Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
486. AL MEDESIMO.
Obbligo del parroco di correggere i suoi parrocchiani.
Viva Gesù, Maria e Giuseppe!
[1 DICEMBRE 1765].
Ho letta la risposta fatta da V. S. a questo D. Felice [Verzella] mio segretario, circa la pratica di Carlo Esposito con Grazia di Palma, il quale verisimilmente seguiterà a vivere in quella.
Quelle ultime parole scritte nel suo biglietto, della protezione che godono questi tali, io non intendo che vengano a dire. Sarebbe bene che V. S. si spieghi, acciocché io vi possa metter rimedio.
Del resto non mi sono piaciute quelle parole: altro non mi è rimasto del mio obbligo, che parlare e predicare dall'altare; perché il parroco contro gli scandali dee sempre insistere e correggere, ancorché la correzione la preveda affatto inutile: altrimenti gli altri scandalosi, vedendo che il parroco non parla più, piglierebbero animo a seguitare il male, e gli uomini dabbene si scandalizzerebbero in vedere che lo scandalo seguita ed il parroco tace.
Ciò non lo scrivo ora, ma già l'ho scritto da gran tempo nella mia Morale, e questa dottrina l'ho consigliata con altri uomini dotti.
La benedico e resto
Di V. S.
Affmo servitore
ALFONSO MARIA, vescovo di Sant Agata.
Conforme ad un'antica copia.