Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Compendio della vita del servo di Dio B. Gennaro M. Sarnelli della congregazione del SS. Redentore

Approccio alla lettura

Scheda

Compendio della vita del Servo di Dio P. Gennaro Maria Sarnelli, sacerdote missionario della Congregazione del SS. Redentore e della Congregazione delle Apostoliche Missioni eretta nell’Arcivescovato di Napoli.

 

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1752 - s.l., s. n., in 24, pp.31

1752, Napoli, Profile, nel Mondo Santificato del Sarnelli (4ª ed.), pp. 258-288.

1753, Napoli, Raimondi, nel Mondo Santificato del Sarnelli (5ª ed.)

1758, Napoli, Raimondi, nel Mondo Santificato del Sarnelli (6ª ed.)

1768, Gessari, nel Mondo Santificato del Sarnelli (9ª ed.).

1780, Napoli, Paci, nel Mondo Santificato del Sarnelli.

S. Alfonso dedica la primizia di queste notizie biografiche, comprendenti 23 pagine e pubblicate nel 1752, al ricordo di uno dei suoi primi compagni, il venerabile Gennaro Sarnelli (dichiarato beato nel 1996), morto il 30 giugno 1744.

Questo sacerdote zelante e sapiente apparteneva anche alla Congregazione delle Apostoliche Missioni di Napoli. E furono proprio i superiori di questa congregazione a prendere l’iniziativa di far comporre queste notizie che volevano pubblicare insieme a quelle di D. Tommaso Carace, un altro eminente confratello, deceduto di recente.

Per questo motivo S. Alfonso ha dovuto redigerle in tutta fretta (e non in otto anni, come dicono il Dumortier e il Summarium del processo di canonizzazione); e quando il 17 luglio 1744 le manda al canonico Sparano per averne l’imprimatur, si scusa di sottoporgli una copia fatta da un padre e che egli non ha avuto tempo di rileggere. Egli chiede al censore di accordargli senza ritardo i permessi occorrenti per poter profittare dell’offerta fattagli dalle Apostoliche Mssioni, di pubblicare il lavoro a loro carico; la situazione finanziaria del suo Istituto non gli permetteva questa spesa.

Malgrado questa domanda, per motivi che non è facile capire, la cosa si trascinò a lungo. Nel 1752 è segnato soltanto l’imprimatur del canonico Sersale e nello stesso anno la nota biografica compare a Napoli, presso Profile, in appendice alla quarta edizione de Il Mondo Santificato del Sarnelli. In seguito la si trova regolarmente nelle numerose edizioni della stessa opera, qualche volta anche nella raccolta delle Meditazioni Spirituali del Sarnelli oppure in testa alle diverse edizioni delle sue Opere Complete.

Nella biblioteca dei redentoristi di Fauquemont (Olanda) vi è un esemplare dell’opuscolo s.l. e s.n. di 31 pagine in 12. L’imprimatur di Sersale menziona soltanto il libellum e non il Mondo Santificato, al quale abitualmente si trova unito.

Il redentorista Dumortier, nella vita del ven. Sarnelli (p. 251), assicura che questa nota biografica era diffusa in Polonia; una traduzione francese apparve nel 1842 a Parigi, annessa alle Mèmoires sur la vie et la Congrègation de S. A. M. De Liguori del Tannoja.

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech