Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 582 -


DELLE VIRTÙ DI MARIA SANTISSIMA

Dice S. Agostino che per ottenere con più sicurezza ed abbondanza il favore de' santi bisogna imitarli, perché vedendo essi da noi praticarsi le virtù da loro esercitate, allora più si muovono a pregare per noi.1 La regina de' santi e la prima nostra avvocata Maria, dopo ch'ella ha sottratta qualche anima dalle branche di Lucifero e l'ha unita a Dio, vuole che quella si ponga ad imitarla; altrimenti non potrà arricchirla delle sue grazie, come vorrebbe, vedendola a sé contraria ne' costumi. Perciò Maria chiama beati coloro che diligentemente imitano la sua vita: Nunc ergo, filii, audite me: Beati qui custodiunt


- 583 -


vias meas (Prov. VIII, 32). Chi ama, o si ritrova simile o cerca di farsi simile alla persona amata, secondo il celebre proverbio: Amor aut pares invenit, aut facit.2 Quindi ci esorta S. Girolamo che se noi amiamo Maria, bisogna che cerchiamo d'imitarla, perché questo è il maggiore ossequio che possiamo offerirle: Dilectissimi, Mariam colite quam amatis, quia tunc vere amatis, si imitari volueritis quam amatis (S. Hier., serm. de Ass., ap. Lochn.).3 Dice Riccardo che sono e possono chiamarsi veri figli di Maria, quegli che cercano di vivere secondo la sua vita: Filii Mariae imitatores eius.4 Procuri dunque, conclude S. Bernardo, il figlio d'imitare la Madre, se desidera il suo favore; poiché allora, vedendosi ella onorata da madre, lo tratterà e favorirà da figlio.5

Parlando poi delle virtù di questa Madre, quantunque poche cose in particolare ne leggiamo registrate negli Evangeli, nulladimanco dicendosi ivi che fu ripiena di grazia, ben ci è fatto noto ch'ella ebbe tutte le virtù e tutte in grado eroico. In modo tale, dice S. Tommaso, che dove degli altri santi ciascuno è stato eccellente in qualche virtù particolare, la beata Vergine è stata in tutte eccellente e in tutte le virtù ci è stata data per esempio: Alii sanctorum specialia opera exercuerunt, alius fuit castus, alius humilis, alius misericors; sed B. Virgo datur in exemplum omnium virtutum (Opusc. 8).6


- 584 -


E parimente S. Ambrogio disse: Talis fuit Maria, ut eius unius vita omnium disciplina sit (Lib. 2, de Virg.).7 Onde poi ci lasciò scritto: Sit vobis tamquam in imagine descripta virginitas vitaque Mariae, in qua refulget forma virtutis. Hinc sumatis exempla vivendi... quid corrigere, quid fugere, quid tenere debeatis (Loc. cit.).8

E perché, come insegnano i Santi Padri, l'umiltà è il fondamento di tutte le virtù, perciò vediamo in primo luogo quanto fu grande l'umiltà della Madre di Dio.




1 «Caro sancti Stephani per loca singula diffamatur (coi miracoli): sed fidei eius meritum commendatur. Sic exspectemus consequi bona temporalia, ut eum imitando accipere mereamur aeterna.» S. AUGUSTINUS, Sermo 317, n. 1. ML 38-1435. - «Congaudent autem nobis (martyres), non si honoremus eos, sed si imitemur eos. Quamquam et quod honoramus, nobis prodest, non illis. Sed honorare et non imitari, nihil est aliud quam mendaciter adulari.» IDEM, Sermo 325, n. 1. ML 38-1447. - «Haec ergo est solemnis et assidua commonitio nostra ad vos, fratres, ut solemnitates martyrum, non vana celebritate celebremus; sed quos in suis solemnitatibus amamus, etiam fide simili imitari non formidemus.» IDEM, Sermo 306, cap. 11. ML 38-1405. - Però, più comunemente vengono citati i Sermones 225 e 317, che i Benedettini rimandano all'Append. S. Alfonso probabilmente allude al primo. Questo, da cui vengono prese, sotto il nome di S. Agostino, le lezioni del secondo Notturno, 1° loco, del Commune plurimorum martyrum, si giudica essere di S. Cesario Arelatense. Il secondo, accettato da tutti gli antichi editori, lodato, come autentico, da Baronio (Notae ad Maryrologium, 24 agosto e 1 novembre), dicesi d'incerto autore. Ad ogni modo, vi si riconoscono i pensieri, e nel primo, le espressioni di S. Agostino. Sermo 225, in Appendice, n. 1, ML 39-2160, 2161: «Quotiescumque, fratres carissimi, sanctorum martyrum solemnia celebramus, ita ipsis intercedentibus exspectemus a Domino consequi temporalia beneficia, ut ipsos martyres imitando accipere mereamur aeterna... Solemnitates enim martyrum, exhortationes sunt martyriorum; ut imitari non pigeat quod celebrare delectat.» - Sermo 317, in Appendice, ML 39-2354: «Sancti etiam martyres debent gaudere de nobis; quia non cessant orare pro nobis. Sed quando de nobis gaudent? Quando eos quos veneramur, imitemur. Sic enim volunt solemnitates suas celebrari conventibus nostris, ut eorum pietatem laetificemus moribus nostris.»

2 MINUCIUS FELIX, Octavius, cap. 4, ML 3-242: «Amicitia pares aut invenit aut facit.»

3 «Idcirco, dilectissimae, amate quam colitis, et colite quam amatis; quia tunc eam vere colitis et amatis, si imitari velitis de toto corde quam laudatis.» SOPHRONIUS, De Assumptione B. M. V., ad Paulam et Eustochium, n. 16. ML 30-139, in Operum S. Hieronymi Mantissa.

4 «Filii eius, id est imitatores... Filius enim eius es, cuius opera facis. Filii ergo Mariae imitatores eius in benignitate, mansuetudine, misericordia, et huiusmodi.» RICH. A S. LAUR., De laudibus B. M. V., lib. 2, cap. 5, n. 8. Inter Opera S. Alb. Magn., Lugduni, XX, p. 74, col. 1.

5 «Agnoscit certe et diligit diligentes se, et prope est in veritate invocantibus se: praesertim his quos videt sibi conformes factos in castitate et humilitate; si tamen caritatem adiecerint, et totam spem suam, post Filium suum, in ea posuerint.» In Antiphonam «Salve Regina» Sermones IV, Sermo 1, n. 1. Inter Op. S. Bern., ML 184-1061. - Vedi Appendice, 8, A, pag. 543. - «Obsecro vos, filioli, aemulamini hanc virtutem (humilitatis), si Mariam diligitis; si contenditis ei placere, aemulamini modestiam eius.» S. BERNARDUS, Sermo in «Signum magnum», n. 11. ML 183-436.

6 «Ipsa etiam omnium virtutum opera exercuit, alii autem sancti specialia quaedam, quia alius fuit humilis, alius castus, alius misericors: et ideo ipsi dantur in exemplum specialium virtutum, sicut beatus Nicolaus in exemplum misericordiae, etc. Sed beata Virgo in exemplum omnium virtutum: quia in ea reperis exemplum, humilitatis; Luc. I, Ecce ancilla; et post: Respexit humilitatem ancillae suae. Castitatis; quoniam virum non cognosco; et omnium virtutum, ut satis patet.» S. THOMAS, Opusculum 8, Devotissima expositio super Salutatione Angelica. Opera, Romae, 1570, XVII, fol. 75, col. 3, F.

7 «Haec est imago virginitatis. Talis enim fuit Maria, ut eius unius vita omnium sit disciplina.» S. AMBROSIUS, De Virginibus, ad Marcellinam sororem suam, lib. 2, cap. 2, n. 15. ML 16-210.

8 «Sit igitur vobis, tamquam in imagine descripta virginitas, vita Mariae, de qua velut speculo refulgeat species castitatis et forma virtutis. Hinc sumatis licet exempla vivendi, ubi tamquam in exemplari magisteria expressa probitatis, quid corrigere, quid effingere (al., secondo tutte le edizioni anteiori, e parte dei manoscritti, quid effugere), quid tenere debeatis, ostendunt.» S. AMBROSIUS, op. cit., lib. 2, cap. 2, n. 6. ML 16-208.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech