Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
68. Ai Suoi Consultori.(?)
Unione col Mandarini (Mannarini)
27 luglio 1747, Napoli
Tutti voi in quanto all'unione con D. Vincenzo Mandarini parlate, ché all'ultimo, in caso estremo, si facci. Ma il mio sentimento è che non si facci mai, mai, mai, anche in caso estremo perché ne verrebbero infiniti sconcerti.
Il cappellano maggiore Galiano ne portava l'impegno.
Si cominciò una novena coll'esposizione e un triduo a Nocera.
1. I Padri ci stimano poco gradimento colle scuole: si uscirebbe dal nostro istituto.
2. I Gesuiti che sono tanti, quante missioni fanno. Addio missioni ed altri esercizi.
3. Quei Soggetti dovrebbero mutare altre osservanze che non vanno colle loro. Cose dei parenti, cose particolari. Altri ché le scuole ove si trovano obbligati.
In caso estremo accordate l'unione al Cappellano Maggiore.
Che il Re difficilmente senza la relazione del Cappellano Maggiore non si muove e noi rinunciando l'unione non avremo la relazione.
Che il Cappellano Maggiore vedendosi contradetto si potrebbe inquietare presso il Re, che faressimo veduta di poca umiltà, anzi di molta superbia il dare l'esclusiva.
La lettura e la trascrizione del documento originale manoscritto, giacente nell'Archivio Generale dei Redentoristi in Roma, è stata fatta nel 1999 da Laura Torino e p. Giovanni Vicidomini.