Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nativitate 61 nativitatem 12 nativitatis 23 nato 25 natorum 1 natos 1 natum 6 | Frequenza [« »] 25 lumen 25 meditatio 25 miracoli 25 nato 25 necessaria 25 nicolaus 25 nomi | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze nato |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | culto della Madonna sia nato in Oriente, negli stessi 2 1, 1, 33(26)| piissimo giovane, il quale, nato nel 1563, morì ai 16 di 3 1, 1, 34 | parente ./. del re Giacomo:27 nato egli nell'eresia seguiva 4 1, 1, 34(27)| Scozia, I d'Inghilterra; nato nel 1566, incoronato re 5 1, 3, 119 | repellat, quemque dilectissimo Nato suo (modo suam precetur 6 1, 8, 256(43)| poi Riccardo di S. Anna - nato in Ham-sur-Heure (ora della 7 2, 1, 335 | rinfacciargli l'obbrobrio d'esser nato da una madre sua schiava 8 2, 1, 344 | E che forse egli non è nato da una madre peccatrice 9 2, 1, 437(35)| morto il 1 aprile 1774. Nato in Benevento (1708), studiò 10 2, 1, 450 | altro che i genitori del nato primogenito lo portassero 11 2, 1, 461 | non morire prima di veder nato il Messia: Responsum acceperat 12 2, 1, 472 | Betlemme dove il Figlio era nato: or la bottega di Nazaret 13 2, 1, 488 | fieno, come noi lo vedemmo nato in Betlemme; non vive già 14 2, 1, 515 | impenderet, et in Deo amorem nato exhiberet (Hom. 5, de laud. 15 2, 1, 515(43)| impenderet, et, in Deo, amorem nato exhiberet.» B. AMEDEUS, 16 2, 2, 533 | già inteso Erode ch'era nato l'aspettato Messia, temé 17 2, 2, 534 | santi Magi, dove fosse il nato re, affine di torgli la 18 2, 2, 534 | contradicetur,5 vedendo che appena nato, era perseguitato a morte. 19 2, 2, 535 | con quel bambino di fresco nato in braccio andar fuggendo 20 2, 2, 556(23)| di Girolamo Emiliani.» - Nato in Venezia nel 1481, si 21 2, 4, 670(2) | Danubium in Hungaria». Era nato nel Veneto: «huius lucis 22 2, 6, 697(*) | ci par questa: Auriemma, nato e morto a Napoli (1614-1671) 23 2, 6, 705(*) | Annus agebatur a Christo nato 1622, cum in loco non ignobili 24 2, 6, 723(*) | Virodunense, essendo Ugo nato a Verdun e monaco in San 25 2, 7, 743 | Figlio innocente appena nato perseguitato a morte da