Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Via della salute

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 51 -


L'UOMO PECCANDO VOLTA LE SPALLE A DIO

 

Così appunto si definisce da S. Agostino e S. Tommaso il peccato mortale:1 "Aversio a Deo" : viene a dire una voltata di spalle, che si fa a Dio, lasciando il Creatore per le creature. Qual pena non meriterebbe quel vassallo, che mentre il suo re gl'impone qualche comando, villanamente disprezzando ciò che gli dice, gli voltasse2 le spalle per andare a trasgredire il precetto imposto? Questo fa il peccatore, e questo è quel delitto, che è punito poi nell'inferno colla pena del danno, cioè di aver perduto Dio, degna pena di chi volontariamente gli ha voltate le spalle. Ah mio Dio, io più volte vi ho voltato le spalle, ma vedo che voi non mi avete abbandonato ancora; vedo che mi venite appresso, e chiamandomi a penitenza mi offerite il perdono. Sì, mio Signore, mi pento sopra ogni male di avervi offeso, abbiate pietà di me.

 

"Tu reliquisti me, dicit Dominus, retrorsum abiisti" (Ier. 15. 6). Si lagna Iddio e dice: Ah ingrato, tu hai lasciato me; io non t'avrei lasciato mai, se tu non fossi stato il primo a voltarmi le spalle. "Retrorsum abiisti". Oh Dio, e quale spavento apporteranno queste parole


- 52 -


al peccatore, quand'egli si troverà davanti al divin tribunale ad esser giudicato!

Ma già intendo, mio Salvatore, che ora mi fate sentire queste parole, non per condannarmi, ma per vedermi pentito dell'ingiurie, che v'ho fatte. Sì, Gesù mio, mi pento di quante amarezze vi ho date. Per le misere mie soddisfazioni, oh Dio, ho lasciato voi bene infinito! Ma ecco che pentito a voi ritorno, non mi discacciate.3

 

"Quare moriemini, domus Israel? revertimini, et vivite" (Ez. 18. 31 e 32).4 Uomini, dice Gesu-Cristo, io sono morto per salvarvi, e voi perché peccando volete condannarvi ad una morte eterna? Deh ritornate a me, e così ricuperate5 la vita della mia grazia.

Ah Gesù mio, non avrei ardire di cercarvi perdono, se non sapessi che voi siete morto per perdonarmi. Oimè, e quante volte ho disprezzata la vostra grazia ed il vostro amore! Oh fossi morto prima che farvi quest'ingiuria! Ma voi che mi siete venuto appresso, quando io vi offendeva, non mi discacciate ora che v'amo, e non cerco altro che voi: "Deus meus, et omnia".6 Dio mio, ed ogni mio bene, non permettete ch'io vi sia più ingrato.

Regina e madre mia Maria, ottenetemi voi la santa perseveranza.

 




1 [6.] Da L. SINISCALCHI, La scienza della salute eterna, med. V, punto I; Venezia 1786, ed. VII, 101: «Questo disprezzo poi cresce smisuratamente col paragone, poiché essendo il peccato, giusta la celebre definizione di S. Tommaso (1-2, q. 87. a. 4): Aversio a Deo et conversio ad creaturam, il peccatore volta le spalle a Dio per seguire una vilissima creatura». O da LOHNER, op. cit., tit. 114 (peccatum); III, Venetiis 1738, col. 2: «Est iuxta sanctum Thomam actus devians ab ordine debiti finis, contra regulam naturae, rationis vel legis aeternae (S. Th., 2-2, q. 163. a. 1, et 1-2. q. 21. a. 1) vel aversio ab incommutabili bono et conversio ad commutabile bonum iuxta sanctum Augustinum (l. de lib. arb.)». Cfr. S. AUGUSTINUS, De lib. arbitrio, l. II, c. 19, n. 53; PL 32, 1269: «Voluntas autem aversa ab incommutabili et communi bono, et conversa ad proprium bonum aut ad alterius aut ad inferius». CSEL 74, 86. S. THOMAS, Summa theol., I-II, q. 87, a. 4, c: «In peccato autem duo sunt: quorum unum est aversio ab incommutabili bono, quod est infinitum...; aliud quod est in peccato inordinata conversio ad commutabile bonum».



2 [10.] gli voltasse) om. V NS.

3 [7.] discacciate) discaccevate ND V: errore tipografico.

4 [8.] Cfr. Ez., 18, 31-32.

5 [11.] ricuperate) ricuperereste B2.

6 [17.] MARCO DA LISBONA, op. cit.,; ed. cit., 14. Opuscula B. P. Francisci, Oratio quotidiana; I, Pedeponti 1739, 20.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech