Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ambobus 1 ambos 2 ambr 1 ambrogio 30 ambrosiani 1 ambrosiaster 1 ambrosii 1 | Frequenza [« »] 30 adhuc 30 aggiunge 30 amante 30 ambrogio 30 amo 30 antoninus 30 avuto | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze ambrogio |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | redivivo, che è l'agostiniano Ambrogio Manchi il quale, in difesa 2 1, 1, 27 | Cant. VII, [2]). Spiega S. Ambrogio, e dice che benché nell' 3 1, 1, 36 | più selvagge, come dice S. Ambrogio, non possono lasciar di 4 1, 1, 37 | Sicché, soggiunge S. Ambrogio, conforme il Figlio pendeva 5 1, 4, 136 | e così l'hanno inteso S. Ambrogio, S. Girolamo, S. Agostino, 6 1, 6, 200(24)| Alfonso intende citare S. Ambrogio, e non S. Girolamo, come 7 1, 8, 268 | pregarla colle parole di S. Ambrogio: Aperi nobis, o Virgo, caelum, 8 2, 1, 339 | Dice S. Ambrogio: Non de terra, sed de caelo 9 2, 1, 339 | caelestis (I Cor. XV, [47]). S. Ambrogio chiama la divina Madre Vaso 10 2, 1, 355 | privilegio alla divina Madre. S. Ambrogio dice: Suscipe me non ex 11 2, 1, 380 | VIII, 5). Commenta ./. S. Ambrogio: Hoc est, quae ascendit 12 2, 1, 380(46)| super dilectum suum? sant' Ambrogio, quantunque con altra mira, 13 2, 1, 389 | form. et mor. B.M.), e S. Ambrogio (De Virg., l. 1): e come 14 2, 1, 394(20)| nella nota, allude a S. Ambrogio, il quale - De Institutione 15 2, 1, 411(20)| manoscritti portano il nome di S. Ambrogio Autperto. 16 2, 1, 422 | purità, come attesta S. Ambrogio: Tanta erat eius gratia, 17 2, 1, 429 | questo Evangelio dice S. Ambrogio, Nescit tarda molimina Spiritus 18 2, 1, 429 | Elisabeth.5 E come riflette S. Ambrogio, Maria fu la prima a salutare 19 2, 1, 440 | Così appunto ne parla S. Ambrogio di questo suo viaggio: Non 20 2, 1, 440 | Non già Maria, dice S. Ambrogio, andò per chiarirsi se era 21 2, 1, 459 | In enc. Virg.).15 Da S. Ambrogio la madre di tutti i fedeli: 22 2, 3, 584 | Opusc. 8).6 E parimente S. Ambrogio disse: Talis fuit Maria, 23 2, 3, 600 | con S. Bernardino25 e S. Ambrogio, il quale lasciò scritto, 24 2, 3, 617 | c. 1).5 E perciò da S. Ambrogio vien chiamata Maria la Confaloniera 25 2, 3, 619 | Dice S. Ambrogio: Qui castitatem servavit 26 2, 3, 637 | festinatione. ./. Dal che dice S. Ambrogio che debbono apprender le 27 2, 4, 667 | XVIII, 19). Sul che disse S. Ambrogio: Multi minimi dum congregantur 28 2, 4, 667(3) | molti sotto il nome di S. Ambrogio: i critici gli danno il 29 2, 6, 706(*) | monastero famosissimo di S. Ambrogio in Milano.» Il fatto avvenne 30 2, 6, 708(*) | con due compagni, i beati Ambrogio Piccolomini e Patrizio Patrizi,