Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
29. A Marocco [Marrocco] Giulio CSSS.
Su una fondazione in Caiazzo.
Viva Giesù, Maria, Giuseppe e Teresa
Ciorani, 9 marzo (1738)
Don Giulio mio caro,
che cosa è questa, che ogni mille anni ci fai federe una tua? La passata settimana ci ritirassimo [ritirammo], dopo due mesi di missioni. Desideriamo di sapere come stai e quando sarà la consolazione di rivederti, mentre, venendo dalla Santa Casa della Madonna, speriamo che te ne vieni qui a dirittura.
Abbiamo saputo che Colubrano1 già si è riunito con la moglie, per la quale unione monsignore di Caiazzo sperava di ottenere il beneplacito per la fondazione. Vorrei che alto alto t'informassi che cosa si fa, ma senza fare intendere nostra richiesta.
Riveriscimi don Silvestro, ed Elisabetta preghi Giesù e Maria per me, ch'io non mi scordo di essa.
Riveriscimi caramente monsignore, e raccomandami a Giesù Cristo e Maria ogni mattina, specialmente alla messa.
Qui già si mette mano alla chiesa. Speriamo d'avere un buono soggetto napolitano; raccomandalo a Giesù Cristo.
Viva Giesù, Maria, Giuseppe e Teresa.
U.mo servitore e fratello in Giesù e Maria
Alfonso de Liguori del Santissimo Salvatore
P. S.
Già ti scrissi nell'altra mia che ora per noi non si parla d'andare alla Madonna di Loreto. Viva Giesù e Maria.
Indirizzo:
Al P. D. Giulio Marrocco
del S.mo Salvatore
Caiazzo.
Trascrizione fatta nel 1953 dal Dott. Feliciano Argentina secondo l'originale, allora conservato nel palazzo del Barone Argentina in Francavilla Fontana (BR). Cf. l'edizione imprecisa riportata in Lettere Volume I, n. 37.
Analisi della lettera fatta dal P. Oreste Gregorio.
Pubblicata nel Periodico S. Alfonso 24 (1953) 68-70.