Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Coronella e gradi dell'infanzia

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Coronella e gradi dell'infanzia

Approccio alla lettura

Scheda

Devozioni di Natale

 

1 - Coronella che dee recitarsi prima di ciascuna meditazione della Novena di Natale.

Questa Coronella è riportata nella edizione critica delle Opere Ascetiche, volume IV, Roma 1939, pp. 264-265, con la raccomandazione di farla precedere alla meditazione di ogni giorno della Novena, ma non appare nella fonte alle quale poi rimanda, cioè Via della Salute (Napoli, 1766), parte seconda "Meditazioni per alcuni tempi e giorni particolari dell'anno".

Il testo presentato è quello della edizione critica delle Opere Ascetiche, volume IV, Roma 1939, pp. 264-265.

2 - Coronella ad onore del santissimo Bambin Gesù.

Non si conosce l'epoca precisa di questa Coronella, ma pare che sia una primizia letteraria di S. Alfonso, divotissimo del mistero dell'Incarnazione. Nel giugno 1734 scriveva al sacerdote Francesco Di Viva: "Seguita a faticare per la Coronella di Gesù bambino col P. Campanello" (Lettere, I, 37). Poco dopo insisteva: "Attendi col P. Campanello a lavorare per questa Coronella, ma ci vorrà fatica: ma Gesù Cristo bambino te la renderà" (Ib., p. 40).

Sembra che il Di Viva non abbia compiaciuto il santo amico, il quale stese egli stesso od almeno diede una forma definitiva alla composizione, pubblicandola con altri scritti propri tra le opere spirituali del Venerabile P. Gennaro M. Sarnelli. Infatti pubblicando i Sermoni compendiati (Napoli, 1771), vi aggiungeva in appendice un Catalogo dei suoi libri e notava a pag. 326: "Vi sono poi diversi altri libretti stampati dall'Autore come... la Coronella di Gesù bambino".

Il testo presentato è quello della edizione critica delle Opere Ascetiche, volume IV, Roma 1939, pp. 283-285.

3 - Gradi della infanzia di Gesù Cristo

I Gradi erano conosciuti a Napoli: li troviamo anche presso il PATRIGNANI, La Santa Infanzia del Figliuolo di Dio, tomo II, parte II, Venezia, 1757, pag. 335.

Questi di S. Alfonso ne differiscono per brevi ritocchi verbali che li rendono più brevi e più musicali. Alla fine il Patrignani aggiunge l'Oremus: Omnipotens sempiterne Deus... qui te revelas parvulis ed un'altra Oratione da potersi recitar al fin delle Sacre Veglie, al S. Bambino. La preghiera di S. Alfonso è alquanto diversa.

Il testo presentato è quello della edizione critica delle Opere Ascetiche, volume IV, Roma 1939, pp. 285-286.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech