Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Documenti pastorali

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 259 -


2 - Dio solo.

Negli uomini del mondo la prima cura è l'interesse proprio, e non di Dio.

Quella donna fuoco, ed acqua etc.

Tutte le creature ci parlano di Dio.

 

Odio di sé. S. Luc. 14. 26: Si quis... non odit patrem suum, matrem, uxorem, filios etc. adhuc autem et animam suam non potest meus esse discipulus. E S. Giov. 12. 25: Qui amat animam suam perdet eam, et qui odit animam suam in hoc mundo in vitam aeternam custodit eam.

Questa è la massima, e pratica de' Santi. Amor puro cioè di Dio. Suor Serafina. All.o perciò pochi amano Dio, perché amano loro stessi.

Quanti pongono la perfezione nelle cose esteriori, predicare, confessare, digiuni, orazione, penitenze. Ma l'amor puro tiene il primo luogo. Saglie1 col predicare sul pulpito, siede nel confessionale. Nell'istesse penitenze, negli eserc. spirituali.

Bisogna non cercare il nostro genio in ciò. Come fanno i nemici, godono del male, etc., si attristano delle consolazioni etc.


- 260 -


cercano disgustarlo etc. farlo patire, disonorarlo, cercano ch'altri godino2 l'onore, le commodità3 etc.

Osserva, se godi disprezzato; afflitto ester.e o intern.e; mormorato, ripreso, deriso, povero, posposto, abbandonato? Amate quelli che vi mortificano?

Giesù Cristo non ne vuole solo la scienza, ma la pratica.

 

Odiare il proprio interesse o soddisfazione. S. Cater. Gen.: Il proprio interesse odiisi più che la peste, più distrugge che la peste, e il demonio. Il prop. inter.e è cagione di tanti mali. Poveri abbandonati d'aiuti spirituali. Tanti sacerdoti etc. vescovi, parochi, religiosi... ambizione. Quanti predicano, confessano etc. Il proprio interesse o soddisfazione è un veleno etc. Perciò instabili, inquieti nell'orazione etc. Perché nella sensibilità, così nelle ricreazioni comuni, passeggi, esercizi... Solo il beneplacito di Dio. Niuna cosa per propria soddisfazione. Così pace stabile.

I Santi tremano negli onori; pone etc. con ringraziamenti.

Le tribulationi4 sono li maggiori regali. Quanti pellegrinaggi in ringraziare Dio etc. Una donna... messa per il ringraziamento per una lite perduta. S. Elis. d'Ungheria cacc.5 co' figli, gettata nel fango, stalla, fe' radunare i Francescani, e fece cantare il Te Deum. Il P. Condren: Stupisco, perché onorato sono de' maggiori personaggi del mondo. Le grandezze la maggiore maledizione.

S. Angela Foligno: I beni... bricciole della mensa di Dio; le croci i bocconi più dilicati6... Fece un pellegrin.o di 40 leghe per ottenere la povertà. S. Giov. della Croce scrive: Domine pati etc.

In somma la maggior povertà, dolori, disprezzi, abborrimenti etc.

Solo l'interesse di Dio, a cui fronte tutte le creature son niente. Un Servo di Dio sentendo l'interesse di Dio posposto in un fatto si pose a piangere dirott.e: Ciò diceva, dover fare che un uomo piangesse in un deserto in tutta la sua vita, e infatti si ritirò in una solitudine.

 

L'interesse di Dio non ha da essere il primo, ma l'unico negozio, questo ci ha da spingere solo ad operare, a predicare etc. Così nel temporale etc. L'interesse nostro, o d'altri... ovvero che importa che diseredati etc. poveri. Si perda tutto. Si patisca tutto.


- 261 -


 

Godere solo di quello che glorifica Dio, e non affliggersi se non di quello che disgusta Dio. Morire etc. S. Franc. Sales a Mad. Chantal: Figlia non s'ha da vivere, se non di morte.

Tutto per Dio, anche mangiare etc. Ad un moribondo... onori, disprezzi, maltrattamenti. Nisi granum frumenti mortuum fuerit. S. Giov.

Voi allegro, quando esaltato, assistito etc. Ma afflitto quando infermo, disprezzato, povero. Se non vi riesce quel disegno, predica. Dunque vivo. Basta Dio glorificato. Quella egualità di spirito etc. S. Fr. Sales: Affliggere solo il peccato, e il disonore di Dio.

Non saper del mondo, se non per Dio... così i Santi già morti al mondo. La maggiore soddisfazione non trovar soddisf. L'allegrezza in essere spogliato, sconsolato etc. Non parla delle sue pene.

 

Non stimare, che Dio. Nel mondo onori, letterato, stima etc. Chi ama Dio no. Stima nelle prediche, libri, belle frasi, festa etc. Novelle etc. Stimar quello che stimò Giesù Cr.o. Certe anime amano le cose con Dio, altre perfette solo Dio in tutte le cose, e non l'ama meno, se non vi fosse niente al mondo.

 

Non desiderare che Dio solo. Il puro amore, S. Fr. Sales, spoglia anche degli affetti, degli esercizi spirituali, e dell'istessa perfezione, ma ci affeziona solo al gusto di Dio. Sicché abbiamo da desiderare le virtù secondo piace a Dio, e quietarci nelle imperfezioni, stato umile. Difettano alcuni in inquietarsi in vedersi imperfetti. Il predicatore vorrebbe predicare quando sta infermo: coro, penitenze, communioni...

In non fare opere grandi. Orazione perfetta raccolta. Leggono vite de' Santi. Dobbiamo affaticarci in etc. cercar l'obbedienza etc. Ma... Il grande quel che Dio vuole da noi. Santa indiffer.za S. Fr. Sales. Se il Dir.e in affari esternia.

 




1 Sale.



2 Godano.



3 Comodità.



4 Tribolazioni.



5 Cacciata.



6 Delicati.

a Nota dell'editore IntraText: nell'edizione cartacea di riferimento di seguito al testo si legge: “Dichiaro io qui sottoscritto Padre Proc. Gen.le della Cong. del SS. Redentore, e Post. della causa di canon. del B. Alfonso M. di Liguori che la presente carta è tutta scritta di carattere del suddetto Beato. In fede Roma 2 Mag.o 1838. G. M. Mautone (l. s.).”






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech