Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Canzoncine spirituali IntraText CT - Lettura del testo |
Per la Nascita di Gesù.
Quanno nascette Ninno a Bettalemme
Era nott', e pareva miezo juorno.
Maje le Stelle - lustre e belle
Se vedetteno accossì:
E a cchiù lucente
Jett'a chiammà li Magge all'Uriente.
De pressa se scetajeno l'aucielle
Cantanno de 'na forma tutta nova:
Pe 'nsì agrille - co li strille,
E zombanno a ccà e a llà;
È nato, è nato,
Decevano, lo Dio, che nc'à criato.
Co tutto ch'era vierno, Ninno bello,
Nascetteno a migliara rose e sciure.
Pe 'nsì o ffieno sicco e tuosto
Che fuje puosto - sott'a Te,
Se 'nfigliulette,
E de frunnelle e sciure se vestette.
A no paese che se chiamma Ngadde,
Sciurettero le bigne e ascette l'uva.
Ninno mio sapuritiello,
Rappusciello - d'uva sì Tu;
Ca tutt'amore
Faje doce a vocca, e po mbriache o core.
No nc'erano nemmice pe la terra,
La pecora pasceva co lione;
Co o caprette - se vedette
O liupardo pazzeà;
L'urzo e o vitiello
E co lo lupo 'n pace o pecoriello.
Se rrevotaje nsomma tutt'o Munno,
Lu cielo, a terra, o mare, e tutt'i gente.
Chi dormeva - se senteva
Mpiett'o core pazzeà
Pe la priezza;
E se sonnava pace e contentezza.
Guardavano le ppecore i Pasturi,
E n'Angelo sbrannente cchiù do sole
Comparette - e le decette:
No ve spaventate no;
Contento e riso
La terra è arreventata Paraviso.
A buje è nato ogge a Bettalemme
Du Munno l'aspettato Sarvatore.
Dint'i panni o trovarrite,
Nu potite - maje sgarrà,
Arravugliato,
E dinto a lo Presebio curcato.
A meliune l'Angiule calare
Co chiste se mettetten'a cantare:
Gloria a Dio, pace 'n terra,
Nu cchiù guerra - è nato già
Lo Rre d'amore,
Che dà priezza e pace a ogni core.
Sbatteva o core mpietto a ssi Pasture;
E l'uno 'nfaccia all'auto diceva:
Che tardammo? - Priesto, jammo,
Ca mme sento scevolì
Pe lo golio
Che tengo de vedé sso Ninno Dio.
Zombanno, comm'a ciereve ferute,
Correttero i Pasture a la Capanna;
Là trovajeno Maria
Co Giuseppe e a Gioja mia;
E 'n chillo Viso
Provajeno no muorzo i Paraviso.
Restajeno ncantate e boccapierte
Pe tanto tiempo senza dì parola;
Po jettanno - lacremanno
Nu suspiro pe sfocà,
Da dint'o core
Cacciajeno a migliara atte d'amore.
Co a scusa de donare li presiente
Se jetteno azzeccanno chiano chiano.
Ninno no li refiutaje,
L'azzettaje - comm'a ddì,
Ca lle mettette
Le Mmane ncapo e li benedicette.
Piglianno confedenzia a poco a poco,
Cercajeno licenzia a la Mamma,
Se mangiajeno li Pedille
Coi vasille - mprimmo, e po
Chelle Manelle,
All'urtemo lo Musso e i Mascarielle.
Po assieme se mettetteno a sonare
E a canta cu l'Angiule e Maria,
Co na voce - accossì doce,
Che Gesù facette: a aa...
E po chiudette
Chill'uocchie aggraziate e s'addormette.
La nonna che cantajeno mme pare
Ch'avette a esse chesta che mò dico.
Ma nfrattanto - io la canto,
Mmacenateve de stà
Co li Pasture
Vecino a Ninno bello vuje pure.
«Viene suonno da lo Cielo,
Vien'e adduorme sso Nennillo;
Pe pietà, ca è peccerillo,
Viene suonno e non tardà.
Gioia bella de sto core,
Vorria suonno arreventare,
Doce, doce pe te fare
Ss'uocchie bell'addormentà.
Ma si Tu p'esser'amato
Te si fatto Bammeniello,
Sulo amore è o sonnariello
Che dormire te po fa.
Ment'è chesto può fa nonna,
Pe Te st'arma è arza e bona.
T'amo, t'a... Uh sta canzona
Già t'ha fatto addobeà!
T'amo Dio - Bello mio,
T'amo Gioja, t'amo, t'a...».
Cantanno po e sonanno li Pasture
Tornajeno a le mantre nata vota:
Ma che buò ca cchiù arrecietto
Non trovajeno int'a lu pietto:
A o caro Bene
Facevan'ogni poco ò va e biene.
Lo nfierno sulamente e i peccature
Ncocciuse comm'a isso e ostinate
Se mettetteno appaura,
Pecchè a scura - vonno stà
Li spurtegliune,
Fujenno da lo sole li briccune.
Io pure songo niro peccatore,
Ma non boglio esse cuoccio e ostinato.
Io non boglio cchiù peccare,
Voglio amare - voglio stà
Co Ninno bello
comme nce sta lo voje e l'aseniello.
Nennillo mio, Tu si sole d'amore,
Faje luce e scarfe pure o peccatore:
Quanno è tutto - niro e brutto
Comm'a pece, tanno cchiù
Lo tiene mente,
E o faje arreventà bello e sbrannente.
Ma Tu mme diciarraje ca chiagniste,
Acciò chiagnesse pure o peccatore.
Aggio tuorto - haje fosse muorto
N'ora primmo de peccà!
Tu m'aje amato,
e io pe paga t'aggio maltrattato!1
A buje, uocchie mieje, doje fontane
Avite a fa de lagreme chiagnenno2
Pe llavare - pe scarfare
Li pedilli di Gesù;
Chi sa pracato
Decesse: via, ca t'aggio perdonato.
Viato me si aggio sta fortuna!
Che maje pozzo cchiù desiderare?
O Maria - Speranza mia,
Ment'io chiagno, prega Tu:
Penza ca pure
Sì fatta Mamma de li peccature.