Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
81. AL SIG. GIAMBATTISTA REMONDINI.
Della spedizione di vari libri, tra cui la Pratica latina (Homo Apostolicus) colle aggiunte, per la quale fa alcune speciali raccomandazioni.
Viva Gesù, Maria e Giuseppe!
NOCERA, 20 LUGLIO 1761.
Illmo Sig. Sig. mio e Pne colmo.
Io già, come le scrissi, avevo spedito a V. S. Illma l'opera delle Monache, per via di Napoli, per mezzo del P. Pio Operario; ma per maggior sicurezza e per maggiormente farle vedere la mia attenzione, ora le invio un'altra copia delli due tomi delle Monache, con le due ultime mie operette della Messa strapazzata,1 e del Modo di predicare,2 libretti che sono stati molto applauditi in Napoli.
Le invio ancora quelli due altri libretti più grandetti che vedrà, uno della Preghiera e l'altro delle Meditazioni e riflessioni.3
Questo delle Meditazioni, per altro, vi sta ancora dentro l'opera delle Monache, verso la fine del secondo tomo; nondimeno per essere un'operetta molto utile per tutti, per ecclesiastici e secolari, io l'ho fatta stampare a parte, con aggiungervi certe altre cose.
Quello poi della Preghiera è lo stesso di quell'altro più grande, che le mandai tempo fa, ma ho stampata qui la sola prima parte; perché la seconda parte è teologica, onde non serve per tutti. Ma questo libretto è buono per tutti.
Le invio poi l'Istruzione latina che, come anticipatamente le scrissi, mi è costata più mesi di fatica, così per le infinite correzioni che han dovuto farvisi, come anche per molte utilissime
aggiunte che vi ho poste. La maggior parte sono brevi, ma ve ne sono alcune più lunghette; perché, secondo la materia, non ho potuto restringerle più di quel che ho fatto.
Specialmente la più lunga sta a principio, e questa mi costò più fatica delle altre; ma per questa bisogna che il correttore della stampa vi usi maggior attenzione.
Io l'ho fatta copiare due volte; ma con tutto ciò pure vi son venute molte cassature ed anche chiamate: onde bisogna che il correttore, quando rivede la composizione stampata, tenga innanzi anche il manoscritto originale; altrimenti, pure vi verranno molti errori.
Particolarmente è necessario che si riscontrino le citazioni da due persone nello stesso tempo: una leggendo e l'altra dicendo; e se non si fa così, molte citazioni verranno stroppiate, con impazienza de' lettori e svergogno del libro.
Veda il libro che, per tanto voltarlo e rivoltarlo che ha avuto da farsi, è diventato vecchio e strutto. La prego, subito che lo riceve, a darmene riscontro; perché in quanto all'opera delle Monache, se si perde non importa niente, perché ce la tornerei a mandare; ma tornare a far la fatica che ho fatta per quest'Istruzione latina, molto mi peserebbe.
Ho data già l'incombenza, a Napoli, che stiano attenti per quando vengono da Manfredonia le ultime Pratiche volgari ristampate, come V. S. Illma ultimamente mi scrisse.
Resto confirmandomi
Di V. S. Illma
[P. S.] Questi libri ora ce l'invio per via di Castellammare. Spero a Dio che arrivino sicuri. Tutto sta che il Sig. Agazzi in ma attenda a mandarli subito. Prego V. S. Illma a tenerlo ricordato, acciò non trascuri di mandarli.
Viva Gesù, Maria!
Il correttore deve esser persona che s'intende di Morale; altrimenti, sarà impossibile che faccia le correzioni a dovere.
[Manca la firma del Santo]
Conforme all'originale che si conserva nel nostro archivio generalizio di Roma.