Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] probabilissimum 2 probabilità 4 probabiliter 3 probabilmente 17 probamus 1 probaren 1 probari 1 | Frequenza [« »] 17 piae 17 predica 17 pregi 17 probabilmente 17 qualis 17 qualunque 17 que' | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze probabilmente |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 intro, 0, 6(2) | Episc. Carnutensis», o, più probabilmente, S. Ambrosius Autpertus ( 2 1, 1, 44(31)| 1061. D'incerto autore: probabilmente d'un pio Cisterciense, posteriore 3 1, 5, 150(12)| Molto probabilmente S. Alfonso allude al P. 4 1, 5, 153(23)| laudibus Virginis. Si deve probabilmente sostituire Riccardo di S. 5 1, 5, 153(24)| del culto di Maria, o, più probabilmente, S. AMBROSIUS AUTPERTUS (+ 6 1, 8, 278(42)| re, dice un Dottor grave (probabilmente il Pelbarto) hanno una livrea 7 1, 10, 298(6) | patria, menò vita eremitica, probabilmente, come si argomenta dai suoi 8 1, 10, 316(48)| posteriore al secolo XII, e probabilmente del secolo XIV. 9 2, 1, 354 | volontà di tutti, secondo probabilmente tengono Gonet (Man., to. 10 2, 1, 454(6) | Mercedes de Dios, XXXVI. (Probabilmente ricevé la Santa questo favore 11 2, 1, 512(36)| volendo unire, «con un vincolo probabilmente molto artificiale (p. Allard)», 12 2, 2, 527(4) | Merces de Dios, XXXVI. (Probabilmente, riceette la Santa questo 13 2, 2, 559(10)| incontrino presso S. Agostino. Probabilmente, l'origine di questo testo 14 2, 3, 582(1) | rimandano all'Append. S. Alfonso probabilmente allude al primo. Questo, 15 2, 3, 620(17)| secolo XI ed il secolo XIII, probabilmente nel secolo XII: altri però 16 2, 6, 681(*) | Auriemma, Ann. Soc. 1650. Probabilmente: IO. NADASI, Annales Mariani 17 2, 6, 731(*) | pag. 11. L'aggiunta sarà probabilmente presso il Taush, che non