Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Uniformità alla volontà di Dio IntraText CT - Lettura del testo |
Uniformità alla Volontà di Dio
Approccio alla lettura*
Scheda
Edizioni contemporanee a S. Alfonso
1755*, Napoli, Gessari, insieme alle Visite al SS. Sacramento (6ª ed.).
1758, Venezia, Remondini, insieme alle Visite al SS. Sacramento.
1761, Venezia, Remondini, nelle Opere Spirituali.
In questo piccolo trattato S. Alfonso mostra chiaramente l’eccellenza, le esigenze, i vantaggi e i motivi della conformità alla volontà divina.
L’operetta apparve molto probabilmente nel 1755, in appendice alla sesta edizione delle Visite al SS. Sacramento presso Benedetto Gessari a Napoli. Il 2 novembre di quest’anno il Santo ne parla in una lettera a Suor Maria Vincenza Giannastasio, del monastero dell’Annunziata a Cava, come di un opera nuova. Si ebbero probabilmente edizioni distinte, perché nel 1758 S. Alfonso si lagna con l’editore Remondini di non trovare nel suo catalogo questo Trattatino, che pur aveva tanto successo.
Qualche mese più tardi (10 agosto 1758) il Santo domanda al Remondini di pubblicarlo nel secondo volume delle Opere Spirituali, insieme al Breve trattato della necessità della preghiera, dopo l’Amore delle Anime. Così apparve in effetti, almeno a partire dal 1761, in questa raccolta.
Tannoja (l. 3, cap. 52) pone erroneamente la composizione di questo libro durante l’episcopato del Santo, verso il 1772, e gli dà un titolo che non si riscontra in nessun esemplare: La vera felicità del uomo ossia la sua uniformità alla volontà di Dio. Senza dubbio rimane nel vero, quando egli assicura che una persona pia era rimasta così bene impressionata da farla ristampare a sue spese per distribuirla gratuitamente.
P. Maurice De Meulemeester
Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,
Louvain 1933, pp. 80-81