Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 341 -
A MARIA
Lasciate ch'io ancora vi
chiami, Signora mia dolcissima, col vostro S. Bernardo, Tota ratio spei meae:6 e dica con S. Gio. Damas.: Totam spem meam in te collocavi.7
Voi m'avete da ottenere il perdono de' miei peccati; voi la perseveranza
- 342 -
sino alla morte; voi l'essere liberato dal purgatorio. Quelli che si
salvano, tutti per voi ottengono la salute: dunque voi, o Maria, mi avete da
salvare. Quem vis
salvus erit (S. Bon.).8 Vogliate dunque
salvarmi, ed io sarò salvo. Ma voi salvate tutti coloro che v'invocano. Ecco io
v'invoco e vi dico:
Giac. O salus te invocantium, salva me. S. Bon.9
Ediz.
di Napoli 1758:
Orazione dello stesso S. Anselmo
Soccorreteci, o
misericordissima Signora, senza guardare la moltitudine de' nostri peccati.
Pensate, che 'l nostro Creatore ha presa carne umana da Voi, non per condannar
i peccatori, ma per salvarli. Se non foste Voi stata fatta Madre di Dio che per
vostro vantaggio, potrebbe dirsi, che poco Voi vi curaste, che noi siam salvi o
dannati; ma Dio s'è vestito di vostra carne per vostra salute, e per quella di
tutti gli uomini. Che ci servirà, che siate sì potente, e sì gloriosa, se non
ci rendete partecipi di vostra felicità? Aiutateci e proteggeteci, sapete qual
bisogno abbiamo della vostra assistenza. Noi ci raccomandiamo a Voi, fate, che
non ci danniamo, ma che serviamo ed amiamo eternamente il vostro Figliuolo Gesù
Cristo.10
Giac. O Maria, Voi ci avete da salvare.
6 S.
BERNARDUS, Sermo de aquaeductu, n. 7.
ML 183-441.
7 «O Ioachim
et Annae filia et domina, orationem suscipe servi peccatoris, qui te tamen
ardenter amat colitque, teque solam gaudii spem habt et vitae praesidem, nec
non apud Filium pecatricem, ac certam salutis arrham... Vitam meam fauste
guberna, ut ad caelestem beatitatem per te ducar.» S. IOANES DAMASCENUS, In Nativitatem B. V. M., Tom. 1, n. 12.
ML 96-679.
8 «Quem vis,
ipse salvus erit: et a quo avertis vultum tuum, vadit in interitum.» Psalterium maius B. M. V.; Canticum instar illius Habacuc. Inter Opera S. Bonaventuae (Romae, Moguntiae),
Lugduni, 1668, VI, pag. 492 (non già 480).
9 «Tu salus
te invocantium, portus naufragantium, miserorum solatium, pereuntium refugium.»
Canticum instar illius qui adscribitur
Ambrosio et Augustino. IBID.
10 «Subveni
(ergo) nobis, Domina, (et) non considerata peccatorum nostrorum multitudine,
(velle tuum ad miserendum nobis inflecte). Cogita, quaeso, et recogita apud te
quia non ad damnandum, sed ad salvandum
peccatorem Conditor noster ex te factus est homo... An... utrum pereamus... non
curabis...? Et hoc quidem fortassis aliquo modo, bona Domina, dici posset, si
pro tui solius exaltatione et salute mater Dei facta fuisses. Sed utique Deus,
qui hominem assumpsit ex tua castissima carne, hoc fecit pro tua et nostra
communi salute. SI ergo, quae plena salute es potitia, non intendis ut eadem
salus pro modulo nostro etiam ad nos usque pertingat... quae pro totius mundi
salvatione meruisti fieri mater Altissimi, cum nos postposueris... quid,
quaeso, prodeerit nobis tua gloriosa et felix exaltatio...? ... Eo nos
propensiori studio iuva, precamur, et fove, quo in faecibus mundi natos et
alitos potiori levamine prospicis indigere... Tibi ergo nos commendamus: tu
procura ne pereamus, effice potius ut (salus nostra de die in diem
multiplicetur, et) Filio tuo Domino nostro Iesu Christo vita nostra iugi
devotione famuletur.» EADMERUS, Cantuariensis monachus, Liber de excellentia Virginis Mariae, cap. 12. ML 159-579, 580.
Precedente - Successivo
Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech