Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Apparecchio e ringraziamento…messa

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Apparecchio e ringraziamento per i sacerdoti nel celebrare la messa

Approccio alla lettura

Scheda

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1758, s. d., s. l., in 12°, pp. 78.

1758, Napoli, Di Domenico, insieme alla Novena del S. Natale.

Esercizi di preparazione e di ringraziamento per la messa secondo i diversi giorni della settimana, preceduti da una praefatio paraenetica sulla grandezza del S. Sacrificio.

Quest’opuscolo si ispira continuamente alle Considerazioni per ciascun giorno della settimana in preparazione al S. Sacrificio della Messa dell’Ecclesiastico santificato del Sarnelli. Il soggetto di ciascuna preparazione è lo stesso: molto spesso le idee del Sarnelli sono riprese o riassunte, ma gli affetti che seguono le considerazioni e quelli del ringraziamento sono più originali. In una lettera del 1767a Suor Brianna Carafa, religiosa benedettina di S. Marcellino in Napoli, S. Alfonso dichiara che egli si serve tutti i giorni di questi affetti e preghiere.

L’Apparecchio e ringraziamento appare la prima volta a Napoli nel 1758 come terza appendice alla Novena del santo Natale; fu anche pubblicato in opuscolo separato di 72 pagine in 12°. Il solo esemplare ritrovato non recava più la pagina con il titolo; e dunque non è possibile determinarne la data, ma sembra che la stampa sia stata fatta nel 1758, nello stesso periodo delle Meditazioni in onore di S. Giuseppe, anche esse in appendice alla Novena del S. Natale..

Nelle edizioni più recenti quest’esercizio di preparazione e di ringraziamento è spesso unito all’Apparecchio e ringraziamento che debbono usarsi da’ sacerdoti, presente nella seconda parte del libro Delle Ceremonie della Messa del 1769.

Durante la vita di S. Alfonso queste considerazioni e preghiere furono tradotte in latino da Andochius Danner, monaco cisterciense dell’abbazia di Salem- lez - Constance: qui esse appaiono per la prima volta nel 1771 con il titolo: Sacerdos per pias considerationes et affectus in singulos hebdomadae dies ad tremendum Missae sacrificium peragendum adductus et reductus.

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, pp. 102-103

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech