Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Uniformità alla volontà di Dio IntraText CT - Lettura del testo |
Introduzione di O. Gregorio C.Ss.R.
Tra le 200 opere, all'incirca. pubblicate da S. Alfonso (1696-1787) L'Uniformità alla volontà di Dio è tra le più brevi. Tuttavia l'argomento in essa trattato è di fondamentale importanza. Infatti per il Santo Dottore la perfezione cristiana consiste nella "uniformità alla volontà di Dio". L'opuscolo che ebbe in passato più di quattrocento edizioni in numerose lingue del globo conserva quindi tutta la sua perenne attualità come il grande tema che affronta.
S. Alfonso diede alla luce l'Uniformità alla volontà di Dio nel 1755, l'anno in cui volarono al cielo la Ven. suor M. Celeste Crostarosa, veggente di Scala, e S. Gerardo Maiella, mistico redentorista, come per consolarsi della duplice perdita preziosa.
È uno degli opuscoli più fortunati del Dottore zelantissimo, che nella corrispondenza epistolare additò agli amici tra i "più graditi" e "più belli" suoi scritti spirituali.
Ispirandosi al Rodriguez e al Saint-Jure, suoi autori preferiti, e in parte compendiandone gli ampi trattati, racchiuse in poche linee l'eccellenza, i vantaggi e i motivi della uniformità del volere umano a quello divino sempre santo e santificante.
S. Alfonso mette la perfezione cristiana nella "uniformità", che a suo giudizio ne costituisce l'essenza e il limite supremo. La sobria esposizione, intessuta di testi biblici e di episodi storici, va diritto alla meta; il ragionamento si sviluppa rapido con un vigore che convince attraverso il tono caratteristico della intimità affettiva.
Milioni di persone hanno sfogliato con profitto questo tesoretto ascetico, oggi attuale forse più di ieri, benché scomparso dal mercato librario. Riedito in passato almeno 400 volte nelle più svariate lingue non è invecchiato come tante altre pubblicazioni omogenee del '700 e dei secoli successivi.
Un pio cameriere del defunto vescovo di Foggia Mons. Fortunato Farina aveva abitualmente in mano il libretto, che assaporava e propagava a proprie spese con slancio di apostolo tra le anime sofferenti ed inquiete, ottenendo successi salutari.
Un illustre professore universitario tuttora vivente confidava commosso di aver ricevuto la spinta decisiva ad abbracciare la nostra Fede dalla lettura di queste pagine alfonsiane, dense di filosofia celeste.
Oreste Gregorio
in S. ALFONSO DEI LIGUORI
Uniformità alla volontà di Dio
Edizioni Paoline, Pescara 1961, pp. 5-7