Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Sermoni compendiati

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 608 -


In fine della missione. - Perseveranza nella conversione.

 

Essendo alle ultime prediche della missione, che si raccomanda al popolo la perseveranza, ivi principalmente si parlerà del gran pericolo in cui si mettono quei che ricadono in peccato dopo la missione, e perciò si lasciano ricordi che servono per rimedj a non ricadere, e questi sono in primo luogo il fuggire le occasioni, i cattivi compagni, i rispetti umani; ed in secondo luogo si raccomanda la frequenza dei sacramenti e l'orazione; cioè il ricorrere a Dio nelle tentazioni; domandargli ogni giorno la grazia della santa perseveranza.

 

Si è posta la predica di Maria ss., la quale si raccomanda di non lasciarla mai, poiché ella rende più frutto di tutte le altre. Io so per esperienza che qualche peccatore, che in tutte le altre prediche era restato duro, a questa della Madonna si è convertito. Né sembri tal predica una cosa strana nella missione: il b. Leonardo da Porto Maurizio in tutte le sue missioni non lasciava mai la predica della Madonna; lo stesso faceva il p. Segneri iuniore; e da noi della congregazione del ss. Redentore in tutte le missioni non mai si lascia; e so che altri missionarj ancora han cominciato a praticarla. È certo che se un'anima acquista una vera divozione verso la Madre di Dio, e seguita spesso a raccomandarsi alla di lei intercessione, ella le otterrà la grazia di perseverare nella buona vita, mentre Maria si chiama la madre della perseveranza.

 

Non si lasci nemmeno la predica della preghiera, avvertendo che è di frutto molto grande; poiché quelli che sono venuti alla missione, se non seguitano a raccomandarsi a Dio, certamente non persevereranno; e se seguitano a raccomandarsi a Dio, certamente persevereranno. Quando mancasse poi tempo di far questa predica a parte, il predicatore almeno nelle altre prediche che farà nella missione, oppure negli esercizj spirituali, non lasci di esortare più volte gli uditori a sempre raccomandarsi a Gesù Cristo ed a Maria ss., mentre la preghiera è l'unico mezzo per ottenere le divine grazie, e specialmente la s. perseveranza, come insegna s. Agostino.

 

Il gran pericolo di dannarsi in cui si mette chi troppo abusa della misericordia di Dio, pag. 529.

 

Stato miserabile dei recidivi, p. 431.

 

Fuga delle occasioni, pag. 435.

 

Fuga dei cattivi compagni, p. 533.

 

Disprezzo dei rispetti umani, p. 460.

 

Dell'ubbidienza al confessore, pag. 450.

 

Della santa comunione, pag. 481.

 

Efficacia e necessità della preghiera, pag. 521.

 

Della confidenza che dobbiamo avere in Maria, pag. 369.

 

Prima non però di fare l'ultima predica, da più congregazioni di missionarj, come da quella de' pii operaj, da quella de' preti di s. Maria la Purità e dalla nostra del ss. Redentore, sogliono farsi per due o tre giorni, in vece delle prediche, le meditazioni sopra la passione di Gesù Cristo, le quali riescono utilissime


- 609 -


per la perseveranza della gente che è venuta alla missione. Chi lascia il peccato solo per timore dei castighi, finita che sarà la missione e cessato quello spavento, facilmente tornerà agli antichi vizj; ma chi resta legato a Dio coll'amore facilmente persevererà nella buona vita. Pertanto in questi due o tre giorni dallo stesso predicatore della missione prima si farà per mezz'ora l'istruzione sopra l'orazione mentale, insegnando il modo facile di farla, come anche l'apparecchio e il ringraziamento alla comunione. Ed appresso si farà la meditazione, considerando i misterj della passione, frammischiandovi affetti divoti di pentimento, di amore e di sante risoluzioni. Si lascerà poi dai missionarj raccomandato al parroco che ogni giorno faccia fare in chiesa l'orazione in comune al popolo.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech