Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sant'Alfonso Maria de Liguori Storia delle Eresie IntraText CT - Lettura del testo |
CONFUT. IV. ERESIA DE' GRECI, I QUALI DICONO CHE LO SPIRITO SANTO PROCEDE DAL SOLO PADRE, NON DAL FIGLIO.
1. Giova qui aggiungere, per non dividere la materia, la confutazione contro i greci scismatici, l'eresia de' quali consiste in negare la processione dello Spirito santo dal Figlio, contendendo essi che procede dal solo Padre: errore che separa la chiesa latina dalla greca. Non si è appurato sinora dagli eruditi chi sia stato l'autore di questa eresia. Alcuni vogliono che fosse Teodoreto nella confutazione dell'anatematisma nono di s. Cirillo contro Nestorio: ma altri giustamente difendono Teodoreto, o altri che gli scismatici oppongono; ché in quel luogo non ha voluto dir altro se non che lo Spirito santo non era creatura del Figlio, come volevano gli Ariani e i Macedoniani. Del resto non può negarsi che così Teodoreto, come alcuni altri padri colle loro autorità, proferite nel confutare gli Ariani e Macedoniani, malamente intese da' greci scismatici, han data occasione ad essi di attaccarsi a questo errore; il quale sino a tempo di Fozio non fu eresia, se non di alcuni particolari; ma da che Fozio s'intruse nel patriarcato di Costantinopoli
verso l'anno 858., e maggiormente dall'anno 863., in cui fu condannato dal papa Nicola I., egli si fece capo non solo di quello scisma che per tanti anni avea separata la chiesa greca dalla latina, ma fu causa che tutta la chiesa greca abbracciasse l'eresia, in dire che lo Spirito santo procede dal solo Padre e non dal Figliuolo. Per 14. volte, scrive Osio1 sino al concilio Fiorentino celebrato nell'anno 1439. i greci rinunziarono a questo errore, e si unirono coi latini, e poi ritornarono ad abbracciarlo. Onde nel concilio di Fiorenza comunemente con essi fecesi la definizione che lo Spirito santo procedea dal Padre e dal Figlio, e si sperava che questa ultima riunione fosse durata. Ma non fu così; poiché i greci, partiti che furono dal concilio, per opera di Marco Efesino (come scrivemmo nella storia delle eresie capo IX. numero 31) di nuovo ritornarono al vomito. Parliamo qui di quei greci che ubbidivano ai patriarchi orientali; poiché gli altri che non erano loro sudditi rimasero uniti alla chiesa romana nella stessa fede.