Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
143. Ad uno sconosciuto. [Roma].
Ringrazia per un rescritto ottenuto.
Nocera, 18. 06. 1759.
Ill.mo Sig.re, Sig.re e Pad.ne col.mo
Viva Gesù Maria e Giuseppe
Rendo primieramente grazie distintissime ed infinite a V.S. Ill. a per l'incomodo che con tanta bontà si piglia per questa sua Congreg. ne. Si è ricevuto da con sommo piacere il Rescritto di poter tenere i libri proibiti nello Studio.
In quanto all'adempimento del Matrimonio che si possa da noi togliere in virtù delle passate facoltà era quello che proveniva per ragioni di Affinità et copola illecita, e di poter confessare i Religiosi, senza licenza de' loro Superiori, vi era l'Eresia occulta, senza complice però, e certe altre solite a concedersi per la facultà d'aiutare le Anime nelle Sante Missioni.
Se mai potesse succedergli di poter ottenere facultà più ampie di queste, sarebbe cosa a me gratissima, ma la giudico difficilissima, per non dirla impossibile.
Per ricompensare poi a tanti favori me ne dichiaro affatto insufficiente, ma dove non posso giungere, io pregherò il Signore che la centuplichi Egli dal Cielo.
Resto confirmandomi tutto
Di V.S. Ill.ma
Nocera 18 giugno 1759
Um.mo e Div.mo Serv.re vero
Alfonso de' Liguori della C. del SS. Red.re
Trascrizione secondo l'originale tutto autografo del Santo, che fu autenticato nel 1809 dal P. Giattini, Postulatore della causa di Canonizzazione di Alfonso; esso si trova (anno 1933) nella chiesetta di S. Alfonso al Trivio, rione Diaz a Napoli, a cui l'aveva donato il canonico Rossi, penitenziere del Duomo e Superiore delle Apostoliche Missioni, che a sua volta l'aveva ricevuto in dono da un vecchio prete morente.
Analisi della lettera fatta dal P. Oreste Gregorio.
Pubblicata nel Periodico S. Alfonso 4 (1933) 245.