Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pietoso 10 pietra 6 pietre 3 pietro 33 pieuse 1 pieusement 1 pigeat 1 | Frequenza [« »] 33 ottiene 33 perdere 33 perseveranza 33 pietro 33 pio 33 plane 33 posso | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze pietro |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 1, ---- | furono tradotte in tedesco da Pietro Obladen e pubbligate ad 2 1, 2, 91 | Marino fratello di S. Pietro Damiani - come narra lo 3 1, 2, 91 | presenza. In questo venne Pietro suo fratello. Egli li raccontò 4 1, 2, 91(19)| Ravenna e poi monaco, ebbe Pietro questo racconto. 5 1, 2, 93 | Montefalco, a S. Teresa, a S. Pietro d'Alcantara;22 ma per comun 6 1, 2, 93(22)| Roma, 1837, pag. 544. - S. Pietro d'Alcantara: GIOVANNI DI 7 1, 5, 148 | orazioni de' santi;1 se un S. Pietro promette a' suoi discepoli 8 1, 5, 160 | 15).46 E perciò dice S. Pietro Damiano (De Nat. Virg., 9 1, 5, 160(46)| della Chiesa di Toledo, e Pietro de Alva, nella sua Bibliotheca 10 1, 6, 195 | per tal ragione, dice S. Pietro Damiano che la Vergine può 11 1, 6, 198 | faccia. Onde considerando S. Pietro Damiani questa gran potenza 12 1, 7, 234 | rivolto a Maria le dice S. Pietro Damiani, perché siete stata 13 1, 8, 261 | Riferisce S. Pietro Damiano (Lib. 3, ep. 10, 14 1, 8, 268 | similmente vien chiamata da S. Pietro Damiani scala del cielo, 15 1, 9, 290 | chi può, secondo dice S. Pietro: Circuit quaerens quem devoret ( 16 1, 10, 298(8) | di quell'amabile nome.» Pietro Giacomo BACCI, Vita del 17 2, 1, 353 | divina grazia, come argomenta Pietro Cellense: Simul in ea collecta 18 2, 1, 373 | il sole; poiché, dice S. Pietro Damiani, come il sole colla 19 2, 1, 415 | De exc. Virg., c. 4).34 E Pietro Cellense sullo stesso pensiero 20 2, 1, 430 | Virg., c. 1);11 così da S. Pietro Damiani: Thesaurus divinarum 21 2, 1, 468 | E così parimente un S. Pietro d'Alcantara,8 un S. Luigi 22 2, 1, 476 | specialmente si chiamò S. Pietro, e come a Capo della Chiesa 23 2, 1, 479 | udisse un sermone del P. Pietro Canisio, in cui questi, 24 2, 2, 551 | quale fu allora - dice S. Pietro d'Alcantara nelle sue Meditazioni - 25 2, 2, 551(12)| compassionevole aspetto.» S. PIETRO D'ALCANTARA, Trattato dell' 26 2, 4, 640 | il quale, come narra S. Pietro Celestino (Opusc., c. 23), 27 2, 6, 682(*) | Esempio 4. - Pietro GISOLFO, Vita del P. D. 28 2, 6, 686 | scelleratissimo, chiamato Pietro, parente di S. Domenico. 29 2, 6, 686 | un giorno, vid'egli che Pietro entrava nella chiesa e pregò 30 2, 6, 686 | Ed ecco allora comparve Pietro come un mostro d'inferno 31 2, 6, 687 | inviava. Fatta l'imbasciata, Pietro si umiliò, mandò a ringraziare 32 2, 6, 707(*) | Siniscalchi cita come fonte un tal Pietro del Pezzo, Dolori di Maria 33 2, 7, 750(22)| 14 dicembre 1615, Del P. Pietro Antonio Spinelli, IV, pag.