittore si ferma sia sull'amore di questo divin Cuore per gli uomini che sui suoi dolori.

Era naturale dunque pensare di prendere alcuni di questi pensieri per formare delle meditazioni particolari sul Cuore di Gesù. È quanto abbiamo cercato di fare, indirizzando il nostro lavoro secondo i quattro desideri manifestati da Nostro Signore alla Beata Margherita Maria. Egli le chiese per il suo Cuore un culto annuale, un culto settimanale, un culto mensile e un culto quotidiano.

Noi adempiremo il primo desiderio attraverso Il Mese del S. Cuore, il secondo attraverso il Primo Venerdì del Mese, e il terzo attraverso l'Ora Santa. Il quarto si trova già realizzato nel mirabile libretto delle Visite al SS. Sacramento.

P. Edouard Saint-Omer

in Le sacré Coeur de Jésus d'après Saint Alphonse

(Il titolo, secondo De Meulemeester:
Le sacré Coeur de Jésus d’après S. Alphonse de Liguori)

H. Dessain, Liége 1874, pp. XI-XIII

(Trad. S. Brugnano)

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech