Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Canzoncine spirituali IntraText CT - Lettura del testo |
Anima introdotta nella Cella Vinaria
GIÀ UBBRIACATA DEL DIVINO AMORE.
«Introduxit me Rex in Cellam Vinariam: ordinavit in me caritatem». (Cant. 2. 4).
Dove mi trovo? deh quale è questa1
Cella beata, dove respiro
Aura sì bella, ch'ardo e sospiro
Tutt'avvampando di santo Amor!
Chi mi condusse in questo chiuso
Orto sì ricco di tanti fiori,
Che spiran tutti di mille odori
Un pieno odore, che sazia il cor?
Un dolce sonno mi fa beata:
O creature, non mi svegliate:
Lasciate pure, oh Dio, lasciate
Ch'io segua in pace sempre a dormir.
Un puro amore seco mi stringe,
E già mi scioglie d'ogni creato
Terreno affetto: onde beato
Nulla più il core cercando va.
Ma senza fuoco bruciar mi sento:
Senza catene io sto legata!2
Senza saette io son piagata!
Non mi credete? pure è così.
Mille catene mi tengon cinta:
Mille saette mi stanno al core3:
Provo già mille piaghe d'Amore;
Ma chi m'impiaga non so trovar.
Strugger mi sento da dolci fiamme,
Che mi dan vita e mi dan morte4;
Vivo morendo: ma la mia sorte
Con mille vite cambiar non vo.
Tacer solinga sempre vorrei,
Vorrei d'amore sempre parlare,
Vorrei posarmi, vorrei volare,
E tirar meco tutti ad amar.
Quando più sola mi vedo, allora
Meglio mi vedo accompagnata.
Quanto più sciolta, tanto legata
All'Amor mio mi sento più.
Cerco abbassarmi e più m'innalzo;
Lascio ogni cosa e 'l tutto io trovo:
Fuggo i piaceri e un piacer provo,
Che più mi sazia d'ogni piacer.
Ardo e vorrei arder più sempre;
Languo e vorrei sempre languire5;
Viver vorrei, vorrei morire:
Ahi quel che voglio, neppur lo so6.
Cerco e non trovo, né so che cerco.
Amo e quel ch'amo io non comprendo.
Sol nel mio amore appena intendo,
Ch'amo un immenso e Sommo Ben.
Alme ferite, ditemi voi,
Quale rimedio per voi trovaste,
Quando già inferme d'amor provaste
L'amara pena del vostro ardor?
Ma niun m'ode, niun risponde7;
E Tu, mio Caro, quanto più senti
I miei sospiri, i miei lamenti,
Tanto ti rendi più sordo a me ?
Vieni, Amor mio, che m'hai ferita,
Dimmi chi sei? da me che vuoi?
Fammi vederti almeno: e poi
Fammi morire, se vuoi così.
Ma Amato mio, lascia ch'io parli,
Tu tutto sai, ma amar non sai,
Mentre scortese pietà non hai
D'un cor che t'ama e piace a Te.
Giacché Tu m'ami e m'ami tanto,
E perché mai d'amor piagarmi,
Se poi volevi così lasciarmi
In tanta pena da Te lontan?
Crudel, crudele... Ahimè che dico?
Diletto mio, così ti chiamo;
Ma tu già sai ch'altro non bramo
Che solo solo a Te piacer.
Amor mi spinge così a parlare:
Pazza mi vedo, né so che dico;
Quel tuo bel dardo de' cori amico,
Pazza d'amore così mi fé.
Ahi del mio amore unic'Oggetto!
Ahi del mio core solo Amor mio!
Ahi Bello! ahi Tutto! ahi Solo! ahi Dio!8
Ahi Luce! ahi Vita! ahi Pace! ahi Ben!
Ah mio Tesoro, che far poss'io
Per far contento il tuo bel Core?
Parla, Tu dimmi, come il tuo Amore
Coll'amor mio posso appagar?
Pur troppo è poco, Diletto mio,
Per Te languire in dolce foco;
Poco è penare, morire è poco9:
Struggermi tutta, poco ancor'è.
Or via, giacché altro io non so dirti,
Ti dico, o Amato, ricevi il dono
Ch'io ti consacro: Tutta qual sono
Senza riserba mi dono a Te.
Struggermi tutta? poco ancor'è» («Op. Spir.» Venezia, 1758; Bassano, 1784).