Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cunctorum 4 cunctos 2 cunegunda 1 cuor 22 cuore 177 cuori 17 cupida 1 | Frequenza [« »] 22 benigna 22 capitolo 22 colui 22 cuor 22 debemus 22 descendit 22 domo | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze cuor |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 52(56)| Venerabile Serva di Dio. Nel cuor della notte, videro passare 2 1, 7, 238 | Signora e Madre mia; anzi cuor mio, anima mia. Perdonatemi, 3 2, 1, 364 | tiratevi ancora il misero cuor mio. Voi che sin dal primo 4 2, 1, 451 | fosse ancor sagrificato il cuor della Madre. - Insegna S. 5 2, 1, 453 | che dovea trafiggere il cuor della Madre, come appunto 6 2, 1, 499 | Chi mai potrà avere un cuor sì duro che non s'intenerisca 7 2, 1, 502 | carnefice, fu non però il suo cuor benedetto trafitto dal dolore 8 2, 1, 506 | sempre più cresceva nel cuor di Maria il dolore di averlo 9 2, 1, 509 | tutte poi unite nel solo cuor di Maria: Singula vulnera 10 2, 2, 531 | trafiggeva con maggior pena il cuor della Madre. Così appunto 11 2, 2, 532 | aggiunta l'ottava spada al cuor di Maria; ond'egli intenerito 12 2, 2, 534 | Qual pena dovette essere al cuor di Maria, scrisse S. Gio. 13 2, 2, 543 | dolorosa questa spada al cuor della Vergine, che la B. 14 2, 2, 548 | figlio e Dio fecero nel cuor di Maria un incendio composto 15 2, 2, 551 | l'amore e 'l timore del cuor di Maria? Da una parte desiderava 16 2, 2, 551(12)| O amore e timore del cuor di Maria! da una parte, 17 2, 2, 562 | Bernardo, che riempiva il cuor di Maria, ridondava ad amareggiare 18 2, 2, 562 | ridondava ad amareggiare il Cuor di Gesù: Repleta Matre, 19 2, 2, 573 | il costato per darti il Cuor suo, Prae nimio amore aperuit 20 2, 3, 595 | dal cielo ad imparar nel cuor di Maria il modo d'amare 21 2, 3, 596 | alius, de Ass.).9 Onde il cuor di Maria divenne tutto fuoco 22 2, 3, 596 | Tommaso da Villanova che del cuor della Vergine ./. fu già